Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Halfcastman a Marina di Scarlino: il resoconto

$
0
0

Oltre 200 gli atleti al via a Marina di Scarlino per la terza edizione di 'Halfcastman Triathlon Olimpico' targata SBR3. Alla presenza della dirigenza del porto di Ferragamo e delle istituzioni locali si sono dati battaglia alcuni nomi noti, a livello nazionale, della multidisciplina. La cornice paesaggistica come al solito suggestiva è stata impreziosita da una giornata di sole splendente. Condizioni meteo favorevoli per una giornata di sport e competizione. Mare piatto e muta facoltativa per una prima frazione di 1500 metri che ha visto uscire dall'acqua tra i primi il grossetano Stefano Senesi seguito da Francesco Balestrini e Maurizio Carotti. In bici i 40 km piuttosto duri (con la salita di Scarlino da ripetere due volte) hanno regalato un'inversione di tendenza rispetto alla prima frazione restituendo in zona cambio un Francesco Balestrini in testa alla competizione. Tra le donne l'impegnativa ascesa di Scarlino non ha fiaccato la vincitrice finale Chiara Ingletto che ha condotto in testa la gara anche in prima frazione di nuoto. La frazione podistica (10 km), svoltasi all'interno del suggestivo parco delle Bandite, ha confermato la supremazia di Balestrini e Ingletto regalando a tutti scorci meravigliosi fino alla spiaggia di Cala Violina. Una gara con tasso tecnico del percorso molto alto. Secondo posto, alle spalle di Balestrini e Ingletto, per Giuseppe Anatriello fra gli uomini e Elisa Razzi fra le donne. All'arrivo un ottimo servizio grazie all'esclusivo Marina Club del porto ha offerto ristoro a tutti ed una cornice elegantissima per le premiazioni che hanno visto trionfare Balestrini e Ingletto anche come campioni toscani di specialità. La SBR3 del presidente Marco Baldo e la Marina di Scarlino si sono detti estremamente soddisfatti di una gara ormai collaudata.

Fonte comunicato FITRI Toscana


AVVISO: in vendita due Mercedes Sprinter Fitri

$
0
0

marchio fitri

 

Si informa che sono in vendita due furgoni Fitri Merchedes Sprinter con le seguenti caratteristiche: 

a) MERCEDES SPRINTER CD 211
Anno: 2004
Km: 148.135 

b) MERCEDES SPRINTER CD 211
Anno: 2004
Km: 145.698

Tutti coloro che fossero interessati possono contattare l'ufficio amministrazione: Stefano Mondello  Tel. 06 91516747 - stefanomondello@fitri.it / amministrazione@fitri.it

 

Merchedes Sprinter furgone1

Merchedes Sprinter fitri cruscotto

merchedes sprinter fitri cruscotto2

cruscotto generale furgone 

SIT: sabato 13 maggio seminario di aggiornamento a Roma

$
0
0

immagine SIT

 

Il Settore Istruzione Tecnica ricorda che sabato 13 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 si svolgerà a Roma un seminario di aggiornamento Fitri dal titolo "Le competenze di Coaching al servizio del Tecnico dell’attività giovanile"

Tutte le informazioni sulla pagina del calendario SIT:

http://www.fitri.it/component/eventi/?view=event&id=191&Itemid=151

 

Con la conferenza stampa si apre il Challenge Rimini 2017

$
0
0

presentazione challenge rimini 2017

 

Con la Conferenza Stampa oggi si è ufficialmente aperta la quinta edizione di Challenge Rimini
È Romina Ridolfi, responsabile della Segreteria Organizzativa, a fare gli onori di casa in occasione della conferenza stampa di apertura della quinta edizione di Challenge Rimini. Si tratta di un'edizione da record quanto a numeri di partecipazione, eccezion fatta per il Campionato Europeo del 2015. Nel complesso nel fine settimana gareggeranno a Rimini 1300 atleti nella gara regina di domenica e 800 in quelle di sabato, fra distanza sprint e la gara dei bambini.

Romina Ridolfi: 'Per noi questa grande partecipazione di atleti è una grande soddisfazione, che va a premiare lo sforzo profuso in tutte queste impegnative stagioni da organizzatori dell’evento. Il percorso di gara è confermato il medesimo degli scorsi anni, salvo qualche piccola modifica proprio nei tratti di tracciato all'interno dell'agglomerato urbano cittadino. La principale modifica riguarda la frazione podistica, che invece di svilupparsi, come da consuetudine, su tre giri a bastone sul lungomare, si sposterà in direzione della darsena e conterà quattro giri. Come ogni anno iniziamo in questa occasione a ringraziare tutti gli attori in campo, cui torneremo a fare applausi e riverenze nel corso del lungo weekend e anche nei giorni a seguire. Tutto questo è possibile solo grazie ad una grande sinergia e alla passione di tutti quelli che prestano energie e tempo alla realizzazione dell’evento'

Sono presenti insieme a Romina Ridolfi il Pro Athlete Davide Giardini e l'Assessore alle politiche dello sport del Comune di Rimini Gian Luca Brasini.

Davide Giardini, triatleta professionista del Lago di Garda, ma residente negli Stati Uniti, ha scelto Challenge Rimini per tornare a gareggiare nella terra che gli ha dato i natali. Davide sarà infatti sulla starting line della gara pro maschile, per ambire a mettersi al collo una delle medaglie più prestigiose di questa edizione dell’evento riminese.

Davide Giardini: 'Io gareggio da molti anni nel circuito americano e ho scelto di esordire in Italia, anzi in Europa, proprio qui a Rimini. Ho avuto modo di studiare i percorsi e trovo che si tratti di una gara veramente bella da affrontare. Sono molto felice di essere qui e di aver accettato quella che può in qualche modo essere una sfida con Giulio Molinari, campione uscente di questa prova. Non ci sarà comunque solo Giulio da tenere controllato. Il parterre dei pretendenti alle medaglie è veramente molto fitto e altrettanto qualificato. L'esito della gara e alla vigilia tutt'altro che scontato'.


L'Assessore Gian Luca Brasini, Assessore alle politiche dello sport del Comune di Rimini: 'Per Rimini questo è il mese delle grandi manifestazioni outdoor. Abbiamo appena chiuso la scorsa settimana la quarta straordinaria edizione della Rimini Marathon. Riapriamo le danze con grande entusiasmo questo fine settimana per questa quinta edizione di Challenge Rimini. Da un punto di vista strettamente organizzativo la complessità nell'allestire un evento come questo è veramente molto elevata. Da parte mia in rappresentanza dell'Amministrazione Locale non posso che ringraziare sicuramente gli organizzatori, ma soprattutto tutte quelle realtà in campo che ci consentono di gestire e limitare al minimo i fastidi per la popolazione. Mi riferisco alla Polizia Locale, alla Polizia, alla Prefettura, alla Questura, ai Vigili del fuoco, alla Capitaneria di porto, ai commercianti, agli albergatori e a tutti quelli che non ho ancora nominato, ma che con il proprio contributo rendono possibile tutto questo’.

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Triathlon Città di Lignano Campionato Regionale FVG

$
0
0

LIGNANO 2017 EDIZIONE 200

 

2° triathlon sprint città di lignano: 2017 da incorniciare sotto tutti gli aspetti a partire delle partecipazione 500 atleti provenienti anche dall'estero. La gara è vinta da Nicola Azzano, udinese della Hurricane Pescara con 56' 21". Tra le donne la Slovena Skaza Eva con 1h 03' 13", a 28''. Peimo tra gli stranieri il primo è lo sloveno Klenovsek Urh. ASD Triathlon Lignano vince i titoli regionali a squadre Maschile e Femminile.

Il resto del podio maschile ha visto secondo a 21 secondi Alberto Casadei Fiamme oro e terzo Marco Dalla Venezia della Ligerteam Keyline a 28", mentre tra le donne seconda Marcon Elisa e terza Bertoldi Giulia a 1'28" tutte e due della Team 707.

A Lignano sono stati assegnati anche i titoli regionale FVG, Primo Tra gli uomini DANIELE BERTOSSI del Jalmicco Corse, Prima Squadra Maschile ASD TRIATHLON LIGNANO, mentre prima tra le donne STROILI ALESSANDRA Jalmicco Corse mentre società Femminile ASD TRIATHLON LIGNANO.

La manifestazione sportiva di sabato ha avuto un grande successo di pubblico e atleti. Con i suoi 500 iscritti, provenienti anche da Slovenia, Croazia e Austria, è una delle gare su distanza sprint delle piu affollate di quelle al di fuori dai grandi circuiti, confermando che le manifestazioni targate A.S.D. Triathlon Lignano Sabbiadoro sono sempre di altissimo livello e che la location di Lignano è particolarmente adatta e apprezzata per eventi sportivi anche dai non italiani. La gara e' memorial Renzo Ardito come l'anno scorso.

Il direttore gara Matteo Benedetti ha detto: '' questa manifestazione puo' crescere ancora e raggiungere le 600 presenze già nel 2018, rispetto l'anno scorso abbiamo lavorato sui particolari, focalizzandoci sul colpo d'occhio che si otteneva che si vedeva dalla piazza, utilizzando ben 30 bandiere e 4 archi, ma non abbiamo ancora investito sulla promozione all'estero.''.

I partecipanti hanno apprezzato la sicurezza dei percorsi e la presenta dei numerosi volontari e dello staff. Grande la collaborazione con varie associazioni locali tra cui, Newa, Zero Bike, Lifegrad Accademy, Motostaffetta Friulana e Radiosoccorso solo per citarne alcune, ma anche i ragazzi dell'istituto tecnico turistico di Lignano. Fondamentale il supporto del comune di Lignano Sabbiadoro che crede del progetto del Triathlon a Lignano. Alle premiazioni hanno partecipato il Vicesindaco Vico Meroi e il presidente di Lignano Pineta S.p.a Giorgio Ardito.

Il nuoto prevedeva 750 mt con partenza dal pontile di Pineta e uscita in piazza Marcello D'Olivo. Il tracciato bike, spettacolare e velocissimo, prevedeva 3 giri da 6.3 km, su percorso interamente chiuso al traffico veicolare e senza rilanci, mentre i 5 km di corsa finali erano costituiti in due giri da 2.5 km previsti sul Lungomare Kechler fino al parco della ciclabile della GE TUR e rientro.-La gara era anche la 2^ delle 10 Tappe di gare di Triathlon del Circuito gare di Triathlon del Comitato F.I.Tri. FVG e la 2^ tappa del Circuito di gare di Triathlon friulane e venete di primavera denominato ''Spring Tricup'' (assieme ad Oderzo e Cavallino).

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

IV° Triathlon Sprint di Portovenere del 6 maggio: Gara annullata

Domenica a Cefalù la terza tappa della Sicily Series, 280 partecipanti

$
0
0

La “Sicily Triathlon Series” sbarca per la prima volta a Cefalù. Sono 280 i triathleti, dai più piccoli ai senior, che domenica a partire dalle ore 9.30 si sfideranno, nel circuito ricavato in uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La terza tappa del circuito regionale di triathlon, valido per il rank nazionale, si disputerà per intero nell'area del lungomare G. Giardina.

 Il via con la frazione nuoto nello specchio di mare antistante il lungomare, a seguire la frazione di bicicletta e quella di corsa. Nel dettaglio le categorie Seniores (maschili e femminili) saranno chiamate a compiere 750 nella frazione “Swim”, 20 km per la “Bike” chiudendo la competizione con i 5 km “Run”. Distanza ridotte e differenziate per fasce d’età per le categorie giovanili (Mini cuccioli, Ciuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A/B e Junior).

Come già accaduto a Marzamemi, anche a Cefalù alla “Sicily Triathlon Series” prenderà due altlete straniere, presenti anche vari sportivi provenienti da altre regioni d’Italia. Le gare prenderanno il via alle 9.00 con la partenza delle categorie Youth a/Youth b e Junior  a seguire Minicuccioli (9.30), Cuccioli (9.40), Esordienti (9.55), Ragazzi/e (10.45); concluderanno le sfide più attese delle categorie Youth b/Juniores/Seniores uomini (11.00) e Youth b / Juniores/ Seniore donne (11.03).

“La tappa di Cefalù è una novità per il nostro circuito, siamo assolutamente contenti di poter offrire ai 280 partecipanti la possibilità di sfidarsi in una location affascinante ed incantevole che nel passato ha ospitato altre gare di triathlon” afferma il direttore di gara Fabio Pruiti. “Ringraziamo l’amministrazione comunale ed il particolare il vice sindaco con delega allo sport, Ennio Treassi- continua Amata - per la disponibilità manifestata, pur nel pieno dei preparativi per la tappa del Giro d’Italia che partirà proprio da Cefalù martedì prossimo”.

 “Siamo felicissimi di ospitare la “Sicily Triathlon Series”, afferma il vicesindaco di Cefalù, con delega allo Sport, Enzo Terrasi.  “Per noi è un onore mettere a disposizione il lungomare che è molto bello, uno specchio d’acqua molto suggestivo e particolare, per certi versi quasi unico. Spero ci sarà un’adeguata cornice di pubblico e che i ragazzi si divertano, in uno sport che reputo uno dei più completi”.

LE CLASSIFICHE. Negli assoluti maschile guida con 1000 punti Ennio Salerno (Multisport Catania) vincitore delle prime due tappe, inseguito da Enrico Schiavino (900, Minerva Roma), Davide Ventura (790, Minerva Roma), Fabio Sirugo (760, Siracusa Triatlhon) e Antonio Limoli (705, Magma Team). Negli assoluti donne, sono prime a pari merito Federica Cernigliaro, (Triathlont Team Trapani) che non sarà presente a Cefalù, e Cristina Ventura (Magma Team): entrambe vantano un primo ed un secondo posto per un totale 487,5 punti; piazza d'onore per Dora Marzo (415, Magma Team), al quarto posto Matilde Reitiano (412,5, Magma Team); quinta Eugenia Guglielmino (392,5, Magma Team).

(fonte comunicato società organizzatrice)

Locandina cefalu sicily series 

Giulio Molinari e Anja Beranek si vestono d'oro nell'edizione 2017 di Challenge Rimini

$
0
0

Challenge Rimini 2017 arrivo uomini

 

L’alba della quinta attesissima edizione di Challenge Rimini riserva agli atleti una buona sorpresa; l’allerta meteo che era stata annunciata ieri, grazie al vento della notte, ha lasciato spazio ad una giornata di timido sole e cielo solo leggermente velato.

La gara maschile

Alle 10 in punto sono in 31 i Pro Uomini schierati sulla starting line, con grande attesa per la lotta annunciata tra Giulio Molinari, campione uscente qui a Rimini e l’italo americano Davide Giardini. È stato lo stesso Giardini in conferenza stampa giovedì a lanciare a Molinari il guanto di sfida e a far salire la tensione del pre gara.
La frazione natatoria porta gli atleti a confrontarsi nelle acque di un Mar Adriatico leggermente increspato dalla brezza e con un leggero moto ondoso capace comunque di condizionare alcuni atleti. Il primo ad uscire dall’acqua è proprio Davide Giardini, seguito a brevissima distanza da Giulio Molinari e dallo spagnolo Baldellou. Sin dai primi kilometri in sella però i giochi si fanno più chiari, con Giulio Molinari che strappa il ritmo con decisione e si porta al primo rilevamento di frazione a 17 km circa con due minuti di vantaggio sui due diretti inseguitori. Sulla testa di gara in bicicletta le cose non cambiano, mentre le carte si mischiano tra gli inseguitori. A metà gara a seguire l’italiano troviamo nell’ordine Baldellou, Volar, Degasperi, Wollner, Smales e Schmid.
All’ultimo riscontro prima del rientro in T2 Giulio Molinari mantiene saldamente la testa di gara con cinque minuti di vantaggio sull’austriaco Steger. Seguono Degasperi, Smales e Schmid. I 21 kilometri della frazione run sono una cavalcata trionfale per Molinari, che si limita a gestire al meglio il vantaggio accumulato fin lì, ma comunque correndo una frazione a buonissime frequenze. Alle sue spalle il giovanissimo austriaco Thomas Steger si dimostra all’altezza di una prestazione egregia e riesce a mantenere un gap di sicurezza tra sé e il compagno di team Stefan Schmid. Sulla finish line è proprio questo l’ordine d’arrivo maschile, con Giulio Molinari ancora una volta sul gradino più alto del podio, Steger argento e Schmid bronzo.

Giulio Molinari: ‘Sono felice di poter confermare qui la vittoria dello scorso anno. Amo particolarmente questa gara e il percorso in bici si adatta perfettamente alle mie caratteristiche. Nella frazione a nuoto ho avuto la possibilità di seguire Davide Giardini che ha impostato fin da subito un ritmo molto alto. Questo ha permesso di fare subito selezione e ha quindi fortemente condizionato a mio favore la gara’.

La gara femminile

La gara femminile ha inizio a pochissimi minuti di distanza da quella dei colleghi uomini. Gli sguardi sono tutti posati su Hannah Drewet, la britannica alla sua seconda presenza a Challenge Rimini e sulla tedesca Anja Beranek, quarta al Mondiale Ironman di Kona lo scorso anno. La frazione natatoria porta prima in T1 proprio la giovane britannica Hanna Drewett, seguita dalla croata Sonja Skevin. A breve distanza si portano sul percorso ciclistico anche la Beranek e la svizzera Derron. In bicicletta è proprio la Deranek a spingere subito forte sui pedali e a recuperare il gap accumulato sulla Drewett in acqua. Al passaggio al primo rilevamento cronometrico attorno al 17esimo kilometro, la Beranek mantiene la testa, con un vantaggio di circa 1’30” sulla giovane britannica e sulla Derron terza. Poco dopo il passaggio a metà frazione l’ordine di percorrenza si modifica alle spalle della Beranek che continua a mantenere la leadership. A 2’53 la segue la Derron, che a sua volta precede di circa un minuto Marta Bernardi. La quarta posizione è a questo punto di gara nelle mani della Corach.
I 21 km della frazione podistica sono per lei un’ulteriore occasione di conferma della leadership.
La seconda donna a portarsi sul percorso podistico è la Svizzera Derron, seguita in terza posizione dalla spagnola Coach. A una manciata di secondi la prima italiana è Marta Bernardi. Alle spalle della Beranek le posizioni si mischiano con importanti capovolgimenti di scena. Con una lenta progressione la spagnola Corach passa la Derron e si porta sulla finish line in seconda posizione. Strepitosa la prestazione di Sara Dossena che, entrata in T2 con un ritardo di circa 14’ minuti sulla testa della gara, si rende protagonista di una frazione podistica da manuale e risale la classifica fino a tagliare il traguardo in terza posizione tra gli applausi.

CLASSIFICHE COMPLETE

(fonte comunicato società organizzatrice)

Challenge Rimini 2017 arrivo Donne


Giovani in evidenza al ParadiseTri di Monopoli

$
0
0

Insalata Monopoli

 

Una bella giornata primaverile ha accolto, domenica 7 maggio, i 230 atleti al triathlon sprint di Monopoli, manifestazione organizzata dalla società Freedogs di Castellana alla seconda edizione. Cielo sereno, vento teso di maestrale con mare mosso che ha esaltato le capacità natatorie dei partecipanti.

Partenza precisa nella splendida insenatura dello stabilimento “Cala Paradiso” con due batterie maschili e una per le circa 30 donne alla partenza. Prova di nuoto con uscita all’australiana, molto spettacolare, mentre multilap sul velocissimo percorso di ciclismo con strada ampia e circuito ben gestito dai numerosi volontari mentre più tecnico il percorso podistico ricco di cambi di direzione e qualche variazione di pendenza. Il Cronometraggio elettronico e il ricco post gara, oltre alla location unica e ottimale, potrebbero giustificare un livello ancora più importante per questa manifestazione.

Tra gli uomini primo al traguardo è Michele Insalata (Otrè Noci) seguito dal compagno di squadra Marcello Roncone e da Villazala Carton Christian (Nest Lecce), con una classifica che si è delineata solo nell’ultima frazione, dopo che le prime due fasi della gara erano state dominate dai giovanissimi atleti dei vivai delle squadre pugliesi con Luca Leoni (Triathlon Taranto) e Antonio Sibilia (Otrè Noci) protagonisti soprattutto nel nuoto e lo stesso Sibilia con Davide Quarta (Nest Lecce) ancora primi dopo le prime due frazioni. Nonostante il calo nella fase podistica i tre giovani sono comunque riusciti a rientrare nella top ten finale in un contesto di alto livello territoriale.

Protagoniste fino alla fine invece le giovani donne nella prova femminile. La gara è stata vinta da Viola Campanelli (Otrè Noci) autrice di una notevole rimonta in bicicletta dopo una discreta prova di nuoto, e di una prova maiuscola della corsa che le ha dato la possibilità di superare di una manciata di secondi Vanessa Lafronza (Nuoto Giovinazzo) in testa con merito sin dal primo metro della gara e Mariapia Malerba (Nuoto Giovinazzo). Tre giovani sul podio assoluto quindi, senza dimenticare la buona prova di Anna Mangiullo, vincitrice dell’edizione 2016, quinta al traguardo.

La manifestazione ha assegnato i titoli regionali pugliesi individuali Juniores vinti da Anna Mangiullo tra le donne e da Lapo Mastrandrea della Junior Brindisi tra gli uomini, e i titoli regionali assoluti di società vinti dalla Nest Lecce tra le donne e dalla Otrè Noci tra gli uomini.

 Classifiche su www.icron.it

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Sono Spimi e Parmigiani a mettere il sigillo sul Triathlon Sprint Città di Rimini 2017

$
0
0

RIMINI Triathlon Sprint uomini 2017 challenge

La gara femminile

È una mattinata ventosa quella che accoglie le gare su distanza sprint alla vigilia della quinta edizione di Challenge Rimini. Le prime a partire alle 10:00 sono le donne. Sara Papais, Sharon Spimi, Cecilia D'Aniello e Sara Moretti sono le atlete maggiormente accreditate per le medaglie. La frazione di nuoto conferma le aspettative del pre partenza, con la Spimi che fa valere le sue doti di ottima nuotatrice. L'unica che riesce parzialmente a tenere il suo ritmo è Sara Papais, che prova a recuperare il minimo gap dall'avversaria nel tratto che separa il mare dall'ingresso in T1. Sono condotti a ritmi molto alti i 20 km della frazione ciclistica, nonostante il forte vento. La Spimi riesce a spegnere le velleità della diretta inseguitrice, spingendo da sola contro il vento e imponendo un forcing notevole sui pedali. Sara Papais accusa un ritardo di oltre un minuto sulla battistrada in ingresso in T2, ma riesce a non farsi riassorbire dalle altre atlete inseguitrici. La terza ragazza a entrare in zona cambio e Cecilia D'Aniello.


La gara maschile

A mezzogiorno è il turno degli uomini. Il vento si alza e il mare è più increspato rispetto a quello che hanno dovuto affrontare le ragazze. La prima batteria è quella degli atleti più accreditati, con forte attesa per il confronto di due giovanissimi promettenti come Crociani e Strada, con atleti più accreditati.
Il nuoto accende subito la bagarre. Sono cinque gli atleti in testa all'uscita dall’acqua. Tra di loro i primi tre vestono i colori della Polisportiva Riccione, con lo youth B Alessio Crociani, Nicoló strada e il vincitore dello scorso anno Michelangelo Parmigiani. Michele Bonacina e Federico Spinazzè seguono a poca distanza, mentre Alberto Chiodo, altro atleta di casa è a 35 secondi.
Sono Crociani, Strada e Parmigiani a portarsi per primi in zona cambio. Con un abile lavoro di squadra nella frazione ciclistica Crociani, Strada e Parmigiani tagliano le gambe agli avversari ed entrano in T2 con un netto margine di vantaggio sugli inseguitori. Fin dai primi metri della frazione podistica è Parmigiani a dare un deciso strappo, lasciando i due giovani compagni di squadra a inseguire in un confronto spalla a spalla.
Bastano i 5km finali a confermare Michelangelo Parmigiani leader qui a Rimini anche quest'anno, andando a vincere la gara maschile su distanza sprint. Crociani è argento e porta la Polisportiva Riccione anche sul secondo gradino del podio. Il bronzo va a sorpresa a Manuel Biagiotti, con un grande capovolgimento di scena che costringe Strada ai piedi del Podio.

(fonte comunicato società organizzatrice - M.R.)

rimini triathlon sprint donne 2017 challenge

 

 

Hauser (AUS) e Stanford (GBR) a segno in World a Chengdu (Cina). Giorgia Priarone 15^, Matthias Steinwandter 30°

$
0
0

podio donne 170507 chengdu final hr msj 036

 

Sono Matthew Hauser e Non Stanford i dominatori della tappa di Coppa del Mondo di Chengdu (CHN) che prevedeva le semifinali al sabato su distanza sprint e le finali alla domenica su distanza super sprint, una nuova e accattivante formula sperimentata dall'ITU in questa circostanza che sarà riproposto il prossimo anno: per i due vincitori si tratta del primo sigillo in World Cup. Alle spalle dell'australiano, sul podio maschile sono saliti Rostislav Pevtsov (AZE) e Lukw Willian (AUS) mentre a tenere compagnia alla britannica sul podio femminile sono finite Laura Lindemann (GER) e Kirsten Kasper (USA).

La migliore delle azzurre al traguardo è stata Giorgia Priarone (T.D. Rimini) che ha chiuso in 15^ posizione. Dopo aver superato le semifinali al 10° posto, ha disputato una grintosa finale, recuperando il distacco accumulato nel nuoto con una straripante frazione ciclistica (miglior parziale assoluto) che ha gettato le basi per la rimonta sino alla 15^ piazza finale. Alessia Orla (DDS), alle prese con problemi fisici alla vigilia della gara, non si è qualificata alla finale chiudendo al 18° posto la prima semifinale, ma si è difesa il giorno successivo terminando in seconda posizione la finale B alle spalle di Felicity Sheedy-Ryan (AUS).

Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri), autore di una buona semifinale malgrado la rottura del canotto reggisella, ha compromesso la gara decisiva per un problema durante la prima transizione, chiudendo in 30^ piazza.

Sia per Matthias Steinwandter, sia per Giorgia Priarone, le semifinali li hanno messi di fronte ad buon parco atleti e quindi hanno dovuto spendere molte energie per accedere alla finale – ha spiegato Andrea D'Aquino, tecnico che ha accompagnato i tre azzurri durante la trasferta cinese –. La finale maschile per Steinwandter è finita in T1 dove un problema con il casco gli ha fatto perdere il gruppone e lo ha costretto a proseguire da solo. Nella finale femminile, invece, buon 15° posto per Giorgia, che ha colmato il gap a nuoto facendo registrare, come nella gara di sabato, il miglior tempo in bici. Nella corsa ha realizzato una buona prestazione cogliendo così un solido risultato alla sua quarta esperienza in Coppa del Mondo”.

 

 Classifica maschile

1

Matthew

Hauser

1998

AUS

18

00:26:46

00:04:43

00:00:47

00:13:53

00:00:22

00:07:01

2

Rostislav

Pevtsov

1987

AZE

19

00:26:48

00:04:57

00:00:46

00:13:39

00:00:24

00:07:02

3

Luke

Willian

1996

AUS

6

00:26:50

00:04:47

00:00:46

00:13:49

00:00:24

00:07:04

4

Rodrigo

Gonzalez

1989

MEX

2

00:26:52

00:04:57

00:00:43

00:13:43

00:00:22

00:07:07

5

Andreas

Schilling

1991

DEN

15

00:26:56

00:04:55

00:00:46

00:13:41

00:00:25

00:07:09

6

Tyler

Mislawchuk

1994

CAN

9

00:26:57

00:04:47

00:00:47

00:13:48

00:00:22

00:07:13

7

Igor

Polyanskiy

1990

RUS

8

00:27:00

00:04:45

00:00:47

00:13:49

00:00:23

00:07:16

8

Gábor

Faldum

1988

HUN

4

00:27:00

00:04:55

00:00:46

00:13:39

00:00:20

00:07:20

9

Lukas

Hollaus

1986

AUT

3

00:27:01

00:04:56

00:00:47

00:13:38

00:00:22

00:07:18

10

Lasse

Lührs

1996

GER

11

00:27:02

00:04:51

00:00:47

00:13:44

00:00:25

00:07:15

30

Matthias

Steinwandter

1993

ITA

27

00:29:52

00:04:58

00:00:57

00:15:57

00:00:18

00:07:42

 

 

Classifica femminile

1

Non

Stanford

1989

GBR

11

00:29:36

00:05:08

00:00:48

00:15:17

00:00:24

00:07:59

2

Laura

Lindemann

1996

GER

9

00:29:40

00:05:10

00:00:53

00:15:09

00:00:27

00:08:01

3

Kirsten

Kasper

1991

USA

12

00:29:42

00:05:05

00:00:53

00:15:14

00:00:25

00:08:05

4

Claire

Michel

1988

BEL

1

00:29:43

00:05:16

00:00:51

00:15:11

00:00:26

00:07:59

5

Chelsea

Burns

1990

USA

14

00:29:48

00:05:10

00:00:51

00:15:12

00:00:28

00:08:07

6

Sophie

Coldwell

1995

GBR

6

00:29:53

00:05:04

00:00:52

00:15:18

00:00:29

00:08:10

7

Emma

Jeffcoat

1994

AUS

2

00:29:56

00:05:01

00:00:53

00:15:18

00:00:25

00:08:19

8

Yuka

Sato

1992

JPN

3

00:29:57

00:05:12

00:00:50

00:15:11

00:00:27

00:08:17

9

Chunyan

Xiong

1997

CHN

5

00:29:59

00:05:08

00:00:52

00:15:14

00:00:23

00:08:22

10

Elena

Danilova

1991

RUS

18

00:30:00

00:05:20

00:00:51

00:15:06

00:00:23

00:08:20

15

Giorgia

Priarone

1992

ITA

20

00:30:12

00:05:32

00:00:51

00:14:53

00:00:25

00:08:31

 

 

Classifiche complete (semifinali e finali)

http://www.triathlon.org/results/result/2017_chengdu_itu_triathlon_world_cup?mc_cid=faa83d7c30&mc_eid=6b3b0216ed 

 

Highlights gara maschile

 

Highlights gara femminile

 

La cronaca delle gare di Chengdu

http://www.triathlon.org/news/article/hauser_and_stanford_earn_first_time_world_cup_wins_in_chengdu?mc_cid=faa83d7c30&mc_eid=6b3b0216ed 

 

La presentazione della World Cup di Chengdu

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/14413-world-cup-triathlon-a-chengdu-chi-,-azzurri-in-gara-il-6-e-7-maggio.html 

podio uomini 170507 chengdu final hr msj 037

steinwandter in zona cambio chengdu

170506 chengdu hr kimb msj 029

170507 chengdu final web msj 021

priarone steinwandter chengdu

(Foto a cura di Andrea D'Aquino)

 

6^ edizione di Idraquathlon a Segrate l'11 giugno

$
0
0

idraquathlon foto comunicato stampa maggio 2017

 

L’Idraquathlon torna a far parlare di sé e si riappropria del suo luogo d’origine: l’Idroscalo. Dopo la breve parentesi del 2016, anno in cui la classica gara primaverile di aquathlon ha avuto come location il Lago di San Novo (MI), il 2017 ristabilisce gli equilibri e si torna a giocare in casa. I registi rimangono sempre gli stessi: i ragazzi dell’ASD CNM Triathlon, società di triathlon che opera proprio nel bacino sud-est di Milano. Il percorso a piedi si svolgerà dalla zona tribune lungo una distanza variabile a seconda delle categorie. Il nuoto avrà luogo nelle acque libere dell’Idroscalo, che per la stagione saranno già tiepide. La scenografia attorno al parco consentirà di trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento, con la possibilità per le famiglie di sostare presso i vari parchi giochi e gonfiabili dislocati lungo il percorso. L’Idraquathlon è aperto sia alle categorie adulti che giovanissimi (6/13 anni) e giovani (14/19).

La gara è valevole come Campionato Lombardo Assoluto e Junior, Coppa Lombardia e Circuito Nordovest. Per iscrizioni online: https://www.mysdam.net/i_35767 Per informazioni: segreteria@cnmtriathlon.it

fonte comunicato società organizzatrice

 

Triathlon Olimpico del lago di Vico – CAMBIO DATA

$
0
0

Si gareggerà Domenica 21 Maggio 2017 con Partenza alle ore 9.00 !

Per la coincidenza con l'evento MILLE MIGLIA, il Triathlon Olimpico Rank del lago di Vico andrà in scena DOMENICA 21 MAGGIO – con Partenza della gara alle ore 09.00!
Dopo un'attenta riunione negli uffici della Prefettura di Viterbo, alla presenza di tutte le forze dell'ordine e dell'organizzazione, si è deciso di comune accordo di spostare la gara al giorno successivo per poter così garantire anche all'evento del Triathlon la massima sicurezza e attenzione.

Appuntamento quindi al Ristorante Ultima Spiaggia con ritrovo alle ore 07.00:

Programma Triathlon Olimpico Rank del Lago di Vico – Domenica 21 Maggio 2017.
- h 07.00 Ritrovo al lago di Vico, zona parcheggio loc. Arenri
stabilimento "L'ultima spiaggia "
- h 07.00 – 08.30 Consegna pacchi gara Triathlon Assoluti\Junior\ M\F
- h09.00 Partenza Triathlon Olimpico Assoluti\Junior F
- h09.10 Partenza Triathlon Olimpico Assoluti\Junior M
- h12.30 Pasta-Party e Premiazioni

Le iscrizioni chiuderanno tassativamente Giovedì, 11 maggio 2017 alle ore 23,30 e comunque al raggiungimento dei 300 atleti..
Vi diamo appuntamento alla 2° Tappa del Forhans Cup, il Domenica 21 Maggio con il Triathlon Olimpico Rank del Lago di Vico.

info su Forhans Team

fonte comunicato società organizzatrice

lago di vico triathlon 2017 presentazione

Sicily Triathlon Series: i risultati di Cefalù

$
0
0

Arrivo al fotofinish Ennio Salerno Enrico Schiavino

 

L’AUGUSTANO SALERNO S’IMPONE AL FOTO FINISH SUL CATANESE ENRICO SCHIAVINO. LA MALTESE PACE FIRMA LA TAPPA DAVANTI ALL’ETNEA CRISTINA VENTURA CHE BALZA AL COMANDO DELLA GENERALE

Baciata dal caldo torrido di Cefalù, la terza tappa della “Sicily Triathlon Series” offre spettacolo, emozioni e colpi di scena. A partire dall’arrivo in volata, era giù accaduto nel precedente tappa di Pachino, fra Ennio Salerno (50:34, Multisport Catania) e Enrico Schiavino (50:35, Minerva Roma): stavolta a separare i due solo un secondo, per un incredibile traguardo al fotofinish che ha premiato, ancora una volta, Salerno. Il triathleta augustano ha calato il tris, conquistando la terza vittoria su altrettante gare (58:01, Multisport Catania); secondo posto di fila per Schiavino. Terza piazza per il sardo Alessandro Jeraci (51:36, Triathlon Team Sassari) che torna sul podio (a Pergusa si era piazzato secondo). Fra le donne netta l’affermazione della “fuoriclasse” maltese Hanna Pace (58:01, Pembroke Athleta) che partecipa alle tappe del campionato mondiale di triathlon. Piazza d’onore per la catanese Cristina Ventura (59:35, Magma Team) alla quale non è bastato firmare il miglior tempo nella frazione swim (9:41) per sovvertire il pronostico.  Ancora un terzo posto per Sofia Cassata (1:08:19, Now Team) che bissa il piazzamento di Marzamemi.

I vincitori delle categorie giovanili. Erica Lo Grande (Now Team Triathlon) cat. Youth B-F, Luigi Saporito (Now Team Triathlon) Youth B-M; Chiara Catalano (Tcpa2) e Giovanni Genovese (Tcpa2), cat. Cuccioli. Negli esordienti hanno primeggiato Enrica Angilella (TcpA2) e Giovanni Lombardo (Celer Triathlon); nei Minicuccioli-M primo posto per Lorenzo Caruso (TcpA2);

Le prime dieci posizione della classifica generale.

MASCHILE: 1) Ennio Salerno 1500; 2) Enrico Schiavino 1375; 3) Davide Ventura 1190; 4) Sirugo Fabio 1100; 5) Jeraci Alessandro 925; 6) Raffaele Calvo 880; 7) Caggia Vincenzo 870; 8) Gabriele Grimaldi 745; 9) Tenerelli Luca 715); 10 Limoli Antonio 705).

FEMMINILE: 1) Cristina Ventura 725; 2) Matilde Reitano 625;  3) Dora Marzo 585; 4) Eugenia Guglielmino 542,5; 5) Cernigliaro Federica 487,5;  6) Simona Grimaldi 480;  7) Sofia Cassata 450; 8) Sara Bennardo 435); 9) Girmenia Viviana 370); 10) Nicoletta Santonocito 360).

La “Sicily Triathlon Series”, che assegna punti anche per il rank nazionale, prosegue con la quarta tappa che si disputerà a Marina di Modica (l’11 giugno), a seguire Belpasso-Nicolosi (27 agosto), Augusta (17 settembre) per concludersi, a Catania (Playa, 8 ottobre).

Ulteriori info su: FACEBOOK https://www.facebook.com/SicilyTriathlonSeries/?fref=ts INTERNET http://sicilytriathlonseries.com/

 

(fonte comunicato società organizzatrice)

Arrivo Hanna Pace prima classificata donne

 

Circuito Triathlon al via con lo Sprint a Porto Sant'Elpidio il 2 giugno

$
0
0

campo gara studenteschi visto da torre speaker

 

Al via il prossimo 2 giugno a Porto Sant'Elpidio il Circuito Nazionale di Triathlon che costituisce una importante novità del calendario 2017. Quest'anno infatti a completamento dei circuiti nazionali già istituiti – Grand Prix, Duathlon, Triathlon Cross e No Draft - la Fitri ha inserito in calendario il Triathlon, che prevede 5 prove – con inizio a Porto Sant’Elpidio il 2 giugno Triathlon Sprint, passando per Iseo il 9 luglio Triathlon Olimpico, Lecco 16 luglio Triathlon Sprint, Lignano Sabbiadoro 30 settembre Triathlon Sprint C.I. Assoluti, per concludersi a Sapri il 21 ottobre con il Triathlon Olimpico.

La 1^ prova del neocircuito sarà nella città marchigiana, su distanza sprint: per l'occasione la società organizzatrice, Minerva Roma, comunica che sono stati migliorati i percorsi di ciclismo e di corsa, per accogliere un maggior numero di atleti e per non sovrapporre la gara uomini con quella donne. Sono infatti stati realizzati dei correttivi nella parte cittadina del percorso bici e nel percorso a piedi. Nella bici è stata eliminata la parte 'a bastone' in uscita dalla zona cambio e recuperata nella parte di lungomare nord, per riportare il percorso ai 20km previsti, in unico giro.

Nella corsa è stato eliminato il tratto di andata sulla pista ciclabile e sostituito con la strada, più larga rispetto alla ciclabile. I 5km saranno così realizzati con 4 giri che prevedono sempre il passaggio sul ponte mare. La gara donne partirà a 15 minuti dalla gara uomini.

L'organizzazione ricorda che dal 19 aprile al 15 maggio compreso la quota rimane agevolata a 45 euro invece che ai 50 previsti dalle Gare di Rank Gold. Solo nell'ultima settimana (16-23 maggio) scatterà al prezzo pieno.

Per la partecipazione 'al femminile', la società Minerva Roma ha previsto un pacco gare con una 'sorpresa', un cadeau esclusivo per le triatlete quale omaggio per la loro presenza a Porto Sant'Elpidio.

Info e modalità d'iscrizione su www.nextrace.net

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 1 Giugno

15.30  Apertura Segreteria e consegna pacchi gara

20.00 Chiusura Segreteria

21.00 Maratonina notturna "dei Mille", non competitiva con percorsi di 8 e di 5km 


VENERDI’ 2 Giugno

5° Triathlon Sprint Rank Gold, 1° prova Circuito Triathlon

08.00  Apertura Segreteria e consegna pacchi gara per Sprint Rank Gold

08.45 -10.15 Apertura/Chiusura Zona Cambio. Numero di gara sul corpo a propria cura.

10.30  Start Sprint Rank Gold Uomini (tempo limite nuoto: 25 minuti)

10.45  Start Sprint Rank Gold Donne (tempo limite nuoto: 25 minuti)

12.30  Termine gara indicativo e Pasta Party

13.00  Premiazioni Sprint Rank Gold

17:00-20:30 Consegna pacchi gara Giovani e Giovanissimi - c/o campo gara

19.00 Briefing Tecnico Campionati Giovanili – Villa Baruchello

22.00 Concerto


PERCORSI CICLISMO E CORSA

pse sprint gold 2017 percorso bici totale

Percorso Bici totale in unico giro di 20km

percorso corsa sprint gold e coppa italia

Percorso di Corsa, 4 giri

 

 

 


Paratriathlon: tutto sul raduno di Verona, grande lavoro ed entusiasmo con veterani e nuove leve!

$
0
0

paratri raduno verona 7

 

Si è concluso il 1 maggio il raduno paratriathlon a Verona, raduno intenso sotto tutti i punti di vista e tanti gli ambiti toccati nelle  ricche giornate di sport.

Mercoledì 26 Aprile nel pomeriggio presso l'Ospedale Sacro Cuore di Negrar sala Perez si è svolto un incontro di formazione e informazione sull'attività di Paratriathlon, il confronto è stato guidato dal Dr. Pietro Maria Picotti, Medico del Settore Paratriathlon ed era rivolto in particolar modo alle figure che operano direttamente con i ragazzi disabili o post incidente.

Durante l’evento il dr. Picotti ha ampiamente illustrato l’importanza del movimento in generale, dello sport ed in particolare del triathlon, soprattutto nella nostra società moderna che risulta afflitta da un’epidemia silenziosa… la sedentarietà! Lo sport come fonte di benessere, di speranza e di vita. Il triathlon dà grandi stimoli perchè sono tre diverse specialità in un unico sport e quindi i para-atleti sono sottoposti a stimoli motori diversificati. il dottore Picotti, che è fisiatra ed un grande esperto di movimento e postura, ci ricorda perchè è così importante il movimento risalendo alle origini dell’uomo ed alla sua evoluzione. Di quanto sia importante per tutti, normodotati e diversamente abili, recuperare una buona funzionalità. Invita i colleghi medici, i fisioterapisti e tutti coloro che si occupano di movimento, di non creare limiti alle possibilità di recupero, di stimolare i pazienti a trovare speranza e vitalità interiore come molla per progredire e migliorarsi… No limits.

picotti raduno verona 1

foto gruppo paratriathlon verona2017

Il raduno sviluppato sul territorio veronese in particolar modo sbilanciato sulla zona del Lago di Garda è ottimamente riuscito grazie ad alcune importanti collaborazioni per l'utilizzo delle strutture e la logistica, volevamo ringraziare il Centro di Nuoto Federale di Verona che ha messo a disposizione la vasca da 50 per poterci allenare, il Comune di Bussolengo e L'Ufficio Sport per la disponibilità all'uso della pista di atletica leggera ed infine Giuliano Beneventi e il gruppo Mb Garda Triathlon per l'ottima organizzazione riservataci per l'allenamento di nuoto in acque libere a Garda con Boe e personale a disposizione che hanno permesso agli atleti di simulare percorsi gara con traiettorie e partenze in acque libere.

Un ultimo ringraziamento va alla struttura dove abbiamo soggiornato La Grotta Hotel che ci ha accolto come una grande famiglia e ci ha aiutato e sostenuto nei giorni di raduno.

“Sono molto felice di questo raduno – è il commento del DT Mattia Cambi - di come i ragazzi si approcciano all'attività proposta, agli allenamenti, segnale di una mentalità già definita e che viene delineata dai veterani presenti in raduno come Giovanni Achenza, Gianni Sasso e Michele Ferrarin reduci da un anno olimpico ed in grado di trasmettere alle nuove leve lo spirito giusto e l approccio esatto che i giovani ed i nuovi devono avere in questo percorso appena iniziato che stanno affrontando. Abbiamo avuto piacevoli sorprese dai più giovani  appena aggregati che si sono dimostrati vogliosi di iniziare a fare triathlon, di allenarsi, di impegnarsi. Come federazione stiamo lavorando molto con le strutture e gli enti territoriali, le società e stiamo cercando di costruire una fitta rete per far crescere il movimento, siamo quasi al giro di boa del primo anno e abbiamo già visto e vissuto molte novità e siamo pronti e uniti per continuare su questa strada”.

Il raduno ha significato anche il rientro in attività del campione, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Rio, Michele Ferrarin: “Con la partecipazione a questo raduno mi sono reinserito nell'attività agonistica dopo alcuni mesi volti soprattutto al recupero funzionale e psicofisico dopo le soddisfazioni di Rio. E' stato davvero bello rivedere i miei compagni di "avventura" Gianni Sasso e Giovanni Achenza, ma la sorpresa più bella è stata vedere tanti volti nuovi, di cui molti sono giovani. Devo dire che ho riscontrato un clima veramente positivo, sereno, di sano entusiasmo e umile determinazione e al tempo stesso un corretto atteggiamento e integrazione da parte dello staff e di tutti gli atleti. Di tutto questo va dato merito soprattutto al nuovo DT Mattia Cambi che ha impostato fin da subito con grande professionalità ed efficienza questa prima parte della stagione”.

Ottima esperienza di raduno anche per il Project manager Neil Mac Leod: “Sono davvero soddisfatto del lavoro svolto in questi giorni e non posso che ringraziare Mattia, tutto lo staff tecnico e tutti i volontari e collaboratori per aver gestito egregiamente atleti con disabilità estremamente diverse. Ogni aspetto è stato gestito con precisione e professionalità in un clima unico di entusiasmo e di accoglienza, frutto anche dei risultati dello scorso anno che hanno fatto appassionare molte persone al Paratriathlon. Mi fa molto piacere che anche i neofiti abbiano partecipato attivamente e si siano subito integrati al meglio nel gruppo grazie anche all'aiuto degli atleti più esperti. L'età media degli atleti si è abbassata di molto ma, nonostante ciò, risultano essere molto disciplinati ed allenati, circostanza che è risultata evidente nei recenti campionati italiani.
Intendiamo proseguire con questi eventi a partecipazione allargata in modo da poter far vivere a quanti più atleti l'emozione di un gruppo affiatato che condivide la stessa passione.
La strada da percorrere è molto lunga ma i primi passi sono molto incoraggianti”.​

paratri raduno verona 1

paratri raduno verona 2

paratri raduno verona3

paratri raduno verona 4

paratri raduno verona 5

paratri raduno verona 6

paratri raduno verona 8

 

Oltre 350 iscritti al Triathlon Sprint Città di Caorle: la multidisciplina torna nel veneziano

$
0
0

triathlon sprint caorle 2017 presentazione

 

Giovedì 11 maggio chiudono le iscrizioni all'evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto.Domenica 21 maggio spettacolo nella località che lo scorso anno ha ospitato il tricolore olimpico

Il triathlon torna a Caorle (VE) con il primo Triathlon Sprint Città di Caorle, in programma domenica 21 maggio. Già oltre 350 gli iscritti all'evento, valido per la Coppa Veneto Age Group 2017, organizzato dalla società trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Olimpicaorle, Maratona di Treviso Scrl, Fondazione "Caorle Città dello Sport", Consorzio di promozione turistica Caorle e Venezia Orientale e il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Caorle.
Dopo la spettacolare stagione 2016 che ha visto Caorle protagonista con ben due rassegne tricolori (duathlon giovanile e triathlon olimpico), tra meno di un mese ecco la gara Rank, in uno scenario di grande bellezza e con una frazione di nuoto - con partenza dalla spiaggia antistante la piscina comunale di Porto Santa Margherita - di 750 metri in mare aperto. Dopo la zona cambio, sul giardino della piscina, i partecipanti partiranno per la frazione di bici, 20 chilometri (su tre giri) che si svolgeranno tra Porto Santa Margherita e Altanea. I 5 km di corsa a piedi (su due giri) si svilupperanno lungo parco di Altanea e Piazzale Portesin. Ristoro e pasta party sono previsti nella vicina parrocchia. Quartier generale tutto nelle vicinanze della piscina.
"Ormai ci siamo, manca davvero poco al primo appuntamento 2017 con il triathlon a Caorle - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - siamo soddisfatti di poter tornare in questa bella città lagunare, che l'anno scorso ha accolto con entusiasmo e calore i triathleti. Grazie ad amministrazione e altri soggetti coinvolti aperti e disponibili, che ci hanno affiancato, siamo pronti per una nuova manifestazione che, sono sicuro, riserverà tante soddisfazioni sia agli atleti che agli spettatori".
Le iscrizioni dovranno pervenire entro l’ 11 maggio 2017, via fax al n° 0438-413475 o via e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com, complete di dati anagrafici, numero tessera FITri, società e nazionalità di appartenenza, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione (tramite bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano (TV);  causale: “Triathlon Sprint Caorle 2017”). E’ possibile iscriversi anche online tramite Mysdam.com.
Il programma di domenica 21 maggio prevede dalle 8 alle 9.30 il ritiro della busta tecnica, dalle 9.30 alle 10.30 l'apertura della zona cambio, alle 11 la partenza della prima batteria, alle 11.10 della seconda e alle 11.15 della terza. Alle 12 apertura del pasta party con seguenti premiazioni.
La presentazione dell'evento si terrà sabato 20 maggio alle ore 18.30 alla Gelateria La Fiesta in viale Lepanto 133 di Porto Santa Margherita.
Per informazioni collegarsi al sito internet www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzotriathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com .

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

World Triathlon e Paratriathlon Series a Yokohama: azzurri al via in Giappone

$
0
0

Yokohama 2017 presentazione partenza nuoto

 

È di nuovo tempo di  World Triathlon Series. Sabato 13 maggio, la serie mondiale fa tappa a Yokohama (Giappone) per la terza delle nove prove previste nel calendario 2017. Quattro gli azzurri in gara nel paese del Sol Levante: oltre a Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) e Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre) che hanno già preso parte alle tappe di Abu Dhabi e Gold Coast, si presenteranno al via anche Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro) e Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri). La gara su distanza olimpica prevede due giri da 750 metri per la frazione di nuoto, 9 tornate da 4.45 km per la frazione ciclistica e 4 giri da 2.5 km per il segmento di corsa.

Start list piuttosto lunga per la gara maschile: 61 atleti al via tra cui i vincitori delle prime due tappe della WTS 2017, gli spagnoli Javier Gomez e Mario Mola (a segno nell'edizione dello scorso anno), il rientrante Jonathan Brownlee (GBR), argento a Rio 2016, e il bronzo olimpico Henri Schoeman (RSA). Tra le donne (56 atlete in gara), Andrea Hewitt (NZL) andrà a caccia di uno storico tris dopo i successi negli Emirati Arabi e in Australia, ma dovrà vedersela con Katie Zaferes (USA), Ai Ueda (JPN), Charlotte McShane e Gillian Backhouse (AUS) e Lisa Perterer (AUT) e la rientrante campionessa del mondo Flora Duffy (BER); l'anno scorso vinse la statunitense Gwen Jorgensen che diventò campionessa olimpica tre mesi più tardi.

Debutto stagionale internazionale anche per la nazionale paralimpica. A Yokohama, sarà in gara Giovanni Achenza (Team Equa), bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016.

Il programma di sabato 13 maggio prevede la partenza della gara femminile alle ore 3.06 italiane (ore 10.06 locali) e il via della prova maschile alle 6.06 italiane (ore 13.06 locali). Le due prove degli elite saranno precedute dalla prova paralimpica che scatterà alle 6.55 locali (alle 23.55 italiane di venerdì 12 maggio).


Start list complete:

Uomini: http://wts.triathlon.org/start_lists/2017_itu_world_triathlon_yokohama/307209

Donne: http://wts.triathlon.org/start_lists/2017_itu_world_triathlon_yokohama/307210

Paratriathlon: http://wts.triathlon.org/start_lists/2017_yokohama_itu_world_paratriathlon_series

Sito ufficiale: http://yokohama.triathlon.org/en/


Presentazione gare:

Uomini: http://www.triathlon.org/news/article/old_friendly_rivals_reunite_in_yokohama

Donne: http://www.triathlon.org/news/article/big_names_return_to_wts_womens_field_for_yokohama


Programma gare - sabato 13 maggio

ore 6.55 (23.55 di venerdì 12 in Italia): paratriathlon

ore 10.06 (3.06 italiane): gara femminile

ore 13.06 (6.06 italiane): gara maschile

 

Così l'anno scorso:

Sintesi gara maschile: https://youtu.be/lDLJi8h22-o

 

Sintesi gara femminile https://youtu.be/QF6woMwNsU8

 

Risultati 2016: http://www.triathlon.org/results/result/2016_itu_world_triathlon_yokohama

In diretta su https://triathlonlive.tv

Hashtag: #WTSyokohama #WTS2017

 

Yokohama 2017 presentazione foto1

Yokohama 2017 presentazione frazione bici

betto abu dhabi 2017 uscita nuoto

Uccellari presentazione abu dhabi 2017

betto alice in gara presentazione Abu dhabi 2017

 

Achenza Paratriathlon foto2016

AronaMen 112.9 Triathlon: Tariffa promo ancora per qualche giorno

$
0
0

Ancora poco meno di una  settimana per approfittare della tariffa promo valida fino al 15 maggio 2017.

Intanto fervono i preparativi per la settima edizione consecutiva dell'Aronamen 112.9 Triathlon, fissata il 28 luglio, che anche quest'anno sta raccogliendo numerosi consensi da atleti italiani e stranieri.

La suggestiva cornice di Arona e del Lago Maggiore fa dell'evento un'occasione per ammirare le bellezze del luogo e come ogni anno l'organizzazione ha stipulato delle convenzioni con alberghi del posto, per agevolare il soggiorno degli atleti, soprattutto di coloro che vorranno approfittarne per trascorrere qualche giorno di vacanza con la famiglia in uno dei posti più belli d'Italia.

La partenza, alle ore 6.50, sarà data come per le precedenti edizioni dal vicesindaco, nonché assessore allo sport, Federico Monti, mentre le premiazioni saranno in piazza del Popolo dalle ore 15 con la presenza del sindaco Alberto Gusmeroli e del presidente della Pro Loco di Arona, Alberto Tampieri.

L'AronaMen potrà contare sul prezioso aiuto di svariate associazioni, tra cui gli Alpini di Arona, i Radioamatori di Arona, gli A.I.B., il gruppo volontari del Comune di Arona, la Lega Navale, la Croce Rossa.

Ulteriori informazioni info@aronamen.it

(Fonte comunicato società organizzatrice)

IOC Water Quality workshop, ‘Road to Tokyo2020’

$
0
0

 

Si è lunedì scorso a Losanna il primo workshop sullo studio della qualità delle acque in vista dei Giochi Olimpici 2020 a Tokyo a cui ha preso parte del presidente della Commissione Medica ITU, Sergio Migliorini: “Il workshop ‘Water Quality’ è stato organizzato da Julie Duffus, Olympic Movement Sustainability Manager, con la quale avevamo già collaborato per l’Olimpiade di RIO. Lo scopo della riunione è stato quello di arrivare ad una armonizzazione delle regole delle varie federazioni (ITU, FINA,FISA,ICF, World sailing) partendo dalle problematiche di RIO e in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo. Attualmente solo ITU ha un regolamento ben preciso che risponde pienamente sia alla tutela della salute degli atleti che alle procedure e controlli rischiesti, al fine della organizzazione delle gare. Partendo dal regolamento ITU e in correlazione con i suggerimenti del WHO, si dovrà  arrivare con le prossime riunioni e possibilmente entro la fine dell’anno, alla stesura delle nuove disposizioni per le Olimpiadi di Tokyo”.

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live