Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Antidoping: sospensione cautelare per Maurizio Caravaggio

$
0
0

ANTIDOPING3

 

L’atleta Maurizio Caravaggio è stato trovato positivo alle sostanze 3’-Idrossi-Stanozololo (Stanozololo Metabolita) – Clenbuterolo a seguito di un controllo, disposto da NADO ITALIA, al termine della competizione “Ironman 70.3” che si è svolta a Pescara il 12 giugno 2016.

La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha provveduto a sospendere l'atleta in via cautelare, accogliendo le istanze proposte dall'Ufficio di Procura Antidoping.

NEWS CONI: Positivi Caravaggio (FITRI) e Schillaci (ACSI), TNA li sospende in via cautelare


Trionfo Mario Mola ad Amburgo, sorpresa Jacob Birtwhistle argento, bronzo Alarza. Azzurri: Facchinetti 44, Uccellari 55, Fabian 59, Pozzatti ritirato.

$
0
0

wts Hamburg winner

Mario Mola (ESP) conquista l’Oro nella tappa mondiale ad Amburgo e si proietta in cima alla classifica parziale della World Triathlon Series. Una vittoria da grande protagonista, giocata tutta sulla corsa finale, dopo un buon avvio di nuoto ed un ciclismo ben controllato, sempre inserito nel grosso gruppo dei circa 30 atleti in testa. La sua veloce corsa lo conferma ancora una volta grande interprete della specialità sprint.

‘Sorpresa d’Argento’ con il giovane australiano Jacob Birtwhistle che si impone nella scena mondiale con la sua prima medaglia in WTS. Medaglia di bronzo per Fernando Alarza, che regala alla Spagna, insieme a Mola, la prestigiosa doppietta.

Podio finale con colpo di scena: la squalifica di Richard Murray. Il sudafricano, inizialmente in corsa con Mario Mola per la prima e seconda posizione, ha dovuto scontare un penality fermandosi 10 secondi al box ed al termine dello stop si è rivolto in modo scorretto ai giudici di gara, che hanno deciso di squalificarlo per comportamento non sportivo.

Gara molto dura quella di oggi ad Amburgo, resa insidiosa e ancor più difficile dalla pioggia che ha reso il fondo scivoloso. Tante le cadute di concorrenti e tanti gli stravolgimenti di classifica.

Per gli italiani giornata nera: 44° posto per Luca Facchinetti (T.Team Ravenna), 55° Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre) rallentato da un nuoto difficile e situazione aggravata dalla sfortuna di un problema meccanico alla bici (caduta la catena), che non gli ha consentito di poter risalire di posizioni e rientrare in gara in modo determinante. 59° posto per Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri): dalle ultime bracciate a nuoto ha iniziato ad essere afflitto da dolori allo stomaco e si è continuamente sfilato in bici, perdendo occasioni per restare in gara, ma ha voluto comunque continuare ed arrivare fino in fondo.

Infine per Gianluca Pozzatti (CUS Trento) il ritiro obbligato dopo due cadute che gli hanno provocato la rottura del forcellino della bici.

Domani la gara Mondiale di Staffetta.

- Resoconto ITU
- Classifica completa

- Seguono approfondimenti -

2016 ITU World Triathlon Hamburg : Jul 16 2016 : Elite Men

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Mario Mola ESP 00:52:19 00:09:01 00:00:38 00:28:04 00:00:21 00:14:17
2 Jacob Birtwhistle AUS 00:52:36 00:09:05 00:00:37 00:28:04 00:00:21 00:14:32
3 Fernando Alarza ESP 00:52:36 00:09:07 00:00:36 00:28:08 00:00:23 00:14:24
44 Luca Facchinetti ITA 00:54:38 00:09:25 00:00:41 00:28:11 00:00:26 00:15:57
55 Davide Uccellari ITA 00:55:32 00:09:28 00:00:41 00:29:30 00:00:22 00:15:33
59 Alessandro Fabian ITA 00:58:18 00:09:09 00:00:38 00:31:02 00:00:26 00:17:04
DNF Gianluca Pozzatti ITA DNF 00:09:03 00:00:38 00:00:00 00:00:00 00:00:00

WTS Amburgo: Katie Zaferes al suo primo Oro mondiale, vince su Klamer e Jorgensen. Brillante Mazzetti 12^, bene Bonin 19, Olmo 43.

$
0
0

wts Hamburg winner

Primo oro mondiale per la statunitense Katie Zaferes che centra nella splendida Amburgo anche la sua prima medaglia in WTS quest’anno, dopo averne vinte già 6 nel 2015.

Zaferes ritorna ‘alla grande’ sulla scena mondiale, con una gara sempre in evidenza: uscita tra le prime dal nuoto in 6^ posizione, è rimasta tra le 7 protagoniste per tutti e 20 i km in bici; 3^ dalla T2, al fianco di Rachel Klamer (NED) e di Marie Rabie (RSA) dopo i primi metri della frazione di corsa ha subito allungato e preso la testa della gara podistica. Sempre spalla a spalla con la Klamer, ha proseguito per poi prendere definitivamente il volo nell’ultimo chilometro, aumentando il vantaggio e tagliando per prima il traguardo ad 11" dall’olandese.

Primo podio mondiale in WTS per la brava Rachel Klamer, che si aggiudica il meritato argento con una gara sempre in testa dal nuoto fino al traguardo.

Il terzo gradino del podio è stato conquistato dalla campionessa Gwen Jorgensen (USA) che è riuscita a recuperare un notevole gap con la sua splendida corsa: dopo un nuoto dal quale è uscita a circa 20 secondi dalle prime, è rimasta nel gruppone delle circa 40 atlete inseguitrici. Uscita dalla T2 a metà classifica a 40’’ dietro le prime, grazie ad uno straordinario recupero ha conquistato l’ennesima medaglia, questa di bronzo.

Brillante 12° piazzamento dell'azzurra Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro): uscita a circa 30 secondi dalla testa della gara nel nuoto, ha iniziato con energia nel ciclismo a portarsi nella parte alta nel gruppone delle 40 inseguitrici. Nella frazione podistica, con un’ottima progressione e sprint finale insieme ad altre quattro avversarie, è riuscita ancora una volta a ben figurare nella tappa di Amburgo: “Molto soddisfatta, buone sensazioni di gara, sono contenta di essere rimasta sempre tranquilla e concentrata, bene anche nel ciclismo in cui ho sentito anche i benefici del recente lavoro svolto a Baratti la scorsa settimana… Sono felice di aver realizzato una bellissima prova a corsa, stupenda… peccato lo sprint finale, non mi ero accorta che stavano arrivando le altre. Una gara che mi fa guardare con maggiore serenità a Rio”, conclude.

Per Charlie Bonin (G.S. Fiamme Azzurre) una prova mondiale da protagonista con nuoto superlativo ed un ottimo ciclismo: sempre in testa con le altre 6 per i due terzi della gara, uscita dalla T2 ha tenuto i ritmi tiratissimi fino all’ultimo chilometro, ma poi ha ceduto di posizioni, concludendo con una indicativa "Top 20", al 19° posto. Ci tiene particolarmente Bonin a sottolineare il gran lavoro fatto nel nuoto e nella corsa in quest’ultimo periodo a St. Moritz con Angelo Tozzi e Stefano Micotti: “le sensazioni sono state ottime, finalmente una gara da protagonista, c’è ancora tanto da fare, ringrazio tutto lo staff che mi è sempre vicino e spero che i frutti stiano iniziando a venire fuori”.

La giovane Angelica Olmo, uscita insieme ad Annamaria Mazzetti dal nuoto, ha recuperato con una buona successiva frazione in bici: “Soddisfatta della mia frazione ciclistica, purtroppo alcuni giorni fa ho avuto un problema al polpaccio ed oggi nella corsa finale ho avuto un risentimento che non mi ha permesso di spingere”, ci spiega l’azzurra del centro sportivo Carabinieri che ha concluso 43^.

- Il resoconto ITU
- Le classifiche complete 

- seguono approfondimenti -

2016 ITU World Triathlon Hamburg : Jul 16 2016 : Elite Women

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Katie Zaferes USA 00:57:03 00:09:41 00:00:44 00:30:00 00:00:24 00:16:17
2 Rachel Klamer NED 00:57:14 00:09:43 00:00:42 00:29:57 00:00:23 00:16:30
3 Gwen Jorgensen USA 00:57:29 00:09:52 00:00:39 00:30:50 00:00:27 00:15:44
12 Annamaria Mazzetti ITA 00:58:07 00:10:13 00:00:45 00:30:16 00:00:25 00:16:30
19 Charlotte Bonin ITA 00:58:25 00:09:43 00:00:39 00:30:03 00:00:24 00:17:39
43 Angelica Olmo ITA 00:59:40 00:10:15 00:00:43 00:30:16 00:00:24 00:18:05

wts Hamburg 2016

wts Hamburg Annamaria Mazzetti (ITA)

wts Hamburg Angelica Olmo (ITA)

Amburgo: Stati Uniti campioni del mondo Mixed Relay! Argento Australia, Bronzo Germania. Italia 8^

$
0
0

wts Hamburg mixed relay podio

Spettacolo Mondiale della squadra degli Stati Uniti che conquista il primo titolo iridato nella specialità Mixed Relay con i suoi campionissimi Gwen Jorgensen, Ben Kanute, Kirsten Kasper, Joe Maloy.

Una vittoria con ben 30 secondi di vantaggio sugli avversari in una gara velocissima e dai ritmi tirati: capolavoro Gwen Jorgensen, prima frazionista che conclude in testa ed in solitaria, con circa 40 secondi di distacco dalle avversarie.

A seguire, tutti e tre gli altri frazionisti statunitensi mantengono il vantaggio mostrando di essere squadra solida e di altissimo livello: conquistano così l’oro senza esitazioni , protagonisti assoluti dello splendido palcoscenico di Amburgo che incorona i neocampioni iridati 2016.

Emozionante battaglia alle spalle degli USA, per la conquista dell’argento e del bronzo, con un incredibile sprint a tre, vinto dall’Australia con Bailie – medaglia d’argento - che ha avuto la meglio sulla Germania, con il suo Gregor Buchholz che è riuscito a accaparrarsi il Bronzo davanti al suo pubblico in delirio.

Dietro Francia 4^ ai piedi del podio, poi Russia, Sud Africa e Gran Bretagna, tutte squadre che uscite dalla ultima T2 spalla a spalla insieme, si sono giocate nell’ultimo chilometro e 600metri il podio mondiale: erano in 6 le nazioni a caccia di 2 medaglie, a contendersi ciò che gli Stati Uniti avevano lasciato ‘libero’.

Per l’Italia 8° piazzamento sulle 16 squadre in gara: prima frazionista Annamaria Mazzetti (G.S.Fiamme Oro) che ha dato il cambio al secondo frazionista Gianluca Pozzatti, in 13^ posizione; il portacolori del CUS Trento, al termine della sua prova, ha mantenuto la posizione dell’Italia. Con la terza frazionista, Charlotte Bonin (G.S. Fiamme Azzurre) è iniziato il recupero della squadra azzurra fino all’8^ posizione parziale. Ultimo frazionista Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri), che è riuscito a mantenere ben saldo l’8° posto, mostrando la sua forma fisica recuperata rispetto a quanto aveva accusato durante la gara di ieri.

- seguono approfondimenti -

2016 Hamburg ITU Triathlon Mixed Relay World Championships : Jul 17 2016

PosTeamNameCountryTimeLeg 1Leg 2Leg 3Leg 4
1 Team I United States USA 01:20:29 00:20:01 00:19:08 00:21:39 00:19:43
2 Team I Australia AUS 01:20:58 00:21:14 00:19:09 00:21:07 00:19:29
3 Team I Germany GER 01:20:58 00:20:16 00:19:52 00:21:19 00:19:33
4 Team I France FRA 01:20:59 00:20:12 00:19:40 00:21:39 00:19:29
5 Team I Russia RUS 01:21:06 00:20:27 00:19:33 00:21:34 00:19:33
6 Team I South Africa RSA 01:21:08 00:20:37 00:19:20 00:21:27 00:19:46
7 Team I Great Britain GBR 01:21:10 00:20:37 00:19:43 00:21:13 00:19:38
8 Team I Italy ITA 01:22:47 00:21:43 00:19:26 00:22:00 00:19:38
9 Team I Canada CAN 01:22:48 00:21:52 00:19:17 00:22:12 00:19:28
10 Team I Japan JPN 01:22:58 00:20:29 00:20:09 00:22:32 00:19:49
11 Team I Netherlands NED 01:23:22 00:21:14 00:19:33 00:22:37 00:20:00
12 Team I Brazil BRA 01:24:11 00:20:34 00:20:14 00:22:52 00:20:33
DSQ Team I Mexico MEX DSQ 00:21:22 00:19:25 00:23:14 00:20:21
LAP Team I Spain ESP LAP 00:22:03 00:20:35 00:22:42 LAP
LAP Team I Korea, South KOR LAP 00:23:33 LAP DNS DNS
LAP Team I Ireland IRL LAP 00:21:38 00:19:49 00:23:57 LAP

wts Hamburg USA mixed relay Team

staffetta amburgoITA

Triathlon sprint di Caprarola: la natura ci è vicina!

$
0
0

Cambia il clima in tutta Italia, e in un week-end quasi autunnale, dove in molte regioni il vento ha il “ sopravvento “ e non permette il regolare svolgimento delle gare, Sabato 16 Luglio al Lago di Vico si è disputato regolarmente  il 3° Triathlon Sprint di Caprarola!

LA VITTORIA  A FATALE  (MASCHILE) E  MEROLA (FEMMINILE): La gara di triathlon è vissuta sulla lotta del terzetto composto da Alessio Fatale (Roma Triathlon), Sebastian Pedraza ( Total Fitness) e Dos Santos Rogero ( Podistica Solidarità) che uscito attardato dal nuoto riusciva a recuperare gli atleti in fuga e mettendo in evidenza le sue doti di gran ciclista riusciva ad arrivare primo in T2. Nell’ultima frazione Fatale non ha tardato a prendere la testa della corsa a piedi aggiudicandosi così la vittoria! Mentre per la 2 e 3 posizione si è vissuto un duello che ha emozionato i presenti - vinto allo sprint finale da Pedraza su Dos Santos.
La prova femminile è stata invece vinta dalla Merola ( Latina Triathlon ) davanti alla Kaczo ( Green Hill) e ad Zorzetto (Latina Triathlon ). Simile a quello maschile lo sviluppo della gara. le migliori infatti escono nel secondo gruppo dal nuoto, conquistano la testa durante la frazione di bici e si giocano poi la vittoria a piedi. Anche in questo caso la Merola fa segnare il miglior tempo di frazione a piedi (21’13”).

Siamo soprattutto contenti di aver contribuito a promuovere questo bellissimo Territorio – parole del Presidente Forhans Team -  Caprarola si è dimostrata una volta di più location perfetta per eventi sportivi di questo tipo”e L’Assessore allo sport Eliana Giorgi da poco insediata nella nuova giunta comunale e presente per tutta la manifestazione ha avuto modo di sottolineare come eventi quali il triathlon potessero essere ottimi strumenti per la promozione del Territorio.

La grande sicurezza dei percorsi è frutto del grande lavoro e collaborazione di tutti gli enti preposti che desideriamo ringraziare per il loro supporto – dunque un grazie particolare al Prefetto di Viterbo e tutti i suoi collaboratori, al Comune, ai Carabinieri, Vigili, Riserva e Protezione Civile di Caprarola e un ringraziamento particolare và anche alla struttura Bella Venere che come tutti gli anni ci supporta preparando per l’occasione un fantastico Pasta-Party!

Classifiche: donne - uomini - staffette 

Foto visibili su www.fotoincorsa.com

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 

caprarola foto premiazioni

 

Santini TriO Senigallia, il resoconto gara dell'Olimpico: Sara Dossena (Triathlon Pavese) e Gregory Barnaby (707) su tutti

$
0
0

Si è corsa oggi, sabato 16 luglio 2016, la seconda edizione del Santini TriO Senigallia, seconda tappa del circuito Garmin TriO Series.   Il primo giorno del weekend di gare ha visto gli atleti cimentarsi sulla distanza olimpica che prevedeva 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di ciclismo e 10 chilometri di corsa a piedi.

Purtroppo il sole a Senigallia si è fatto desiderare: le condizioni meteo, caratterizzate da un fortissimo vento, hanno fatto temere a tutti il peggio. Il mare molto agitato con onde alte quasi due metri era arrivato, nella serata di venerdì, a sommergere in parte il portale d’arrivo, la transizione e il villaggio gara e questa mattina al risveglio la situazione non era migliorata. Fortunatamente la sorte è girata a favore degli atleti e la gara ha potuto prendere il via, anche se è stata trasformata in un duathlon: 5 chilometri di corsa, 40 di ciclismo e 5 di corsa. Decisione sofferta e dispiaciuta da parte della TriO Events, società organizzatrice del circuito, ma necessaria per garantire la sicurezza degli atleti e una giornata di festa e sport da vivere insieme.  

Le difficoltà hanno cambiato le carte in tavola dal punto di vista strategico agli atleti che contavano sulla frazione natatoria per prendere vantaggio sugli avversari, ma non hanno spento gli entusiasmi: alle 12 è partita la prima batteria femminile e a seguire le altre 5 maschili in ordine di rank nazionale.   La gara femminile è stata comandata fin dai primi metri da Sara Dossena (Raschiani Tri Pavese), fortissima podista, che ha raggiunto la T1 con 30” di vantaggio su Gaia Peron (T.T.Ravenna) e 1’ su Denise Tappatà (Civitanova Triathlon). La frazione di ciclismo ha visto Dossena prendere ulteriore vantaggio su Peron ed entrambe hanno corso i 40 chilometri del percorso vallonato e ventoso in solitaria. Dietro di loro un piccolo gruppo di avversarie cercavano di non perdere troppo terreno combattendo per la terza posizione. Arrivata in T2 con ulteriore distacco, Sara Dossena ha corso da sola gli ultimi 5 chilometri a piedi tagliando il traguardo in 01:53:16. Una bellissima vittoria per Sara, rientrata da poco alle competizioni dopo un lungo stop dovuto ad una frattura da stress del perone. Sul secondo gradino del podio Gaia Peron, con 6’30” di distacco e terza Denise Tappatà con 06’39” di distacco.  

Sul versante maschile nella prima frazione di corsa si sono distinti Gregory Barnaby (707), Nener Kenji (AUS) e Riccardo De Palma (C.S.Esercito), seguiti a pochi secondi da Riccardo Mosso (707) e Camporesi Mattia (T.D.Rimini). Partiti per la frazione di ciclismo insieme, si sono sfrangiati subito all’inizio della salita quando Gregory Barnaby ha tentato una fuga seguito da Nener Kenji, purtroppo poi squalificato perché partito nella batteria scorretta. Lo striscione del traguardo è stato tagliato da Gregory Barnaby in 1:40:22, secondo Riccardo De Palma con un distacco di 02’19” e Marco dalla Venezia (Liger Team Keyline) a 02’44”

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

santini olimpico premiazione1

santini olimpico premiazione2

Triathlon Off Road Lago Moro: vincono Bonazzi e Cibin. I titoli regionali vanno a Bonazzi e Ongaro

$
0
0

Giornata perfetta a Darfo Boario (BS) per la seconda edizione a cura di Eco race Events del Triathlon Off Road Lago Moro. La prova è stata valida anche quale Campionato Regionale individuale di specialità.
 
Sugli spettacolari tracciati di 1.0 km nuoto– 21 km bici – 6 km corsa, disegnati interamente nella splendida cornice del territorio di Darfo Boario Terme in provincia di Brescia, sono stati Monica Cibin e Luca Bonazzi a dominare le gare maschile e femminile. Le temperature miti degli ultimi giorni e la giornata di splendido sole consentono ai giudici di gara di vietare la muta. La partenza è unica uomini e donne con una sola batteria.
 
Il ranking dei partenti annuncia una gara femminile con un confronto serrato tra la campionessa italiana in carica Monica Cibin per il triathlon Novara e un'altra grande specialista dell'off road come Sara Tavecchio del Forhans Team. Al termine della prima frazione la Cibin precede Sara Tavecchio di una trentina di secondi e si porta sul percorso ciclistico con un buon vantaggio. Capace di un’ottima guida del mezzo, Monica Cibin nei 21 km del tracciato ciclistico riesce ad incrementare il proprio vantaggio sulla rivale e ritorna in T2 con un margine di oltre due minuti. La Tavecchio a propria volta precede Anna Ongaro di diversi minuti e questo margine le consente di gestire senza troppo affanno i sei kilomtri della frazione podistica. Sulla finish line Monica Cibin è accolta dall’applauso del pubblico e precede Sara Tavecchio che sale sul secondo gradino del podio. Il bronzo va ad Anna Ongaro.
 
Tra gli uomini Luca bonazzi del Freezone si conferma l'assoluto favorito fin dalla frazione natatoria. Bonazzi esce per primo dalla T1, seguito a vista da Marco Saia per il Friesian Team e Giovanni Maiello dell'AS Virtus. Sui pedali Bonazzi non ha rivali e nei due giri di frazione aumenta con decisione il proprio gap sui diretti inseguitori. Al rientro in T2 il vantaggio di Bonazzi su Maiello è di oltre due minuti e mezzo e questo gli consente di gestire con una certa sicurezza i 6km della frazione run. La frazione podistica prevede tre giri su un tracciato molto tecnico, ma la situazione nelle prime posizioni di classifica resta invariata fino al traguardo, con Bonazzi che domina la prova e precede nell’ordine Maiello e Saia.

I titoli Regionali Lombardi di specialità a fine giornata vengono così assegnati a Luca Bonazzi e Anna Ongaro.

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Triathlon Offroad ecorace

Santini TriO Senigallia: vincono lo Sprint Alessandra Tamburri (Minerva Roma) e Riccardo Mosso (707)

$
0
0

Domenica 17 luglio la spiaggia di Senigallia ha accolto e ospitato la prima edizione dello Sprint del Santini TriO Senigallia, seconda tappa del circuito Garmin TriO Series che proseguirà il 10 e 11 settembre con il Garmin TriO Forte dei Marmi e il 24 e 25 con il Kuota TriO Peschiera. Circa 300 gli atleti al via e condizioni di gara perfette: cielo terso, mare calmo e una leggera brezza a mantenere la temperatura non eccessivamente calda.

Sembra quasi impossibile pensare che solo ieri invece a causa del meteo non si sia potuta disputare la frazione di nuoto dell’Olimpico. Alle 10 del mattino con un bagnasciuga gremito di turisti, accompagnatori e spettatori, ha preso il via questa gara che si è rivelata davvero veloce e combattuta.

La gara femminile ha visto una grintosissima Alessandra Tamburri (A.S.D.Minerva Roma) uscire dall’acqua con quasi un minuto di vantaggio su Myriam Grassi (707) e Giulia Bedorin (707). “Alla fine del rettilineo iniziale mi sono accorta che le ragazze 707 erano abbastanza vicine, così le ho aspettate per pedalare insieme. Hanno provato qualche scatto, ci sta” dice la Tamburri “ma siamo rimaste insieme fino alla fine della frazione. Scesa in T2 ho cercato di staccare subito Myriam e ho fatto la mia corsa fino a tagliare il traguardo”. Regina di questa prima edizione dello sprint Santini TriO Senigallia è quindi la giovane Alessandra Tamburri che chiude in 01:08:31. Seconda Myriam Grassi in 01:09:32 e terza Giulia Bedorin in 01:10:33

Combattuta fino alla fine anche la gara maschile: primo della frazione natatoria Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) seguito a ruota da Gregory Barnaby (707) e Alessio Fioravanti (A.S.D. Minerva Roma). La frazione ciclistica ha visto il gruppo di testa lottare e tentare diversi attacchi, anche se nessuno è riuscito a staccarsi e l’arrivo in T2 ha visto a distanza di pochi secondi arrivare tutti insieme Alessio Buraccioni (A.S.D.Minerva Roma), Riccardo De Palma (C.S.Esercito), Andrea Pederzolli (A.S.D.Cus Trento), Riccardo Mosso (707), Alessio Fioravanti (A.S.D. Minerva Roma), Manuel Biagiotti (Friesian Team), Gregory Barnaby (707) e Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline). Velocissimo in zona cambio, Riccardo Mosso è partito deciso per la frazione podistica “Sono uscito dalla T2 per primo insieme solo ad Alessio Fioravanti, siamo poi stati raggiunti da Gregory Barnaby. Ho tentato una fuga di circa 30 metri, ma poi ho dovuto rallentare, mantenendo lo stesso la mia prima posizione fino al traguardo”, dice Mosso al traguardo, tagliato in 00:58:10. Sul secondo gradino del podio Alessio Fioravanti in 00:58:15 e terzo Gregory Barnaby in 00:58:27

La festa prosegue con l’ultima giornata dei Deejay X Masters, il più grande festival di action sport della riviera adriatica e Senigallia saluta tutti i triatleti aspettandoli ancora più numerosi il prossimo anno.

(fonte comunicato società organizzatrice)

santini foto premiazione1

santini premiazione2

santini premiazione4

santini premiazione3


Collegiale Squadra Nazionale Triathlon a Dimaro (TN) dal 21 al 29 luglio

$
0
0

DIMARO

 

Un nuovo raduno collegiale in altura si svolge a Dimaro (TN) dal 21 al 29 luglio per la nazionale di Triathlon. Questi gli atleti convocati dal DT Mario Miglio:

Stateff Delian G.S. Fiamme Azzurre
Uccellari Davide G.S. Fiamme Azzurre
De Palma Riccardo C.S. Esercito
Pozzatti Gianluca CUS Trento
Barnaby Gregory 707
Papais Sara TD Rimini
Bonin Charlotte G.S. Fiamme Azzurre
Olmo Angelica C.S. Carabinieri

Lo Staff Tecnico è composto da Mario Miglio, Alessandro Bottoni, Luigi Zanlungo, Mattia Toffolutti, Angelo Tozzi e il meccanico Massimo Calcaterra.

 

Elenco Iscritti Tricolori Triathlon Giovani di Montesilvano

$
0
0

lungomare montesilvano

 

Sono online gli elenchi iscritti delle gare individuali e a squadre dei Tricolori di Triathlon Giovani 2016. Le gare sono in programma il prossimo fine settimana il giorno 23 luglio per i titoli individuali e il 24 per quelli a squadra a staffetta. La manifestazione si svolgerà a Montesilvano e sarà organizzata dalla società The Hurricane.

ELENCO ISCRITTI - INDIVIDUALE

ELENCO ISCRITTI - A SQUADRE A STAFFETTA

Triathlon Sprint Città di Naso

$
0
0

Ancora un successo la quinta edizione del Triathlon Sprint di Città di Naso, trasformata quest’anno in duathlon a causa delle avverse condizioni meteo-marine, organizzata dal Triathlon Team Trapani, in collaborazione con la palestra Body Center Naso di Cono Favazzi con la presenza di triathleti di caratura nazionale, che hanno elevato il contenuto tecnico della manifestazione supportata da sponsor ed patrocinata dall’ Amministrazione Comunale con il Sindaco Daniele Letizia in testa che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento. 

Caratteristico il circuito con due zone cambio con una prima frazione di corsa a Ponte Naso abbastanza veloce in attesa  della successiva frazione di bici con maxi-salita di 8 km per raggiungere il caratteristico Centro Storico di Bazia, con pendenze superiori al 20% dove non pochi hanno dovuto mettere il piede a terra per l’impossibilità ad avere un giro di pedalata sufficiente a tenere in equilibrio la bici.  

E se questo non bastasse la conclusiva frazione di corsa si è snodata in un circuito multilap con continui saliscendi.  Lo Sprint  più estremo mai realizzato in Sicilia, a cui gran parte dei praticanti questa affascinante disciplina non hanno voluto mancare proprio per questa particolarità della gara. 

In campo maschile tutto secondo pronostico per quanto riguarda la vittoria con il forte Ennio Salerno della PPR Torino che, dopo la prima frazione a controllare il gruppo dei migliori, iniziata la salita stacca tutti e si presenta con un buon vantaggio nella seconda zona cambio andando a vincere in solitudine in 1h05’50”, alle sue spalle si danno battaglia ed un ottimo Domenico Lo Faro dello Sport Extreme CT conquista la seconda posizione in 1h08’49”  su Fabio Sirugo del TD Rimini 1h08’55”;  seguono i due  della Multisport  Catania Sebastiano Foti 1h09’22” e Massimiliano Sardo 1h09’28”; sesto il Francese del Limoges Triathlon Nicolas Marsaudon in 1h10’09”.

Al femminile scontata la vittoria di Marianna La Colla del Magma Team che ferma ad 1h26’52”. In mattinata un duathlon dedicato al settore giovanile organizzato con l’ASI con gran parte dei partecipanti di Naso dove Cono Favazzi ha creato un bel vivaio che ha visto nella cat cuccioli m. al primo posto Alessandro Nanì seguito da Giorgio Santoro e Lorenzo Orlando ed in quella femminile la vittoria di Chiara Pece del TCPA2 su Cristina Nani’ e Alessia Origlio; negli esordienti primo Vincenzo Triscari su Francesco Bontempo e Flavio Barbagiovanni; nei ragazzi vince Giovanni Tramontana della Pol Neptun di Patti sul compagno Giuseppe Bellitti e Pierpaolo Franchina. A fine gara degustazione di Anguria e Dolci con epilogo il tradizionale pasta-party finale e premiazione finale.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

18° triathlon Sprint Città di Udine "Insieme a Gianluca"

$
0
0

triathlon città di udine insieme a gianluca

 

Dieci giorni dopo l’orale della maturità scientifica al liceo Copernico, Nicola Azzano mette la firma sul triathlon sprint “Insieme a Gianluca” organizzato dalla sua società, il Cus Udine. 

Profeta in patria e al fotofinish, visto che pochi centimetri lo hanno diviso da Andrea Secchiero nella volata. Nella gara femminile la vincitrice è stata la slovena Mateja Simic, che per la sua nazione parteciperà alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

È stato come sempre un successo il triathlon del Cus che ricorda Gianluca Fadalti, suo atleta scomparso nel 1998 in un incidente stradale. Dall’anno successivo la famiglia “sponsorizza” questa gara che ha visto sfilare nelle strade di Udine campioni d’ogni nazionalità.

Lo è anche l’udinese Azzano, 19 anni, prossimo studente di Giurisprudenza, in questa stagione quinto in coppa Europa con la nazionale a Quarteira e ventesimo agli Europei juniores a Lisbona; è anche campione tricolore di acquatlon e adesso parteciperà a Caorle al suo primo triathlon sulla distanza olimpica, ovvero 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri in bici e la corsa finale di 10 chilometri.
Lo sprint di Udine è appunto sulla mezza distanza dell’olimpico, con i 750 metri di nuoto coperti nella vasca del Palamostre, quindi il circuito in bici fino allo stadio da ripetere tre volte, infine due giri a piedi con la temuta salita del castello. 

Azzano è uscito secondo dall’acqua dietro Rigoni (che poi ha chiuso quarto) e in bici ha formato un gruppo con i più forti, dal quale a un certo punto è riuscito a “evadere” Casadei (il terzo classificato).

Nella corsa, però, Nicola Azzano ha messo giù tutti i cavalli del suo motore, ha lasciato Casadei passare in testa sotto il traguardo del primo giro e poi l’ha preso e superato. Ma la compagnia di Secchiero l’ha tenuta fino alla fine, quando Nicola pur in leggero vantaggio ha dovuto lo stesso sprintare sul rivale e arrivare avanti per pochi centimetri. Il tempo: 58’28’’.

Senza storia invece la gara femminile, con la slovena Simic andata via in bici formando un gruppetto di tre assieme a Sara Papais e all’altra azzurra Sharon Spimi. Poi il valore della futura atleta olimpica s’è visto nella stessa frazione in bici con un allungo e il distacco è diventato di oltre 1’30’’ sul traguardo di via San Daniele. 

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Circuiti Regionali Giovani on line

$
0
0

Logo FITRI Young

Sono online i regolamenti per i circuiti regionali giovani:

{phocadownload view=file|id=593|target=s}
{phocadownload view=file|id=592|target=s}
{phocadownload view=file|id=594|target=s}
{phocadownload view=file|id=596|target=s}
{phocadownload view=file|id=595|target=s}

In 650 per l'ìAronaMen 112.9km. Iscrizioni ancora aperte

$
0
0

Meno di due settimane alla sesta edizione dell'AronaMen 112.9 Triathlon. Oltre 530 gli atleti individuali già iscritti. 40 sono le staffette per un totale di oltre 650 atleti. La manifestazione che si terrà il 31 luglio 2016 ad Arona, sulle sponde del Lago Maggiore, ospiterà oltre alla gara individuale anche quella a staffetta dove due o tre atleti potranno dividersi le fatiche di 1.9 km di nuoto, 90 km di bici e 21 km di podismo.

Anche quest'ano torna la speciale classifica “Il Triatleta” riservata ai finisher del Triathlon Internazionale di Bardolino e dell’AronaMen. Gli atleti interessati sono invitati a segnalarlo a info@aronamen.it . Il lungo weekend dell’evento avrà inizio venerdì pomeriggio con la consegna dei pettorali e del pacco gara presso il Nautica Beach di Arona, che continuerà tutto il giorno di sabato. Gli atleti potranno consegnare la bici in zona cambio domenica mattina dalle 5 alle 6.30. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito www.aronamen.it .

Le iscrizioni sono ancora aperte per qualche giorno.

ARONAMEN 112.9 triathlon - www.aronamen.it

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

EGS2015 23540 fotoSandon

Europeo Challenge Long Distance domenica 24 luglio a Poznan (Pol)

$
0
0

Europei Challenge Long Distance Poznan 2016

 

Domenica 24 luglio è in programma in Polonia a Poznan l’Europeo Challenge su Lunga distanza. Il DT Mario Miglio ha convocato gli azzurri Martina Dogana (Schio Nuoto) e Massimo Cigana (Pavanello) per la partecipazione alle gare elite.

Il tecnico Leonardo Beggio ed il fisioterapista Massimo Gnata seguiranno gli atleti nella trasferta europea.

Anche tre age group Italia iscritti: 
30-34 - Ioppolo Giorgio (Valle D’Aosta Triathlon)
35-39 - Camisasca Stefano (O.S.G. Guanzate)
40-44 - Mainini Riccardo (Triathlon Novara)             

Start list, info, approfondimenti e risultati : 
http://www.triathlon.org/events/event/2016_poznan_etu_challenge_long_distance_triathlon_european_championships 
http://etu.triathlon.org/  

http://challenge-poznan.pl/en/ 


Elenco iscritti aventi diritti ai Tricolori di Olimpico di Caorle

$
0
0

caorle tricolori assoluto presentazione

 

On line l’elenco degli iscritti aventi diritto a partecipare al Campionato Italiano di Triathlon Olimpico assoluto ed under23, in programma a Caorle il 30 luglio, con l’organizzazione curata dalla società Silca Ultralite.

{phocadownload view=file|id=590|target=s}

{phocadownload view=file|id=591|target=s}

 

 
 

Start List Tricolori Triathlon Giovani di Montesilvano

$
0
0

i campioni triathlon giovani 2015


Online le start list dei Tricolori di Triathlon Giovani 2016 in programma il 23 e il 24 luglio a Montesilvano ed organizzati dalla società The Hurricane.

{phocadownload view=file|id=597|target=s}
ELENCO ISCRITTI - A SQUADRE A STAFFETTA

 

 foto Tricolori Triathlon Giovani 2015 - Tarzo Revine

 lungomare montesilvano

Bando pubblico Progetto "La Nuova Stagione"

$
0
0

 

E' stato pubblicato sul sito www.lanuovastagione.coni.it  il Bando pubblico per l’ammissione di n. 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del Progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”. 

Il Progetto è di durata triennale e prevede il coinvolgimento complessivo di circa 2.000 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva. Il Bando sarà aperto dal 18 luglio 2016 al 30 settembre 2016 e le domande di ammissione dovranno pervenire al CONI - Direzione Territorio e Promozione - entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2016.

tutte le informazioni sul sito: www.lanuovastagione.coni.it

news CONI: Pubblicato il bando per l’inserimento lavorativo degli atleti a fine carriera

 

A Caorle (VE) sabato 30 luglio il campionato italiano di triathlon olimpico assoluto e under 23

$
0
0

caorle tricolori assoluto presentazione

 

Torna a colorarsi di tricolore Caorle (VE). La città balneare, nel pieno della sua estate, è pronta ad accogliere, dopo aver ospitato ad aprile il duathlon giovanile, il campionato italiano più importante. Sabato 30 luglio arriveranno in terra veneziana i migliori atleti italiani, pronti a sfidarsi per il titolo di campione italiano di triathlon olimpico assoluto e under 23. Questa mattina, nel municipio di Caorle, la presentazione ufficiale dell'evento alla presenza, tra gli altri, del sindaco Luciano Striuli, dell’assessore allo sport e alle politiche giovanili, Giuseppe Boatto, del presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport, Renato Nani, del comandante della Polizia Locale, Armando Stefanutto, del presidente della Federazione Italiana Triathlon, Luigi Bianchi, del vicepresidente della Fitri nazionale, Roberto Contento e del presidente della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti.
“Siamo molto lieti di ospitare questo grande evento sportivo – ha detto il sindaco Striuli – lo sport, infatti, è un argomento che sta molto a cuore dell’amministrazione comunale, che crede fortemente nei valori che esso insegna. Divertimento nel rispetto delle regole ed esperienze che emozionano ed aiutano a crescere, in un territorio che offre la massima ospitalità agli atleti: la nostra Città lascerà sicuramente un bel ricordo a tutti”.
Una gara attesissima quella che nell’ultimo sabato di luglio vedrà i triathleti confrontarsi tra Porto Santa Margherita (partenza e zona cambio tra la spiaggia e piazzale Portesin) e il Lido di Altanea sulla distanza olimpica, 1,5 km (due giri da 750 metri) a nuoto, 40 km (8 giri da 5 km) in bici e 10 km (2 giri da 5 km) a piedi.
“Dopo il Campionato italiano di Duathlon giovanile di aprile, la multidisciplina torna a Caorle con la ‘distanza regina’: il Campionato Assoluto di Triathlon Olimpico – ha affermato il presidente Fitri, Luigi Bianchi - quest’anno, il Tricolore si pone alla vigilia della partenza dei nostri olimpionici per il Brasile dove saranno in gara il 18 e il 20 agosto. Proprio per questo, il campionato italiano a Caorle riveste un ulteriore valore sia tecnico che di prestigio, perché sarà l’ultimo test per i nostri olimpionici prima delle gare di Rio 2016. Siamo certi che il 30 luglio sarà un grande spettacolo sia per tutti gli spettatori ed appassionati sia per i tanti atleti che si contenderanno il titolo”.
Osservati speciali sono appunto i quattro azzurri che saranno al via della gara di triathlon delle Olimpiadi di Rio. Per Alessandro Fabian (Carabinieri), nella top ten a Londra 2012, Charlotte Bonin (Fiamme Azzurre) e i due campioni italiani in carca Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro) e Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) sarà l’ultimo importante test prima della partenza per i Giochi Olimpici. Un’occasione imperdibile per confrontarsi con i migliori avversari italiani, in vista di una competizione, quella olimpica, selettiva e durissima. A dare filo da torcere ai quattro alfieri azzurri a Caorle ci saranno gli altri atleti élite, al maschile Casadei, Molinari, De Ponti, De Palma, Facchinetti, Hofer, Barnaby, Chitti, Pozzatti, Stateff, Alessandroni, Ciuti, Buraccioni, Ciavattella e Steinwandter, al femminile Dossena, Santimaria, Orla, Priarone, Papais, Olmo, Petrini e Schanung.
“In questa bellissima cittadina siamo pronti ad accogliere i migliori specialisti di questo sport, che stagione dopo stagione, aumenta il suo appeal verso grandi e piccoli – ha sottolineato Zanetti - nell’ultimo sabato di luglio questa città balneare sarà ricca di turisti, alcuni scopriranno per la prima volta il triathlon, altri, soprattutto coloro che arrivano dall’estero, confronteranno i loro campioni con i nostri. Siamo orgogliosi di aver organizzato, anche in questo 2016, importanti rassegne tricolori. Tutto questo è possibile grazie alla generosità, infinita, dei nostri volontari, alla professionalità del nostro staff, al sostegno dei nostri sponsor, all’impegno di questa amministrazione pubblica nei suoi vari settori e delle associazioni coinvolte e all’entusiasmo di Fondazione Caorle Città dello Sport”.
 
Il programma della manifestazione è il seguente:
Venerdì 29 luglio: 16.00-18.00 ricognizione percorso (traffico aperto) e distribuzione pettorali; 18.30 briefing tecnico. 
Sabato 30 luglio: 9.30-15.00 distribuzione pettorali; 11.30-13 apertura zona cambio gara femminile; 14.00 partenza gara femminile; 14.30-16.00 apertura zona cambio maschile; 17.15 partenza gara maschile.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile distretto Portugruarese, Us Acli, Asd Olimpia Caorle, Comitato Psm, Associazione Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
 
Per presentazione, resoconto, video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it, la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon" e il canale You Tube "Silca Ultralite Vittorio Veneto".

(fonte comunicato società organizzatrice)

Presentazione Tricolori Triathlon Olimpico Assoluto 1

presentazione Tricolori Triathlon Olimpico Assoluto 2

Paratriathlon: è il momento dei Mondiali! A Rotterdam domenica 24 luglio

$
0
0

Paratriathlon Mondiali a Rotterdam presentazione

 

Domenica prossima 24 luglio è in programma a Rotterdam (Ned) il Campionato del Mondo di Paratriathlon. Tre gli azzurri convocati dal DT Simone Biava per prendere parte all’appuntamento iridato:
Giovanni Achenza (PT1 – Team Equa), Gianni Sasso (PT2 - Team Cicliscotto) e Manuel Marson (PT5 – CSS) con guida Alessandro Burato.
Lo staff tecnico è composto da Simone Biava, Mattia Cambi (handler), Fabrizio Tacchino (handler) e Umberto Mariano. Segue la trasferta della delegazione italiana il propject manager Neil McLeod

Le gare si disputano a partire dalle ore 15.30 di domenica 24 luglio.

Tutte le info utili: http://rotterdam.triathlon.org/  - http://rotterdam.triathlon.org/event_info/program/ 

News ITU: Paratriathletes vie for World Championship titles in Rotterdam

foto achenza

foto sasso

foto marson

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live