Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Sabato torna la World Series: tre azzurri in gara a Stoccolma

$
0
0

160702 stockholm web msj 027

Archiviati i due appuntamenti canadesi, la World Triathlon Series torna in Europa: sabato, a Stoccolma, si disputerà la penultima tappa (l'ottava delle nove previste) del circuito mondiale che a settembre a Rotterdam assegnerà i titoli iridati. Tre gli azzurri al via in Svezia: nella prova femminile, si rivedrà ai nastri di partenza Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), bronzo continentale a Kitzbuhel e terza nella prova di WTS di Leeds, che è reduce da un periodo di allenamento in altura; ci sarà anche Ilaria Zane (DDS) che quest'anno ha già preso parte alla WTS di Amburgo (20^), ha chiuso a ridosso della top-ten la World Cup di Madrid (11^) ed è salita sul podio alla Etu Cup di Altafulla. In ambito maschile, toccherà a Gianluca Pozzatti (707) difendere i colori azzurri, reduce da due buone prestazione in Etu Cup (2° a Wuustwezel e 4° a Malmoe). 

Tra i grandi nomi, spiccano quelli di Mola e Alarza (SPA), Blummenfelt (NOR), Jonathan Brownlee (GBR) e Schoeman (RSA) per quanto riguarda gli uomini mentre tra le donne occhi puntati sulla leader della classifica generale di World Series Duffy (BER), Gentle (AUS), Zaferes, Kasper e Spivey (USA) e Hewitt (NZL).

Si gareggia su distanza olimpica (due giri per il percorso di nuoto, 9 per il ciclismo e 4 per la corsa). Partenza della gara femminile alle ore 12.06, mentre la prova maschile scatterà alle ore 15.06.

Il sito ufficiale: http://stockholm.triathlon.org/en/start/

Start list: http://www.triathlon.org/events/start_lists/2017_itu_world_triathlon_stockholm

Betto Leeds 2017 jms 2654

160702 stockholm web msj 033

160702 stockholm web msj 061

160702 stockholm web msj 023

fonte foto ITU

 


Aperte le iscrizioni al 6° Convegno Nazionale!

$
0
0

logo convegno intestazione 2017 new

Sono aperte le iscrizioni al 6° Convegno Nazionale Tecnico Scientifico che si terrà sabato 4 novembre a Cesena presso la sede di Technogym.

Il principale relatore sarà l’Olympic Perfomance Director Fitri Joel Filliol, si tratta di una speciale opportunità per tutti i tecnici di poter assistere a una giornata in cui uno dei massimi esperti della metodologia d’allenamento applicata al Triathlon parlerà della sua esperienza e della sua filosofia strategica e operativa.

Il tema della giornata su cui si svilupperanno gli interventi è:

“Nuove acquisizioni per l’allenamento del triatleta”

La giornata prevede la presenza anche di altri interventi a completare un’agenda formativa di grande valore.

INFORMAZIONI
Al fine della partecipazione è necessario registrarsi esclusivamente online. Il Convegno è aperto solo ai Tecnici FITRI. Le iscrizioni si ritengono chiuse al raggiungimento di 400 partecipanti. Solo in caso di non raggiungimento del numero massimo previsto dei partecipanti, la FITRI si riserva la facoltà  di aprire ulteriori iscrizioni a tutte le altre categorie di tesserati. 

ORARI
Il 6° Convegno Nazionale Scientifico FITRI si svolgerà sabato 4 novembre 2017 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 
L'accredito dei partecipanti sarà previsto dalle ore 09.30 alle ore 10.00.

CREDITI FORMATIVI
Il Convegno Nazionale assegna 6 Crediti Formativi validi per l’aggiornamento del tecnico. 
I 6 crediti formativi verranno riconosciuti esclusivamente ai partecipanti che presenzieranno al convegno per l'intera durata dello stesso.

SEDE DEL CONVEGNO 
Il Convegno Nazionale avrà luogo a Cesena presso la sede  della TECNOGYM  VIA CALCINARO, 2861 - 47521 CESENA (FC)  www.technogym.com

QUOTE ISCRIZIONE ONLINE
Ai tecnici in regola con il tesseramento 2017 

Entro il 13.09.2017 –  € 60,00

Dal 14.09.2017 al 13.10.2017 – € 70,00

Dati per il bonifico: 

Federazione Italiana Triathlon - Banca: Banca Nazionale del Lavoro Agenzia CONI 6309
Stadio Olimpico - curva sud 00194 Roma - ABI: 01005 CAB: 03309 CIN: Z CC: 000000010131
IBAN: IT60Z0100503309000000010131 
Specificare la causale: Iscrizione Convegno Nazionale FITRI 2017 – cognome e nome.
Si ricorda che l'invio della copia del bonifico perfeziona l’iscrizione.

Il termine per poter effettuare le iscrizioni è il venerdì 13 ottobre 2017. Dopo tale data, nuove iscrizioni o cambiamenti alle iscrizioni effettuate in precedenza, non saranno accettate.
In caso di annullamento, comunicato per iscritto al settoreistruzionetecnica@fitri.it  entro il 13 ottobre 2017, la quota versata verrà restituita.

Non vi sarà alcun rimborso se l’annullamento verrà comunicato dopo tale data. 

La quota di iscrizione al Convegno include:
– Partecipazione ai lavori;
– Coffee break e lunch;
– Kit congressuale;
– Attestato di partecipazione.

ISCRIVITI ONLINE 

manuale procedura d'iscrizione

Calendario SIT - Convegno Nazionale 2017

Convegno nazionale 2017 web

 

 

Duffy incontenibile: 5° sigillo stagionale alla World Series di Stoccolma; Alice Betto, nona, è sempre tra le migliori del mondo. In Svezia torna al successo Jonathan Brownlee

$
0
0

duffy vince

 

Sembra davvero inarrestabile Flora Duffy: la campionessa del mondo in carica centra il quinto successo stagionale in World Series a Stoccolma, infliggendo distacchi abissali alla britannica Jessica Learmonth, seconda e sul podio del massimo circuito mondiale per la prima volta, e Ashleigh Gentle (AUS), terza grazie ad una clamorosa rimonta. Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) è ancora protagonista tra le big del triathlon internazionale: autrice di un solidissimo nuoto, ha disputato un ottima frazione ciclistica nel gruppo inseguitore rimanendo in lotta per il podio per le prime due frazioni. Con grande tenacia, si è difesa bene anche nella corsa, strappando una preziosa nona posizione. Ilaria Zane (DDS) invece, doppiata in bici, non ha terminato la gara.

Gara maschile dominata da Jonathan Brownlee (GBR) che sigla il primo successo stagionale in World Triathlon Series; completano il podio Kristian Blummenfelt (NOR) e Pierre La Corre (FRA) che si sono contesi i due piazzamenti in volata mentre Mario Mola (ESP), campione del mondo incarica e già a segno 4 volte nel 2017, chiude al 7° posto. Gianluca Pozzati (707), autore di due ottime frazioni (nuoto e ciclismo) che lo hanno portato all'uscita del secondo cambio in 13^ posizione, si spegne nella corsa e chiude al 30° posto.

La gara femminile si è aperta con l'arrembante Jessica Learmonth e Lucy Hall (GBR) a dettare il ritmo con Flora Duffy (BER) in terza posizione; Alice Betto nuota bene ed esce quinta con le migliori a tiro mentre Ilaria Zane entra in zona cambio 19a a 50” dalla testa.
Gentle (AUS) e Hewitt (NZL) iniziano a pedalare con 1'20” dalla britannica che comanda la gara. Dopo poche pedalate, è la Duffy a spezzare la gara con la consueta azione di forza sulle due ruote: con la bermudiana rimangono soltanto Katie Zaferes (USA) e la Learmonth mentre Alice Betto, autrice di una buona prima frazione e di una transizione senza intoppi, insegue con Hall, Taylor Spivey e Kirsten Kasper (USA) e Claire Michel (BEL). A un terzo del percorso ciclistico, il gruppo delle inseguitrici di cui fa parte l'azzurra della Fiamme Oro si fa più numeroso (10 atlete dopo 15 km di ciclismo) e il ritardo si assesta intorno al 1'30”. Un colpo di scena anima le fuggitive: in una curva secca a sinistra, la Zaferes scivola ed è costretta ad abbandonare la gara. Al comando rimangono dunque Duffy e Learmonth.
La situazione si delinea: la coppia ti testa arriva in T2 con 2'10” di vantaggio su un drappello di 8 inseguitrici di cui fa parte anche la Betto, mentre il gruppo con Hewitt e Gentle, entrambe a segno in WTS nel 2017, cambia con un ritardo di 2'50”. Come prevedibile, la Duffy si invola verso il 5° successo stagionale, la Learmonth tenta di limitare i danni difendendo il secondo posto, e dietro si accende la lotta per il terzo gradino del podio. Alice parte in maniera grintosa, cercando di non perdere il treno giusto che le consentirebbe di sognare il secondo podio in WTS, ma è costretta a cedere qualche secondo al chilometro a causa dell'impulso forsennato di Gentle, rientrata clamorosamente dal terzo gruppo, della debuttante Leonie Periault (FRA) e di Yuko Takahashi (JPN) e Joanna Brown (CAN).
La Duffy trionfa ancora in perfetta solitudine, la britannica Learmonth difende uno splendido secondo posto mentre l'australiana Gentle completa la rimonta fino alla terza posizione. Per l'azzurra, nona, ancora un grande piazzamento tra le migliori del mondo.

Per quanto riguarda la prova maschile, il nuoto ha spaccato il gruppo in tre tronconi: i 7 fuggitivi Jonathan Brownlee (GBR), Varga (SVK), Coninx (FRA), Royle (AUS), Salvisberg (SUI), Nieschlag e Schomburg (GER), inseguiti da un drappello di 13 elementi in cui è riuscito abilmente ad inserirsi Gianluca Pozzatti (16° all'uscita dalla prima frazione), e un terzo troncone con l'iridato in carica Mario Mola (ESP), in difficoltà in acqua.
Al 10° km della seconda frazione, la situazione si evolve: davanti rimangono in 6 (si è staccato Varga, il migliore in acqua) mentre dietro si forma un gruppo di 25 atleti che vede Mola (ESP), Blummenfelt (NOR) e Schoeman (RSA) molto attivi di cui fa parte anche l'unico azzurro al via. Pozzatti tiene bene la posizione e scende dalla bici in 13^ piazza a 57” di distacco dalla testa.
Iniziata la corsa, si intuisce subito che oggi sarà la giornata di Jonathan Brownlee (quinta volta sul podio a Stoccolma) che si invola verso il successo, il primo in WTS nel 2017. Per la lotta per il podio rientrano Mola, Blummenfelt e Sissons (NZL), autori di una rimonta prodigiosa, ma sui due gradini bassi del podio c'è posto soltanto per il tenace norvegese, secondo, e per il francese La Corre. Pozzatti stringe i denti dopo due frazioni nel cuore della gara e chiude al 30° posto, suo primo risultato utile in WTS.

news ITU: Flora Duffy repeats WTS Stockholm victory to collect fifth win of season

- seguono aggiornamenti - 

Classifica maschile

1

Jonathan

Brownlee

1990

 GBR

4

01:49:10

00:17:54

00:00:49

00:59:23

00:00:27

00:30:47

2

Kristian

Blummenfelt

1994

 NOR

3

01:49:28

00:18:30

00:00:48

00:59:37

00:00:33

00:30:05

3

Pierre

Le Corre

1990

 FRA

9

01:49:28

00:18:06

00:00:52

01:00:01

00:00:28

00:30:11

4

Ryan

Sissons

1988

 NZL

7

01:49:33

00:18:28

00:00:46

00:59:43

00:00:29

00:30:14

5

Justus

Nieschlag

1992

 GER

30

01:49:36

00:18:04

00:00:47

00:59:12

00:00:26

00:31:15

6

Thomas

Bishop

1991

 GBR

5

01:49:39

00:18:25

00:00:51

00:59:44

00:00:31

00:30:15

7

Mario

Mola

1990

 ESP

1

01:49:48

00:18:34

00:00:47

00:59:40

00:00:28

00:30:28

8

Aaron

Royle

1990

 AUS

15

01:50:14

00:17:56

00:00:50

00:59:16

00:00:28

00:31:50

9

Andreas

Schilling

1991

 DEN

11

01:50:26

00:18:37

00:00:53

00:59:29

00:00:31

00:31:06

10

Wian

Sullwald

1993

 RSA

21

01:50:40

00:18:09

00:00:49

01:00:02

00:00:29

00:31:19

30

Gianluca

Pozzatti

1993

 ITA

42

01:53:47

00:18:12

00:00:53

00:59:55

00:00:28

00:34:28

Classifica femminile

1

Flora

Duffy

1987

 BER

1

02:00:09

00:19:13

00:00:53

01:04:52

00:00:34

00:34:45

2

Jessica

Learmonth

1988

 GBR

11

02:01:30

00:19:10

00:00:57

01:04:52

00:00:36

00:36:05

3

Ashleigh

Gentle

1991

 AUS

2

02:01:42

00:20:27

00:00:55

01:06:29

00:00:31

00:33:27

4

Joanna

Brown

1992

 CAN

9

02:03:04

00:19:56

00:00:54

01:06:21

00:00:33

00:35:28

5

Yuko

Takahashi

1991

 JPN

7

02:03:07

00:19:52

00:00:52

01:06:26

00:00:30

00:35:36

6

Leonie

Periault

1994

 FRA

28

02:03:08

00:19:55

00:00:52

01:06:22

00:00:33

00:35:34

7

Claire

Michel

1988

 BEL

15

02:03:22

00:19:32

00:00:55

01:07:22

00:00:35

00:35:06

8

Kirsten

Kasper

1991

 USA

5

02:03:29

00:19:30

00:00:54

01:06:45

00:00:34

00:35:54

9

Alice

Betto

1987

 ITA

12

02:03:49

00:19:21

00:00:55

01:06:54

00:00:30

00:36:17

10

Andrea

Hewitt

1982

 NZL

4

02:04:05

00:20:26

00:00:55

01:06:31

00:00:33

00:35:50


sezione video Triathlon.org http://www.triathlon.org/multimedia/videos

Presentazione FITRI: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/14723-sabato-torna-la-world-series-tre-azzurri-in-gara-a-stoccolma.html

wts stoccolma brownlee

podio maschile stoccolma

wts stoccolma betto corsa

wts stoccolma gruppo uomini

 

Patanè trionfa al secondo sprint di Valmadrera

$
0
0

Valerio Patanè conquista la seconda edizione del triathlon sprint città di Valmadrera e ferma il cronometro sul tempo record di 53’01’’. Questa mattina il portacolori della ProPatria Milano ha chiuso una gara perfetta e molto combattuta. Il vento ha condizionato sin dalla prima frazione la competizione riducendo il nuoto a 400 metri per garantire la sicurezza nelle acque del lago. A uscire per primo il dolzaghese Michele Bonacina rimasto al comando anche nella frazione bike. “Ho spinto davvero tanto con la bici cercando di distanziare i miei diretti inseguitori, ma non sono riuscito nel mio intento - precisa Bonacina -. Negli ultimi 5 km di run non ne avevo più”. Il podio maschile ha visto al secondo posto Gonzalo Tellechea, reduce dalle Olimpiadi di Londra e Rio e al terzo un ottimo Michele Sarzilla in crescita costante. Per le donne dominio assoluto delle argentine subito al comando con Camila Soledad Makre e Brenda Ayelen Rosso davanti alla junior Marta Talpo. “E’ stato tutto perfetto - commenta il presidente della Spartacus Events Renzo Straniero -, tracciati di gara completamente chiusi al traffico e ad elevati contenuti tecnico-paesaggistici si presenta tra i triathlon sprint più interessanti e affascinanti dell’intero panorama nazionale. Un grazie di cuore all’Amministrazione comunale locale e alle associazioni valmadreresi per il sostegno costante”. Il prossimo appuntamento con Spartacus Events è fissato per domenica 10 settembre con la seconda edizione di Italyman su distanza K113. 

Classifica maschile: 1. Va l e r i o P a t a n è ( P r o P a t r i a ) 5 3 ’ 0 1 ’ ’ ; 2 . Gonzalo Tellechea 53’18’’; 3. Michele Sarzilla (Raschiani Tri Pavese) 53’25’’; 4. Stefano Micotti (Azzurra Triathlon) 53’46’’; 5. Facundo Medard 54’07’’; 6. Michele Bonacina (ProPatria) 55’02’’; 7. Santiago Bel- tran (DDS) 55’27’’; 8. Tomas Perucca 56’13’’; 9. Orazio Bottura (Mmtt) 56’36’’; 10. Pietro Foppolo (Steel triathlon) 57’02’’. 

Lecchesi: 13. Andrea Rainolther (Pool C a n t ù ) 5 7 ’ 2 6 ’ ’ ; 2 4 . F i l i p p o Ug o l i n i ( Pratogrande) 59’31’’; 30. Corrado Neodo (3 life) 1h00’39’’; 31. Giovanni Mazzei (3life) 1h00’54’’. 

Classifica femminile: 1. Camila Soledad Makre 1h01’49’’; 2. Brenda Ayelen Rosso 1h03’19’’; 3. Marta Talpo (Azzurra Tria- thlon) 1h06’34’’; 4. Aurora Bianchi (Azzurra Triathlon) 1h07’12’’; 5. Miriam Motuori (DDS) 1h07’12’’. 

Lecchesi: 9. Roberta Ferretti (Pratogran- de) 1h16’14’’. 

Classifiche complete: https://www.endu.net/events/triathlon-sprint-citta-di-valmadrera/results

(fonte comunicato società organizzatrice)

21034729 1498446420201144 1598712319467979995 n

21034472 1498446443534475 5614470997772033832 n

In chiusura le iscrizioni per lo sprint di Pettenasco

$
0
0

cusiocup2017 pettenasco

 

A Pettenasco si torna a parlare di Triathlon ma questa volta su distanza sprint: l’organizzazione è sempre quella collaudata Cusiocup e l’appuntamento è per il 9 settembre con i Kids e Domenica 10 Settembre con la gara di rank. Le iscrizioni, come da disposizioni federali chiudono il 31 Agosto, mancano solo pochi giorni per poter partecipare a questo spettacolare triathlon che vedrà gli atleti nuotare nelle splendide acque del Lago d’Orta, pedalare con il lago sempre in vista in un circuito tra le località di Pettenasco e Omegna, totalmente pianeggiante e chiuso al traffico, per poi correre nel lungolago di Pettenasco, tra ville e giardini.

Per la gara Kids la prima partenza sarà alle 9.30 con i mini cuccioli, mentre per la open partenza dalle ore 10.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Let’sGoTriathlon Grado: l’edizione dei record

$
0
0

A pochi giorni dalla  19^ edizione del Triathlon Olimpico no-draft di Grado sono stati battuti tutti i record. La data da ricordare è quella del 2 settembre 2017, quando nella splendida località balneare friulana si disputerà l’edizione con il maggior numero di iscritti di sempre. Saranno infatti ben 700 gli atleti partenti, che hanno reso sold out l’evento prima della chiusura ufficiale delle iscrizioni.

Anche tanti stranieri: le nazioni rappresentate saranno 6 -  gli atleti italiani (600) naturalmente in prima fila - ma seguiti da vicino dai colleghi austriaci (28), sloveni (22), tedeschi (10), croati (3) e francesi (1).

A rendere particolare la cornice di questo evento sarà la novità di quest’anno, ovvero Grado sarà sede ufficiale dei campionati sociali di WFV Finkenstein Faakersee, una tra le più numerose e più famose società austriache di triathlon (organizzatrice del prestigioso 11° Faakersee Panaceo Triathlon). Sarà, quindi, un’edizione particolare quella di Let’sGoTriathlon 2017, dove la competitività si mescolerà anche con un piacevole mix di lingue e culture diverse.

Ma Let’sGoTriathlon Grado non sarà solo l’occasione per un grande evento di triathlon, ma anche un momento di espressione dei più alti valori dello sport da condividere con lo splendido territorio che ospita la gara. Non è un caso se l’immagine che rappresenta l’edizione 2017 di questo evento è quella di Francesca Clapcich, campionessa della vela che dopo due olimpiadi, un titolo mondiale, uno europeo e un paio di titoli italiani in tasca ha deciso di cimentarsi anche nel triathlon proprio a Grado.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 

 poster A3 triathlon 2017 letsgo tri grado

Sicily Triathlon Series: il catanese Grasso e la trapanese Cernigliaro si aggiudicano l’Etna Sky Duathlon. In classifica generale comandano Davide e Cristina Ventura

$
0
0

L’ineguagliabile palcoscenico naturale rappresentato dall’Etna ammanta di impresa epica lo “Sky Duathlon”. La quinta e più difficile tappa del Sicily Triathlon Series, disputata sotto un sole cocente, ha messo a dura prova gli intrepidi 75 partecipanti con un percorso reso arduo dal dislivello altimetrico da colmare e dall’aria rarefatta, tipica di queste altitudini.  Il circuito ha preso il via dalla Pineta di Nicolosi con i 4.3 km della frazione run, è proseguito con i 16.5 di bike in ripida salita (ricavato fra le vie Altarello, via Montarello e via Catania di Nicolosi) per concludersi con l’ultimo e spettacolare tratto di trail (1.5 km ) con arrivo ai Crateri Silvestri. La Sicily Triathlon Series nasce sotto l’egida della Fitri (Federazione italiana Triathlon) è alla seconda edizione ed assegna anche punti per il rank nazionale.

 I VINCITORI.  Tagliano per primi il traguardo il catanese Giuseppe Grasso (Magma Team, 1:35:07), fra gli assoluti uomini, e la trapanese Federica Cernigliaro (Triathlon Team Trapani, 1:39:38) che ha fatto il vuoto fra le donne, conquistando così la terza vittoria di tappa su cinque gare della Series. Fra gli assoluti uomini podio completato da Gianluca Mondo (Magma Team, 1:135:13) e Guido Andaloro (Asd Trievolution, 1:35:50:); nella categoria assoluti donne, invece, centra il secondo posto Nicoletta Santanocito (Magma Team, 1:55:35), al terzo Cristina Ventura (Magma Team, 02:02:18). Tornando alla categoria uomini va sottolineato che sono stati esclusi dalla classifica di tappa Ennio Salerno (Multisport Catania), Enrico Schiavino (Minerva Roma) e Domenico Lo Faro (Sport Extreme Catania) ; i primi due atleti, protagonisti assoluti della classifica generale, avevano concluso in volata anche questa tappa (era successo a Cefalù e Marzamemi), ma sono incappati insieme a Lo Faro nella squalifica per aver involontariamente tagliato un tratto della terza ed ultima frazione; una distrazione che è costata cara ai tre che avevano terminato l’ “Etna Sky Duathlont” nel seguente ordine Salerno, Schiavino e Lo Faro, prima della decisione adottata dai giudici di gara.  

CLASSIFICA GENERALE. Il punteggio doppio assegnato dall “Etna Sky Duathlon” ha influito molto sulla classifica generale. Alla luce dei piazzamenti registrati al traguardo e delle squalifiche, si infiamma la corsa per la vittoria finale, a solo due tappe dalla fine.  Nella categoria assoluti uomini, la graduatoria è stata ribaltata: approfittando dello stop dei primi due della classe (Salerno e Schiavino), Davide Ventura (2035 punti, Magma Team) balza al primo posto grazie ai 420 punti conquistati con il 19° posto conseguito a Nicolosi; inseguono Ennio Salerno (1975 p.) ed Enrico Schiavino (1875 p.); in quarta posizione balza Raffaele Calvo (1820 p, Mtb Modica Triathlon), in quinta Alessandro Greco (Asd Life Triathlon). Nella graduatoria assoluti donne resta in vetta Cristina Ventura (1412,5 p.), ma Federica Cernigliaro (trionfatrice a Nicolosi) balza al secondo posto, accorciando il distacco (1237,5); al terzo posto Dora Marzo1210, Magma Team), al quarto Matilde Reitano (1177,5, Magma Team), al quinto Nicoletta Santanocito (1060).

LE PROSSIME TAPPE. La “Sicily Triathlon Series” prosegue con la sesta tappa, il triathlon sprint in programma il 17 settembre ad Augusta per concludersi, a Catania (Playa, 8 ottobre).

 FACEBOOK https://www.facebook.com/SicilyTriathlonSeries/?fref=ts

INTERNET http://sicilytriathlonseries.com/

Nella pagina facebook ed al seguente link disponibile anche il promo video dell' "Etna Sky Duathlon".
https://www.dropbox.com/s/cnweahh6s9lj5b0/Promo%20Etna%20Sky%20Duathlon%202017%20-%20Yourself%20vs%20The%20Giant.mp4?dl=

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Caorle (VE) si colora ancora di tricolore con i Giovani, tra il 22 e il 24 settembre

$
0
0

triathlon caorlegiovani presentazione 2017

 

Caorle forza triathlon. È proprio il caso di dirlo. La città balneare è pronta a ospitare, in chiusura d'estate, una nuova rassegna tricolore. Questa volta, dopo il campionato giovanile di duathlon e il campionato di olimpico per gli élite nel 2016, tocca ai giovani del triathlon. Da venerdì 22 settembre a domenica 24 settembre la località Porto Santa Margherita sarà infatti pacificamente invasa dagli atleti che parteciperanno al campionato italiano Giovani di triathlon individuale e a staffetta (mista) e alla finale di Coppa Italia e alla Coppa delle Regioni. Alla regia Silca Ultralite Vittorio Veneto. Un lungo weekend di gare che porterà nel veneziano i migliori giovani, dai 12 ai 23 anni, del Belpaese. Giovani che nel corso di questa stagione agonistica sono stati capaci di mettersi al collo medaglie europee e mondiali.

Come nel caso del Triathlon Sprint Città di Caorle di fine maggio, a fare da cornice alla gara sarà la spiaggia antistante la piscina comunale di Porto Santa Margherita, che ospiterà la partenza, con la prima frazione di nuoto in mare. Dopo essere rientrati nella zona cambio (sul giardino della piscina) i partecipanti partiranno per la frazione di bici. Infine, la terza e ultima frazione, quella di corsa a piedi. Il Quartier-generale sarà posizionato tutto nelle vicinanze della piscina.

Venerdì si svolgeranno le gare del campionato italiano giovanile individuale, per le categorie Youth A e B e Junior, mentre sabato mattina scenderanno in "campo" gli Under 23 per la finale della Coppa Italia e i Ragazzi per il Trofeo Italia, sabato pomeriggio spazio alle staffette miste (2+2) del campionato italiano Giovani, con una gara per gli Youth e una gara per gli Junior. Nell'ultima giornata, domenica, ci sarà invece la Coppa delle Regioni, con in gara le diverse rappresentative regionali d'Italia, categorie Ragazzi, Youth e Junior, che gareggeranno a staffetta mista (2+2).
"Questa tre giorni di gare sarà davvero una bella fatica organizzativa - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - ma sono sicuro che il lavoro di staff organizzativo, federazione, volontari, collaboratori a vario titolo sarà ripagato da intense gare ed emozionanti sfide. Di fatto, qui gareggeranno i migliori giovani d'Italia che già hanno fatto parlare, e bene, nel corso di questa stagione per le affermazioni e i podi internazionali. Caorle è ormai diventata a tutti gli effetti una location perfetta per la nostra disciplina. Invito residenti e villeggiati a venire a fare il tifo per questi ragazzi".
 
Per informazioni collegarsi al sito internet www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com .

fonte comunicato società organizzatrice

 


Grand Prix Triathlon Italia, lista iscritti a Cesenatico il 9 settembre

$
0
0

Grand Prix Triathlon 2017 WEB

 

 

Ad 11 giorni dalla 2^ tappa del circuito internazionale Grand Prix Triathlon Italia, in programma il 9 settembre a Cesenatico, ecco la lista degli iscritti: 

MASCHILE e FEMMINILE.

Si preannuncia una tappa numerosa con 111 gli iscritti alla gara maschile e 67 a quella femminile (all’interno dell’elenco figurano anche i non aventi diritto); in totale 24 gli stranieri. 

La prossima settimana sarà on line la start list dell’evento organizzato per il secondo anno consecutivo dalla società TTCesenatico che sta preparando un week-end di grande sport.

Ricordiamo il programma dell’evento di sabato 9 settembre:

10.00 – 12.30: Distribuzione pacchi gara e pettorali  Grand Prix

11.30 – 12.45: Apertura/Chiusura Zona Cambio Maschile e Femminile

13.00: Start Grand Prix Triathlon Cesenatico - UOMINI

14.15: Premiazione gara Maschile

14.30: Start Grand Prix Triathlon Cesenatico – DONNE

15.45: Premiazione gara Femminile

In attesa dello svolgimento della 2^ tappa di Cesenatico, queste le classifiche dopo la 1^ ospitata a Sapri lo scorso mese di aprile: classifica parziale GP Maschile e classifica parziale GP Femminile 

L’appuntamento conclusivo dell’edizione Grand Prix Triathlon Italia 2017 – al termine del quale saranno proclamate  le 2 società vincitrici e le prime 10 classificate – è fissato a Palermo  il 15 ottobre.

 

6 Age Group Italia ai Mondiali Duathlon Powerman Lunga Distanza a Zofinger

$
0
0

presentazione zofingen 2017

 

Domenica prossima 3 settembre si disputa a Zofingen (Sui) la rassegna iridata del Duathlon Powerman su Lunga Distanza.

6 gli Age Group Italia iscritti alla competizione mondiale:

Uomini

30-34                    Pierluigi Senor                  Torino Triathlon

45-49                    Juris  Rossi                          Delfino Triathlon Chioggia

50-54                    Mauro Fiorini                    Triathlon Team DoctorBike

50-54                    Amedeo Bonfanti            Elbaman Team

50-54                    Tiziano Favaron                Polisportiva Zola

Donne

40-44                    Maria Angioni                   Torino Triathlon

 

Informazioni

http://www.powerman.ch/en

https://secure.datasport.com/?power17

 

programma

http://www.powerman.ch/en/schedule

3end 2017 Endine Lake Olympic Triathlon 24 settembre, fino al 31 agosto iscrizione a tariffa agevolata!

$
0
0

La macchina organizzativa del 3end è in piena corsa per allestire al meglio l’edizione 2017 di questa affascinante gara, organizzata dal sodalizio orobico del Triathlon Bergamo, che si svolgerà Domenica 24 Settembre 2017 a Spinone al Lago (BG) nella stupenda conca del lago d’Endine, incorniciata dalla Val Cavallina.

Quest’anno la gara rientra tra le gare di “rank Gold”, tra i vari “plus” il montepremi è maggiorato rispetto alle altre gare di rank e la penalità gara pari a “0” (come per i Camp. Italiani) vi assicura di poter migliorare il vostro punteggio ranking!

Sono confermati i percorsi della scorsa edizione, ovvero frazione nuoto di 1500 metri nelle acque del lago d’Endine (giro unico), il percorso ciclistico di 43 km. su giro unico che vedrà gli atleti impegnati dapprima sulla salita del Colle Gallo e sulla successiva salita della Valle Rossa, per finire con i 10 km. di corsa finale che si svolgeranno su due giri su un percorso lievemente ondulato, prevalentemente su terreno sterrato/misto.

La gara è aperta ai tesserati FITRI dalla cat. Junior e si potrà partecipare anche con la formula a staffetta; è prevista la possibilità di partecipare anche ai non tesserati con la formula del tesseramento giornaliero, presentando il certificato di idoneità sportiva alla pratica del triathlon (non sono ammessi certificati per altri sport).

Vi ricordo che entro il 31 agosto ci si potrà iscrivere alla tariffa agevolata di €. 50,00 e poi dal 01/09 fino al 14/09 il costo passerà a €. 60,00. E’ prevista una gratuità ogni 10 atleti della stessa squadra iscritti contestualmente.

Non perdete l’occasione di essere anche voi protagonisti!

Tutte le info sul sito www.3end.eu

Fonte comunicato società organizzatrice

Campionati Italiani Triathlon Sprint 2017: REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

$
0
0

tricolori lignano presentazione partenza

 

Il 30 settembre e 1 ottobre  si disputeranno a Lignano Sabbiadoro i Campionati Italiani Triathlon Sprint. Sabato 30 settembre: CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO
Domenica 1 ottobre : CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE A STAFFETTA 2+2 – COPPA CRONO

La società organizzatrice TRIEVOLUTION  sottolinea, in seguito alle richieste di chiarimenti, quali sono i REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ai differenti titoli:


CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO:

- Atleti con tesseramento agonistico;

- Aver disputato almeno una gara di stessa specialità e distanza nell'anno agonistico 2017;

- Potranno partecipare tutti gli atleti della categoria Elite, le Wild Card e tutti quelli che abbiano punteggio Rank valido alla scadenza iscrizioni;
- Possono partecipare gli atleti delle categoria Juniores e Youth B, indipendentemente dal loro punteggio Rank;
- Possono partecipare anche gli atleti stranieri che però non concorrono al Titolo e al montepremi dei Campionati;

- Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE A STAFFETTA 2+2:

- Atleti con tesseramento agonistico;
- Aver disputato almeno una gara di stessa specialità e distanza nell'anno agonistico 2017;

- Gara a squadre assoluta 2 uomini e 2 donne (sequenza donna-uomo-donna-uomo). Almeno 2 atleti
per squadra devono avere punteggio Rank di Specialità valido alla scadenza iscrizioni 
(1 uomo ed 1 donna);
- Nella composizione delle squadre è ammesso uno straniero Maschio o Femmina, tesserato per la Società per cui gareggia;

- Possono partecipare gli atleti delle categorie Junior e Youth B e questi ultimi senza limitazioni ai rapporti bici.

- Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale

COPPA CRONO:
Atleti con tesseramento agonistico;
- Aver disputato almeno una gara di stessa specialità e distanza nell'anno agonistico 2017;

 - Gara a squadre Maschili e Femminili (min 3,max 5 atleti). Almeno 2 atleti per squadra devono avere
punteggio Rank di Specialità valido alla scadenza iscrizioni.

 - Nella composizione delle squadre è ammesso uno straniero Maschio e Femmina tesserato per la Società per cui gareggia
 - Non possono partecipare gli atleti Elite di 1° livello, ovvero: atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e corpi
dello stato, nonché gli atleti che nella stagione corrente ed in quella precedente, hanno partecipato ai Campionati
Europei e Mondiali nelle categorie U23 e Assolute, di qualsiasi specialità, e alle ITU WTS e World Cup;
- Non potranno partecipare atleti Junior e Youth, e chi ha partecipato al C.I. a Squadre a Staffetta;

- Il tesseramento giornaliero non è consentito per la partecipazione ad alcun Titolo Nazionale

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 

World Cup Triathlon a Karlovy Vary (CZE), gli azzurri in gara il 3 settembre

$
0
0

World Cup Triathlon a Karlovy Vary

8 gli azzurri in gara il prossimo sabato 3 settembre nella World Cup di Triathlon, su distanza olimpica, in programma nella tradizionale location di Karlovy Vary ; quest’anno, dopo tanti anni di organizzazione di gare internazionali, la ‘classica’ della città ceca  diventata prova di Coppa del Mondo: rientra Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri) a livello individuale nelle gare di circuito ITU - dopo la partecipazione in questa stagione nella rassegna iridata della Mixed Relay ad Amburgo - e con lui in campo, gli altri due carabinieri Massimo De Ponti e Matthias Steinwandter, i portacolori della 707 Gregory Barnaby e Luca Facchinetti e l’atleta  delle Fiamme Azzurre, Delian Stateff, recente medaglia di bronzo europea Mixed RelayU23; alla prova femminile parteciperanno Giorgia Priarone (TD Rimini) che ritorna in una gara di coppa mondo dopo l’ultimo buon 4° piazzamento a Tiszaujvaros ed Alessia Orla (DDS).

Nelle start list, tra gli stranieri spiccano i nomi del ‘beniamino di casa’ Richard Varga , dei fratelli russi Igor e Dmitri Polyanskyi e di Andrey Bryukhankov; tra le donne, la ‘padrona di casa’  Vendula Frintova, la statunitense Summer Cook recente vincitrice della WCup in Yucatan, la nipponica Ueda, le 3 australiane Sheedy-Ryan fresca medaglia d’oro mondiale nel Duathlon a Penticton, l’inossidabile Emma Jackson vincitrice quest’anno della coppamondo a Mooloolaba e  Gillian Backhouse.

START LIST 

Lo start per le donne è fissato alle 10.00 e per gli uomini alle 15.00

http://www.triathlon.org/events/event/2017_karlovy_vary_itu_triathlon_world_cup

http://citytriathlon.cz/index.php/en/2017-ctt-itu-world-cup/races-ctt-2017/itu-triathlon-world-cup

Durante la trasferta, gli azzurri saranno supportati dal Coordinatore Progetti per lo Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello, Francesco Fissore e dal fisioterapista Matteo Santoli. Si uniranno allo staff federale, i tecnici Simone Diamantini e Fabio Rastelli in qualità di assistant coach, quale step del “Progetto di supporto ai tecnici di Alto Livello”, mirato ad implementare l’esperienza sui campi internazionali attraverso il tutoraggio di coaches qualificati, scambio di feedback e coinvolgimento diretto nella preparazione all’evento.

 

Paratriathlon il 3 settembre a Mergozzo la IV tappa dell'Italian Paratriathlon Series

$
0
0

gruppo paratriathlon 2017 iseo gruppo

 

Il paratriathlon italiano torna in scena domenica prossima 3 settembre a Mergozzo, in Piemonte, per la quarta tappa del circuito Italiano Paratriathlon Series. Saranno 20 gli atleti in gara, partecipazione da record per una gara non di campionato italiano. Non mancheranno anche le due prestigiose medaglie di Rio, Michele Ferrarin e Giovanni Achenza.

Un sentito ringraziamento va alla società organizzatrice ASD Dimensione Sport e a tutto lo staff organizzativo guidato da Gian Piero Sblendorio, che ancora una volta supporta il paratriathlon italiano ospitandolo in una delle gare più storiche del panorama nazionale, evento reso possibile grazie alla indispensabile collaborazione con il comune di Mergozzo.

Sarà un grande spettacolo da non perdere, a partire dalle nove e trenta di domenica mattina, sarà possibile supportare i migliori atleti della scena italiana del momento.

Il Circuito nazionale di paratriathlon IPS si concluderà il 24 settembre a Bari con l'evento Bari Zerobarriere Grand Final IPS, gara che nasce per il paratriathlon e che vedrà tutta la città di Bari impegnata in un messaggio di integrazione e promozione sportiva.

 

Triathlon Internazionale di Mergozzo: sarà la 22^ edizione di questo storico triathlon 113, imperdibile appuntamento autunnale. E soprattutto... sarà nuovamente Paratriathlon!

Dimensione Sport, il team di riferimento, ha deciso di riproporre la gara riservata ai paratriatleti che aveva già organizzato nel 2015, inserendola in programma e nel calendario FITri.

L’evento del Paratriathlon si correrà sulle stesse strade del triathlon 113, nello splendido borgo e sul lungolago di Mergozzo.

Alla partenza si schiereranno venti paratriatleti (due donne e diciotto uomini) che dovranno portare a termine un triathlon super sprint che fa parte del circuito della Federazione Italiana Triathlon.

“Capitani” della spedizione a Mergozzo saranno i due medagliati di Rio 2016, ovvero Michele Ferrarin (argento) e Giovanni Achenza (oro)!

Senza scordare il plurimedagliato e recordman (in sella in velodromo) Alessandro Carvani Minetti; Manuel Marson e Federico Sicura (vincitore nel 2015); oltre che le ragazze: Anna Barbaro, Veronica Yoko Plebani e Chiara Bellucci.

Di seguito, la lista dei partecipanti  completa del Paratriathlon di Mergozzo 2017:

AIELLO SALVATORE 
ACHENZA GIOVANNI
BARBARO ANNA 
BUCCOLIERO PIER ALBERTO
CACCIAMANO GIANLUCA 
CARVANI MINETTI ALESSANDRO T2M 1 
CASALI NORBERT 
CHIAROLLA SIMONE 
EVANGELISTI MASSIMILIANO
GABINI MARIO 
GAVA MAURO
FERRARIN MICHELE 
MARSON MANUEL  2015 T5M 2 
MESCHIARI ANDREA 
MIRABILE GIANFILIPPO T4M 1
PLEBANI VERONICA YOKO
SICURA FEDERICO 2015 T5M 1
SOTTILE FABRIZIO
VALORI GIANLUCA 
VELLUCCI CHIARA

(Da comunicato a cura FCZ Mondo Triathlon)



Lavarone TRI Week, Cross dopo il raduno di settore e risultati dei due giorni di gare

$
0
0

lavarone 2017 podio femminile

 

Fine settimana di gare a Lavarone che ha visto, nella giornata di sabato 26 agosto, due gare di Triathlon con ruote grasse e domenica 27 agosto l'assegnazione del Titolo provinciale nella specialità su distanza Olimpica. 

Entrambe le giornate sono state baciate da un sole che, se da un lato ha fatto piacere alle tantissime persone convenute per assistere all'evento, ha ovviamente, per quanto riguarda gli atleti, messo a dura prova l'impegno fisico di ogni partecipante. Assegnato a margine delle premiazioni, ma non per questo meno importante, il Trofeo Giuseppe De Scisciolo: cofondatore della 33 Trentini Triathlon, l'amico Beppe è purtroppo venuto a mancare lo scorso anno durante un allenamento, ma resta, per tutti coloro che lo hanno conosciuto, una presenza costante nell'ambito della  33 Trentini Triathlon – sottolinea la società organizzatrice - 

A conclusione dell'evento, questi i premiati di vertice: Campione Provinciale D'Angeli Valentina e Degasperi Michele; primi classificati assoluti: Battistoni Elisa ed Uccellari Davide; Trofeo De Scisciolo: Barozzi Massimo.

CLASSIFICA OLIMPICO UOMINI

CLASSIFICA OLIMPICO DONNE

Approfondimento tecnico di Massimo Galletti e Stefano Davite sul raduno Progetto Cross e sulla gara:

Nei giorni precedenti la gara di Lavarone, è stato organizzato il raduno del settore a cui hanno partecipato atleti che si sono messi in evidenza nelle gare cross della stagione in corso. Obiettivo è stato quello di selezionare e soprattutto valutare l’effettiva preparazione tecnico agonistica degli atleti, per il loro inserimento nel gruppo di lavoro PROGETTO CROSS per il prosieguo della stagione e per il prossimo futuro.

Gli atleti coinvolti nel lavoro che ha avuto la supervisione di Massimo Galletti e Stefano Davite sono stati: 

RIDOLFI Riccardo (TD Rimini)  elite

ZANENGA Andrea (Granbike) elite

NICOLARDI Francesco (Raschiani Pavese) elite

TOMBOLATO Stefano (Padovanuototri) junior

NEGRINI Marco (Leosport) junior

MORVILLO Bianca (Los Tigres) elite

Sia in attività di raduno e soprattutto in competizione, gli atleti elite hanno corrisposto l’interessamento per essere proiettati in una eventuale attivita’ di alto livello futura, in particolar modo per quanto riguarda la frazione MTB e la corsa trail, che la gara di Lavarone ha potuto sottolineare in quanto molto tecnica. Per quanto concerne i due atleti junior, si sono avute buone indicazioni generali per Tombolato alla prima esperienza in raduno ed in gara tecnica leggermente inferiore, ma con margini di miglioramento. Negrini bene in raduno ma ancora in ritardo nelle fasi di gara. 

La gara di Lavarone ha messo in evidenza anche altri due atleti, MORETTI Sara e PESAVENTO Franco.

Prossimo appuntamento del Progetto Cross il raduno ad Orosei nel mese di ottobre.

 

lavarone 2017 podio mashile

 


IRONMAN Italy Emilia-Romagna: A un mese dall’evento tanti numeri per un weekend unico!

$
0
0

Manca meno di un mese allo start del primo IRONMAN Italy Emilia-Romagna che si terrà a Cervia il 23 settembre e la struttura organizzativa lavora a pieno ritmo per fare in modo che tutto sia pronto per il grande giorno.

Sabato 23 settembre saranno 2.500 gli atleti ai nastri di partenza per affrontare 3,8 km di nuoto, 180 km di bici e 42 km di corsa e raggiungere il traguardo entro il tempo massimo di 16 ore, conquistando così la medaglia e, per i migliori, uno dei 40 slot a disposizione per la World Championship 2018 a Kona, Hawaii. Invece domenica 24 settembre gli atleti saranno 500 e disputeranno la distanza olimpica a marchio IRONMAN, il 5150 Cervia Triathlon, che in “soli” 1,5 km, 40 km di bici e 10 km di corsa si daranno battaglia fino all’ultimo metro per centrare il proprio obiettivo.

Mentre gli atleti continuano i loro allenamenti sommando km di nuoto, bici e corsa, il team organizzativo è immerso in un lavoro a 360 gradi che si racchiude in una serie di numeri che possono aiutare a comprendere cosa si “nasconde” dietro un evento IRONMAN.

Sono 7 i tir che arriveranno dalla sede EMEA a metà settembre con all’interno il materiale brandizzato come beach flag, archi, segnaletica, zaini, magliette, senza contare quanto sarà distribuito sui punti ristoro; 21.300 gel, 15.000 litri di bevanda isotonica, 8.550 lattine di Red Bull, 6.600 mele e 7.300 barrette.
A tutto questo si aggiunge il lavoro fondamentale svolto già da diverso tempo dalle istituzioni, dalle forze dell’ordine e dal personale di soccorso, dagli operatori locali, dai 1.600 volontari nei territori delle province di Ravenna e Forlì-Cesena.
 
Il 70% degli atleti proviene dall’estero, principalmente da Inghilterra, Francia, Germania e Belgio, paesi nei quali la destinazione Emilia-Romagna è ben nota soprattutto come località balneare. Negli ultimi anni però, grazie ad adeguate politiche di promozione, si sta aprendo a nuovi mercati e segmenti, come ci conferma il Presidente della regione Stefano Bonaccini. “L’Emilia-Romagna è da sempre terra votata allo sport a 360 gradi e con la Riviera e l’Appennino, negli anni, ha saputo sempre più imporsi non solo come destinazione turistica per la vacanza attiva, ma anche come palcoscenico privilegiato per grandi eventi di richiamo internazionale”.

Considerati questi presupposti e il desiderio degli atleti di gareggiare nel primo IRONMAN “made in Italy”, si comprende perché la gara sia andata “sold out” ad appena 8 mesi dall’apertura delle registrazioni.
“Siamo quindi onorati di accogliere, per primi in Italia, IRONMAN, il prestigioso appuntamento di fama mondiale, che, per gestione, logistica e organizzazione dell'ospitalità, vede Cervia e i territori limitrofi come Bertinoro e Forlimpopoli oltre che la provincia di Ravenna e Forlì-Cesena, lavorare in stretta sinergia per dare il migliore benvenuto ai triatleti e alle loro famiglie”, continua il presidente della regione “Un evento che richiamerà tantissimi spettatori oltre che atleti, confermando in tal senso l'ottimo momento del turismo sul nostro territorio. Dal punto di vista turistico è, infatti, un anno da incorniciare per la nostra regione, che nei primi sei mesi del 2017 ha registrato 17 milioni di presenze (+7,6% sullo stesso periodo del 2016) ed oltre 5 milioni di arrivi (+8%)”

Secondo lo storico delle gare IRONMAN nel mondo, in occasione di questi eventi un triatleta, soggiorna in media 4 notti ed è spesso accompagnato da famiglia o amici. I giorni antecedenti la gara sono fondamentali per l’atleta nell’ottica di un buon risultato: è necessario avere il tempo di ambientarsi, crearsi una routine quotidiana, familiarizzare con la località e con i percorsi di gara e, nel caso di un lungo viaggio, adattarsi al nuovo fuso orario.

Siamo sicuri che anche in Emilia-Romagna, complice il fascino dell’Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche, l’evento IRONMAN genererà un valore economico che contribuirà ad incrementare il trend positivo della stagione estiva 2017 e gettare le basi per l’edizione del 2018.

fonte comunicato società organizzatrice

 

Al Forte Village Challenge Sardinia la seconda tappa del TRYTOTRI: il 29 Ottobre l’evento promozionale dedicato alle donne

$
0
0

news TRYTOTRI 2

 

Una cornice prestigiosa quella del 29 Ottobre, per la seconda tappa di TRYtoTRI: la gara ‘in rosa’ sarà ospitata nella IV^ edizione del Forte Village Challenge Sardinia!

La prima edizione è stata realizzata lo scorso aprile a Cremona, frutto della collaborazione tra la Federazione con la Commissione Donne -  composta da Martina Dogana, Veronica Signorini, Antonella Salemi e Federica Zanda - e la Stradivari Team.

‘TrytoTRI’ vuole essere un evento dedicato al mondo rosa, col fine di valorizzare lo sport femminile attraverso la multidisciplina. Ma vuole essere anche un momento dedicato a tutte le donne che desiderano avvicinarsi allo sport o che sperano di trovare nello sport più forza e fiducia in sè stesse. Le partecipanti si cimenteranno in un vero e proprio triathlon, nella versione individuale o a staffetta, con delle distanze “promozionali” rispetto a quelle standard: 300 metri di nuoto, 6km di bici e 2 km finali di corsa.

Martina Dogana, presidente della Commissione Donna Fitri oltre che triatleta di altissimo livello, evidenzia l’obiettivo dell’iniziativa:

“Uno dei propositi della Commissione Donna Fitri è quello di avvicinare un numero sempre maggiore di donne al triathlon. Siamo convinte che la distanza super sprint sia quella giusta perché è accessibile a chiunque sappia nuotare, pedalare o correre. La caratteristica principale del TryToTri è che è un evento interamente dedicato alle donne senza sovrapposizioni con batterie maschili. Il Forte Village inoltre è una location perfetta per chi vuole avvicinarsi alla multidisciplina, perché ci si sente "a casa" e l’atmosfera che si respira è stupenda, per cui spero di vedervi in tantissime il 29 Ottobre in Sardegna. Io ci sarò!”

Il Forte Village Challenge Sardinia, che è riuscito in 4 anni a creare un evento ideale per i neofiti della triplice, ha accolto a braccia aperte questa iniziativa. Anche perché l’evento non sarà solo un’occasione unica per vivere una giornata di sport nella stupenda cornice del Forte Village Resort, ma avrà un suo impegno sociale molto importante. Il ricavato dell’evento verrà infatti devoluto ad una associazione che opera sul territorio in aiuto delle donne in situazioni difficili o vittime di violenza.  Condivisione, solidarietà e divertimento saranno i pilastri portanti dell’intera manifestazione.

A rendere questa iniziativa ancora più memorabile, la partecipazione straordinaria di atlete professioniste provenienti da altre discipline e di altre VIP, che hanno scelto di “partecipare” all’evento per sottolineare l’aspetto più sociale e benefico dell’iniziativa. I loro nomi verranno svelati a breve.

Per partecipare le aspiranti atlete dovranno essere in possesso di un certificato medico e completare l’iscrizione mandando una mail info@fortevillagetriathlon.com. Il costo della manifestazione è di 20 euro. Le iscrizioni rimarranno aperte sino al 25 Ottobre.

news TRYTOTRI 1

 

Giulio Molinari d'Argento nel Challenge Walchsee (Aut)

$
0
0

molinari Challenge Walchsee 2017
Ancora un podio per il carabiniere Giulio Molinari che, in attesa di partire alla volta del Mondiale Ironman Hawaii il 30 settembre, non 'si fa mancare nulla' e domenica 3 settembre ha conquistato una nuova medaglia che giunge dalla partecipazione al Challenge di Walchsee (Aut): Argento al traguardo per Molinari, alle spalle del vincitore austriaco Thomas Steger che taglia per primo il traguardo in 3.21.57; Il tempo totale dell'azzurro, sulla Media distanza  e' di 3.22.57 e si è piazzato secondo davanti a Mike Phillips (Nzl), che ha fermato il tempo in 3.23.59.

Classifiche e approfondimenti

Age Group Italia: DOPPIETTA DI BRONZO Tiziano Favaron e Maria Angioni nei Mondiali Duathlon Lungo Powerman! Tutti i piazzamenti degli italiani a Zofingen

$
0
0

zoofingen powerman 2017 logo

 

Gli Age Group Tiziano Favaron e Maria Angioni conquistano la medaglia di Bronzo nei Mondiali di Duathlon Powerman disputati domenica 3 settembre a Zofingen (Sui), sulla distanza 10/150/30.

Tiziano Favaron (Polisportiva Zola), già iridato della sua categoria nel 2015, si aggiudica il terzo gradino del podio nella categoria 50/54 e ferma il tempo in 7.50.35; Maria Angioni (Torino T.), recente argento nei tricolori di lungo a Lovere, conquista il Bronzo mondiale nella categoria 40/44 e totalizza un tempo complessivo di 9.08.45.

4° posto ai piedi del podio nella categoria 50/54 per Amedeo Bonfanti (Elbaman Team) e, nella stessa categoria, 15° piazzamento per l’altro age group italiano in gara, Mauro Fiorini (T.Team Doctor Bike); buon 5° posto nella categoria 45/49 Juris Rossi (Delfino T.Chioggia).

Classifiche generali 

Approfondimenti ITU Mondiali Powerman Duathlon 

 

presentazione

 

Il lungo week-end di gare a Livigno, ecco i resoconti

$
0
0

ICON Livigno Xtreme Triathlon parla italiano:
Resoconto del 1 settembre

La mattina dello start di ICON Livigno Xtreme 2017, venerdì 1 settembre si apre con una leggera pioggia, ma nel complesso le condizioni meteo sembrano poter reggere lo svolgimento della gara come da programma. Gli atleti al via sfiorano il centinaio. Le previsioni meteo fortemente avverse, condizionano la conferma di partecipazione di parecchi atleti inizialmente in starting list.
La frazione natatoria, ridotta a circa 2.600 metri per le basse temperature dell'acqua, vede portarsi in T1 per prima una ragazza, la belga Marieke Blomme. La segue a brevissima distanza il primo uomo, lo svizzero Steve Mazzucco.
La frazione bike si annuncia già molto critica dai primi chilometri. All'importante dislivello del tracciato si sommano condizioni meteo straordinarie in progressivo e deciso peggioramento. Gli atleti, sostenuti dai propri staff di supporto procedono lungo la frazione ciclistica, mantenendo la massima prudenza e affrontando una pioggia fredda e battente, che a tratti si trasforma in neve.

Il programma di gara confermato in partenza prevederebbe per la frazione ciclistica nell’ordine il passo della Forcola (2315m), il passo del Bernina (2323), il passo del Fuorn (2149m), i 48 tornanti del Passo dello Stelvio sino al Passo Foscagno (2291m), per poi raggiungere l'arrivo a Trepalle di Livigno dove è posta la T2. Già al passaggio dei primi in Engadina, si capisce però che il meteo si sta mettendo fortemente di traverso e che la regia di gara dovrà rivedere i piani.
Appena i primi scollinano il Fuorn, per tutelare la sicurezza degli atleti in gara, l'organizzazione sceglie di modificare il percorso ciclistico fermando gli atleti prima della salita al passo Stelvio. Tutti quanti gli atleti in gara vengono così deviati e fatti rientrare verso Livigno in direzione del Tunnel del Gallo. Giunti al tunnel, ciascuno di loro, a cronometro fermo, viene accompagnato dalla propria macchina di supporto fino alla fine della galleria per raggiungere poi da lì la T2 posta a Tre Palle, come da programma.

Tra gli uomini la classifica continua a vedere Steve Mazzucco in testa, con il norvegese Solvold Odd Ivar a seguire a circa 15' di distanza. Il primo italiano è in terza posizione ed è Cristiano Tara, visibilmente provato dal freddo ma capace di tenere dietro se l'olandese Winkelhorst e il tedesco Schwencker. Questo è l'ordine maschile che viene mantenuto invariato fino in T2.
È la frazione podistica a regalare i più grandi sconvolgimenti di classifica. Tra gli uomini l’italiano Cristiano Tara si rende protagonista di una rimonta senza precedenti, andando a riprendere uno dopo l’altro gli atleti che lo precedono e portandosi alla testa della corsa già dopo i primi 10km di tracciato podistico. La sua diventa a quel punto una cavalcata solitaria fino alla finish line. Ad attenderlo al Rifugio Costaccia c’è un pubblico estremamente numeroso e tutta la commozione di chi ha assistito ad una gara realmente sofferta.
Tra le donne nel frattempo l'australiana Rebecca Joslin da prova di temperamento straordinario, mantenendo intatta la propria leadership fino alla conclusione del ciclismo, senza arrendersi alle grandi difficoltà di giornata. La segue costante la belga Marieke Blomme che controlla la francese Coralie Drouin. La prima italiana è Cristina Cominardi ed è in quarta posizione in T2.
Anche in campo femminile le sorprese non si fanno attendere e la rimonta inarrestabile è proprio quella di Cristina Cominardi. La Cominardi si rende protagonista di una frazione podistica imperiosa, che le regala il gradino più alto del podio femminile e la decima piazza in classifica generale. L’austaliana Rebecca Joslin, leader della corsa fino a pochi km dalla fine, cede il passo e subisce una pesante crisi che la obbliga ad accontentarsi della seconda piazza. Il podio è completato dalla belga Marieke Blomme.


E' stata un'edizione difficilissima questa di ICON Livigno Triathlon Xtreme, ma ancora una volta, nonostante tutto, questo evento è stato capace di fare sognare. Da parte dell'organizzazione un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che hanno compiuto ogni sforzo affinché il meteo avverso non impedisse la realizzazione di un sogno; grazie a Livigno che ha spalancato le braccia a questi magnifici atleti e a noi organizzatori; grazie al Rifugio Costaccia all'interno del Mountain Park di Carosello 3000, per aver custodito e reso realizzabile, fino all'ultimo, i sogni di tutti i grandi uomini e donne che hanno concluso questa prova e ci hanno fatto commuovere.


Francesco Nicolardi e Sandra Mairhofer vincono la prima edizione di Livigno Triathlon Cross Country:
Resoconto del 2 settembre

Si è svegliata sotto una fitta nevicata Livigno sabato mattina, con temperature sensibilmente basse. Il meteo ha di molto condizionato la prima edizione di Livigno Triathlon Cross Country, obbligano il comitato organizzatore a rivedere i tracciati e portando molti atleti a rinunciare alla partenza.

Sono così stati solo una quarantina gli atleti al via, che però hanno saputo far vedere comunque prestazioni egregie a livello tecnico.

Spostata la frazione natatoria dal Lago di Livigno all'interno della piscina di Aquagranda Active You, tutti gli atleti sono stati dettagliatamente brieffati sulla modifica delle modalità di svolgimento della prova. La frazione ciclistica è stata portata ad un multilap di tre giri, interamente all'interno del comprensorio livignasco afferente alla zona di partenza, mentre quella podistica si è giocata su due giri dissennati tra la ciclabile e i sentieri vicini.

Nella gara femminile è Sandra Mairhofer a dettare i ritmi di gara fin dalle prime bracciate del nuoto. L'atleta portacolori dell'ASD NADIR ON THE ROAD si è così limitata ad amministrare la propria prova fino al traguardo, lasciandosi alle spalle Matilde Bolzan e Marta Benditto entrambe della Sai Frecce Bianche.

Simile nel proprio svolgimento anche la gara maschile, con Francesco Nicolardi che non ha lasciato spazio agli avversari fin dalla frazione natatoria. Il portacolori del Raschiani Pavese Triathlon si è infatti portato in T1 con un margine molto ampio sui diretti inseguitori, distacco che ha poi ulteriormente aumentato in sella. Primo sotto la finish line, Nicolardi ha avuto la meglio su Fausto Fognini del Pol Cantu e sul compagno di squadra Mattia Zontini.

Livigno Stelvio Triathlon 2017: resoconto del 3 settembre
Si sveglia finalmente con il sole Livigno domenica mattina. Le temperature si mantengono però molto basse e la neve è già presente a mezzacosta. Lo staff organizzativo verifica nelle prime ore di luce la situazione lungo il percorso bike e sulla salita dello Stelvio. Dopo attenta analisi e in seguito al sopralluogo, si decide di variare parzialmente il percorso rispetto al programma. Il nuoto sarà effettuato anche oggi, così come per le gare di ieri, all'interno dell'impianto natatorio di Livigno Aquagranda Active You e portato a 1500 metri. Anche la frazione ciclistica subisce delle variazioni con una riduzione del chilometraggio e il giro di boa viene posto a 6 km dall'inizio della salita al passo Stelvio. Resta invece invariato il percorso podistico. La starting list è piuttosto contenuta per le rinunce della vigilia da parte di molti atleti. Sono una quarantina gli atleti al via, distribuiti per la frazione natatoria tra le corsie dell'impianto livignasco.

Nella prova maschile il più veloce in acqua è Luca Picco per il Savona Triathlon, seguito da Marco Corti. Corti però impone un ritmo molto serrato sui pedali e presto guadagna la prima posizione accumulando un importante vantaggio sui diretti inseguitori Filippo Sensoli e Luca Rocchi 6' dietro. Al giro di boa della frazione ciclistica, dopo 6km di risalita al Passo Stelvio, Corti fa segnare ancora 5' di vantaggio su Luca Rocchi passato in seconda posizione. Due minuti dietro la terza piazza a questo punto è presidiata da Filippo Sensoli. Corti mantiene la leadership ed entra in T2 per primo con un ampio margine di vantaggio sui diretti inseguitori. La corsa prevede quattro giri sulla ciclabile per un totale di 20.5km e Corti non fatica ad arrivare in solitaria sulla finish line. Il secondo gradino del podio è per Filippo Sensoli e il terzo per Luca Rocchi.

Tra le donne la migliore performance in acqua la fa segnare Silvia Pasquale dell'ASD CNM Triathlon. La Pasquale mantiene la propria leadership fino a metà della frazione ciclistica, seguita dall'austriaca Margit Messinger e Cristina Sonzogni, vincitrice lo scorso anno della prima edizione di ICON Xtreme Triathlon. L'austriaca passa decisamente al comando al termine dei primi 6 km di salita al Passo Stelvio. Grande rimonta anche per Cristina Sonzogni che sui pedali fa valere le proprie caratteristiche di forte scalatrice e costringe la Pasquale in terza posizione. Questo resta l'ordine femminile invariato in ingresso in T2, ma le cose cambiano nell'ultima frazione podistica. Con una lenta ma inesorabile progressione, la Sonzogni riesce a mangiare terreno alla Messinger fino a passarla nell'ultimo dei quattro giri previsti e andando così a vincere la prima edizione di questa gara. La Messinger scivola così in seconda posizione, precedendo Silvia Pasquale che chiude terza la propria fatica.

(Fonte comunicati società organizzatrice)

classifiche

informazioni

icon livigno foto1

icon livigno foto 3

icon livigno foto 2

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live