Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Aperte le iscrizioni al Triathlon di Baldassarre

$
0
0

Spiaggia Chalet Moia

 

Domenica 24 settembre andrà in scena la terza edizione del Triathlon di Baldassarre che quest’anno si sdoppia, abbinando anche la distanza Sprint (in realtà “Atipica” per i 26 km della bike) che inaugurò nel 2015 gli eventi sul Sirio. Questo lago, a due km da Ivrea e 40 da Torino, ma vicino anche alla Lombardia,  è uno dei più puliti d’Europa e il lido dello Chalet Moia, uno spettacolo di bellezza naturale.

Sessanta giorni al via, ma solo dieci per usufruire dello sconto con iscrizione a soli € 35,00. Per lo Sprint ci sarà la possibilità anche di gareggiare a staffetta di 2/3 atleti.

Il comune di Chiaverano è pronto ad ospitare le due gare fornendo un valido supporto a Qualitry che dopo Santena, Pinerolo, Pianezza e Recco, presenta la quinta gara della stagione. La sicurezza sarà ancora una volta al centro dell’attenzione dell’organizzazione. La SICS (Scuola Italiana Cani da Salvamento) tutelerà gli atleti nella frazione a nuoto, mentre sui percorsi Bike e Run, saranno presenti i volontari dell’ANC, dell’ANPS-Ivrea e di Agathon. Ivrea Soccorso supervisionerà il servizio sanitario.

Anche quest’anno parte del ricavato verrà versato alla LIPU Piemonte per i progetti di ripopolamento dei laghi piemontesi. Tutto ciò in ricordo di Baldassarre, lo splendido cigno scomparso proprio dal Sirio nel 2015.

Tutte le info su www.qualitry.it e le iscrizioni su https://shop.endu.net/edit/37676

 

Fonte comunicato società organizzatrice 

 

Altimetria corretta


Mosso trionfa al secondo Triathlon Sprint di Cernobbio

$
0
0

20292675 1466105926768527 5540114584988050864 n

 

Il nuovo re di Cernobbio è Riccardo Mosso. Il portacolori della 707 ha chiuso in 53’16’’ la sua performance mettendo dietro la coppia DDS Flavio Morandini e Ivan Risti. Una gara all’ultimo respiro con un arrivo praticamente in volata ha tenuto col fiato sospeso il caloroso pubblico di Cernobbio. Oltre 500 gli iscritti alla seconda edizione dello Sprint organizzato da Spartacus Triathlon Lecco. La frazione natatoria di 0,75 km ha appassionato per i colori del lago, a seguire i tre giri di bike per un totale di 20  km e il percorso cittadino nel centro storico di 5km. Una delle gare più suggestive del panorama italiano. 

Nella gara femminile  ottima performance Laura Gatti in 1h01’29’’ seconda l’argentina Soledad Camila Makre e terza la connazionale Ayelen Brenda Rosso.  

Oltre 90 i portacolori della squadra di casa, Triathlon Team Como. 

Molti i lecchesi in trasferta a Cernobbio. 

  1. Andrea Rainolther 56’44’’;  42. Michele Spiller , 1h01’26’’; 43. Filippo Ugolini 1h01’26’’;   62. Eugenio Sala  1h03’10’’. 

Atlete lecchesi: 17. Oriana Marelli 1h14’44’’; 23. Marta Tentori 1h16’48’’ 24. Roberta Ferretti 1h16’57’’. L’appuntamento è per domenica 6 agosto per l’hard Sprint Bellagio Ghisallo.

 Le classifiche: https://www.endu.net/events/triathlon-sprint-di-cernobbio#/results

 fonte comunicato società organizzatrice

20347927 2044771148873649 596069353 o

 

Trionfo Achenza nell'IPS a Roma e vittoria di Mallozzi e Fioravanti nel Triathlon rank. Aspettando il Challenge della domenica

$
0
0

challenege roma 2017 fotoAchenza

In attesa della prova del Challenge Roma 753 di domenica mattina, con partenza ore 7,00, si è aperta sabato mattina con la prova Sprint Rank la due giorni di triathlon del Challenge Roma 753 organizzata dal Forhans Team con il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio, di Eur Spa e della Federazione Italiana Triathlon. 

A far da cornice alla manifestazione la splendido scenario del Laghetto dell’Eur, nel cuore di Roma, dove i triatleti si sono immersi per la frazione di nuoto. A seguire il cambio per la frazione di ciclismo e di running nelle vie dell’Eur limitrofe al Laghetto. 

Dominio assoluto per la società Minerva Roma grazie alla vittoria di Alessio Fioravanti (tempo 55:37) che ha festeggiato oggi con il successo il suo 23esimo compleanno davanti al compagno di squadra Valerio Cattabriga (tempo 55:50), che compirà 20 anni domani. Al terzo posto Diego Luca Boraschi (tempo 56:34) della B4S-TTT. 
Tra le donne è ancora più protagonista la Minerva Roma che ha occupato per intero il podio con la vittoria della 17enne Beatrice Mallozzi (tempo 1:00:41) davanti ad Alessandra Tamburri (tempo 1:01:38) e a Costanza Arpinelli (tempo 1:03:08). 

Contestualmente si è svolta anche la prova di Paratriathlon che tra i presenti annoverava il bronzo alle Paralimpiadi di Rio Giovanni Achenza che si è imposto nella categoria PTHC, mentre tra le donne si è imposta Chiara Vellucci. Manuel Marson, vince la categoria PTVI con guida Lorenzo Boni, Claudio Faretra vince la categoria PTS2, Gianluca Cacciamano vince la categoria PTS4, Mauro Gara vince la categoria PTS5. 

Fonte comunicato società organizzatrice 

Credit Foto Manolo Greco

 challenge roma 2017 Mallozzi

challenge roma 2017 Fioravanti arrivo

Sergiy Kurochkin ed Elisa Marcon padroni della Triathlon Sprint Silca Cup

$
0
0

alpago silca 2017 podio uomini

 

Parla straniero la Triathlon Sprint Silca Cup: il vincitore è infatti l’ucraino in forza al team Granbike Triathlon Sergiy Kurochkin che sull’ultimo rettilineo si è “liberato” della compagnia di Nicolò Ragazzo (Pprteam) e di MichelangeloParmigiani (Pol. Riccione). Al femminile è invece la vicentina Elisa Marcon (707) ad avere la meglio su Lilli Gelmini (Td Rimini) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica). Appena giù dal podio gli atleti di casa Silca, i fratelli Viola e Federico Pagotto (rispettivamente quarto e sesto), con l’argento tricolore di ieri, Federico Spinazzè, settimo. Nella top ten, nona, Elisabetta Mazzucco.

Una due giorni spettacolare in Alpago (BL), dove oltre 650 triathleti, specialisti del cross e della bici da corsa, si sono confrontati tra le acque smeraldo del lago di Santa Croce, i saliscendi delle strade alpagote e il sentiero lungolago nella conca bellunese. La Prealpi Triathlon Fest si conferma così una manifestazione di successo.
La cronaca maschile vede uscire dall’acqua, dopo 750 metri, Ragazzo, immediatamente seguito da Rigoni, Kurochkin, Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica), Parmigiani, Pagotto e Spinazzè. Nei 19,3 km di ciclismo si va all’impazzata, con continui attacchi da parte di diversi atleti. Ad entrare per primi in zona cambio sono Lazzaretto e Spinazzè, che tentano di allungare a piedi. Gli immediati inseguitori sono però vicinissimi e alla fine del primo dei due giri di corsa a piedi (5 km totali) Kurochkin ha già raggiunto e superato Lazzaretto, mentre dietro sono rinvenuti Ragazzo e Parmigiani. L’ucraino continua a spingere e vince dopo 53’38’’. “Davvero una bellissima location e una bella manifestazione - dice il vincitore - siamo andati a tutta, fin dalla prima frazione a nuoto. I concorrenti erano tutti agguerriti. Dopo 2 km a piedi, sono riuscito ad accumulare un po’ di vantaggio che poi è stato decisivo per la vittoria”.
Al femminile, gara praticamente in tandem per Marcon e Gelmini che, uscite una dietro l’altra dal nuoto, collaborano nella frazione di bici. Decisiva, anche in questo caso, la frazione di corsa a piedi, dove Marcon si avvantaggia di una quindicina di secondi che metro dopo metro aumentano e taglia il traguardo, per prima, in 1h00’28’’.
“Sono contenta per la vittoria - racconta Marcon, 23enne vicentina - è stata una gara tirata, io e Gelmini siamo sempre state insieme. Sono riuscita a prendere il vantaggio decisivo, dopo 500 metri dall’inizio della frazione a piedi. È stata proprio una bella giornata, anche con la temperatura dell’acqua perfetta”.
Soddisfatto il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. “Sono stati due giorni veramente intensi sia dal punto di vista organizzativo che da quello emotivo - commenta Zanetti - il tricolore di triathlon cross di sabato ha anche regalato alla nostra società un argento con Spinazzè. Buoni risultati ripetuti in parte anche oggi. La cosa più bella è stato vedere tanti triathleti felici e soddisfatti”.
Presenti, tra gli altri, anche il vicepresidente della Fitri, Roberto Contento, il presidente del Comitato Veneto della Fitri, Vladi Vardiero (che ha gareggiato), Gianpietro De Faveri del Gp Triathlon e l’assessore al turismo del Comune di Alpago, Federico Costa. “Un bel weekend di gare che siamo contenti di aver ospitato al lago di Santa Croce, che si conferma luogo ideale per la pratica degli sport - afferma Costa - una bella cornice, arricchita anche dalla presenza dei tanti turisti che incuriositi da uno sport magari ancora non tanto conosciuto si sono trasformati in tifosi coinvolti. Non mi resta che dare a tutti appuntamento al prossimo anno”.

Nell’organizzazione della Prealpi Triathlon Fest, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Alpago, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha avuto la collaborazione di GP Triathlon e Maratona di Treviso. Fondamentale l’apporto di Pro Loco Farra d'Alpago, Lega Navale Italiana sezione di Belluno, Amici sportivi di San Martino, Atletica Silca Conegliano, Nordè Diving Team ed il sostegno gli sponsor.

Per resoconto, video e foto: www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it ; pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e canale Youtube “Silca Ultralite”.


RISULTATI
Triathlon Sprint Silca Cup - domenica 23 luglio 2017 - (750 km a nuoto, 19,3 km in bici, 5 km a piedi)

Ordine d'arrivo generale. Maschile. 1. Sergiy Kurochkin (Gran Bike Triathlon) 53’38’’, 2. Nicolò Ragazzo (Pprteam) 53’44’’, 3. Michelangelo Parmigiani (Pol. Riccione) 53’48’’, 4. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 53’57’’, 5. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54’10’’, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’17’’, 7. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’21’’, 8. Jakob Sosniok (Lc Bozen) 54’23’’, 9. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54’32’’, 10. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54’53’’.
Femminile. 1. Elisa Marcon (707) 1h00’28’’, 2. Lilli Gelmini (Td Rimini) 1h01’48’’, 3. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 1h03’48’’, 4. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h04’19’’. 5. Asia Mercatelli (Pol. Riccione) 1h04’27’’, 6. Maria Chiara Cortesi (Pol. Riccione) 1h05’42’’, 7. Beatrice Crespan (Treviso Triathlon) 1h06’00’’, 8. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h07’13’’, 9. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h07’30’’, 10. Alice Cristofori (Ferrara Triathlon) 1h07’45’’.
Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Nicolò Strada (Pol. Riccione) 54’57’’. Junior. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’17’’. S1. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54’32’’. S2. Davide Gomiero (Gp Triathlon) 58’36’’. S3. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54’53’’. S4. Michele Vianello (Padova Triathlon) 1h02’24’’. M1. Francesco Blandina (Cy Laser Schio) 59’55’’. M2. Stefano Simionato (Asi Triathlon Noale) 1h01’34’’. M3. Diego Gazzari (Td Rimini) 59’12’’. M4. Francesco Zane (Asi Triathlon Noale) 1h02’42’’. M5. Lorenzo Rigato (Cus Padova) 1h09’16’’. M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1h10’12’’.
Femminile. Youth B. Alice Cristofori (Ferrara Triathlon) 1h07’45’’. Junior. Maria Chiara Cortesi (Pol. Riccione) 1h05’42’’. S1. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h06’00’’. S2. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07'11''. S3. Camilla Magliano (Granbike Triathlon) 1h09’50’’. S4. Eleonora Bado (Padova Triathlon) 1h09’50’’. M1. Lisa Desiderà (Liger Team Keyline) 1h09’44’’. M2. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h07’13’’. M3. Marcella Molin (Treviso Triathlon) 1h10’35’’.

(foto credito M. Pizzolato)

Fonte comunicato società organizzatrice

alpago silca 2017 arrivo donne

alpago silca 2017 partenza

 

 

Giorgia Priarone ad un passo dal podio di Coppa del Mondo: è 4^ per un soffio a Tiszaujvaros. Vincono Renee Tomlin (USA) e Bence Bicsak (HUN), Fabian è undicesimo

$
0
0

170723 itu tiszy msj 051

 

Azzurri protagonisti nella classica tappa ungherese di Coppa del Mondo di Tiszaujvaros, caratterizzata dal consueto format che prevede le semifinali nella prima giornata (sabato) e le finali alla domenica. È mancato un soffio a Giorgia Priarone (T.D. Rimini) per centrare un prestigioso podio internazionale nell'appuntamento ungherese di World Cup: l'azzurra ha chiuso al quarto posto la prova su distanza sprint alle spalle di Renee Tomlin (USA), a segno in 1:00:45, Leonie Periault (FRA) a 1” dalla vincitrice e Maaike Caelers (NED) a 6”. Sesto posto per Angelica Olmo (C.S. Carabinieri) a 18” dall'americana, 16^ Sara Papais (T.D. Rimini).

La frazione di nuoto si conclude del segno della padrona di casa Bragmayer in fuga dalle prime bracciate e lesta a saltare in bici. Dopo nuoto, Papais è 16^, Olmo 20^, leggermente staccata dal gruppone principale la Priarone, rientrata senza problemi nell'arco di pochi km in solitaria sul drappello più nutrito. Proprio la portacolori del T.D. Rimini è tra le più attive: dapprima collabora con le altre azzurre per mantenere alto il ritmo, poi prova addirittura ad avventurarsi in un attacco solitario. Posata la bici, Olmo e Papais, assieme ad altre sei atlete, sono in lotta per il podio mentre Papais scivola di qualche posizione. Lo sprint finale nega la gioia del podio ad una grintosa Priarone che può essere estremamente soddisfatta del prestigioso piazzamento ottenuto e della condotta di gara, mentre la Olmo difende il sesto posto e si assicura il posto per i Mondiali Under 23. Ritirate in semifinale Ilaria Zane (DDS), caduta in bici, e Alessia Orla (DDS).

“Dopo il nuoto, il mio punto debole, in cui ho accusato qualche secondo di distacco dalle migliori, sono rientrata in bici e ho provato ad essere protagonista – racconta Giorgia Priarone, mai così in alto il World Cup – In bici eravamo una dozzina, ma a piedi il gruppo si è allungato: io sono rimasta lì davanti e ammetto che è stato un vero peccato aver mancato il podio al fotofinish. Nel complesso però sono molto soddisfatta, ho ottenuto il mio miglior risultato il Coppa del Mondo che mi dà motivazioni per continuare a lavorare così”.

Sventola la bandiera ungherese nella prova maschile dominata da Bence Bicsak che sale sul gradino più alto del podio in 54:58 davanti ai russi Dmitry Polyanskiy (55:13) e Ilya Prasolov (55:18). Undicesimo posto per Alessandro Fabian, al debutto stagionale in Coppa del Mondo, che chiude a 45 secondi dal vincitore.

Shaw, Devay e Schomburg e Dmitry Polyanskiy prendono il comando in acqua, Fabian esce 13° e si inserisce nel primo gruppo inseguitore mentre Massimo De Ponti, 17° dopo il nuoto, pedala nel terzo gruppo che paga una trentina di secondi dalla testa. Mentre Fabian rientra sulla testa (sono in 9 al comando, ma con passare dei km il gruppo di farà più nutrito), l'altro azzurro deve abbandonare a causa di una caduta. Posata la bici, inizia la bagarre con i migliori 20 in lunga fila indiana a giocarsi i piazzamenti che contano: Polyanskiy prova ad avvantaggiarsi, ma Bicsak resiste e passa al contrattacco a 1.5 km dalla fine centrando la vittoria nella gara di casa davanti alla coppia russa Polyanskiy-Prasolov mentre Fabian resiste e sfiora la top-ten. Si ferma alle semifinali l'avventura di Marco Corrà (Minerva Roma), 14° nella semifinale 1, e Dario Chitti (Venus Fitness & Wellness), 17° nella terza semifinale.

“Gara molto tirata – spiega Alessandro Fabian – e venivo da due giorni in condizioni di salute non buone, con febbre e problemi intestinali, ma sono contento di essere rientrato nel circuito di Coppa del Mondo. Nel nuoto ho preso tante botte, bene in bici malgrado il fondo scivoloso che ha causato qualche caduta e poi di corsa sono andato in progressione: tutto sommato, posso essere soddisfatto del risultato”.

Classifica maschile http://www.triathlon.org/results/result/2017_tiszaujvaros_itu_triathlon_world_cup/317992

1

Bence

Bicsák

1995

 HUN

3

00:54:58

00:09:13

00:00:54

00:29:15

00:00:23

00:15:14

2

Dmitry

Polyanskiy

1986

 RUS

8

00:55:13

00:08:53

00:00:55

00:29:36

00:00:21

00:15:30

3

Ilya

Prasolov

1994

 RUS

2

00:55:18

00:09:07

00:00:56

00:29:20

00:00:28

00:15:29

4

Matthew

Sharpe

1991

 CAN

1

00:55:19

00:09:01

00:00:55

00:29:25

00:00:21

00:15:38

5

Stefan

Zachaeus

1990

 LUX

27

00:55:19

00:08:58

00:00:58

00:29:26

00:00:21

00:15:38

6

Tamás

Tóth

1989

 HUN

15

00:55:22

00:09:19

00:00:59

00:29:07

00:00:23

00:15:36

7

Márk

Dévay

1996

 HUN

26

00:55:26

00:08:47

00:00:58

00:29:37

00:00:21

00:15:44

8

Jonas

Schomburg

1994

 ITU

5

00:55:31

00:08:49

00:00:57

00:29:37

00:00:21

00:15:48

9

Raoul

Shaw

1990

 FRA

22

00:55:36

00:08:44

00:01:01

00:29:39

00:00:22

00:15:52

10

Luciano

Taccone

1989

 ARG

23

00:55:38

00:09:26

00:00:57

00:29:04

00:00:26

00:15:48

11

Alessandro

Fabian

1988

 ITA

17

00:55:43

00:09:08

00:00:55

00:29:20

00:00:24

00:15:58

Classifica femminile (http://www.triathlon.org/results/result/2017_tiszaujvaros_itu_triathlon_world_cup/317993)

 

1

Renee

Tomlin

1988

 USA

6

01:00:45

00:10:16

00:00:59

00:31:44

00:00:25

00:17:22

2

Leonie

Periault

1994

 FRA

18

01:00:46

00:10:11

00:01:00

00:31:50

00:00:31

00:17:16

3

Maaike

Caelers

1990

 NED

19

01:00:51

00:10:11

00:01:03

00:31:46

00:00:23

00:17:29

4

Giorgia

Priarone

1992

 ITA

5

01:00:51

00:10:21

00:01:02

00:31:38

00:00:25

00:17:26

5

Sandra

Dodet

1996

 FRA

10

01:00:54

00:10:14

00:01:02

00:31:45

00:00:23

00:17:30

6

Angelica

Olmo

1996

 ITA

7

01:01:03

00:10:14

00:01:01

00:31:46

00:00:24

00:17:41

7

Zsófia

Kovács

1988

 HUN

3

01:01:07

00:10:10

00:01:03

00:31:50

00:00:24

00:17:42

8

Anna

Godoy Contreras

1992

 ESP

22

01:01:09

00:10:02

00:01:01

00:31:59

00:00:25

00:17:43

9

Adriana

Barraza

1993

 MEX

25

01:01:18

00:10:06

00:01:06

00:31:55

00:00:21

00:17:52

10

Emilie

Morier

1997

 FRA

4

01:01:27

00:09:57

00:01:07

00:31:59

00:00:25

00:18:01

16

Sara

Papais

1994

 ITA

23

01:02:09

00:10:07

00:01:05

00:31:52

00:00:23

00:18:44

 

Resoconto completo (ITU): http://www.triathlon.org/news/article/tomlin_repeats_victory_in_tiszywc_while_bicsak_gets_his_first_world_cup_win

Presentazione: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/14646-coppa-del-mondo-ecco-gli-azzurri-al-via-della-“classica”-di-tiszaujvaros-del-fine-settimana.html 

 

volata priarone 170723 itu tiszy web msj 029

170723 itu tiszy msj 052

fabian 170723 itu tiszy msj 038

olmo msj 01141

170723 itu tiszy msj 012

 Crediti: ITU Media / Janos Schmidt

Triathlon Sprint Lignano Sabbiadoro diventa Internazionale: sarà 2^ prova del Circuito Mediterraneo

$
0
0

 PRESENTAZIONE LIGNANO 2017 MTF

 

La Federazione Mediterranea di Triathlon effettuerà la seconda prova del Circuito Mediterraneo all’interno del Triathlon Sprint di Lignano Sabbiadoro del 30 settembre, già Campionato Italiano Assoluto di Triathlon Sprint.

Un Circuito avviato già da alcuni anni che si articola per il 2017 in tre prove: 1° prova il 10 settembre a Pietrosella Corsica, Triathlon Cross -  2° prova il 30 settembre a Lignano Sabbiadoro Italia, Triathlon Sprint – 3° prova e Finale il 15 ottobre a Loutraki Grecia, Triathlon Sprint. F.I.Tri. e Società Organizzatrice Trievolution si occuperanno della gestione tecnica per conto della Federazione Mediterranea.

Alla classifica del Circuito e relativo montepremi della prova di Lignano, potranno accedere tutti gli atleti tesserati per le Federazioni affiliate alla Federazione Mediterranea, dietro versamento della quota d’iscrizione di Euro 25,00.

Le nazioni attualmente affiliate sono: GRECIA, ITALIA, SPAGNA, FRANCIA, SLOVENIA, MALTA, ISRAELE, CIPRO, EGITTO, LIBANO, TURCHIA, PORTOGALLO, CROAZIA, MAROCCO, LIBIA, TUNISIA.

Nella scheda Tecnica tutti i primi dettagli. 

SCHEDA TECNICA E MODULO DI ISCRIZIONE

 

 English version

The Lignano Sabbiadoro Triathlon Sprint Competition becomes International 


The second trial of the Mediterranean Triathlon Federation Circuit will be hold in Lignano Sabbiadoro on the 30th of September, and it will coincide with the Italian Triathlon Sprint Championship.

A Circuit started already for a few years and is divided into 2017 in three trials: the 1st trial on September 10 in Pietrosella Corsica, Triathlon Cross – the 2nd on September 30 in Lignano Sabbiadoro Italy, Triathlon Sprint - the 3rd trial and Final too on October 15 in Loutraki Greece, Triathlon Sprint.

The Italian Triathlon Federation (FITri) and the Trievolution Sport Eventi Club will handle technical management on behalf of the Mediterranean Triathlon Federation.

All the athletes from Countries associated at the Mediterranean Triathlon Federation will have access to the race ranking and prize money, upon payment of the registration fee of €25,00.

The countries currently associated are: GREECE, ITALY, SPAIN, FRANCE, SLOVENIA, MALTA, ISRAEL, CYPRUS, EGYPT, LEBANON, TURKEY, PORTUGAL, CROATIA, MOROCCO, LIBYA, TUNISIA.

On the Technical Schedule, all the first details:

The Mediterranean Triathlon Circuit Trials, which will take place in Lignano Sabbiadoro on the 30th of September in coincidence with the Italian Triathlon Sprint Championship, can be attended by foreign athletes from any country but only athletes belonging to National Federations associated with the Mediterranean Triathlon Federation will have access to the race ranking and prize money.

The entry fee is set at € 25,00 for foreigners athletes who decide to take part only to the second trial of the Mediterranean Triathlon Federation Circuit. If they would like to take part also to the Italian Triathlon Federation Circuit they will also pay the expected amount of € 40,00.

Italian athletes who would like to take part at the Mediterranean Triathlon Federation Circuit, have to pay € 25.00 in addition.

The Mediterranean Triathlon Circuit will have a total prize money of €3.000,00. Only athletes who will participate at the Mediterranean Circuit will compete for the prize money.

The fee of € 25.00 has to be paid, by all the athletes (italians & foreigners) who will compete at the Mediterranean Circuit, directly to FITri (ufficiogare@fitri.it ) according to the terms of the registration form (link) by sending copy of the bank transfer.

All foreign athletes will start the race by the second heat, being the first one reserved for the ItalianTriathlon Sprint Championship.

For all technical information regarding the race, routes and logistics, refer to the Italian Triathlon Federation Calendar of Events and the Technical Guidelines that will be published at the end of August.

REGISTRATION 

 

Costituzione del Comitato Regionale FITRI Abruzzo

$
0
0

 

marchio fitri 

 

Un nuovo Comitato Regionale Fitri, quello dell'Abruzzo, si costituirà il prossimo 29 luglio. L'Assemblea si svolgerà  c/o la sala conferenze del CONI Pescara in Via Botticelli 28.

Di seguito la lista dei candidati:

Presidente : Felice Scarnecchia, Marco Pergolini

Consiglieri : Alfredo Corradi, Claudia Gnudi, Francesco d’Orazio

Consiglieri quota atleti:  Paolo Cavallone, Pietro Felice Di Silvio, Jonathan Ciavattella

Consiglieri quota tecnici: Alessandra Di Fabio

 

ETU, candidature per eventi 2018 e 2019

$
0
0

logo etu sito

La Federazione Europea Triathlon - ETU -  informa che sono aperte le candidature per l'organizzazione di gare di circuito di Coppa Europa Elite di Triathlon su distanza Sprint e Olimpico, e di Coppa Europa Junior su distanza sprint, per la stagione internazionale 2018.

Al circuito di Coppa Europa prendono parte non solo atleti appartenenti a Paesi europei ma anche atleti di livello internazionale provenienti da altri continenti.

Il montepremi stabilito per la Coppa Europa Elite prevede per i primi 10 classificati un totale di 40.000 euro.

L’ ETU, inoltre, ha riaperto la candidatura per l'organizzazione dei Campionati Europei Multisport per la stagione 2019.

Non essendo infatti pervenute richieste alla data del 5 giugno, l'ETU ha riaperto la possibilità per eventuali società sportive organizzatrici interessate, ad effettuare richiesta per l'assegnazione dell'evento per la stagione 2019.

Si tratta di un Evento multisportivo che prevede lo svolgimento dei Campionati Europei di Duathlon, Cross Duathlon, Cross Triathlon, Aquathlon, Aquabike, e al termine di una settimana di gare, il Campionato Europeo di Media distanza.

A partire da data odierna, le Società Organizzatrici Italiane interessate devono inviare entro il 10 settembre alla F.I.Tri. (ufficio gare), la propria disponibilità attraverso la compilazione della scheda Appendice in coda a ciascun documento di candidatura, affinchè la F.I.Tri. possa valutare e presentare all’ETU entro la scadenza del  27 settembre.

Le assegnazioni saranno comunicate da ETU il 9 ottobre, dopo la riunione del consiglio esecutivo.

2018 European Cups bid document

2019 Multisport European Championship bid document

 


Il Challenge Roma 753 conquista la Città Eterna: risultati, commento tecnico, foto e video

$
0
0

logo challenge roma

 

Tutti i risultati, il commento tecnico, il parere dei protagonisti, le foto e il video ufficiale della prima storia edizione del Challenge Roma 753 :

 VIDEO UFFICIALE ——-> http://bit.ly/2tzpMPg  (Credit Foto e Video Editor by "Tetris Production”)

Il Challenge Roma 753 conquista la Città Eterna. Il grande triathlon internazionale del circuito Challenge Family ha fatto tappa il 22/23 luglio 2017 nella Capitale per la prima storica edizione. Una due giorni di sport senza sosta partita il sabato con lo Sprint Rank, la prova di Paratriathlon e le Staffette e proseguita la domenica mattina con l’appuntamento clou del Challenge Roma 753 disputata su distanza atipica (1.753 metri per la frazione di nuoto nel Laghetto dell’Eur, 75.300 metri di ciclismo) in omaggio alla data di Fondazione della città di Roma del 753 A.C. La manifestazione è stata organizzata dal Forhans Team con il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio, di Eur Spa e della Federazione Italiana Triathlon.


Gianluca Calfapietra, presidente del Forhans Team e organizzatore di Challenge Roma 753“La nostra vittoria è nella risposta degli atleti che hanno partecipato, nella loro emozione all’arrivo e nel loro entusiasmo nel raccontare la gara che hanno disputato. Speriamo che questa possa diventare la prima tappa di un lungo percorso, ci vediamo nel 2018”.


A trionfare sono stati il fuoriclasse svizzero Sven Riederer (tempo 2:55:05) e la britannica Laura Siddall (tempo 3:20:11). Fantastica prova per l'italiano del Centro Sportivo Carabinieri Giulio Molinari (tempo 2:56:12) che chiude al secondo posto dopo aver lottato fianco a fianco con la medaglia di bronzo delle Olimpiadi di Atene. Al terzo posto nella posto nella prova maschile il neozelandese Dylan McNeice (tempo 2:58:16). Tra le donne seconda la belga Sofie Goos (tempo 3:24:29), terza l’ungherese del Forhans Team Erika Csomor (3:27:04).

Nello Sprint Rank del sabato dominio assoluto per la società Minerva Roma grazie alla vittoria di Alessio Fioravanti(tempo 55:37) che ha festeggiato con il successo il suo 23esimo compleanno davanti al compagno di squadra Valerio Cattabriga (tempo 55:50), che ha invece compiuto 20 il giorno successivo. Al terzo posto Diego Luca Boraschi (tempo 56:34) della B4S-TTT. Tra le donne è ancora più protagonista la Minerva Roma che ha occupato per intero il podio con la vittoria della 17enne Beatrice Mallozzi (tempo 1:00:41) davanti ad Alessandra Tamburri (tempo 1:01:38) e a Costanza Arpinelli (tempo 1:03:08). 

Contestualmente si è svolta anche la prova di Paratriathlon che tra i presenti annoverava il bronzo alle Paralimpiadi di Rio Giovanni Achenza che si è imposto nella categoria PTHC, mentre tra le donne si è imposta Chiara Vellucci. Manuel Marzon, non vedente, vince la categoria PTVI accompagnato dalla guida Lorenzo Boni, Claudio Faretra vince la categoria PTS2, Gianluca Cacciamano vince la categoria PTS4, Mauro Gava vince la categoria PTS5. 

 

IL COMMENTO TECNICO DI DARIO NARDONE  Dario Nardone, triatleta, giornalista e speaker dal 1995, ha lavorato per le riviste Correre e Runner's World e diretto la rivista Triathlete. Nel 2004 ha fondato il portale fcz.it, punto di riferimento del triathlon italiano, collaborando e promuovendo i più importanti eventi di triathlon in Italia e in Europa.


“La due giorni di grande triathlon a Roma mi ha emozionato! La location del Laghetto dell'Eur è davvero ideale per accogliere i triatleti e dal punto di vista logistico ha permesso anche ai partner dell'evento, agli addetti ai lavori a agli spettatori di potersi godere al meglio lo spettacolo di Challenge Roma 753. Azzeccatissima la scelta di proporre due giorni di gare, con il triathlon Sprint al sabato, accessibile anche ai neofiti e spettacolare per i giovani triatleti che hanno spinto e regalato esaltanti fasi di gara. Le vittorie finali sono infatti andate alla diciassettenne Beatrice Mallozzi, vicecampionessa europea di triathlon giovanile, e ad Alessio Fioravanti, campione italiano di triathlon Under 23. 


Il giorno dopo, all'alba la zona cambio ha aperto i battenti per accogliere triatleti vogliosi di partecipare a questa prima. L'atmosfera della Challenge Family ha dato quel tocco di internazionalità che ovviamente compete alla Città Eterna. E ancora di più nel Challenge Roma 753 sono venuti fuori valori tecnici di primissimo livello, con le vittorie andate a due campionissimi del calibro dello svizzero Sven Riederer, medagliato olimpico ad Atene 2004 e ancora in palla ai Giochi di Rio 2016; e della britannica Laura Siddall, capace di primeggiare in giro per il mondo nel triathlon long distance. La partecipazione e il secondo posto assoluto del nostro azzurro Giulio Molinari ha reso tutto ancora più avvincente. E infine, la festa degli Age Group è stata la classica ciliegina su una gustosa torta: la finish line è stata teatro di mille storie di sport e di vita, raccontate da questi splendidi protagonisti con l'espressione dei loro visi sui quali traspariva la fatica e allo stesso tempo la profonda gioia per aver conquistato il loro traguardo. Questo è il triathlon, una sfida meravigliosa che Forhans Team ha saputo vincere, grazie a un gruppo coeso, efficace, pronto e sempre disponibile nei confronti degli atleti. 

Sono davvero felice di aver potuto dare, insieme con la mia splendida collega Tania, il mio contributo per dare risalto e visibilità a Challenge Roma 753. Sono entusiasta all'idea di poter collaborare con Gianluca, Veronica, Davide, Daniele, Paolo, Ramona e Simone e con tutto il resto del fantastico staff Forhans per fare crescere questa manifestazione che ha dimostrato di saper far vivere un'esperienza sportiva unica ai suoi partecipanti. Ci vediamo nel 2018!”

 

I PROTAGONISTI 

“È la mia prima prova del Challenge e aver esordito a Roma vincendo è meraviglioso - ha detto Sven Riederer all’arrivo - una gara bellissimo su un percorso fantastico, molto veloce e tecnico ma soprattutto con un fascino speciale. Nuotare nel cuore della Capitale d’Italia è qualcosa di unico per il nostro sport. Con Molinari è stata una bella battaglia, soprattutto nella frazione di bike. È andato davvero forte”. 

Entusiasta anche Laura Siddall“Che emozione gareggiare in una città magica come Roma, è stata una gara molto tecnica, soprattutto nel percorso bike. Mi sono divertita moltissimo oggi. È stato un peccato non esser passati davanti al Colosseo ma abbiamo compreso tutti i motivi di sicurezza. Magari ci riusciremo il prossimo anno”

“Mi sono divertito tantissimo a lottare con un campione come Sven
 - ha detto Giulio Molinari - gareggiare a Roma per me ha un sapore particolare, qui sono diventato professionista con il gruppo sportivo dei Carabinieri 10 anni fa. Ci tenevo a vincere ma sono felice di aver tenuto testa a un medagliato olimpico. Poi la Capitale è speciale, il Challenge Roma 753 deve diventare un punto di riferimento del circuito della Challenge Family, un percorso bello, suggestivo, velocissimo e fluido soprattutto nella frazione di bike. Poi nuotare nel laghetto dell’Eur mi è piaciuto moltissimo. Con l’impegno di tutti, organizzazione, Federazione e Challenge Family è possibile”.


CLASSIFICHE UFFICIOSE (TDS - Timin Data Service)

Challenge Roma 753 e Staffette (Domenica) ——> http://bit.ly/2vVooaD Sprint Rank, Paratriathlon e Staffette (Sabato) ——> http://bit.ly/2gZhhuS

 

SOCIAL MEDIA 

Website “Challenge Roma 753” ——> http://challenge-roma.com

Facebook “Challenge Roma 753” ——> https://www.facebook.com/challengeroma753/

Twitter “Challenge Roma 753” ——> https://twitter.com/challenge_roma

Instagram “Challenge Roma 753” ——> https://www.instagram.com/challengeroma753/ 

 

FONTE COMUNICATO SOCIETA' ORGANIZZATRICE

 Bike Colosseo quadrato

Buona la prima! Disputato il 1° Triathlon Sprint di Monte Isola, vittoria di Hofer e della Pokrovskaia

$
0
0

 

La  1° Gara di Triathlon Sprint a Monte Isola, organizzata dal Venus Team si è conclusa con un bagno di folla, turisti e residenti, ed un riconoscimento più che positivo degli oltre 220 Atleti partecipanti.

Ma partiamo con ordine.

La gara ha avuto lo start alle 9.05 per le donne e alle 9.10 per gli uomini, dalle rive di Sulzano.

Se anche le frazioni di gara sono state estremamente brevi: 750 mt a nuoto con partenza da Sulzano ed arrivo a Peschiera Maraglio20 Km di bici e 5 km di corsa lungo i tortuosi sali e scendi dell’Isola, la sua configurazione ha reso la gara una sfida decisamente avvincente.

"Poche volte ho gareggiato in uno scenario così suggestivo e panoramico! Nonostante fosse la prima edizione questa gara é riuscita molto bene, sono contento del mio risultato e delle mie ottime sensazioni che ho avuto in un percorso molto tecnico ma divertente!"

Queste le parole di Daniel Hofer, Campione Italiano di Triathlon Sprint che si è aggiudicato la gara ed il gradino più alto del podio con il tempo di 1:12:41

Sul secondo gradino è salito Bruno Pasqualini, Campione italiano duathlon classico age group, con 1:14:98.

Mentre il terzo tempo è stato conquistato da Marco Tosi con 1:16:18

Il podio femminile ha parlato prevalentemente russo. Al gradino più alto Pokrovskaia Elizaveta con 1:22:09,

sul secondo gradino Shabalina Ekaterina con 1:24:15, al terzo posto a difendere i colori nazionali una strepitosa Alessandra Monica Riccardi con 1:35:55

Domenica 23 luglio ho partecipato alla 1° Gara di Triathlon Sprint a Monte Isola che più che una gara la definirei un fantastico evento

Organizzata in un modo impeccabile nella cornice di questa fantastica isola, tra paesaggi mozzafiato e un tifo che da poche parti si vede in Italia

Devo dire che mi sono veramente divertito e non vedo l'ora di partecipare all'edizione 2018. Grazie al Venus Team.

Queste le parole di Bruno Pasqualini, al termine della Gara.

E a consacrare il successo della manifestazione ci ha pensato il Sindaco di Monte Isola, Sig. Fiorello Turla, che ha lodato prima di tutto gli Atleti e poi l'Organizzazione Venus e tutti i Volontari che hanno prestato il loro prezioso contributo affinchè tutto funzionasse nei migliori dei modi.

Ma non solo ha confermato che questa sarà solo la 1° Edizione e che il prossimo anno Monte Isola sarà nuovamente teatro di questa bellissima manifestazione.

Per ulteriore informazioni www.venuspalestra.it

​(fonte comunicato società organizzatrice)

 

p 17 monte isola 2017

p 13 monte isola 2017

ETU Cross Triathlon & Duathlon European Championships: Târgu Mures (ROU)

$
0
0

 trgumures fest1 logo2017

 

L’appuntamento europeo del settore Cross è in arrivo: da giovedì 27 a domenica 30 luglio, si terrà in Romania a Targu Mures, il campionato continentale  delle specialità Duathlon e Triathlon Cross.
Rassegna lunga e con tanti italiani in gara, per il prosieguo agonistico del Progetto Cross. 18 gli azzurri convocati, questi i nomi degli atleti impegnati nelle differenti gare e categorie:

 

Categoria Evento Atleta Società

Elite Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Cigana Massimo

A.S.D Pavanello

Elite Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Figini Francesco

A.S.D. Pool Cantu’

Elite Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Fognini Fausto

A.S.D. Pool Cantu’

Elite Men

Cross Triathlon

De Paoli Mattia

A.S.D. G.P. Triathlon

Elite Women

Cross Triathlon

Peroncini Eleonora

A.S.D. CUS Parma

Elite Men

Cross Triathlon

Rinaldi Filippo

A.S.D. CUS Parma

 

U23 Men

Cross Triathlon

Aru Emanuele

A.S.D. Villacidro Triathlon

U23 Men

Cross Triathlon

Gatti Tommaso

A.S.D. Pool Cantu’

U23 Men

Cross Triathlon

Ugazio Marcello

A.S.D. Atletica Bellinzago

U23 Women

Cross Triathlon

Romano Marica

A.S.D. Granbike Veloclub

 

Junior Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Patris Luca

A.S.D. SAI Frecce Bianche

Junior Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Pradella Filippo

A.S.D. Silca Ultralite

Junior Men

Cross Triathlon & Duathlon 

Trapani Christian

A.S.D. CUS Parma

Junior Women

Cross Triathlon & Duathlon 

Menditto Marta

A.S.D. SAI Frecce Bianche

Junior Men

Cross Triathlon

Podda Francesco

A.S.D. Fuel Triathlon

Junior Men

Cross Triathlon

Polizzi Daniel

A.S.D. Riviera Triathlon 1982

Junior Men

Cross Triathlon

Previtali T. Francesco

A.S.D. Cremona Stradivari Tria

Junior Women

Cross Triathlon

Bolzan Matilde

A.S.D. SAI Frecce Bianche


Lo staff tecnico che seguirà la trasferta europea sarà composto da Alessandro Alessandri, Massimo Galletti e Stefano Davite.


Anche 13 age group italiani iscritti all’europeo, questi i nomi degli atleti in gara:

DUATHLON CROSS AGE GROUP
Uomini
50-54 Gianni Sartori (Triathlon Schio)
60-64 Danilo Basso (Triathlon Savona)
60-64 Umberto Greggi (Castelli Romani Triathlon)
65-69 Valter De Rossi (CY Laser Triathlon)

Donne
65-69 Lucia Soranzo (Triathlon Team Ravenna)


TRIATHLON CROSS AGE GROUP
Uomini
30-34 Leandro Rotondi (Forhans)
40-44 Alessandro Bonalumi (ESC Ssd)
45-49 Gianpietro De Faveri (GP Triathlon)
45-49 Mauro Garavaglia (Trylogy)
50-54 Gianni Sartori (Triathlon Schio)
60-64 Vladi Vardiero (Triathlon Noale)
65-69 Valter De Rossi (CY Laser Triathlon)
65-69 Manrico Colla (Triathlon Team Ravenna)

Il programma dettagliato delle gare:

Giovedì 27 luglio

9:30 START ETU Cross Duathlon – Age Group

13:00 START ETU Cross Duathlon - Junior maschile

13:10 START ETU Cross Duathlon - Junior femminile


Venerdì 28 luglio

9:00 START ETU Cross Duathlon - Elite femminile

13:00 START ETU Cross Duathlon - Elite maschile

16:00 cerimonia di premiazione

Sabato 29 luglio

9:15 START ETU Cross Triathlon – Age Group

13:20 START ETU Cross Triathlon - Junior maschile

13:30 START ETU Cross Triathlon - Junior femminile

Domenica 30 Luglio

12:00 START ETU Cross Triathlon European Championships – Elite femminile

16:00 START ETU Cross Triathlon European Championships - Elite maschile

19:00 Cerimonia di premiazione


Tutte le info e start list:
http://www.triathlon.org/events/event/2017_targu_mures_etu_cross_duathlon_european_championships 
http://www.triathlon.org/events/event/2017_targu_mures_etu_cross_triathlon_european_championships 

approfondimenti:
http://etu.triathlon.org/ 
http://www.crossduathlon.ro/ 

 

 

Radio Deejay e triathlon super sprint al Triathlon Cesenatico 2017!

$
0
0

 

Grandi novità per l'edizione 2017 del Triathlon Cesenatico, la due giorni del 9 e 10 settembre dedicata ai grandi campioni del triathlon nazionale, con il Grand Prix FITri del sabato, e il triathlon olimpico più amato e partecipato della Riviera Romagnola la domenica.

La prima novità riguarda l'aspetto della comunicazione, infatti a partire da questa edizione, media partner dell'evento sarà Radio Deejay, che già nel mese di maggio ha fatto il suo esordio ufficiale nel triathlon con la due giorni dell'Idroscalo di Milano e 2.600 partecipanti!

Grazie al supporto di Linus e dei suoi deejay, il Triathlon Cesenatico powered by Castelli si propone a un pubblico ancora più ampio e vuole andare a strizzare l'occhio in particolare a chi è affascinato e vuole avvicinarsi alla triplice disciplina.

Nel già ricco programma di gare, sono stati infatti inseriti la "morning run" 6.10, che partirà proprio alle sei e dieci di sabato mattina, con partecipazione gratuita e una ricca colazione, per scoprire l'alba e le bellezze di Cesenatico insieme, divertendosi.

E soprattutto, nel pomeriggio del sabato, dopo lo spettacolo della Formula 1 del triathlon italiano (il Grand Prix dedicato ai triatleti più performanti del Bel Paese), ci sarà spazio per chiunque voglia approcciare la multidisciplina con un triathlon super sprint.

La gara è aperta a tutti, sia a chi è già tesserato, sia a chi è alla sua prima esperienza, e vuole dare la possibilità in particolare a chi vuole cominciare la sua avventura nella triplice di farlo con distanze adeguate, allo stessto tempo sfidanti e divertenti: 400 metri di nuoto, 10 chilometri di ciclismo e 2.5 chilometri di corsa.

La due giorni si concluderà poi con la grande festa di domenica, il 4° triathlon olimpico a cui il popolo del triathlon parteciperà in massa: una gara apprezzata, sicura e completamente chiusa al traffico che è arrivata nelle passate stagioni a sfiorare partecipazione a tre zeri!

Lo staff del TT Cesenatico, grazie alla partnership con FCZ Mondo Triathlon e soprattutto con il fondamentale e pieno supporto del Comune di Cesenatico, ha scelto dunque di investire e fare crescere la sua creatura, per dimostrare di essere in maniera sempre più evidente un evento di riferimento del calendario nazionale e internazionale.

E' possibile iscriversi al 4° Triathlon Cesenatico direttamente on line, dal sito ufficiale della manifestazione, e approfittare entro il 31 luglio della quota convenzionata di 55 euro per partecipare al triathlon olimpico: www.triathloncesenatico.it 

Fonte comunicato società organizzatrice

 

Tabor ETU Triathlon Junior European Cup Domenica 30 luglio

$
0
0

logo etu sito

 

4 gli atleti convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni, all’ETU Cup Junior, in programma a Tabor (Rep.Ceca) domenica 30 luglio:

Cognome

Nome

Società

Spinazze’

Federico

A.S.D. Silca Ultralite 

Zamo’

Federico

S.S.D. The Hurricane 

Molinari

Tania

A.S.D. Piacenza Triathlon Vivo

Cassinari

Caterina

S.S.D. The Hurricane

Staff federale: Di Luca Massimiliano, Pitonzo Fabrizio e Repetti Alessandro

Inoltre, parteciperanno alla gara in oggetto i seguenti atleti:

Cognome

Nome

Società

Filipponi

Luca

A.S.D. Leone 

Ragazzo

Nicolo’

A.S.D. PPR TEAM 

 

Il via alle gare è fissato alle 12.00 di domenica mattina. Start list, info e approfondimenti su: http://etu.triathlon.org/

http://www.triatlon-tabor.cz/epj_propozice_2016.php

Cernobbio- Ghisallo: l'olimpico diventa Sprint

$
0
0

La SSD Spartacus Triathlonlecco comunica che il TRIATHLON "HARD SPRINT" BELLAGIO-GHISALLO sostituirà il TRIATHLON OLIMPICO BELLAGIO-GHISALLO con medesima data di svolgimento per il giorno Domenica 06 Agosto 2017.
La variazione è dovuta ad una irrevocabile incompatibilità di svolgimento della distanza Olimpica in relazione alle ordinanze di Prefettura e Provincia di Como rapportabili esclusivamente ad una gara di ciclismo e non ad una gara di triathlon su unico giro di 40 km lungo le trafficate strade del Triangolo Lariano.
Ma come dice un vecchio proverbio "non tutti i mali vengono per nuocere",infatti la macchina organizzatrice Spartacus Events presenta "HARD SPRINT" come triathlon dalle distanze brevi ma altrettanto aspre,difficoltose e paesaggisticamente uniche al mondo avvalendosi sempre dell'eleganza di Bellagio(partenza)e della storicità di Magreglio(arrivo).Nuovo e prestigioso inserimento sarà la mitica Salita del Super Ghisallo fatto di scenari mozzafiato tra cascine ristrutturate e antichi borghi come Rovenza e Prà Filippo che da Bellagio portano direttamente al Parco di Monte San Primo,da lì una velocissima tecnica discesa condurrà gli atleti a Magreglio in T2 tra il recente Museo del Ciclismo e lo storico Santuario Madonna del Ghisallo.

Ecco le caratteristiche tecniche del Super Ghisallo:
-Pendenza media 7,32%
-Pendenza max 12%
-Dislivello attivo mt 673
-Quota partenza mt 283 slm
-Quota arrivo Super Ghisallo mt 956 slm
-Quota arrivo T2 mt 699 slm.

La frazione podistica sarà su doppio giro lungo le vie del centro storico di Magreglio su fondo asfaltato e lungo continue brevi variazioni altimetriche con una presenza ingombrante rappresentata dalla "collina del diavolo" di soli 300 mt ma con punta massima al 18% di pendenza.
Per tutti gli atleti già iscritti al Triathlon Olimpico Bellagio-Ghisallo la possibilità di accettare questo invito altrettanto prestigioso che rappresenterà un vero e proprio "HARD SPRINT" per triatleti ‘coraggiosi’.
Per iscritti all'Olimpico comunque la facoltà di recedere con riconoscimento della quota versata in qualità d'iscrizione a tutte le gare Spartacus Events 2017/2018 previo segnalazione entro e non oltre il 26/7/2017.

Fonte comunicato società organizzatrice

Caorle Giovani, iscrizioni aperte per tricolori, finale coppa italia e coppa regioni

$
0
0

CAORLE FOTO dallalto

 

Sono aperte le iscrizioni alla Manifestazione giovanile di Caorle del 22, 23 e 24 settembre che vedrà lo svolgimento della prevista Finale di Coppa Italia e Coppa delle Regioni, in abbinamento ai Campionati Giovani di Triathlon che si dovevano svolgere nel mese di luglio, secondo il programma già pubblicato.

La scadenza è fissata per il 7 di settembre.
Modalità e costi nella scheda (scarica qui)

Si ricorda che le iscrizioni devono essere fatte esclusivamente da parte delle Società.

News correlata: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1112-primo-piano/14643-i-tricolori-giovani-triathlon-a-caorle.html

 

WEB Campioni Triathlon Giovani Montesilvano 2016 copia 


Tripletta azzurra Junior: Marta Menditto Oro, argento Filippo Pradella e Bronzo Luca Patris negli Europei Duathlon Cross

$
0
0

targu mures duathlon cross junior5

 

Flash campi gara - Avvio di rassegna europea di Cross con ‘i fiocchi’: tripletta azzurra dei nostri Juniores, con il titolo femminile conquistato nella prima giornata di gare, da Marta Menditto (SAI FrecceBianche) medaglia d’oro nel Duathlon, seguita dalle belle medaglie d’Argento e di Bronzo, vinte rispettivamente da Filippo Pradella (Silca Ultralite) e da Luca Patris (SAI Frecce Bianche). 13° piazzamento per il portacolori del CUS Parma, Christian Trapani.

Un inizio più che promettente per  questo lungo week-end di rassegna continentale dedicata alla specialità del Cross – Duathlon e Triathlon – in programma fino a domenica prossima a Targu Mures in Romania.

Prima giornata di Europei Cross nella regione della Transilvania, con le gare di Duathlon riservate agli Junior: il titolo europeo maschile è andato allo spagnolo Miquel Riusech; in campo femminile, alle spalle della vincitrice Marta Menditto, si sono piazzate l’ucraina Sofiya Pryyma 2^ e la russa Alexandra Leckovich, 3^.

classifiche complete 

Seguono approfondimenti

targu mures duathlon cross junior4

targu mures duathlon cross junior2

targu mures duathlon cross junior6

targu mures duathlon cross junior3

targu mures duathlon cross junior1

 Fonte foto Alessandri

Age Group Italia Europei Cross: 3 medaglie!

$
0
0

trgumures fest1 logo2017

 

Flash campi gara - Prima gara in programma dei Campionati Europei Cross di Duathlon a Targu Mures di venerdì 27 luglio, è stata quella riservata agli Age Group ed anche anche in queste classifiche italiani in evidenza: 2 medaglie d’Argento con Danilo Basso (60/64  - Triathlon Savona) e Valter De Rossi (50/54 CY Laser) ed 1 Bronzo vinto da Gianni Sartori (50/54 - Triathlon Schio). 

classifiche complete 

Seguono approfondimenti

 

Paratriathlon: importante opportunità esenzione tasse universitarie per meriti sportivi

Europei Duathlon Cross vince il francese Brice Daubord, Figini 5°, Fognini 6° e Cigana 16°

$
0
0

targu mures vincitore duathlon

 

Vince il titolo Europeo di Duathlon Cross, il francese  Brice Daubord, 3° lo scorso anno agli europei di Triathlon cross e tra i favoriti della giornata. Alle sue spalle giunge 2°  il blasonato del winter triathlon, il russo Pavel Andreev, che si aggiudica l’argento della rassegna davanti al bronzo conquistato dallo specialista – già Oro del duathlon cross mondiale nel 2015 - il belga Kris Coddens.

I due portacolori italiani della Pool Cantù, Francesco Figini e Fausto Fognini, si classificano rispettivamente 5° e 6°; il terzo degli italiani in gara, Massimo Cigana (Pavanello) conclude al traguardo 16°.

Avvio di gara degli azzurri con la prima frazione di corsa, al termine della quali escono dalla T2  Figini esce 14°, Cigana 15° e Fognini 16°. Con la successiva dura frazione in mountain bike,  Figini e Fognini fanno registrare una bella rimonta che li vede uscire dalla T2 rispettivamente  4° e  6°; per Cigana la 13^ posizione.

Al termine dell’ultima frazione a piedi migliore degli italiani è Francesco Figini che conclude 5° assoluto, davanti a Fausto Fognini 6° e Massimo Cigana giunge al traguardo 16°.

Nella mattina di venerdì si è disputata la prova femminile europea di Cross duathlon con la vittoria dell’olandese Sanne Broeksma che ha vinto il titolod ella specialità imponendosi sulla russa Daria Rogozina argento ( vincitrice nella categoria U23) e sul bronzo Kristina Lapinova (Svk).

Classifiche complete

Da domani mattina sabato 29 luglio, il via alla rassegna europea di Triathlon Cross.

 

cigana figini fognini targu mures 2017

targu mures foto figini duathlon

targu mures fognini 2017 duathlon

foto Alessandro Alessandri

Dominio Filippo Pradella conquista l'Oro Europeo Junior Triathlon Cross! E' d'Argento Marta Menditto.

$
0
0

IMG 5976

Filippo Pradella è il nuovo campione europeo Junior di Triathlon Cross! Una vittoria che ha visto il giovane azzurro portacolori della Silca Ultralite, dominare la scena agonistica, sempre in testa e da protagonista fin dall'inizio; un Oro che si aggiunge alla Medaglia d'argento conquistata dal giovane azzurro negli Europei di duathlon Cross giovedì scorso, nella rassegna Festival Cross in programma in questi giorni a Targu Mures in Romania

Alle spalle di Pradella, doppietta Argento e Bronzo dei due spagnoli Miquel Valls e Miquel Riusech, quest'ultimo già vincitore del titolo europeo di duathlon Cross due giorni fa.

 

Buon 4° posto, ai piedi del podio, di Francesco Podda (Fuel T.) e 9° in top ten Daniel Polizzi (Riviera T.).

Thomas Previtali (Cremona Stradivari) dopo un buon inizio, ha pagato la frazione in mountain bike e conclude la sua prova 13° davanti a Luca Patris ( SAI Frecce  Bianche) 14°; Christian Trapani (CUS Parma) giunge al traguardo 17°.


Avvio di gare Junior maschili con i nostri azzurrini subito in testa dopo il nuoto: usciti dalla T1 Thomas Previtali 1°, Daniel Polizzi 2° e Filippo Pradella 3°.
Alle loro spalle gli insidiosi spagnoli che si inseriscono senza più lasciare il gruppetto di testa; 
8° Podda con transizione veloce, 19° Trapani e 26° Patris. Nella frazione ciclistica Pradella prende e mantiene la testa della gara con un'ottima performance; attaccati a lui restano lo spagnolo Valls e l'altro spagnolo Riusech; buona la prova in mountain bike di Podda che si assicura la 5° posizione e Polizzi in 7°; Thomas Previtali partito forte, 'paga' la bici e nonostante una fuga iniziale, perde di posizioni restando a metà classifica, riuscendo con la successiva corsa a chiudere 13°. 

 

Usciti dalla T2, Filippo Pradella non ha rivali e conclude la sua splendida prova volando al traguardo e tagliando il nastro di arrivo in 1.01.23. 

Alle sue spalle lo spagnolo Valls arriva con un tempo di 1.01.48, mentre la lotta per il terzo gradino del podio resta aperta fino a metà frazione a piedi, tra Riusech ed il nostro Podda: ma il terzo posto va allo spagnolo che aumenta il vantaggio e ferma il tempo a 1.03.18 e Podda conclude 4° con 1.04.37.

Nella gara femminile Junior, brava Marta Menditto (SAI Frecce Bianche) che non delude le aspettative e conquista la medaglia d'argento in 1.12.18. La sua compagna di squadra, Matilde Bolzan, conclude 5° in 1.14.11.

Avvio delle nostre juniores con il nuoto che le vede concludere la frazione Marta Menditto 6° e Matilde Bolzan 7°. 

Grazie alla successiva frazione in mountani bike, entrambe recuperano. 

Marta Menditto - reduce dalla bella vittoria del titolo europeo duathlon Cross di due giorni fa - decisa a salire nuovamente sul podio, mette a  frutto anche la corsa e grazie ad uno sprint negli ultimi 500 metri guadagna il secondo gradino europeo; Matilde Bolzan migliore in bici, paga lo scotto della fatica e conclude 5° dopo aver comunque mostrato le sue ottime qualità in mountain bike.

 

Vittoria incontrastata per la fortissima uacraina Sofiya Pryyma in 1.10.05, che aggiunge questo titolo, all'argento nel duathlon cross vinto alle spalle di Marta. Terza è la magiara Fanni Soos con un tempo di 1.12.20.

 

Classifiche Complete

 

IMG 5977

Fonte foto Alessandri

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live