Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Start List Cremona: Coppa Crono Giovani Individuale e Campionato Italiano Giovani a Squadre Crono, sabato 29 e domenica 30 aprile

$
0
0

cremona crono giovani

 

Sono on line le start list della Coppa Crono Giovani Individuale e Campionato Italiano Giovani a Squadre Crono, in programma il 29 e 30 aprile a Cremona, con l’organizzazione della società Cremona Stradivari.

La domenica si svolgerà anche un promozionale di Triathlon tutto al femminile, promosso dalla Commissione Donne.

Lo svolgimento delle gare giovanili potrà essere seguito su facebook Fitri e sarà a cura del settore giovanile.

http://www.triathlonstradivari.it/coppacrono17/  

Tutte le info: http://www.fitri.it/le-gare/calendario-gare/gara/6205.html

Le start List

under 23 individuale
junior individuale
youth b individuale
youth a individuale

under23 a squadre
junior a squadre
youth a squadre

Comunicato stampa società organizzatrice

logosfondobianco


Triathlon Olimpico domenica a Scarlino (GR)

$
0
0

sbr3 11

 

Sono attesi  250 atleti nella gara sulla classica distanza del triathlon olimpico 'Halfcastman', in programma domenica 30 aprile a Scarlino. La gara, organizzata dalla SBR3 del presidente Marco Baldo, in collaborazione con Marina di Scarlino e di importanti nomi dell'imprenditoria locale, è valida per l'assegnazione del titolo toscano di specialità ed è inserito nel circuito della Coppa Toscana, l'evento a tappe allestito dal Comitato Toscano della Fitri. Il percorso si snoda tra le colline del borgo medievale di Scarlino e il parco naturalistico delle Bandite, lambendo la famosa spiaggia di Cala Violina. L'Ospitality area si trova presso l'esclusivo Marina Club del Porto. Con questo evento, si apre un trittico di gare targate SBR3. Le due successive 'tappe' si svolgeranno a settembre (il 14 e il 15) e sono relative al triathlon di Marina di Grosseto (sprint e olimpico). Ecco, in sintesi, il programma dell'evento di questa ultima domenica del mese di aprile. Dalle 9,30 alle 11 consegna pacchi gara (sono ritirabili anche sabato 29 tra le 17,30 e le 19). Dalle 10,45 alle 11,30 sarà aperta la zona cambio. Alle 11,40 il briefing (in italiano e in inglese). Alle 11,50 partenza della batteria unica femminile. Poi (20' e 23' più tardi) la partenza delle due batterie maschili. Alle 15, premiazione assoluti presso Marina Club. Pasta party prevista insieme alle premiazioni categoria e campionato toscano. L'attesa per l'avvenimento sta per finire...

Fonte comunicato FITRI Toscana

Ultimi 7 giorni per iscriversi al 2° Triathlon sprint rank di Novellara (RE)

$
0
0

Domenica 14 maggio si terrà la 2^ edizione del Triathlon sprint rank di Novellara, affascinante paese in provincia di Reggio Emilia.

La macchina organizzativa sta preparando la gara curando ogni dettaglio in modo da esaltare sia la bellezza dei percorsi in totale sicurezza, sia tutto il contorno: la suggestiva zona cambio coperta, la  maglia tecnica presente nel pacco gara, le premiazioni, il pasta party con specialità emiliane…

Il termine ultimo per poterti iscrivere è il 4 maggio.

L’immancabile appuntamento è quindi fissato per domenica 14 maggio in Piscina a Novellara, in Via dello Sport 7, con partenza della gara alle ore 12.30.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni:

www.cooperatori.it/triathlon-sprint-14-maggio/

Fonte comunicato società organizzatrice

Il Villaggio Sport4Earth (e il Villaggio della Terra) con 130mila visitatori stimati, nei 5 giorni di Villa Borghese, anche la FITRI al fianco dell’iniziativa!

$
0
0

 earth day foto 1

 

Si è chiuso martedì 25 aprile il Villaggio Sport4Earth, che dal 21 aprile ha offerto ai romani un'area sportiva multidisciplinare nel magico scenario del Galoppatoio di Villa Borghese. Al PIncio, invece il Villaggio per la Terra.

Un grande successo di pubblico (anche oltre le aspettative) con 130mila spettatori stimati, che per cinque giorni hanno condiviso sport, musica, laboratori ed eventi in nome della tutela dell’ambiente e di tutto il patrimonio del pianeta. Così si è conclusa l’edizione 2017 della cinque giorni del Villaggio per la Terra, organizzato da Earth Day Italia insieme al Movimento dei Focolari dal 21 al 25 aprile, sulla terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese.

Un programma fitto di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum a tema, corsi, spettacoli con big della musica, attività sportive e un grande villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici didattici. Il tutto unito dal fil rouge della tutela dell’ambiente, sull’onda dell’emergenza dei cambiamenti climatici e delle politiche mondiali, ma anche con un forte focus sull’emergenza dell’integrazione sociale, contro l’innalzamento dei muri che dividono, perché migrazioni e clima sono fenomeni fortemente collegati.

Grande protagonista lo sport, con l’area multidisciplinare “Villaggio Sport4Earth” allestita al Galoppatoio e che ha riscosso il consenso delle migliaia di famiglie accorse, complice il magnifico lavoro svolto della Federazioni Sportive Nazionali e delle tante associazioni presenti, che hanno allestito superfici per la pratica, portato istruttori e maestri e tanta disponibilità all'inclusione.

“Questo successo - dichiara Pierluigi Sassi Presidente dell’Earth Day Italia - testimonia la crescente sensibilità ambientale della cittadinanza e la consapevolezza sempre più diffusa sull’urgenza di intervenire in modo diretto per la salvaguardia del Pianeta. Comincia a prender forma l’idea di un’azione collettiva che parte dal basso e si confronta con le istituzioni in modo critico e maturo sulla questione ambientale sulla quale l’umanità non può più permettersi di temporeggiare”.

Al Villaggio per la Terra si sono svolti gli Stati Generali dell’ambiente per i Giovani in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il MIUR dove una selezione di gruppi di ragazzi delle scuole hanno redatto un documento con le loro proposte e che sarà presentato al G7 Ambiente al prossimo giugno a Bologna. Anche la Marcia per la Scienza è passata al Villaggio per la Terra, con la presenza di alcuni ricercatori e scienziati che sono saliti sul palco del Pincio per portare la loro testimonianza, tra gli altri il noto fisico Giorgio Parisi e il climatologo Riccardo Valentini, già premio Nobel per la pace.

Momenti di grande emozione con la musica sullo sfondo della terrazza del Pincio, con il Concerto per la Terra in occasione dell’Earth Day del 22 aprile, presentato da Fabrizio Frizzi, con Noemi, Sergio Sylvestre, Soul System, Zero Assoluto, Ron. Al Villaggio per la Terra si sono celebrati anche i 30 anni dell’Erasmus, simbolo della costruzione di ponti al posto di barriere per tante generazioni di giovani che hanno creduto e credono nell’Europa. Durante la 5 giorni si sono esibiti sul palco della terrazza del Pincio anche molti altri artisti come Enzo Avitabile, Tony Esposito, le Green Clouds, Antonio Mezzancella, Max Pajella, e l’ottetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio che ha chiuso il Villaggio la sera del 25 aprile.

Il 24 aprile sul palco allestito alla Terrazza del Pincio si è anche festeggiata la “Festa dello Sport – Terzo tempo”, che ha portato a Villa Borghese, tra gli altri, il pugile dei supermassimiRoberto Cammarelle, il rugbysta Salvatore Perugini, il triplista Fabrizio Donato, lo spadista Stefano Pantano, gli arcieri Claudia e Massimiliano Mandia,  Jacopo Polidori, il giovane campione di dama Giacomo Polidori, le atlete di paradressage  Antonella Canevaro e Francesca Salvadé e tanti altri campioni, anche paralimpici.

Nel corso dei 5 giorni di manifestazione sono intervenuti al Villaggio rappresentanti istituzionali a sottolineare l’importanza di ripristinare il dialogo tra le istituzioni e la cittadinanza: ilSegretario di Stato Vaticano Cardinal Pietro Parolin, il Ministro per l’ambiente Gian Luca Galletti, Il vice ministro per le politiche agricole Andrea Olivero,  il ministro per la salute Beatrice Lorenzin, l’ex ministro Livia Turco, il sindaco di Roma Virginia Raggi, l’assessore  alla sostenibilità ambientale del Comune di Roma Pinuccia Montanari.

(Comunicato EarthItaly)

 

Tanti visitatori anche presso l’area Duathlon allestita in collaborazione con il Comitato Regionale FITRI Lazio.

 

www.villaggioperlaterra.it

20170421 105414

20170421 112240

20170423 124021

20170423 123817

earth day foto 2

earth day selfie 2017

 

Milano Idroscalo 20-21 maggio DEEJAY TRI, format per tutti anche una Coppa Crono

$
0
0

Schermata 2017 04 28 alle 18.49.09

Sono aperte ancora per pochi giorni le iscrizioni per la gara Crono a Squadre su distanza Sprint riservata a team formati da un minimo di 3 ad un massimo di 5 componenti appartenenti alla stessa società
I componenti possono essere solo uomini o solo donne. Non sono ammesse squadre miste.

La formula è a cronometro, le squadre partiranno ogni 30 secondi. Il tempo verrà preso sul terzo componente che taglierà il traguardo. 

Sarà l'unica possibilità per mettere alla prova i propri TEAM in vista della Coppa Crono in occasione dei Campionati Italiani a Lignano e per trascorrere una splendida giornata di triathlon e divertimento insieme ai propri compagni di squadra!

Il team 707 ha già confermato la propria presenza alla Crono a Squadre sia maschile che femminile.

La Crono a squadre DEEJAY TRI rientra nel programma della due giorni di triathlon organizzata da TriO Events in collaborazione con RADIO DEEJAY con format per tutti!

Triathlon Olimpico singolo ed a staffetta e Sprint il Sabato. Triathlon Crono a SquadreSuper Sprint promozionale e Kids la Domenica.

SEA Milano DEEJAY TRI ha come intento principale quello di avvicinare più persone possibili altriathlon e trasmettere il messaggio che non si tratti solo di uno sport di nicchia, ma di un’attività sportiva che si possa praticare semplicemente per divertirsi e con il mezzo che si vuole ed è parte di un più ampio progetto volto alla rivalorizzazione ed al rilancio dell’Idroscalo, perché torni ad essere un luogo di riferimento per le famiglie e gli sportivi milanesi.

DEEJAY TRI sarà supportata sponsor e partner che, oltre a sostenere la manifestazione,organizzeranno molte attività di intrattenimento anche per gli spettatori ed accompagnatori, che faranno da sfondo e corollario all’evento. 

deejaytri.com

#MILANODEEJAYTRI #TRILIKEADEEJAY #TRILIKEATEAM

Alessandro Zanardi sceglie l’IRONMAN 70.3 Italy a Pescara in vista delle lunghe distanze

$
0
0

Schermata 2017 04 28 alle 19.08.33

L’IRONMAN® 70.3® Italy, Pescara il 18 giugno dà il benvenuto ad Alessandro Zanardi. L’atleta e l’uomo conosciuto e amato, non solo dagli sportivi, ha deciso di gareggiare a Pescara e affrontare un IRONMAN 70.3 prima degli impegni già calendarizzati nel mondo del triathlon.

 
Alessandro Zanardi, già oro olimpico a Londra 2012 e protagonista alle ultime Paralimpiadi di Rio de Janeiro con altre due medaglie d’oro nell’handbike, quest’anno ha deciso di incrementare la sua presenza sui circuiti del triathlon, confermando la partecipazione all’IRONMAN di Klagenfurt a luglio e all’IRONMAN World Championship di Kona - Hawaii a ottobre, testando prima la sua preparazione in occasione dell’IRONMAN 70.3 Italy, Pescara.“Siamo entusiasti e onorati che Alessandro Zanardi abbia scelto un’altra gara del circuito IRONMAN e per di più l’unica tappa italiana della serie IRONMAN 70.3”, commenta Björn Steinmetz, IRONMAN Regional Director Central Europe.“Prendere parte a questa gara sarà qualcosa di speciale per me, in quanto sono italiano e conosco abbastanza bene Pescara, dove vivono diversi miei amici”, ha dichiarato Zanardi. “Uno dei miei compagni di squadra della nazionale di paraciclismo è originario della zona e grazie a lui ho avuto l’opportunità di organizzare diverse sessioni d’allenamento sul territorio. L’ultima volta, ci siamo allenati anche sul percorso “ciclistico” del triathlon. L’idea di partecipare a questo evento mi esalta anche perché si tratta di un percorso molto tecnico e selettivo, che si snoda davanti ad un panorama mozzafiato. So che su questo percorso collinare, con la mia handbike potrei non essere veloce come lo sono su percorsi piatti, ma cercherò comunque di dare il meglio di me."L’evento, arrivato alla sua settima edizione nella regione più verde d’Europa, tornerà a svolgersi interamente nel centro della città, partendo in prossimità della “Nave di Cascella” e intervallando i classici 1,9 km con un’uscita all’australiana. Il percorso bike si snoderà in alcune delle zone più belle della provincia pescarese. Il percorso run è stato modificato e, partendo dal moderno centro cittadino, si giungerà nella Pescara “città giardino” attraversando l’Ex-Aurum e la riserva dannunziana, immergendosi in alcuni dei luoghi più emozionanti.“Per me si tratta di una continua scoperta in quest’attività agonistica e il solo modo per migliorarsi è quello di partecipare a competizioni di spicco, confrontandosi contro i migliori avversari. Ecco perché ho deciso di prender parte al triathlon di Pescara”, ci confessa ancora Zanardi.“Molti atleti sanno che affrontare una gara di mezza distanza in vista di sfide più impegnative è un ottimo test e, la gara di Pescara, riserva sicuramente grandi emozioni e percorsi impegnativi”, conclude Björn Steinmetz, IRONMAN Regional Director Central Europe. “Tutti conosciamo Alessandro per le emozioni che ci ha regalato finora, sia come sportivo ma soprattutto come uomo, e siamo sicuri che la sua partecipazione renderà ancora più appassionante la tappa italiana dell’IRONMAN 70.3 Italy” 

(Fonte Comunciato Ironman Italy)

unnamed 2

unnamed 1

Briefing tecnico Coppa Crono Cremona

$
0
0

Ecco il briefing tecnico della Coppa Crono Giovani in programma a Cremona

Piantine percorsi e la piantina dei parcheggi disponibili per la manifestazione.

I parcheggi disponibili per la manifestazione, si trovano sul campo gara stesso (Piazzale Atleti Azzurri d'Italia) dove i volontari indicheranno dove e come posizionare i mezzi, il parcheggio di via Eridano 4D, e lungo Via del Porto.

Il percorso run della Coppa Crono squadre ha subito una variazione, ricalcherà il percorso della prova individuale ma, invece di svoltare a sinistra una volta saliti sull'argine maestro, si svolterà a destra e si proseguirà lungo il percorso segnalato fino a giungere al traguardo.

Percorso bike Coppa Crono individuale

Percorso bike Coppa Crono squadre

Percorso run Coppa Crono individuale

Percorso run Coppa Crono Squadre

zona cambio e uscita nuoto

Parcheggi Coppa Crono

 

Classifiche Coppa Crono Giovani Individuale di Cremona

$
0
0

IMG 4866

On line le classifiche complete della Coppa Crono individuale Giovani di Triathlon disputata oggi a Cremona 

 

 

Classifiche a cura NextRace

Under 23
YA
YB

 

- seguono approfondimenti/resoconti -

 
Foto Romina Ridolfi

IMG 4862

IMG 4860

IMG 4864

IMG 4861

IMG 4862

IMG 4863


Paraduathlon: Alessandro Carvani Minetti sul tetto d'Europa!

$
0
0

IMG 4851


Flash: Alessandro Carvani Minetti e' campione d'Europa Paraduathlon!  

Campione del mondo 2015 e Argento mondiale 2016 Carvani Minetti oggi conquista il titolo continentale della sua categoria PTS2, nella rassegna disputata a Soria in Spagna. 
Il portacolori della società Raschiani T. Pavese ha vinto sui due spagnoli Ricardo Marin e Miguel Sanchez, rispettivamente Argento e Bronzo, vittoria giunta con un notevole vantaggio sugli avversari nonostante una caduta nella frazione in bici. 


- seguono approfondimenti -

IMG 4847

IMG 4846

IMG 4850

IMG 4854
Carvani Minetti alla Premiazione con il Presidente ETU Renato Bertrandi

Europei Duathlon a Soria: 4° Ugazio ai piedi del podio U23, Arpinelli e Bertrandi top ten junior, Hofer top20 elite

$
0
0

IMG 4814 1


Sabato 29 aprile a Soria (Esp), nella rassegna di Campionati Europei di Duathlon classico, sono stati assegnati i titoli continentali Elite, Under23, Paraduathlon e Junior.

Confermati i pronostici nella gara maschile elite con la vittoria del campione mondo 2015 e vicecampione mondiale 2016, lo spagnolo Emilio Martin che ha vinto ‘in casa’, imponendosi davanti all’altro favorito, il francese Benoit Nicolas già argento europeo e mondiale nella specialità. Sul terzo gradino del podio, che ha fatto regalare la doppietta alla Francia, Yohan Le Berre, bronzo europeo uscente, che si è aggiudicato la medaglia di bronzo della rassegna continentale. Alle loro spalle, ai piedi del podio, il triatleta britannico Buckingham, che si presentava all’appuntamento medaglia di bronzo mondiale del 2016.

Il nostro Under23 Marcello Ugazio (Atletica Bellinzago) è stato il migliore dei due azzurri nella gara elite/U23, giunto 13° assoluto al traguardo e 4°, ai piedi del podio, della sua categoria. Un piazzamento ottenuto soprattutto grazie ad una importante frazione ciclistica, che dopo un avvio di gara ‘in salita’ nella prima frazione podistica, gli ha consentito di rimontare di parecchie posizioni e giocarsi fino all’ultimo un posto nel podio.

Per l’elite Daniel Hofer (C.S.Carabinieri) , il 22° posto generale, in una gara in cui nella prima frazione è rimasto attardato, provando poi a rientrare nel ciclismo ma purtroppo senza riuscire a risalire di posizioni significative. Meglio nella terza e conclusiva frazione podistica, che lo ha visto concludere  18° degli elite.

Il titolo individuale U23, è andato a Richard Allen (Gbr), Oro davanti allo spagnolo Javier Martin Morales ed al francese Nathan Guerbeur, medaglia di bronzo.

In campo femminile, in cui non erano presenti atlete italiane in gara, il titolo europeo elite è stato conquistato dalla specialista, medaglia di bronzo europea in carica, la francese Sandra Levenez che ha migliorato il suo gradino del podio rispetto alla passata stagione, aggiudicandosi l’Oro. Alle sue spalle, l’argento è stato vinto dalla campionessa iridata di duathlon Lungo 2015 e ‘atleta di casa’, la spagnola  Margarita Garica Canellas. Terza ed ancora doppietta per la Francia, Lucie Picard.

Nella lungo sabato di gare  ‘illuminato’ a metà giornata dal titolo europeo conquistato nel Paraduathlon da Alessandro Carvani Minetti (Raschiani T.Pavese) – iridato 2015, argento mondiale 2016, vicecampione europeo della sua categoria PTS2 – che è riuscito a completare il suo palmares con l’Oro continentale, l’avvio alla rassegna europea è stato con le prove juniores disputate la mattina.

Top ten  per i nostri giovani Costanza Arpinelli e Thomas Bertrandi: buona 6^ posizione per  la portacolori della Minerva Roma nella prova femminile, che  ha inaugurato il campionato europeo.

La vittoria nella categoria è andata alla svizzera Delia Scablas che si è imposta sulla belga Laura Swannet seconda e sulla portoghese Gabriela Ribeiro, terza.

A seguire, nella gara maschile Junior, Thomas Bertrandi (Torino T.) si è piazzato 9° assoluto. Vittoria per il britannico Alex Yee, Oro davanti al russo Grigory Antipov ed a Matevz Planko (Slo).

Classifiche complete: http://www.triathlon.org/results/result/2017_soria_etu_duathlon_european_championships

 

Seguono approfondimenti e classifiche gare Age Group (in corso di svolgimento domenica 30 aprile)

IMG 4855

IMG 4812 1

IMG 4838

CoppaCronaGiovani Triathlon, tutti i titoli assegnati a Cremona, le classifiche complete

$
0
0

IMG 4898

Ecco i Titoli italiani a squadre Coppa Crono Triathlon assegnati domenica 30 aprile a Cremona nella kermesse tricolore Giovani , organizzata dalla società Cremona Stradivari.

ctg. Youth  Femminile 1^ Minerva Roma e Youth  Maschile 1^ CNM Milano

ctg. Junior Femminile 1^ Minerva Roma e Junior Maschile 1^ Silca Ultralite

ctg. U23 Femminile 1^ Cremona Stradivari Team e U23 Maschile 1^ Minerva Roma

 

- Classifiche complete -

Under 23

Youth

Junior

 

Uleriori info http://www.triathlonstradivari.it/

 

- seguono approfondimenti e resoconti -

IMG 4896

IMG 4893

IMG 4894

IMG 4884

IMG 4882

IMG 4892

IMG 4888
(In premiazione il Presidente CONI Regionale Lombardia, Oreste Perri)

Coppa Crono Giovani individuali e tricolori Squadre, i resoconti.

$
0
0

IMG 4898

 

Coppa Crono Giovani, gara individuale.

Sono stati quasi 600 gli atleti che si sono sfidati nella prova individuale valida per la Coppa Italia nelle categoria Youth A e B, Junior e Under23. Le distanze: 300mt di nuoto, 6km in bicicletta e 2km di corsa. Nella categoria Youth A sono arrivate le vittorie di Myral Greco della Polisportiva Riccione e di Francesco Gazzina del Minerva Roma; tra le Youth B il successo femminile è andato a Beatrice Mallozzi del Minerva Roma davanti alla rappresentante di casa Stradivari Bianca Seregni; Nicolò Strada della Polisportiva Riccione si è aggiudicato la prova maschile. Salendo di categoria, negli Juniores hanno posto la firma sul successo Tania Molinari (Piacenza Tri Vivo) e Federico Spinazzè (Silca Ultralite); infine trionfo di Sharon Spimi della Polisportiva Riccione davanti all’atleta Stradivari Giulia Sforza tra le Under 23 e di Stefano Rigoni del Padovanuoto.

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1108-giovani/14400-classifiche-coppa-crono-giovani-individuale-di-cremona.html

classifiche complete http://www.nextrace.net/gara.php?idgara=2190&lan=it&idm=4

Coppa Crono Giovani, campionato italiano a squadre.

Lo spettacolo della prova individuale si è ripetuto con il campionato italiano a squadre con in gare le staffette Youth, Junior e Under23 composte tre a cinque atleti e tempo valido sul terzo. Le distanze sono state 250mt a nuoto, 4km in bici e 1km di corsa. Nella categoria Youth si è imposto il team CNM Milano in campo femminile e la Minerva Roma ha vinto la gara maschile; negli Junior il successo è andato di nuovo a Minerva Roma tra le ragazze e Silca Ultralite tra i maschi; infine nella sfida Under23 si sono imposte le padrone di casa del team Stradivari e il team maschile del Minerva Roma.

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1108-giovani/14403-coppacronagiovani-triathlon,-tutti-i-titoli-assegnati-a-cremona,-le-classifiche-complete.html

classifiche complete: http://www.nextrace.net/gara.php?idgara=2191&lan=it&idm=4

Dal DT Giovani Alessandro Bottoni alcune considerazioni tecniche sull’evento Coppa Crono: “Le prove a cronometro individuali e a squadre costituiscono la seconda delle cinque tappe del circuito nazionale. La continua crescita in numeri del settore giovani registrata negli ultimi anni è  risultata evidente a Cremona con un incremento del 50% rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli uomini. La location e l'organizzazione, già ampiamente sperimentate, si sono rivelate adeguate alla gara e apprezzate dai tecnici e soprattutto dagli atleti, che possono confrontarsi su un attività di gara molto utile tecnicamente e aggregativa per la squadra. È necessario che i tecnici sappiano utilizzare a pieno l'opportunità di un evento a cronometro perché proprio in queste gare vengono stimolate al massimo la gestione dello sforzo, le tecniche individuali nelle transizioni e quelle di ciclismo nell'esercizio di cronometro a squadre, tutte molto importanti in funzione della crescita. Allo scopo sono cruciali le possibilità da parte dei tecnici di verificare i tempi e le velocità di gara nelle varie fasi della competizione e l'applicazione rigorosa delle regole di transizione, in particolare della mount e dismount line. L'incremento dei numeri e del livello globale porta ora alle considerazioni su come evolvere la proposta di gare ai giovani, proprio perché la struttura attuale era la risposta ad esigenze ormai soddisfatte, e allo scopo di garantire ai giovani le migliori e più efficaci opportunità di confronto in funzione di un ulteriore sviluppo”. 

Le foto sabato 29 aprile

IMG 4862

IMG 4860

IMG 4864

IMG 4861

IMG 4862

IMG 4863

le foto domenica 30 aprile

IMG 4896

IMG 4893

IMG 4894

IMG 4884

IMG 4882

IMG 4892

IMG 4888
(In premiazione il Presidente CONI Regionale Lombardia, Oreste Perri)

foto di Comotto e Ridolfi

 

TrytoTRI, buona la prima. Successo per l'appuntamento ‘in rosa’ a Cremona.

$
0
0

trytotri gruppo

 

"Successo pieno per “TrytoTRI”, la prima edizione della gara promozionale dedicata al triathlon femminile che si è svolta domenica a Cremona. L’appuntamento è nato dalla collaborazione tra la Commissione Donne della Federazione Italiana Triathlon e Stradivari Team. L’evento ha riscosso parecchio interesse grazie allo spirito promozionale che ha consentito sia l’opportunità di partecipare alla prova individuale, sia a a quella staffetta.

All’iniziativa hanno aderito diverse campionesse dello sport italiano, da Nadia Cortassa, quinta ai Giochi Olimpici di Atene, a Ilaria Bianchi, quinta nei 100mt farfalla alle Olimpiadi di Londra, e ancora giovani campionesse cremonesi come la ciclista Marta Cavalli, vincitrice dell’ultima edizione della Milano Sanremo e la forte nuotatrice Giulia Verona. A loro si sono unite tante atlete con entusiasmo e passione, molte alla prima esperienza di nuotare, pedalare e correre ed è stato questo il successo pieno della manifestazione: sono state 70 le partecipanti ad un evento ricco di sorrisi, entusiasmo, tanta voglia di triathlon.

L’appuntamento di Cremona è stato anche solidarietà, perché l’evento si è legato a progetti dell’associazione AIDA, che opera sul territorio in aiuto delle donne vittime di violenza, e di FareLegami, che si occupa del reinserimento in società di persone in difficoltà. Tanti i valori espressi da TrytoTRI e piena soddisfazione anche da parte degli organizzatori.

“E’ stata un’esperienza fantastica – ha commentato Veronica Signorini, membro della Commissione Donne e rappresentante del team Stradivari – che ha avuto un riscontro importante di partecipazione riuscendo a risaltare tutti gli aspetti e i valori di questa nostra iniziativa. Per la Commissione Donne è la realizzazione di un primo obiettivo e siamo davvero felici: il triathlon è sempre più rosa, TrytoTRI ne ha dato conferma”.  

Fonte comunicato società organizzatrice http://www.triathlonstradivari.it/  

 

trytotri 2

 

trytotri 3

trytotri 4

trytotri 1

Anche un italiano nei World Masters Games ad Auckland: Paolo Bartolozzi 15 °

“BisTriathlon” a Pianezza: manca meno di un mese alla settima edizione.

$
0
0

E’ iniziato il “countdown” che domenica 28 maggio porterà nuovamente il triathlon a Pianezza (TO). La tranquilla località alle porte di Torino si animerà dei 300 triatleti per una doppia gara. Questo il limite di partecipanti fissato da Qualitry per consentire un regolare svolgimento soprattutto della frazione a nuoto nella piscina Rari Nantes di via Musiné.

Alle 12.30 il via alla prima batteria, dopo 20’ la seconda e poi via, via tutte le altre ogni 15’.

Le ultime batterie saranno riservate ai partecipanti alla gara Super Sprint, distanza “bis” che si affianca al tradizionale Sprint, con 425 mt. nuoto, 10 km bici e 2,5 km corsa. Sono attesi molti neofiti, talvolta spaventati dalla lunghezza della frazione a nuoto in questo caso ridotta rispetto ai 725 mt.

Il Super Sprint consente di gareggiare anche ai giovani Youth A (14/15 anni), che avranno l’occasione di confrontarsi con atleti adulti e dimostrare il loro talento in attesa di esprimerlo fra qualche anno su distanze maggiori.

Interessante la partnership con Life Lab che curerà questa gara, sotto l’egida congiunta di Fitri e ASI, permettendo un tesseramento giornaliero a soli € 5,00 da aggiungere alla quota d’iscrizione.

Forte collaborazione del Comune di Pianezza e delle associazioni di volontariato (ANC, Gruppo SVAU, Protezione Civile, Gruppo Alpini), che vigileranno sulla sicurezza dei concorrenti soprattutto nel percorso ciclistico che toccherà anche i comuni di San Gillio, La Cassa e Givoletto.

A fine gara il tradizionale Pasta Party di Qualitry per tutti.  Iscrizioni a € 35,00 per la distanza Sprint.  Fissata invece a € 25,00 la gara ASI Super Sprint.

Programma completo su www.qualitry.it – Iscrizioni su https://www.mysdam.net/store/data-entry_38281.do

Fonte comunicato società organizzatrice


VI° Convegno Nazionale Tecnico Scientifico il 4 novembre, Technogym Village a Cesena sarà la prestigiosa sede

World Cup Triathlon a Chengdu (Chi), azzurri in gara il 6 e 7 maggio

$
0
0

chegdu presentazione2017

 

Tre italiani alla prossima World Cup in programma in Cina a Chengdu il 6 e 7 maggio.

Saranno in gara Giorgia Priarone (TD Rimini), Alessia Orla (DDS) e Matthias Steinwandter (C.S.Carabinieri).  Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal tecnico Andrea D’Aquino.

Il programma dell’evento prevede nella giornata di sabato le semifinali e la domenica la gara finale su distanza sprint.

Tutte le info: programma, start list, percorsi: http://www.triathlon.org/events/event/2017_chengdu_itu_triathlon_world_cup

 

IRONLAKE Mugello MEDIO e OLIMPICO ultime ore per partecipare!

$
0
0

Schermata 2017 05 03 alle 19.25.23

Ancora poche ore per potersi iscrivere ad IRONLAKE Mugello MEDIO e OLIMPICO classico appuntamento di maggio con le gare No Draft al Lago di Bilancino nel cuore del Mugello in Toscana. Le iscrizioni saranno infatti aperte fino alle ore 24 di giovedì 4 maggio!

Si preannuncia anche per l'edizione 2017, un grande evento di Triathlon con formula No Draft con percorso bike tecnico e spettacolare sulle colline dell'Appennino Tosco Emiliano. Il tracciato sarà interamente chiuso al traffico veicolare come lo è stato per le precedenti edizioni che assegnavano il titolo italiano di Medio, questo per garantire la massima sicurezza agli atleti e la possibilità di effettuare una gara senza scia con un intero anello di 21km a disposizione.

Il Triathlon OLIMPICO sarà gara RANK GOLD con coefficiente gara zero, con possibilità quindi di ottenere un buon punteggio rank individuale, entrambe le gare saranno valide per la classifica di COPPA TOSCANA 2017.

....e per un assaggio di cosa sarà IRONLAKE Mugello potete visionare il VIDEO EVENTO 2015

INFO & ISCRIZIONI www.ironlake.it

 

Fonte comunicato società organizzatrice

Arriva lo Sportur Triathlon Cervia 2017 il 14 maggio!

$
0
0

Schermata 2017 05 03 alle 19.27.50

Sportur Triathlon Cervia è in arrivo! Una gara su distanza sprint, che quest'anno è alla propria seconda edizione dopo il positivo esordio del 2016 con oltre 400 atleti al via. 

La frazione natatoria si consuma interamente nelle acque prospicienti il Bagno Fantini, cuore pulsante di tutta la manifestazione e sede del ristoro finale, del pasta party e delle premiazioni post evento.

La frazione ciclistica è rivista rispetto a quella dell'edizione di esordio e presenta un multilap molto filante su circuito di 6.6 km da ripetere tre volte.  

Anche la frazione podistica passa dai due giri dell'edizione 2016, al giro unico da 5Km di questa rinnovata proposta, ma mantiene intatta la distribuzione tra lungomare e pineta, che le rende estremamente gradevole e consentirà agli atleti di poter parzialmente fuggire l'eventuale caldo di giornata. 

Il team organizzatore ha fortemente voluto realizzare proprio negli spazi delBagno Fantini un importante Expo, all'interno del quale troveranno esclusivo spazio i corner dedicati alle aziende sponsor dell'evento e quelli dei partner di manifestazione. La location è peraltro la medesima che ospiterà l'Ironman di Cervia del 23 settembre. 

Il supporto della Città di Cervia è realmente strategico e si sta dimostrando fondamentale nel percorso di realizzazione di un grande evento. Tutta la macchina amministrativa è in queste fasi preliminari a completa disposizione del Comitato Organizzatore, con il Sindaco Luca Coffari e l'Assessore Giovanni Grandu a coordinare l'ottimo lavoro dell'Unità Eventi del Comune di Cervia. 

Per iscriversi: http://www.nextrace.net/gara.php?idgara=2181&lan=it&idm=2

Per saperne di più http://www.fantiniclub.com/2-it-251662-21-22-maggio-triathlon-sportur-triathlon-cervia.php

Progetti per lo sviluppo dei Tecnici Alto Livello e Talent Transfer, il nuovo incarico di Francesco Fissore

$
0
0

baratti foto di gruppo tecnici2017

 

Coordinatore Progetti per lo Sviluppo dei Tecnici di Alto Livello e Collaboratore dei Progetti per il Talent Transfer, ecco il nuovo incarico per  Francesco Fissore che va ad inserirsi  con questo importante ‘doppio ruolo’ nella struttura tecnica centrale FITRI.

Francesco Fissore, tecnico federale da innumerevoli anni, a partire dal 2012 fino allo scorsa stagione, ha vissuto all’estero raccogliendo una serie di esperienze diversificate del mondo del triathlon.  Quest’anno rientra in Italia:

“Interessante per me tornare ‘alle origini’ – ci dice Fissore – ho avuto la fortuna di vedere ‘fuori’ come lavorano  ed i metodi differenti di altri Paesi, per me è cogliere una nuova ‘sfida’ nell’aiutare a trovare un sistema che funzioni da noi, la parte avvincente del progetto. I modelli non sono esportabili in maniera rigida, è necessario modulare le conoscenze e le esperienze con la realtà specifica. Ho avuto modo di vedere e di capire all’estero il metodo adottato da Joel Filliol, ho visto il suo ‘squad’ come lavorava, al centro di tutto c’è l’atleta con le sue scelte e responsabilità, l’atleta sceglie il suo tecnico allenatore, è libero di farlo, ma in questo modo si assume anche una maggiore responsabilità; così è anche per il tecnico che è scelto e la FITRI, in questo senso, si vuole porre anche a sostegno del coach, che deve corrispondere le aspettative dell’atleta di alto livello”.

“L’Alto livello – sottolinea Fissore queste parole – è un’altra cosa: lo staff, la preparazione, il lavoro quotidiano, le facility, gli impianti, la logistica, l’organizzazione,la perfetta interazione di gruppi di lavoro, le problematiche psicologiche e motivazionali, sono tutti aspetti che devono essere sempre ottimizzati e proceduralizzati, tutto in funzione di rendere al meglio l’ambiente in cui vive l’atleta.  I nostri tecnici hanno un’ottima preparazione metodologica, un ottimo livello di cultura, ora è necessario sviluppare la professionalizzazione ed automatizzare tutto ciò che è stato seguito, ad oggi, con il ‘buon senso’.  Il mio ruolo è trasversale: devo cercare di capire le esigenze dei coach e ‘portare a regime il sistema scelto’, il mio lavoro sarà quello di garantire il continuo sviluppo della professionalità dei nostri tecnici che sono al fianco di atleti dell’Alto livello e far lavorare al meglio tutti”.

 Ma non solo questo incarico specifico di riferimento e raccordo, Fissore sarà anche coinvolto nella programmazione ed individuazione del ‘Talent transfer’: monitorare e verificare storie di atleti che in base alle diverse fasce di età e di sport di provenienza – runner piuttosto che nuotatori – possano essere ‘trasferiti’ da una disciplina all’altra, per lo sviluppo del nostro ‘vivaio triathlon’; lo abbiamo visto nella storia recente di grandi campioni, un nome su tutti la campionessa olimpica Gwen Jorgensen, frutto di una strategia della scuola statunitense:  

“La Jorgensen è l’esempio migliore, gli Stati Uniti hanno trovato in lei l’ex nuotatrice in college, poi come nuotatrice non ha trovato più spazio in squadra e vista la sua struttura fisica e le sue caratteristiche è stata indirizzata alla corsa. Il Triathlon USA ha iniziato a monitorare e verificare questa atleta e non solo lei  …. Un sistema vincente che anche noi, come tanti altri Paesi, iniziamo a guardare con attenzione. Vale la pena provarci ed in anche in questa direzione inizieremo a lavorare”.

A questo punto no ci resta che augurare in Bocca al Lupo per la nuova sfida!   

 

fissore

In foto Francesco Fissore

Foto in alto: Lo Staff tecnico FITRI, i tecnici degli atleti della squadra nazionale di Triathlon alto livello ed il Presidente Luigi Bianchi  riuniti nel Centro Poggio all’Agnello a Baratti 

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live