Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Comunicato Triathlon Medio Italyman annullato

$
0
0

Il Triathlon Medio ITALY MAN,rinviato il giorno 10 c.m. causa  condizioni meteo impossibili è stato definitivamente annullato e  rimandato alla stagione 2018. La Società organizzatrice Spartacus Triathlonlecco ha cercato in questi giorni una data per la riproposta dell'evento 2017,ma la sovrapposizione con altre manifestazione già calendarizzate hanno reso vano tale sforzo.

Ringraziamo di cuore atleti, pubblico, volontari, assistenze, tecniche, media, Giudici Fitri che comunque erano presenti la buia e tempestosa mattina del rinvio gara e ricordiamo che tutti gli iscritti verranno rimborsati del 50% della quota di adesione sotto forma d'iscrizione a qualunque gara/e Spartacus Events 2017/2018 (come previsto dal regolamento di gara, migliorativo rispetto al regolamento tecnico).

Per richiedere il rimborso all’atto della nuova iscrizione scrivete una mail a spartacus@triathlonlecco.it allegando l’iscrizione a Italyman. 

Ringraziamo per la comprensione dimostrata e porgiamo un caro arrivederci a ITALY MAN 2018.

(fonte comunicato società organizzatrice)


Torna l'Age Group Party: appuntamento il 30 settembre a Lignano

$
0
0

age group party 2017 web

 

Torna l’Age Group Party! In occasione dei Campionati Italiani di Lignano Sabbiadoro sabato 30 settembre alle ore 19.00  presso il Cinecity di Lignano Sabbiadoro Via Arcobaleno, 12 si terrà la tradizionale festa Age Group durante la quale verranno premiati:

i  primi 3 di categoria del SuperRank 2016,

ELENCO PREMIATI SUPER RANK 2016 - DONNE
ELENCO PREMIATI SUPER RANK 2016 - UOMINI

 i vincitori della Combinata 2017,

ELENCO PREMIATI COMBINATA 2017 - DONNE
ELENCO PREMIATI COMBINATA 2017 - UOMINI

 i medagliati degli Europei e Mondiali 2017

ELENCO PREMIATI MEDAGLIATI EUROPEI E MONDIALI 2017

 le prime dieci Società del Campionato Italiano di Società 2016.

CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA' 2016

Verranno premiate anche  le prime 3 Società con più tesserati del 2016

SOCIETA’ CON PIU’ TESSERATI 2016

Inoltre verranno premiate  le prime dieci classificate del Campionato Italiano di Società Giovani 2017

CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA' GIOVANI 2017 (classifica finale dopo le gare di Caorle)

L'evento comincerà alle ore 19.00 con un ricco aperitivo per tutti i tesserati FITRI, che si precisa potranno portare al massimo un accompagnatore.

Le premiazioni prenderanno il via alle ore 20.15 e a seguire saranno sorteggiati  10 weekend  per 2 persone presso le strutture della JSH HOTELS COLLECTION www.jsh-hotels.com, 5 tra i vincitori dei Campionati Italiani 2017 presenti alla Festa (elenco Campioni Italiani 2017)  e 5 tra tutti i presenti in sala.

A disposizione di tutti i partecipanti ci saranno 2 navette che collegheranno il PalaPineta al Cinecity.

IMPORTANTE: Al fine di predisporre ogni adempimento organizzativo,  E’ TASSATIVO CHE I PREMIATI CHE VOGLIANO ESSERE CHIAMATI E QUINDI PREMIATI SUL PALCO  dovranno darne comunicazione a dgarratoni@fitri.it entro e non oltre lunedi 25  settembre p.v. Chi non avrà dato la propria adesione non verrà premiato  sul palco.

PROGRAMMA DELLA SERATA

19.00 ingresso ospiti e aperitivo
20.15 Inizio serata
20.25 Premiazione Campionato Italiano di Società Giovani 2017
20.30 Premiazione Super Rank 2016  donne / uomini
20.35 Premiazione Combinata 2017 donne / uomini
20.45 Medagliati europei e mondiali 2017
20.55 campionato di Società 2016
21.00 le 3 Società con più numero di tesserati nel 2016
21.05 estrazione
21.15 fine serata

scarica il volantino

 

Paratriathlon Mondiale: Achenza 5° fermato da foratura, esordio Plebani 7^ e Barbaro 8^

$
0
0

gio achenza mondiali 2017 arrivo 

Il Bronzo paralimpico a Rio Giovanni Achenza (Team Equa) conclude la sua gara mondiale a Rotterdam al 5° posto, tradito al primo giro della frazione bike da una foratura. Peccato perché Giovanni, che in quel momento era 3°, aveva affrontato la sua prova puntando dritto al podio nella categoria PT1. Doppietta dei padroni di casa, l’olandese campione paralimpico Jetze Plat che si conferma per il secondo anno consecutivo campione mondiale, e l’argento a Rio e bronzo mondiale lo scorso anno, Geert Schipper che migliora il suo palmares e si aggiudica oggi la medaglia d’argento. Terzo posto per il britannico Joseph Townsend che conquista la sua prima medagia mondiale.

‘Fenomeno’ Plat vince il titolo iridato con un vantaggio su Schipper di oltre 2 minuti e ferma il cronometro a 1.02.18; Schipper conclude con l’ottimo tempo di in 1.04.27 mentre Townsend chiude in 1.10.37.

“A metà del primo giro la ruota iniziava a cedere, purtroppo le gare sono fatte anche di questo, pazienza – dice amareggiato Achenza – prediamo per buono i punti del 5° posto per il rank e si riparte per la prossima stagione”.

Esordio mondiale per Veronica Yoko Plebani che si aggiudica un’indicativa 7^ posizione nella categoria PTS2. La vittoria è andata alla campionessa europea e argento mondiale in carica, la finlandese Liisa Lilija.

“Le condizioni meteo sono state migliori del previsto, siamo stati graziati dalla pioggia ma ammetto di essere stata un po’ timorosa in bici - racconta a caldo Veronica Yoko Plebani - Sono molto contenta della frazione di corsa, ho chiuso alla grande la mia prima gara mondiale di triathlon”.

Per l’altra esordiente mondiale, Anna Barbaro con la guida Lavinia Arpinelli, arriva un 10° posto, in una gara che ha visto le atlete partire bene con il terzo posto dal nuoto, ma con qualche difficoltà nelle successive frazioni. Medaglia d’oro ‘scontata’ per la campionessa paralimpica a Rio, l’australiana Katie Kelly B3, che torna a conquistare il titolo mondiale dopo la sua prima vittoria nel 2015.

"La gara tutto sommato è andata bene - racconta Anna Barbaro dopo il traguardo del suo debutto iridato - qualche difficoltà nel nuoto ma sono soddisfatta della mia prima esperienza mondiale. La mia guida, Lavinia Arpinelli, è riuscita a portarmi fino al traguardo malgrado sia caduta”.

Il breve bilancio a caldo del DT Mattia Cambi: “Un po’ di amaro in bocca per il risultato di Giovanni perché a parte i primi due olandesi che stavano facendo gara a sé,  Achenza era terzo con circa 3 minuti di vantaggio sui diretti avversari, la foratura ha fatto saltare purtroppo i piani. Siamo contenti per per Veronica Plebani alla sua prima occasione di confronto con tutte le migliori avversarie mondiali e nel complesso ha fatto  una prestazione positiva ed in crescita; per Anna sapevamo che il livello di questa categoria era molto elevato, tutte le prime sei erano già con un’esperienza olimpica al loro attivo, questo per Anna deve essere un punto di partenza per impostare il lavoro per la prossima stagione”.

CLASSIFICA PTWC uomini  

CLASSIFICA PTS2 donne  

CLASSIFICA PTVI donne  

approfondimenti: https://www.triathlon.org/news/article/world_titles_paras 

achenza mondiali 2017

rotterdam paratriathlon 3

IMG 6555

IMG 6471

rotterdam 2017 paratri partenza

rotterdam paratriathlon 2017 2

 foto in home ITU

Mondiale Triathlon U23: Delian Stateff 10° è top ten, doppietta francese Montoya iridato e Coninx Argento. L’australiano Willian 3°.

$
0
0

imagevkh001

Conquista il titolo iridato della categoria U23 il francese Raphael Montoya davanti al connazionale Dorian Coninx, grazie ad una gara vinta con una frazione a piedi superba, dopo un avvio a nuoto che lo ha visto uscire dall’acqua ad oltre 40 secondi di ritardo dalla testa della gara. Rimasto nel grosso gruppo dei leader nella frazione ciclistica, sceso a piedi è volato deciso per strappare il nastro al traguardo, regalando uno spettacolare testa a testa con l’altro francese protagonsita negli ultimi dieci chilometri a piedi, Dorian Coninx; terzo al traguardo l’australiano Luke Willian.

Parte bene la gara dell’azzurro Stateff: tuffatosi a lato del pontone, trova subito un gran ritmo che gli consente di disputare la frazione di nuoto nell'avanguardia del gruppo e chiudendo la prima frazione in sesta posizione a ridosso dei migliori. Nel ciclismo, sul percorso tecnico, denso di curve secche e rilanci, con i francesi a mettere in atto un bel gioco di squadra per spezzare la gara, l'azzurro incontra qualche difficoltà, ma non perde la calma e prova a gestire la situazione malgrado il gruppo dei migliori riesca ad involarsi, guardagnando secondi ad ogni passaggio sul drappello più numeroso di cui fa parte Stateff. In T2, la coppia transalpina Coninx-Bergere arriva in zona cambio con una ventina di secondi sugli inseguitori, mentre il portacolori delle Fiamme Azzurre scende dalla bici con 2 minuti dalla testa. Qui inizia la rimonta di Delian: il ritmo imposto è costante e intenso nella prima parte della corsa, poi, terminati i primi due dei quattro giri previsti per la terza frazione, prova il cambio di ritmo, puntando dritto alla top-ten: il passo del portacolori delle Fiamme Azzurre è ancora ottimo nel finale e nell'ultimo giro completa la rimonta guardagnando una preziosa decima posizione siglando il 2° crono nella frazione di corse.

“Soddisfatto perché è la mia prima top ten mondiale U23 e con una partecipazione di atleti di altissimo livello – dice Stateff al termine della sua gara – purtroppo dopo un buon nuoto, la frazione bike l’ho sofferta probabilmente perché in questa stagione ho gareggiato poco; tuttavia una volta sceso a corsa ho fatto del mio meglio, penso di aver realizzato  un tempo molto buono”.

“Abbiamo centrato due obiettivi: quello agonistico del 10° posto e quello di crescita. Mi è piaciuta l’intelligenza durante la corsa, perché nel momento in cui si doveva entrare in gare per chiudere il gap ci ha messo il cuore e la testa e ce l’ha fatta” – dichiara Andrea Gabba responsabile del settore Under23.

 

Prima della gara maschile si è disputata la rassegna femminile Junior: per il secondo anno consecutivo la statunitense Taylor Knibb si aggiudica il titolo mondiale di categoria, imponendosi davanti all’argento Kate Waug (Gbr) ed al Bronzo vinto dalla nipponica Fuka Sega.

Domani le azzurre in gara secondo il programma: dalle ore 10 il via alla rassegna Under23 con Angelica Olmo (C.S.Carabinieri) e Verena Steinhauser (The Hurricane); dalle 15.50 il via allaprova elite femminile che vedrà in gara l’azzurra delle Fiamme Oro, Alice Betto.

Classifica Under 23

Approfondimento da ITU

 

Delian Stateff

Andrea Gabba - Responsabile Squadre Nazionali Under 23

 

IMG 6563

IMG 6580

IMG 6590

IMG 6585 min

IMG 6603

IMG 6605

(Fonte Foto: Fitri - Foto Home Page: ITU)

 

Tamara Gorman (USA) è campionessa mondiale U23 a Rotterdam, Steinhauser 17^, Olmo 23^.

$
0
0

iifyofouou

Sventola la bandiera a stelle e strisce sul Mondiale Under 23 femminile di Rotterdam. La statunitense Tamara Gorman porta casa l'oro iridato in 2:05:21, mettendosi alle spalle la portoghese Melanie Santos (2:05:37) e la britannica Sophie Coldwell (2:05:51) che lascia fuori dal podio la connazionale Georgia Taylor-Brown, la quale ha dovuto scontare una penalità da 15”. Gara impeccabile quella dell'americana, campionessa mondiale juniores nel 2013, solida nel nuoto, attenta in bici e sempre attiva nel gruppo delle migliori e micidiale nella corsa. Fuori dalle prime 15 le azzurre: Verena Steinhauser (The Hurricane) chiude al 17° posto (2:09:38) mentre Angelica Olmo(C.S.Carabinieri) è 23^ (2:21:01).

Per quanto riguarda la cronaca della mattinata iridata, la gara delle under 23 parte sotto la pioggia battente che si aggiunge ad un leggero vento da ovest. La prima frazione è caratterizzata dalla fuga della brasiliana Lopes che senza timore si invola in solitaria verso la prima zona cambio. Verena e Angelica escono dall'acqua rispettivamente in 21^ e 22^ posizione e balzano il sella con un ritardo di 30 secondi dalla capofila che, dopo poche centinaia di metri, è risucchiata dal primo gruppo. Le strade di Rotterdam sono allagate dalla pioggia incessante e la gara, nella prima fase della frazione bike di assesta con le azzurre nel secondo troncone che insegue le 13 leader (tra cui, oltre alle ragazze che andranno a medaglia, figuravano anche Bragmayer, Periault, Beaugrand) a 30 secondi. Le 11 del secondo gruppo di cui fanno parte le due azzurre vedono il divario con le fuggitive aumentare fino a oltre 2'30".

Si arriva al secondo cambio con la pioggia sempre meno intensa: Angelica svolge una transizione perfetta e inizia a correre in 14^ posizione con 2'45" dalla testa, Verena poco dietro, 17^ a 2'50". Ma è proprio la Steinhauser che prova a mettere in atto una progressione recuperando qualche posizione proprio nelle prime fasi di corsa mentre la Olmo di spegne dopo il primo dei quattro giri previsti. L'azione della 23enne del team The Hurricane, con il passare dei chilometri, si fa meno incisiva e non le consente di risalire il gruppo: l'altoatesina chiude così 17^ posizione mentre la portacolori dei Carabinieri taglia il traguardo al 23° posto.

Chiudiamo con prestazione un po’ al di sotto di quello che ci aspettavamo – dice a caldo Andrea Gabba, responsabile del settore Under 23 – La gara è stata condizionata dalla fase compresa tra la fine del nuoto e l’inizio del ciclismo: i distacchi dopo la prima frazione non erano così elevati, ma tutte le favorite erano davanti e, ovviamente, questo aspetto ha inciso nell’andamento della gara. Nel triathlon ci sono momenti in cui o si entra nei giochi o si esce definitivamente e il momento descritto è stato la chiave. Nel ciclismo poi, proprio perché le più competitive erano nel gruppo di testa, il distacco si è ampliato e alla fine la corsa è stata fortemente condizionata, inoltre per Angelica sono venuti fuori problemi fisici evidenziatisi nell’ultimo mese”.

Nella gara di apertura della giornata, quella che assegnava il titolo mondiale juniores maschile, successo dell'australiano Matthew Hauser (55:54), frazionista del quartetto dell'Australia che ha vinto l'oro iridato nella Mixed Relay ad Amburgo, davanti al portoghese Vasco Lilaca (56:22) e al britannico Ben Dijkstra (56:35).

Classifiche UNDER 23 DONNE e JUNIOR UOMINI

 

Andrea Gabba - Responsabile Squadre Nazionali Under 23

IMG 6616

IMG 6621

IMG 6662

 

Duffy inarrestabile si conferma campionessa del mondo. Brava Alice Betto, 12^. Mola iridato, Luis a segno a Rotterdam

$
0
0

fyiyfifify

Ha chiuso con una vittoria una stagione da autentica dominatrice. Flora Duffy (1:58.38), iridata in carica, stravince la Grand Final di Rotterdam e si conferma campionessa mondiale. Una gara da protagonista quella della bermudiana, capace di mettere in atto una grande frazione di nuoto, una straordinaria frazione ciclistica a cui ormai ci ha abituati e una corsa da vera leader della specialità. Soltanto l'americana Katie Zaferes (1:59:33) e la britannica Jessica Learmonth (2:00:56), rispettivamente seconda e terza al traguardo, sono riuscita a stare insieme alla vincitrice sulle due ruote, regalandosi così un prezioso piazzamento da podio della kermesse che chiude la stagione di World Series. Gara da protagonista anche per la nostra Alice Betto (2:03:11), molto attiva sulle due ruote dopo una buona frazione ciclistica e grintosa e tenace nella corsa: per la portacolori del G.S Fiamme Oro, la gara di Rotterdam si chiude con un 12° posto che manda in archivio una stagione mondiale di altissimo livello che l'ha vista sempre in lotta con le migliori atlete del mondo e che ha avuto come apice il terzo posto nella tappa di Leeds. Completano il podio mondiale dietro alla Duffy, Ashleigh Gentle, argento, e Katie Zaferes, bronzo; la Betto chiude al 16° posto.

La gara odierna è stata caratterizzata da un nuoto lanciato a ritmi altissimi col le solite Routier, Learmonth e Duffy a comandare e la Betto staccata di una manciata di secondi dopo il primo giro da 750 metri, ma con il blocco americano a tiro. Proprio la Zaferes riesce a rientrare sulle tre al comando lungo la seconda parte del nuoto e in testa si forma un quartetto che lascerà la prima zona cambio con una decina di vantaggio di secondi sulle immediate inseguitrici mentre Alice parte in bici al 12° posto con 32 secondi di ritardo dalla vetta appaiata alla beniamina di casa Klamer e alla britannica Stimpson. La Routier, nelle prime fasi della frazione ciclistica, si stacca e in testa rimangono Duffy, Learmonth e Zaferes; dietro, un gruppetto di sette unità di cui fa parte l'azzurra che viaggia a 30 secondi. In testa, sotto l'impulso della campionessa del mondo in carica, continuano a guadagnare secondi, ma le inseguitrici non demordono e provano a limitare i danni: col passare dei chilometri, la situazione si stabilizza e Betto, Brown, Kasper, Spivey, Cook, Stimpson e Klamer si presentano alla seconda transizione a 1'30" dalle capofila; il vantaggio del gruppo dell'azzurra sulle dirette inseguitrici con Spirig, Hewitt e Gentle invece è di 1'35". Si inizia la frazione di corsa con Zaferes che scatta per prima ma la bermudiana è prontissima a rientrare sulla testa in poche centinaia di metri; Alice intanto inizia la corsa in settima posizione nella pancia del secondo gruppo. La Duffy non ci sta a condividere la testa con l'americana e parte a caccia del sesto assolo stagionale, Learmonth difende il terzo gradino del podio mentre alle spalle delle tre che si spartiscono le medaglie le posizioni si sgranano: Alice, al primo dei quattro passaggi previsti passa in nona piazza, ma successivamente i piazzamenti si mescolano. L'azzurra tiene duro ma da dietro rientrano forte l'australiana Gentle, l'elvetica Annen, e la neozelandese Hewitt. Sul traguardo, l''americana Kasper passa quarta, poi Brown (CAN), Gentle, la padrona di casa Klamer (NED); ottava Stimpson (GBR), nona Cook (USA), decima Annen, undicesima Hewitt; al 12° posto una soddisfatta Alice Betto che chiude con una manciata di secondi di vantaggio sulla rientrante Spirig (SUI), olimpionica a Londra 2012 e argento a Rio 2016.

Non posso che essere contenta del 12° posto in Grand Final dopo due anni di stop e davanti alla vicecampionessa olimpica 2016, una grande soddisfazione – commenta a caldo Alice Betto – non nascondo che il mio obiettivo per il futuro è quello di essere costantemente tra le prime dieci al mondo. Ho voglia ancora di fare tanto, concludo quest’anno con ancora più voglia di esserci, con ancora più grinta e con più determinazione. Sono contenta di aver terminato una stagione senza infortuni e sempre in crescendo, con la condizione di corsa che va sempre migliorando e le sensazioni che migliorano: questa è la cosa più importante. Il nuoto abbastanza bene – prosegue raccontando la gara – devo ancora migliorare, comunque buono: la bici è stata la migliore frazione di questa gara, ho tirato spesso il gruppo mentre nella corsa ho risentito un po’ della fatica, ma ho tenuto duro e non ho mai mollato. Un insieme di cose che sono riuscita quest’anno a fare bene e torno a casa soddisfatta”.

ALICE BETTO


Altrettanto positivo è il commento del Presidente della FITRI Luigi Bianchi che commenta la gara di Alice Betto: “Quest’anno è tornata alle gare e l’abbiamo vista sempre in evidenza, una buona stagione che sono certo saprà migliorare in futuro, il lavoro è appena iniziato. Peccato per le condizioni meteo che hanno fatto da cornice a questa Grand Final: settembre e ottobre sono i mesi più piovosi in Olanda e non poteva non essere prevedibile un maltempo di questo genere”.

L’Olympic Performance Director Joel Filliol traccia un breve bilancio delle gare mondiali:

Alice Betto conclude la stagione con un ottimo 12° posto, considerando che l’obiettivo iniziale di quest’anno era quello di finire il 2017 in buone condizioni di salute e senza problematiche e lei lo ha fatto anche con buone prestazioni – commenta l’Olympic Performance Director Joel Filliol – Per quanto riguarda la gara di oggi, l’andamento è stato determinato dalla campionessa Flora Duffy: Alice le è stata vicino ma non abbastanza per agganciarsi al treno giusto. Si è comunque ben comportata perché ha guidato il secondo gruppo spingendo per la gran parte della frazione ciclistica nel tentativo di ridurre il gap dalle 3 atlete di testa. La corsa non è stata la migliore della stagione però è stata una buona frazione che, appena per poco, non le ha permesso di entrare nella top ten della classifica”. Poi Filliol passa a commentare la gara Under 23 femminile: "Questa mattina le condizioni meteo erano peggiori con freddo e forte pioggia. Alla luce delle prestazioni che Verena Steinhauser e Angelica Olmo hanno fatto vedere in Coppa del Mondo, sappiamo che hanno il potenziale per tornare a casa e riprendere a lavorare per migliorare ed andare bene anche in questo tipo di gare”. Infine Filliol passa al breve bilancio della prestazione ottenuta da Delian Stateff nel Mondiale Under 23: “Buona la prova di Stateff, estremamente positiva: ha fatto un eccellente nuoto, ma in bici non è riuscito a restare nel primo gruppo; è riuscito però a realizzare un’ottima frazione di corsa, il secondo miglior tempo a piedi, che gli ha consentito di arrivare 10°. Siamo molto contenti di quel che ha fatto vedere in gara, ora guardiamo al futuro, focalizzando il nostro lavoro sulla preparazione invernale per iniziare a far bene il prossimo anno ossia la prima stagione del percorso di qualificazione olimpica”.

 

JOEL FILLIOL

iyfiiyfiyf

Sul fronte maschile, per il secondo anno consecutivo lo spagnolo Mario Mola, centra il successo iridato. È bastato il terzo posto allo spagnolo per portare a casa nuovamente il la medaglia d'oro: oggi, il trionfo di giornata è andato al francese Vincent Luis che ha lasciato alle proprie spalle il norvegese Kristian Blummenfelt e il campione del mondo che non manca comunque un podio parziale prestigiosissimo. Quarto posto per Javier Gomez che difende l'argento mondiale, senza farsi scavalcare da Blummenfelt che porta a casa il bronzo; Jonathan Brownlee, protagonista delle prime due frazioni, si spegne nella corsa e chiude al 5° posto davanti al sudafricano Murray.

Classifica DONNE 

Classifica UOMINI

Classifica Campionato del Mondo

Resoconto ITU gara donne

Resoconto ITU gara uomini

 

fyfyfofoy

IMG 6772

(Foto fonte: ITU, ultima: fonte Fitri)

Age Group Italia: Oro Alfio Bulgarelli e Argento Bruno Pasqualini nella rassegna mondiale di Triathlon a Rotterdam

$
0
0

IMG 6804

Ultima giornata della lunga rassegna iridata di Triathlon a Rotterdam con le gare age group, accolte finalmente dal bel tempo: conquista l'Oro Alfio Bulgarelli (Cesena T.) nella gara su distanza Sprint - ctg. 45/49 - primo al traguardo in un tempo di 1.05.54. 

Bulgarelli aggiunge al suo palmares la vittoria mondiale, dopo i successi Europei che lo hanno visto vincere l'Oro di Triathlon Sprint ed il bronzo di Triathlon classico a Lisbona 2016.  

Ennesima medaglia per Bruno Pasqualini (Torino T. - 40/44)  che non manca mai un podio negli appuntamenti agonistici: Pasqualini si aggiudica l'argento nella distanza olimpica con il tempo di 1.56.07 e conclude in bellezza la sua stagione internazionale che lo ha visto quest'anno primo sul podio di categoria negli Europei a Kitzbuhel.

 

 

I piazzamenti degli age group italiani:

- Triathlon olimpico -

111° Francesco Morici (Riviera T. - 40/44);
51° Andrea Latrofa (Nadir on the road - 65/69) 
11° Giuseppe Monda (3.4 fun - 75/79)

 

- Triathlon Sprint - 

39^ Elivira Carfagna (Borga Cycles - 55/59);
7° Raffaele Buonocore (Acquachiara Jaked - 60/64);
40° Giorgio Bonesini (Gsa Berner Zerowind 64/64);
10° Francesco Fiori (Gsa Zerowind - 75/79).



Classifiche

Ad Augusta si impongono il padrone di casa Salerno e la trapanese Cernigliaro

$
0
0

L’augustano Ennio Salerno (che bissa il successo dello scorso anno) e la trapanese Federica Cernigliaro si aggiudicano la sesta e penultima tappa “Sicily Triathlon Series”, andata in scena ieri nel lungomare di Augusta. 188 i partecipanti che si sono sfidati nella due-giorni: sabato in scena in più piccoli, domenica gli assoluti. La Sicily Triathlon Series nasce sotto l’egida della Fitri (Federazione italiana Triathlon) è alla seconda edizione ed assegna anche punti per il rank nazionale.

GARA E VINCITORI. Va in scena una tappa tirata e tesa, decisa dalla frazione di run.  Già dalla partenza della frazione nuoto (750m nello specchio d’acqua dinanzi il club nautico) si respira aria di competizione, con i primi della classe che si guardano a vista, studiando la posizione migliore. Come da pronostico, i primi ad uscire dallo specchio d’acqua sono, fra gli assoluti, i fratelli Davide (33 secondi di su Salerno) e Cristina Ventura (89 secondi di vantaggio su Cernigliaro). La frazione di bike (20 km) per alcuni atleti fa la differenza, fra chi ha più gamba, chi paga la preparazione in vista del campionato italiano e chi indovina la strategia giusta.  Negli uomini Salerno recupera il ritardo arrivando alla zona cambio incollato a Ventura e Grimaldi; sul fronte femminile Cristina Ventura dà il massimo restando provvisoriamente al comando. La frazione conclusiva di run, ribalta le posizioni con Ennio Salerno (59:56, Multisport Catania) che vince con 19 secondi di distacco su Davide Ventura (1:00:15, Minerva Roma); nelle donne Federica Cernigliaro (Triathlon Team Trapani, 1:07:54) opera la consueta rimonta, centrando nettamente il primo posto davanti a Cristina Ventura (1:09:03, Magma Team) rallentata da una contrattura. Negli assoluti uomini ancora un terzo posto, era già successo a Marina di Modica,  per Gabriele Grimaldi (1:00:59, Magma Team), quarto Daniele Galasso (Asd Reaction, 1:01:51)  al debutto nel Sts e quinto Enrico Schiavino (1:01:56, Minerva Roma) che per la prima volta, non arriva fra i primi tre. Fra le donne, in terza posizione si piazza Nicoletta Santanocito (cat. Junior) che conferma la sua crescita con il terzo podio di seguito (1’10’33, Magma Team); al quarto Eugenia Guglielmino (cat. Youth B) che centra il miglior piazzamento stagionale (1’15’39, Magma Team), al quinto Matilde Reitano (cat. Junior, 1:16:26, Magma Team).

CLASSIFICA GENERALE. I fratelli catanesi Davide (2510 punti) e Cristina Ventura (1650) riescono a difendere il primato dall’assalto di Ennio Salerno (Multisport, 2475 Catania) e Federica Cernigliaro (1487) che inseguono al secondo posto.  Fra gli uomini prime cinque posizioni completate da Giuseppe Grasso (2245, Magma Team), Alessandro Greco (1975, Asd Life Triathlon) e Gianluca Mondo (1950, Magma Team); nelle donne da Dora Marzo (1400), Matilde Reitano (1377) e Nicoletta Santonocito (1285) tutte e tre in forza al Magma Team. 

LA PROSSIMA TAPPA. La “Sicily Triathlon Series” si concluderà con la settima e decisa tappa che andrà in scena alla Playa di Catania  l’8 ottobre.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Podio donne Cernigliaro Ventura Santonocito ok

Podio uomini ok Salerno Ventura Grimaldi

 


Test drive per Baldassarre

$
0
0

triathlon baldassarre 2017 test

 

Ivan Risti e Alessia Orla provano i percorsi dal Triathlon di Baldassarre di domenica prossima sul lago Sirio, a 50 km da Torino. "Duri ma entusiasmanti sia il Bike che il Run. Il tutto immerso in una verdeggiante natura" queste le loro impressioni dopo i quasi 1300 mt. di dislivello delle due frazioni che saranno precedute da quella natatoria in uno dei laghi più puliti d'Europa. Ancora 4 giorni di tempo per iscriversi all'Olimpico come allo Sprint su distanza Atipica (26 km Bike). Tutte le info su www.qualitry.it e iscrizioni su www.mysdam.net

fonte comunicato società organizzatrice

 

Kuota Trio Peschiera: Resoconto gare

$
0
0

peschiera 2017 podio

 

La terza edizione del Kuota TriO Peschiera si è confermata un grandissimo successo.
1200 atleti hanno partecipato con il solito entusiasmo a questa gara storica così tanto amata: anche il meteo, che sembrava avverso, ha contribuito a rendere la giornata unica e raggiante.

La gara di Peschiera, ultima tappa del circuito Garmin TriO Series, pur essendo tecnicamente impegnativa, rimane un appuntamento imprescindibile nel calendario dei triatleti, italiani e non solo, che crescono di numero di anno in anno.

Prime a partire sotto un timido sole sono state le donne: tantissime cuffie rosa e sorrisi emozionati hanno aperto la manifestazione in un lago che presentava ottime caratteristiche per un nuoto tranquillo e senza troppi intoppi.
Prima ad uscire dall'acqua è stata la protagonista indiscussa della gara femminile, Federica Parodi (T.D.RIMINI), seguita ad una manciata di secondi da Renate Forstner: le due hanno condotto insieme anche l'intera frazione ciclistica, aiutandosi a vicenda "E' stata davvero molto dura, ma confidavo nella collaborazione di Renate" dichiara Federica Parodi all'arrivo "abbiamo fatto altre gare insieme e lavoriamo bene. Ho cercato solo di staccarla negli ultimi due chilometri".
Il gruppo inseguitore, a qualche minuto, era composto da Elisa Monacchini (DERMOVITAMINA TRIATHLON), Valentina Tagliabue (707 TEAM) e Alice Fritzsche.
La frazione di corsa a piedi non ha visto grandi stravolgimenti di classifica: prima si è confermata la Parodi - che dichiara che la terza frazione sia la sua preferita - in 02:13:18, seconda la Forstner in 02:16:10 e terza la Tagliabue che, con la sua solita ottima frazione podistica, ha terminato in 02:17:51

La competizione maschile, partita secondo ordine di rank dieci minuti dopo le donne, ha visto in testa un gruppetto di atleti che, come successo per la gara femminile, hanno poi continuato insieme nella frazione ciclistica: Sergiy Kurochkin (GRANBIKE TRIATHLON). Gabriele Salini (707 TEAM), Butturini Jacopo (TRIATHLON CREMONA STRADIVARI), Franco Pesavento (TRIATHLON 7C), Micotti Stefano (AZZURRA TRIATHLON).
La differenza è stata fatta in questo caso nella terza frazione: Kurochkin è partito da solo, cercando di dettare un ritmo sostenuto.
A ruota, Salini e Pesavento hanno cercato di raggiungerlo.
"Il primo giro di corsa è stato più duro, mi sentivo le gambe veramente pesanti" dice Pesavento al traguardo "piano piano poi mi sono sentito meglio e ho dato tutto per cercare di raggiungere Sergiy. Una volta preso, quando mancavano davvero pochi metri al traguardo, ho sfruttato l'ultima discesa e ho dato tutto per prendermi il primo posto".
Re della terza edizione del Kuota TriO Peschiera è così il giovane Franco Pesavento con un tempo di 01:53:54, subito dopo, superato in volata. Sergiy Kurochkin in 01:53:57. Sul terzo gradino del podio, Gabriele Salini, in 01:54:49

La grande festa dell'olimpico a Peschiera è continuata con gli arrivi di tutti gli altri tantissimi triatleti partecipanti e con le coinvolgenti premiazioni e il pasta party, con il bellissimo sfondo della fortezza di Peschiera, patrimonio dell'Unesco.


Domenica 17 settembre 2017, con la distanza Sprint del Kuota TriO Peschiera, è calato il sipario sul circuito Garmin TriO Series.

Dopo un inizio di giornata incerto che ha preoccupato atleti e organizzazione, anche oggi il sole ha deciso di baciare i più di 600 atleti al via per lo Sprint, facendo capolino dalle nuvole proprio alla partenza del nuoto della batteria femminile.


Dal punto di vista agonistico, la gara è partita con le agguerritissime donne, molte delle quali anche al loro debutto, come la showgirl Justine Mattera, visibilmente emozionata ma divertita allo stesso tempo.
Il ritmo nel nuoto è stato dettato dall'atleta del 707 TEAM Francesca Ferlazzo, che ha poi cercato di pedalare in solitaria nella frazione di ciclismo: la sua fuga è pero durata pochi chilometri, quando è stata raggiunta da un gruppo di atlete tra cui le sue compagne di squadra Laura Gatti e Giulia Bedorin, insieme alle altre avversarie Renate Forstner, Elisa Monacchini (DERMOVITAMINA TRIATHLON) e Dora Fucsh (PPR TEAM).
Le ragazze hanno collaborato per tutti i 20 chilometri, a parte un piccolo tentativo di fuga delle 707, non riuscito;
"Appena scesa dalla bicicletta, ho preso coraggio e ho spinto fin dai primi metri. Sono riuscita a tenere il ritmo e a conquistare il primo gradino del podio." dice la Ferlazzo al traguardo "Sapevo che la mia compagna Laura Gatti mi avrebbe dato filo da torcere, sono contenta per entrambe".
Il podio femminile si conferma quindi il seguente: regina del Kuota TriO Peschiera Sprint Francesca Ferlazzo in 01:07:45, al secondo posto Laura Gatti 01:08:02 in e al terzo, con un arrivo in volata su Giulia Bedorin, Renate Forstner in 01:08:14.

La gara maschile ha visto protagonisti in solitaria fin dalla prima frazione Gianluca Pozzatti (707 TEAM) e Jacopo Butturini (TRIATHLON CREMONA STRADIVARI), che, usciti nel primo gruppo dal nuoto, hanno impostato un ritmo altissimo nella frazione ciclistica.
"Appena usciti dalla zona cambio, ho cercato di capire se ci fosse qualche compagno di squadra vicino, ma non ho visto nessuno. A quel punto io e Jacopo siamo partiti da soli e abbiamo collaborato veramente alla grande."
I due atleti hanno percorso tutti i 20 chilometri in solitaria, seguiti da un gruppo con Riccardo Mosso (707 TEAM), Gabriele Salini (707 TEAM), Daniel Hofer (VENUS TRIATHLON) e Gergely Kiss.
Il vantaggio accumulato nel ciclismo si è poi accentuato con la corsa coraggiosa e sicura di Pozzatti, che si è così proclamato re della gara con tempo di 56:13
Dietro di lui Jacopo Butturini in 57:14 seguito al terzo posto da Riccardo Mosso in 58:34

Sorridente e ancora energica al traguardo è stata Justine Mattera: "Ammetto che sia stata dura, ma è stato veramente coinvolgente il tifo del pubblico. Il loro continuo entusiasmo e i loro incitamenti mi hanno accompagnata fino al traguardo!"

Proclamati infine i vincitori di Garmin Team Rank, la classifica a squadre del circuito Garmin TriO Series che comprendeva le gare: SEA Milano DEEJAY TRI, Oakley TriO Sirmione, Santini TriO Senigallia e Kuota TriO Peschiera.
Al primo posto 707 TEAM con 62039.18 punti, al secondo THE HURRICANE S.S.D con 41414.18 punti e terzi il CUS PRO PATRIA MILANO TRIATHLON con 25186.70 punti.

L'appuntamento è ora al 2018, con una nuova edizione di Garmin TriO Series: tante novità e continui miglioramenti aspettano i triatleti per un anno veramente sorprendente!

PHOTO CREDITS: Michele Mondini

Fonte comunicato società organizzatrice

peschiera 2017 podio f

peschiera 2017 olimpico nuoto

 

CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SPRINT LIGNANO: ultime ore per partecipare!

$
0
0

Lignano 2017

 

Ancora poche ore per partecipare alla grande Festa del Triathlon di fine stagione con i CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SPRINT in programma a LIGNANO SABBIADORO il 30 settembre e 1 ottobre 2017.

Le iscrizioni, infatti, restano aperte fino alle ore 24 di Lunedì 18 settembre per tutte le gare in programma: C.I. di Triathlon Sprint Individuali Assoluti, C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 e Coppa Crono. In programma sabato 30.09 anche una gara di Sprint Promozionale con partecipazione aperta a tutti tesserati e non e atleti senza Rank, le iscrizioni per il PROMO saranno aperte fino al 26 settembre.

Ricordiamo in sintesi i requisiti principali di partecipazione ai Campionati Italiani, in relazione alla recenti modifiche federali:

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO
Rank Sprint ed aver disputato almeno una gara (anche non rank) nel 2017 di stessa specialità (Triathlon) e con distanza Sprint o superiore (Olimpico, Medio, Lungo..)
 
CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE A STAFFETTA 2+2 
Almeno 2 atleti per squadra devono avere punteggio Rank di Specialità (Rank di Sprint o di Olimpico o di Lungo)
 
COPPA CRONO 
Almeno 2 atleti per squadra devono avere punteggio Rank di Specialità (Rank di Sprint o di Olimpico o di Lungo) e tutti i componenti della squadra devono aver disputato almeno una gara (anche non rank) di stessa specialità (Triathlon) e con distanza Sprint o superiore (Olimpico, Medio, Lungo..) nell’anno agonistico 2017 
 
Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale

INFO & ISCRIZIONI www.lignanotriathlon.com

 

News FITRI: TRICOLORI SPRINT LIGNANO 2017: Programma e Requisiti di partecipazione definitivi

LIGNANO logo def C.I.Triathlon Sprint 2017

Le start List dei Tricolori Giovani di Triathlon a Caorle (Ve)

$
0
0

triathlon caorlegiovani presentazione 2017

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre Caorle (Ve) - località Porto Santa Margherita - ospiterà la rassegna tricolore giovanile di Triathlon con le prove individuali e a staffetta, la Finale Coppa Italia e la Coppa delle Regioni, con la regia organizzativa della Silca Ultralite Vittorio Veneto.

Programma gare: http://www.fitri.it/le-gare/calendario-gare.html?regione=05

Start List CI Staffette Junior

Start List CI Staffette Youth

Start List CI Triathlon Giovani

Start List Trofeo Italia

Coppa Italia U23 

 

 

 

 

Finale del Trofeo CONI 2017 a Senigallia

$
0
0

trofeo coni 2017

 

Sabato 23 settembre si svolgerà a Senigallia la Finale del Trofeo CONI Triathlon, nell’ambito della grande Manifestazione Organizzata dal CONI e dal Comitato Regionale CONI Marche che vedrà in campo 39 tra Federazioni Sportive e Discipline Associate.

Il via giovedì 21 con la Cerimonia d’apertura, per terminare sabato 23 sera con la Chiusura e la festa finale.

La gara di Triathlon a staffetta per rappresentative regionali si svolgerà sabato mattina a Cesano di Senigallia, con partenza alle ore 10.00.

Le Regioni in gara che hanno effettuato le fasi di qualifica durante l’anno, e che hanno confermato la partecipazione, sono:

ABRUZZO
ALTO ADIGE SUDTIROL
BASILICATA
EMILIA RIOMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LOMBARDIA
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO
VENETO

Nella info del calendario Gare fitri, sono state pubblicate le mappe dei percorsi ed il programma completo.

Per approfondimenti le ultime news sul Sito del CONI e del CONI Marche:

http://www.coni.it/it/news/primo-piano/13864-torna-il-trofeo-coni-kinder-sport,-dal-21-settembre-a-senigallia-la-mini-olimpiade-azzurra.html

http://marche.coni.it/marche/marche/notizie/news-marche/17434-trofeo-coni-kinder-sport-attesa-finita,-gioved%C3%AC-si-comincia.html

 

IMG 6398

in foto "sfilata inaugurale ed. 2016" 

 

Campionati Europei Winter Triathlon a Catania sull’Etna, il via alla macchina organizzativa

$
0
0

Logo Ufficiale Winter Triathlon 2

E’ già al lavoro l’organizzazione per il Campionato Europeo di Winter Triathlon 2017, assegnato a Catania che ospiterà sull’Etna dal 14 al 17 febbraio 2018  l’evento della ‘triplice’ in versione invernale.

Primo passo è stata la presentazione del logo dell’evento e nei prossimi giorni la conferenza stampa per un primo incontro locale con i media.

Comunicato

Santi Rando e Mario Lombardo Sindaco Tremestieri Etneo e Presidente Comitato Triathlon Sicilia

PARATRIATHLON Finale IPS a Bari con ZEROBARRIERE domenica 24 settembre

$
0
0

bari zero barriere 2

 

Manca davvero poco all’attesissimo “Bari ZeroBarriere 2017”Grand Final Italian Paratriathlon Series - Trofeo CUS Triathlon (del circuito nazionale IPS di Paratriathlon e trofeo CUS Triathlon) in programma nel capoluogo pugliese il prossimo 24 settembre

L’appuntamento, fortemente voluto da Marco Livrea, Consigliere alla disabilità del Comune di Bari co-organizzato da CUS Bari e la cooperativa sociale ZEROBARRIERE, con il sostegno di Pugliapromozione e Fondazione Puglia, patrocinato da Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Assessorato allo Sport del Comune di Bari, e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con FITRI nazionale e regionale, CONI Puglia e Comitato Italiano Paralimpico, è abbinato al Trofeo CUS Triathlon, e vedrà confrontarsi su un percorso “sprint” con partenza e arrivo dalla spiaggia di Pane e Pomodoro, verso il centro cittadino, atleti provenienti da tutta la regione.

La gara si articola in tre fasi: il nuoto con un  percorso triangolare di 750 m in corrispondenza del Lido Pane e Pomodoro, segnalato da boe ed assistiti da natanti, il ciclismo/handbike,  con un percorso di 20 km da svolgersi in 2 giri, ognuno dei quali lungo 10 km, lungo la litoranea, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione San Giorgio, e il podismo/carrozzina veloce in un percorso di 5 km complessivi su un percorso di andata e ritorno articolato in 2 giri di 2.5 km ciascuno, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione di Piazza Diaz.

Domenica 24 settembre, si confronteranno senza risparmio di energie atleti di triathlon e paratriathlon, attesi in città sin da venerdì 22 settembre. Appuntamento alle ore 8.00 nello sport village, spiaggia Pane e Pomodoro, con dj set e, partenza alle 9.15 con il triathlon, al quale seguirà il paratriathlon, e si concluderà con il nuoto dal lido di Pane e Pomodoro. Questa finale di paratriathlon è uno degli appuntamenti con maggior numero di paratleti iscritti di tutto il circuito IPS e la prima significativa del Sud Italia.

I vincitori, alle ore 13.30 saranno premiati dal paralimpionico a Rio2016 di handbike Luca Mazzone, medaglia d’oro ai mondiali di Sudafrica.

 

“Con Bari il paratriathlon italiano supera nuovi limiti –afferma il Project manager del Settore Neil Andrew MacLeod -  Per la prima volta a Bari, infatti, la gara nasce come evento destinato ai diversamente abili e poi si apre ai normodotati. Con tre anni di lavoro, oltre 40.000 € di budget e 100 manifesti dell’evento, la città si prepara ad accogliere gli atleti paralimpici in grande stile. E’ la giusta conclusione per una Series che ha visto gareggiare durante l’anno i migliori atleti italiani in località iconiche come Roma e Milano ed accoglienti come Mergozzo e Romano di Lombardia. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla grande volontà degli organizzatori di voler investire in questi eventi significativi; organizzatori come Marco livrea e la sua Cooperativa Zerobarriere e il CUS Bari. E’ a loro che va il ringraziamento di tutta la Federazione. L’invito per tutti è di venire a godersi lo spettacolo domenica mattina.  

bari zero barriere1

CopertinaFITRI3 video Ferrarin

 

 


"Belief" credere per crescere, Andrea D'Aquino racconta lo Squad di Paulo Sousa a Poggio all'Agnello

$
0
0

baratti foto

 

Nel periodo dal 28 agosto al 13 settembre, il coach portoghese Paulo Sousa, ha deciso di stabilirsi a Poggio dell’Agnello per preparare con il suo Squad la Grand Final di Rotterdam e le ultime World Cup europee della stagione, Karlovy Vary e Huelva.

L’opportunità di avere in Italia un gruppo di atleti quali Summer Cook e Taylor Spivey, Claire Michel, Yuko Takahsahi e Matt McIlleroy, e di poter affiancare un coach di alto livello come Paulo Sousa, è stata colta al volo da Fitri, che ha deciso, nell’ambito del Progetto di Sviluppo per Tecnici di Alto Livello, di offrire la possibilità ad alcuni tecnici di affiancare il coach americano per circa 1 settimana, e ad alcuni atleti di aggregarsi allo Squad.

Opportunità colta al volo dal tecnico Andrea D’Aquino, che con gli atleti Giorgia Priarone, Massimo De Ponti e Gregory Barnaby hanno potuto lavorare per oltre una settimana con alcuni dei migliori atleti al mondo e con un coach che soprattutto nelle ultime stagioni ha portato diversi atleti, non solo americani, ai massimi livelli internazionali.

Abbiamo chiesto ad Andrea D’Aquino di illustrarci brevemente questa esperienza, evidenziando quelli che sono stati secondo lui gli aspetti più interessanti del lavoro svolto, quali insegnamenti ha potuto trarre dal partecipare quotidianamente al lavoro di uno Squad di alto livello internazionale.

“Dal 6 al 13 Aprile ho avuto l’opportunità di affiancare Paulo Sousa nel suo quotidiano lavoro di allenatore.

Avevo conosciuto Paulo al coach meeting di Cagliari; già allora nelle poche parole scambiate prima della gara  di Coppa del Mondo, una mi rimase subito impressa: belief.

Riuscire a trasmettere questo pensiero agli atleti, a mio parere, è uno degli obiettivi di essere coach, perché alla fine  saranno loro stessi gli artefici della propria performance il giorno della gara.

Belief significa credere fortemente nel processo di crescita, un viaggio lungo, con verifiche importanti, ma che porta al raggiungimento della massima performance e a far sì che l’atleta possa esprimere tutto il suo potenziale.

Paulo segue uno squad internazionale con atleti del calibro di Cook, Spivey, Michel, Takahashi, Mcelroy capaci di podi in WTS e WC.

Il livello di questo squad è evidente subito dal primo giorno: regole ben definite, comportamenti da professionisti, e allenamenti svolti con il piglio tipico di chi vuole arrivare in alto.

La leadership di Paulo è netta, e questo permette agli atleti di focalizzarsi sull’esecuzione dell’allenamento e sulla costruzione del proprio processo di continua crescita; la presenza del coach è costante durante tutto il camp, solo alcuni allenamenti di recupero sono lasciati in autogestione per lasciare agli atleti i propri spazi.

Questo environment consente ad atleti di alto livello di allenarsi assieme, permettendo ad ogni individualità di formare un ambiente di lavoro volto al raggiungimento della massima performance. 

La forza del gruppo è trainante nel raggiungimento degli obiettivi individuali. Questa è la peculiarità di uno squad, dove vi è anche una diversificazione del carico di lavoro a seconda dello stato di forma e degli obiettivi agonistici di ogni singolo atleta (capita a volte che un coach segua quindi anche 5 allenamenti nella stessa giornata)

La differenza netta tra i raduni collegiali o permanenti, a cui siamo abituati, è il fatto che allenarsi in uno squad permanente non è un obbligo per nessuno, ma viceversa una scelta. Tutti sappiamo che il scegliere una strada di propria volontà porta di per sé un impegno maggiore, una spinta nel raggiugere gli obiettivi comuni e un totale commitment. Nello stesso modo il coach ha la possibilità di instaurare un rapporto di crescita con ogni singolo atleta in maniera adeguata e più efficace.

Il leitmotiv di questa settimana è stato il cancellare la parola “problem” da ogni conversazione. “Don’t talk me about the problems, Andrea. Bring me solutions”

Parlare di un problema porta di per sé ad un vicolo cieco perché lo si affronta come una cosa irreversibile, difficile da cambiare; viceversa parlare di soluzioni o tentativi per risolvere una determinata tematica, cambia la prospettiva e la direzione del processo.

Tali dinamiche comportamentali sono a mio avviso molto sottovalutate, ma rappresentano la base su cui costruire il processo che porta all’alto livello.”

E dato che saper cogliere un’opportunità, apre spesso le porte a nuove opportunità…state sintonizzati…to be continued! 

BARATTI GRUPPO sett 2017

Filliol foto squad

 

 

Cuore Paralimpico! A Milano 50 campioni paralimpici, anche i nostri azzurri!

$
0
0

Mercoledì 20 settembre, alla Stazione Centrale di Milano, ci saranno i campioni paralimpici per CUORE PARALIMPICO , un evento organizzato dal CIP. Tra i tanti e prestigiosi nomi che il grande pubblico ha imparato a conoscere, oltre ai popolarissimi Alex Zanardi & Bebe Bio, ci saranno anche i nostri paratriatleti Michele Ferrarin (argento a Rio 206), Giovanni Achenza (bronzo a Rio2016) e la ‘new entry’ del paratriathlon Veronica Yoko Plebani

http://www.comitatoparalimpico.it/index.aspx

Lista definitiva aventi diritto Tricolori Triathlon olimpico Lerici 7 ottobre

$
0
0

marchio fitri

On line la lista definitiva degli aventi diritto a partecipare al Campionato Italiano di Triathlon Olimpico in programma sabato 7 ottobre a Lerici.

 

Le iscrizioni terminano il 22 settembre. 

 

Si ricorda che devono effettuare l’iscrizione anche coloro che, pur non essendo in elenco tra gli aventi diritto, potrebbero essere destinatari di Wild Card richiesta da parte della Società entro i 7 giorni dalla competizione. 

La concessione della Wild card comporta il pagamento della quota d’iscrizione alla Società Organizzatrice.

 

L'evento tricolore, organizzato dalla società Spezia Triathlon ed ospitato per la prima volta a Lerici, prenderà il via sabato7 ottobre, alle 10.30 con la prova femminile, mentre la prova maschile partirà alle 15.00.

 

Info complete e programma dettagliato

News correlata

AVENTI DIRITTO UOMINI

AVENTI DIRITTO DONNE

Vigilia tricolore a Caorle (VE): domani al via il campionato italiano giovanile di triathlon

$
0
0

IMG 6822

In gara, tra gli oltre 700, campioni e medagliati italiani, europei e mondiali

 
Vigilia tricolore a Caorle (VE): domani, venerdì 22 settembre, nella città balneare veneziana sbarcano i triathleti per un'intensa "tre giorni" di gare. In programma l'appuntamento più atteso della stagione, il campionato italiano di triathlon giovanile individuale e a staffetta, arricchito anche dalla finale di Coppa Italia, dal Trofeo Italia e dalla Coppa delle Regioni. Da domani a domenica dunque Porto Santa Margherita torna protagonista ospitando nuovamente, come lo scorso anno, una rassegna tricolore della multidisciplina. In gara ci saranno oltre 700 atleti, con i migliori italiani a sfidarsi per un titolo che fa gola a molti. La lista partenti è di primissimo livello e annovera campioni e medagliati tricolori, europei e mondiali. Alla regia, la società trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto.

Domani, venerdì, si svolgeranno le gare del campionato italiano giovanile individuale, per le categorie Youth A e B e Junior, mentre sabato mattina scenderanno in "campo" gli Under 23 per la finale della Coppa Italia e i Ragazzi per il Trofeo Italia, sabato pomeriggio spazio alle staffette miste (2+2) del campionato italiano Giovani, con una gara per gli Youth e una gara per gli Junior. Nell'ultima giornata, domenica, ci sarà invece la Coppa delle Regioni, con in gara le diverse rappresentative regionali d'Italia, categorie Ragazzi, Youth e Junior, che gareggeranno a staffetta mista (2+2).
"Questo campionato italiano giovanile di triathlon, che coinvolge i giovani delle categorie Youth A, B e Junior è la gara di riferimento in campo nazionale - commenta il direttore tecnico giovanile della Fitri, Alessandro Bottoni - abbiamo un campo partenti molto ampio e molto vario, ci sono atleti che hanno già iniziato un percorso internazionale e altri invece sono solo all'inizio di questo percorso. Mi auguro di vedere, soprattutto da parte dei più esperti, delle gare battagliate e il più qualificate possibile, in particolare nella seconda frazione, quella del ciclismo".

Tra gli Junior, spiccano, l'atleta di casa Silca Ultralite, pluricampione italiano, Federico Spinazzè e Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino), capace quest'anno di mettersi al collo la medaglia d'argento nei 10.000 metri agli Europei Junior di atletica leggera. Al femminile, favori del pronostico per Tania Molinari (Piacenza Triathlon) e per Carlotta Missagli (Ppr Team). Tra le Youth B, brilla Beatrice Mallozzi (Minerva Roma), d'argento agli Europei Youth, tallonata da Bianca Seregni (Triathlon Cremona) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica). Al maschile, probabile sfida tra Riccardo Brighi (Amici del Nuoto), Nicolò Strada (Pol. Riccione), Matteo Nonino (Cus Udine), con in gara anche Filippo Pradella (Silca Ultralite), vicecampione di duathlon 2017, campione europeo di triathlon cross Junior e bronzo mondiale nella medesima disciplina. Nella categoria Youth A, protagoniste annunciate Myral Greco (Pol. Riccione), Matilde Roncaglia (Amici del Nuoto) e Virginia Cicchetti (Minerva Roma). Al maschile, pettorale numero uno per Francesco Gazzina (Minerva Roma). Sabato, per quanto riguarda le staffette, a livello Junior si rinnoverà la sfida tra la società organizzatrice, Silca e lo squadrone Minerva Roma, con Ppr Team possibile "terzo incomodo". Domenica, nella Coppa delle Regioni, si preannuncia una lotta serrata tra le rappresentative di Veneto, Lombardia e Lazio.

"Questo tricolore si inserisce sul finale di una stagione per noi ricca di appuntamenti, per alcuni anche a livello internazionale, e dunque decisamente impegnativa - commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto - di conseguenza la stanchezza si farà sentire, ma sicuramente i nostri draghetti cercheranno, come sempre, di rendere vivaci le gare, lottando per le posizioni di vertice".
A fare da cornice alla manifestazione sarà la spiaggia antistante la piscina comunale di Porto Santa Margherita, che ospiterà la partenza, con la prima frazione di nuoto in mare. Dopo essere rientrati nella zona cambio (sul giardino della piscina) i partecipanti partiranno per la frazione di bici. Infine, la terza e ultima frazione, quella di corsa a piedi. Il Quartier-generale sarà posizionato tutto nelle vicinanze della piscina.
 


Programma


Domani, venerdì 22 Settembre
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ritiro busta tecnica presso la segreteria di gara
Ore 12.00 briefing tecnico Coppa Italia, Campionato Italiano Giovani Individuale e a staffetta, cat. Ragazzi
Ore 12.30 Apertura zona cambio Tutte
Ore 13.20 Chiusura zona cambio Tutte
Ore 13.00 partenza Youth A M
Ore 13.40 partenza Youth A F
Ore 14.20 partenza Youth B M
Ore 15.20 partenza Youth B F
Ore 16.20 partenza Junior M
Ore 17.50 partenza Junior F
Ore 19.30 Premiazioni
Pasta Party aperto dalle ore 17.00 fino alle ore 20.00
 
 
Sabato 23 Settembre
Ore 08.00 alle ore 12.00 apertura segreteria e distribuzione buste tecniche
Ore 08.00 apertura zona cambio per categorie Ragazzi M/F e Under 23 M/F
Ore 09.15 chiusura zona cambio per categorie Ragazzi M/F e Under 23 M/F
Ore 09.30 partenza gara Under 23 M
Ore 09.35 partenza gara Under 23 F
Ore 11.15 partenza gara Ragazzi M
Ore 11.45 partenza gara Ragazzi F
 
Dalle ore 13.00 alle ore 14.00 apertura segreteria e distribuzione buste tecniche staffette
 
Ore 14.00 Apertura zona cambio staffette Tutte
Ore 14.50 Chiusura zona cambio staffette Tutte
Ore 15.00 partenza staffette Junior
Ore 16.30 partenza staffette Youth
Ore 18.30 Premiazioni
Pasta Party aperto dalle ore 17.00 fino alle ore 20.00
Ore 19.00 – 20.00 conferma iscrizioni staffette Coppa delle Regioni
Ore 19.30 Premiazioni
Ore 20.30 briefing tecnico Coppa delle Regioni
 
 
Domenica 24 Settembre
Ore 07.30 alle ore 9.30 apertura segreteria e distribuzione buste tecniche staffette
Ore 7.30 Apertura Zona Cambio Staffette Ragazzi e Youth
Ore 8.20 Chiusura Zona Cambio Staffette Ragazzi e Youth
Ore 08.30 Partenza Staffette Ragazzi
Ore 10.00 Partenza Staffette Youth
Ore 11.10 Apertura Zona Cambio Staffette Junior Ore 12.00 Chiusura Zona Cambio Staffette Junior
Ore 12.10 Partenza Staffette Junior
Ore 14.30 Premiazioni
Pasta Party aperto dalle ore 11.00 fino alle ore 14.30
 
 
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione della Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare e Agenzia Lampo.

 

Fonte comunicato società organizzatrice
IMG 6821

Domenica torna la World Cup a Huelva: 9 gli azzurri in gara

$
0
0

Logo Huelva 2017 v3 WHITE

Archiviata la Grand Final di World Triathlon Series di Rotterdam, è di nuovo tempo di Coppa del Mondo. Alla tappa di Huelva (ESP) di World Cup in programma per domenica 24 settembre risultano iscritti 9 azzurri:


UOMINI (4)
Gregory Barnaby (707)
Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri)
Gianluca Pozzatti (707)
Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri)


DONNE (5)
Luisa Iogna-Prat (DDS)
Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro)
Sara Papais (T.D. Rimini)
Giorgia Priarone (T.D. Rimini)
Ilaria Zane (DDS)


Nel corso della trasferta spagnola, gli atleti saranno supportati dal Coordinatore Progetti per lo Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello, Francesco Fissore unitamente ad Andrea D’Aquino, la cui partecipazione rientra all’interno del Progetto Coaches Development mirato alla crescita di esperienze attive e guidate durante alcuni eventi internazionali.


Domenica mattina, alle ore 9 scatterà la gara femminile mentre alle 12.15 tocca agli uomini. Dopo la frazione di nuoto a Punta Umbrìa articolata in 2 giri da 750 metri (partenza dalla spiaggia), il percorso ciclistico prevede 20 km in linea e un circuito molto tecnico e mosso nel centro di Huelva da 5 km da ripetere 4 volte; 4 giri da 2.5 km per la corsa.


START LIST

 

triatlon pinedo min

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live