Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

ITU YouTube on line il commento WTS Stoccolma in italiano


GRAND PRIX TRIATHLON ITALIA, le start list di Cesenatico 9 settembre

Le emozioni del 22° Triathlon Internazionale di Mergozzo

$
0
0

Mergozzo2017 paratriathlonpodio

 

Domenica 3 settembre 2017, è andato in scena uno degli appuntamenti più attesi e più longevi del calendario italiano della triplice, il Triathlon Internazionale di Mergozzo giunto alla 22^ edizione.

Organizzato da Dimensione Sport sulle canoniche distanze del triathlon 113, ovvero 1.9K di nuoto, 90K di bici e 21.1K di corsa a piedi, l'evento ha offerto il solito grande spettacolo, con la gara individuale e anche quella a staffetta.

E ha visto gareggiare, un gradito ritorno, anche gli atleti del paratriathlon, comprese le due medaglie olimpiche di Rio 2016: capitan Michele Ferrarin, medaglia d'argento, e lo scatenato Giovanni Achenza, medaglia di bronzo.

I primi a partire alle 10 in punto sono stati gli uomini del triathlon medio, a seguire quindi donne e staffette. Al termine del primo giro di nuoto, gli atleti hanno affrontato l'uscita all'australiana, con tanto di tuffo dal pontile per rendere il tutto ancora più divertente e interessante.

Grande tifo per tutti i partecipanti da parte del caloroso pubblico di Mergozzo che, una volta accolti tutti i triatleti del medio fuori dall'acqua, si è dedicato e appassionato al Paratriathlon, 4^ tappa dell'IPS della FITri.

L'Italian Paratriathlon di Mergozzo ha salutato una numerosa partecipazione, oltre ai due medagliati dei Giochi dell'anno scorso, hanno portato a termine la loro prova tra gli applausi anche Anna Barbaro, Veronica Yoko Plebani, Chiara Vellucci, Federico Sicura, Mauro Gava, Pier Alberto Buccoliero, Andrea Meschiari, Gian Filippo Mirabile, Gianluca Cacciamano, Gianluca Valori, Massimiliano Evangelisti, Norbert Casali, Alessandro Carvani Minetti, Mario Gabini e Salvatore Aiello.

Il Direttore Tecnico Mattia Cambi si è detto soddisfatto per lo svolgimento della gara, caratterizzata da buone prestazioni, tappa di avvicinamento molto importante in vista dei Mondiali di specialità di Rotterdam di metà settembre.

CLASSIFICA PARATRIATHLON MERGOZZO 2017

Tornando al triathlon 113, tra gli uomini, dall'acqua è uscito in testa il portacolori della DDS Mattia Ceccarelli. Nella frazione bike, lo svizzero Patrick Jaberg, campione in carica, ha preso la testa della gara, con al secondo posto Massimo Cigana, scatenato nella sua rimonta.

E il mestrino, proprio al termine del secondo giro, è riuscito a raggiungere il rossocrociato e poi a staccarlo, lanciatissimo verso un'altra splendida vittoria nella sua Mergozzo tra il tripudio generale.

Intorno al 14° chilometro il colpo di scena: amaro ritiro per infortunio per Cigana che ha spianato la strada per il comunque meritato bis di Jaberg, arrivato in solitaria e unico a scendere sotto il muro delle 4 ore.

Sono saliti sul podio anche Ceccarelli e uno scatenato Andrea Mauri (autore del migliore split nella mezza maratona), mentre nella top ten troviamo anche Emanuele Vetere, Gabriele Vergano, Giovanbattista Pisano, Marco Garavaglia, Alessio Cappa, Roberto Marini e Nicola Tellaroli.

Nella gara femminile, Lina Manzo è stata la più veloce a uscire dall'acqua davanti a Gaia Mazza che in bici ha poi preso il largo. Durante la mezza maratona, si sono rimescolate completamente le carte.

La progressione di Nicole Klinger è stata inarrestabile e così la portacolori del Liechtenstein è tornata al successo a Mergozzo, con un vantaggio netto di oltre 8 minuti sulle dirette inseguitrici.

Bellissima la lotta per il podio, con la campionessa in carica Teodolinda Camera che proprio nel finale, caparbiamente si è andata a prendere il secondo posto, con 13" di margine.

Gradino basso per Nicole Cantoni che è riuscita a difendersi dall'assalto di Francesca Rigoni la quale è risalita, grazie al secondo parziale di giornata, sino al 4° posto assoluto, a soli 18" dalla terza piazza.

Nella top ten, Mazza, Giorgia Zanetta, Manzo, Luisa Fumagalli, Luisa Abrate ed Elena Amigoni.

Tutti soddisfatti al termine: gli atleti, il Comune di Mergozzo e di conseguenza anche gli organizzatori di Dimensione Sport, già pronti per lavorare all'edizione 2018.

Fonte: comunicato Triathlon Internazionale di Mergozzo 2017

CLASSIFICA TRIATHLON INTERNAZIONALE DI MERGOZZO 2017

 

Mergozzo2017 podiomaschile Copia

Mergozzo2017 partenza

Giochi Paralimpici Tokyo 2020: saranno 80 i paratriatleti in gara, 20 in più di Rio2016!

$
0
0

 

ferrarin e achenza medaglie rio 2016

 

FLASH: Una decisione importante per la crescita e lo sviluppo del Paratriathlon nei programmi paralimpici: a Tokyo2020 i concorrenti e le concorrenti al via, nelle gare di Paratriathlon, saranno 80 e non più 60 come a Rio 2016.

La decisione presa dall’IPC, manterrà lo stesso numero di medaglie assegnate a Rio, con possibilità di aumentare gli ‘eventi medaglia’  nel caso in cui il sistema di classificazione preveda nuove ‘messe a punto’ entro il dicembre 2018.

“Siamo estremamente lieti che l'IPC ha aumentato il numero di paratriatleti a Tokyo2020 – ha dichiarato Marisol Casado, presidente ITU e membro CIO  - I Giochi Paralimpici costituiscono l'apice dello sport per tutti gli atleti e siamo sicuri che questo aumento significherà anche un aumento del numero dei nostri praticanti. Inoltre, siamo rimasti molto soddisfatti per la possibilità di avere il riconoscimento di ulteriori categoria di gara”.

Il DT del Paratriathlon Mattia Cambi fa alcune considerazioni ‘ a caldo’:  “L'apertura ad 80 quote atleti al posto di 60 è sicuramente positiva e significa che ci saranno più possibilità di portare atleti in maglia azzurra con la qualifica paralimpica o con le slot assegnate.  Restiamo comunque in attesa di capire quali saranno le categorie prese in considerazione, confidando in un ampliamento delle quote medaglia di questa splendida disciplina che tanto sta crescendo. In Italia abbiamo lavorato e stiamo tutt’ora lavorando su più categorie, questa stagione è stata un nuovo inizio sia per la ricerca di ranking in ambito internazionale, sia per la ricerca di talenti in diverse categorie;  nessuna categoria è stata discriminata in ambito gare internazionali – fa presente Cambi -  segnale che stiamo lavorando con più atleti con disabilità totalmente differenti tra loro. Il Paratriathlon è in espansione e i numeri ce lo confermano, sicuramente potremmo ragionare in maniera definitiva da gennaio 2019 appena si ‘sveleranno le carte in tavola’. Rimaniamo positivi e continuiamo a lavorare, molti atleti si stanno avvicinando e iniziano a competere anche nel circuito IPS, dimostrazione che stiamo lavorando nella direzione giusta: Stiamo crescendo tutti insieme grazie allo staff che ringrazio ed al supporto e la fiducia che il Presidente Luigi Bianchi e la Federazione tutta ci stanno dando”.

Il presidente Luigi Bianchi: “Per il nostro mondo è una notizia importante: questa decisione ci offre la possibilità di veder ulteriormente crescere il nostro movimento  unitamente alla possibilità di poter qualificare un numero superiori di atleti, per il prossimo appuntamento Paralimpico di Tokyo. Rinnovate motivazioni e nuovi obiettivi da ‘centrare’, in un percorso ricco di ambizioni. Tutti i ragazzi del Paratriathlon a cominciare dal DT Cambi e dal PM MacLeod,  stanno lavorando per presentarsi al meglio a questo importante appuntamento

 


Da ITU: IPC increases the quota of
paratriathlon athletes for the Tokyo 2020 Paralympic Games

The International Paralympic Committee (IPC) announced today the medal events programme and athlete quotas for the Tokyo 2020 Paralympic Games. The decision followed a thorough review of the proposals from each of the 22 sports on the Tokyo programme submitted to the IPC.
ITU is pleased to announce that the IPC has increased the quota for paratriathletes for the Tokyo 2020 Paralympic Games to 80, 20 more than in the previous Games. Furthermore, the IPC Governing Board has initially confirmed three medal events per gender, the same number ITU had at the 2016 Rio Paralympics.
There is a possibility to increase the medal events per gender in case a mutually agreed classification system is in place by December 2018. The athlete quota for paratriathlon will be 80 athletes, regardless of the number of classes and medal events
“We are extremely pleased that the IPC has increased the number of paratriathletes that will be able to perform in Tokyo 2020. The Paralympic Games is the pinnacle of sport for all our athletes, and we are sure that this increase will mean an increase in the number of athletes practicing paratriathlon, participating in events and vying to get one of those spots. Furthermore, we are delighted with the possibility of having more sport classes and events in Tokyo. We will work closely with the IPC to achieve this goal and to keep developing our beloved sport”, said ITU President and IOC member, Marisol Casado.
Taken together, the International Federations had asked for a total of 4,979 athletes and 555 medal events at Tokyo 2020, and after negotiations between the Federations and the IOC, the Games at Tokyo 2020 will have a total of 528 medal events and 4,400 athletes, 50 more than in the previous Paralympic Games.
ITU will work closely with the IPC in order to reach consensus on a classification system that may see more classes included at the Tokyo 2020 Paralympic Games.

http://www.triathlon.org/news/article/ipc_increases_the_quota_of_paratriathlon_athletes_for_the_tokyo_2020_paraly

Tricolori Triathlon Giovani, in chiusura le iscrizioni a Caorle

$
0
0

triathlon caorlegiovani presentazione 2017

Sono in chiusura le iscrizioni ai Tricolori Triathlon Giovani, in programma a Caorle (Ve)  dal 22 al 24 settembre.

Venerdì 8 settembre, alle ore 23.59 chiuderanno le iscrizioni alla rassegna tricolore organizzata dalla società Silca Ultralite, che si preannuncia di notevole spessore tecnico grazie anche alla coincidenza della disputa della Finale di Coppa Italia e del Campionato Italiano Triathlon Giovani individuale.

Per quanto riguarda la Coppa delle Regioni , si ricorda che le iscrizioni vanno effettuate dai Comitati Regionali con mail direttamente a Nextrace (iscrizioni@nextrace.net) , comprensiva di nominativi partecipanti componenti le rappresentative e relativo bonifico.

 

E’ morto Les Mc Donald, primo storico Presidente del Triathlon mondiale

$
0
0

Les Mc Donald

 

E’ scomparso il 4 settembre il primo storico indimenticabile presidente del Triathlon Mondiale e fondatore ITU, Les Mc Donald.

Tanto ha fatto per il successo e lo sviluppo del nostro sport, artefice innanzitutto  dell’inserimento nei programmi olimpici del Triathlon, con il debutto nel 2000 a Sydney.

Grande uomo e grande sportivo a cui rivolgiamo il nostro affettuoso ricordo.

Ecco chi era Les Mc Donald http://www.triathlon.org/hall_of_fame/profiles/inductees/les_mcdonald

http://www.triathlon.org/news/article/itu_honorary_president_les_mcdonald_dies_at_84_years_of_age

Europei Triathlon Challenge Long Distance 9 settembre Almere

ELBAMAN73 sarà Campionato Regionale Assoluto

$
0
0

 ELBAMAN73 sarà  Campionato Regionale Assoluto di Medio

 

Il Comitato FITRI Toscana ha assegnato alla manifestazione Elbaman73 validità di Campionato Regionale Assoluto di Triathlon Medio.  

Verranno premiati i primi 3 iscritti appartenenti a società toscane con maglia e medaglia dedicata. Concorrono al titolo 55 atleti tra uomini e donne.

La gara, appuntamento ormai tradizionale nel panorama del triathlon italiano, vedrà impegnati nella triplice disciplina atleti italiani e stranieri, che sfideranno i loro limiti nello splendido scenario dell’Isola d’Elba. Una frazione di nuoto in uno dei mari più belli d’Italia, seguita da un percorso di bici costantemente accompagnato da scenari mozzafiato e poi la corsa tra il suggestivo borgo storico di Marina e la pineta adiacente. 

Come di consueto sono previste la Full distance (Elbaman: 3.8 km di nuoto, 180 km di bici, 42.2 km di corsa) e l’Half Distance (Elbaman73: 1.9 km di nuoto, 94 km di bici, 21.1 di corsa), oltre alla possibilità di iscrizione a staffetta esclusivamente nella distanza full. La giornata di sabato sarà invece dedicata ai più piccoli con le gare Kids.

La gara, grazie alla location da sogno e ad un percorso bici tra i più avvincenti e spettacolari, anche quest’anno sarà dedicata ai triathleti affezionati che anno dopo anno sono diventati una grande famiglia e a tutti quelli che la sceglieranno per la prima volta per coronare i loro sogni sportivi.

La grande novità di questa edizione è la possibilità di seguire gli atleti live da casa o dal cellulare.

Tutti gli atleti di Elbaman riceveranno infatti il tracking gps gratuitamente. Le staffette riceveranno (sempre gratuitamente) 1 gps che potranno passarsi tra atleti. Tutti gli atleti di Elbaman73 (e le staffette che volessero avere più di 1 GPS) potranno noleggiare il sistema al costo di 15euro.

Il servizio è offerto da Tractalis, nota azienda svizzera del settore, che ha già seguito molte gare di triathlon in Europa (Ironman Zurigo e Challenge Roth per citarne solo alcune) e che sbarca in Italia grazie ad un accordo con Nextrace per offrire questo servizio nel mondo del triathlon, a partire proprio da Elbaman.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 elbaman2015

EMEB0013


10 giorni di Raduno a Moena della Nazionale Junior

$
0
0

raduno moena 5

 

Dal 21 al 31 agosto si è svolto a Moena (TN), nel cuore delle Dolomiti, il raduno della Squadra Nazionale Junior. Splendida location e clima ottimale a far da teatro all’impegnativo collegiale che ha fatto base presso il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato, una bella struttura degna di un Centro federale, sede del Gruppo Sportivo Fiamme Oro sport invernali e meta ambita di molte altre nazionali. Sedici gli atleti convocati, tra cui alcuni nuovi interessanti ingressi ed altri “veterani” delle SNG, prossimi ad affacciarsi verso il passaggio alla categoria under 23. A coordinarli lo staff tecnico federale composto dal Responsabile SNG Massimiliano Di Luca, coadiuvato dal tecnico Genny Church, dai coordinatori di macroarea Tommaso Dusi, Fabrizio Pitonzo, Mimmo Ruggieri e Michele Mondini, dagli RGT Federico Angelini e Alessandro Repetti. A loro supporto anche Giulia De Ioannon, che ha specificamente curato gli aspetti della preparazione atletica, e Andrea Di Castro, che ha svolto una serie di importanti test di valutazione funzionale sugli atleti.

In considerazione del periodo di svolgimento del raduno, in un momento di transizione tra la prima e la seconda parte della stagione agonistica, nonché del livello tecnico degli atleti convocati, al fine di consentirne un monitoraggio a più ampio spettro di valutazione rispetto a quanto osservabile sui campi di gara, per ogni disciplina si sono svolte sia sedute dedicate agli aspetti prettamente tecnici che condizionali. Circostanze nelle quali si è potuto apprezzare il grado di consapevolezza degli atleti, le loro specifiche competenze e le capacità di corretta interpretazione e gestione dei differenti momenti di allenamento. Per il nuoto si è colta inoltre l’occasione di svolgere una seduta nelle acque libere del bel lago alpino di Alleghe, con il necessario utilizzo della muta, simulando in tale contesto le tipiche dinamiche di gara.

Importanti momenti extra-sportivo per i ragazzi, come di confronto per i tecnici, sono stati inoltre i quotidiani incontri serali che hanno visto gradito ospite anche Francesco Fissore, tecnico Federale posto a guida del percorso di sviluppo dei tecnici verso l’alto livello, nella circostanza illuminante faro per i giovani atleti, in particolare per quelli che si apprestano a concludere la carriera giovanile, dovendo quindi presto affrontare un impegnativo passaggio. Preziose in tal senso le informazioni veicolate sulle percorribili prospettive future e i consigli per l’avvio di una carriera nel triathlon di alto livello.

Tutti i ragazzi hanno lavorato con grande impegno ed entusiasmo, in un sereno contesto relazionale di un bel gruppo coeso ed integrato, nel pieno rispetto dell’ambiente istituzionale che li ha ospitati.

(Lo staff tecnico)

 

raduno moena 1

raduno moena 2

raduno moena 3

raduno moena 4

raduno moena 6

Uffici FITRI non raggiungibili telefonicamente

$
0
0

marchio fitri

Si informa che da qualche giorno gli Uffici FITRI risultano difficilmente contattabili, a causa di problemi tecnici alle linee telefoniche.
Nella speranza che tali problemi vengano al più presto risolti dal gestore TIM, si suggerisce di contattare la Federazione attraverso gli indirizzi mail.

Convegno Nazionale SIT del 4 novembre, quota agevolata fino al 13 settembre

$
0
0

logo convegno intestazione 2017 new

Si ricorda che le iscrizioni al Convegno Nazionale SIT FITRI, in programma a Cesena il 4 novembre, presso la sede di Technogym, prevedono una quota agevolata di 60 euro fino al prossimo 13 settembre. 

Successivamente la quota sarà di 70 euro.

Al momento è stato raggiunto già il numero di 100 iscritti! 

Calendario SIT: Informazioni 6^ CONVEGNO NAZIONALE

 

A Baratti stranieri ‘doc’ guidati da Paulo Sousa, coinvolti anche alcuni azzurri selezionati da Filliol

$
0
0

baratti foto

 

 

Il tecnico Paulo Sousa ha scelto Baratti - Poggio all’Agnello, quale location per la preparazione pre-mondiale di Rotterdam, con il suo  Squad internazionale che fa base in California.

Grazie al supporto della FITRI e del suo Olympic Performance Director, Joel Filliol, è stato possibile per lo squad di Sousa far svolgere al meglio questo training camp, che è iniziato alla fine di agosto: nel gruppo di lavoro, figurano atleti di assoluto ‘calibro’ mondiale, tra loro spiccano i nomi dei podi WTS Summer Cook e Taylor Spivey  (USA), la nazionale giapponese Yuko Takahashi e l’altro podio WCup, lo statunitense Matt Mcelroy.

Un’occasione preziosa ed importante colta subito da Joel Filliol, che ha coinvolto alcuni atleti nazionali e tecnici italiani, che si sono uniti al gruppo dal 6 settembre:

“Sono stati chiamati con l’obiettivo di crescere in esperienza al fianco di  atleti di classe mondiale, Gregory Barnaby, Giorgia Priarone e Massimo De Ponti. Questa è un’opportunità di crescita anche nell’ambito del nostro Progetto Coaches Development ed in tal senso è stato coinvolto il tecnico Andrea D'Aquino, supportato dal coordinatore per lo sviluppo dei tecnici di Alto livello, Francesco Fissore; con loro sarà presente in questi giorni anche il fisioterapista Matteo Santoli. Queste giornate di lavoro con lo squad di Paulo Sousa,  si inseriscono nella strategia di apprendimento dei migliori standard di preparazione al mondo  – spiega Filliol – e stiamo proseguendo in questo indispensabile percorso per ottimizzare gli  ‘ambienti di squadra’ per i nostri atleti, secondo i modelli di riferimento internazionale”.

 

baratti 2017 settembre 

 

Finale Circuito Triathlon a Scario il 21 ottobre

$
0
0

circuito triathlon 2017

 

La sede della Finale di circuito nazionale di Triathlon sarà la città di Scario (Sa) e non più Sapri, causa problematiche legate alla nuova amministrazione locale emerse nel corso del mese di agosto.

L’organizzazione della Ermes Campania informa che a breve saranno disponibili le piantine dei percorsi, che saranno su multilap (2 giri nuoto/3 giri ciclismo/4 giri corsa).

Per quanto riguarda il programma orario del 21 ottobre, la gara partirà alle ore 12.30.

A breve seguono aggiornamenti definitivi.

Triathlon di Baldassarre, prova percorsi con Ivan Risti

$
0
0

pres triathlon baldassarre 2017

 

Per vedere se è veramente l’Olimpico più duro d’Italia, domenica 17 settembre, a una settimana dall’evento, Qualitry ha organizzato una prova GRATUITA aperta a tutti. A convalidare o meno tale primato, ci sarà anche Ivan Risti, atleta elite di grande esperienza valore agonistico, vincitore quest’anno fra l’altro del Triathlon Medio di Candia Canavese. L’appuntamento è allo Chalet Moia per le ore 13.00 con la bicicletta pronta per i 39 km e i 1300 mt. di dislivello del percorso. A seguire si potrà testare anche il circuito Run, di 5 km, che nell’Olimpico andrà percorso due volte.

Per chi dovesse ritenere i percorsi troppo lunghi e impegnativi per la propria preparazione, ci sarà la possibilità di gareggiare nello Sprint (Atipico, in virtù della distanza di 26 km della frazione Bike) o nella Staffetta ASI a 2 o 3 componenti. Al termine delle prove, spogliatoi e docce calde dello stabilimento Moia, a disposizione dei partecipanti alla tariffa speciale “triatleti” di € 6,00.

Intanto proseguono le iscrizioni su  https://shop.endu.net/edit/37676

Tutte le info, i percorsi, le altimetrie su http://www.qualitry.it/triathlon-baldassarre/

fonte comunicato società organizzatrice

 

Triathlon olimpico Mazzara del Vallo 3.0

$
0
0

podio mascile mazara

 

Tutto secondo pronostico la terza edizione del Triathlon Olimpico di Mazara del Vallo valevole per il rank nazionale e campionato regionale assoluto,ad aggiudicarsi la gara Enrico Schiavino della Minerva Roma in 1h55’10” e Federica Cernigliaro del Triathlon Team Trapani in 2h11’15”. Ineguagliabile il circuito ricavato nel Centro Storico con la frazione di nuoto nelle acque limpide antistante la centralissima spiaggia in città e la centralissima Piazza Mokarta, dove era posizionata la zona cambio raggiungibile attraverso l’artistica scalinata in ceramica, il percorso di bici multilap sul lungomare Mazzini- S.Vito e la conclusiva frazione di corsa che si snodava nelle affascinanti viuzze del quartiere Arabo della kasbah e Centro Storico.

In campo maschile prendono subito la testa nel nuoto il duo della Minerva Schiavino e Davide Ventura che si presentano in zona cambio con 2’ di vantaggio su un gruppetto formato da Pruiti, Tomasello, Russo, Buffa, Enriquez che nella successiva frazione di bici riescono a recuperare 1’, nell’ultima frazione di corsa ottima prova di Fabio Pruiti del Magma Team Catania che recupera secondi preziosi concludendo in seconda posizione staccato di 30” aggiudicandosi il titolo di Campione Regionale Assoluto e Vincenzo Tomasello della Multisport Catania in terza posizione, quarto Davide Ventura, quinto Alessandro Russo Magma Team, sesto Gianluca Buffa Now Team Palermo.

In campo femminile solito copione con Cristina Ventura del Magma Team Catania che esce forte dal nuoto con 2’ di vantaggio sulla compagna Nicoletta Santonocito e 4’ su Federica Cernigliaro del Triathlon Team Trapani, nelle successive frazioni, come sempre, grande recupero della Cernigliaro che va a vincere in completa solitudine, suo anche il titolo regionale, relegando ai gradini inferiori del podio le ragazze del Magma Team, quarta Marianna La Colla Magma Team, quinta Caterina Bonanno del MTB Sicily Messina, sesta la locale Anna Spina della PAM. A fine gara consensi unanimi per l’ottima organizzazione da parte di tutti dal Sindaco Nicola Cristaldi al Presidente del Consiglio Vito Gancitano, dall’Assessore allo Sport Vito Billardello alla Consigliera Stefania Marascia, al Consigliere Nazionale della Fitri Prof. Giuseppe Campagna e soddisfazione per tutta la PAM del Presidente Pietro Apollo con Andrea Ingargiola che ha coordinato in maniera egregia tutto lo staff curando tutto nei minimi particolari.

fonte comunicato società organizzatrice

 


ETU Cup Junior a Zagabria, domenica 10 settembre, ecco gli italiani in gara

$
0
0

presentazione zagabria 2017

 

Torna la ‘classica’ di Coppa Europa Junior  a Zagabria in Croazia, domenica prossima 10 settembre, con i nostri atleti in gara. Il DT Giovani Alessandro Bottoni ha convocati:  Angelini Samuele (G.S. Fiamme Oro), Brighi Riccardo (Amici del Nuoto VVFF Modena), Filipponi Luca (A.S. Dilettantistica Leone), Previtali Thomas (T.Cremona Stradivari), Cocchi Chiara (Amici del Nuoto VVFF Modena), Lobba Chiara (Rari Nantes Marostica), Molinari Tania (Piacenza Triathlon Vivo), Seregni Bianca (T.Cremona Stradivari).

Durante la trasferta, gli azzurri saranno supportati dal Responsabile della Squadra Nazionale, Massimiliano Di Luca. Si uniranno allo staff federale il Tecnico Referente Emilia Romagna Alessandro Repetti ed il Coordinatore Tecnico Macro

Area (CTM) Centro, Tommaso Dusi, quale step di sviluppo del “Progetto a supporto dei tecnici giovanili”, mirato alla crescita in esperienza attiva e guidata durante eventi internazionali.

E’ iscritto alla gara anche Federico Zamò (Hurrican).

Le gare femminili prendono il via domenica alle 12.30 e quelle maschili alle 14.00

Tutte le info: 

http://www.triathlon.org/events/event/2017_zagreb_etu_triathlon_junior_european_cup

https://zagreb3athlon.wordpress.com/

news correlata edizione ETU Cup Zagabria 2016:

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1118-etu-event/13998-bravissimo-polykarpenko-vince-l’etu-cup-junioir-a-zagabira-i-risultati-degli-italiani.html

 

Cesenatico, Start list Grand Prix Triathlon Italia sabato 9 le gare!

$
0
0

Grand Prix Triathlon 2017 WEB

 

On line le start list della 2^ tappa del  Grand Prix Triathlon Italia, in programma a Cesenatico sabato prossimo 9 ottobre.

start list maschile 

start list femminile

(aggiornate al 6 settembre)


info e programma
 

 

Al via il Triathlon Cesenatico 2017

Tutto pronto per la quarta edizione del Triathlon Cesenatico, sabato 9 e domenica 10 settembre saranno più di mille i triatleti che si sfideranno tra nuoto, bici e corsa per una due giorni di pure emozioni.

Uno spettacolare week end che riconferma anche per il 2017 il programma diviso in due giornate per coinvolgere al meglio il sempre maggiore numero di partecipanti in un appuntamento ormai fisso a Cesenatico.

I professionisti che lottano per il podio nel Grand Prix saranno quasi 200, una sfida ai più alti livelli che inizia alle 13 di sabato con la gara maschile seguita alle 14.30 dalla partenza di quella femminile; uno spettacolo garantito grazie alla presenza di molti campioni esperti della triplice disciplina pronti a sfidarsi sulla distanza Sprint (750 mt a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi).
Alcuni atleti bisseranno l’impegno, facendosi trovare pronti ai nastri di partenza anche della gara Open, in programma per domenica 10.
Qui saranno quasi un migliaio gli atleti che affolleranno il mare e le strade di Cesenatico, si inizia alle 9.15 con la batteria femminile, seguita alle 9.30 da quella maschile e alle 9.40 dalla batteria a staffette.
Ci si sfida per il ranking nazionale sulla distanza Olimpica, 1.5 km nuoto, 40 km bici, 10 km corsa di corsa, quest’ultima frazione si svolgerà su di circuito panoramico cittadino, dal molo di levante, attraverso i “Giardini al mare” prospicienti gli stabilimenti balneari. Mentre la frazione di ciclismo si allungherà per tredici chilometri dal lungomare Carducci sino alle immediate campagne di Sala di Cesenatico, da percorrersi tre volte.

Il programma per questa edizione 2017 prevede anche la Morning Run 6.1 aperta a chiunque voglia godersi una sgambata alle prime luci del sabato mattina, e una sessione di Super Sprint promozionale alle ore 16 di sabato, per far scoprire a tuti il mondo del Triathlon, con un percorso che presenta 400 metri di nuoto, 10 chilometri di ciclismo e 2.5 chilometri di corsa.

L’apertura del “villaggio del triathlon” è fissata fin da sabato mattina, quando alle 10 in piazza Andrea Costa aprirà i battenti l’Area expo. Un’area espositiva che ospiterà un nutrito numero di stand di aziende del settore e che replicherà anche la domenica dalle 8 alle 17.

La due giorni, come da tradizione, si concluderà con il grande pasta party della domenica, a chiusura di un week end di sport ed emozioni, che ogni anno registra numeri sempre più importanti e accompagna Cesenatico in un mese di pura passione sportiva.

Info: http://www.triathloncesenatico.it

(comunicato società organizzatrice)

 

 

È morto Renato Locatelli ex storico dirigente FITRI

$
0
0

FOTO LOCATELLI

 

E' morto Renato Locatelli dirigente FITRI dal primo quadriennio di storia della Federazione ed organizzatore a Ferrara del primo Campionato del Mondo di Duathlon.
La FITRI lo ricorda con grande affetto e stima e si stringe vicina al dolore della famiglia.

 

Riportiamo alcune notizie sulla sua scomparsa: http://www.faenzawebtv.it/w/tag/renato-locatelli/

Triathlon Sprint a Toscolano Maderno, allerta meteo

$
0
0

 

Si avvisano tutti gli iscritti al Triathlon Sprint MTB in programma a Toscolano Maderno (Bs) domenica 10 settembre, che la Protezione Civile locale ha lanciato allerta meteo 3. Pertanto è molto probabile che la gara non possa essere disputata.
Si invitano tutti gli interessati a contattare l'organizzazione per i necessari aggiornamenti in merito.

Annamaria Mazzetti e Gabor Faldum vincono il Grand Prix Triathlon a Cesenatico

$
0
0

IMG 6325 min

IMG 6340

Vince la prova maschile della 2^ tappa del Grand Prix Triathlon Italia a Cesenatico l'ungherese Gabor Faldum (PPRTeam), davanti al russo della TD Rimini Vladimir Turbayevskiy ed al portacolori delle Fiamme Azzurre Davide Uccellari,  che si aggiudica il bronzo.
Nella prova femminile, primo gradino del podio per l'azzurra delle Fiamme Oro Annamaria Mazzetti che 'brucia' al traguardo  in uno spettacolare volata finale la francese della società 707, Mathilde Gautier. Terza sul podio la portacolori della DDS Ilaria Zane.

La giornata di gare, organizzata  dalla società TTCesenatico per il secondo anno consecutivo,  si è aperta con condizioni meteo favorevoli, temperatura estiva e sole; alle 13 il via della prova maschile dalla spiaggia, con la frazione dei 750 m a nuoto.
Ad uscire primo dall'acqua l'azzurro portacolori della 707 Luca Facchinetti, seguito dal russo Vladimir Turbayevskiy vincitore della prima tappa del Grand Prix a Triathlon a Sapri e da Nicola Azzano ( The Hurricanes); dietro, ad una manciata di secondi tutti gli altri: Corra', Faldum, Uccellari, Lazzaretto, Fioravanti, De Ponti, Pozzatti...
I 20 km della frazione ciclistica vedono protagonista un unico grande gruppo di circa 40 atleti e dietro, distaccato di circa 30", il gruppo di inseguitori . Collaborazione tra i battistrada, ritmi serrati, ma nessun tentativo di fuga significativo: il folto gruppo ha interpretato la frazione ciclistica senza colpi di scena ed in tanti sono entrati ed usciti insieme dalla T2 per affrontare gli ultimi 5 km a piedi.
Il podio si è giocato tutto nella corsa finale: Faldum, Uccellari e Turbayevskiy sono 'volati' insieme in testa alla gara creando subito un primo determinante gap sugli altri; l' ungherese Faldum ha mostrato di avere più energie ed ha allungato sui due avversari assicurandosi definitivamente la leadership della gara e mantenendola fino al traguardo.
Dietro, in corsa per il podio, Turbayevskyi e l'azzurro Uccellari; a provare ad insidiarli un unico tentativo dell'argentino della società Los Tigres Tellechea, ma poi ripreso e superato nuovamente.
Conferma al traguardo dei 3 protagonisti più veloci della giornata: il vincitore Gabor Faldum primo, con un tempo di 54.05, secondo Vladimir Turbayevskiy in 54.21 terzo Davide Uccellari in 54.23, che mostra di aver recuperato il periodo di infortunio di maggio  scorso che lo ha tenuto purtroppo lontano dalle gare per la gran parte della stagione agonistica.

Alle loro spalle in evidenza in 4^ posizione la sorpresa con il giovane Junior Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino) e 5* Gianluca Pozzatti (707). A chiudere la graduatoria dei primi 10, in  6^
posizione Massimo De Ponti (CS Carabinieri), in 7^ Gonzalo Tellechea,  in  8^ Andrea Secchiero (Fiamme Oro), in 9^ Premysl Svarc (TDRimini) ed in 10^ Nicola Azzano.

Davide Uccellari contento della Medaglia di Bronzo dichiara:

"Sono soddisfatto della mia prova perché ho saputo interpretare una gara non facile, con un grande gruppo per tutta la frazione in bici; sono uscito bene dalla 2^ transizione ed ho fatto anche una buona corsa. Avevo partecipato recentemente a qualche gara dopo l'infortunio, ma non di questo livello: ci tenevo a gareggiare in questo grand prix e a far bene. Ora guardo al finale di stagione con maggiore entusiasmo, la condizione c'è, guardiamo avanti verso i campionati italiani e le ultime World Cup di calendario".

Partita la gara femminile alle 14.30 : Sharon Spimi (POL.Riccioone) esce per prima dalla frazione dei 750 m a nuoto, subito dietro la portacolori della DDS Ilaria Zane, la francese della 707 Mathilde Gautier e la giovane vincitrice della tappa di apertura del Grand Prix a Sapri, Beatrice Mallozzi (Minerva Roma); appena dietro le atlete  della Minerva, Alessandra Tamburri e Michela Pozzuoli e poi Sara Papais (TDRimini); a circa 10 secondi un altro gruppetto di 15 atlete tutte insieme e tra loro l'azzurra delle Fiamme Oro, Annamaria Mazzetti.
Le 4 Gautier, Mallozzi, Spimi e Zane restano per tutta la gara in testa a condurre i 20 km di bike, dietro due gruppi di inseguitrici nel primo giro ricompattatosi in un unico gruppo di 25 atlete che collaborano e riescono a ridurre il gap dalle battistrada fino a 10 secondi dalle leader.
Uscite dalla T2, la gara di corsa vede cambiare lo scenario delle protagoniste: Sharon Spimi 'paga ' un po' e perde di posizioni, mentre la Gautier resta in testa con Zane e provano insieme ad allungare; Mallozzi resiste per il primo giro e mezzo, ma intanto dietro la Mazzetti sa di poter contare sulla sua forte corsa e prende ad accelerare e raggiunge le tre avversarie. Non molla un secondo Annamaria, supera Mallozzi, supera Zane e poi con un testa a testa mozzafiato si ritrova al fianco della francese, che sembra fino agli ultimi metri dal traguardo avere la meglio... Ma la Mazzetti sfodera una grinta da leonessa e 'brucia' letteralmente l'atleta della 707 sulla linea del traguardo agguantando il nastro ed aggiudicandosi una spettacolare vittoria in 1.00.25.
Seconda Mathilde Gautier con 1.00.25 e terza Ilaria Zane con 1.00.34.

La top ten femminile si completa con il 4* posto di Beatrice Mallozzi , 5^ Sara Papais , 6^ Alessandra Tamburri, 7^ Federica Parodi (TDRimini), 8^ Francesca Ferlazzo (707), 9^ Luisa Iogna Prat (DDS) e 10^ Laura Gatti (707).

"Bella gara! Mi sono divertita - dichiara raggiante la vincitrice Annamaria Mazzetti - abbastanza difficile perché in questo momento non sono al pieno della forma e questa cosa la pago soprattutto in acqua. In bici abbiamo collaborato. A piedi all'inizio non pensavo di riuscire a farcela, invece ho visto che stavo bene, non 'calavo' , andavo abbastanza forte ma non riuscivo a prendere Mathilde, quindi ho deciso di aspettare... non so dove ho trovato le energie di passarle letteralmente sotto e superarla!"

Per Ilaria Zane soddisfazione per questo terzo posto: "E' stata una gara d'attacco,  abbiamo cercato di fare selezione e stringere i denti ma la Mazzetti è stata una 'furia' da dietro. Ho lottato fino alla fine per restare nella zona podio, sono soddisfatta di questa 3^ posizione, lo sforzo è stato premiato."


Classifiche complete su: http://bit.ly/2fjWzpb

 

I video degli azzurri sul podio:

 

 

IMG 6260

IMG 6276

IMG 6267 min

IMG 6269 min

IMG 6289 min

IMG 6294 min

IMG 6307

IMG 6308

IMG 6309

IMG 6311

IMG 6314

IMG 6325 1 min

fonte foto FITRI

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live