Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

'Festival' Europei Youth da domani italiani in gara a Panevezys (LT)

$
0
0

cropped Jaunių festivalis PAKARPYTAS 60 Proc 4

Prende il via domani, 13 luglio la rassegna europea di Triathlon riservata alla categoria Youth. 4 giorni di gare - semifinali e finali individuali e Staffette miste - che vedranno impegnato anche i nostri 'azzurrini'

Questi i convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:  

Crociani Alessio A.S.D. Polisportiva Riccione 
Strada Nicolo’ A.S.D. Polisportiva Riccione
Nonino Matteo C.U.S. Udine
Brighi Riccardo A.S.D. Amici del Nuoto Vigili del Fuoco Modena
Ingrilli’ Davide A.S.D. CNM Triathlon
Calveri Riccardo A.S.D. Sweet Team Modena
Seregni Bianca  Triathlon Cremona Stradivari
Mallozzi Beatrice A.S. Minerva Roma
Arpinelli Costanza A.S. Minerva Roma
Cicchetti Virginia A.S. Minerva Roma
Cocchi Chiara A.S.D. Amici del Nuoto Vigili del Fuoco Modena
Lobba Chiara Rari Nantes Marostica

Staff Federale: Di Luca Massimiliano (Responsabile Squadre Nazionali Giovanili), Tomasselli Mauro (Tecnico) e Church Genevieve (Tecnico) 

Start List e programma

http://www.europeanyouthtrifestival.lt/

panevezis 2017 gli azzurri

panevezis presentazione 2017

 


Circuito Interregionale SUD, tutti i podi

$
0
0

 

Atlas Cosenza tra i Giovanissimi e Nuoto Giovinazzo tra i Giovani sono le società vincitrici del Circuito Interregionale SUD conclusosi domenica 9 con la finale di Conversano (Ba) al termine di quattro prove molto intense e ricche di suspense.

Due triathlon, in Campania e in Calabria, un aquathlon in Basilicata e un duathlon in Puglia hanno visto gareggiare un totale di 147 atleti di tutte le categorie giovanili delle quattro regioni della Macroarea SUD, con la buona notizia del maggior numero di partecipanti afferenti alle categorie giovanissimi, il che fa sperare in un futuro sempre più ricco di giovani atleti al SUD.

L’Atlas Cosenza è riuscita, con una serie di ottimi piazzamenti nella finale, a raggiungere 1664 punti, ottimi per staccare il Triathlon Taranto a quota 1480 e il Team Matera con 1405 punti, quarto posto per il Nuoto Giovinazzo fermo a 870 punti e quinto per la MSL Lecce con 580 punti.

Una bella lotta tra le prime tre che hanno raggiunto altissimi punteggi grazie al vivaio di ragazzini e ragazzine che stanno avviando al triathlon anche a seguito di impegnativi progetti scolastici e di reclutamento nel territorio. A conferma c’è il fatto che, oltre a un numero rilevante di atleti portati alle gare vi sono numerosi titoli individuali conquistati.

Lasciando da parte i Minicuccioli che non hanno classifica individuale, tra i Cuccioli Maschi ha primeggiato Claudio Ambrosecchia del Team Matera, secondo Lorenzo Megali dell’Atlas Cosenza e terzo Davide Carbotti del Triathlon Taranto. Tra le Cucciole ha invece vinto Aurora Maggiore del Triathlon Taranto.

Tra gli Esordienti primo in classifica è Gabriele Tondi della MSL Lecce, secondo Christian Lasorte del Triathlon Taranto e terzo Giuseppe Martino del Nuoto Giovinazzo. Tra le Esordienti ha vinto Graziana Fabbrizi del Triathlon Taranto su Arianna Rondinone del Team Matera.

Tra i Ragazzi primo è Marco Michele Viscoso del Nuoto Giovinazzo, secondo Federico Tondi della MSL Lecce e terzo Luca Perna del Foggia Triathlon. Tra le Ragazze prima è Mikaela Bruno dell’Atlas Cosenza, seconda Aurora Ambrosecchia del Team Matera e terza Aurora Pellegrini del Nuoto Giovinazzo.

Tra i Giovani duello molto serrato fino all’ultimo atleta in gara e il Nuoto Giovinazzo riesce a racimolare 1653 punti, solo 29 punti in più della Nest Lecce ferma a 1624, terzo il Triathlon Taranto con 759 punti, quarto il Team Matera con 500 punti e quinta l’Acquachiarajaked con 322 punti.

Nella categoria Youth A donne ha vinto il circuito Maddalena Mangiullo della Nest Lecce, seconda Erika Ciccolella del Nuoto Giovinazzo e terza Alessia Giannone della Nest Lecce. Tra i maschi primo è Andrea Tamborrino della Nest Lecce, secondo Emanuele Patierno e terzo Fabio Gargiuolo entrambi del Nuoto Giovinazzo.

Tra le Youth B donne le prime tre sono del Nuoto Giovinazzo, al primo posto Vanessa Lafronza, seconda Miriana Siracusa e terza Mariapia Malerba. Tra i Maschi ha vinto Francesco Laterza del Triathlon Taranto, secondo Alessio Selleri della Nest Lecce e terzo Luciano Pignatelli del Nuoto Giovinazzo.

Junior donne con la vittoria di Carola Giannone su Anna Mangiullo, entrambe della Nest Lecce mentre tra gli uomini primo è Biagio Scognamiglio dell’Acquachiarajaked, secondo Lapo Mastrandrea della Junior Brindisi e terzo Franco Pio Siciliano dell’Atlas Cosenza.

Nell’organizzazione delle quattro competizioni del Circuito, i Comitati e le Delegazioni Regionali sono stati impegnati in prima persona e a queste Istituzioni e alle singole società vanno i ringraziamenti e i complimenti per lo sforzo organizzativo ed economico profuso che ha ottenuto netti riscontri nella qualità e spettacolarità degli eventi, molto ben organizzati e coinvolgenti dal punto di vista agonistico e scenografico.

Tutti i risultati del Circuito SUD sono su puglia.fitri.it - Arrivederci al 2018

(Ruggieri Domenico – CTM SUD)

 

atlas

 

 

Santini TriO Senigallia Seconda tappa del Garmin TriO Series

$
0
0

sirmione garmin 2017 presentazione

 

Un weekend di piena estate e una due giorni di triathlon: il 15 e il 16 lugliotorna il Santini TriO Senigallia con la sua terza edizione!

Si inizia sabato 15 luglio a mezzogiorno con la distanza olimpica che prevede 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di ciclismo su strada e, per concludere, 10.000 metri di corsa, e il giorno dopo, è la volta dello Sprint con la stessa sequenza di discipline ma con la distanza di ogni frazione ridotta della metà: 750 metri di nuoto, 20 chilometri di bici e 5 chilometri di corsa.

Una gara speciale con un’atmosfera di festa e di vacanza unica: il nuoto in mare, la zona cambio e il villaggio gara interamente sulla sabbia, il percorso di ciclismo che riempirà il cuore e gli occhi dei partecipanti grazie alle distese di girasoli fioriti e la frazione di corsa tra villeggianti festanti e tifo accorato.

Sulla linea di partenza si schiereranno, insieme agli altri atleti, nella distanza olimpica, Davide Uccellari, portacolori dell'Italia alle Olimpiadi di Londra e Rio: «Rientro in gare finalmente dopo 50 giorni dall'ultimo infortunio. Mi sono allenato duramente fissando l'appuntamento al Santini TriO Senigallia per valutare la mia condizione e rimettermi in gioco in vista del finale di stagione!! Ho veramente tanta voglia di scendere in campo per andar di nuovo a competere divertendomi e ritrovando gli stimoli che solo la gara ti può dare. Da molto non gareggio in Italia, sono felice di ritrovare tanti amici e avversari sul campo, sono sicuro che sarà una giornata di divertimento e grande sport per tutti!!»; Jonathan Ciavattella, triatleta professionista: «Da alcune stagioni mi sono specializzato sulle lunghe distanze, anche se ciclicamente torno a gareggiare su quelle più corte .Quando mi è stato proposto dal mio sponsor ProAction di gareggiare all'Olimpico di Senigallia, ho accettato molto volentieri, perché si tratta di una gara ben organizzata e con un'organizzazione professionale, che sono certo realizzerà come gli anni passati un grande evento...vi aspetto!» e Sergy Kurochkin vincitore della tappa di Peschiera del circuito Garmin Trio Series dello scorso anno. 

Domenica vedremo invece in azione, Daniel Hofer, campione Italiano di triathlon su distanza Sprint: «Mi aspetto una gara veloce e divertente, con lo spirito sportivo positivo che Santini Cycling Wear porta da anni alle sue manifestazioni!»

In più Santini TriO Senigallia sarà inserito in un contesto speciale, quello dei DEEJAY X Masters, uno dei più attesi appuntamenti estivi della riviera adriatica, in programma dal 15 al 23 luglio: un vero e proprio villaggio sulla spiaggia di Senigallia dove al suo interno sarà possibile assistere e praticare un’ampia serie di sport non convenzionali come kite surf, wake board, sup, skate board, beach rugby, freestyle slackline.

Un evento per tutti dove le parole chiave saranno sportdivertimento e musica.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 

Triathlon Olimpico Brasimone, ultime ore per partecipare!

$
0
0

brasimone pres 2017 partenza nuoto 1

 

Poche ore ancora per iscriversi al TRIATHLON OLIMPICO del Lago Brasimone una delle gare No Draft più apprezzate a livello nazionale, le iscrizioni chiudono infatti giovedì 13 luglio alle ore 24 

I percorsi gara si svolgeranno in buona parte al di sopra degli 800 mt garantendo agli atleti temperature gradevoli anche a fine luglio e paesaggi spettacolari!

Percorso NUOTO: giro unico di 1500 mt nelle acque fresche e calme del Lago Brasimone.

Percorso BICI: modificata la direzione, rispetto al 2016,  del giro ciclistico di 40km che rimane invariato come tracciato ma cambia nel senso di marcia.  Partenza dalla zona cambio posizionata nei pressi del lago, una prima salita di ca. 1,5 km in direzione del passo dello Zanchetto, poi al bivio si gira a SINISTRA per imboccare la SP 40 in direzione lago di Suviana attraversando le frazioni di Barceda, Baigno, Bargi. Dallo Zanchetto fino al Lago di Suviana sono circa 9 km di discesa abbastanza veloce e tecnica con diverse curve. Dal lago di Suviana si prende la S.P. 23 fino a Ponte di Verzuno ( Bivio Marnè) anche questo tratto è quasi interamente in discesa e in parte vallonato, molto scorrevole. Dal bivio di Ponte di Verzuno/Marnè inizia la lunga ma pedalabile salita di circa 13 km verso il Comune di Camugnano e poi di nuovo allo Zanchetto. Infine dallo Zanchetto si rientra in zona cambio. Dislivello totale: +720mt salita -700mt discesa.

Percorso CORSA: due giri lungolago di 5km ciascuno interamente pianeggianti ed asfaltati.

INFO & ISCRIZIONIwww.triathlonbrasimone.com 

(fonte comunicato società organizzatrice)

Brasimone lago top 1

brasimone pres 2017 10

Alta Performance: è arrivato il momento degli SQUAD!

$
0
0

sfondo tricolore e logo 1

 

Come già preannunciato nel documento guida Maglia Azzurra ad inizio di stagione, dall’Olympic Performance Director Joel Filliol, il progetto che riguarda gli Squad sta prendendo corpo. 

Sono partiti in questi giorni infatti, da parte della FITRI, i riconoscimenti e le assegnazioni per i primi SQUAD che, ricordiamo, essere realtà già esistenti sul territorio, di riferimento operativo e strutturali per gli atleti di alto livello, al fine di migliorarne le prestazioni. 

Chiediamo a Joel Filliol quali sono, al momento, gli Squad individuati ed il perché.

Lo sviluppo ed il supporto di quegli allenatori che lavorano quotidianamente con un gruppo di allenamento orientato al miglioramento della performance, è una parte fondamentale della nostra strategia “olimpica” – Joel Filliol sottolinea i contenuti ed il percorso che hanno portato alle scelte degli Squad - Sappiamo che le condizioni migliori per l’alto livello si realizzano quando gli allenatori lavorano “sul campo” con gli atleti ogni giorno e quando gli atleti sono circondati da training partner forti, per stimolarsi e sostenersi a vicenda.  Il nostro primo passo è stato quindi  analizzare dove, in Italia, ci fossero environments con queste caratteristica principale. Abbiamo cercato di determinare dove fosse possibile fare investimenti per rafforzare e consolidare questi environments, sia per gli atleti che già attualmente vi lavorano, ma anche per gli atleti che in futuro vorranno allenarsi in Squads ben strutturati .

Essenziale quindi per la scelta degli Squad è stato che questi riferimenti nei diversi territori fossero già ‘attivi’, ossia strutture in cui gli atleti avevano indirizzato la loro scelta.

Abbiamo individuato 3 Squads che iniziano ad avere gli ‘ingredienti’ giusti per questo tipo di investimento – prosegue Filliol : 

  • Il Gruppo 7MP (7 Miles Performance), guidato da allenatori esperti come Simone Diamantini e Fabio Vedana, è già un gruppo di lavoro da lungo tempo: il nuovo focus sarà quello di crescere come un vero Squad di livello internazionale. Anna Mazzetti si è unita al gruppo all’inizio del 2017 e, con una forte e stabile base di allenamento, e un gruppo di atleti internazionali presenti, siamo fiduciosi che questa possa diventare un’ottima possibilità anche per tanti altri  atleti italiani nel prossimo futuro. La location di riferimento è a Settimo Milanese. 
  • Il giovane ed ambizioso coach del Gruppo Sportivo Carabinieri Andrea D’Aquino,  sta facendo crescere il suo gruppo a Novara da qualche tempo dove ha trovato il giusto ambiente e la giusta mentalità, per continuare il lavoro di livello, con l’obiettivo del miglioramento quotidiano. Ne fanno parte già 2 atleti delle Squadre Nazionali, Massimo De Ponti e Giorgia Priarone, da loro scelto come sede di allenamento;  con alcuni investimenti futuri, siamo certi che questo gruppo possa crescere e svilupparsi per il futuro. 
  • Il gruppo di lavoro di base a Corteolona/Stradella, guidato dall’esperto coach Luigi Zanlungo, sta lavorando e supportando quotidianamente alcune delle migliori atlete U23 in Italia. Qui ne fanno parte Angelica Olmo e Verena Steinhauser, di base a Corteolona e come per il gruppo di Novara, siamo certi che Zanlungo potrà implementare la sua attività inserendo nuovi atleti e facendolo progredire verso standard di livello internazionale.

Ogni Squad – chiarisce Filliol – è autonomo nel determinare quali azioni potranno avere il miglior “impatto” a supporto dei risultati. Sarà  un processo lungo ed articolato, con la certezza che l’individuazione di  queste prime realtà da parte FITRI, sarà determinante per la crescita del nostro progetto”.

Saranno solo queste 3 le realtà di riferimento per gli atleti di alto livello, oltre al Centro Federale a Roma all’Acquacetosa? 

Un nuovo processo di valutazione per nuovi eventuali Squad inizierà alla fine del 2017, quado sarà possibile valutare le caratteristiche di attitudine, mentalità e impegno, che eventuali ulteriori gruppi avranno mostrato nel corso della stagione.

training uccio fabian joel

Foto @TommyZaferes


Anche Francesco Fissore - responsabile dello sviluppo dei Tecnici di Alto livello e del Talent Transfer -  sta seguendo  l’attività di questi Squad, ai quali la FITRI ha indicato risorse economiche in base alla realtà articolata degli stessi.

Torniamo con questa azione, ancora una volta, al principio di mettere l’atleta al centro di tutto: l’atleta ha scelto il suo allenatore, l’atleta ha scelto dove farsi allenare e la FITRI si affianca alle sue scelte, monitorando ed aiutando gli atleti ad aumentare l’environments dello staff (medici, fisioterapisti, osteopati, assitenti…) e nell’attività tecnica di pianificazione. In questo senso è importante visionare e supportare, aiutare a tenere sempre vivo il collegamento e l’interazione nello scambio di esperienza tra gli Squad, la cui attività è differenziata. Ad esempio, per la programmazione estiva alcuni sceglieranno l’altura, altri sceglieranno differenti location di allenamento a seconda dei  differenti obiettivi. Noi ci inseriamo in questo contesto,  ragionando insieme e confrontandoci. Senza voler dare ricette o soluzioni, la Federazione affiancherà nella scelta e nella identificazione degli allenamenti e della partecipazione alle gare, gli atleti ed i tecnici.  Training, Coaching ed Environments, dovranno essere i 3 punti chiave ossia i 3 canali su cui agire per migliorare le performance degli atleti ”


"Inizia la parte fondamentale della nuova impostazione dell'alto livello diretto da Joel Filliol
- commenta il Presidente FITRI Luigi Bianchi - attraverso la costituzione degli squad come fondamento della sua idea di programmazione. Un programma che mette al centro gli atleti e che li responsabilizza nelle loro scelte assieme ai loro tecnici. La Federazione svolgerà il proprio ruolo di aiuto e supporto con le competenze a lei riservate di uomini e risorse. Un processo di sviluppo che richiederà tempo ma che è il passaggio necessario per arrivare a raggiungere sempre più importanti risultati in prospettiva olimpica".

 

baratti foto di gruppo tecnici2017

 

Presentato il Challenge Roma, scadenza iscrizioni il 13 luglio!

$
0
0

Ciclismo Colosseo

 

E' stato presentato oggi presso la sala del Carroccio in Campidoglio, a Roma, la prima storica edizione di Challenge Roma 753, prova internazionale del circuito di Challenge Family in programma il prossimo 22/23 luglio. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 13 luglio.

Questi gli interventi: 

Gianluca Calfapietra, presidente Forhans Team, società organizzatrice Challenge Roma 753

"Challenge Roma 753 è un grande progetto che parte da molto lontano. Anni fa parlavamo dell'assenza di un evento internazionale di triathlon a Roma e così abbiamo dato il via a questa idea. Con Angelo Diario abbiamo lavorato molto, dobbiamo farci conoscere perché il triathlon è una disciplina nuova e in questo senso ci vuole tempo per cambiare i rapporti con le istituzioni. Un percorso che si fa insieme altrimenti non si arriva a costruire un grande evento in una città tanto importante quanto difficile come Roma. Si parte sabato 22 luglio con un triathlon Sprint, alla quale abbiamo abbinato la prova di Paratriathlon. Ci saranno Achenza e Ferrarin, due atleti medagliati alle Paralimpiadi di Rio. Il Challenge Roma 753 è una gara che affascina per lo scenario con una distanza anti convenzionale. Un evento interamente costruito dal Forhans Team in omaggio alla fondazione di Roma. La famiglia del Challenge ha deciso di accogliere questa nostra iniziativa poiché nessuna gara ha questa distanza. È unica al mondo. L’Eur ci ha supportato soprattutto in questo progetto di rinascita e riqualificazione del parco del laghetto. Quando abbiamo parlato della frazione di nuoto nelle acque del laghetto dell’Eur ci avevano preso per pazzi, ma poi questo nostro sogno è divenuto realtà. La Federazione ci crede, noi ci crediamo noi e aspettiamo tutti per assistere a un grande evento di triathlon".

Angelo Diario, presidente Commissione Sport Roma Capitale 

"Il Challenge Roma 753 ha avuto la necessità di un’organizzazione complicata come amministrazione che è orgogliosa di ospitare questo straordinario evento ma che sta ancora lavorando sodo per organizzare al meglio la chiusura delle strade. Ci apprestiamo a godere un evento che si inserisce alla perfezione nell’elenco dei grandi eventi sportivi di Roma. Per la prima volta facciamo parte de circuito Challenge e lavoriamo per raggiungere questo successo insieme. Io personalmente proverò a partecipare alla prova Sprint, mi sto allenando per fare del mio meglio. Insieme a Gianluca Calapietra stiamo lavorando anche per cambiare l’approccio e la mentalità dei cittadini che invitiamo a vedere dal vivo il grande triathlon". 

Roberto Tavani, responsabile sport Presidenza Regione Lazio

"Bello essere presentati come podisti. Magari allenandomi nella parte in bici un domani potrei partecipare. Porto il saluto del Presidente Zingaretti che è orgoglioso di patrocinare un weekend di grande sport. Un circuito internazionale di triathlon che grazie a questa tappa romana potrà aumentare il prestigio anche per la Federazione. Un quadrante di città che si sta dimostrando coinvolto in tanti e importanti eventi sportivi. La location era una di quelle  identificate per la naufragata candidatura olimpica e vedo che Roma sta recependo tante idee che erano presenti nel dossier olimpico. Noi come Regione Lazio vogliamo essere presenti in questi grandi eventi sportivi. È necessario cercare di fare gioco di squadra, di attuare una strategia di attrazione per il territorio".

Ivan Braido, responsabile Area Tecnica Federazione Italiana Triathlon

"Porto i saluti del Presidente Bianchi che è orgoglioso che si svolga a Roma una gara di un circuito così prestigioso come quello del Challenge. Nelle poche capitali dove si svolgono gare di triathlon nessuna di queste la ospita nel proprio centro storico. La Federazione ha piena fiducia nel gruppo del Forhans Team che si pone sempre in primo piano nell’organizzazione di queste manifestazioni. Eventi come questi rappresentano un volano per la promozione del triathlon tra i ragazzi. Ad oggi abbiamo ancora qualche difficoltà a portare atleti a medaglia nelle grandi competizioni internazionali e l’aumento della visibilità della nostra disciplina non può che far bene al movimento avvicinando il pubblico. La presenza di atleti come Molinari e altri campioni è motivo di grande orgoglio così come l’organizzazione della prova di Paratriathlon, sport che ha bisogno di ulteriore promozione".

Maria Pia De Santis, Fondazione vvVincent

"Ringraziamo Gianluca Calfapietra e il Challenge Roma 753 per l'opportunità di dare visibilità ai nostri progetti della Fondazione che si occupa di problemi delicati e spesso sottovalutati come le difficoltà economiche e non solo di diversi padri separati. Ad oggi i nostri progetti si sono concentrati nell'aerea di Milano e della Lombardia, il Challenge Roma 753 è sicuramente un'occasione per espandersi anche a Roma e nel Centro Italia".  

News correlata: CHALLENGE ROMA 753, tutte le informazioni e novità: arriva la prova di Paratriathlon

(fonte comunicato società organizzatrice)

logo challenge roma

 

Triathlon Silca Cup giovedì 13 luglio, chiudono le iscrizioni. Alpago in 180 al tricolore di triathlon cross country

$
0
0


triathlon cup e tricolori 2017 presentazione

Triathlon Silca Cup: domani, giovedì 13 luglio, chiudono le iscrizioni; ancora 50 pettorali disponibili

In Alpago in 180 al tricolore di triathlon cross country

Chiudono domani, giovedì 13 luglio, le iscrizioni alla Triathlon Sprint Silca Cup, in programma, in Alpago (BL), domenica 23 luglio. Al momento ci sono oltre 350 iscritti per la classica rassegna che da sempre richiama triathleti da tutt’Italia, che si confronteranno sulle distanze di 750 metri a nuoto, 19,3 km in bici e 5 km di corsa a piedi. Il Lago di Santa Croce farà da splendida cornice naturale alla manifestazione. Ancora 50 i pettorali disponibili per la gara domenicale.
Si ricorda che le iscrizioni alla Silca Cup dovranno essere inviate via fax al n° 0438 413475 o via e-mail a triathlon@trevisomarathon.com, complete di dati anagrafici, numero tessera FITri, società e nazionalità di appartenenza, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto A.S.D. , codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano (TV), causale “Triathlon Sprint Silca Cup 2017”. E’ possibile anche l’iscrizione on line tramite MySdam dal sito www.silcaultralite.it .

Si sono invece chiuse lunedì le iscrizioni del campionato italiano di triathlon cross country in programma sabato 22 luglio: circa 180 gli specialisti della mountain bike che si daranno battaglia per conquistare la maglia di campione nazionale. Tornerà per bissare il successo 2017, il ventunenne Marcello Ugazio (Atletica Bellinzago), che l’anno scorso ha avuto la meglio sull’atleta di casa, pluricampione di specialità, Mattia De Paoli. Ma tanti i nomi (oltre ai veneti Massimo Cigana ad Alberto Casadei, solo per citarne alcuni, i portacolori della Pool Cantù, Francesco Figini e Fausto Fognini), per quella che promette di essere una gara di altissimo livello. Al femminile, molte le giovani che si vogliono mettere in luce, anche a discapito di atlete di grande esperienza, come Eleonora Peroncini (Cus Parma) e Sara Tavecchio (K3). Da tenere d’occhio gli Junior di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, i campioni italiani Federico Spinazzè e Federico Pagotto ed Erica Mazzer. In gara ci saranno gli atleti convocati per gli Europei di duathlon e triathlon cross in programma la settimana dopo in Romania: gli azzurri in vista della rassegna europea daranno, ovviamente, filo da torcere a coloro che hanno preparato appositamente il tricolore.

Nell’organizzazione della due giorni alpagota, che ha avuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Alpago, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha la collaborazione di GP Triathlon e Maratona di Treviso. Fondamentale l’apporto di Pro Loco Farra d'Alpago, Amici sportivi di San Martino, Atletica Silca Conegliano, Nordè Diving Team e il sostegno di Silca Spa.

Per informazioni telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio), scrivere una e-mail a triathlon@trevisomarathon.com e visitare il sito internet www.silcaultralite.it.

fonte comunicato società organizzatrice

foto edizione 2016 CREDIT PIZZOLATO

 

Lista iscritti Tricolori Triathlon Cross a Farra d’Alpago

$
0
0

presentazione alpago 2017 cross titolo

 

On line la lista degli iscritti al Campionato Italiano di Triathlon Cross Country, Assoluto e di categoria Age Group, in programma a Farra d'Alpago (Bl)  il 22 luglio, con la regia organizzativa della società Silca Ultralite.

 LISTA ISCRITTI

 

 


Week-end Mondiale con WTS e Mixed Relay ad Amburgo!

$
0
0

PRESENTAZIONE AMBURGO 1

 

E’ in arrivo il week-end mondiale: sabato 15 e domenica 16 luglio, tornano la  World Triathlon Series con la ‘classica’ tappa tedesca e l’ ITU Triathlon Mixed Relay World Championships, che assegnerà i titoli iridati di Staffetta Mista; per quest’ultima  gara si entra in ‘clima olimpico’, grazie al recente inserimento del format nei programmi di Tokyo 2020, in cui sarà assegnata oltre alla medaglia individuale anche quella a squadre mista.

La ‘due giorni mondiale’ di Amburgo,  prende il via sabato 15 luglio con la prova individuale: in questo primo appuntamento saranno in gara Alice Betto (G.S.Fiamme Oro) - reduce dal bronzo in WTS a Leeds e di quello europeo a Kitzbuhel nello scorso mese di giugno - le due atlete della DDS, il recente argento nel campionato mediterraneo Ilaria Zane ed Alessia Orla, e Matthias Steinwandter (C.S.Carabinieri),  sul podio di coppa europa a Tartu la settimana scorsa.

Per la gara mondiale Mixed Relay di domenica, sono stati selezionati dall’Olympic Performance Director Joel Filliol, l’azzurro Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri) che fa rientro proprio con Amburgo alle gare di calendario mondiale, Massimo De Ponti (C.S Carabinieri), Matthias Steinwandter, Alice Betto e Verena Steinhauser (The Hurricane). Era stata prevista la presenza anche di Annamaria Mazzetti, purtroppo costretta all’ultimo minuto a rinunciare,  a causa di un problema fisico.

“Abbiamo visto Alice Betto rientrare alle gare mondiali con un livello elevato di prestazioni – ci dice Joel Fillio a cui chiediamo una breve indicazione su ciascun azzurro per la gara a squadre – Amburgo segna anche il ritorno nel circuito 2017 dell’azzurro top ITU Alessandro Fabian che dopo l’Olimpiade di Rio sta effettuando il suo processo di ricostruzione; abbiamo  Verena Steinhauser che ricordiamo con un ottimo finale ‘in casa’ nella World Cup di Cagliari e i due, Steinwandter e De Ponti, con una buona prestazione in World Cup a Madrid che stanno proseguendo nel percorso di miglioramento verso livelli prestativi più alti. L’inserimento della gara a squadre di Staffetta Mista nei Giochi Olimpici a Tokyo – prosegue Filliol  - è l’inizio di un nuovo processo. I nuovi criteri di selezione olimpica non sono ancora stati fissati dall'ITU, per cui Amburgo quest'anno non costituisce ancora particolare significato rispetto alle qualificazioni per il 2020, ma allo stesso tempo è un primo passo verso questo nuovo obiettivo di ulteriore medaglia olimpica. La Mixed Relay richiede un nuovo focus e processo per preparare la migliore squadra possibile per l'Italia. Dal punto di vista di prestazioni, siamo in una fase in cui non abbiamo ancora quattro componenti pronti per competere per una medaglia: per avere una squadra forte dovremo avere 2 uomini e 2 donne in grado di piazzarsi nelle prime 8 posizioni di WTS e questo deve essere il nostro obiettivo per il 2020”.

Ben 21 saranno i team schierati per la conquista del titolo iridato 2017 (Start List)  che si affronteranno sulla distanza 300m nuoto/ 6.6 km bici/ 1.6 km corsa;  tra i favoriti spiccano le squadre degli USA – campione del mondo uscente - e Gran Bretagna. Molto competitivi  possono essere anche le squadre della Germania, dell’Australia, Francia e Spagna.

Programma: Sabato la partenza della gara femminile è fissata alle 14.30 e quella maschile alle 16.00. La lunghissima giornata di gare vedrà nella mattina di sabato tutte le gare age group e paratiathlon. Domenica, lo start alle gare delle Staffette Miste è fissato alle 14.54

Sarà possibile come sempre seguire in live streaming le gare mondiali su https://triathlonlive.tv/live

Per la prova individuale di WTS, start list stellare sia in campo maschile che femminile con tutti, proprio tutti, i migliori atleti dello scenario mondiale, protagonisti del rank di world triathlon series :

 http://www.triathlon.org/events/start_list/2017_itu_world_triathlon_hamburg/308701

 http://www.triathlon.org/events/start_list/2017_itu_world_triathlon_hamburg/308702


Approfondimenti

http://www.triathlon.org/news/article/huge_mens_talent_coming_out_for_wts_hamburg

http://www.triathlon.org/news/article/womens_hamburg_roster_looking_to_shake_up_series_rankings

PRESENTAZIONE AMBURGO 2

 

Pronti per la ‘classica’ di Lavarone!

$
0
0

Organizzato come sempre dalla 33 Trentini Triathlon torna, sull'Altopiano Cimbro, il classico fine settimana di gare noto come  Tri-Week di Lavarone. Sabato 26 agosto sarà la volta delle ‘ruote grasse’ con uno Sprint ed un Cross Country;  Domenica 27 agosto saranno protagoniste le bici da corsa, con un Olimpico che assegnerà il titolo di Campione Provinciale ai primi assoluti M/F. Nel magnifico scenario del lago di Lavarone i percorsi, le strutture convenzionate, l'area Expo e lo spettacolo del Triathlon, sono pronti a regalare a tutti, atleti e accompagnatori, una bellissima due giorni di gare.

Tutte le info relative su www.33trentinitriathlon.com

(fonte comunicato società organizzatrice)

Martignano Sprint Mtb Rank del 16 luglio: gara annullata!

$
0
0

La società organizzatrice Asd Guida Sicura comunica che la gara "Martignano Triathlon Cross Sprint MTB Rank" in programma il prossimo 16 luglio è stata annullata su ordinanza degli Enti locali e delle forze di sicurezza, a causa di un incendio e della conseguente situazione di emergenza che si è venuta a creare nella zona.  

http://www.fitri.it/le-gare/calendario-gare/gara/6322.html

 

Youth European Championships Festival a Panevezys: i risultati delle semifinali

$
0
0

youth festival 2017 sfilata di presentazione


Conclusa la prima giornata dello Youth European Championships Festival a Panevezys (Ltu)  sotto una pioggia torrenziale ed un clima invernale. Gli azzurrini si sono ben comportati ed in tanti hanno trovato il passaggio alla finale : Crociani Alessio e Strada Nicolo' (A.S.D. Polisportiva Comunale Riccione), Brighi Riccardo e Chiara Cocchi (A.S.D. Amici del Nuoto Vigili del Fuoco Modena),Ingrilli’ Davide (A.S.D. CNM Triathlon), Mallozzi Beatrice e 
Arpinelli Costanza (A.S. Minerva Roma) e Lobba Chiara (Rari Nantes Marostica). 

classifiche complete

https://www.facebook.com/Federtriathlon/

https://dbtopas.lt/takas/en/varz/2017144

 

panevezis 2017 gli azzurri

Beatrice Mallozzi si conferma Argento Europeo Youth Triathlon a Panevezys!

$
0
0

IMG 5842

Flash: Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) si conferma Medaglia d'argento europea Youth di Triathlon, nella rassegna in svolgimento a Panevezys (Ltu).

"Sono molto contenta della mia gara: competizione velocissima a nuoto dall'inizio alla fine, anche in transizione ogni minimo particolare era importante per non perdere tempo; frazione ciclistica altrettanto tirata, con molti scatti che l'hanno resa particolarmente 'complicata' . Nella corsa me la sono giocata fino al traguardo, spalla a spalla con la vincitrice francese Jessica Fullagar. Sono orgogliosa di questa Medaglia, soprattutto per essermi ripresa bene dalla brutta caduta nell'europeo Junior a Kitzbuhel" - commenta Bea Mallozzi dopo la gara.

Tutti gli azzurri i in gara:

 

Classifiche

 

 

- seguono approfondimenti -

2017 07 15 PHOTO 00000223

IMG 5849

IMG 5848

Foto Mauro Tomasselli

Mola e Duffy concedono il tris ad Amburgo: terza vittoria stagionale in World Triathlon Series per i campioni del mondo in carica. Ilaria Zane, 20^, è la migliore delle azzurre al traguardo

$
0
0

podio donne amburgo ITU

È stato un vero e proprio trionfo quello di Flora Duffy (BER), campionessa del mondo in carica, vera padrona della tappa di Amburgo di World Triathlon Series su distanza sprint: la portacolori della Bermuda centra il terzo successo stagionale dominando da autentica fuoriclasse la tappa tedesca del circuito mondiale e tagliando il traguardo in completa solitudine in 58:59. Completano il podio l'australiana Ashleigh Gentle, autrice di una prodigiosa rimonta dopo un nuoto difficile, e la tedesca Laura Lindemann, al primo podio in carriera in World Series. Buona la prova di Ilaria Zane (DDS) che chiude in 20^ posizione dopo aver disputato un buon segmento di nuoto che le ha consentito di entrare nel secondo gruppo in bici, giocandosi così tutte le proprie carte con una prestazione di corsa che ha messo in evidenza la grinta e la determinazione che hanno contraddistinto questa sua prima parte di stagione (terza in Etu Cup ad Altafulla, seconda al campionato del Mediterraneo, 11^ in World Cup a Madrid). Alessia Orla (DDS) chiude in 45^ piazza mentre Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) ha abbandonato a metà della frazione di nuoto per problemi respiratori.

 

In campo maschile, capolavoro di Mario Mola (ESP) che domina la gara di Amburgo in 54:07 dopo essere stato molto attivo sulle due ruote ha letteralmente surclassato gli avversari nella frazione di corsa; sul podio Jacob Birtwhistle (AUS) e a Ryan Sissons (NZL), che sale per la prima volta in carriera sul podio della WTS. Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri), unico azzurro al via, chiude al 44° posto.

 

La gara femminile si apre nel segno di Routier (ESP) e Lopez (BRA) in testa sin dalle prime bracciate e risultate le più leste ad uscire dall'acqua: davanti ci sono anche Kasper e Spivey (USA) e Duffy (BER), mentre risulta attardata l'australiana Gentle, lenta anche nella fase di transizione. In buona posizione Ilaria Zane, 27^ dopo il nuoto ma a stretto contatto con le atlete del gruppo principale. Pur avendo compiuto un cambio non proprio perfetto, la Duffy si rende subito protagonista appena saltata in sella e, dopo un paio di chilometri, porta via un drappello di fuggitive nella parte più tecnica del tracciato. La bermudiana, seguita da Learmonth (GBR) e Kasper, dopo 6 km ha già un vantaggio di 20 secondi sul gruppo inseguitore composto da una ventina di unità di cui fa parte la migliore delle azzurre in gara. Passano i chilometri e il vantaggio delle fuggitive aumenta e l'azzurra della DDS continua a navigare nel gruppo inseguitore spezzato da una caduta che ha coinvolto Ide (JPN) e Beaugrand (FRA). Quando mancano 7 km al secondo cambio, la bermudiana decide che è meglio fare tutto da sola e stacca da ruota le due compagne di fuga. Nessuna tiene il ritmo della Duffy, che parte in solitaria di corsa inseguendo la terza vittoria stagionale dopo aver accumulato 35” su Kasper e Learmonth e 45” sul resto del gruppo (Zane inizia i 5 km conclusivi in 18^ posizione con 53” di ritardo dalla vetta). Mentre la campionessa del mondo in carica si invola verso il trionfo, dietro le carte di mescolano: una scatenata Gentle, autrice del miglior parziale di corsa, si piazza in seconda posizione mentre nella lotta per il terzo posto è la Lindemann ad avere la meglio in volata sulla Zaferes, che ritorna in testa alla classifica generale del circuito mondiale.

 

Le prime fasi della prova maschile mettono in evidenza le doti natatorie di Matthew Hauser (AUS) che esce da solo e inizia a pedalare con 14 secondi sul gruppone con tutti i big. All'inizio del secondo giro, Amburgo perde tre protagonisti: Alarza (ESP) e Le Corre (FRA) e Pevtsov (AZE) sono costretti al ritiro in seguito ad una caduta. In testa al gruppo il campione del mondo Mola (ESP) è piuttosto attivo così come Blummenfelt (NOR), Bishop (GBR), Birtwhistle (AUS) e Van Der Stel (NED). Davanti l'andatura è sostenuta e il gruppo dei migliori 40 si appresta ad arrivare compatto in zona cambio mentre l'unico azzurri in gara Matthias Steinwandter perde le ruote dei migliori. Appena inizia la frazione podistica, Mola decide di impostare il ritmo provando a compiere da subito una importante selezione: la fila indiana si allunga e sembra che soltanto Gomez (ESP) e Sissons (NZL) riescano a mantenere a tiro l'iridato. Mola però ha un passo insostenibile per chiunque e ad un miglio dalla fine ha già la vittoria in tasca mentre dietro, i due immediati inseguitori, devono contenere il rientro di Murray (RSA) e Birtwhistle per giocarsi il podio in uno sprint a due. Mentre davanti il campione del mondo si gode il trionfo e la passerella finale, è proprio l'australiano a piazzare la zampata vincente centrando il secondo posto davanti a Sissons; giù dal podio Gomez, quinto, superato anche dal francese Luis.

 

Domani la gara a squadre con i quartetti composti da due uomini e due donne che lotteranno per il titolo mondiale Mixed Relay, gara recentemente inserita anche nel programma olimpico di Tokyo 2020.

 

 

Classifica donne 

 

1

Flora

Duffy

1987

 BER

5

00:59:00

00:09:25

00:00:41

00:31:57

00:00:27

00:16:32

2

Ashleigh

Gentle

1991

 AUS

3

00:59:31

00:09:51

00:00:42

00:32:28

00:00:24

00:16:10

3

Laura

Lindemann

1996

 GER

33

00:59:41

00:09:28

00:00:46

00:32:47

00:00:23

00:16:22

4

Katie

Zaferes

1989

 USA

2

00:59:42

00:09:27

00:00:46

00:32:52

00:00:24

00:16:17

5

Jolanda

Annen

1992

 SUI

21

00:59:49

00:09:34

00:00:40

00:32:46

00:00:21

00:16:33

6

Andrea

Hewitt

1982

 NZL

4

00:59:52

00:09:46

00:00:40

00:32:35

00:00:22

00:16:33

7

Renee

Tomlin

1988

 USA

18

01:00:03

00:09:41

00:00:38

00:32:40

00:00:27

00:16:41

8

Charlotte

McShane

1990

 AUS

6

01:00:05

00:09:33

00:00:40

00:32:48

00:00:22

00:16:46

9

Kirsten

Kasper

1991

 USA

1

01:00:05

00:09:17

00:00:38

00:32:50

00:00:21

00:17:03

10

Rachel

Klamer

1990

 NED

15

01:00:06

00:09:36

00:00:46

00:32:38

00:00:24

00:16:44

20

Ilaria

Zane

1992

 ITA

41

01:00:53

00:09:35

00:00:41

00:32:48

00:00:22

00:17:31

45

Alessia

Orla

1992

 ITA

48

01:04:02

00:09:47

00:00:40

00:34:40

00:00:25

00:18:34

 

 

Classifica uomini

 

1

Mario

Mola

1990

 ESP

2

00:54:08

00:08:55

00:00:38

00:30:16

00:00:22

00:14:01

2

Jacob

Birtwhistle

1995

 AUS

16

00:54:20

00:08:50

00:00:41

00:30:17

00:00:20

00:14:15

3

Ryan

Sissons

1988

 NZL

24

00:54:23

00:09:05

00:00:36

00:30:09

00:00:20

00:14:16

4

Vincent

Luis

1989

 FRA

8

00:54:26

00:09:00

00:00:38

00:30:13

00:00:21

00:14:18

5

Javier

Gomez Noya

1983

 ESP

3

00:54:28

00:08:54

00:00:37

00:30:20

00:00:21

00:14:19

6

Dorian

Coninx

1994

 FRA

35

00:54:29

00:08:50

00:00:37

00:30:29

00:00:19

00:14:18

7

Richard

Murray

1989

 RSA

6

00:54:31

00:09:00

00:00:40

00:30:12

00:00:25

00:14:17

8

Léo

Bergere

1996

 FRA

31

00:54:36

00:08:56

00:00:36

00:30:18

00:00:21

00:14:29

9

Kristian

Blummenfelt

1994

 NOR

7

00:54:39

00:08:54

00:00:38

00:30:16

00:00:20

00:14:35

10

Joao

Pereira

1987

 POR

18

00:54:45

00:09:00

00:00:37

00:30:17

00:00:22

00:14:32

44

Matthias

Steinwandter

1993

 ITA

55

00:56:56

00:09:02

00:00:43

00:31:10

00:00:22

00:15:42

  

Presentazione: http://bit.ly/2treGLe

Resoconto gara maschile

Resoconto gara femminile 

 

partenza amburgo donne GABBA

bici amburgo donne GABBA

zane bici amburgo BRAIDO

zane arrivo amburgo BRAIDO

mola arrivo ITU

orla arrivo amburgo BRAIDO

 

Trionfo australiano al mondiale di staffetta mista: ad Amburgo, battute Usa e Olanda. Italia 15^.

$
0
0

mondiale amburgo podio

L'Australia festeggia il primo titolo mondiale della staffetta mista ad Amburgo. Charlotte McShane, Matthew Hauser, Ashleigh Gentle e Jacob Birtwhistle centrano l'oro della specialità entrata a far parte del programma olimpico di Tokyo 2020 in 1:22:38 davanti ai campioni uscenti degli Stati Uniti (Kirsten Kasper, Ben Kanute, Katie Zaferes e Matthew McElroy) che chiudono in 1:22:42 e alla sorprendente Olanda (Maaike Caelers, Marco Van Der Stel, Rachel Klamer e Jork Van Egdom), al traguardo in 1:22:47. Il quartetto azzurro composto da Ilaria Zane (DDS), Alessandro Fabian (C.S. Carabinieri), Verena Steinhauser (The Hurricane) e Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri) chiude al 15° posto in 1:25:24.

Spettacolo, cambi di fronte, emozioni a non finire sono gli ingredienti del Mondiale della Mixed Relay che prevedeva le distanze di 300 metri di nuoto, 7 km ciclismo e 1.6 km di corsa. Sul tracciato tecnico nel centro della città tedesca reso ancora più insidioso dalla pioggia, 20 nazioni si sono sfidate nella prima staffetta mista del quadriennio olimpico entusiasmando la folla presente a bordo strada e regalando momenti di agonismo puro.

Parte davanti la Spagna con la Routier a segnare il passo nel nuoto davanti a Stati Uniti che può contare sulla Kasper in prima frazione e alla Russia che schiera la Abrosimova; la Zane esce in ottava posizione a 12 secondi dalla vetta e rimane saldamente agganciata al gruppo di testa di cui fanno parte le migliori 17 nazioni per i 6 km di ciclismo. Posata la bici, in testa si forma un quintetto con Sato (Giappone), Coldwell (Gran Bretagna), Kasper (Usa), McShane (Australia) e Annen (Svizzera) mentre Ilaria si assesta in 9^ posizione. Al primo cambio si presenta in testa la nipponica che lancia il connazionale Jumpei Furuya con un paio di secondi di margine si Australia, Usa, Belgio e Gran Bretagna.

L'Italia cambia in 12^ posizione a 16” dalla testa della gara. L'australiano Hauser prende il comando in acqua, ma appena si salta in bici la gara esplode. Alessandro Fabian, 12° alla sua prima transizione, prova ad inserirsi del drappello che insegue i due fuggitivi Kanute (Usa) e Coninx (Francia), ma perde le ruote buone e si assesta in 12^ posizione.

Nella corsa, Francia e Usa cambiano in testa, ma il bronzo olimpico Schoeman (Sudafrica) e il belga Geens accorciano le distanze; seguono Australia, Canada, Gran Bretagna e Svizzera mentre Fabian passa il testimone a Verena Steinhauser all'11° posto. Gli Stati Uniti, che schierano la Zaferes come terza frazionista, fanno il vuoto in bici: inseguono Canada con la Brown, Olanda con la Klamer e Gran Bretagna con la Hall a 14”. Durante i 1600 metri di corsa della terza frazione, gli americani sotto l'impulso della leader della World Series provano a piazzare il break: la Zaferes dà il cambio a McElroy con 15” su Canada e Olanda, più staccate Gran Bretagna e Australia mentre la nostra Verena fa partire l'ultimo frazionista azzurro Massimo De Ponti in 13^ piazza. A pochi metri dall'ultima transizione, le carte di rimescolano e la gara si riapre: l'americano McElroy e il canadese Lepage (scivolato in curva ma prontamente rimontato in sella) vengono riassorbiti dal drappello inseguitore composto da Birtwhistle, Bishop e Van Egdom e la lotta per le medaglie è più incerta che mai. A 300 metri dal traguardo, Birtwhistle cambia passo e si invola verso l'oro mondiale, McElroy resiste e difende l'argento posto e Van Egdom trascina l'Olanda sul terzo gradino del podio mentre De Ponti taglia il traguardo in 15^ posizione.

 

Classifica completa

Resoconto completo

 

Albo d'oro Mondiale staffetta mista

2009 - Svizzera

2010 - Svizzera

2011 - Gran Bretagna

2012 - Gran Bretagna

2013 - Germania

2014 - Gran Bretagna

2015 - Francia

2016 - Usa

2017 - Australia

 

Il resoconto della prova di World Triathlon Series

 

austalia festaggia

podio staffetta mista

festaggiamenti podio


Santini TriO Senigallia - Garmin TriO Series Sprint

$
0
0

Domenica 16 luglio, il giorno della seconda prova del Santini TriO Senigallia con la distanza sprint, la città di Senigallia si è svegliata con un cielo terso, una temperatura perfetta, ma un fortissimo vento che ha reso il mare veramente molto mosso.

Forte la speranza degli oltre 500 iscritti come dell'organizzazione della TriO Events che in mattinata la situazione del mare migliorasse per garantire così il normale svolgimento della gara: purtroppo le condizioni, a ridosso dell'orario di partenza, non hanno permesso di garantire la sicurezza e nemmeno la partenza dalla Capitaneria di Porto dei mezzi di soccorso, rendendo così inevitabile latrasformazione del triathlon in duathlon, con l'annullamento della frazione natatoria.

La notizia, seppure con un filo di tristezza, è stata accolta di buon grado da tutti i partecipanti, consci del fatto che non si potesse fare altrimenti.

Così il Santini TriO Senigallia ha preso il via come da programma alle 10, con il solito clima festoso e divertito che contraddistingue questa tappa del Garmin TriO Series: 2,5 km di corsa, 20 km di ciclismo e 5km di corsa a piedi lungo mare.

La gara femminile ha visto in testa alla prima frazione quattro triatlete: Denise Tappatà (Civitanova Triathlon), Cecilia D'Aniello (TD Rimini), Francesca Ferlazzo (707team) e Laura Gatti (707team) che sono partite insieme dalla T1 per la frazione ciclistica.

"So che il ciclismo è il mio forte" ha detto Cecilia D'Aniello al traguardo "per cui dopo qualche chilometro ho preso il coraggio a due mani e ho comunicato a spingere tentando una fuga".

Fuga che è riuscita benissimo all'atleta del TD Rimini, che è infatti arrivata in T2 con due minuti di vantaggio sul gruppo delle altre tre atlete che hanno cercato di collaborare per riprenderla fino alla fine del percorso ciclistico.

La situazione di gara è rimasta invariata anche nella terza frazione, con la vittoria di Cecilia D'Aniello in 01:09:40 davanti a Francesca Ferlazzo in 01:10:41 e Denise Tappatà che ha conquistato il terzo gradino del podio in 01:10:53

La gara degli uomini ha visto invece un gruppo di testa più compatto formato da 7 atleti tra cui Daniel Hofer (C.S. Carabinieri), Riccardo Mosso e Gianluca Pozzatti (707team), Alessio Fioravanti (Minerva Roma): i ragazzi al contrario delle donne non sono stati collaborativi durante la frazione ciclistica.

"Ho provato qualche fuga per fare selezione" dichiara Mosso "ma non sono stato seguito, così ho desistito e siamo rimasti in gruppo senza collaborare tra di noi. Una volta arrivati in T2 ho visto Daniel Hofer andare ad un ottimo passo e ho cercato il più possibile di stargli dietro, nonostante i suoi scatti e i suoi tentativi di fuga a piedi."
La vittoria di Riccardo Mosso si è infatti decisa a pochi metri dal traguardo con una volata che lo ha portato sul primo gradino del podio in 00:59:04, secondo a soli 9 secondi Daniel Hofer e terzo Gianluca Pozzatti in 59:31

Domani, ore 10.00 al via la gara su distanza sprint e circa 600 atleti pronti a dare il meglio di sé!

Nonostante il continuo ed incessante vento, la festa è continuata con le premiazioni in stile Garmin TriO Series sulla spiaggia di velluto di Senigallia celebrando al meglio i vincitori assoluti come di tutte le categorie!

L'appuntamento è per la tappa finale del circuito con il Kuota TriO Peschiera il 16 e 17 settembre.

#allyouneedistrio

Foto: Marco Bardella

fonte comunicato società organizzatrice

 

santini 2017 premiazioni

santini 2017 premiazioni 2

santini 2017 premiazioni 2

Santini TriO Senigallia - Garmin TriO Series Olimpico

$
0
0

Per il terzo anno a Senigallia il secondo fine settimana di luglio si veste di sport e di festa, grazie al Santini TriO Senigallia, ospitato nella adrenalinica cornice deiDEEJAY X Masters.

Un migliaio i triatleti iscritti questo anno al triathlon più divertente della costiera adriatica, circa cinquecento i partecipanti alla distanza olimpica che ha preso il via oggi, sabato 15 luglio, alle 12 dalla spiaggia libera di Senigallia.

Una bellissima giornata d'estate, calda e ventilata al punto giusto, che ha permesso a tutti gli atleti e agli accompagnatori di godere appieno dell'atmosfera festosa e della bellezza della manifestazione.

Le prime a partire, come da tradizione, sono state le donne: una 70ina di cuffie rosa hanno colorato il mare di Senigallia, un po' mosso, rendendo la gara ancora più sfidante.

Prime ad uscire dall'acqua sono state le tre atlete del 707team Francesca Ferlazzo, Gaia Peron, Elisa Marcon insieme all'atleta del Triathlon Cremona Stradivari Veronica Signorini.

Le quattro atlete hanno poi condotto insieme l'intera frazione ciclistica, collaborando fino alla fine: i giochi si sono così fatti durante la frazione di corsa a piedi che ha visto Marcon spingere e chiudere per prima la gara, con il più basso tempo di corsa, consacrandosi regina del Santini TriO Senigallia con un tempo di 02:19:28

Ad un minuto e mezzo di distanza segue Veronica Signorini, terza Gaia Peron, con un distacco di 02'25".

Alle 12.10 è stato invece il turno della partenza della prima batteria maschile, in ordine di rank nazionale.

La frazione di nuoto è stata dominata da Nicola Azzano del The Hurricane, seguito a ruota da Luca Facchinetti del 707team, Sergiy Kurochkin del Granbike Triathlon, Davide Uccellari per le Fiamme Azzurre e Jonathan Ciavattella del PPR Team.

La frazione ciclistica ha visto fin da subito il gruppo spaccarsi in due: in testa hanno condotto Uccellari, Facchinetti e Azzano, a poco più di un minuto dietro Kurochkin e Ciavattella.

"La gara è stata veramente avvincente" dice Uccellari "il nuoto è stato un po' più difficoltoso di quanto avessi immaginato in quanto l'onda era abbastanza fastidiosa. Dopo una buona transizione ci siamo trovati in un bel gruppo di 3 ad affrontare il percorso muscolare e tecnico di questa gara, collaborando sempre alla grande e dandoci una mano vicendevolmente.

Una volta sceso dalla bicicletta ero timoroso perché vengo da un infortunio: ho provato comunque a spingere in modo da mantenere il distacco da Facchinetti che aveva effettuato un'ottima transizione. Sono riuscito a reggere il ritmo per i primi 5 chilometri e a mantenere poi un'andatura un po'più rilassata per i restanti 5, chiudendo così in testa al mio rientro alle gare in Italia dal 2015!"

Davide Uccellari ha così scritto il suo nome sull'albo del Santini TriO Senigallia con un tempo di 01:56:02 e con la forza di effettuare qualche piegamento sulle braccia prima di tagliare, contentissimo, il traguardo.

Secondo al traguardo Luca Facchinetti in 01:56:31 e terzo Nicola Azzano in 01:58:23

La festa continua qui sulla spiaggia di Senigallia con le consuete divertenti premiazioni della gara e con tutte le attività dei DEEJAY XMasters che continueranno fino a tarda notte con il concerto di Nikki di Radio DEEJAY e i Monaci del Surf.

Domani, ore 10.00 al via la gara su distanza sprint e circa 600 atleti pronti a dare il meglio di sé!

#allyouneedistrio

Foto: Marco Bardella 

fonte comunicato società organizzatrice

santini 2017 olimpico uomini

santini 2017 olimpico arrivo donne

Triathlon del Lago di Chiusi 16 luglio 2017: il resoconto

$
0
0

 

20170716 113030

Splendido il successo ottenuto dalla 5° edizione del Triathlon Lago di Chiusi, organizzata dall'accoppiata vincente Vigili del Fuoco – A.S.D. Il Gregge Ribelle. La kermesse, sulla distanza sprint, si è svolta in questa domenica di metà luglio. Temperature in calo rispetto ai giorni precedenti ma competizione caratterizzata dal forte vento, che ha messo a dura prova la prima frazione (quella natatoria). La manifestazione ha registrato il record di partecipanti: 176 gli iscritti, con molta soddisfazione degli organizzatori. La gara maschile ha visto da subito un gruppetto di testa che ha dovuto lottare fino a pochi km dall'arrivo nell'ultima frazione della corsa. Dopo i 750 metri a nuoto, i 23 km in sella alla bici e i classici 5 km podistici, il primo a tagliare il traguardo è stato Fabio Guidelli (Vis Cortona), seguito a ruota da Francesco Balestrini (Livorno Triathlon). Terza piazza per Riccardo Ridolfi (Td. Rimini). In campo femminile, ottima prestazione per la giovanissima Lara Bolgna (SBR3), che si è aggiudicata la prima piazza, seguita da Graziana Cenni (Vis Cortona) e Linda Orsi. Per quanto riguarda il Campionato nazionale Vigili del Fuoco, per la scaletta maschile, sul podio Antonino Greco, Manuel Manis ed Emanuele Mutti. Per la gara femminile in divisa, primo gradino per Annalisa Montanari e seconda piazza per Maura Federzoni. Il primo Comando Vigili del Fuoco è quello di Piacenza seguito da Roma e Taranto. Per la classifica regionale del Campionato Regionale dei Vigili del Fuoco, prima posizione per Firenze, seguito da Arezzo e Lucca. Al termine della scaletta delle premiazioni, è stata la volta dei Campioni Provinciali Fitri: per la categoria M1 Bruno Pirrotta (Gregge Ribelle), M2 Guido Governi (Gregge Ribelle), M3 Giovanni Canapini (Val di Merse Triathlon), M4 Franco Menicori (Gregge Ribelle), M6 Marco Marco (Gregge Ribelle), M7 Luciano Magi (Gregge Ribelle), S3 Marco Gazzei (Olimpia Colle). Una favolosa festa dello sport. Appuntamento a tutti, nel 2018, per la sesta edizione...

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Martin Ulloa e Sara Dossena trionfa al 16° triathlon Sprint di Lecco

$
0
0

Il cileno Martin Ulloa e la campionessa Sara Dossena trionfano al 16° Triathlon Sprint di Lecco. Oltre 750 gli atleti provenienti da oltre dieci paesi del mondo,  per una giornata di sport ed emozioni ancora una volta indimenticabile. Quattro batterie maschili e una femminile, per la distanza sprint: 750 metri nel golfo di Lecco, 20 km  di bike su perco(tra lungolago e centro cittadino, 4 giri) e infine la corsa con lo sprint di 5 km da Lecco a Malgrate. Dopo la partenza in gruppo, il lecchese Michele Bonacina e Patanè escono per primi dalla zona cambi, ma sono gli stranieri  Ulloa e Sammut a dettare il ritmo nella seconda parte di gara. Martin Ulloa chiude il percorso in 54′ e 50”, secondo Jonathan Ryan Sammut in 54′ e 56” e terzo Valerio Panatè del Propatria Milano con 55′ e 06”. Per le donne strepitosa Sara Dossena del Raschiani Tri Pavese che ha tagliato il traguardo in 59′ 59”, seguita da Federica Parodi del T.D. Rimini 1h 00’08” e Carlotta Missaglia PPRTeam 1h 01’22”.

“E’ andato tutto nei migliori dei modi - spiega il presidente della Spartacus Renzo Straniero -. Questo appuntamento è ormai da tempo una 'classica' e la giornata di ieri è stata incredibile per tutti gli atleti presenti e l’area di festa che si respira in città”.

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 23 a Cernobbio con la seconda edizione sulla distanza sprint.

La classifica maschile: 1. Martin Ulloa 54’50’’; 2. Jonathan Ryan Sammut 54’56’’; 3. Valerio Patanè (Propatria Milano) 55’06’’; 4. Elia Mozzachiodi (Asd Spezia Triathlon) 55’20’’; 5. Michele Bonacina (Propatria Milano) 55’48’’; 6. Stefano Micotti (Azzurra triathlon) 56’04’’; 7. Francesco Floriano Nicolardi (Raschiani Tri Pavese) 56’08’’; 8. Simone Villanova (Propatria Milano) 56’21’’; 9. Matteo Morelli (Cus Parma asd) 56’30’’; 10. Same Lade 56’40’’; 11. Giacomo Guerra (DDS)  56’51’’; 12. Nicola Scarica (Cus Parma asd) 57’01’’; 13. Liam Sproule (Performance triathlon coaching) 57’05’’; 14. Nicolò Fontana (Azzurra triathlon) 57’07’’; 15. Enrico Schiavino (Minerva Roma) 57’09’’.  

Atleti lecchesi: 42. Fabrizio Riva (Pratogrande) 59’28’’; 45. Andrea Rainolther (Pool Cantù) 59’41’’; 69. Christian Mandelli (Pratogrande) 1h01’50’’; 84. Filippo Ugolini (Pratogrande) 1h03’07’’; 88. Corrado Neodo (3life) 1h03’31

La classifica femminile: 1. Sara Dossena (Raschiani Tri Pavese) 59’59’’; 2. Federica Parodi (T.D. Rimini) 1h00’08’’; 3. Carlotta Missaglia (ppr Team) 1h01’22’’; 4. Lilli Gelmini (Td Rimini) 1h01’30’’; 5. Ekaterina Shabalina 1h02’00’’; 6. Alessandra Tamburri (Minerva Roma) 1h’02’10’’; 7. Michela Pozzuoli (Minerva Roma) 1h02’08’’; 8. Beatrice Taverna (DDS) 1h03’25’’; 9. Camila Soledad Makre 1h03’34’’; 10. Fulvia Caterini (Minerva Roma) 1h03’39’’; 11. Alice Comotto (Minerva Roma) 1h03’48’’; 12. Elizaveta Pokrovskaia (Russian National team) 1h04’10’’; 13. Francesca Desideri (Minerva Roma) 1h05’06’’; 14. Irene Chiodo (As Virtuos) 1h06’13’’; 15. Cristina Ventura (Magma Team) 1h06’15’’. 

 Atlete lecchesi: 36. Federica Rainolther (propatria Milano) 1h13’13’’; 51. Roberta Ferretti (Pratogrande) 1h16’52’’; 57. Oriana Maria Marelli (Spartacus Triathlon Lecco) 1h18’34’’; 66. Marta Tentori (3life) 1h19’59’’.  

Fonte comunicato società organizzatrice 

20121453 1459628887416231 3743890810096072849 o

20121290 1459628770749576 3270570313205912613 o

 

Il Triathlon su Back - Rai Sport mercoledì 19 luglio

$
0
0

 

BACK LOGO NEW

 

Episodio #12: mercoledì 19 luglio 2017 

Cosa c'è dietro a un campione di triathlon? O meglio, una campionessa? Back ci porta a Cagliari per la seconda tappa sarda del circuito ITU Triathlon World Cup, a conoscere la campionessa Alice Betto, per poi incontrare quelli che saranno i triathleti del futuro a S. Elpidio.


Programmazione: 
 Ogni episodio avrà i seguenti passaggi (si suggerisce di verificare eventuali aggiornamenti sugli orari sul sito raisport.it)

20:18 prima emissione

00:30  prima replica

08:00 seconda replica (giorno dopo)

13:18 terza replica (giorno dopo)

http://www.raisport.rai.it/ 

 

Il 26 giugno 2017 è partito su Rai Sport HD un nuovo format televisivo dedicato allo sport: BACK ! Un contenitore di racconti per guardare cosa c’è dietro un evento, un personaggio, una situazione, un gesto sportivo. Ritmo, curiosità, segreti per raccontare lo sport endurance e quello outdoor. Taglio creativo e di tendenza per cambiare la prospettiva di chi pratica o si avvicina allo sport.

Come Back! 

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live