Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

RTC Nord Ovest, i convocati a Cadimare dal 12 al 14 maggio

$
0
0

Logo FITRI Young

 

Dal 12 al 14 maggio si terrà a a Cadimare un raduno RTC Nord Ovest, ecco i convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:

ATLETI PIEMONTE

Cognome

Nome

Società

Categoria

Fontana

Nicolo’

A.S.D. Atletica Bellinzago

Junior

De Ponte

Christian

A.S.D. Torino Triathlon

YB

Della Donna

Simone

A.S.D. Torino Triathlon

YB

Luzzati

Tommaso

A.S.D. Torino Triathlon

YB

Geretto

Leonardo

A.S.D. Cuneo 1198

YB

Chiodo

Irene

A.S.D. Virtus

YB

 

ATLETI LOMBARDIA

Cognome

Nome

Società

Categoria

Nizzi

Carlo Edoardo

S.S.D. DDS

Junior

Chiarelli

Daniele

S.S.D. DDS

YB

Bruni

Luca

K3 SSD a R.L.

YB

Ingrillì

Flavio

ASD CNM Triathlon

YB

Leone

Edoardo Giuseppe

ASD CNM Triathlon

YA

Cantù

Leonardo

ASD CNM Triathlon

YA

Testa

Federico

Polisportiva Team Brianza

YA

Pozzi

Pietro

Friesian Team

YA

Coniglione

Davide

CUS Pro Patria Milano

YB

Sacchi

Francesco

A.S.D. Pianeta Acqua

YB

Prestia

Angelica

A.S.D. Pianeta Acqua

YA

Deriu

Letizia

Triathlon Cremona Stradivari

YB

Taverna

Beatrice

S.S.D. DDS

Junior

Vaghi

Valeria

S.S.D. DDS

YB


ATLETI LIGURIA

Cognome

Nome

Società

Categoria

Basso

Nicolò

G.S. Fiamme Oro

Junior

Trincheri Alessio Asd Riviera Triathlon 1992 YA
Scarfò Luca Asd Doria Nuoto 2000 Loana YA

 

TECNICI

Pitonzo

Fabrizio

CTM Nord Ovest

Angelini

Federico

RGT Liguria

Rossero

Ezio

RGT Piemonte

Rastelli

Fabio

Tecnico aggiunto

Cortassa Nadia Tutor

 


Progetto Talento, raduno a Roma dal 12 al 14 maggio

$
0
0

Logo FITRI Young

 

E’ stato programmato il raduno Progetto Talento, a Roma dal 12 al 14 maggio, presso il centro federale all’Acqucetosa.
Ecco i convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:


ATLETI

SEREGNI BIANCA

TRIATHLON CREMONA STRADIVARI

COCCHI CHIARA

AMICI DEL NUOTO VVF

ARPINELLI COSTANZA

A.S.MINERVA ROMA

ERIKA MAZZER

SILCA

PORRI FRANCESCA

ASD CNM TRIATHLON

MORETTI SARA

T.D. RIMINI

CATERINI FULVIA

A.S.MINERVA ROMA

SARA FOSCHI

A.S.MINERVA ROMA

REPETTO GIULIA

VIRTUS

MERLO MARTA

RARI NANTES MAROSTICA

PREVITALI THOMAS FRANCESCO

TRIATHLON CREMONA STRADIVARI

SALETTA RICCARDO

A.S.D. PIANETA ACQUA

BRIGHI RICCARDO

AMICI DEL NUOTO VVF

STRADA NICOLO'

POL. RICCIONE

INGRILLÌ DAVIDE

ASD CNM TRIATHLON

PRADELLA FILIPPO

SILCA ULTRALITE

MASON ANDREA

SILCA ULTRALITE

FILIPPONI LUCA

A.S.D. LEONE

PAGOTTO FEDERICO

SILCA ULTRALITE

CARBONI ALESSANDRO

A.S.MINERVA ROMA

 

TECNICI: Bottoni Alessandro, Bernardi Lorenza, De Ioanon Giulia, Di Luca Massimiliano, Previtali Marco, Roncaglia Marco e Tomasselli Mauro

 

Malagò confermato Presidente del CONI. Eletta la Giunta

$
0
0

malago001

Dal sito CONI: Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larghissima maggioranza dal Consiglio Nazionale  che si è riunito questa mattina nel Salone d’Onore, ottenendo 67 voti  e superando lo sfidante Sergio Grifoni, ex presidente della Federazione Italiana Orienteering, che ha ottenuto due preferenze. Erano presenti 75 aventi diritto al voto (5 schede bianche e una nulla). Malagò, 58 anni, è al suo secondo mandato alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Il Consiglio Nazionale ha successivamente provveduto a eleggere la Giunta Nazionale:

DIRIGENTI (7): Franco Chimenti (54), Angelo Binaghi (45), Sabatino Aracu (34), Alfio Giomi (30), Francesco Ricci Bitti (27), Carlo Magri (27), Flavio Roda (27) e vittorioso al ballottaggio (45-25) con Luciano Rossi. Non eletti: Luciano Rossi (27), Fabio Pigozzi (25), Renato Di Rocco (21), Ugo Claudio Matteoli (11), Gianfranco Ravà (6), Riccardo Fraccari (5), Sergio Anesi (3), Luca Di Mauro (2).

COMITATI REGIONALI (1): Sergio D'Antoni (30). Non eletti: Fabio Sturani (27), Riccardo Viola (15)

DELEGATI PROVINCIALI (1): Guglielmo Talento (40). Non eletto: Gianfranco Porqueddu (31)

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1): Giovanni Gallo (43). Non eletto: Claudio Barbaro (29)

ATLETI (2): Alessandra Sensini (40), Roberto Cammarelle (31)

TECNICI (1): Valentina Turisini (67)

La Giunta Nazionale, su proposta di Malagò, ha nominato come Vice Presidenti Franco Chimenti (Vicario) e Alessandra Sensini, mentre Roberto Fabbricini è stato confermato come Segretario Generale. Confermato anche Carlo Mornati in qualità di Vice Segretario Generale. Contestualmente Franco Chimenti ha rimesso il mandato come Presidente della Coni Servizi, carica che verrà assunta ad interim da Malagò fino ai Giochi di PyeongChang 2018. Lo stesso Malagò ha anche anticipato che, d'intesa con l'azionista di riferimento, dopo l'evento olimpico in Corea del Sud, Fabbricini assumerà la carica di Presidente della Coni Servizi e Carlo Mornati diventerà il Segretario Generale del CONI.

Giunta1La Giunta (foto Simone Ferraro) ha confermato infine il mandato al Procuratore Generale dello Sport, Enrico Cataldi, e al Responsabile della Nado Italia, Leonardo Gallitelli. Malagò ha anche annunciato che il 12 giugno, alle 18, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà al Foro Italico i 250 rappresentanti delle istituzioni sportive italiane.

Il Presidente ha quindi ringraziato il Consiglio per avergli rinnovato la fiducia e rivolto lo sguardo al futuro. "La priorità è risolvere tutti i dubbi legati alle interpretazioni normative e continuare nell'opera di riorganizzazione della macchina. Dobbiamo fare qualcosa di più e di diverso rispetto a quanto fatto fino a oggi, fondersi, fare sinergie per trovare risorse supplementari per il nostro mondo. Non dobbiamo rinunciare al sogno olimpico".

Sul bilancio dell'ultimo quadriennio. "Per la prima volta è stato redatto il bilancio di mandato: è il biglietto da visita più importante per comprendere ciò che è stato fatto. I 4/5 di quanto programmato è stato realizzato, altre situazioni non sono dipese dalla volontà del CONI. Penso però a quanto si è fatto in molti settori del nostro mondo: penso all’Istituto di Medicina e Scienza, alla formidabile crescita della Scuola dello Sport, penso al percorso fatto per riformare la giustizia sportiva e alla credibilità acquisita a livello internazionale relativamente al tema dell’antidoping, dove siamo diventati modello da imitare, attribuendo autonomia al sistema. E poi c’è il tema dello sport a scuola: ci abbiamo messo la faccia e le risorse, raccogliendo risultati importanti sotto il profilo della pratica sportiva. In 4 anni sono cambiati più volte i referenti a livello istituzionale e non è stato facile portare avanti le nostre istanze. Ora però è indispensabile avere una legislatura piena e pianificare la legge quadro del nostro sistema, non tenendo più conto di apparati legislativi che sono ormai desueti. Dobbiamo uscire dai recinti, dobbiamo volare alto, mettendo da parte i protagonismi e ogni conflitto d’interesse. E’ per legittimare la credibilità che ci viene riconosciuta, come conferma l’attribuzione di risorse del Governo per il progetto Sport e Periferie. Riusciremo a superare le difficoltà, a reperire nuove risorse, a uniformare statuti e regolamenti. I risultati sportivi poi sono sotto gli occhi di tutti: l’associazionismo di base è il nostro motore. Vogliamo andare avanti, facendo leva su coraggio e idee: poi la differenza la fanno le persone, soprattutto i 12 milioni di tesserati. Viva lo sport”.

www.coni.it

image002

ELBAMAN 2017: tutti gli atleti potranno essere seguiti live!

$
0
0

elbaman2015


Una grande novità che piacerà certamente ai concorrenti di Elbaman, ma anche a tutti coloro che li sostengono e amano il triathlon.

Grazie a Nextrace, che gestirà il cronometraggio ufficiale, quest’anno la gara sarà dotata di un sistema di tracciamento completo live-tracking tramite GPS di ogni concorrente.

Il servizio è offerto in collaborazione con Tractalis, nota azienda svizzera del settore, che ha già seguito molte gare di triathlon in Europa (Ironman Zurigo e Challenge Roth per citarne solo alcune) e che, grazie ad una partnership con Nextrace, offre questo servizio nel mondo del triathlon, a partire proprio con Elbaman.

Il sistema permette di seguire un atleta live su tutto il percorso attimo per attimo, saperne la posizione, i tempi, il gap tra il concorrente precedente e quello successivo. È possibile accedere da PC, Mac o qualunque tipo di Smartphone. Sul sito www.tractalis.com è possibile scoprirne tutte le funzionalità.

“Siamo molto orgogliosi di poter offrire ai nostri atleti un sistema di altissimo livello unico in Italia.” dichiara Marco Scotti “Crediamo che possa essere un servizio gradito ai nostri atleti e soprattutto ai tanti amici e appassionati che desiderano seguire i loro cari o più in generale la gara. In un mondo sempre connesso dobbiamo essere in grado di offrire servizi superiori per far sentire tutti partecipi, sia che siano sul posto che sul divano di casa”

Tutti gli atleti di Elbaman riceveranno quindi il tracking GPS gratuitamente.

Le staffette riceveranno (sempre gratuitamente) 1 GPS che potranno passarsi tra atleti.

Tutti gli atleti di Elbaman73 (e le staffette che volessero avere più di 1 GPS) potranno noleggiare il sistema al costo di 15euro. 

L'acquisto del servizio potrà essere fatto sul sito www.nextrace.net a partire dai prossimi giorni.

Il sistema non sostituisce il classico sistema di cronometraggio e non è quindi obbligatorio, ma è sicuramente un servizio utile e siamo certi gradito ai partecipanti.

Vi invitiamo a scoprire il funzionamento del sistema GPS in questo semplice e efficace video http://www.tractalis.com/videos/

(Fonte comunicato società organizzatrice)

ELBAMAN 2017: follow live your athlete! 

 

Great news for all participants, families and friends of Elbaman.

Thanks to Nextrace, official time-keeper service, we will be able to provide a full live-tracking service with a GPS assigned to each participant.

Service is provided in collaboration with Tractalis, a Swiss company with great experience in tracking sport events including triathlon races (i.e. Ironman Zürich, Challenge Roth). Elbaman will be the first event that benefits from the new partnership between Nextrace and Tractalis. 

The system let you follow each athlete live on the whole course: you can exactly know where your athlete is, who is following or preceding, the gap, etc.

The service is fully accessible from PC, Mac or Smarthphone. Please refer to the official website www.tractalis.com for all information. 

“ We are really proud to offer this extremely professional service to our athletes” claims Marco Scotti “We strongly believe that this service will be highly appreciated from athletes and, above all, all friends and passionate triathletes that want to follow the race. We need to go further, develop in services offered and  let everyone feel involved live, both you are onsite or on your couch at home”.

All participants of Elbaman will be provided for free of the GPS tracking system. Each relay team will be also provided for free of 1 GPS that can be transferred one athlete to the other.

Participants in Elbaman73 (and relay teams that would like to have more than 1 GPS) can rent the service for 15euro.

The service has to be purchased on www.nextrace.net starting from next days.

 

The system doesn’t replace the classic chip and is not mandatory, but we trust can be really useful and appreciated.

A nice informative video about GPS system at the following link:

http://www.tractalis.com/videos/

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Al via il circuito Emilia Romagna Tri - Cup 2017 Age Group

$
0
0

Il prossimo 14 maggio p.v. con lo Sprint di Cervia parte la prima edizione del circuito Emilia - Romagna Tri - Cup Age - Group 2017, manifestazione ideata e promossa da Comitato Regionale Emilia - Romagna, al fine di promuovere l'attività Age - Group in regione.

Il campionato regionale Emilia - Romagna di società Tri - Cup 2017 è inserito in un calendario che prevede cinque prove, con inizio a Cervia, passando per Parma il 25 giugno con il Triathlon Sprint, seguita da Fidenza il 27 agosto e da Lido delle Nazioni il 16 settembre, entrambe con il Tristhlon Sprint, per concludersi a Piacenza il 15 ottobre con il Duathlon Sprint.

Il circuito prevede un montepremi di 2.500,00 €, da suddividere al termine delle cinque prove, tra le prime otto società classificate. la prima società classificata riceverà il trofeo di Società Campione Regionale Emilia - Romagna 2017 ed un premio in denaro di 750,00 €.

La manifestazione prevede anche una classifica individuale con la premiazione finale dei primi tre classificati maschili e femminili delle varie categorie Senior e Master.

Le premiazioni del circuito Tri - Cup Age - Group 2017, sia di società che individuale, avverranno durante la festa di fine anno del Comitato Regionale Emilia - Romagna, in contemporanea alle premiazioni del circuito Tri - Kids Cup Emilia - Romagna 2017, presso la sala delle conferenze del CONI regionale di Bologna.

informazioni

(comunicato a cura del Comitato Regionale Emilia - Romagna)   

 

Age Group agli Europei di Triathlon, ecco i 47 iscritti a Kitzbuhel (Aut)

$
0
0

Age group foto collage2016

 

Il Team Italia Age Group riparte da Kitzbuhel e non poteva esserci inizio migliore: 47 atleti, tra cui ben 12 donne, hanno deciso di gareggiare col tricolore sul petto ai Campionati Europei e questo non può che stimolarci ad andare avanti sulla stessa strada. Forti di un nuovo approccio che punta a valorizzare al meglio l'attività degli amatori, quest'anno ci sarà la qualificata presenza di Alberto Casadei, team manager di una squadra che saprà regalarci emozioni. Un altro piccolo passo verso quella Comunità degli Age Group a cui il nuovo progetto mira, ben sapendo che ruolo importante abbiano all'interno del nostro movimento.

"Desidero ringraziare tutti quelli che hanno deciso di accettare il nostro invito e che rappresenteranno l'Italia a Kitzbuhel; l'appuntamento è per il 16 di giugno in Austria: l'Italia Team Age Group ci sarà!"
Riccardo Giubilei, Presidente della Commissione Age Group.

Per informazioni è possibile contattare agegroupitalia@gmail.com

Gli Age Group iscritti:

UOMINI

25-29                    Alessandro Balossino                    Doria Nuoto Loano 

30-34                    Fabio Marciani                                 Aquatica Torino 

30-34                    Dario Ceppi                                       Torino Triathlon

30-34                    Alberto Franco                                 Aquatica Torino 

30-34                    Marco Testa                                      Triathlon Bergamo 

30-34                    Alessandro Terranova                  Dermovitamina  B) side

35-39                    Francesco Candelari                      Torino Triathlon

35-39                    Federico Gera                                  Venezia Triathlon 

40-44                    Riccardo Giubilei                             Terni triathlon 

40-44                    Bruno Pasqualini                             Torino Triathlon

40-44                    Giuseppe Castellaneta                 Nadir on the Road

40-44                    Giuseppe Cataldo                           Assi Triathlon Team 

40-44                    Diego Zegna                                      Ironbiella Triathlon 

40-44                    Luca Fresi                                           Gsa Berner Zerowind 

40-44                    Andrea Caporale                             Dermovitamina  B) side

40-44                    Massimo Farnararo                        Dermovitamina  B) side

45-49                    Gianluca Carola                                Triathlon Team Ravenna 

45-49                    Andrea Ajmar                                  Aquatica Torino 

45-49                    Fabrizio Gatti                                    Torino Triathlon 

45-49                    Andrea Basilisco                              Dermovitamina  B) side

50-54                    Stefano Spina                                   ASD 3.4 FUN

50-54                    Massimo Luzzati                              Torino Triathlon

50-54                    Gianluigi Ricchiuto                          Iron Lario Triathlon Club

50-54                    Giovanni Sciancalepore                Circolo Canottieri Irno 

50-54                    Filippo Coin                                       Triathlon Noale 

50-54                    Aldo Macherelli                               Tri Team Spezia 

50-54                    Bruno Milesi                                     Bruneck Triathlon

50-54                    Leonardo Nocentini                       Dermovitamina  B) side

55-59                    Valerio Demichelis                         Aquatica Torino 

55-59                    Gabriele Vercelloni                        Sportego Team 

55-59                    Luca Libanora                                   A3 Asd 

60-64                    Alberto Azzolini                               Iron Lario Triathlon Club

65-69                    Giorgio Piagnani                              Treviso Triathlon

65-69                    Paolo Rossi                                        Treviso Triathlon

65-69                    Claudio Ramella Bagneri              Ironbiella 

DONNE

20-24                    Elisa Monacchini                              Dermovitamina  B) side

35-39                    Benedetta Pastore                        Cus Pro Patria Milano 

35-39                    Roberta Dagnino                             Torino Triathlon

40-44                    Katia Zavaglia                                    Aquatica Torino

40-44                    Paola Roma                                       Circolo Canottieri Irno 

45-49                    Laura Thomas                                   Treviso Triathlon

45-49                    Laura Stoduto                                  Torino Triathlon

50-54                    Marcella Molin                                 Treviso Triathlon 

50-54                    Jacqueline White                            Torino Triathlon 

55-59                    Antonella Cason                              Treviso Triathlon 

60-64                    Rossella Carletti                               Cus Ferrara 

60-64                    Michela Mazzarelli                         Aquatica Torino

news correlata:

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1114-age-group/14378-age-group-obiettivo-europei-kitzbuhel,-tante-novità-per-una-nuova-avventura-sportiva.html

Paratriathlon: Giovanni Achenza d’Argento nell’esordio mondiale a Yokohama

$
0
0

IMG 4994

Esordio d’Argento per il nostro Giovanni Achenza (Team Equa) che riparte nella stagione mondiale 2017 di paratriathlon con una nuova medaglia conquistata questa notte a Yokohama (JAP) , in una gara durissima, intensa, disputata sotto la pioggia battente.

La medaglia di Bronzo ai Giochi Paralimpici di  Rio2016, si aggiudica il secondo gradino del podio della categoria PTHC: per la prima volta dopo la suddivisione fatta dalla federazione mondiale tra H1/H2, Giovanni Achenza  attualmente  è inserito negli H1, la cui partenza questa notte è avvenuta con una differenza favorevole di 3:35 sugli H2.

L’atleta sardo è uscito dall’acqua in 3^ posizione, ma nel primo giro della frazione ciclistica è riuscito a prendere la testa della gara. Il vantaggio si è assottigliato però giro dopo giro rispetto ai diretti avversari, perché alle sue spalle, l’olandese Geert  Schipper, argento a Rio, ha iniziato a spingere con ritmo forsennato e con lui altri forti avversari come l’australiano Bill Chaffey ed il britannico Joseph Townsend.

Schipper ha continuato ad imporre il ritmo sostenuto anche nella successiva frazione di corsa con la wheelchair, riuscendo  a  "mangiare" secondi  che gli hanno consentito,  a poco meno di 1 km dall’ arrivo, di  sorpassare il nostro Achenza.

Gara bagnata, tutta sotto la pioggia, tranne l’ ultima parte della frazione Run, in cui il meteo ci ha concesso una tregua – ci descrive il DT Mattia Cambi - è un ottimo podio che ci dà morale e che ci dà nuove indicazioni e stimoli per il proseguimento del lavoro da fare. Un bellissimo Argento che ci vedrà già da lunedì prossimo pronti a concentrarci su alcuni particolari che non hanno funzionato alla perfezione. Abbiamo terminato la scorsa stagione ai Giochi di Rio sul podio e oggi risaliamo nuovamente sul un nuovo podio, alcuni avversari hanno continuato a lavorare costantemente anche dopo Rio e si vede, il livello non è sceso, anzi, si è ulteriormente migliorato, la stagione è ancora lunga e siamo pronti a giocarci ogni volta che saremo in competizioni una medaglia”.

"Soddisfatto di questo risultato, oggi ho fatto una delle mie migliori prestazioni in termini di tempo – ci dice Giovanni Achenza  - la classificazione pre-gara è sempre un momento che genera tensioni perché non sai mai dove possono metterti di categoria e questa fase mentalmente  l’ ho un po’ subita. Il regolamento è cambiato ed erano 4 anni che non ero più stato visto dai classificatori ITU. Il meteo non è stato favorevole ed ho avuto anche qualche problema con la wheelchair , ma resta comunque tanta voglia di continuare a lavorare per poter dare  il massimo e migliorare. Ora la testa va già al  mese di giugno, agli Europei di Kitzbuehl dove ritornerò  dopo il  mio primo debutto in una rassegna continentale : cercherò sicuramente di migliorare il 4° piazzamento ottenuto nel 2014”.

Podio PTHC

1 Geert Schipper (Ned) – H2

2 Giovanni Achenza (ITA) – H1

3 Bill Chaffey (AUS) – H2

Classifiche complete: http://www.triathlon.org/results/result/2017_yokohama_itu_world_paratriathlon_series/310328

(foto di Mattia Cambi)

IMG 4996

IMG 4995

IMG 4992

Yokohama mondiale: nella tappa giapponese di World Triathlon Series trionfano i campioni del mondo Flora Duffy e Mario Mola. 18^ Alice Betto, 36^ Annamaria Mazzetti, 47° Massimo De Ponti

$
0
0

unnamed 3

Una vera e propria cavalcata trionfale. La campionessa del mondo in carica Flora Duffy (BER), al debutto stagionale, domina la terza tappa di World Triathlon Series a Yokohama piazzando un distacco di poco meno di due minuti tra se e statunitensi Katie Zaferes e Kirsten Kasper che completano il podio della gara giapponese. 18° posto per Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), autrice di un'ottima frazione di nuoto e di una consistenze frazione ciclistica; 36^ Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro), che incappa in una foratura intorno al 38° km della seconda frazione. In campo maschile, lo spagnolo Mario Mola, iridato nella stagione passata, concede il bis dopo il successo a Gold Coast davanti al connazionale Fernando Alarza e al norvegese Kristian Blummenfelt. Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri) termina in 47^ posizione mentre finisce anzitempo la gara di Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), costretto al ritiro dopo il nuoto a causa di un problema al polpaccio.

La pioggia accompagna tutta la gara femminile. Dopo il tuffo, la britannica Jessica Learmonth guida le operazioni seguita dalle connazionali Lucy Hall, Sophie Coldwell e dall'americana Summer Cook e detta il ritmo per tutti i 1500 metri di nuoto. Flora Duffy è in agguato ed esce dall'acqua a ridosso delle migliori, ma con un cambio velocissimo balza al comando della gara. Alice Betto (12^ all'uscita dall'acqua) è tra le prime inseguitrice ed insegue le migliori ad una manciata di secondi mentre Annamaria Mazzetti arriva al primo cambio in 46^ posizione (con l'australiana Gentle e la neozelandese Hewitt). Il percorso tecnico e la pioggia insistente rendono non consentono la formazioni di gruppi numerosi: dopo il primo dei nove giri, la campionessa del mondo è la più attiva e prende il comando delle operazioni in testa alla gara assieme alla rivelazione britannica Coldwell, la Betto insegue a una ventina di secondi con l'americana Kasper mentre la Mazzetti gira a 1'40” dalla testa. La coppia al comando fa sul serio e aumenta il vantaggio aumentando il vantaggio sulle dirette inseguitrici e sul gruppo più numeroso di cui fanno parte la leader di World Series Hewitt e l'azzurra Mazzetti. A metà della frazione ciclistica, la situazione si delinea: il duo di testa prende il largo, le 10 più immediate inseguitrici (tra cui la prima delle due azzurre, le americane Zaferes e Kasper e le britanniche Hall, Learmonth e Holland) si assestano a 40” mentre il gruppo principale (di cui fa parte la seconda italiana) gira a 2'15”. Si arriva al secondo cambio con Duffy e Coldwell sempre saldamente al comando, il gruppo con la Betto, comprese Zaferes e Leartmonth, incappate in una caduta durante il 6° giro in bici, cambia con 1'15”, il plotone più consistente si presenta al secondo cambio con 3'15” mentre Annamaria Mazzetti chiude la seconda frazione in 38^ posizione con 4'16” di ritardo dalle battistrada.

La portacolori delle Bermuda, sin dalle prime fasi della frazione di corsa, vola al comando, la Coldwell, classe 1995, al debutto sulla distanza olimpica in World Triathlon Series, procede ad un ritmo regolare cercando di difendere la piazza d'onore mentre per il podio si preannuncia un duello a stelle e strisce tra Zaferes e Kasper. Proprio nell'ultimo giro di corsa dei quattro previsti, la giovane britannica cala vistosamente e subisce il sorpasso delle due americane che si piazzano al 2° e al 3° posto alle spalle di una incontenibile Duffy. A seguire, Coldwell e Holland (GBR), Gentle (AUS), Stanford e Learmont (GBR), Michel (BEL) e Van Coevorden (AUS). Alice Betto, costretta a scontare 15 secondi di penalità per aver posizionato il materiale al di fuori dell'apposito box in T1, chiude al 18° posto. Annamaria Mazzetti, al debutto stagionale in World Triathlon Series, chiude in 36^ posizione una prova compromessa da una sfortunata foratura nelle ultime fasi della frazione ciclistica.

Oggi ho fatto una gara d'attacco – spiega Alice Betto – ho disputato un buon nuoto, anche se avrei preferito stare un pochino più avanti, non mi sono persa d'animo e ho dato tutto in bici. Nella prima fase del ciclismo, da sola, sono rientrata su tre atlete e poi ho collaborato bene con la Zaferes. Di corsa, la condizione sta migliorando anche se mi spiace di aver preso la penalità per aver lanciato la cuffia fuori dal box: fa parte del gioco, è stato un mio errore, ma le gare si decidono anche per questi dettagli. Nel complesso sono davvero contenta, sono riuscita a dare il meglio anche in condizioni climatiche difficili. Ora si pensa alla prossima gara, la World Cup di Cagliari”.

La pioggia continua imperterrita anche durante la gara maschile. Dopo il tuffo, il gruppo si dispone su un fronte piuttosto largo e gli atleti procedono compatti: a comandare le operazioni è il rientrante Jonathan Brownlee (GBR) che è anche il più lesto a saltare in sella. A differenza della prova delle donne, non si creano immediatamente distacchi importanti, ma il gruppo procede in lunghissima fila indiana. Davanti sono proprio il vicecampione olimpico in carica e il norvegese Blummenfelt assieme ai sudafricani Sullwald e Schoeman i più attivi mentre in coda del plotone si crea una frattura e De Ponti rimane attardato. Il ritmo in testa è forsennato e avviene la selezione “da dietro” con diversi atleti che si staccano non riuscendo a mantenere il passo dei migliori. A meno di 1 km dal termine della frazione ciclistica, il colpo di scena: Jonny Brownlee è coinvolto in una caduta, subisce un danno meccanico alla bicicletta, ma riesce comunque a raggiungere la zona cambio correndo con la bici in spalla, anche se lontano dai migliori. Il bronzo olimpico Henri Schoeman è il più lesto a svolgere le operazioni di cambio e prende il comando della gara nelle prime fasi della corsa, ma Mario Mola è in agguato e raggiunge la testa della corsa con il norvegese Blummenfelt; Fernando Alarza insegue in quarta posizione ad una manciata di secondi. Quando mancano 4 km al traguardo, il campione del mondo in carica allunga in maniera decisiva e si invola verso la seconda vittoria consecutiva in WTS; al secondo posto si piazza Alarza mentre uno straordinario Blummenfelt conquista la terza posizione in volata su Schoeman. A seguire, Schilling (DEN), Pevtsov (AZE), Briffod (SUI), Igor Polyanskiy (RUS), Gomez (ESP) e Faldum (HUN).



-          SEGUONO APPROFONDIMENTI -

Classifica gara femminile http://www.triathlon.org/results/result/2017_itu_world_triathlon_yokohama/307210

1

Flora

Duffy

1987

BER

34

01:56:18

00:19:07

00:00:57

01:01:18

00:00:32

00:34:25

2

Katie

Zaferes

1989

USA

2

01:58:09

00:19:40

00:00:58

01:01:53

00:00:27

00:35:13

3

Kirsten

Kasper

1991

USA

11

01:58:17

00:19:16

00:00:57

01:02:23

00:00:28

00:35:15

4

Sophie

Coldwell

1995

GBR

48

01:58:48

00:19:06

00:00:54

01:01:22

00:00:24

00:37:03

5

Vicky

Holland

1986

GBR

35

01:58:50

00:19:28

00:01:00

01:02:10

00:00:26

00:35:48

6

Ashleigh

Gentle

1991

AUS

9

01:58:57

00:20:34

00:00:59

01:02:55

00:00:28

00:34:03

7

Non

Stanford

1989

GBR

37

01:59:04

00:19:14

00:00:57

01:04:19

00:00:27

00:34:09

8

Jessica

Learmonth

1988

GBR

40

01:59:18

00:19:01

00:01:01

01:02:38

00:00:26

00:36:14

9

Claire

Michel

1988

BEL

33

01:59:26

00:20:11

00:00:57

01:03:28

00:00:25

00:34:27

10

Natalie

Van Coevorden

1992

AUS

25

01:59:32

00:19:09

00:01:00

01:02:30

00:00:30

00:36:25

18

Alice

Betto

1987

ITA

23

02:00:33

00:19:25

00:01:00

01:02:07

00:00:30

00:37:33

36

Annamaria

Mazzetti

1988

ITA

42

02:03:51

00:20:14

00:00:59

01:04:18

00:00:31

00:37:50


Classifica gara maschile
 http://www.triathlon.org/results/result/2017_itu_world_triathlon_yokohama/307209

1

Mario

Mola

1990

ESP

3

01:48:15

00:18:48

00:00:52

00:57:36

00:00:25

00:30:36

2

Fernando

Alarza

1991

ESP

2

01:48:23

00:18:42

00:00:54

00:57:45

00:00:38

00:30:26

3

Kristian

Blummenfelt

1994

NOR

34

01:48:26

00:18:26

00:00:56

00:57:46

00:00:35

00:30:44

4

Henri

Schoeman

1991

RSA

4

01:48:29

00:18:26

00:00:53

00:57:53

00:00:23

00:30:56

5

Andreas

Schilling

1991

DEN

36

01:49:14

00:18:46

00:00:54

00:57:32

00:00:25

00:31:39

6

Rostislav

Pevtsov

1987

AZE

35

01:49:25

00:18:43

00:00:55

00:57:44

00:00:24

00:31:41

7

Adrien

Briffod

1994

SUI

52

01:49:26

00:18:39

00:00:53

00:57:45

00:00:21

00:31:50

8

Igor

Polyanskiy

1990

RUS

15

01:49:34

00:18:23

00:00:54

00:57:57

00:00:24

00:31:59

9

Javier

Gomez Noya

1983

ESP

1

01:49:40

00:18:30

00:00:51

00:57:59

00:00:24

00:31:58

10

Gábor

Faldum

1988

HUN

29

01:49:43

00:18:50

00:00:55

00:57:29

00:00:22

00:32:10

47

Massimo

De Ponti

1987

ITA

42

01:57:14

00:18:54

00:00:54

01:02:14

00:00:29

00:34:44



Il resoconto della WTS Yokohama dell'ITU

Uomini: http://www.triathlon.org/news/article/mola_repeats_win_in_wts_yokohama

Donne: http://www.triathlon.org/news/article/duffy_keeps_her_winning_streak_alive_in_yokohama

Partenza gara femminile 

 

La presentazione della gara:

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/14433-world-triathlon-e-paratriathlon-series-a-yokohama-azzurri-al-via-in-giappone.html

unnamed 4


Torviscosathlon sesto episodio... sold out dopo 6' e 55'', con la solita formula serale ed infrasettimanale.

$
0
0

Mercoledi’ 21 Giugno 2017 a Torviscosa (UD) andrà in scena il triathlon nella cittadina friulana con molti spettatori e amici, scenario unico.
Come ogni anno il numero è chiuso per una questione di ''luce'', infatti la gara FITRI è serale e parte alle ore 19:15. La Frazione a nuoto disputata nel calar della sera, con il tramonto che inizia ad oscurare il cielo immerso nel magnifico impianto del parco delle rose è una cosa magnifica. La frazione bike si snoda attorno alla cittadina per uscire nella campagna, mentre la luce delle candele nel corridoio di arrivo, oramai al buio e dei bengala per i primi atleti e dell'ultimo sono molto suggestivi ed apprezzati da tutti i presenti.

Il sold out si è ottenuto in sole 6 minuti e 55 secondi, segnando il nuovo record, infatti nel 2016 sold out avenne dopo 2 ore e 31 minuti dall’apertuta iscrizioni.
Il Torviscosathlon 2016 è stato quello dei Record ed ha visto il grande ritorno sulle gare ufficiali dell’atelta Fiamme Oro Alberto Casadei a tre mesi dall’incidente.

La passata edizione ha visto Alberto Casadei Fiamme Oro concluse con un’ottimo secondo posto con 00:54:00, Massimo Cigana Terzo Eroi del Piave con 00:54:26, ma il primo assoluto è stato Marco Dalla Venezia Liger Team che vince la gara con 00:53:27, il nuovo recor di circuito Torviscosathlon. Tra le donne non c’e’ stata gara infatti Silvia Colussi della Forhans Team si è imposta con uno stacco di ben 1' 38” chiudendo in 01:04:09, seconda Ferfoglia Irene della Rari Nantes con 01:05:47, e Terza Sergon Maura con 01:06:28.

Matteo Benedetti ''deus ex machina'' del Triathlon Lignano e ideatore della manifestazione, che in passato ha organizzata con il Cus Udine, è che anche quest'anno è inserita nel circuito di gare FITRI FVG TRI CUP e porta punti per la classifica del circuito regionale.

(Fonte comunicato società organizzatice)

torviscosa 2017 photo

Spurtur Triathlon Cervia: a Spimi e Parmigiani l'edizione 2017

$
0
0

E' il caldo della prima vera domenica di annuncio estate che accoglie gli atleti alla prima edizione dello Sportur Triathlon Cervia. Nella location che ospiterà in settembre la prima edizione di un Ironman full distance italiano, sono andate in scena le spettacolari gare su distanza sprint firmate INSID3R.

Tra le donne Sharon Spimi esce dall'acqua con circa 30" di vantaggio su Lilli Gelmini del TD Rimini e Marichiara Cortesi della Polisportiva Comunale Riccione. La battistrada fa valere le proprie doti di forte ciclista e se ne va in solitudine fino dai primi chilometri della frazione ciclistica, rientrando in T2 con oltre 2' di vantaggio su Cortesi e Gelmini che rimangono da sole e inseguite da un fitto gruppetto di giovani atlete guidate dalla tedesca Julia Viellehner. Nei cinque chilometri della frazione podistica la Spimi si limita a gestire il vantaggio accumulato, tagliando il traguardo per prima. Nelle retrovie ottima frazione podistica della Viellenher che con una progressione decisa non lascia spazio ad altre atlete per la medaglia d'argento. Il podio è completato dalla Cortesi che ha la meglio sulla Gelmini al termine di un'appassionante volata.


Nella prova maschile ad accendere subito la bagarre in acqua è Michelangelo Parmigiani per la Polisportiva Comunale Riccione. Lo seguono il compagno di squadra Crociani e Biagiotti per il Fresian. Questo terzetto si porta al comando della frazione ciclistica, fino all'ultimo giro quando Biagiotti e Parmigiani allungano ulteriormente e staccano il compagno di fuga di circa 20". I primi tre in T2 sono seguiti da un gruppetto nutrito con Sacrica e Grenti a cercare di riassorbire il gap dai battistrada. Nei 5km della frazione podistica, Parmigiani stacca Biagiotti nell'ultimo km e va a vincere la gara. Il bronzo va ad un Camporesi protagonista di un'importante frazione podistica, che ha la meglio su Grenti del CUS Parma e sul compagno di squadra Scarica.

Si chiude quindi con un bilancio estremamente positivo quindi questa seconda tappa del circuito INSID3R. Un grazie pericolare va al Comune di Cervia e agli sponsor della prova con Sportur.
(Fonte comunicato società organizzatice)

Deejaytri! Arriva il week-end all’Idroscalo Milano: ci saranno anche Alessandro Fabian, Daniel Hofer, Annamaria Mazzetti

$
0
0

E’ in arrivo il lungo week-end a tutto Triathlon all’Idroscalo di Milano: Deejaytri sabato 20 maggio e domenica 21 maggio, tanti format di triathlon per divertirsi e sfidarsi. Ci saranno anche grandi campioni come Alessandro Fabian, Daniel Hofer e Annamaria Mazzetti   

Per saperne di più sul lungo week-end a tutto triathlon: http://deejaytri.com/

 

DeeJaytri presentazione 2017

Il resoconto del Raduno RTC a Cadimare (Sp)

$
0
0

Cadimare 2017 maggio

 

Dal 12 al 14 maggio si è svolto sulla riviera ligure, a Cadimare (SP), il Raduno giovanile territoriale del nord/ovest, giunto alla 6^ edizione in questa location. Ormai consueta ospitalità offerta dal locale Istituto O.N.F.A. dell’Aeronautica Militare, una bella struttura sul mare degna di un Centro federale di eccellenza, con il supporto operativo fornito dal Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato, sede di sezione giovanile Fiamme Oro triathlon. Piacevole sorpresa la visita del Presidente Luigi Bianchi, che ha portato personalmente il suo ringraziamento per le preziosa collaborazione offerta dall’Aeronautica Militare e dalla Polizia di Stato, impreziosendo la giornata di allenamento di sabato, trascorsa con i giovani atleti.

Ventiquattro i convocati, tra cui alcuni nuovi interessanti ingressi, coordinati dallo staff tecnico federale composto dal neo-coordinatore di macroarea Fabrizio Pitonzo, gli RGT Liguria e Piemonte Federico Angelini ed Ezio Rossero, il tutor giovani Nadia Cortassa, Fabio Rastelli (DDS), con la fattiva collaborazione dal tecnico del Cuneo triathlon Francesco Dutti. 

In considerazione del periodo di svolgimento del raduno, a stagione agonistica avviata, nonché del livello tecnico degli atleti convocati, al fine di consentirne un monitoraggio a più ampio spettro di valutazione rispetto a quanto osservabile sui campi di gara, per ogni disciplina si sono svolte sia sedute dedicate agli aspetti tecnici che condizionali. Analogamente, con valenza didattica e di verifica, sono state altresì proposte esercitazioni per la preparazione atletica.  In tale ottica, per la corsa particolare attenzione è stata posta alle esercitazioni tecniche e di forza specifica, svolgendo inoltre una seduta modulata potenza aerobica/tolleranza lattacida. Per il ciclismo sono state svolte due sedute dedicate alle abilità di guida individuale ed alle andature di gruppo. Modulo ormai consolidato e funzionale, l’inserimento di un tecnico bici-montato in ogni gruppo, che potesse coordinare l’esercitazione in tempo reale, interagendo con i ragazzi. Anche per il nuoto sono state svolte due sedute, una con esercitazioni coordinative, tecniche e nuotate miste, seguite da uno stimolo in regime di potenza aerobica ed un’altra svolta in acque libere, con l’utilizzo della muta, per molti atleti alle prime esperienze, simulando le differenti dinamiche di gara.  

Un importante momento extra-sportivo per i ragazzi è stato l’incontro interattivo con tutor e tecnici FITri, fornendo ulteriori elementi di conoscenza, altrettanto importanti nel supporto da porre a sostegno del percorso evolutivo dei giovani atleti.

Tutti I ragazzi hanno lavorato con grande impegno ed entusiasmo, in un sereno rapporto di gruppo reso goliardico dall’ambiente militare che li ha ospitati. (Lo staff tecnico)

cadimare 2017 foto1

Presidente Fitri e Comandante ONFA Aeronautica Militare 2017

in foto Il Presidente FITRI Luigi Bianchi con il Comandante dell’Istituto O.N.F.A. dell’Aeronautica Militare che ha ospitato il raduno

 

 

A Silvia Tonti e Davide Quarta il triathlon sprint di Villapiana

$
0
0

triathlon villapiana foto gruppo

 

Una bella giornata di sole, con un forte vento di scirocco ha accompagnato gli atleti che hanno partecipato al triathlon sprint della Sibaritide a Villapiana (CS), splendida location.

A causa di una serie di problematiche, la prova di nuoto è stata spostata in piscina presso il centro polivalente, una grande opera sportiva con piscina, pista di atletica, anfiteatro, palazzetto, e tanto verde all’interno della quale è stato allestito il multilap per la corsa, mentre per il ciclismo, il giro da ripetere è stato predisposto fuori dal centro sportivo, completamente chiuso al traffico e ben gestito.

Ottima l’organizzazione con un elevato numero di volontari sui percorsi, servizi di assistenza agli atleti garantiti dalla direzione del centro sportivo, comoda zona cambio, ricco pasta party finale e premiazioni per tutti dopo pochi minuti dal termine della gara.

Tutti molto contenti, soprattutto i vincitori: Silvia Tonti della Otrè Noci, al rientro agonistico dopo una serie di problemi che le hanno impedito uno svolgimento regolare della preparazione e Davide Quarta della Nest Lecce che finalmente trova la meritata gratificazione al suo impegno quotidiano in allenamento.

Entrambi hanno concluso in testa la prova di nuoto, con un margine sugli avversari rassicurante, ma non troppo, per Quarta il ciclismo ha rappresentato un ulteriore vantaggio, mentre per la Tonti la pressione delle avversarie è stata più forte e la T2 ha presentato una situazione più incerta.

Nella prova maschile Quarta ha vinto con buon margine sul compagno di squadra Villazala Carton Christian, autore di una rimonta notevole dopo una frazione in fase di miglioramento, mentre terzo il giovane Youth B Selleri Alessio, anch’egli della Nest Lecce ha completato il podio meritandosi un plauso per i miglioramenti ottenuti nelle frazioni di nuoto e corsa, finora punti deboli. Da segnalare, in una gara di buon livello tecnico, il sesto posto di Giacomo Rollo (Nest Lecce) youth B promettente.

Silvia Tonti è riuscita invece ad avere la meglio su Maria Mangiullo (Nest Lecce) solo nella prova di corsa, condotta con buona tecnica e tanta tenacia, a contenderle il primato anche Anna Mangiullo (Nest Lecce) terza la termine che era riuscita a prendere la testa della gara nella seconda frazione e a tenerla fino alle prime fasi della terza. Ancora giovani in classifica col quarto posto di Carola Giannone e il quinto di Maria Andrea Scardino entrambe della Nest Lecce, presente in forze in Calabria.

La società Atlas Cosenza, operante in Calabria nel settore assoluto, ma con ottimi progetti anche in quello giovanile sta riuscendo a portare il triathlon in una regione molto difficile territorialmente e ci sta riuscendo gradualmente e con tanta perseveranza, grazie all’appoggio dell’amministrazione locale, delle forze dell’ordine, aziende e dei tanti amici che persone molto disponibili hanno nella bellissima regione calabra.

Fonte comunicato società organizzatrice

Tricolori Aquathlon Giovani a Porto Sant’Elpidio, in chiusura le iscrizioni

$
0
0

Partenza Youth A F 2016 rid 1000

 

Si ricorda che sono in chiusura le iscrizioni ai Campionati Italiani di Aquathlon, Coppa Italia e Trofeo Italia , in programma a Porto Sant’Elpidio il 3 e 4 giugno, con l’organizzazione della società Minerva Roma. Ultimo giorno utile per iscriversi è il 19 maggio entro le 23.59.

Tutte le informazioni utili sono disponibili sulla guida tecnica: (link) http://www.fitri.it/le-gare/calendario-gare.html?regione=11 e www.portosantelpidiotriathlon.it

La società organizzatrice richiama l’attenzione sul cambiamento e miglioramento di alcuni percorsi rispetto alle passate edizioni: in particolare per gli Junior e Youth sono stati ottimizzati i percorsi podistici dei Campionati Italiani Aquathlon, mentre per la Coppa Italia, quelli della frazione ciclistica.

 

Milano DEEJAY TRI: chiusura iscrizioni e programma

$
0
0

Lo scorso week-end si sono chiuse le iscrizioni a SEA Milano DEEJAY TRI registrando per Sprint e Olimpico un clamoroso SOLD OUT prima della data di chiusura.

L’Olimpico vedrà sulla linea di partenza 800 iscritti, mentre lo Sprint 850 e l’Olimpico a Staffetta 130.

Un enorme successo per questo evento sportivo alla sua prima edizione che, oltre a voler promuovere il triathlon, è parte di un più ampio progetto volto alla rivalorizzazione ed al rilancio dell’Idroscalo, perché torni ad essere un luogo di riferimento per le famiglie e gli sportivi milanesi.

Per quanto riguarda la categoria Super Sprint, nella quale possono gareggiare tutti, anche chi è alle prime armi, con qualsiasi bicicletta e senza la necessità di abbigliamento specifico si è raggiunto il numero di 350iscritti. Nella KIDS prenderanno il via più di 300 bambini tra i 6 e i 13 anni.

La Crono a Squadre vedrà la partecipazione di 200 atleti divisi in 50 squadre.

Campioni di grande talento prenderanno parte alla manifestazione.

Alessandro Fabian, il nostro portacolori alle Olimpiadi di Rio prenderà il via all’Olimpico, mentre Daniel Hofer, campione Italiano di triathlon su distanza Sprint gareggerà nello Sprint. 
Ecco le dichiarazioni dei due campioni sull'evento di Milano: 
"L'anima di questo week end di sicuro sarà il divertimento e il sorriso, perchè questo è quello che io sento e porto dalla mia disciplina e quindi insieme ci divertiremo!" (Alessandro Fabian) 

"Finalmente un grande evento di triathlon in una grande città con le giuste attenzioni che si merita! Non vedo l'ora di essere sulla linea di partenza e vivere tutte queste emozioni!" (Daniel Hofer)

Alla partenza dello Sprint, ci sarà anche Annamaria Mazzetti, pluricampionessa italiana distanza olimpica e sprint!

A seguire il programma completo di SEA Milano DEEJAY TRI:

Sabato 20 Maggio:

  • Sprint: 750m – 20Km – 5Km
  • Olimpico: 1500m – 40Km – 10Km

Domenica 21 Maggio:

  • Kids: Categoria Minicuccioli – Cuccioli – Esordienti – Ragazzi
  • Supersprint: 400m - 10Km – 2.5Km
  • Crono a squadre: 750m – 20Km – 5Km

Ricordiamo gli sponsor e partner della manifestazione: SEA come Title SponsorAqua Sphere, Fiat Professional e Reebok come Sponsor Gold, Garmin, Castelli, Friliver e MiOtens come Partner.

Alcuni di essi organizzeranno coinvolgenti attività che faranno da sfondo e corollario all’evento.

Nel gazebo dedicato a ViaMilano Parking, per animare la giornata del 21 maggio, SEA metterà a disposizione un servizio di trucca bimbi, con possibilità di truccare anche gli adulti nei temi del tifo sportivo.

Ad organizzare la manifestazione è TriO Events, che ha come mission far vivere lo sport “a 360 gradi”: un momento di puro agonismo per i triatleti agonisti, di divertimento per gli appassionati amatori e di relax per gli accompagnatori, famiglia e amici. 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.deejaytri.com e la pagina Facebook @deejaytrimi

http://deejaytri.com/

Fonte comunicato società organizzatrice


Massimo Cigana in gara nell’Europeo di Duathlon ‘Middle Distance’. Anche Age Group Italiani in gara

$
0
0

MASSIMO CIGANA foto bardella

 

Sabato 21 maggio, si terrà in Germania a Sankt Wendel, nell’ambito dell’evento Powerman,  l’Europeo Duathlon ‘Middle Distance’ , sulla distanza 10-60-10; il coordinatore di settore multisport, Alessandro Alessandri, ha convocato l’azzurro Massimo Cigana (AS Pavanello) che sarà in gara a partire dalle ore 9.05

Info utili, start list e programma

Anche due atleti age group saranno in gara all’Europeo Middle Distance:

40-44     Huber Rossi       Asd Freezone

45-49     Pietro Carrara   Cus Parma

 

World Cup Triathlon Cagliari 2017: definite le start list della tappa italiana, appuntamento il 4 giugno!

$
0
0

presentazione WC CAGLIARI2017

 

A poche settimane dall’inizio di una delle manifestazioni di Triathlon più attese della stagione sono state chiuse le start list della sezione atleti elite provenienti da 34 paesi per la tappa italiana della World Cup di Triathlon. Al via da quest’anno anche la prima edizione del TRIATHLON CAGLIARI 2017 - Sprint Distance aperta agli atleti Age Group.

Start list degli atleti chiuse e pronte per l’inizio della tappa italiana del circuito mondiale World Cup di Triathlon - ITU Triathlon World Cup – che anche quest’anno avrà come campo di gara la città di Cagliari. Per il secondo anno consecutivo il capoluogo isolano ospiterà domenica 4 giugno la tappa del circuito mondiale ITU su distanza sprint (750m nuoto, 20km bici, 5km corsa).

Le start list degli atleti sul sito ITU riportano i 70 nomi della categoria uomini e i 65 nomi della categoria donne provenienti da 34 nazioni di tutti i 5 continenti, nomi importanti per degli atleti di prima grandezza che hanno scelto Cagliari come destinazione della ITU WORLD CUP, che già l’anno scorso è valsa come qualificazione alle Olimpiadi di Rio. Il valore aggiunto, quest’anno, si esprime proprio in questa conferma del territorio isolano che consolida la sua vocazione di destinazione sportiva per le gare di Triatlon grazie alle caratteristiche tecniche dei percorsi di gara, soprattutto per la sezione di ciclismo, altamente sfidante e selettivo. Alcuni nomi su tutti: il britannico Jonathan Brownlee, argento olimpico a Rio 2016, il sudafricano Henri Schoeman, bronzo olimpico a Rio, ed in campo femminile la svedese Lisa Norden, argento olimpico a Londra 2012.

“Siamo felici di avere una start list importante e rappresentativa dei migliori atleti di triathlon al mondo. – afferma Sandro Salerno, General Manager del Comitato Organizzatore Locale – Questa è per noi la conferma di come una grande manifestazione sportiva si può trasformare in una buona pratica, consolidando il percepito di un evento sportivo ormai appetibile e ricercato dal gotha del triathlon mondiale. E proprio questa conferma ci ha spinto ad inaugurare nella stessa tappa anche il Triathlon Cagliari, gara su distanza sprint alla sua prima edizione che permetterà agli atleti Age Group di competere sullo stesso terreno di un evento internazionale unico come la ITU WORLD CUP.”

Infatti, Cagliari ospiterà per la prima volta nella storia del triathlon italiano la 1° Edizione del Triathlon Cagliari 2017 – Sprint Distance. Si tratta di una gara nazionale di triathlon sprint che si svolgerà sugli stessi percorsi che caratterizzeranno la seconda edizione della tappa ITU Triathlon World Cup Cagliari 2017 e durante la quale gli atleti age group dovranno nuotare, pedalare e correre affrontando le stesse difficoltà che, poco prima, hanno impegnato gli atleti elite provenienti da tutto il mondo.

Le start list degli atleti elite per la ITU WORLD CUP Cagliari sono consultabili all’indirizzo: http://www.triathlon.org/events/event/2017_cagliari_itu_triathlon_world_cup. Di loro ne parleremo ancora per continuare a fornire dettagli dei grandi campioni, non solo olimpici, che si stanno preparando per l’evento in Italia.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

E-Mail: press@tnaturaevents.com
www.wtcsardegna.com 

english version

 

 

Uffici chiusi alle 14,00 mercoledì 17 maggio

$
0
0

marchio fitri

Si comunica che il CONI ha disposto la chiusura degli uffici CONI Centrale e delle FSN, presso lo Stadio Olimpico, mercoledì 17 maggio alle ore 14,00 per l'incontro di calcio di Coppa Italia Juventus - Lazio in programma alle ore 21.00

IRONLAKE Mugello MEDIO&OLIMPICO: il resoconto di una grande giornata di vero Triathlon No Draft!

$
0
0

 

partenza nuoto ironlake2017

 

Domenica scorsa si è disputata la 14^ edizione di IRONLAKE Mugello MEDIO e OLIMPICO, entrambe gare No Draft che hanno registrato una grande partecipazione con quasi 600 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 Società sportive e centinaia di persone del pubblico! 

Una giornata primaverile con clima gradevole ha regalato due competizioni davvero spettacolari sia per livello tecnico, in particolare nell'Olimpico, che per numero e soddisfazione dei partecipanti!

Partenza dell'evento con il Medio alle 10.30, dopo la frazione di nuoto il primo ad uscire dall’acqua è stato Emanuele Ciotti (The Hurricane) mentre la prima donna Elisa Razzi (TRIevolution). Durante la frazione ciclistica si sono mescolate le carte e tra gli uomini ha preso il comando tenendolo fino alla fine Matteo Fontana (MMTT) che tornava in gara dopo un lungo infortunio  e andava a vincere con il tempo di 3h57’34’’, alle sue spalle  Davide Rossetti (Team Bike Gussago) 4h00’49’’ e al terzo Emanuele Ciotti (The Hurricane) 4h04’45’’, tra le donne nel medio nei quattro giri previsti hanno preso il comando l’esperta ciclista Chiara Ciuffini (TRIevolution) e Michela Santini (Firenze Triathlon) che, uscita per prima dalla T2, ha affrontato in solitaria i 21 km di corsa andando a vincere con il tempo di 4h48’46’’ davanti a Elisa Razzi (TRIevolution) 4h58’17’’ e Monica Ferrari (PPR) 5h01’52’’.


Il Triathlon Olimpico ha preso il via alle 11 e tra gli uomini in acqua subito al comando si è portato il poliziotto Andrea Secchiero (FF.OO.) seguito a pochi secondi da Mauro Pera (PPR). I due hanno condotto una gara anche nei  40 km di ciclismo molto vicini, giunti in T2 il poliziotto milanese ha allungato andando a vincere con il tempo di 2h04’45’’, al secondo posto Mauro Pera 2h06’58’’ e al terzo posto Federico Gregorio Incardona (NLF) 2h07’52’’. Tra le donne batteria unica e durante la frazione natatoria ha preso subito il comando tenendolo per tutta la gara Margie Santimara (TD Rimini) avvantaggiata di circa 2’ sulle inseguitrici Federica Fanciullacci (Dermovitamina b) Side) e Lina Manzo (Chimera Triathlon), durante la frazione ciclistica la lunghista Marta Bernardi ha recuperato il secondo posto giungendo in T2 con un ritardo di 2’ su Margie Santimaria (T.D. Rimini) e nei 10 km finali ha mantenuto il comando andando a vincere con il tempo di 2h18’16’’, al secondo posto Marta Bernardi (TRIevolution) 2h20’42’’ e al terzo posto Chiara Ingletto (Firenze Triathlon) 2h26’55’’.

 

Gradita presenza alle premiazioni quella del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani con la Consigliera Regionale Fiammetta Capirossi e del Sindaco di Barberino del Mugello Giampiero Mongatti insieme al Vice Sindaco Sara di Maio e all'Assessore allo Sport Aleandro Del Mazza, questo a testimonianza del rilievo istituzionale che ha raggiunto la manifestazione in questi anni e della proficua collaborazione con il territorio. Naturalmente il successo riscontrato da questa bellissima 14^ edizione è merito di tutti i soggetti coinvolti: Enti, Associazioni e singoli che ci hanno creduto e che hanno dedicato impegno e passione! Ci teniamo pertanto a ringraziare di cuore innanzitutto il Comune di Barberino di Mugello che con la Polizia Municipale e l'Ufficio Tecnico hanno garantito la logistica, gli allestimenti e la perfetta gestione della viabilità e del percorso bike in piena sinergia con il Comando dei Carabinieri, la Protezione Civile, l'ANC di Borgo San Lorenzo e l'AEOP di Firenze. Ringraziamo il Circolo Nautico Mugello, il Bahia e Toscana SUP per l'ottimo servizio di assistenza in acqua, la Pro Loco di Barberino del Mugello per i servizi pre gara, agli atleti ed al pubblico, il G.S le Panche Castelquarto e lo "Staderini Team" per la gestione esemplare dei ristori gara. Per l'assistenza sanitaria un ringraziamento all'ANPAS Toscana e alla P.A. Bouturlin. Infine un particolare grazie al gruppo giovani ''Liberamente'' di Barberino di Mugello che ha collaborato in tutte le fasi organizzative e di gara dimostrando entusiasmo ed impegno!

Per guardare e scaricare le foto evento www.fotorun.it 

(fonte comunicato società organizzatrice)

arrivo santimaria ironlake 2017

arrivo santini medio ironlake 2017

arrivo secchiero 1 ironlake2017

arrivo fontana medio ironlake2017

 

Sfonda quota 500 la lista iscritti al Triathlon Sprint Città di Caorle

$
0
0

triathlon caorle 2017 presentazione sprint maggio

 

Una prima edizione con il botto. Il Triathlon Sprint Città di Caorle, in programma domenica 21 maggio, ha sfondato quota 500 iscritti. Dopo le rassegne tricolori di successo del 2016, il triathlon torna così, apprezzato protagonista, nella località balneare veneziana. All’evento valido per la Coppa Veneto Age Group 2017 e organizzato dalla società trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto sono attesi i migliori atleti del Nord-Est, con i brillanti giovani delle società venete a incalzare i più “grandi”. Al maschile, partono con i favori del pronostico Stefano Rigoni (Padovanuoto) e l’azzurro Giulio Soldati (TD Rimini), ma sicuramente cercheranno di tallonarli Junior e Youth B, come Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) e gli atleti di “casa” Silca, Federico Pagotto, campione italiano junior di duathlon e triathlon crono a squadre 2017, e Filippo Pradella, campione italiano di triathlon crono a squadre 2017 e campione europeo di cross Junior 2016. Al femminile, attese in particolare le giovani (junior e Youth B) di Rari Nantes Marostica (Chiara Lobba e Marta Merlo) e di casa Silca (Erica Mazzer e Viola Pagotto). Miglior Rank per Giorgia Rigoni (Triathlon 7C).
Importanti i numeri con al via ben 74 donne e 60 under 23, con 26 Youth B, la categoria più giovane in gara. Oltre 150 i volontari in campo, tra settore acqua, frazione bici, frazione corsa, ristori, pasta party e segreteria.
A fare da cornice alla gara Rank sarà la spiaggia antistante la piscina comunale di Porto Santa Margherita, che ospiterà la partenza, con la prima frazione di 750 metri in mare aperto. Dopo essere rientrati nella zona cambio (sul giardino della piscina) i partecipanti partiranno per la frazione di bici, 20 chilometri (su tre giri) che si svolgeranno tra Porto Santa Margherita e Altanea. I 5 km di corsa a piedi (su due giri) si svilupperanno lungo la pista ciclabile di viale Lepanto, lungo mare e Piazzale Portesin. Ristoro e pasta party sono previsti nella vicina parrocchia Croce Gloriosa. Quartier generale tutto nelle vicinanze della piscina.
Porto Santa Margherita, con il Comitato e l'Associazione Proprietari, è pronta ad accogliere i triathleti: negozi (forni, pasticcerie, edicole, supermercati), uffici ed esercizi pubblici (bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie e stabilimenti balneari) saranno addobbati a tema e amplieranno gli orari di apertura. L'ufficio postale/bancoposta in Corso Venezia 6 sarà aperto anche sabato fino alle 13.30, sarà disponibile il bancomat in Corso Pisa 29, la farmacia di via Pigafetta 12 sarà aperta sia sabato che domenica.
Il programma orario aggiornato di domenica 21 maggio prevede dalle 8 alle 10.30 il ritiro della busta tecnica, dalle 9.30 alle 11.15 l'apertura della zona cambio, alle 11.45 la partenza della prima batteria, alle 11.50 della seconda e alle 11.55 della terza. Alle 12.30 apertura del pasta party con seguenti premiazioni.
La presentazione dell'evento si terrà sabato 20 maggio alle ore 18.30 alla Gelateria La Fiesta in viale Lepanto 133 di Porto Santa Margherita.
Per informazioni collegarsi al sito internet www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com .

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.
Supportano l’attività di Silca, in particolare per questa gara, i partner; collaborano Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso, Motostaffetta Maratona di Treviso, Olimpicaorle, Gp Triathlon, Prealpi Soccorso, Pro Loco Susegana e Amici Sportivi di San Martino.
Direttore di gara è Mauro Miani, il responsabile zona arrivo, Francesco Sartori; percorso ciclismo, Fabio Bolzan; percorso corsa, Alessandro Resera; zona cambio, Francesco Passone; assistenza meccanica Bernardi Gianni di San Donà di Piave; pasta party, Massimo Faè; ristoro, Loris Marsura; premiazioni Walter Fellet; speaker Lucio Dal Molin; segreteria gara, Nicola Zanetti; segreteria generale, Maddalena Altinier; medici Paolo Gatto e Giovanni Dalla Zentil.

fonte comunicato società organizzatrice

CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live