Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

De Faveri, Bonalumi, Rotonidi,Sartori, De Rossi: 5 Medaglie Age Group Italia negli Europei Cross a Targu Mures (Rou)

$
0
0

trgumures fest1 logo2017

Ancora medaglie italiane per gli Age Group negli Europei di Triathlon Cross, nelle gare che si sono disputate questa mattina in Romania, a Targu Mures in Transilvania.

2 Ori, 1 Argento e 2 Bronzi, con protagonisti i nostri atleti: non poteva mancare il gradino più alto del podio l'inossidabile Gianpietro De Faveri (GP Triathlon) 6° assoluto tra i 130 concorrenti ed Oro nella sua categoria 45/49. 


L'altro Oro giunge da Alessandro Bonalumi (Esc) 8° assoluto e vincitore nella categoria 40/44. Le altre medaglie sono state vinte da Leandro Rotondi (Forhans) che si aggiudica l'argento nella categoria 30/34; Bronzo con Gianni Sartori (Triathlon Schio) nella categoria 50/54 - che bissa il podio di giovedì scorso nell'europeo di Duathlon Cross - e Valter De Rossi sul terzo gradino tra i 65/69 - che aggiunge questa Medaglia a quella d'argento vinta due giorni fa nel duathlon. Ecco gli altri piazzamenti: 

6 - Mauro Garavaglia (45/49 - Trylogy);
8 - Vladi Vladiero (60/64 - T. Noale)

Classifiche Complete 


2 puntate di "Back" su Rai Sport HD (31 luglio e 1 agosto): Challenge Roma 753

$
0
0

unnamed

Il Challenge Roma 753 protagonista in due episodi nella trasmissione "Back" su Rai Sport HD. La due giorni di grande triathlon disputata a Roma il 21/22 luglio, con la prova Sprint e Paratriathlon del sabato e la prova del circuito internazionale Challenge Family della domenica, verrà raccontata nel dettaglio con suggestive immagini e interviste nelle puntate che andranno in onda lunedì 31 luglio (ore 20,28) e martedì 1 agosto (ore 20,28). Le repliche sono in programma alle ore 23,58 del giorno stesso e alle 7,45 e alle 13,35 del giorno successo. 

 

Di seguito la programmazione completa.

 

Programmazione 

Dal lunedì al venerdì ogni episodio avrà i seguenti passaggi

(si suggerisce di verificare eventuali aggiornamenti sul sito raisport.it)

http://www.raisport.rai.it/ 

20:28 prima emissione

23:58 prima replica

07:45 seconda replica (giorno dopo)

13:35 terza replica (giorno dopo)
 



 

Questa settimana
 

Episodio #16: lunedì 31 luglio 2017
 

Continua il viaggio di BACK attraverso le curiosità del mondo dello sport. 
Questa settimana scopriamo tre campionati mondiali: quello di volo in mongolfiera a Gladbeck, quello di slittino su piste naturali in Romania e quello di kayak estremo in Austria. 
Torniamo in Italia per vivere le suggestioni del triatlhon della Challenge Roma 753 e spostarci infine in Friuli Venezia Giulia per conoscere Daniele Pontoni, campione friulano delle due ruote, che ci accompagnerà nella seconda tappa della Carnia Bike Ride.

[episodio in replica anche giovedì 3 agosto 2017] 
  


Episodio #17: martedì 1 agosto 2017
 
Challenge Roma 753: un insieme di stili, dettagli e tecnologie. 
Due giorni di gare e incontri per la comunità del triathlon, consapevole di sperimentare qualcosa di molto difficile e allo stesso tempo contraddittorio: vivere questo sport nella capitale.
1753 metri di nuoto, 75300 metri di ciclismo e 17530 metri di corsa, una nuova sfida per Roma e un'occasione per la città eterna di recuperare la propria armonia e identità, attraverso lo sport.
 [episodio in replica anche venerdì 4 agosto 2017


  
Episodio #18: mercoledì 2 agosto 2017
 
Torniamo in sella alla nostra bicicletta per affrontare la seconda tappa della Carnia Bike Ride, l'avventura di Back attraverso le salite del Friuli Venezia Giulia.
Il diario di bordo è affidato a Marco Pastonesi, giornalista che ha dedicato la propria vita e carriera al ciclismo, come passione e come lavoro, ma questa volta sarà Daniele Pontoni, ex biker e ciclocrossista, ad accompagnarlo nel suo viaggio. 
L'obiettivo di questa settimana? Affrontare il Matajur ed esplorare le Valli del Natisone.  
 
  

___________________________________

 

“BACK” è realizzato da PUBBLITEAM SRL in esclusiva per RAI SPORT HD

unnamed 1

Federico Spinazze' e Tania Molinari conquistano il Bronzo in Coppa Europa Junior di Triathlon a Tabor

$
0
0

IMG 5995
Flash dai campi gara: Conquistano la medaglia di Bronzo Federico Spinazze' (Silca Ultralite) e Tania Molinari (Piacenza Tri Vivo), nella prova di Coppa Europa Junior di Triathlon disputata oggi a Tabor (Rep.Ceca). 

Samuele Angelini 5° e Luca Filipponi (A.S.Leoni) 8° si inseriscono nella top ten della classifica maschile, scalata dal vincitore Matevz Planko (Slo) che si è imposto sul 2° Lucas Gstaltner e sul nostro Spinazze'; 12° posto per Federico Zamo' (The Hurricanes).

Caterina Cassinari (The Hurricane) ha conseguito la 13° posizione nella gara femminile vinta dalla russa Valentina Riasova 1°, sulla ceca Fairaislova 2° e sulla nostra Tania Molinari 3°.

 


- seguono approfondimenti -


Classifiche Complete

IMG 5994

IMG 5992

IMG 5997

IMG 5996

(Fonte foto Massimiliano Di Luca)

Brigitta Poor è Oro europeo di Triathlon Cross, Marica Romano Bronzo U23.

$
0
0

IMG 5989

Al suo primo Oro europeo, conquista il titolo elite di triathlon Cross, l'ungherese Brigitta Poor, già Medaglia di Bronzo nel 2015.
Alle sue spalle vincitrice della medaglia d'argento, la specialista francese Morgane Riou e terza l'intramontabile austriaca, plurimedagliata anche del winter triathlon, Carina Wasle. 

Medaglia di Bronzo U23 per l'azzurra Marica Romano (Granbike Veloclub) che conquista il podio al suo esordio di categoria, alle spalle della vincitrice U23 Daria Rogozina (RUS) e dell'atleta di casa, Antoanela Marac 2°. 

Per Marica Romano, una frazione a nuoto che l'ha vista uscire 4° assoluta, una successiva frazione in bici al termine della quale è uscita dalla T2 4° della sua categoria e, grazie ad una grintosa prova a corsa, ha conquistato  la sua prima medaglia europea.

La rassegna continentale di Targu Mures in Romania, ha fatto registrare anche il buon 4° posto ai piedi del podio elite, della campionessa italiana della specialità Eleonora Peroncini (CUS Parma), al suo esordio europeo: ottima gara in mountain bike, che le ha consentito di rimontare il gap iniziale di circa 3' minuti dopo il nuoto e l'ha rimessa in corsa per il podio, grazie al secondo miglior tempo realizzato. Rimasta 3° fino a metà della frazione a piedi, ha dovuto cedere all'incalzare della più esperta e veloce austriaca Wasle. 

La campionessa europea elite  Brigitta Poor, uscita terza dal nuoto ha preso subito la testa della gara ed è rimasta 1° per l'intera frazione, confermando la sua leadership anche nella conclusiva corsa e tagliando il traguardo in 1.59.49.

Bella prova anche per l'argento Morgane Riou, che ha conquistato il secondo posto imponendosi nella frazione in mountain bike e confermando la posizione con la frazione a piedi: 2.02.51 il suo tempo all'arrivo.

L'austriaca Carina Wasle, dopo essere sempre rimasta alle spalle dell'azzurra Eleonora Peroncini nella frazione ciclistica, ha 'ingranato la marcia' negli ultimi chilometri a corsa ed ha conquistato il Bronzo elite in 2.05.45.

 

Classifiche 

IMG 5983

IMG 5984

IMG 5985

(Fonte foto Alessandri)

Marcello Ugazio sul tetto d'Europa è campione di Triathlon Cross e fa il bis con il titolo U23! Bronzo U23 Emanuele Aru.

$
0
0

IMG 6002

Super Marcello Ugazio si laurea 'Re d'Europa' nel Triathlon Cross, grazie ad una superba gara condotta d'attacco nella frazione di MTB e vinta oggi senza mai mollare nella conclusiva frazione a corsa. Vittoria di forza e di testa per Ugazio (Atletica Bellinzago) che si è presentato all'Europeo di Targu Mures in Romania, da Medaglia di Bronzo U23 uscente e con la speranza di migliorare il metallo... L'ha fatto nella sua categoria e soprattutto l'ha fatto a livello assoluto, vincendo l'Oro europeo Elite della specialità, davanti al francese Arthur Serrieres, Argento elite e U23 ed alla Medaglia di Bronzo, il ceco Jan Kubicek. Soddisfazione anche per l'azzurro della Villacidro Triathlon, il bravo Emanuele Aru, che ha conquistato il terzo gradino del podio europeo Under23 ed ha conseguito un indicativo 8° posto assoluto. 

Per gli altri azzurri, conferma del buon 5° posto elite di Mattia De Paoli (GP Triathlon) e top ten 'centrata' anche da Fausto Fognini (Pool Cantù) 7°. A seguire, Tommaso Gatti (Pool Cantù)12°, Massimo Cigana (Pavanello) 13°, Filippo Rinaldi (CUS Parma) 14° e Francesco Figini (Pool Cantù) 15°.

Una gara superlativa quella del neo campione europeo di Triathlon Cross, Marcello Ugazio: dopo la prima frazione a nuoto è uscito dalla T2 in 19° posizione a circa 1 minuto dai primi - il portoghese Maia ed il francese Daubord - e non ci è voluto molto per guadagnare la testa della gara, ci è riuscito in soli 3 km di Mtb ed ha poi allungato.  Alla fine del primo giro, dopo 9 km, ha preso 20" di vantaggio sul gruppo dei 4 più forti stranieri ed il vantaggio è aumentato via via fino a 30" a metà del percorso bici.

Buona intanto anche la prova bike degli altri azzurri rimasti sempre ravvicinati tra loro dal nuoto, usciti dalla T1 ad oltre  1 minuto dalla testa della gara e poi in recupero nella Mountain bike. Ad 1 giro dalla fine del ciclismo, il vantaggio di Ugazio e' rimasto immutato ed in evidenza anche gli altri azzurri Emanuele Aru, Mattia De Paoli, Fusto Fognini, Tommaso Gatti e Filippo Rinaldi insieme tra la 5° e la 10° posizione, Figini e Cigana tra la 12° e la 15°.

Il campione italiano di Cross Marcello Ugazio è uscito dalla T2 con ormai 1 minuto di vantaggio sui diretti inseguitori Kubicek e Serrieres  ed oltre 2 da Kubek, Daubord e dagli italiani De Paoli, Fognini e Aru, è volato via in solitaria.1 minuto e 10 secondi di vantaggio per il campione Marcello Ugazio sugli avversari e con una vittoria netta che conferma Ugazio grande specialista del Cross. 

9 le medaglie vinte dagli azzurri che hanno preso parte al Transilvania European Cross Festival, rassegna continentale della specialità di Cross che si è aperta giovedì 27 luglio e si conclude oggi domenica 30 luglio.

 

 

- Marcello Ugazio Oro Elite e Under23   Cross Triathlon
- Emanuele Aru Bronzo U23 Cross Triathlon 
- Filippo Pradella Oro Junior Cross Triathlon; Argento Junior Cross Duathlon
- Marta Menditto Oro Junior Cross Duathlon; Argento Junior Cross Triathlon 
- Luca Patris Bronzo Junior Cross Duathlon
- Marica Romano Bronzo Under23 Cross Triathlon

 


Podio elite
1 Marcello Ugazio (ITA) 1.42.10
2 Arthur Serrieres (FRA) 1.43.21
3 Jan Kubicek (CZE) 1.43.21

 

Podio Under23 
1 Marcello Ugazio (ITA) 
2 Arthur Serrieres (FRA)
3 Emanuele Aru (ITA) 

 

http://www.triathlon.org/results/result/2017_targu_mures_etu_cross_triathlon_european_championships

IMG 6003

 

(Fonte foto Alessandri)

ETU Cup e Europei Club 2018, Europei Multisport 2019

$
0
0

logo etu sito

La Federazione Europea Triathlon - ETU -  informa che sono aperte le candidature per l'organizzazione di gare di circuito di Coppa Europa Elite di Triathlon su distanza Sprint e Olimpico, e di Coppa Europa Junior su distanza sprint, per la stagione internazionale 2018.

Al circuito di Coppa Europa prendono parte non solo atleti appartenenti a Paesi europei ma anche atleti di livello internazionale provenienti da altri continenti. 

Il montepremi stabilito per la Coppa Europa Elite prevede per i primi 10 classificati un totale di 40.000 euro. Inoltre, l’ETU ha comunicato l’ulteriore disponibilità dell’evento Triathlon Mixed Relay Club European Championship per la stagione 2018

L’ ETU, inoltre, ha riaperto la candidatura per l'organizzazione dei Campionati Europei Multisport per la stagione 2019.

Non essendo infatti pervenute richieste alla data del 5 giugno, l'ETU ha riaperto la possibilità per eventuali società sportive organizzatrici interessate, ad effettuare richiesta per l'assegnazione dell'evento per la stagione 2019.

Si tratta di un Evento multisportivo che prevede lo svolgimento dei Campionati Europei di Duathlon, Cross Duathlon, Cross Triathlon, Aquathlon, Aquabike, e al termine di una settimana di gare, il Campionato Europeo di Media distanza.

A partire da data odierna, le Società Organizzatrici Italiane interessate devono inviare entro il 10 settembre alla F.I.Tri. (ufficio gare), la propria disponibilità attraverso la compilazione della scheda Appendice in coda a ciascun documento di candidatura, affinchè la F.I.Tri. possa valutare e presentare all’ETU entro la scadenza del  27 settembre.

Le assegnazioni saranno comunicate da ETU l' 8-9 ottobre, dopo la riunione del consiglio esecutivo. 

 

2018 European Cups bid document

2018 ETU Triathlon Mixed Relay Club European Championship

2019 Multisport European Championship bid document

 

World Series Edmonton: Mario Mola e Flora Duffy calano il poker

$
0
0

2017wtsedmonton wag5286

 

La World Triathlon Series di Edmonton (CAN), disputata su distanza sprint e senza azzurri al via, incorona i campioni del mondo in carica Flora Duffy (BER) e Mario Mola (ESP), entrambi al quarto successo stagionale e in testa alla classifica generale del circuito iridato.
Nella prova femminile, la fuoriclasse bermudiana Duffy recita il copione di un film già visto: autrice di un nuoto ad altissimo livello, detronizza la concorrenza sulle due ruote, arriva da sola alla seconda transizione e si presenta a braccia levate sul traguardo dopo l'ennesima cavalcata trionfale nella terza frazione. Completano il podio due americane (5 atlete a stelle e strisce in top-ten), la giovane Taylor Knibb (classe '98) e Katie Zaferes, che viene scalzata dal vertice della classifica generale.
Nella gara maschile, lo spagnolo Mola è ancora il più forte in volata. Nonostante la gara sia stata particolarmente movimentata nelle prime due frazioni, i big si presentano compatti in T2: nei 5 forsennati chilometri di corsa, l'iberico si dimostra ancora una volta superiore alla concorrenza mettendo in fila l'australiano Jake Birtwhistle e il sudafricano Richard Murray.
La prossima tappa della World Triathlon Series si disputerà a Montreal (CAN) nel weekend del 5-6 agosto.

Classifica femminile (http://www.triathlon.org/results/result/2017_itu_world_triathlon_edmonton/309388?mc_cid=86cb45c6ef&mc_eid=6b3b0216ed)

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Flora Duffy 1987  BER 3 01:00:22 00:09:22 00:00:56 00:32:11 00:00:30 00:17:21
2 Taylor Knibb 1998  USA 27 01:01:22 00:09:20 00:01:00 00:32:21 00:00:30 00:18:09
3 Katie Zaferes 1989  USA 1 01:01:51 00:09:23 00:00:55 00:33:48 00:00:29 00:17:14
4 Summer Cook 1991  USA 11 01:02:03 00:09:16 00:01:02 00:33:50 00:00:26 00:17:26
5 Jolanda Annen 1992  SUI 8 01:02:09 00:09:35 00:00:57 00:33:32 00:00:27 00:17:35
6 Rachel Klamer 1990  NED 7 01:02:14 00:09:30 00:00:58 00:33:35 00:00:28 00:17:40
7 Joanna Brown 1992  CAN 20 01:02:20 00:09:40 00:00:56 00:33:28 00:00:29 00:17:43
8 Yuka Sato 1992  JPN 15 01:02:26 00:09:36 00:00:59 00:33:30 00:00:29 00:17:49
9 Kirsten Kasper 1991  USA 2 01:02:42 00:09:24 00:00:56 00:33:44 00:00:27 00:18:08
10 Chelsea Burns 1990  USA 23 01:02:54 00:09:37 00:00:57 00:33:31 00:00:28 00:18:19

Classifica maschile (http://www.triathlon.org/results/result/2017_itu_world_triathlon_edmonton/309387)

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Mario Mola 1990  ESP 1 00:54:51 00:08:59 00:00:52 00:29:58 00:00:24 00:14:36
2 Jacob Birtwhistle 1995  AUS 7 00:55:01 00:09:07 00:00:50 00:29:52 00:00:25 00:14:45
3 Richard Murray 1989  RSA 4 00:55:06 00:09:03 00:00:48 00:29:57 00:00:25 00:14:50
4 Jonathan Brownlee 1990  GBR 12 00:55:14 00:08:42 00:00:51 00:30:15 00:00:25 00:14:59
5 Raphael Montoya 1995  FRA 28 00:55:19 00:08:41 00:00:53 00:30:14 00:00:25 00:15:03
6 Javier Gomez Noya 1983  ESP 3 00:55:24 00:09:00 00:00:50 00:29:59 00:00:25 00:15:08
7 Pierre Le Corre 1990  FRA 21 00:55:28 00:08:40 00:00:54 00:30:17 00:00:24 00:15:10
8 Kristian Blummenfelt 1994  NOR 6 00:55:31 00:09:03 00:00:52 00:29:54 00:00:26 00:15:14
9 Fernando Alarza 1991  ESP 2 00:55:36 00:09:12 00:00:52 00:29:48 00:00:26 00:15:16
10 Grant Sheldon 1994  GBR 42 00:55:39 00:09:09 00:00:53 00:29:49 00:00:26 00:15:20

 

Resoconto completo gara femminile: http://www.triathlon.org/news/article/duffy_claims_wtsedmonton?mc_cid=86cb45c6ef&mc_eid=6b3b0216ed

Resoconto completo gara maschile: http://www.triathlon.org/news/article/mola_strikes_again_in_wtsedmonton?mc_cid=86cb45

 

2017wtsedmonton wag5283

 wag0633

 wag8821

 wag9100

Un nuovo Comitato Regionale in Abruzzo: eletto Marco Pergolini Presidente Regionale

$
0
0

marchio fitri 

Sabato 29 luglio sè è svolta l'Assemblea Costituente il Comitato Regionale Abruzzo che ha eletto il seguente direttivo: 

Presidente Marco Pergolini
Consigliere Francesco D'Orazio
Consigliere Claudia Gnudi 
Consigliere quota atleti  Jonathan Ciavattella
Consigliere quota tecnici  Alessandra Di Fabio

Prossimi appuntamenti corsi SIT 2017

$
0
0

immagine SIT


I prossimi appuntamenti del Settore Istruzione Tecnica FITRI saranno:

 

  1. Seminario di aggiornamento FITRI: Grado (GO), 1 settembre 2017

Titolo:          Incidenza della tecnica natatoria sulla performance

Relatore:    Tecnico FIN  - prof. Massimiliano Tibaldo

Dove:          presso Impianti Turistici, Viale  Dante 72, 34073 Grado (GO) 

Orario:        dalle ore 18.00 alle 21.00 

Scadenza:   venerdì 25 agosto 2017

Quota:        20 euro da versare direttamente in loco

CF:               Il Seminario conferisce ai Tecnici FITRI  3 CF per l'anno 2017

  1.  Seminario di aggiornamento FITRI: Brindisi (BR), 9 settembre 2017

Titolo:        Strategie didattiche e metodologiche per la preparazione della  frazione di nuoto in acque libere

Relatore:  Docente FIN Prof. Leonardo Ascatigno

Dove:        presso la sede del CONI Point Brindisi, via Dalmazia 21 

Orario:      dalle ore 16.00 alle ore 19.00   

Scadenza: lunedì 4 settembre 2017

Quota:      20 euro da versare direttamente in loco

CF:             Il Seminario conferisce ai Tecnici FITRI  3 CF per l'anno 2017

Corsi di Formazione FITRI: programmazione completa

 

1.Corsi Istruttori FITRI:

TORINO: 18/19 NOVEMBRE - 2/3 DICEMBRE 2017  http://www.fitri.it/component/eventi/?view=event&id=175&Itemid=151

BARI: 18/19 NOVEMBRE - 9/10  DICEMBRE 2017 http://www.fitri.it/component/eventi/?view=event&id=198&Itemid=151

PADOVA: 2/3 DICEMBRE e 16/17 DICEMBRE 2017 http://www.fitri.it/component/eventi/?view=event&id=176&Itemid=151

 

2.Corsi di Formazione Allenatori/Coordinatori & Corso di Specializzazione Allenatore Specialista Lunga Distanza:

Sono in programma tra ottobre e novembre altri 3 appuntamenti di formazione per tecnici federali: Corso Allenatori, Corso Coordinatori e il Corso di Allenatore Specialista Lunga Distanza. Nel dettaglio i tre corsi si svolgeranno a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “G. Onesti” in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI  e si svilupperanno come di seguito riportato:

Corso di Formazione per Allenatori FITRI 2017 : da sabato 28 ottobre  a mercoledì 1 novembre 2017  (tot. 40 ore)

Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 20 aspiranti Allenatori.

Corso di Formazione per Coordinatori FITRI 2017: da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre 2017  (tot. 40 ore)

Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 aspiranti Coordinatori.

Test Lingua Inglese Corso Coordinatori: A seguito delle numerose richieste, si precisa che il test comprovante la conoscenza di base della lingua inglese indicato al punto 5 delle “Modalità di iscrizione” nel documento online pertinente il Corso Coordinatori 2017, rappresenta una semplice prova che viene inviata via email al candidato che richiede l’iscrizione al corso. Si tratta di un test di 20 domande a risposta multipla che il candidato deve superare rispondendo esattamente ad almeno 15 domande. La conoscenza di base richiesta riguarda in particolar modo il linguaggio tecnico sportivo.

Corso di Specializzazione - Allenatore Specialista Lunga Distanza: da venerdì 6 ottobre  a domenica 8 ottobre 2017  (tot. 24 ore) (corso riservato ai tecnici in possesso  del 2° livello Allenatore Fitri)

Il corso è indetto dalla FITRI ed organizzato dal SIT a livello centrale. Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in smart team, lavori individuali ed esercitazioni di studio. Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 aspiranti Allenatori Specialisti. 

Si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate nei programmi pubblicati sul sito

http://www.fitri.it/s-i-t/calendario.html

La Puglia raduna le rappresentative dei Giovanissimi

$
0
0

raduno giovanissimi puglia 2017 luglio 1

 

Si è svolto, venerdì 28 luglio, il primo dei raduni previsti dal Comitato Fitri Puglia in preparazione al Trofeo Coni e la Coppa delle Regioni, manifestazioni per rappresentative regionali le cui finali sono previste alla fine del mese di settembre rispettivamente a Senigallia e a Caorle.

Sotto la guida dei Tecnici Fabio Leoni, Referente Giovanile del CR Puglia e Michele Giannese (Triathlon Taranto) e alla presenza del Consigliere Regionale Antonio Tondi sono stati presenti 15 atleti delle categorie Esordienti e Ragazzi delle società Nest Lecce, Triathlon Taranto, MSL Lecce, All Tri Sports Barletta e Nuoto Giovinazzo.

Location del raduno la città di Taranto che offre ottime possibilità per attività collegiali anche grazie a strutture molto attrezzate e disponibili.

Il programma ha previsto una prima fase dedicata al nuoto in acque libere, svolta in mare presso l’associazione Calm Water Sport che, oltre a mettere a disposizione il circuito di boe, ha fornito supporto ai nuotatori con due canoe. I giovani atleti hanno svolto la seduta in un circuito di 300 metri ben disegnato, nel quale hanno eseguito lavori di nuoto in scia, lavori di puntamento direzione in solitaria, partenze di gruppo, multilap di nuoto a ritmo gara con uscita dall’acqua all’australiana. Circa 2000 metri di grande impegno e divertimento mentre i familiari e accompagnatori potevano godersi il sole di una bellissima giornata estiva.

Dopo una pausa di ristoro, trasferimento al vicinissimo Centro Sportivo Tursport, dove ha sede la Scuola di Triathlon della società di Taranto che, nell’ampia pineta, attrezzata con zona cambio regolamentare, ha ospitato una ampia serie di esercitazioni tecniche di abilità di guida e destrezza in bicicletta, esercitazioni sulla corsa, e una prova individuale e una a squadre di duathlon per simulare le situazioni specifiche delle manifestazioni da preparare.

Al termine grande soddisfazione da parte dei tecnici e di tutti i partecipanti per l’impegno mostrato dai ragazzi, per il livello tecnico evidenziato e per il clima  creatosi tra i giovanissimi che hanno subito espresso entusiasmo all’idea di ripetere l’incontro prima della partenza delle rappresentative.

Il Comitato pugliese continua a mostrarsi molto interessato all’attività giovanile e supporta sempre con tutto l’impegno possibile le attività collegiali e quelle agonistiche con l’obiettivo di innalzare il livello prestativo dei giovani in previsione futura e ampliare il più possibile la base dei giovani praticanti nella convinzione che lo sviluppo del triathlon nel territorio passi proprio dalla pratica giovanile.

Un particolare ringraziamento alle società e agli atleti partecipanti, in un periodo complicato per il clima e per le vacanze in atto, grazie ai Tecnici Leoni e Giannese e al Consigliere Tondi per l’iniziativa realizzata e l’impegno profuso, al Centro Sportivo Tursport e all’associazione Calm Water Sport per essere state estremamente collaborative e professionali.

(fonte CR FITRI Puglia)

raduno giovanissimi puglia 2017 luglio

Convegno Nazionale, il 4 novembre sarà: “Nuove acquisizioni per l’allenamento del triatleta”

$
0
0

logo convegno intestazione 2017 new

E’ con grande piacere che il Settore Istruzione Tecnica comunica che il principale Relatore del prossimo Convegno Nazionale, in programma sabato 04 novembre 2017, sarà l’Olympic Perfomance Director Fitri Joel Filliol.

Si tratta di una speciale opportunità per tutti i tecnici di poter assistere a una giornata in cui uno dei massimi esperti della metodologia d’allenamento applicata al Triathlon parlerà della sua esperienza e della sua filosofia strategica e operativa.

Il tema della giornata su cui si svilupperanno gli interventi è:

“Nuove acquisizioni per l’allenamento del triatleta”

 

La giornata prevede la presenza anche di altri interventi a completare un’agenda formativa di grande valore.

Il VI° Convegno Nazionale Tecnico Scientifico avrà luogo a Cesena, sabato 04 novembre 2017 presso la sede di Technogym, azienda leader del settore wellness.  


Le modalità di iscrizione online saranno disponibili entro il mese di Agosto.

Calendario FITRI Newsletter: Convegno Nazionale 

 

Technogym Logo

 

Aggiornamenti “MAGLIA AZZURRA Programma Olimpico”

$
0
0

sfondo tricolore e logo 1

 

On line il nuovo documento della Maglia Azzurra, 3° aggiornamento, completo delle politiche di selezione 2018 ed ampliato in termini procedurali e normativi. 

Questa terza revisione del Regolamento Maglia Azzurra persegue la finalità di essere un documento “attivo”, soggetto ad aggiornamenti in linea con lo stato di sviluppo del piano strategico relativo al Programma Olimpico 2017 verso Tokyo 2020. L'obiettivo delle modifiche apportate è quello di concentrare ulteriormente attenzione e risorse su quegli atleti che dimostrino la capacità oggettiva di competere a livello mondiale. 
Tra le principali modifiche apportate in questo aggiornamento:

  • eliminazione della categoria E, per la stagione agonistica 2018, in virtù delle modifiche all’interno dell’ITU points system ed a seguito delle valutazioni sulla scarsa qualità dei campi gara, non sufficienti per supportare investimenti per queste prestazioni;
  • ulteriori aggiornamenti applicati ai criteri di qualificazione per le categorie Podio Olimpico, Olympic A/D, inclusa l'integrazione sui riferimenti della qualità del campo gara;
  • l’appartenenza ad una categoria non garantisce la nomina nella squadra nazionale bensì è da intendersi unicamente come linee guida verso il rispetto di criteri oggettivi a cui seguiranno valutazioni sul contesto globale, la preparazione e la pianificazione agonistica verso standard di classe mondiale.

 {phocadownload view=file|id=892|target=s}

Informazioni: sezione maglia azzurra regolamenti

 

 

Europei Triathlon olimpico Under23, si parte alla volta di Velence (Hun), 5 e 6 agosto le gare

$
0
0

 logo etu sito

 

Sabato 5 e domenica 6 agosto  si terranno a Velence (Ungheria) i campionati Europei Triathlon Olimpico Under 23, appuntamento chiave della stagione 2017 per gli atleti della categoria.

Questi gli azzurri convocati: Verena Steinhauser (The Hurricane), Sara Papais (TD Rimini), Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre) e Giulio Soldati (TD Rimini).

Un’ultim’ora a quattro giorni dalla gara femminile individuale, taglia fuori dalla scena agonistica Angelica Olmo, prima dei convocati,  ma purtroppo impossibilitata a partecipare.

“Purtroppo dobbiamo prendere atto della forzata rinuncia alla competizione  da parte della campionessa Europea 2016 e numero 1 della start list Angelica Olmo – ci dice il coordinatore delle squadre nazionali Under23 Andrea Gabba -  Angelica ha avuto problemi fisici a partire dai giorni successivi alla World Cup di Tiszaujvaros chiusa al 6 posto, problemi ad oggi non ancora risolti. Per questo motivo la cancellazione dalla gara di Velence è un atto dovuto.

Nonostante l’assenza di Angelica, l’obiettivo della trasferta resta comunque alto. Nella prove femminile Verena Steinhauser, dopo la rinuncia della Olmo,  diventa “la nuova” numero 1 della start list a conferma del suo buon percorso di crescita mentre Sara Papais rientra tra le top 10 sul pontile di partenza. Con questi presupposti non possiamo di certo nasconderci. Il processo di crescita per gli under 23, non solo passa attraverso la partecipazione alla gara che assegna il titolo continentale ma diventa un importante esperienza formativa perché pone le atleta nella condizione di dover fare bene. Abituarsi a fare gara di testa e a lottare per una medaglia deve diventare un abitudine dei nostri atleti. Assumendosi le proprie responsabilità e abituandosi a gestire la tensione nelle gare di categoria è il primo passo per arrivare all’alto livello assoluto da protagonisti.

Nella prova maschile schieriamo il solo Delian Stateff. Anche a lui è chiesta una prova maiuscola sia per confermare il suo momento di crescita in una stagione iniziata lentamente a causa di un infortunio, sia per rivederlo al più presto ai massimi livelli assoluti a cui può e deve ambire.

La nostra squadra parte per l’Ungheria con l’intento di fare molto bene sia nella gara individuale sia in quella a squadre, le nostre ambizioni infatti non si fermano alle gare del sabato, poiché abbiamo buone possibilità di medaglia nella gara a staffetta. Alla luce dell’ingresso della “mixed relay” a Tokyo 2020 la staffetta assume un significato decisamente superiore a quello che aveva in passato sia in termini di prestigio sia in termini di partecipazione alla gara infatti molte nazioni   assenti nella start list poche settimane fa si sono iscritte non appena la staffetta è entrata a far parte del programma olimpico. Noi faremo di tutto per fare bene con i nostri ragazzi (Steinhauser – Stateff – Papais – Soldati), siamo all’inizio di un quadriennio olimpico ed è lecito sperare che in una rassegna under 23  vi siano degli “azzurri”  che tra quattro anni potremmo rivedere sia nella gara individuale sia in quella a squadre a Tokyo”.

Programma:

Sabato 5 agosto 
13:00 - U23 Start gara femminile 
17:00 - U23 Start gara maschile

Domenica 6 agosto
14:00 - Start gara Mixed Relay

Start list:  

http://www.triathlon.org/events/start_list/2017_velence_etu_u23_triathlon_european_championships/309392

http://www.triathlon.org/events/start_list/2017_velence_etu_u23_triathlon_european_championships/309393

http://www.triathlon.org/events/start_list/2017_velence_etu_u23_triathlon_european_championships/314760

approfondimenti: http://etu.triathlon.org/

velence 2017 foto 5

Andrea Gabba e Joel Filliol (Fonte foto FITRI)

velence 2017 foto1

Verena Steinhauser (Fonte foto FITRI)

velence 2017 foto 2

Sara Papais (Fonte foto triathlon.org)

velence 2017 foto 3

Delian Stateff (Fonte triathlon.org)

velence 2017 foto 4

Giulio Soldati nei recenti Europei Clubs (Fonte foto Alessandri)

 

Aperte candidature per organizzazione eventi Paratriathlon ITU

$
0
0

Paratriathlon bid 2017

 

La Federazione Mondiale ITU, comunica che sono aperte le candidature per l’assegnazione di eventi di Paratriathlon – World Cup e WPE – per la prossima stagione 2018. A partire da oggi, le richieste di eventuali società sportive interessate ad organizzare i suddetti eventi, dovranno presentare richiesta alla FITRI – ufficiogare@fitri.it – entro e non oltre il 28 agosto.  

La FITRI inoltrerà entro il 4 settembre le candidature pervenute valutate idonee.

Tutte le info utili: http://www.triathlon.org/news/article/itu_opens_bidding_for_2018_itu_world_paratriathlon_series_and_world_cups

http://www.triathlon.org/about/downloads/category/bids

 

Comitato Fitri Lazio, Triathlon Summer Camp 2017 iscrizioni chiuse

$
0
0

 triathlon summer camp 2017 lazio locandina

 

Le iscrizioni al Triathlon Summer Camp 2017 sono chiuse con piena soddisfazione da parte degli organizzatori.

Sono infatti 106 i ragazzi iscritti, provenienti da 5 diverse regioni, Lazio, Abruzzo, Umbria, Toscana e Puglia, e appartenenti a 11 società affiliate. Gli atleti saranno accompagnati dai 15 tecnici federali appartenenti alle società partecipanti. 

Anche quest’anno il Comitato Regionale in collaborazione con l’associazione InFormaTi per la Vita (www.informatiperlavita.it) dedicherà spazio ad un’iniziativa formativa finalizzata a valorizzare l’importanza che l'attività sportiva assume nello sviluppo e nel perfezionamento delle abilità mentali del giovane atleta (gestione dello stress, gestione delle emozioni, capacità di concentrazione, motivazione) e dell’impatto che queste hanno sull’esperienza sportiva del ragazzo. L’iniziativa che si propone quest’anno, denominata Mindfulness Lab for Youth Athlete, rappresenta un nuovo approccio all’allenamento di abilità e fattori che influenzano l’esperienza sportiva del ragazzo ed ha la finalità di rendere più consapevoli i ragazzi e di farli “allenare” su competenze chiave per accrescerne attenzione, concentrazione, flessibilità, autoregolazione, stabilità emotiva e resilienza.

Ad integrazione di quanto già fatto nelle passate edizioni gli organizzatori hanno stipulato con la soc. Reale Mutua un’assicurazione integrativa rispetto a quella già prevista dal tesseramento alla FITRI, per tutti i tecnici e gli atleti, che sarà valida per tutta la durata del soggiorno.

Si ringrazia inoltre per la collaborazione ed il sostegno tecnico, attraverso la fornitura di materiale, il punto vendita Professione Ciclismo di Ferri Fabrizio.

Per quanto riguarda l’aspetto logistico, il Comitato Regionale Triathlon Lazio metterà a disposizione dei partecipanti n° 2 pullman gran turismo, che partiranno da Roma il 27 agosto alle ore 8:00 alla volta del villaggio turistico "Norcenni Girasole Club" di Figline Valdarno e che riporteranno a casa gli atleti al termine del Summer Camp.

Appuntamento quindi al 27 agosto e… buone vacanze a tutti!

(fonte comunicato CR Fitri Lazio)


Michele Ferrarin: un video sulla sfida di sport e di vita del campione paralimpico

$
0
0

CopertinaFITRI3 video Ferrarin

 

Questo è un video fortemente voluto  dal Paratriathlon italiano: è stato realizzato dal Team di Aquest che si è occupato di sviluppare un’idea del DT Mattia Cambi, che ha chiesto al campione Michele Ferrarin di raccontare le sue emozioni, la sua storia, tutto quello che ha descritto e descrive solitamente nei raduni con gli altri atleti e tecnici 

 Mattia Cambi, Direttore Tecnico Nazionale Paratriathlon: “Volevo che fosse raccontata una storia di sport, non solo di disabilità, ma che fosse uno storia che potesse trasmettere un messaggio di ‘vita di sport’ per chiunque, per tutte le età, per qualsiasi motivazione, a qualsiasi livello…. – spiega il DT Cambi - Michele lo ha fatto attraverso il paratriathlon, ma visto che si parla di sacrifici, di obiettivi, di ‘cadute’ e di ‘riscatti’, di famiglia e lavoro, questo video può arrivare al cuore di tutti. Spero in particolare al cuore dei giovani, che avrebbero molto più tempo da dedicare all’attività sportiva, sicuramente più tempo di quanto Michele Ferrarin ed altri atleti come lui, devono strappare ogni giorno uno spazio agli impegni quotidiani, quelli che non si possono tralasciare, come famiglia e lavoro innanzitutto."

Michele Ferrarin, paratriatleta azzurro medaglia Argento a Rio: "E' un video per me carico di emozioni, ed è così che mi sono sentito nel raccontare la mia avventura paralimpica in questo sport così ricco di vitalità che mi ha dato tanto e che merita di essere conosciuto, apprezzato e praticato sempre di più. Dentro c'è l'essenza del triathlon, l'equilibrio tra tutti gli elementi, la sfida con se stessi e i propri obiettivi. Nel raccontarlo ho rivissuto questi ultimi anni culminati con l'indimenticabile esperienza vissuta a Rio l'anno scorso, che per me è stato un grandissimo premio allo sport autentico. Mi piacerebbe che questo video toccasse gli animi, che dia a chi lo guarda una profonda scossa, che faccia venire voglia ad ognuno di tirare fuori il proprio talento e di averne cura. In fondo quello che ho imparato, grazie anche ai miei compagni di squadra, è che nonostante tutto quello che ci può capitare, non dobbiamo mai perdere il coraggio di provarci. Voglio ringraziare il CIP e la FITRI con tutto il suo staff, per avere sempre avuto il coraggio di credere in noi e nel nostro gruppo."

Luigi Bianchi, Presidente Federazione Italiana Triathlon: "Questo video racconta la storia di un atleta che ha raggiunto il suo obbiettivo,  ma racconta soprattutto la storia di un uomo che ha sempre guardato avanti al di la’ delle cose che gli sono capitate nella vita. E’ un piccolo frammento di vita che bisogna guardare e riguardare con le sue immagini, le sue parole i suoi silenzi. Michele Ferrarin ha raggiunto il suo sogno di vincere una medaglia olimpica ma non ha fatto solo questo, ha dimostrato che tutti possono raggiungere i loro obbiettivi grandi o piccoli che siano. Ho imparato a conoscere Michele negli anni di avvicinamento a Rio ed è una grande risorsa per lo sport italiano e in particolare per lo sviluppo del paratriathlon. Sono contento di averlo al mio fianco nell’aiutarmi a sviluppare sempre più la conoscenza di questo sport."

Luca Pancalli, Presidente CIP -Comitato Italiano Paralimpico - "Un’ora di gara, per entrare nella storia dello sport paralimpico. E’ quella vissuta come un ‘premio’, ai sacrifici fatti, da Michele Ferrarin, medaglia d’argento nel paratriathlon a Rio de Janeiro, edizione del debutto paralimpico di una disciplina difficile, che intreccia e mette alla prova abilità diverse, spettacolarissima.  Un’ora di gara che ci ha riempito di brividi, orgoglio ed emozioni. Le stesse che provo, a fior di pelle, vedendo questo video dedicato a una grande impresa umana, alle cui radici stanno determinazione, coraggio, capacità di sacrificio e volontà di vivere fino in fondo la vita. Michele Ferrarin è raccontato in tutti i suoi aspetti: un uomo pieno di tutto, famiglia, lavoro, sport, traguardi umani, privati, professionali. E sportivi. Sul podio nel massimo palcoscenico agonistico, per un atleta, quello dei Giochi, Michele ha raccolto l’ammirazione, il plauso del mondo intero e il frutto di una semina lenta, tenace, continua, innaffiata con cura e voluta con tutti i sentimenti. Ma grande merito e il mio plauso personale vanno alla FITRI, per aver sposato con passione e convinzione la causa paralimpica, per essere attenta e partecipe di questo e dei prossimi grandi sogni.  Grazie perché, raccontando la sua storia, avete fatto un grande omaggio all’uomo e all’atleta, che sarà di esempio a quanti verranno dopo e cercano modelli cui ispirarsi, smorfie di fatica e sorrisi di vittoria da imitare, strade sportive da percorrere, sfide da vincere."

 

Video Michele Ferrarin Paratriathlon anno 2017 from FITRI VIDEO on Vimeo.

 

ICON, Stelvio Triathlon, Triathlon Cross Country Livigno e Triathlon Sprint Livigno, ancora aperte le iscrizioni

$
0
0

icon livigno 2017 presentazione

 

L’appuntamento con l’happening più atteso del triathlon in alta quota si avvicina; da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre  a Livigno avrai l’occasione di  vivere lo sport outdoor e il triathlon in modo attivo e speciale.
Oltre ad ICON Livigno triathlon extreme, pronto quest’anno alla propria seconda grande edizione, una fitta agenda riempirà le giornate dei partecipanti, con un calendario di appuntamenti agonistici per tutti i gusti e tutte le gambe.STELVIO LIVIGNO TRIATHLON LONG DISTANCE, si è annunciato già come la nuova entusiasmante proposta firmata Eco Race sulla mezza distanza, che porterà gli atleti a vivere il triathlon d’alta quota con lo spettacolo della scalata dello Stelvio a suggello della frazione ciclistica. Proprio per celebrare la prima edizione di un evento che siamo certi diventerà un must degli amanti del genere, abbiamo riservato una quota di iscrizione agevolata dedicata a tutti coloro i quali si registreranno entro il 15 di agosto prossimo. Fino alle 24.00 del 15 agosto infatti, sarà possibile iscriversi a  Stelvio Livigno Traithlon Long Distance al prezzo promozionale di 125 euro, assicurandosi così l’esperienza di una grande gara di triathlon lungo gli scenari spettacolari di questa porzione delle Alpi.
Non solo long distance però. Accanto ad ICON e Stelvio Triathlon infatti, Eco Race propone la prima edizione del Triathlon Cross Country Livigno e la seconda edizione del Triathlon Sprint Livigno. Entrambe le gare partiranno con la frazione natatoria in acque libere dalle sponde del Lago di Livigno.Triathlon Cross CountryLivigno  si inserirà come detto nel Circuito Nazionale di Triathlon Cross e porterà gli atleti in Val Alpisella verso i Laghi di Cancano lungo tracciati fortemente spettacolari ma non eccessivamente tecnici. La frazione podistica si giocherà in piccola parte lungo la ciclabile per poi addentrarsi lungo sentieri sterrati della Val Federia.Triathlon Sprint Livigno invece riproporrà i percorsi del 2016 con solo qualche piccola modifica circa il posizionamento della finish line. La frazione bike porterà gli atleti su percorso interamente pianeggiante verso il tunnel del Passo del Gallo, mentre quella podistica si giocherà lungo la ciclabile asfaltata.
Queste prove consentiranno agli amanti delle ruote grasse e a chi non si dedichi alle lunghe distanze di vivere la magia di due gare di triathlon circondati dai paesaggi magici di questa sezione alpina.
 Le iscrizioni per tutti questi eventi chiuderanno alle 24.00 del 24 agosto.

Comunicato società organizzatrice

Georgia Taylor Brown e Bence Bicsak campioni europei U23 di Triathlon. Verena Steinhauser 5^, Delian Stateff 8°, Sara Papais 13^

$
0
0

IMG 6030

La britannica Georgia Taylor-Brown e l'ungherese Bence Bicsak hanno conquistato il titolo europeo Under23 di Triathlon a Velence (Hun), centrando i pronostici che davano entrambi gli atleti favoriti della gara continentale: giornata torrida con meteo estremo che ha imposto all'organizzazione di ridurre la distanza da olimpica a sprint. 


Nella gara femminile, la vittoria del titolo per la brava inglese che lo scorso anno nei mondiali di categoria sfiorò il podio giungendo 4^, regala oggi l'Oro alla campionessa che conferma la sua ottima forma  stagionale dopo il suo recente successo in World Cup a Madrid. 


Gara europea della Taylor-Brown condotta con forza e determinazione, sempre protagonista nelle tre frazioni e decisa a tagliare il traguardo per prima: una frazione conclusiva sui 5000m finali tutta in solitaria, che le ha fatto fermare il cronometro in 1.01.55.

La Medaglia d'argento è andata all'atleta di casa, l'ungherese Zsanett Bragmayer, che si è tolta la soddisfazione di salire sul podio di fronte al proprio pubblico: uscita prima dal nuoto, è rimasta sempre in testa al fianco della Taylor-Brown con un ottimo ciclismo ed ha completato la sua prova a corsa concludendo a 30" alle spalle della veloce inglese. 
Doppietta per la Gran Bretagna femminile con il terzo gradino del podio europeo, vinto da Sian Rainsley, Medaglia di Bronzo grazie ad una bella gara  sempre in evidenza con le altre due Taylor-Brown e Bragmayer, nel nuoto e nel ciclismo, ma un po' in risentimento nella corsa nella quale ha comunque mantenuto il terzo posto giungendo al traguardo in 1.02.42.

La nostra azzurra Verena Steinhauser (The Hurricane) si aggiudica una buona 5^ posizione, dopo una gara in salita che l'ha vista uscire dal nuoto un po' attardata - a circa 40" dalle prime; nella successiva frazione in bici è stata una delle poche attive nel gruppo delle inseguitrici, nel tentare di contenere il gap dalle fuggitive. Uscita dalla T2 in 7^ posizione, ha proseguito nel suo recupero progressivo ed ha concluso con il  consistente 5° posto in 1.03.42, alle spalle della russa Anastasia Gorbunova con 1.03.10.
Sara Papais (TDRimini), con una frazione di nuoto in 10° posizione ad oltre 30" dalle prime, non è riuscita con le successive frazioni in bici ed a piedi a recuperare di posizioni ed ha chiuso 13^.

Momento d'oro per l'ungherese Bence Bicsak che ha conquistato  il titolo europeo Under23 di triathlon, dopo la recente vittoria, sempre 'in casa' nella World Cup di Tiszaujvaros; grandi emozioni per il pubblico di Velence che ha potuto applaudire, dopo l'argento femminile della Bragmayer, anche la doppietta europea magiara della gara maschile, grazie alla medaglia di Bronzo conquistata da Mark Devay, alle spalle dello svizzero Sylvain Fridelance, Medaglia d'argento.

Il nostro Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre) ha concluso la sua gara 8° assoluto, dopo una frazione di nuoto dalla quale è uscito a 15" secondi dai primi in 26^ posizione e con un ciclismo inserito tra i circa 30 inseguitori, con un distacco dalla testa della gara di 40". Tenace Stateff in bici, non ha mai smesso di lavorare e tirare, nel tentativo di ridurre il gap con i leader, trovando però ben poca collaborazione. 
Uscito dalla T2 20esimo, dopo il primo giro in cui ha recuperato tempo e posizioni, è riuscito a concludere guadagnando ulteriormente con una buona frazione a piedi, fino all'8^ posizione finale al traguardo, completando la sua gara con un tempo di 56.49.

La lotta per il podio e' stata aperta fino all'ultimo tra i protagonisti della prova maschile, sempre avanti insieme: i due ungheresi, lo svizzero, lo spagnolo Serrat Soane e l'inglese Dickinson, usciti dal nuoto a una manciata di secondi gli uni dagli altri, hanno preso la testa della gara in bici e la situazione è rimasta invariata fino alla fine dei 20km. 

Usciti dalla T2, sono rimasti ancora ravvicinati  nei primi 2 km: poi l'ungherese Bicsak ha iniziato ad allungare e a consolidare via via il vantaggio, fino a ottenere la netta vittoria  in 55.54, lasciandosi dietro lo svizzero Fridelance di 24" ed il connazionale Devay, terzo con un tempo di 56.38.

Domani gare europee con l'assegnazione del titolo di Staffette Miste: per l'Italia in gara Verena Steinhauser, Sarà Papais, Delian Stateff e Giulio Soldati.

 

Classifiche 

IMG 6037

IMG 6035

IMG 6031

IMG 6029

(foto Andrea Gabba e Luigi Zanlungo)

 

L'Italia U23 conquista il Bronzo Europeo Mixed Relay! Oro alla Gran Bretagna e Argento alla Russia

$
0
0

IMG 6044

Medaglia di Bronzo per l'Italia del Triathlon Under 23 nella gara Mixed Relay disputata a Velence (Hun) oggi nella seconda giornata di Europei.
Meritato, atteso e combattuto fino alla fine terzo gradino del podio continentale, conquistato dagli azzurri Sara Papais (TDRimini), Giulio Soldati (TDRimini), Verena Steinhauser (The Hurricane)  e Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre), che hanno gareggiato sempre nelle posizioni in evidenza: concludono terzi, alle spalle della vincitrice e regina in terra ungherese, la Gran Bretagna - con i suoi campioni Georgia Taylor-Brown, Samuel Dickinson, Sian Rainsley e James Teagle - e della Russia 2^, con Anastasia Gorbunova, Andrei Moiseenko, Ekaterina Matiuck e Alexey Kalistratov .

10 i Team in gara e grande caldo come sabato: dominio incontrastato degli inglesi fin dalla prima frazionista Georgia Taylor-Brown decisa a bissare l'oro di ieri: la neocampionessa europea conquista subito la testa della classifica parziale ed al temine della sua prova, da' il cambio per prima al suo compagno Dickinson portando la Gran Bretagna a condurre su Ungheria con un distacco di 10", ed ulteriori 10" su Russia e Italia appaiate, fianco a fianco .
Buono l'avvio di Sara Papais che da' il cambio a Giulio Soldati in 3^ posizione; a circa 1 minuto dietro in 4^ posizione la Spagna.
Ottima la frazione anche di Giulio Soldati che mantiene e consolida il 3* posto; intanto la Gran Bretagna continua a condurre, mentre l'Ungheria perde di posizioni 'tradita' da una caduta del suo frazionista Mark Devay e passa al 5* posto,  tagliata ormai fuori dalla corsa al podio. La Russia è 2^ , la Spagna con il suo Antonio Serrat Soane ha ridotto il gap di tempo e si ritrova 4^ a pochissimo dal nostro Soldati.
Con la terza frazionista, entra in gara Verena Steinhauser che resta  ancora 3^ dopo nuoto e ciclismo; nella corsa, l'azzurra viene affiancata dalla spagnola Alonso che avanza di qualche metro,  ma Verena e' comunque la' ad un soffio e tiene in corsa la squadra per la Medaglia.
La Gran Bretagna è ancora prima a 30" dalla Russia, Spagna ad 1' e Italia 4^ ad 1'05 e ancora il podio tutto da giocarsi con il quarto frazionista Delian Stateff.

Via con il nuoto e ciclismo: la Gran Bretagna è prima con Teagle, che aumenta il vantaggio di una decina di secondi dalla Russia 2^ con Kalistratov, mentre Stateff e lo spagnolo Sanchez fianco a fianco, procedono a circa 40" dai primi e sanno di doversi giocare tutto sulla corsa finale.
Stateff da' tutto per strappare la terza posizione riuscendo ad avere la meglio sullo spagnolo grazie ad una decisa e generosa prestazione a piedi: Medaglia di Bronzo all'Italia, alle spalle di Gran Bretagna e Russia 2^!

"Contento di questa Medaglia, il riconoscimento del lavoro di atleti, tecnici e federazione - dichiara Andrea Gabba - è il risultato di un gruppo che sta crescendo e che guarda con ottimismo avanti. Ancora tanto lavoro per crescere e il riconoscimento di una medaglia è sempre importante e con maggiore rilevanza visto che la Mixed Relay è entrata da poco nei programmi dei prossimi Giochi di Tokyo2020"

classifica

 

IMG 6042

IMG 6049

IMG 6047

 (Foto Andrea Gabba e Luigi Zanlungo)

 

Lisa Schanung Argento in Coppa Europa a Malmö, Gianluca Pozzatti sfiora il podio è 4°

$
0
0

schanung malmoe 2017


Ottimo secondo posto per Lisa Schanung (DDS) che conquista l'argento nella prova di Coppa Europa di Triathlon a Malmö in  Svezia, disputata sabato 5 agosto.

Buona prestazione anche per Gianluca Pozzatti (707) che sfiora il podio e si piazza 4° a soli due secondi dalla medaglia.
Gli altri italiani in top ten: Gregorio Barnaby (707) 8° e Valerio Patane' 9° (Pro Patria Milano) . La vittoria è andata al belga Marten Van Riel in campo maschile e alla francese Justine Guerarde.

classifica maschile 

classifica femminile 

 

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live