Il tradizionale triathlon Olimpico di Cesenatico, giunto alla sua quarta edizione, è diventato un duathlon per ragioni di sicurezza causa le condizioni del mare e del maltempo in generale, ma la macchina organizzativa capitanata da Ermanno Fariselli, presidente del sodalizio che fa del Trail e del Triathlon a Cesenatico le ragioni della propria esistenza, ha retto alla perfezione dimostrando una preparazione solida alle incognite.
Via quindi alle ore 10 con un duathlon che misurava 5 km di corsa, 26 km di bici e altri 5 km di corsa. Nonostante il maltempo sono stati ben 400 gli atleti al via che si sono sfidati lungo il viale Carducci di Cesenatico.Il primo a tagliare il traguardo nella frazione maschile è stato l’olimpionico a Londra 2012 e Rio 2016 Davide Uccellari, portacolori delle Fiamme Azzurre, che ha fatto registrare un tempo di 1h10’21’’.
Arrivo in volata nella sfida femminile, che ha visto in 1h23’42’’ Gloria Cisotto, squadra K3 Cremona, soffiare il primo posto per solo un secondo a Roberta Maule del team Pescheria Tri.Un duathlon avvincente fin dalle prime battute, col terzetto maschile composto da Uccelllari, Camporesi e Bianco a spingere più di tutti, restando uniti e staccando pian piano il resto del gruppo nelle varie frazioni. I tre atleti sono rimasti sempre al comando della gara, gestendo le forze e alternandosi nei 26km della frazione in bicicletta. Alla fine Uccellari ha avuto la meglio sui compagni di fuga riuscendo a tagliare per primo il traguardo in piazza A.Costa, staccando di 15’’ Mattia Camporesi (T.D. Rimini) e di 26’’ Giovanni Bianco (T.D. Ravenna); quarto posto per Manuel Biagiotti (Friesian Team), che chiude una gara, condotta per la maggior parte in solitudine, col tempo di 1h13’33’.
Gara femminile più combattuta nelle fasi iniziali, con una velocissima Miriam Montuori a volare nel primo cambio in programma. Nella frazione in bici Roberta Maule e Gloria Cisotto si sono riportate sulla testa, andando così a formare un terzetto che si è dato battaglia fino all’ultimo metro.
Negli ultimi 5km di corsa la Cisotto ha sprintato avendo la meglio sulla Maule e la Montuori; quarta classificata la tedesca Renate Forstner in 1h26’12”.
(Fonte comunicato società organizzatrice)
Il maltempo non ferma lo spettacolo del Triathlon a Cesenatico: vittorie per Davide Uccellari e Gloria Cisotto
16° Triathlon Città di Torino
8 ottobre Triathlon Sprint Rank Città di Torino. Presso il centro polisportivo Aquatica si svolgerà la sedicesima edizione del Triathlon Sprint Rank Città di Torino con inizio alle ore 10.00. Sono previste anche tutte le gare giovanili e la manifestazione assegna i punti per la Coppa Piemonte giovanile; le gare riservate ai giovani partiranno alle ore 13.30.
Iscrizioni ed informazioni scrivendo a direttore@italiatriathlon.it
Le iscrizioni si ricevono con il regolare pagamento di euro 35 intestato a Cuneo Triathlon, Junior quota15 euro. U23 (94/97) EURO 25, altre categorie giovanili 8 euro.Le iscrizioni si ricevono alla mail direttore@italiatriathlon.it con telefono per informazioni 3356355737, modalità di pagamento tramite bonifico bancario intestato alla Cuneo Triathlon con iban IT77 P083 9746 0300 0001 0112 337
fonte comunicato società organizzatrice
Aperte le iscrizioni al Duathlon Città di Pavia
Sono aperte le iscrizioni alla 7° edizione del DUATHLON CITTA’ DI PAVIA di Domenica 29 Ottobre 2017 nella sua nuova veste . Il Duathlon in formula sprint con validità di rank, dallo scorso anno è infatti “Road” su strada quindi appunto per gli amanti della bici da strada.
L’evento si svolgerà nel punto nevralgico sportivo della città di Pavia grazie alla collaborazione e al contributo del Comune di Pavia.
Ritrovo quindi al PALATREVES in via Treves intitolato a Giuliano Ravizza che ospiterà la segreteria, il deposito borse, gli spogliatoi e le doccie, il pasta party, le premiazioni, nella palestra a fianco dello storico campo centrale di Pallavolo e Pallacanestro.
La zona cambio sarà in uno dei due parcheggi dello stesso, mentre partenza e arrivo all’interno dell’adiacente CAMPO CONI, sulla nuovissima e velocissima pista di atletica.
Il percorso Run si svolgerà nelle vie adiacenti con un percorso a T da fare due volte con doppio passaggio in pista nella prima frazione per un totale di 5 km e una sola volta in senso inverso per un totale di 2,5 km nell’ultima frazione.
Il percorso bike una volta usciti dalla zona cambio percorrerà circa 1 km di strade interne per poi prendere la tangenziale di Pavia che grazie al supporto della Polizia Municipale sarà totalmente ed in via eccezionale chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia al 100% (come il percorso run), in direzione Broni su un bastone di circa 4,5 km andata e 4,5 km ritorno da percorrere 2 volte.
Entrambi i percorsi non presentano asperità per una gara che soprattutto a livello Elite sarà tra le più veloci del panorama Nazionale.
La partenza della gara femminile è prevista per le 13:30 e quella maschile 15 minuti a seguire. Al termine pasta party e le premiazioni assolute con montepremi e di categoria con premi in natura.
3 i parcheggi dedicati, Via Marchesi, Treves e via Vigentina.Le iscrizioni aperte su Mysdam.net al costo di 8€ per la categoria YuothB, 15€ per la categoria Junior, 25€ per gli Under 23 e 40€ per la categoria Senior Master (+20€ in caso di Giornaliero con certificato medico agonistico con specifica Triathlon), chiuderanno tassativamente il 19 ottobre 2016 alle ore 24 o AL RAGGIUNGIMENTO DI 300 ISCRITTI.
Per gli Agegroup che si iscriveranno entro il 30 Settembre 2017 alle ore 24, sconto di 5€ per un ‘iscrizione totale quindi di soli 35€.
Per informazioni +39 392 1385740 oppure triathlonpavese@gmail.comIscrizioni: www.endu.net/events/duathlon-citta-di-pavia/entry
Fonte comunicato società organizzatrice
scarica: volantino 2017 fronte - volantino 2017 retro
Azzurri Junior in top ten a Zagabria nell'ETU Cup di Triathlon vincono Fruh e McClusky
Vincono la ETU Cup di Triathlon l'austriaca Magdalena Fruh e Callum MacClusky (Aus) si aggiudicano la vittoria dell’ETU Cup Triathlon disputata domenica 10 settembre a Zagabria.
Bene gli juniores azzurri in top ten, questi i piazzamenti:
4^ Tania Molinari , 5^ Chiara Lobba, 6^ Carlotta Missaglia, 7^ Chiara Cocchi 9^ Bianca Seregni; in campo maschile, 7° Riccardo Brighi, 9° Samuele Angelini, 19° Thomas Previtali e 27° Luca Filipponi
https://www.facebook.com/ETUtriathlon/
http://www.triathlon.org/results/result/2017_zagreb_etu_triathlon_junior_european_cup
Proroga al 18 settembre Iscrizioni Tricolori Triathlon di Lignano Sabbiadoro 30 settembre / 1 ottobre
Si informa che è stato prorogato al 18 settembre compreso, il termine per le iscrizioni alla 2 giorni di Lignano Sabbiadoro – Tricolori Triathlon Sprint Individuali e Coppa Crono: ciò al fine della validità dei risultti delle gare di Triathlon Sprint del 16 e 17 settembre, relativamente ai requisiti previsti dalla Circolare Gare 2017.
Per il Campionato Italiano di Staffetta, invece, non si tiene conto del requisito di partecipazione a competizioni precedenti dello stesso tipo.
Livigno Triathlon Xperience 2017: un evento che si conferma di grande successo
Dal 29 agosto al 3 settembre Livigno è diventata il fulcro della multidisciplina, con un lungo fine settimana dedicato a chi ama il triathlon e ambisce a vivere lo sport outdoor in modo attivo e speciale.
A poco più di una settimana dalla chiusura di Livigno Triathlon Xperience, il bilancio di questa manifestazione non può che essere estremamente positivo, sia per la località ospitante, che per Eco Race, team organizzatore. Nonostante un pizzico di sfortuna per tre giorni di maltempo, le gare in programma hanno entusiasmato atleti e pubblico e hanno confermato Livigno come località perfetta per accogliere una community internazionale di appassionati.
24 Paesi rappresentati nella kermesse d’alta quota con oltre all’Italia, Romania, Belgio, Norvegia, Ungheria, Svizzera, Gran Bretagna, Danimarca, Russia, Austria, Croazia, Spagna, Olanda, Repubblica Ceca, Francia, Brasile, Venezuela, Stati Uniti, Slovenia, Sud Africa, Germania, Australia e Bahamas.
ICON, la grande novità nel panorama internazionale del triathlon extreme long distance, è stato l’appuntamento più atteso, con numeri di adesione più che triplicati rispetto all’edizione d’esordio dello scorso anno. Ma anche Livigno Stelvio Triathlon, Livigno Triathlon Cross Country e Livigno Triathlon Sprint, hanno contribuito al successo di un festival sportivo che si conferma essere stata una grande intuizione di Eco Race.
Luca Lamera, Team Leader di Eco Race: ‘Quest’anno il meteo non ci ha sostenuto a pieno come lo scorso anno, ma siamo comunque riusciti, grazie ad un grande lavoro di squadra, a garantire il corretto svolgimento delle gare e la massima sicurezza per gli atleti. ICON per noi resta la gara principe di questa kermesse, ma quest’anno abbiamo avuto la conferma che anche Livigno Stelvio Triathlon, la prova di triathlon off road e lo sprint hanno un grande potenziale e piacciono molto agli atleti. Come sempre Livigno si è confermata un partner eccezionale e all’altezza di ogni migliore aspettativa, con un supporto logistico prezioso e con la bellezza straordinaria dei suoi luoghi. Come sempre il bilancio di eventi come questo non può che passare dai tanti ringraziamenti dovuti, sicuramente all’APT Livigno e al Rifugio Costaccia nel comprensorio del Mountain Park di Carosello 3000, ma certamente altrettanto ai nostri volontari, alle aziende che credono in noi, al pubblico che si è assiepato lungo i percorsi e certamente agli atleti che ancora una volta ci hanno dimostrato stima e affetto’.
Luca Moretti, Presidente di APT Livigno: "È nel carattere sportivo e active di Livigno, fortemente caratterizzato da un'impronta alpina, essere dalla parte di eventi che mettono l'uomo a stretto contatto con la Natura. Le nostre montagne, con cime sopra i 3000 mt, i nostri sentieri che toccano il cielo, il nostro lago che lambisce il Parco Nazionale Svizzero e quello dello Stelvio, sono una palestra a cielo aperto, che ha messo alla prova fortissimi triathleti. Livigno crede in questo tipo di competizioni, che le permettono di avere un'ampia vetrina internazionale".
L’appuntamento con LTX è quindi confermato per il prossimo anno con l’annucio imminente della data per l’edizione 2018.
(Fonte comunicato società organizzatrice)
I Brownlee alla V edizione del Challenge Forte Village Sardinia!
L’edizione 2017 sarà stellare: alla linea di partenza i fratelli più famosi nella storia: Alistair e Jonathan Brownlee!
Questa V edizione sarà stellare: alla linea di partenza i fratelli più famosi nella storia del triathlon mondiale parteciperanno alla gara half nella versione a staffetta. Per rendere le cose ancora più avvincenti, faranno entrambi la frazione di nuoto in due team separati assieme ad altri 4 age group, che si contenderanno, tra numerosissimi appassionati, l’occasione unica ed irripetibile di gareggiare con i più forti al mondo. I 4 contesissimi pettorali saranno venduti all’asta nei prossimi giorni sul sito eBay e il ricavato verrà devoluto ad una ONLUS. Entro i primi di Ottobre verranno svelati i nomi dei 4 fortunatissimi che vivranno un’esperienza incredibile affianco ai due fratelli Brownlee.
Grand Final Mondiali Triathlon e Paratriathlon: la delegazione azzurra a Rotterdam dal 14 al 17 settembre
Al via la settimana Mondiale di Triathlon olimpico e Paratriathlon con la Grand Final in programma a Rotterdam dal 15 al 17 settembre: l’appuntamento ‘clou’ della stagione vedrà la partecipazione dei nostri azzurri nella gara Elite femminile, Under23 maschile e femminile, Paratriathlon ed Age Group.
Partendo dalla partecipazioni degli azzurri di Triathlon, al termine del periodo di qualificazione, l’Olympic Performance Director Joel Filliol ha comunicato i nominativi degli atleti che rappresenteranno l’Italia:
Elite: Alice Betto (G.S. Fiamme Oro)
Under23: Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre), Angelica Olmo (C.S. Carabinieri), Verena Steinhauser (The Hurricane)
La partecipazione dei sotto elencati atleti rientra nel processo di qualificazione previsto dal Regolamento Maglia Azzurra (2.3.2 Politiche di Selezione):
Elite:
Betto Alice G.S. Fiamme Oro - Qualificata
Alice Betto, è stata confermata per la competizione elite femminile della ITU World Triathlon Grand Final di Rotterdam. La qualificazione dell’atleta è avvenuta attraverso le sue prestazioni nel 2017, tra cui il successo del primo podio raggiunto in WTS da un atleta italiano, sia in campo maschile che femminile, oltre che alla performance realizzata al Campionato Europeo di Kitzbuhel (bronzo). Il criterio di qualificazione per la squadra elite includeva una prestazione nei top 12 nel circuito WTS registrata nel 2016 o 2017 ed un'opzione per la selezione soggettiva. Nessun altro atleta elite ha raggiunto i criteri preposti per Rotterdam e la selezione soggettiva non è stata esercitata in virtù del livello prestativo degli atleti italiani nel 2017, in confronto allo standard prestativo internazionale.
Under 23:
Stateff Delian G.S. Fiamme Azzurre - Selezionato
Olmo Angelica C.S. Carabinieri - Qualificata
Steinhauser Verena The Hurricane- Qualificata
La squadra nazionale Under23 è composta da:
- Angelica Olmo, qualificata attraverso la performance nella Coppa del Mondo di Tiszaujvaros (top 8: 6^ posizione);
- Verena Steinhauser, qualificata attraverso la performance nella Coppa del Mondo di Cagliari (top 8: 6^ posizione);
- Delian Stateff, selezionato in base alla gara condotta ai Campionati Europei U23 di Velence combinato con il miglior parziale di corsa, dopo il recupero dall’infortunio del 2017 e considerando le passate prestazioni.
Nel contesto delle gare mondiali Juniores, sulla base dei criteri di qualificazione e selezione ai Campionati Mondiali previsti dal documento Squadre Nazionali Giovanili 2017, il Direttore Tecnico Giovanile Alessandro Bottoni, in seguito a consultazione con il Responsabile della Squadra Nazionale, Massimiliano Di Luca e con l’Olympic Performance Director Joel Filliol, ha comunicato che non saranno convocati atleti per questa categoria: pur nella possibiltà di iscrivere azzurri in europei e mondiali, la selezione è solo nel caso ci siano atleti in grado di esprimere performance di rilievo in queste competizioni.
Alle 15.51 di sabato 16 settembre, è programmata la gara Elite femminile, con la nostra azzurra Alice Betto:
“Alice Betto ha ottenuto ottimi risultati durante la stagione, ha raggiunto il podio in WTS, circuito in cui è stata competitiva durante tutto l'anno, compresa l'ultima uscita a Stoccolma, e una medaglia di bronzo continentale a Kitzbuhel – spiega Joel Filliol – Proprio nell'ultima gara in Svezia, ha dimostrato di aver compiuto importanti miglioramenti nella frazione di corsa. A Rotterdam dovrà affrontare una gara d'attacco, come fa di solito: il circuito le si addice essendo molto tecnico, con diversi cambi di fondo stradale, parecchie curve e numerosi rilanci. La sua sfida sarà proprio quella di uscire nel primo gruppo, con la Duffy che si è dimostrata la più forte durante tutta la stagione: ha tutte le caratteristiche e le capacità per poter fare una grande gara e confida che continui il miglioramento nella corsa. Il suo cammino verso Tokyo è soltanto all'inizio: il suo obiettivo era quello di gareggiare in salute, senza problemi, e raggiunto questo step proseguirà il cammino di miglioramento in ogni fase di gara fini ai Giochi Olimpici. Per il resto del gruppo degli azzurri non presente ai Mondiali, il cammino è diverso: si dovrà consolidare la capacità di ottenere piazzamenti importanti in World Cup per poi passare ad essere competitivi in WTS”.
Alice Betto, che sta concludendo gli ultimi allenamenti di rifinitura in altura a St. Moritz, arriva con una grande carica agonistica all'ultima tappa di World Series. “Ho svolto un lungo periodo di lavoro in Svizzera, in quota, sono state 7 settimane tranquille, serene e molto proficue inframezzate dal test agonistico della WTS di Stoccolma, gara che mi è servita come test agonistico prima della Grand Final. Il percorso compiuto durante l'ultimo anno era tutt'altro che scontato – ribadisce Alice – ero ferma da due anni e reduce da due interventi al tendine, sinceramente sono sorpresa di me stessa, ma se da una parte sono molto contenta, dall'altra devo mantenere i piedi per terra perché il percorso è lungo. Sono davvero contenta di essere arrivata in questa condizione alla vigilia di Rotterdam e come al solito non voglio fare la comparsa, ma lotterò per lasciare il segno: l'intento è quello di compiere una frazione di nuoto aggressiva, rimanendo davanti, cosa che mi è mancata a Stoccolma per una manciata di secondi, una bici al massimo rimanendo concentrata e una corsa con tutto quello che rimane. Quest'anno la seconda frazione ha fatto sempre la differenza grazie alla Duffy e questo è un punto a un mio favore, ma rispetto alla campionessa del mondo c'è ancora tanto da lavorare anche a livello tecnico. I miei occhi saranno puntati su di lei anche se non sarà facile seguirla”.
Guardando allo scenario agonistico della Grand Finale Elite, sarà una sfida tutta spagnola per l'assalto al titolo mondiale del 2017. Da una parte Mario Mola, attualmente in testa alla classifica generale e iridato in carica a cui basterebbe un quinto posto per confermarsi, dall'altra Javier Gomez, fresco vincitore del Mondiale di Ironman 70.3 (a Chattanooga ha letteralmente dominato la gara chiudendo in 3:49:44 davanti a Ben Kanute, 3:51:06, e Tim Don, 3:51:59, piazzando un mostruoso parziale nella frazione di corsa da 1:10:29) che andrà a caccia del suo sesto successo iridato nella specialità olimpica. Ad animare la gara olandese ci saranno il britannico Jonathan Brownlee (GBR), secondo in WTS lo scorso anno e vincitore della penultima tappa del circuito a Stoccolma, i sudafricani Richard Murray e Henri Schoeman, quest'ultimo bronzo olimpico a Rio 2016, il coriaceo norvegese Kristian Blummenfelt (secondo a Stoccolma), l'esperto neozelandese e Fernando Alarza (ESP), micidiale nella terza frazione.
In ambito femminile, i pronostici prevedono una passerella finale di Flora Duffy: la bermudiana, saldamente in testa alla classifica generale e campionessa del mondo in carica, è la favorita d'obbligo della Grand Final sia per la condizione di forma evidenziata durante tutta la stagione, sia per le spiccate doti ciclistiche che potranno essere messe in risalto da un percorso molto tecnico. Oltre alla nostra Alice Betto, non staranno a guardare Ashleigh Gentle (AUS) e Andrea Hewitt (NZL), entrambe a segno in WTS quest'anno e rispettivamente seconda e terza nel ranking, le statunitensi Kirsten Kasper, Katie Zaferes e Taylor Spivey, la padrona di casa Rachel Klamer, la britannica Jessica Learmonth e la canadese Joanna Brown. Risulta iscritta anche la vicecampionessa olimpica Nicola Spirig (SUI).
Venerdì 15 e sabato 16 mattina, sarà la volta degli U23 e sulla loro partecipazione fa il punto il responsabile del settore Andrea Gabba. “A Rotterdam scenderemo in campo con tre atleti. Steinhauser e Olmo hanno ottenuto la qualificazione sul campo grazie a due brillanti piazzamenti in Coppa del Mondo, mentre Stateff è stato chiamato in seguito alla bella prova degli Europei di Velence in cui ha segnato anche il miglior parziale di corsa. Angelica può fare bene e per Verena e Delian si tratta di un importante banco di prova , dato che saranno all'ultima esperienza in un Mondiale Under 23. I ragazzi di questo settore hanno inanellato risultati internazionali importanti per la Federazione, ma dobbiamo tenere conto che a Rotterdam il livello sarà più alto rispetto ai campionati continentali, sia perché ovviamente ci saranno atleti da tutto il Mondo, sia perché ogni nazionale parteciperà in massa a questo evento; a tal proposito terrei d'occhio la Francia. Abbiamo la potenzialità di entrare in top-ten con le donne e tra i migliori 15 nella gara maschile – conclude Gabba – ma quello che conta davvero è vedere i ragazzi protagonisti in una gara che presenta un percorso ciclistico molto tecnico, con curve e rilanci continui in cui servono gambe e tecnica: stiamo lavorando per la crescita futura di questi atleti, questa è la prova più importante della stagione, ma dev'essere una tappa di passaggio per un definitivo salto di qualità tra gli Elite”.
Lo Staff tecnico Federale a Rotterdam sarà composto da:
Joel Filliol - Olympic Performance Director
Alessandro Bottoni - CTF Head Coach – Allenatore Alice Betto
Andrea Gabba - Coordinatore Squadra Nazionale U23
Fabio Fanton - Medico Federale
Jose Miota - Fisioterapista
Gli azzurri saranno supportati dal meccanico Sandy Ghilcrest.
La Grand Final costituirà un momento importante per lo Staff Tecnico, che avrà la possibilità di confrontarsi e discutere sulle strategie per le prossime stagioni, anche osservando e prendendo spunto dai migliori Team presenti. In virtù dei criteri previsti dal Regolamento Maglia Azzurra e sviluppato nel documento “Meeting Follow up” (Coaches Meeting di Baratti e Cagliari), verranno coinvolti nel Progetto di supporto ai tecnici:
Francesco Fissore - Coordinatore Progetti per lo Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello
Luigi Zanlungo Coach Development – Allenatore Verena Steinhauser e Angelica Olmo
Giulia De Ioannon - Preparatore Atletico; invitata a partecipare alle riunioni la Psicologa Flavia Sferragatta.
L’apertura della lunga rassegna finale mondiale, sarà come sempre del Paratriathlon, venerdì mattina 15 settembre, a partire dalle ore dalle 9 alle 12; su indicazione del Direttore Tecnico Mattia Cambi , sono stati convocati:
Giovanni Achenza (Team Equa – PT1), Veronica Yoko Plebani (TriIron-PT2) e Anna Barbaro (Minerva Roma- PTVI).
“Andiamo a Rotterdam per giocarci un podio, non lo nascondiamo” ci dice schiettamente il DT Paratriathlon Mattia Cambi:
“Giovanni Achenza viene da un periodo intenso di allenamento, recentemente c’è stato un piccolo problema alla spalla ma lo abbiamo risolto ed abbiamo potuto lavorare bene su quest’ultimo ‘blocco’ di preparazione a Verona; Giovanni è cresciuto, quindi partiamo per andare sul podio. I suoi diretti avversari, i favoriti, sono i ‘padroni di casa’ gli olandesi Platz (medaglia d’oro a Rio) e Schipper , da tenere d’occhio anche l’outsider inglese Townsend. Passando agli altri paratriatleti, per Veronica Yoko Plebani ed Anna Barbaro il discorso è diverso – prosegue Cambi - Rotterdam costituisce un’occasione di esperienza di livello mondiale che ancora non hanno mai fatto; Anna è entrata in starting list dopo alcuni ritiri di altre donne di altre nazioni e quindi può partecipare, la loro presenza è molto importante soprattutto guardando al 2018: entrambe hanno lavorato bene in raduno in quest’ultimo periodo, ma hanno ancora un ampio raggio di miglioramento, devono ancora crescere, ma è molto buono l’approccio. Lo staff medico coordinato dal dott. Picotti, ci ha aiutato tantissimo per prevenire qualsiasi problema di risentimenti e arrivare pronti in questa fase di preparazione pre-mondiale. Non ci sarà invece Michele Ferrarin, primo uomo escluso tra tutte le categorie: sapevamo di correre questo rischio post Rio avendo fatto poche gare lo scorso anno e facendo il minimo indispensabile quest’anno, confidavamo in un invitation/slot che però non è avvenuta, accettiamo l’ esclusione e continuiamo a lavorare in vista del 2018”
Lo staff tecnico sarà composto da Mattia Cambi (DT), Neil Mac Leod (Project Manager), Pietro Picotti (medico), Diego De Francesco (tecnico) e Lavinia Arpinelli (Guida di Anna Barbaro).
Nella giornata conclusiva di Mondiali, domenica 17 settembre, sarà la volta delle gare Age group alle 7.30 il via sulla distanza olimpica, ecco gli iscritti:
Uomini:
40-44 Francesco Morici (Riviera Triathlon)
40-44 Bruno Pasqualini (Torino Triathlon)
65-69 Andrea Latrofa (Nadir on the road)
75-79 Giuseppe Monda (Asd 3.4 Fun)
Dalle 12.30 il via della distanza sprint:
Uomini:
45-49 Alfio Bulgarelli (Cesena Triathlon)
60-64 Raffaele Buonocore (Acquachiara Jaked)
60-64 Giorgio Bonesini (Gsa Berner Zerowind)
75-79 Francesco Fiori (Gsa Berner Zerowind)
Donne:
55-59 Elvira Carfagna (Borga Cycles)
Sarà possibile le live delle gare: https://triathlonlive.tv/live/
Giovedì mattina a partire dalle 10.30 si terranno i lavori del Congresso ITU a cui prendono parte il Presidente FITRI Luigi Bianchi, il Segretario Generale Aldo Lucarini e il coordinatore dell’Area Tecnica Ivan Braido.
Di seguito il programma dettagliato dal 14 al 17 settembre:
(Foto archivio Alice Betto Europei Kitzbuhel 2017; Joel Filliol foto Zaferes; Paratriathlon in raduno a Verona)
Convegno Nazionale SIT del 4 novembre, quota agevolata fino al 13 settembre
Si ricorda che le iscrizioni al Convegno Nazionale SIT FITRI, in programma a Cesena il 4 novembre, presso la sede di Technogym, prevedono una quota agevolata di 60 euro fino al prossimo 13 settembre.
Successivamente la quota sarà di 70 euro.
Al momento è stato raggiunto già il numero di 100 iscritti!
Calendario SIT: Informazioni 6^ CONVEGNO NAZIONALE
Finale Circuito Triathlon a Scario il 21 ottobre
La sede della Finale di circuito nazionale di Triathlon sarà la città di Scario (Sa) e non più Sapri, causa problematiche legate alla nuova amministrazione locale emerse nel corso del mese di agosto.
L’organizzazione della Ermes Campania informa che a breve saranno disponibili le piantine dei percorsi, che saranno su multilap (2 giri nuoto/3 giri ciclismo/4 giri corsa).
Per quanto riguarda il programma orario del 21 ottobre, la gara partirà alle ore 12.30.
A breve seguono aggiornamenti definitivi.
3end 2017 – Endine Lake Olympic Triathlon – 24 settembre 2017
Iscrizioni in chiusura, ancora pochi giorni per iscriversi!
La data del 24 Settembre 2017 si avvicina velocemente e tutto è pronto per l’edizione 2017 del 3end affascinante gara che si svolgerà a Spinone al Lago (BG) nella stupenda conca del lago d’Endine ed organizzata dal Triathlon Bergamo.
Da segnalare che quest’anno la gara rientra tra le gare di “rank Gold” e gode di vari “plus”, quali il montepremi maggiorato rispetto alle altre gare di rank e la penalità gara pari a “0” (come per i Camp. Italiani) che vi permette di poter portare un punteggio ranking migliore!
Le iscrizioni stanno arrivando numerose in questi ultimi giorni, infatti vi ricordo che sarà possibile iscriversi solo fino a Venerdi 15/09; la gara è aperta ai tesserati FITRI dalla cat. Junior e si potrà partecipare anche con la formula a staffetta, è prevista la possibilità di partecipare anche ai non tesserati con la formula del tesseramento giornaliero, presentando il certificato di idoneità sportiva alla pratica del triathlon (non sono ammessi certificati per altri sport).
Non perdete l’occasione di essere anche voi protagonisti!
Tutte le info sul sito www.3end.eu
Fonte comunicato società organizzatrice
Lignano, chiarimenti in merito ai requisiti di partecipazione
Relativamente al requisito di partecipazione di cui al secondo comma dell’art.8.4 della Circolare gare, si precisa che la norma è stata emendata e pertanto rientra nel requisito di partecipazione l’aver effettuato una gara di stessa specialità con distanza uguale o superiore, nell’anno agonistico 2017. Rimangono validi i requisiti di Rank per la partecipazione all’Assoluto Sprint e per la composizione delle Squadre Crono e a Staffetta.
Lerici 7 ottobre: aventi diritto di partecipazione Tricolori Elite Olimpico
Sabato 7 è in programma il Campionato Italiano di Triathlon Olimpico Elite
Si pubblica la lista degli aventi diritto ad oggi, in base alle disposizioni in vigore per il 2017 contenute nella Circolare gare, che di seguito si riportano in estratto:
8.4) REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI
Ai campionati italiani Individuali potranno partecipare solamente atleti con tesseramento agonistico e di nazionalità italiana;
Per partecipare a tutti i Campionati Italiani è necessario aver disputato almeno una gara nel 2017 di stessa specialità con distanza uguale o superiore, ad eccezione di Duathlon, Winter Triathlon ed Aquathlon dove è sufficiente aver fatto almeno una gara di calendario anche nel precedente anno agonistico.
Per il Titolo Elite di Triathlon Olimpico non è prevista la partecipazione di atleti stranieri.
8.4 a) Campionati Individuali Elite di Triathlon Olimpico
- Potranno partecipare tutti gli atleti della categoria Elite di 1° livello e le Wild Card, fino ad un massimo di 100 uomini e 75 donne. Al fine di raggiungere i suddetti massimi, potranno partecipare gli atleti Elite di 2° livello nei primi 100 uomini e 50 donne del Rank Olimpico.
- Gli atleti aventi diritto secondo il criterio di cui sopra, nel fine settimana in cui si svolge il Campionato Elite, non potranno partecipare ad altra competizione sul territorio Nazionale.
Si ricorda che le iscrizioni scadono il 22 settembre, e che la posizione degli aventi diritto sarà aggiornata a tale data.
Triathlon Sprint Savona in scadenza le iscrizioni con tariffa agevolata
Per iscriversi con tariffa agevolata e per tutte le info sul Triathlon Sprint di Savona del 15 ottobre :
http://www.triathlonsavona.it/TriathlonSprintSavona2017/triathlonsprintsavona.html
Garmin TriO Series con KUOTA TRIO PESCHIERA
Il circuito Garmin TriO Series 2017 è giunto all'ultima tappa: il weekend del 16 - 17 Settembre Peschiera del Garda diventerà méta di circa 1.800 atleti, che si sfideranno nella distanza Olimpica e Sprint durante Kuota TriO Peschiera.
I triatleti provano verso questa città unica un affetto speciale: per i percorsi duri, ma che regalano un sorriso speciale una volta tagliato il traguardo; per la corsa che affatica le gambe, ma che ricambia con una soddisfazione enorme; per la cornice così bella da togliere il fiato e da far dimenticare la fatica.
Affascinante per atleti e spettatori il percorso natatorio, che vedrà i partecipanti costeggiare la sponda del lago per poi entrare nei canali ed uscire proprio vicino al ponte che permette l'ingresso in centro storico.
La frazione ciclistica impegnerà i triatleti con un percorso muscolare, stimolante ma impegnativo, che preparerà fisico e spirito per la frazione podistica, dura ma allo stesso tempo bellissima, su e giù per i bastioni e il centro storico, dove attenderà tutti il traguardo.
Riportiamo le parole entusiaste del Sindaco di Peschiera del Garda, Maria Orietta Gaiulli:
"Sono veramente onorata di ospitare a Peschiera del Garda la competizione e le prove del Triathlon 2017: uno dei più spettacolari eventi sportivi dell’anno a Peschiera del Garda.
Sabato 16 e domenica 17 settembre vivremo una manifestazione che è per tutti un vero concentrato di adrenalina oltre che di sano agonismo all’insegna della passione e dell’impegno, nella meravigliosa cornice della nostra cittadina e delle sue storiche mura che quest’anno sono state riconosciute patrimonio dell’Unesco.
Da grande appassionata sportiva quale sono, attendo ogni anno con entusiasmo questa manifestazione come un appuntamento da non perdere e che consiglio a tutti di seguire per la promozione dei valori che lo sport trasmette e riesce a trasferire a chi lo pratica e a chi lo osserva.
Auguro a tutti gli atleti e al pubblico di trascorrere due belle giornate a Peschiera del Garda, di fare propri tutti i momenti emozionanti che si vivranno senza tralasciare una visita culturale alla nostra cittadina.
Buon divertimento e buone gare a tutti a Peschiera del Garda!"
Il programma:
Sabato 16 Settembre l'Olimpico:
si inizierà alle 14:00 la partenza della prima batteria Donne, seguita alle 14:15 dalla prima batteria Uomini in ordine di rank nazionale a seguire le altre ogni 2 minuti.
Domenica 17 Settembre lo Sprint:
si inizierà la mattina alle 10:30 con la prima batteria Donne e alle 10:40 con quella degli Uomini in ordine di rank nazionale a seguire le altre ogni 3 minuti.
Sulla linea di partenza dello Sprint anche Justine Mattera, la showgirl, attrice e conduttrice televisiva statunitense naturalizzata italiana, che ha scelto proprio Peschiera per affrontare la sua prima gara di triathlon!
Fonte comunicato società organizzatrice
TRICOLORI SPRINT LIGNANO 2017: Programma e Requisiti di partecipazione definitivi
Sale l'attesa per la grande kermesse dei Campionati Italiani Triathlon Sprint in programma a Lignano Sabbiadoro il 30 settembre e 1 ottobre 2017.
Pubblichiamo il PROGRAMMA definitivo ed i REQUISTI PARTECIPAZIONE aggiornati con le ultime modifiche introdotte:
PROGRAMMA
VENERDì 29 Settembre
14.00 - 19.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
15.00 - 19.00 TRIdays Festival (animazione, fitness, live music, stand, dj set) – p.za M. D'Olivo
15.00 - 19.00 Apertura Segreteria Gara – PalaPineta
14.00 - 17.00 Ricognizioni libere dei percorsi gara
15.00 - 18.00 Allenamento e Relax in Piscina Olimpionica - Villaggio GETUR
16.00 - 19.00 Ritiro Pacchi Gara e Accrediti (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto) – PalaPineta
19.00 - 20.00 Presentazione e Briefing tecnico– PalaPineta
21.00 - 23.00 TRIdays Festival (DJ Set) – Tenda Bar, p.za M. D'Olivo
SABATO 30 Settembre
07.00 - 19.00 Apertura Segreteria Gara - PalaPineta
07.00 - 08.45 Ritiro Pacchi Gara (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto DONNE) - PalaPineta
07.30 - 09.00 Apertura Zona Cambio DONNE – Via Lungomare A. Kechler
09.30 PARTENZA Campionato Italiano Triathlon Sprint Indiv. Assoluto DONNE
11.00 PREMIAZIONI Campionato Italiano Triathlon Sprint DONNE
07.30 - 19.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
10.00 - 19.00 TRIdays Festival ( animazione, fitness, live music, stand, dj set) - p.za M. D'Olivo
12.00 Apertura Pasta Party – Ristorante Bar “La Granseola”
07.00 - 13.30 Ritiro Pacchi Gara (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto UOMINI) - PalaPineta
11.30 – 13.45 Apertura Zona Cambio UOMINI – Via Lungomare A. Kechler
14.00 PARTENZA Campionato Italiano Triathlon Sprint Indiv. Assoluto UOMINI
16.00 PARTENZA Triathlon Sprint PROMO
17.00 PREMIAZIONI Campionato Italiano Triathlon Sprint UOMINI
16.00 - 19.00 Ritiro Pacchi Gara C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 e Coppa Crono – PalaPineta
19.00 - 22.00 AGE GROUP PARTY - CINECITY
22.00 - 24.00 TRIdays Festival (Live Music, DJ Set) - Tenda Bar, piazza M. D'Olivo
DOMENICA 1 Ottobre
07.00 - 14.00 Apertura Segreteria Gara - PalaPineta
07.00 - 08.30 Consegna Pacchi gara C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 - PalaPineta
07.00 - 08.45 Apertura Zona Cambio C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 - Via Lungomare A. Kechler
07.00 - 16.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
10.00 - 17.00 TRIdays Festival ( animazione, fitness, live music, stand, dj set) - p.za M. D'Olivo
09.00 PARTENZA Campionato Italiano a Squadre a Staffetta 2+2
11.30 PREMIAZIONI Campionato Italiano a Squadre a Staffetta 2+2 - piazza M. D'Olivo
12.00 Apertura Pasta Party – Ristorante Bar “La Granseola”
07.00 - 11.00 Consegna Pacchi gara Coppa Crono Triathlon Sprint - PalaPineta, Lignano Pineta
09.30 - 11.45 Apertura Zona Cambio Coppa Crono Triathlon Sprint - Via Lungomare A. Kechler
12.00 PARTENZA Coppa Crono Triathlon Sprint
16.00 PREMIAZIONI Coppa Crono Triathlon Sprint - piazza M.D'Olivo
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO (sabato 30 settembre 2017)
a) Atleti con tesseramento agonistico e di nazionalità italiana;
b) Aver disputato almeno una gara di stessa specialità e con distanza uguale o superiorenell’anno agonistico 2017 (anche non rank);
c) Potranno partecipare tutti gli atleti della categoria Elite, le Wild Card e tutti quelli che abbiano punteggio Rank valido alla scadenza iscrizioni;
d) Possono partecipare gli atleti delle categoria Juniores e Youth B, indipendentemente dal loro punteggio Rank;
e) Possono partecipare anche gli atleti stranieri che però non concorrono al Titolo e al montepremi dei Campionati;
f) Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale
N.B. i requisiti dei punti b) e c) devono essere posseduti entrambi (almeno una gara nel 2017 Sprint o superiore e Rank Sprint)
CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE A STAFFETTA 2+2 (domenica 1 ottobre 2017)
a) Atleti con tesseramento agonistico e di nazionalità italiana;
b) Gara a squadre assoluta 2 uomini e 2 donne (sequenza donna-uomo-donna-uomo). Almeno 2 atleti per squadra devono avere punteggio Rank di Specialità (Rank di Sprint o di Olimpico o di Lungo) valido alla scadenza iscrizioni (1 uomo ed 1 donna);
c) Nella composizione delle squadre è ammesso uno straniero Maschio o Femmina, tesserato per la Società per cui gareggia;
d) Possono partecipare gli atleti delle categorie Junior e Youth B e questi ultimi senza limitazioni ai rapporti bici.
e) Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale
COPPA CRONO (domenica 1 ottobre 2017)
a) Atleti con tesseramento agonistico e di nazionalità italiana;
b) Aver disputato almeno una gara di stessa specialità e con distanza uguale o superiore nell’anno agonistico 2017 (anche non rank);
c) Gara a squadre Maschili e Femminili (min 3,max 5 atleti). Almeno 2 atleti per squadra devono avere punteggio Rank di Specialità (Rank di Sprint o di Olimpico o di Lungo) valido alla scadenza iscrizioni;
d) Nella composizione delle squadre è ammesso uno straniero Maschio e Femmina tesserato per la Società per cui gareggia;
e) Non possono partecipare gli atleti Elite di 1° livello, ovvero: atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e corpi dello stato, nonché gli atleti che nella stagione corrente ed in quella precedente, hanno partecipato ai Campionati Europei e Mondiali nelle categorie U23 e Assolute, di qualsiasi specialità, e alle ITU WTS e World Cup;
f) Non potranno partecipare atleti Junior e Youth, e chi ha partecipato al C.I. a Squadre a Staffetta;
g) Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale
N.B. i requisiti dei punti b) e c) devono essere posseduti entrambi (almeno una gara nel 2017 Sprint o superiore e Rank di Specialità: Sprint o Olimpico o Lungo)
PER VERIFICARE IL PROPRIO RANK: MASCHILE - FEMMINILE
News FITRI: Lignano, chiarimenti in merito ai requisiti di partecipazione
(comunicato approfondimento)
Iscrizioni fino al 19 settembre al Corso Allenatori Lunga Distanza
E’ possibile fino al 19 settembre iscriversi al corso per Allenatori Specialisti Lunga Distanza.
Il corso si propone di rispondere alla necessità di offrire, all’interno del piano formativo, moduli di apprendimento su tematiche riguardanti i tecnici che operano con atleti che competono sulle lunghe distanze. Questa proposta completa e rafforza le competenze e la preparazione del tecnico federale che opera all’interno di tali specialità, sia dal punto di vista metodologico che in ambito di programmazione dell’allenamento.
Il Corso è indirizzato ai tecnici federali che allenano atleti che si dedicano alle lunghe distanze e che hanno raggiunto la qualifica di Allenatore. Il corso si svolge presso la Scuola Centrale dello Sport di Roma. Sono previste lezioni frontali, esercitazioni in smart team, lavori individuali ed esercitazioni di studio.
Le lezioni sono condotte da docenti SIT e della Scuola Centrale dello Sport del C.O.N.I.
E’ previsto un monte ore complessivo di 24 ore.
Per ogni approfondimento si può consultare la pagina del calendario SIT: CORSO ALLENATORI LUNGA DISTANZA
Grand Final Mondiali Rotterdam, domani il via alle gare
Da domani mattina, venerdì 15 settembre, il via ufficiale alla rassegna mondiale di Triathlon e Paratriathlon a Rotterdam: in scena il Paratriathlon a partire dalle 9, che vedrà in gara il Bronzo paralimpico di Rio Giovanni Achenza (Team Equa) in cerca di una Medaglia mondiale e le esordienti Anna Barbaro (Minerva Roma) con la sua guida Lavinia Arpinelli e Veronica Yoko Plebani (TriIron).
Nel pomeriggio, gli impegni per gli l’Italia proseguono con il Triathlon: il portacolori delle Fiamme Azzurre Delian Stateff, in gara alle 17 nella rassegna Under23.
Intanto da questa mattina è in svolgimento il Congresso ITU (http://www.triathlon.org/)
Un primo 'assaggio' mondiale a Rotterdam si è avuto mercoledì sera 13, con la serata dei riconoscimenti della Hall of Fame https://www.triathlon.org/news/article/itu_announces_2017_hall_of_fame_inductees Per seguire le gare domani http://www.triathlon.org/live
Ultim'ora: Premiata Antonella Salemi nel Congresso ITU!
Flash: Un'italiana premiata al Congresso ITU a Rotterdam: è Antonella Salemi, fondatrice e guida della società sportiva Woman Triathlon Italia e membro della Commissione Donne FITRI, che ha ricevuto oggi il premio di 'eccellenza' per l'anno 2017 dalla Commissione Donne ITU.
"Arrivare al Congresso è stata la prima vittoria, più difficile di un Ironman - ci dice a caldo Antonella Salemi con il suo tono scherzoso e informale - per arrivare a Rotterdam ho avuto un'infinità di contrattempi causa meteo, quindi appena mi sono presentata nel salone ho pensato 'finalmente la vittoria è esserci!' Dopo tutta la tensione per la preoccupazione di non riuscire a rispettare l'appuntamento, quando ho preso la parola ero ormai rilassata ed ho rotto il ghiaccio facendo presente che il mio inglese è un po' come le mie prestazioni in gara negli Ironman" - poi riprende ad essere più sera e parla del successo ottenuto: "Sono felice per questo riconoscimento perché ora in tutto il mondo sanno che in Italia c'è una società di sole donne e che la Federazione ha una Commissione Donne con progetti mirati per il Triathlon femminile. Ringrazio per questo il Presidente Luigi Bianchi, la FITRI, la nostra presidente di Commissione Martina Dogana".
"Ovviamente sono molto orgogliosa del fatto che Antonella abbia ricevuto questo premio - sottolinea Martina Dogana - a riconoscimento di tutto il lavoro che ha impostato con il suo team per promuovere il triathlon a livello femminile. Noi della Commissione Donne sentiamo questo premio un po' anche nostro e ci ha dato una motivazione in più per continuare il nostro impegno di promozione!".
Che colpo Alessandro Fabian! L'azzurro in Coppa del Mondo è secondo a Karlovy Vary.
Alessandro Fabian (C.S. Carabinieri) torna sul podio in Coppa del Mondo a Karlovy Vary (CZE) su distanza olimpica e lo fa in grande stile. Nella tappa diventata ormai una classicissima del panorama internazionale, l'azzurro ritrova lo smalto dei tempi migliori centrando una strabiliante seconda posizione nella gara su distanza olimpica alle spalle di Gustav Iden (NOR) e davanti a Tayler Reid (NZL). Il carabiniere, prima di questo podio, aveva centrato la seconda posizione in World Cup ad Alanya nel 2014.
La gara parte a ritmi sostenutissimi sotto l'impulso del solito Richard Varga (SVK), ma Fabian non si fa sorprendere e si mantiene nelle posizioni di vertice. Iniziata la frazione ciclistica a ritmi folli, la situazione si delinea con un gruppetto di 5 fuggitivi di cui fa parte anche l'azzurro che prova a fare la differenza. L'impulso degli atleti che comandano la gara si fa sempre più incisivo: Fabian, Schomburg (GER), Varga (SVK) Furuya (JPN) e Reid (NZL) continuano a guadagnare preziosi secondi sugli inseguitori per tutti i 40 km sulle due ruote e arrivano alla seconda transizione consapevoli di essere in condizione di giocarsi un piazzamento che conta. Alessandro ci prova, prova ad assestare il break decisivo nelle parti più dure e selettive del percorso e dietro gli avversari si sgretolano uno ad uno, tranne Gustav Iden (NOR), oggi in giornata di grazia che, sorprendentemente, è capace capace di rimontare dal secondo gruppo sino alla testa della corsa. Il 21enne norvegese è imprendibile per tutti e si invola verso la sua prima affermazione in World Cup, ma l'azzurro continua a lottare a denti stretti, difendendo una preziosissima seconda posizione che lo riporta ai vertici del triathlon internazionale dopo oltre metà stagione lontano dai campi gara di World Series e World Cup.
“Ero davvero contento sul traguardo! – dice a caldo Alessandro Fabian che in questi mesi si è allenato duramente agli ordini di Joel Filliol, Olympic Performance Director della Fitri – Dopo la chiusura del ciclo olimpico, ho trascorso un periodo impegnativo, è stata dura ma questo è stato un grande risultato, per il valore assoluto della prestazione, ma soprattutto per me stesso. Ho cercato di dare il massimo, compatibilmente alla condizione di questo momento, sono partito convinto che in gara avrei dato il meglio di me. Il nuoto è stato controllato, ma veloce, poi l'azione decisiva in bici – racconta Fabian – La fuga di cui facevo parte ha subito accumulato un buon vantaggio che si è incrementato progressivamente per tutti i 40 km. Alla fine della bici ero abbastanza stanco, ma le sensazioni erano buone, mi sentivo abbastanza leggero. Ho tenuto i primi durante il primo giro di corsa, poi è rientrato il norvegese Iden e ho provato a stare con lui, ma mi sono staccato. Sentivo la stanchezza, le gambe cominciavano ad appesantirsi, ma nell'ultimo giro ho reagito, cercando di difendere la posizione. Avevo proprio voglia di tornare in alto, sono davvero contento della mia gara e del risultato”.
Ottimo piazzamento anche per Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri), nelle posizioni buone della gara per le prime due frazioni e poi risalito sino alla nona posizione grazie ad una strepitosa frazione podistica (quarto tempo assoluto). Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri), malgrado una frazione di nuoto penalizzante, risale fino alla 15^ posizione, Gregory Barnaby (707) chiude al 19° posto mentre Luca Facchinetti (707) è 26°. Ritirato Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre).
In campo femminile, successo dell'australiana Gillian Backhouse che precede la padrona di casa Vendula Frintova e la statunitense Summer Cook. Alessia Orla (DDS), autrice di due buone frazioni a nuoto (è uscita quinta dall'acqua) e sulle due ruote, ha pagato nella corsa, chiudendo in 14^ posizione. 15^ invece Giorgia Priarone (T.D. Rimini) la quale, uscita attardata dal nuoto, non è riuscita a compiere la consueta rimonta nel finale.
“La Coppa del Mondo di Karlovy Vary è stato un ottimo test per verificare il lavoro svolto in estate, gli atleti era reduci da un mese e mezzo di lavoro in altura in cui hanno eseguito un bel blocco di lavoro – spiega Francesco Fissore, coordinatore dei progetti per lo Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello – Per Alessandro Fabian questo risultato vale più di un secondo posto in World Cup: oltre a vederlo davvero contento sul traguardo, si è reso conto si essere sulla strada giusta, sta lavorando davvero ad alti livelli. Bene anche Massimo De Ponti che si conferma in top ten, peccato soltanto per la penalità di 10”: ha chiuso con un'ottima prova a piedi dopo essersi difeso in bici, nel complesso è stato autore di una prova solida che conferma che il percorso che sta compiendo è quello corretto. Facchinetti, ancora alle prese con un problema al piede, ha nuotato e pedalato bene, peccato che non abbia potuto correre bene; Barnaby invece era in posizione buona durante la frazione ciclistica, ma non è riuscito ad agganciarsi al treno dei norvegesi, sempre organizzati e combattivi, che gli avrebbe consentito di cambiare volto alla sua gara; Steinwandter è stato penalizzato dal nuoto poi si è difeso con due discrete frazioni di ciclismo e corsa mentre Delian Stateff è stato fermato da un problema respiratorio al diaframma, ma è pronto a rimettersi subito a lavorare in vista della Grand Final di Rotterdam. In ambito femminile, Alessia Orla ha messo in campo la sua più solida prestazione in World Cup della stagione mentre Giorgia Priarone, sotto tono in acqua, è stata tagliata fuori dalla gara”.
1 |
1996 |
NOR |
28 |
01:49:06 |
00:17:47 |
00:00:28 |
00:58:09 |
00:00:51 |
00:31:48 |
||
2 |
1988 |
ITA |
12 |
01:49:39 |
00:17:02 |
00:00:20 |
00:58:31 |
00:00:50 |
00:32:53 |
||
3 |
1996 |
NZL |
18 |
01:50:22 |
00:16:54 |
00:00:25 |
00:58:37 |
00:00:51 |
00:33:34 |
||
4 |
1994 |
ITU |
5 |
01:50:29 |
00:16:56 |
00:00:23 |
00:58:35 |
00:00:48 |
00:33:44 |
||
5 |
1996 |
FRA |
33 |
01:50:30 |
00:18:24 |
00:00:30 |
00:58:56 |
00:00:52 |
00:31:46 |
||
6 |
1986 |
GER |
16 |
01:50:33 |
00:17:43 |
00:00:28 |
00:59:26 |
00:00:52 |
00:32:03 |
||
7 |
1989 |
SVK |
6 |
01:50:41 |
00:16:46 |
00:00:24 |
00:58:43 |
00:00:50 |
00:33:56 |
||
8 |
1993 |
RSA |
3 |
01:50:59 |
00:17:21 |
00:00:23 |
00:59:48 |
00:00:54 |
00:32:30 |
||
9 |
1987 |
ITA |
14 |
01:51:00 |
00:17:32 |
00:00:24 |
00:59:40 |
00:00:53 |
00:32:29 |
||
10 |
1997 |
NOR |
38 |
01:51:07 |
00:17:51 |
00:00:29 |
00:58:06 |
00:00:56 |
00:33:44 |
||
15 |
1993 |
ITA |
20 |
01:51:36 |
00:18:25 |
00:00:28 |
00:58:54 |
00:00:52 |
00:32:55 |
||
19 |
1991 |
ITA |
29 |
01:51:57 |
00:17:08 |
00:00:31 |
00:59:55 |
00:00:52 |
00:33:29 |
||
26 |
1988 |
ITA |
26 |
01:52:52 |
00:17:47 |
00:00:34 |
00:59:15 |
00:00:50 |
00:34:25 |
1 |
1991 |
AUS |
4 |
02:03:29 |
00:18:37 |
00:00:24 |
01:06:24 |
00:01:10 |
00:36:52 |
||
2 |
1983 |
CZE |
3 |
02:04:31 |
00:19:14 |
00:00:31 |
01:07:58 |
00:00:54 |
00:35:53 |
||
3 |
1991 |
USA |
2 |
02:04:56 |
00:18:36 |
00:00:40 |
01:08:41 |
00:01:05 |
00:35:53 |
||
4 |
1996 |
NZL |
7 |
02:05:27 |
00:19:24 |
00:00:25 |
01:07:58 |
00:01:02 |
00:36:36 |
||
5 |
1991 |
AUS |
5 |
02:05:27 |
00:19:19 |
00:00:40 |
01:07:47 |
00:01:05 |
00:36:33 |
||
6 |
1985 |
AUS |
16 |
02:05:31 |
00:20:09 |
00:00:37 |
01:08:08 |
00:00:59 |
00:35:36 |
||
7 |
1989 |
USA |
20 |
02:06:05 |
00:20:36 |
00:00:30 |
01:08:39 |
00:00:55 |
00:35:23 |
||
8 |
1996 |
FRA |
10 |
02:06:07 |
00:19:19 |
00:00:34 |
01:07:52 |
00:01:06 |
00:37:13 |
||
9 |
1988 |
HUN |
8 |
02:06:11 |
00:19:20 |
00:00:49 |
01:08:46 |
00:01:00 |
00:36:13 |
||
10 |
1996 |
SUI |
25 |
02:06:11 |
00:19:19 |
00:00:26 |
01:07:57 |
00:01:02 |
00:37:25 |
||
14 |
1992 |
ITA |
14 |
02:07:05 |
00:19:17 |
00:00:30 |
01:07:57 |
00:01:01 |
00:38:17 |
||
15 |
1992 |
ITA |
9 |
02:07:39 |
00:21:14 |
00:00:27 |
01:08:02 |
00:01:00 |
00:36:53 |
http://www.triathlon.org/news/article/gustav_iden_debuts_as_world_cup_winner_in_karlovy_vary
(foto a cura di Germano Raddi)