Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Campionato Italiano di Aquathlon titoli assegnati a Recco

$
0
0

IMG 5619

Si poteva rischiare che i titoli non venissero assegnati sabato 1° luglio quando a Recco il mare era tanto minaccioso da indurre la Capitaneria di Porto a vietarne la balneabilità. Bandiera rossa in spiaggia ma Qualitry tirava fuori il “coniglio dal cilindro” e nella storica piscina da 33 mt. della Pro Recco, con il delegato tecnico Andrea Homberger, organizzava la frazione natatoria per quello che il regolamento federale prevede nella trasformazione in gara “Swim-Run”.

Così 700 metri nuotati in acqua e 5000 corsi sul lungomare recchese hanno visto trionfare Andrea Secchiero, Fiamme Oro, e Federica Parodi, TD Rimini. La supremazia dell’atleta lombardo al suo 7° titolo nella specialità non è mai stata in discussione e a poco sono valsi i tentativi di rimonta di Elia Mozzachiodi, La Spezia Triathlon, e di Nicolò Simonigh, Aquatica Torino.

Più combattuta la gara femminile, con le nuotatrici Chiara Magrini, Aquatica Torino, poi giunta terza, e Vittoria Bergamini, Riviera Triathlon, in evidenza nella prima frazione. Poi Francesca Ferlazzo, 707, seconda, e soprattutto la vincitrice Federica Parodi dettavano il ritmo nei 5000 metri finali di corsa.

Ma l’appuntamento a Recco prevedeva anche la 12° edizione del Triathlon Olimpico – Rank, che si è svolto ieri, domenica 2 luglio con partenza alle ore 12.45. Il mare nella notte si calmava e la frazione swim poteva regolarmente svolgersi con partenza dalla Baia dei Preti per i 1500 metri di nuoto, seguiti da 44 km di bici nell’entroterra e per finire 4 giri da 2500 mt. sullo stesso percorso che lo scorso anno vide quasi 1000 atleti al via del Camp. Italiano Age Group.

Arriva dal Cus Parma la prima classificata, Eleonora Peroncini, protagonista di una frazione ciclistica importante. Dopo l’uscita dall’acqua in terza posizione in coppia con Chiara Ingletto, Firenze Triathlon,  giunta seconda, risaliva fino a riprendere Silvia Tonti, Otré Triathlon Team,  che uscita prima dall’acqua accumulava un vantaggio di circa 1’ sulle inseguitrici. Staccata la Ingletto, giungeva in T2 con un considerevole vantaggio che incrementava nell’ultima frazione giungendo al traguardo con quasi 5’ di vantaggio sulla toscana.

Gara di testa dall’inizio alla fine invece per il vincitore maschile, Marco Dalla Venezia, Liger Team Keyline, che uscito dall’acqua con il compagno di squadra Marco Barison, nelle salite verso Uscio lo staccava e andava a incrementare il vantaggio fino a trionfare davanti a Lorenzo Boeris, Cus Torino, che uscito con più di 4’ di distacco dai primi, era protagonista di una rimonta sensazionale nelle ultime due frazioni. Terzo per il Forhans Team, giungeva Andrea Recagno.

Si è conclusa così questa due giorni di multisport con più di 500 partecipanti fra le due gare, tanto turismo in più per Recco e Amministrazione Comunale soddisfatta la manifestazione che è stata patrocinata anche dalla Regione Liguria. Un ringraziamento particolare alla Pro Loco e all’Ascom per la fattiva e operativa collaborazione.

Classifiche su http://www.qualitry.it/triathlon-recco/

 (Fonte comunicato società organizzatrice) 

 

recco foto 1 1

recco foto 1 2

IMG 5649

IMG 5650


Triathlon olimpico Brasimone : aggiornamento su programma e percorsi

$
0
0

Due settimane ancora per iscriversi al TRIATHLON OLIMPICO del Lago Brasimone, gara No Draft giunta quest'anno alla sua nona edizione e che nel 2016 ha fatto registrare 450 iscritti!. Le iscrizioni chiuderanno infatti il 13 luglio alle ore 24 ma attenzione perchè essendoci massimo 500 posti disponibili nella zona cambio è possibile un sold out prima del termine. Il Lago dove si svolgerà la prova di nuoto è situato ad 845 mt di altitudine nell'Appennino Tosco-Emiliano e fa parte del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Un territorio particolarmente bello e affascinante dal punto di vista naturalistico con estesi boschi misti di querce, faggete e rimboschimenti di conifere che rivestono quasi per intero i versanti e le arenarie dei principali rilievi nella parete occidentale della dorsale e a valle del bacino del Brasimone, formando lo spettacolare fronte dei Cinghi delle Mogne.

I percorsi gara si svolgeranno in buona parte al di sopra degli 800 mt garantendo agli atleti temperature gradevoli anche a fine luglio e paesaggi spettacolari! Percorso NUOTO: giro unico di 1500 mt nelle acque fresche e calme del Lago Brasimone. Percorso BICI: modificata la direzione, rispetto al 2016,  del giro ciclistico di 40km che rimane invariato come tracciato ma cambia nel senso di marcia.  Partenza dalla zona cambio posizionata nei pressi del lago, una prima salita di ca. 1,5 km in direzione del passo dello Zanchetto, poi al bivio si gira a SINISTRA per imboccare la SP 40 in direzione lago di Suviana attraversando le frazioni di Barceda, Baigno, Bargi. Dallo Zanchetto fino al Lago di Suviana sono circa 9 km di discesa abbastanza veloce e tecnica con diverse curve. Dal lago di Suviana si prende la S.P. 23 fino a Ponte di Verzuno ( Bivio Marnè) anche questo tratto è quasi interamente in discesa e in parte vallonato, molto scorrevole. Dal bivio di Ponte di Verzuno/Marnè inizia la lunga ma pedalabile salita di circa 13 km verso il Comune di Camugnano e poi di nuovo allo Zanchetto. Infine dallo Zanchetto si rientra in zona cambio. Dislivello totale: +720mt salita -700mt discesa. Percorso CORSA: due giri lungolago di 5km ciascuno interamente pianeggianti ed asfaltati.

Programma evento

SABATO 22 luglio 

ore 17 -19 Consegna Pacchi gara e Chip  – Centro Informazioni ENEA
ore 19.30  Briefing Tecnico – Centro Informazioni ENEA
ore 20.00  Welcome drink


DOMENICA 23 luglio 
ore 8.30 -11.30 Consegna Pacchi gara e Chip – Centro Informazioni ENEA
ore 10.00  Apertura Zona Cambio
ore 12.00  Chiusura Zona Cambio
ore 12.10  Briefing Tecnico
ore 12.30  PARTENZA GARA TRIATHLON OLIMPICO 
ore 14.30  Pasta Party
ore 16.00  Premiazioni

per INFO & ISCRIZIONI www.triathlonbrasimone.com  

Fonte comunicato società organizzatrice 

BRASIMONE 1

BRASIMONE 2

BRASIMONE 3

 

A Venezia un racconto con 700 protagonisti

$
0
0

challenge venice Ph credit Luis Hourcade

A poco meno di due settimane dalla conclusione della seconda edizione di Challenge Venice, il ricordo della gara è ancora ben impresso grazie alla presenza di 700 partecipanti, in rappresentanza di 45 nazioni, protagonisti del full distance di Venezia. Estremamente positivo, dunque, il bilancio di una gara che, dopo soli due anni, ha saputo conquistarsi un posto di prestigio nel gotha internazionale del triathlon.

Al concetto di sfida siamo soliti attribuire un significato ampio, ma indubbiamente preciso. Nella conversazione quotidiana, tutti noi sappiamo che cosa vuol dire affrontare una sfida: una tensione verso qualcosa – o qualcuno – che richiede un impegno non indifferente. E, certamente, figure storiche ben impresse nell’immaginario collettivo, come l’Ulisse di omerica fattura o il cavaliere dall’animo nobile delle canzoni provenzali, si legano al concetto di sfida sino a farne uno status, una definizione insindacabile del proprio ego.

Proprio dalla storia e, in particolare dalla storia delle imprese sportive, è possibile trarre un significato ancora diverso. Protagonisti di un’epopea che li vuole idoli della folla, i campioni dello sport hanno fatto della loro stessa vita una “tenzone”: un duello contro il rivale di sempre, contro il tempo, contro se stessi. La motivazione nasce dalla natura stessa della competizione: osare sempre di più, al limite delle umane possibilità.

Ed è con questo ambizioso osare che un atleta si approccia al mondo del triathlon full distance. Nello specifico, domenica 11 giugno, 700 triatleti, che hanno fatto del proprio corpo e della propria mente un’armatura di medievale solidità, hanno avuto come primo e immediato stimolo proprio questo concetto: abbattere i propri limiti prima ancora delle resistenze degli avversari, trasformare la propria fatica in una storia da raccontare.
E come poteva Venezia, con la sua secolare fragilità, sostenere il peso di queste 700 armature senza affondare? All’alba la città lagunare si è accesa e, da Fondamenta San Giobbe, ha accolto gli atleti nelle sue tiepide acque: prendeva così il via la seconda edizione di Challenge Venice.

Dagli specialisti della massima distanza agli ambiziosi esordienti, passando per i tanti appassionati della triplice, atleti provenienti da ogni parte del mondo – 5 i continenti, 45 le nazioni rappresentate - si sono appaiati sulla linea di partenza posta, idealmente, nelle acque del canale di San Secondo.  3,8 chilometri in rettilineo a raggiungere, una bracciata dopo l’altra, la terraferma. Ne sono usciti per primi due campioni azzurri, Davide Giardini e Alberto Casadei, seguiti a poco più di un minuto dal tedesco Bittner.

Il saluto alla laguna ha fatto da proscenio all’accoglienza della città metropolitana e dell’entroterra veneto. La seconda frazione del triathlon è andata in scena su un percorso reso meno veloce dal vento ma ugualmente pianeggiante e lineare: 180 chilometri attraverso le sorprendenti bellezze dei comuni del veneziano e del trevigiano. Ai lati delle strade, la gente di Roncade, Meolo, Quarto d’Altino, Monastier di Treviso, San Biagio di Callalta, Marcon, s’è radunata ad alleviare, anche solo per un breve istante, la fatica degli atleti con applausi e incitamenti.  E, rapidamente, il duo Giardini-Casadei è piombato nel verde del Parco San Giuliano: via all’ultima frazione, la maratona.

Proprio in quel momento è iniziata l’impresa di Lukas Kramer. Mentre il beniamino di casa Alberto Casadei lasciava la compagnia di Giardini, la teutonica tenacia di Kramer si manifestava con una rimonta eccezionale, culminata alla settima ora di gara nel sorpasso decisivo a Casadei.  8 ore, 23 minuti e 38 secondi dopo il tuffo da Fondamenta San Giobbe, Kramer ha tagliato il traguardo, camminando, per non perdersi nemmeno uno dei tanti saluti e complimenti del pubblico. A poco più di tre minuti, ecco arrivare Alberto Casadei, non un semplice sparring partner del vincitore, ma magnifico protagonista di una gara condotta per larghi tratti in testa. Terzo un altro atleta tedesco, Jan Raphael (8.29’57”), che ha preceduto il dominatore della prima edizione di Challenge Venice, l’olandese Dirk Wijnalda.

Qualcosa di molto simile a un soliloquio: la gara femminile è stata un assolo della forte triatleta belga Sofie Goos. Fatta eccezione per la prima frazione, dominata dalla croata Sonja Skevin, la prova di bici e la maratona hanno visto la cavalcata trionfale della Goos, che ha chiuso la sua fatica in 9 ore, 17 minuti e 17 secondi. A quasi venti minuti di distanza, giungeva, in seconda posizione, la ceca Simona Krivankova. Terza la giovane croata Sonja Skevin che ha preceduto di dieci minuti la vicentina Martina Dogana, accolta dagli applausi e dal sostegno del suo pubblico.

Le luci del giorno calavano, ma non terminava la passerella degli atleti sul traguardo. Gli arrivi si sono susseguiti fino a serata inoltrata, in una cornice notturna ancor più emozionante, dove, insieme ai protagonisti della gara, brillava la famiglia del Challenge Venice. Intesa e affiatamento i tratti distintivi di un gruppo numeroso ed entusiasta, che ha potuto contare sul supporto e sul coordinamento dei rappresentanti delle istituzioni, delle autorità, delle forze dell’ordine e del pronto intervento, della protezione civile e, in generale, di tutti i volontari che hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento.

Un impatto estremamente positivo per una gara il cui fascino internazionale è garantito dalla perfetta simbiosi tra bellezza dell’ambientazione ed efficacia della prestazione. Insomma, Venezia è il quadro perfetto per atleti che vogliono esprimersi ai massimi livelli, sempre più vicini al proprio limite e, perché no, anche oltre. Lo sa bene Matteo Gerevini, direttore di corsa di Challenge Venice, che, a margine della cerimonia di premiazione, ha voluto trarre un bilancio complessivo di questa seconda edizione.

«Quella di ieri è stata una vera e propria festa, una giornata che tutti gli amanti del triathlon e dello sport in generale non dimenticheranno facilmente -  ha dichiarato Gerevini – e avere qui campioni di questo calibro non può che accrescere il lustro di questa gara. Il mio ringraziamento va, però, a tutti quegli atleti, che, senza troppe ambizioni di classifica, hanno voluto omaggiare Venezia e il suo territorio con la loro presenza e la loro fatica».

Quella del Challenge Venice, s’è detto, è una famiglia, unita dall’obiettivo di regalare un’emozione sia a chi partecipa sia a chi assiste, come l’arrivo del dottor Pier Luigi Righetti accompagnato dai “Bambini Terribili”. Il dottor Righetti, psicologo e triatleta, che lavora da anni a fianco dei bambini disabili, ha voluto coinvolgere i suoi giovani aspiranti atleti, facendosi accompagnare lungo tutto il percorso, dalla partenza della frazione di nuoto agli ultimi metri della maratona. Un abbraccio collettivo li ha accolti sulla linea del traguardo, segno inequivocabile che lo sport non ha barriere e non fa nessuna distinzione.

E forse proprio l’obiettivo di regalare a tutti un’esperienza ricca di emozioni ha permesso alla manifestazione di entrare a far parte di Challenge Family, un circuito internazionale che comprende 44 gare di triathlon, tra half e full distance, in alcune tra le più affascinanti e suggestive mete di 26 differenti paesi in tutto il mondo.

Un entusiasmo contagioso, emerso anche nel dopo gara, grazie alle parole di Jort Vlam, quality manager di Challenge Family. A termine della Awards Ceremony, Vlam ha dichiarato: «Questa seconda edizione di Challenge Venice è stata davvero dura per tutti, atleti, accompagnatori, pubblico e organizzatori, soprattutto a causa del caldo, ma, grazie al team di Matteo e a tutti i volontari che hanno dato il proprio supporto all’evento, si è rivelata un’esperienza incredibile. E già non vedo l’ora dell’edizione 2018, per accogliere ancora più atleti e dar loro tutto l’incoraggiamento che meritano».

Calato il sipario sull’edizione 2017, già si pensa al Challenge Venice che verrà. Perché anche gli organizzatori hanno una loro idea di sfida: rendere sempre più affascinante e memorabile una gara che ha già conquistato un posto d’onore nella hall of fame della storia del triathlon. 

(fonte comunicato Cometa Press)

challenge venice Ph credit Luis Hourcade 2

 

CHALLENGE ROMA 753, la novità: arriva la prova di Paratriathlon

$
0
0

logo challenge roma

 

CHALLENGE ROMA 753, la novità: arriva la prova di Paratriathlon: ​Sarà valida come terza tappa del circuito IPS, Italian ParaTriathlon Series​

Il Challenge Roma 753, in programma il prossimo 22/23 luglio a Roma, si arricchisce di un nuovo evento. Contestualmente alla prova Sprint del sabato e alla competizione internazionale del circuito Challenge della domenica mattina, si svolgerà una gara di ParaTriathlon. La gara avrà luogo il Sabato alle ore 11 su distanza Sprint, la stessa che si disputa alle Olimpiadi, e sarà valida come terza tappa del circuito IPS, Italian ParaTriathlon Series. Atleti disabili e normodotati insieme nello stesso percorso per una due giorni ricchissima di sport. 
La disciplina del ParaTriathlon è riconosciuta e associata al Comitato Italiano Paralimpico e delegata alla Federazione Italiana Triathlon dal 2011 e ha fatto il suo esordio alle Olimpiadi di Rio 2016 dove due atleti azzurri, Michele Ferrarin e Giovanni Achenza, hanno conquistato rispettivamente la medaglia d'argento e di bronzo. Proprio Ferrarin e Achenza saranno due dei probabili protagonisti della tappa romana insieme ai migliori interpreti del panorama italiano, sia maschile che femminile.

Neil MacLeod, Project Manager ParaTriathlon: "È un grande onore venire a gareggiare in una location d'eccezione come Roma, per noi ha il valore di un'altra medaglia da aggiungere al nostro palmares oltre a rappresentare un'apertura in termini di visibilità della disciplina verso l'area Centro-Sud dell'Italia. Per questo motivo ringrazio la Challenge Family e Gianluca Calfapietra per la disponibilità, il supporto e l'impegno che ha dimostrato sia a livello organizzativo che di apertura e integrazione al mondo del sociale". Gianluca Calfapietra, presidente del Forhans Team e organizzatore di Challenge Roma 753. "Siamo molto felici di ospitare la tappa di ParaTriathlon all'interno della nostra due giorni di sport, il nostro impegno organizzativo sarà ancora più affascinante e stimolante e siamo convinti che questi atleti fantastici regaleranno ancora più lustro alla nostra manifestazione, saranno i nostri gladiatori".

GIULIO MOLINARI E ALTRI BIG INTERNAZIONALI AL CHALLENGE ROMA 753

Campione italiano in carica del triathlon su distanza media, campione europeo triathlon media distanza 2016, di recente vincitore dell'IronMan 70.3 England disputato a Staffordshire domenica 18 giugno e del Challenge Rimini del 7 maggio, Giulio Molinari ha confermato la sua presenza al Challenge Roma 753 del 23 luglio 2017. Il forte atleta di Novara, 29 anni, sarà quindi una delle stelle che parteciperanno alla prima storica prova del circuito Challenge che si disputerà nel suggestivo e atipico percorso che si snoderà in pieno centro nella Capitale. Quello di Giulio Molinari è solo l'ultimo nome che si è aggiunto alla già folta presenza di grandi interpreti della disciplina tra cui Domenico Passuello, 39 anni di Livorno, Davide Giardini, originario del Lago di Garda ma residente negli Stati Uniti. Poi gli australiani Matt Burton e Alexander Polizzi, i neozelandesi Mike Phillips e Dylan Mcneice, e il tedesco Till Schramm.

​Novità dell'ultima ora è la conferma del triatleta svizzero Sven Riederer che tra i migliori risultati in carriera annovera il bronzo alle Olimpiadi di Atene del 2004, ​​il 19° posto alle Olimpiadi di Rio del 2016, l'8° posto alle Olimpiadi di Londra del 2016, il successo al campionato nazionale svizzero del 2015, ​​il 1° posto al campionato europeo ​​di Ginevra del 2014, il 1° posto al campionato mondiale di Alanya del 2014. ​
Tra le donne spiccano le due big internazionali Laura Siddal, 37 anni britannica, e Erika Csomor, 43 anni ungherese che dopo il terzo posto al Challenge Salou si è aggiudicata il campionato nazionale sulla media distanza. Con loro anche l'australiana Sarah Lester, la neozelandese Amelia Watkinson, la britannica Catherine Jameson e la spagnola Sara Loehr Munoz.

IL CHALLENGE ROMA 753​ (++CHIUSURA ISCRIZIONI IL 13 LUGLIO++)​

Meno di un mese al via. Il weekend da appuntarsi sull’agenda è quello del 22/23 luglio 2017. Due giorni di sport, di competitività e di emozioni. Un antipasto al sabato, con una prova Sprint. E il piatto forte la domenica, con la tappa del circuito Challenge internazionale su distanza atipica, regolarmente approvata e messa in calendario dalla FITRI (Federazione Italiana Triathlon). Challenge Roma753 è un evento unico nel suo genere. Il nome e le caratteristiche della gara riportano immediatamente alla data di fondazione della città di Roma nel 753 A.C. Saranno infatti 1.753 metri per la frazione di nuoto, 75.300 metri per la frazione di ciclismo e 17.530 metri per la frazione di corsa. Mai prima di oggi il circuito Challenge aveva proposto un format su queste distanze. Ma Roma è diversa, speciale. Ed è pronta a rendere indimenticabile questa esperienza.

IL PERCORSO​

Un tuffo nelle acque del laghetto dell’Eur, nella Roma più moderna, lasciandosi alle spalle la scia delle ultime luci dell’alba. Poi scarpe e caschetto e via in sella pronti ad immergersi nuovamente, questa volta a colpi di pedali, prima verso Ostia Antica percorrendo la Via del Mare, poi tra i meandri e la maestosità dei segni lasciati in eredità dalle gesta imperiali e dalle correnti artistiche che ne disegnano le mura e ne scolpiscono il cuore. Un saluto ai gladiatori del Colosseo, alle bighe del Circo Massimo, alle toghe dei Fori Imperiali. Tolto il caschetto, messa da parte la bici, via di corsa verso l’arrivo sulle rive del laghetto. Lì dove si è partiti carichi di energia ed emozione e dove si giungerà stremati, con il fiato corto e i muscoli incandescenti, ma con gli occhi gonfi di gioia. Perché l’impresa è compiuta. E la storia è stata scritta ancora una volta.


​VIDEO PRESENTAZIONE PERCORSO BIKE ---> https://youtu.be/R6bOK7fMO4c

VIDEO PRESENTAZIONE LAGHETTO EUR ---> https://youtu.be/7QYJPUJ7vqY


PROMOZIONI E OFFERTE SPECIALE PER GLI ATLETI:

http://challenge-roma.com/it/offerta-iscrizione-hotel/

​CONVENZIONI GARE AFFILIATE
Iscrizione al prezzo di € 180 invece di 250 per chi ha partecipato o parteciperà alle seguenti gare:
- Campionato Italiano Triathlon Medio di Lovere
- Challenge Venice
- Challenge Salou
- Challenge Samorin
- 15% di sconto se ci si iscrive sia al Challenge Roma 753 che al Challenge Forte Village (29-10-2017)​


PARTNERSHIP CON vvVINCENT E TEAM PANDA PER I PADRI SEPARATI IN DIFFICOLTA

Il Challenge Roma 753 ha siglato un accordo di partnership con la vvVincent, fondazione che si occupa di conferire un valido sostegno ai padri separati in difficoltà, e il Team Panda, in vista della prima storica prova internazionale di triathlon del circuito Challenge Family in programma nella Capitale il prossimo 22/23 luglio.

La funzione educativa e sociale dello sport, la sua capacità di offrire alle famiglie uno strumento di straordinaria capacità formativa e, d'altra parte, lo stimolo che la pratica di attività sportive può offrire per superare situazioni di disagio, costituiscono il motivo della collaborazione siglata dalla Fondazione vvVincent e il Challenge Roma 753, nata per assicurare un concreto sostegno a tutti quegli atleti che affrontano quotidianamente le difficoltà di vivere la condizione di padre separato.

Il Team Panda, in partnership con la Fondazione vvVincent, aderisce al progetto contribuendo con la presenza dei propri atleti al Challenge Roma 753 alla più ampia diffusione e conoscenza dell’iniziativa.


Per l’occasione il Challenge Roma 753 ha proposto una tariffa agevolata (pari 180 euro) per l’iscrizione dei triatleti che versano in condizione di precarietà economica e psicologica, dotati di autocertificazione, conseguente alla separazione. Inoltre al termine della prova Sprint Rank del sabato e della prova del Challenge della domenica verrà redatta una speciale classifica per i suddetti partecipanti.

SOCIAL MEDIA

Website “Challenge Roma 753” ——> http://challenge-roma.com 
Facebook “Challenge Roma 753” ——> https://www.facebook.com/challengeroma753/
Twitter “Challenge Roma 753” ——> https://twitter.com/challenge_roma
Instagram “Challenge Roma 753” ——> https://www.instagram.com/challengeroma753/

(fonte comunicato società organizzatrice)

Giovanni Achenza

Giovanni Sasso

Michele Ferrarin

I PERCORSI 

CHALLENGE753 01 swim 1024x724 1

CHALLENGE753 02 bike 1024x724

CHALLENGE753 03 run 1024x724

Raduno Progetto YOG 2018 a Marostica dal 1 al 3 luglio

$
0
0

Logo FITRI Young


Si è svolto a Marostica lo scorso week-end un primo raduno collegiale rivolto agli atleti del Progetto Giochi Olimpici Giovanili 2018. Questi gli atleti convocati:

CICCHETTI VIRGINIA (A.S.MINERVA ROMA) 
TERRINONI ELISA  (A.S.MINERVA ROMA) 
PRESTIA ANGELICA (A.S.D. PIANETA ACQUA) 
RONCAGLIA MATILDE (A.S.D. AMICI DEL NUOTO VV.F. DI MODENA) 
MANGIULLO MADDALENA (A.S.D. NEST) 
LOBBA CHIARA (TRIATHLON RARI NANTES MAROSTICA)   inizio raduno ore 14.00 
PAGOTTO VIOLA (A.S.D. SILCA ULTRALITE) 
TURBIGLIO BIANCA (A.S.D. TORINO TRIATHLON) 
GAZZINA FRANCESCO (A.S.MINERVA ROMA) 
DE ANGELIS ALESSANDRO (A.S.MINERVA ROMA) 
CATTABRIGA FILIPPO (A.S.MINERVA ROMA ) 
CALVERI RICCARDO (A.S.D. SWEET TEAM MODENA) 
TESTA FEDERICO (A.S.D. TRIATHLON TEAM BRIANZA) 
FROGLIA SAMUELE (A.S.D. NUOTO LIVORNO) 
CROCIANI ALESSIO  (POLISPORTIVA COMUNALE RICCIONE) 
NONINO MATTEO (CUS UDINE) 
GARBINO DAVIDE (CUS UDINE) 
BRUNI LUCA (S.S.D. K3) 
SPAGNOLO LORENZO (TRIATHLON RARI NANTES MAROSTICA)  inizio raduno ore 14.00 
MERLO GIACOMO (TRIATHLON RARI NANTES MAROSTICA)  inizio raduno ore 14.00

TECNICI: Tomasselli Mauro (Tecnico Nazionale programmi PT), Church Genevieve (Tecnico), Mondini Michele (Tecnico) 

 

Seminario di aggiornamento Fitri il 13 luglio a Napoli

$
0
0

 

Seminario di aggiornamento FITRI, Napoli (NA) 13 luglio 2017

Titolo: La densità quale caratteristica della programmazione dell’allenamento

Relatore: Tecnico Federale FISDIR e FIDAL - Diego Perez

Dove: Napoli - presso la sede del Circolo Canottieri Napoli, Via Molosiglio, Napoli (NA)

Orario: dalle ore 16.00 alle 19.00

Scadenza: venerdì 7 luglio 2017

Quota: 20 euro da versare direttamente in loco

CF: Il Seminario conferisce ai Tecnici FITRI 3 CF per l'anno 2017

 

INFORMAZIONI: http://www.fitri.it/s-i-t/calendario/seminario-di-aggiornamento-fitri.html?view=event&id=193

Ultimi giorni prima della chiusura al Triathlon Città di Udine

$
0
0

triathlon udine 2017

 

Sono caldi i motori della macchina organizzativa del CUS Udine che quest'anno ha voluto una gara RANK GOLD per il proprio Triathlon Sprint ormai giunto alla 19° edizione, un Triathlon storico e suggestivo che porta gli atleti a correre nel centro storico e attorno al Castello di Udine.

Per iscriversi: www.triathleti.it/triathlon-sprint-citta-di-udine/ 


19° Triathlon Sprint “Città di Udine” “INSIEME A GIANLUCA” Alpe Adria Cup 2017 e 18° Triathlon Kids “Città di Udine” “INSIEME A GIANLUCA” Alpe Adria Cup 2017


Programma

Sabato 15 luglio
ore 17.30-20.00: Consegna pacchi gara presso la sede del CUS Udine in via Delle Scienze 100 a Udine – Palazzetto dello Sport Angelo G. Giumanini

Domenica 16 luglio
ore 08.00 – 13.15: Consegna dei pacchi gara presso la piscina Palamostre Udine – Area verde G.Mc Bride in via San Daniele
ore 11.00: 18° Triathlon kids Insieme a Gianluca 
ore 15.00: 19° Triathlon Sprint Insieme a Gianluca (1 batt.)
ore 14.00: pasta party e premiazioni Triathlon Kids – Insieme a Gianluca
ore 17.30: pasta party e premiazioni Triathlon Sprint- Insieme a Gianluca

(fonte comunicato società organizzatrice)

 logo cus udine

Ledroman, quando il Triathlon si fa gioiello: oro a Secchiero e Signorini tra le gemme del Lago di Ledro

$
0
0

20170702 171707

 

Ledroman Triathlon Sprint, Secchiero fa il bis a meno di un giorno dalla vittoria del settimo Titolo Italiano di Aquathlon, con la Signorini che presenzia alla serata inaugurale, racconta il vero sport femminile e poi lo manda in scena

Quasi mille i partenti del 4° Ledroman Triathlon Sprint, gioiellino incastonato nella Valle di Ledro, in provincia di Trento, con le sue tre pietre che riflettono i colori del lago, delle montagne e del cielo. Si nuota, si pedala e si corre scrivendo belle pagine di sport, quello praticato e quello organizzato. E, a tal proposito, se si aguzza l'occhio si scorge perfino Dante Armanini, patron del Triathlon di Bardolino, amico e "vicino di casa" del Triledroenergy Team, giunto per tenere a battesimo la gara di Ledro. Battesimo, nonostante questa fosse la quarta edizione, perché ogni volta si festeggia la nascita di qualcosa di nuovo e, in puro stilo Bardolinoland, Ledroman cresce anno dopo anno. Come non sfidare, dunque, stanchezza e distanza per raggiugere questo piccolo, grande paradiso di felicità? Andrea Secchiero, reduce dalla vittoria ai Tricolori Aquathlon di Recco del sabato, attraversa l'Italia durante la notte per firmare doppi autografi il giorno seguente: è bis per lui, che si tinge d'oro dalla Liguria fino al Trentino.

Arrivata in anticipo per presenziare alla serata inaugurale, Veronica Signorini racconta il vero sport femminile inserendosi con stile nel palinsesto che prevede interessanti approfondimenti firmati anche Giorgio Calcaterra, Alessandro Bertolini, Gianluca Pozzatti e Mauro Tomasi. L'atleta del Cremona Stradivari le suona a tutte fin dal nuoto e vince l'oro di giornata, protagonista già dalle prime bracciate. Assieme a lei a segnare il ritmo in acqua ci sono Molinari, Bedorin, Gatti e, a chiudere il gruppetto di testa, la Junior russa Elizaveta Pokrovskaia, che in sella poi fa scintille, pennellando con arte e dimestichezza il percorso bike non privo di qualche insidia. Scappa via facendo selezione e al primo passaggio ha già 30 secondi di gap sulle sfidanti che, però, nel frattempo si compattano e, facendo squadra, recuperano secondi preziosi per l'entrata in zona cambio. La russa si sente placcata con Veronica Signorini che a piedi va in progressione e la raggiunge per poi vincere l'oro in 1:11:05: compromesso il podio per lei, con la compagna di squadra, la Junior Shabalina Ekaterina, che rinviene da dietro e le strappa l'argento (1:11:13), ma poi s'inserisce anche la Junior Tania Molinari, che vince il bronzo (1:11:17). A seguire Giulia Bedorin (1:11:21) e la Pokrovskaia scivola ormai fino in 7^ posizione (1:12:47).

Gara maschile ancora più incerta, con l'ucraino Kurochkin, vincitore nel 2016 e terzo a Bardolino quest'anno, primo ad uscire dall'acqua, poi dietro Facchinetti, Pozzatti, Secchiero, Butturini; più staccato Patanè, che chiude però con un ampio margine il gruppetto di testa. In bici mancano di selezione e rientrano in zona cambio in fila indiana rispecchiando l'andamento della prima frazione. A 2 chilometri circa dalla partenza a piedi Secchiero e Facchinetti provano l'allungo per indebolire gli avversari. Andrea Secchiero riesce nella progressione finale e stacca tutti conquistando l'oro in 0:59:45. Argento per Sergiy Kurochkin (0:59:47), terza piazza per Luca Facchinetti (0:59:49).

Vittoria in staffetta per Alessandro Morbin, Federico Bartoli e Toure Pornon (1:03:34), seguono Alessio Volani, Alessio Furlani e Paolo Meneghelli (1:11:44). Bronzo per Cristian Andreoli, Roberto Caliari e Marco Tomasini (1:13:10).

RISULTATI > www.endu.net/events/ledroman#/results 

(fonte comunicato società organizzatrice)

20170702 172359


Triathlon Lecco ancora poche ore per iscriversi

$
0
0

 

Ancora poche ore al termine delle iscrizioni al 16°Triathlon Sprint Città di Lecco, in programma il 16 Luglio e che si preannuncia una spettacolare kermesse internazionale, con tanto atleti stranieri  oltre ai migliori specialisti italiani.
Ancora una volta la Città di Lecco con i suoi tracciati multilap ad elevate qualità tecniche, oltre alla bellezza dei paesaggi, potrà vivere un'intensa giornata di vero sport con la partecipazione di atleti professionisti, ma anche di amatori di ogni categoria d'età.

L'evento,inserito nel Calendario Nazionale della Federazione Italiana Triathlon,potrà avvalersi per questa edizione anche della denominazione di GARA GOLD assegnata alle sole manifestazioni di indiscusso format di qualità.
Per info: www.spartacusevents.com

(Comunicato società organizzatrice)

Paratriathlon World Cup ad Iseo, -3 giorni al via!

$
0
0

PRESENTAZIONE ISEO 2017 PARATRIATHLON


Mancano solo 3 giorni alla World Cup di Paratriathlon in programma ad Iseo sabato 8 luglio.

Un evento che vedrà i migliori paratriatleti in campo internazionale riuniti nella splendida cornice di Iseo, con la regia organizzativa curata dalla  società Sport & Wellness – EcoRace.

Le gare si disputeranno  nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 16,00.

Tanti gli azzurri convocati dal DT del settore Mattia Cambi, che ha approfittato dell’evento in territorio nazionale, per far prendere parte alle gare di coppa mondo ai nostri paratleti,  in una competizione con tanti stranieri di assoluto spessore. 

Spicca il nome del bronzo paralimpico a Rio2016  - ‘fresca’ medaglia di bronzo europea a Kitzbuhel, seguita all’esordio stagionale d’argento nella prova mondiale a Yokohama - Giovanni Achenza, così delle recenti medaglie in world cup di Gianluca Valori e Anna Barbaro, rispettivamente argento e bronzo ad Altafulla la scorsa settimana, nonché di Veronica Yoko Plebani, Federico Sicura e Manuel Marson – i primi due Oro e l’altro bronzo, nello scorso mese di  giugno a Besancon.

Ecco i convocati:

Atleti:  

NOMINATIVO

CATEGORIA

SOCIETA'

GIOVANNI ACHENZA 

PT1

Team Equa

PIER ALBERTO BUCCOLIERO

PT1

Firenze Triathlon

ANDREA MESCHIARI

PT1

CSS TRIATHLON VERONA

CHIARA VELLUCCI

PT1

MINERVA ROMA

MICHELE FERRARIN

PT2

FIAMME ORO

VERONICA YOKO PLEBANI

PT2

ASD TRIIRON

GIANFILIPPO MIRABILE

PT5

ZENA TRI TEAM

GIANLUCA CACCIAMANO

PT4

MINERVA ROMA

GIANLUCA VALORI

PT4

ASD YOU CAN

MANUEL MARSON

PTVI

CSS TRIATHLON VERONA

ANNA BARBARO

PTVI

MINERVA ROMA

MAURIZIO ROMEO

PTVI

PPRTEAM

SICURA FEDERICO

PTVI

ZEROTRENTA TRIATHLON

Lo staff tecnico è composto da:   

Mattia Cambi (DT), Neil Mac Leod ( project manager), Lavinia Arpinelli (Guida di Anna Barbaro), Alessandro Burato (Guida di Manuel Marson), Ennio Salerno (Guida di Romeo Maurizio), Marco Corti (guida di Federico Sicura), Diego De Francesco (allievo istruttore), Giuseppe Laface (allievo istruttore), 
Davide Montepoli (allievo istruttore)

Guida tecnica in calendario

Start list 

Il week-end di Iseo proseguirà, dopo la gironata dedicata al paratriathlon, con la domenica dei Tricolori No Drarft: ore 11.45 partenza gara femminile ed ore 12.00  quella maschile.

IMG 5626

KITZBUHEL 2017 GRUPPO PARATRIATHLON ARRIVO

 

Cambio data Campionati Italiani Giovanili di Triathlon

$
0
0

marchio fitri

Si comunica che i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon previsti in data 22 e 23 luglio subiranno uno spostamento nel mese di settembre. 

La Federazione, non ricevendo nessuna candidatura e pur rimettendo più volte tale titolo in assegnazione, come previsto dalla Circolare Gare, ha anche provveduto ad interessare alcune Società per organizzare tale titolo. Purtroppo le Società contattate in alcuni casi non hanno trovato negli Enti Locali la disponibilità per ospitare una manifestazione di questa portata e ove possibile, i percorsi non risultavano idonei a garantire il regolare svolgimento delle gare.

Si ricorda che la Federazione, per i cinque titoli giovanili, supporta le Società organizzatrici sia con un contributo economico di €.5.000 (2.500 ordinario+2.500 premio) sia con una serie di servizi (cronometraggio, allestimenti, servizio di controllo in acqua).  A breve verrà comunicata la nuova sede di svolgimento del titolo.

 

 

Logo FITRI Young

 

 

 

ETU Sprint Triathlon European Cup a Tartu (EST) domenica 9 luglio

$
0
0

acadacacac

Un nuovo appuntamento con il circuito di Coppa Europa di Triathlon è fissato per domenica 9 luglio a Tartu (Est), nella ormai classica tappa di luglio ed anche quest’anno  con diversi atleti italiani  in gara.

Il coordinatore Under23, Andrea Gabba, ha convocato all’appuntamento agonistico Angelica Olmo (C.S.Carabinieri), Nicola Azzano (The Hurricane) e Giulio Soldati (TD Rimini).

Iscritti alla prova di ETU Cup su distanza sprint risultano in start list anche: Facchinetti Luca (707), Fioravanti Alessio (Minerva Roma), Stateff Delian (G.S. Fiamme Azzurre), Matthias Steinwandter (C.S.Carabinieri), Bonacina Michele,  Ferlazzo Francesca (707), Parodi Federica (TD Rimini), Giorgia Priarone (TD Rimini) e Lisa Schanung (DDS).

Durante la trasferta estone,  gli atleti saranno supportati dal Responsabile Andrea Gabba unitamente a Massimo Strada, quale tecnico inserito nel Programma di Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello, mirato ad implementare l’esperienza

sui campi internazionali attraverso il tutoraggio di coaches qualificati, scambio di feedback e coinvolgimento diretto nella preparazione all’evento.

Il programma delle gare prevede lo start alle 12.30 per le donne ed alle 15.30 per gli uomini.

 

 

Start list ed info:

http://www.triathlon.org/events/event/2017_tartu_etu_sprint_triathlon_european_cup

http://tartutriatlon.trismile.ee/et/avaleht/

http://etu.triathlon.org/

In Alpago torna il tricolore di triathlon cross: lunedì 10 luglio scadono le iscrizioni

$
0
0

158 Uomini Nuoto KiteSurf

Il Lago di Santa Croce, in Alpago, torna a colorarsi di tricolore. Sabato 22 luglio infatti a Farra d’Alpago (BL), Silca Ultralite Vittorio Veneto organizza per il secondo anno consecutivo, il Campionato Italiano di Triathlon Cross Country. Le iscrizioni per partecipare all’evento scadono lunedì 10 luglio. Sale l’attesa per una manifestazione che nel 2016 ha regalato tante emozioni, non solo per i grandi momenti agonistici di gara, ma anche per lo scenario spettacolare, colorato dai body e dalle cuffie dei triathleti, ma anche da windsurf, kitesurf, canoe e vele. L'oasi naturalistica del lago di Santa Croce, il sentiero che porta a Sitran fino a lambire Puos D'Alpago e la discesa fino a via Grotta offriranno ai triathleti specialisti delle ruote grasse terreno ideale per far valere le proprie caratteristiche e l'abilità nella conduzione del mezzo. Il percorso di gara prevede una frazione di nuoto di 1 km (due giri), una di mountain bike di 21,3 km (due giri) e una di corsa di 6,3 km (tre giri). La zona cambio sarà posizionata lungolago, nell'area verde proprio adiacente alla spiaggia. La gara prenderà il via alle ore 10.30.

Quello di Farra d’Alpago sarà un weekend a tutto triathlon: il giorno dopo infatti, domenica 23 luglio, si replica con la classica e ormai storica Triathlon Sprint Silca Cup, sulle distanze di 750 metri a nuoto, 19,3 km in bici e 5 km di corsa a piedi. La partenza della prima batteria è fissata alle ore 10. Per la gara di domenica le iscrizioni chiuderanno giovedì 13 luglio.

Sia per il campionato italiano che per la Silca Cup, i moduli di partecipazione dovranno essere inviati via fax al n° 0438 413475 o via e-mail a triathlon@trevisomarathon.com, completi di dati anagrafici, numero tessera FITri, società e nazionalità di appartenenza, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto A.S.D. , codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano (TV), causale “Campionato italiano Cross Country” o “Triathlon Sprint Silca Cup 2017”. E’ possibile anche l’iscrizione on line tramite MySdam dal sito www.silcaultralite.it .

Nell’organizzazione della due giorni alpagota, che ha avuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Alpago, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha la collaborazione di GP Triathlon e Maratona di Treviso e di tutti gli sponsor.

Infine, si ricorda che Sabato 22 luglio al lago di Santa Croce appuntamento con la triplice disciplina in mountain bike e domenica 23spazio alla storica Triathlon Sprint Silca Cup

 

(Fonte comunicato società organizzatrice)

017 Allestimento Zona Cambio

594 Ugazio Arrivo Uomini

340 Gruppo salita Bici

Santini Trio Senigallia: chiusura iscrizioni

$
0
0

Solo pochissimi giorni per iscrivervi alla seconda tappa del Garmin TriO Series: Santini TriO Senigallia!

Nel weekend del 15 e 16 luglio il lungomare Mameli della cittadina marchigiana sarà teatro di una due giorni di sport ad alto livello: accontenterà i triatleti esperti ed evoluti nella prova su distanza Olimpica, ma consentirà anche a chi vuole provare la distanza Sprint.

 

Chiusura iscrizioni Olimpico: 5 Luglio

Chiusura iscrizioni Sprint: 6 Luglio

 

http://trioseries.racemate.it/

 

 

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Start List Tricolori Triathlon No Draft, torna a Iseo il 9 luglio la gara tra le più amate e partecipate!

$
0
0

dqfq

Eccoci giunti ad uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del calendario nazionale FITRI, i Tricolori di Triathlon No Draft che dopo tre anni tornano ad Iseo.

E’ in arrivo il lungo week-end all’insegna del paratriathlon e triathlon, nella cittadina lombarda che sarà la ‘capitale’ della triplice per due giorni:  sabato 8 luglio la World Cup di Paratriathlon con tutti i migliori paratriatleti in campo mondiale e domenica 9, a partire dalle ore 11.45 con lo start della gara femminile ed a seguire, alle 12.00 della maschile, il Campionato Italiano.

Ecco le start list della rassegna tricolore del triathlon su distanza olimpica senza scia, che vede superata la quota di 1300 presenze!

Tantissimi atleti che si confronteranno domenica sul Lago di Iseo e lungo gli splendidi percorsi della zona del Franciacorta e delle vie del centro cittadino, con l’impeccabile regia organizzativa della società Sport & Wellness - EcoRace.

 

Start list Femminile
Start list Maschile


http://ecorace.net/race/triathlon-olimpico-franciacorta/

 

fwwfwf


Secchiero e Dogana all’AronaMen 112.9km

$
0
0

Ad un mese esatto dalla settima edizione consecutiva dell’AronaMen 112.9km si sta delineando la starting list definitiva con delle importanti conferme e delle altrettanto importanti novità. Gli atleti al momento iscritti hanno superato le 500 unità tra individuali e team, moltissime come sempre le presenze straniere ed in particolar modo quest’anno dall’Inghilterra e dall’est Europa. Tra gli individuali spicca la conferma di Martina Dogana, l’atleta che ha vinto il maggior numero di edizioni dell’AronaMen. Tra gli uomini spicca l’esordio sulla distanza 112.9 Andrea Secchiero che seguendo le indicazioni del suo coach esordirà proprio all’AronaMen 2017.

Le adesioni sono aperte sino a 10 giorni prima della gara e sarà possibile iscriversi online al seguente link https://regonline.activeeurope.com/register/checkin.aspx? MethodId=0&eventsessionId=8c94b1bc9a1f4fc289a33419dcd9244e&eventID=1905223
oppure inviando scheda di iscrizione e copia del bonifico all’indirizzo e-mail info@aronamen.it .

Il TERMINE del 13 luglio è per avere il pettorale personalizzato con il proprio nome.

Ulteriori informazioni sul sito www.aronamen.it.

L’AronaMen è da molti anni gemellato con il Triathlon Internazionale di Bardolino ed anche quest’anno ci saranno bottiglie di vino per tutti coloro che effettueranno entrambe le gara con speciale classifica “Il Triatleta”, le bottiglie di vino e la speciale classifica saranno solo per chi avesse comunicato il proprio nominati a info@aronamen.it entro il 20 di luglio.

L’AronaMen 112.9 Triathlon è organizzato con il patrocinio del Comune di Arona e Pro Loco di Arona e grazie al supporto dei suoi sponsor. 

 

2016 arona foto prima della partenza nuoto

 

Triathlon Camp Age Group: dopo il Centro Italia si guarda ai prossimi appuntamenti

$
0
0

19657100 793638980810007 2735572601651237171 n

Successo per la prima edizione del Triathlon Camp Age Group centro Italia, che si è tenuto il 1 e 2 luglio scorso, nella splendida cornice del Lago di Castel Gandolfo. La due giorni, promossa ed organizzata dal Comitato Regionale FITri Lazio e dalla Commissione Age Group FITri, ha visto la collaborazione di un preparato staff tecnico composto da Fabio Di Niccola e Sebastian Pedraza, entrambi triatleti e tecnici FITri e di Alessandra Masala, esperta istruttrice di nuoto in acque libere, coordinati dal Team Manager Alberto Casadei.

Il programma è iniziato sabato mattina con l’allenamento di nuoto nelle acque del Lago di Castel Gandolfo ed è proseguito nel pomeriggio con la frazione di corsa lungo il perimetro del lago in uno scenario naturale molto suggestivo. La domenica mattina è stata dedicata alle due ruote con una pedalata sulle strade dei Castelli Romani tra scorci di straordinaria bellezza ed agli esercizi in bici per le transizioni T1 e T2. Il pomeriggio è stato riservato ad altri aspetti legati al triathlon come lo stretching, i lavori di potenziamento muscolare e la nutrizione con particolare riferimento al prima, durante e dopo gara.

Il programma Age Group 3.0 prevede altri 2 appuntamenti, uno al nord ed uno al sud d’Italia, sempre in collaborazione con i Comitati Regionali della FITri.

“Un ringraziamento particolare va ai tecnici, ad Alberto Casadei e soprattuttoal Presidente del Comitato Lazio Luigi Ruperto che, insieme a Roberto Burtone e Ciro Sparano, consiglieri che si occupano degli Age Group, per tutto il lavoro svolto: questo è stato davvero un inizio incoraggiante per la nuova formula di stage dedicati agli amatori!” Riccardo Giubilei.

IMG 5598 1

IMG 5605 1

19665524 793640667476505 3216046815068374838 n

19702305 793641204143118 927698708027730424 n

19732328 793641240809781 4456819906681867039 n

19748343 793641380809767 526308169384461850 n

19748896 793641060809799 8577995878060135933 n

19875242 793639447476627 1898036138203070 n

IMG 5599 1

    

World Cup Paratriathlon Iseo è pioggia di medaglie per l'Italia

$
0
0

IMG 5738 min

Flash dai campi gara: Si archivia l'edizione 2017 della 'classica' internazionale di Iseo, prova di Coppa del Mondo di Paratriathlon, con il successo azzurro che ha fatto registrare la conquista di 5 medaglie: 2 Ori con l'inossidabile e ancora una volta sul podio, Giovanni Achenza (Team Equa) ed Anna Barbaro con la guida Lavinia Arpinelli (Minerva Roma) ; 1 Argento con Maurizio Romeo e la guida Ennio Salerno (PPRTeam); 2 Bronzi con Veronica Yoko Plebani (TriIron) e Michele Ferrarin (G.S. Fiamme Oro), che rivediamo sul podio dopo l'emozionante argento paralimpico a Rio.

Un bilancio che vede il movimento internazionale del Paratriathlon in assoluta crescita, partecipazione nutrita e di assoluto livello a Iseo, in una cornice che ha premiato gli atleti con la città che li ha accolti con il suo grande tifo ed un'organizzazione impeccabile curata da Sport &Wellness- Eco Race.
Presente all'evento, a dimostrazione del prestigio della tappa di World Cup, il Presidente del CIP Luca Pancalli.

 


- Tutte le classifiche -

Classifica Generale 

Classifica Generale Donne

Classifica Generale Uomini

Classifica Categorie Uomini

Classifica Categorie Donne

Classifica ITU Uomini

Classifica ITU Donne 

 

 

 

 


- seguono approfondimenti -

 

 

 

Flash: Tricolori Triathlon No Draft Iseo podi e classifiche

Oro Angelica Olmo e Bronzo Matthias Steinwandter a Tartu ETUCup Triathlon!

$
0
0

IMG 5754

Medaglie per i carabinieri azzurri in Coppa Europa di Triathlon: 
conquista ancora l'Oro Angelica Olmo e Medaglia di Bronzo per Matthias Steinwandter, che ritrova il podio a Tartu dopo la vittoria del 2016.

Top ten per Lisa Schanung (DDS) 5^  e Federica Parodi (TD Rimini) 9^ nella prova femminile e per Luca Facchinetti (707) e Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre) al suo rientro in gare internazionali , rispettivamente 7 e 9. 

Ottima gara, in una bella giornata di sole, per la vincitrice Olmo:
in 5 davanti dopo la T2 e con circa 1 minuto su tutte le altre, il podio si è deciso con una volata di Angelica che ha retto al tentativo di recupero della statunitense Chelsea Sodaro, superata poi dall'inglese Chloe Cook , quest'ultima giunta seconda alle spalle di Olmo.

Ovviamente molto soddisfatta l'azzurra, al suo secondo Oro in ETU Cup dopo quello vinto a Weert in Olanda a giugno :

"Sono venuta qui determinata ad andare a podio: buon nuoto, ho cercato subito di tenermi tra le posizioni avanti; all'inizio del ciclismo non avevo buone sensazioni, ho cercato di collaborare con le altre e dopo il secondo giro è andata meglio. Uscita dalla T2 ho subito recuperato il gap. A 400m dal traguardo ho attaccato ed ho preso quei 10m che mi hanno permesso di vincere". 

Molto combattuta e tirata fino alla fine la gara maschile. Un grosso gruppo è sceso dalla frazione di bici ed uscito dalla T2, tre italiani tra i primi dieci - Steinwandter, Facchinetti e Stateff: negli ultimi due chilometri a corsa, il carabiniere altoatesino ha attaccato ed è riuscito a conquistare la terza posizione alle spalle del vincitore Valentin Wertz (Ger) e del secondo al traguardo, Calum Jhonson (GBR).

 

Maggiori info e Classifiche:
http://www.triathlon.org/events/event/2017_tartu_etu_sprint_triathlon_european_cup

 

IMG 5755

(Foto Andrea Gabba)

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live