Ecco la start list delle 4 batterie del 15° Triathlon Città di Lecco:
1° batteria ore 8.45
2° batteria ore 10.15
3° batteria ore 11.45
4° batteria ore 13.00
Ecco la start list delle 4 batterie del 15° Triathlon Città di Lecco:
1° batteria ore 8.45
2° batteria ore 10.15
3° batteria ore 11.45
4° batteria ore 13.00
Archiviata la prima parte del 'festival' a Tiszaujvaros in Ungheria, con gli europei Youth, si prosegue con gli appuntamenti di World Cup per gli elite ed Etu Cup per gli junior il 9 e 10 luglio.
Ecco i convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:
Etu Cup Junior: Franco Pesavento (PPRTeam), Gianluca Purzer (Schwimmclub Brixen), Valerio Cattabriga (Minerva Roma), Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino), Caterina Cassinari (Pianeta Acqua), Tania Molinari (Piacenza T.).
I tecnici che seguiranno gli ‘azzurrini’ nella trasferta magiara Genevieve Church, Massimiliano Biribò, Alessandro Repetti e Luca Bianchini.
Programma :
sabato 9 luglio: semifinali dalle ore 12.30 alle ore 15.30;
domenica 10 luglio: ore 13 start finale femminile – ore 14 start finale maschile.
Questi gli azzurri convocati dal DT Mario Miglio per la World Cup: Dario Chitti (CUS Parma), Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre), Alessio Fioravanti (Minerva Roma), Riccardo De Palma (C.S.Esercito), Gregory Barnaby (707), Verena Steinhauser (Cremona Stradivari).
Programma:
sabato 9 luglio semifinali dalle ore 15.30 alle ore 18.30;
domenica 10 luglio ore 15.45 start finale femminile – ore 17.10 start finale maschile.
Start list, approfondimenti, resoconti e classifiche:
http://www.triathlon.org/events/event/2016_tiszaujvaros_itu_triathlon_world_cup
http://www.triathlon.org/events/event/2016_tiszaujvaros_etu_triathlon_junior_european_cup
http://www.tvkmalitriatlon.hu/en/
Dopo il successo della Prima Edizione 2015, il 28 agosto andrà in scena il TRIATHLON SPRINT DI FIDENZA edizione 2016 nello splendido scenario del Centro Sportivo "Craviari", con la piscina olimpionica scoperta da 50 mt.
Come lo scorso anno l'appuntamento sarà triplo, infatti il programma prevede tre gare:
DOMENICA 28 AGOSTO:
- 2^ AQUATHLON KIDS - TROFEO REGIONALE TRIKIDS
- 2^ AQUATHLON YOUTH - CAMPIONATO REGIONALE GIOVANI INDIVIDUALE E A SQUADRE
- 2^ TRIATHLON SPRINT (750mt NUOTO + 20km CICLISMO + 5km CORSA).
Un grande impegno per l'organizzazione, come sempre curata dall'Atletica Manara Triathlon, ma ripagata ampiamente dalla grande affluenza di atleti che si sono già iscritti alle gare in programma;
Confermata la presenza dello speaker Fabio D'Annunzio; Fabio classe 68, giornalista, allenatore e conduttore radiofonico e televisivo. Da 12 anni, redattore responsabile dei servizi tecnici della rivista Triathlete. Dal 2000 speaker di numerosi eventi multidisciplinari, Triathlon e atletica. Direttore tecnico del PPR Team, allena la sezione Age Group per il Cus Pro Patria Milano e Rho Triathlon. Sarà lui a darvi la carica giusta!
L'edizione 2015 vedeva fra i partenti un parterre di tutto rispetto fra i quali: Luciano Taccone (1° classificato), Andrea Secchiero, Marco Corrà, Manuel Biagiotti, fra le donne Anna Maria Mazzetti (1^ classificata), Veronica Signorini, Romina Biagioli.
Scorrendo la lista dei partenti vediamo, già confermato, Andrea Secchiero. Fra qualche giorno verranno svelati i nomi dei triatleti Elite che prenderanno il via il 28 agosto.
NUOTO 750 mt: Il circuito natatorio dovrà essere percorso nel tempo massimo di 30 minuti. La frazione di 750 mt si svolge in piscina da 50 mt olimpionica a pochi metri dalla zona cambio.
BICI 20 km: Il percorso ciclistico è a dir poco suggestivo, sviluppato sui percorsi collinari da cui si osservano panorami mozzafiato, ma allo stesso tempo abbastanza impegnativo.
CORSA 5 km: L’ultima frazione, quella podistica, è una corsa “multilap” (due giri) lungo la strada principale di Fidenza in direzione centro storico, pressoché pianeggiante e per un totale di 5 km.
Maggiori info su www.triathlonfidenza.it
(fonte comunicato società organizzatrice)
Cernobbio è pronto ad ospitare il primo triathlon sprint, seconda tappa del circuito Trisprint made in Spartacus Events. Domenica 24 luglio andrà in scena questo evento davvero imperdibile in un luogo da sogno a pochi metri dal lago e sorvegliato dal golfo di Como.
Partenza swim da Piazza Risorgimento con una frazione di 0,75 km anticipa i 20 km di ciclismo lungo un percorso panoramico da Cernobbio fino a Como. Imperdibile il tracciato run di 5 Km nel centro storico del paese e nel famoso parco secolare di Villa Erba. Premesse ottime degne di una prima edizione davvero unica.
Iscrizioni fino al 14 luglio.
PROGRAMMA
SABATO 23 LUGLIO
.Ore 17:00/18:00 Distribuzione pacchi gara(facoltativa)
-DOMENICA 24 LUGLIO
.Ore 10:00/12:00 Distribuzione pettorali
.Ore 12:00/12:45 Apertura/chiusura zona cambio
.Ore 13:00 Partenza
.Ore 16:00 Pasta party/Cerimonia di premiazione
Sito internet: http://www.italyman.it/sprint_cernobbio/
Iscrizioni: https://www.mysdam.net/store/data-entry_32905.do
Facebook: Spartacus Events
(fonte società organizzatrice)
Sala conferenze del CONI Piemonte con un folto pubblico presente, martedì 5 luglio, per la conferenza stampa del campionato Regionale Piemontese giovanile che si terrà a Vinadio il 17 luglio prossimo; presenti il Presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu, la Delegata CONI di Cuneo e membro del Consiglio generale della Fondazione CRC, Claudia Martin, il Sindaco di Vinadio, Angelo Giverso ed il Presidente del Comitato Regionale di Triathlon del Piemonte, Carlo Rista oltre ad alcuni rappresentanti del CUNEO 1198, società sportiva che organizza e coordina l’evento.
" La gara si disputerà nella stupenda cornice del bacino artificiale del Forte Albertino; dopo il Giro d’Italia e Promenado Bike, ora è il triathlon ad approdare in questa perla della Valle Stura, una valle che da molto tempo ha deciso di scommettere sullo sport come veicolo di promozione turistica e del territorio.”, ci spiega il vicepresidente della società Cuneo 1198, Walter Sartor
Il programma dell’evento prevede per domenica 17 luglio la giornata clou; tantissimi giovani triatleti del Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia e Liguria saranno impegnati sugli impegnativi percorsi ciclistici e podistici intorno al Forte Albertino dopo aver nuotato nelle acque cristalline del bacino artificiale mentre per i “grandi” ci sarà un aquathlon promozionale.
In concomitanza con il Campionato da giovedì 14 luglio si terrà inoltre un raduno regionale riservato alle categorie ragazzi ed esordienti con la partecipazione di quarantotto giovani atleti in rappresentanza di undici società provenienti da tutto il Piemonte e dalla Valle D'Aosta.
“A nome del CUNEO 1198 ringrazio tutte le persone che sono intervenute oggi e le aziende che ci supportano" questo il pensiero finale di un altro dirigente della società cuneese, Paolo Fantino.
(fonte comunicato società organizzatrice)
SABATO 23 luglio
ore 17 -19 Consegna Pacchi gara e Chip – Centro Informazioni ENEA
ore 19.30 Briefing Tecnico – Centro Informazioni ENEA
ore 20.00 Welcome drink
DOMENICA 24 luglio
ore 8.30 -11.30 Consegna Pacchi gara e Chip – Centro Informazioni ENEA
ore 10.00 Apertura Zona Cambio
ore 12.00 Chiusura Zona Cambio
ore 12.10 Briefing Tecnico
ore 12.30 PARTENZA GARA OLIMPICO
ore 14.30 Pasta Party
ore 16.30 Premiazioni
"Si è concluso il campionato europeo youth, disputato per la prima volta anche su prove individuali, che mostra segnali positivi, anche a livello agonistico internazionale, di un movimento giovanile in crescita. Finora l’evoluzione dell’attività giovanile aveva trovato riscontro nell’aumento dei numeri e della qualificazione tecnica in campo nazionale ma ancora non poteva dare riscontri in campo internazionale, in un contesto in cui, rispetto ai precedenti anni, molti paesi europei si erano sviluppati e organizzati proprio nella attività giovanile. Ne è la dimostrazione proprio questa rassegna, che solo pochi anni fa vedeva la partecipazione di poche rappresentative. Nella prova individuale si sono dovute disputare ben tre semifinali maschili e tre femminili e la prova a squadre a segnato il record di partecipazione mai visto nel triathlon, 24 paesi presenti e 28 squadre partenti con ben 112 atleti. In questo contesto il nostro movimento ha ben figurato. Non solo per l’argento individuale e il bronzo a squadre, qualificando 5 donne e 4 uomini siamo stati insieme ai padroni di casa il paese più rappresentato nella finale e nelle donne avremmo vinto la vecchia classifica femminile a squadre.
I primi segni di cambiamento sono arrivati già dalle ETU Cup di quest’anno che ci hanno permesso finora di risalire fino al quinto posto a squadre in Europa e ottenere diversi piazzamenti nei primi posti, appunto anche grazie ad atleti ancora nella categoria Youth.
C’è ancora molto da lavorare su diversi fronti come nel ciclismo. In questo ambito si è appena iniziato ed è stato segnato in passato dalle difficoltà delle Società nel proporre un’attività di allenamento adeguata, soprattutto per problematiche organizzative e di sicurezza e da una bassa valenza e difficoltà tecnica che è possibile proporre nelle gare nazionali, per la difficoltà organizzativa delle gare giovanili e quindi le poche richieste, che ha favorito negli anni un approccio inadeguato di Società e tecnici e che si manifesta in quello degli atleti, che in gara esprimono frazioni ciclistiche di bassa qualità. Stanno però iniziando le prime collaborazioni con le Società di ciclismo e sono più frequenti le sessioni di lavoro organizzate, su percorsi chiusi al traffico e con maggiore valenza tecnica. Nei raduni fatti insistiamo su questi aspetti, sulla consapevolezza e sull’approccio vincente, usando anche la collaborazione con la Gran Bretagna. I risultati iniziano a vedersi in gara quando la squadra dei nostri giovani conduce con coraggio più di tre quarti di gara da sola all’attacco, con vantaggi di 15”-20” sul gruppetto inseguitore, con i nostri sempre in fuga solitaria nel ciclismo nel tentativo di conquistare l’oro.
Nel futuro la collaborazione con la Gran Bretagna dovrà essere rinnovata perché ha aiutato molto i nostri giovani nel crescere ed acquisire consapevolezza, mentre nell’attività giovanile dovrà continuare il programma di qualificazione dell’attività. Questa dovrà necessariamente prevedere degli sviluppi nel supporto mirato alle Società giovanili che offrono attività di qualità, nella formazione dei tecnici, nel potenziamento dei poli di riferimento, nella collaborazione con il Ciclismo e nell’inserimento di nuovi format di gara.".
(DTGiovani Alessandro Bottoni)
Montesilvano (PE), ospiterà il 23 e il 24 luglio i Campionati Italiani di Triathlon Giovani annullati ad Ascea Marina per rinuncia della Società assegnataria Centro Ester di Napoli. Dopo i tentativi della Federazione e del Comitato Regionale Campania per mantenere le gare vicino ad Ascea Marina, si comunica che è stata trovata una nuova sede.
Grazie alla disponibilità del Comune di Montesilvano e dopo verifica delle condizioni tecnico/organizzative, la Federazione ha affidato i Campionati alla Società The Hurricane e alla Delegazione regionale.
Le iscrizioni sono state riattivate e la scadenza prorogata alle ore 23.59 del 15 luglio. Si ricorda che le iscrizioni vanno effettuate esclusivamente nella modalità online, e che il Service di gestione è autorizzato a rifiutare le richieste d’iscrizione pervenute per mail, modalità quest’ultima che determina l’impossibilità di rispettare i tempi di compilazione degli elenchi iscritti.
Le informazioni relative ai programmi gare e ai percorsi saranno reperibili nella pagina gara del Sito Federale appena confermate, mentre all’indirizzo info@abruzzotravelling.com (Sig. Luigi Amorosi), è possibile rivolgersi per le sistemazioni Hotel.
Si anticipa che le gare individuali del sabato partiranno molto presto poichè le ordinanze di chiusura strade saranno limitate alla sola mattinata.
@Foto Tricolori Triathlon Giovani - Revine 2015
Nello storico esordio del Paratriathlon nel programma dei Giochi Paralimpici a Rio de Janeiro (BRA) l'Italia sarà presente con 3 azzurri: Michele Ferrarin - PT2 (G.S. Fiamme Oro), Giovanni Achenza - PT1 (Team Equa) e Gianni Sasso PT1 (Team Cicli Scotto).
Proprio ieri sera l'ITU ha diffuso l'elenco degli atleti selezionati dalla apposita Commissione che si aggiungono ai 'posti nazione' relativi alle qualificazioni.
Dopo i due posti maschili conquistati dall'Italia del Paratriathlon, ottenuti attraverso il rank di qualificazione da Michele Ferrarin - Oro mondiale 2015 - e da Giovanni Achenza, l'Italia conquista una prestigiosa terza qualifica con Gianni Sasso!
Il nostro atleta è stato selezionato dalla Commissione Internazionale insieme ad altri 16 paratriatleti che andranno a completare la starting list dei Giochi Paralimpici.
Lunedì, gli approfondimenti Delegazione Paralimpica.
News ITU-Triathlon.org: Bipartite Panel selects paratriathletes for Rio
Al femminile, ennesimo dominio di Monica Cibin (Triathlon Novara), Ugazio (Bellinzago) batte De Paoli (GP Triathlon) ed è campione italiano di triathlon cross. Sabato sul lago di S. Croce spettacolare gara per il novarese, bronzo europeo under 23
Ancora una volta a decidere le sorti del campionato italiano di triathlon cross country è la frazione di mountain bike. Ma a indossare la maglia tricolore dopo tre anni consecutivi da re azzurro non è il feltrino Mattia De Paoli (GP Triathlon) bensì Marcello Ugazio (Bellinzago), autore di una grande gara. Per l’under 23, dopo il bronzo europeo di categoria, la soddisfazione nazionale con il suo primo titolo assoluto. Al femminile, cavalcata solitaria per Monica Cibin (Triathlon Novara), che conquista il suo terzo titolo di specialità, il secondo consecutivo.
La cronaca della gara vede Leonardo Ballerini uscire dal nuoto con un vantaggio di un 1’ sugli immediati inseguitori, Leonardo Piccolo (Padovanuoto Triathlon) e Daniel Polizzi (Riviera Triathlon). Poco più indietro il vicecampione europeo junior di triathlon cross, Jakob Sosniok (Laufer Club). Dopo i primi km di mtb, Ballerini è ancora in testa, ma Sosniok recupera su Piccolo e Polizzi, agguantando la seconda posizione. A metà gara il podio virtuale cambia ancora: a comporlo Ballerini, con Ugazio che riduce il distacco dal battistrada fino a 20’’ e De Paoli autore di una grandissima rimonta (per lui ora il ritardo è di 40’’). In zona cambio, arriva per primo Ugazio. A una trentina di secondi c’è De Paoli, che non è riuscito a completare appieno la miracolosa rimonta. Ballerini è terzo. Fin dal primo giro dei tre dell’ultima frazione Ugazio sembra in forma strepitosa. De Paoli infatti non riesce a recuperare terreno. Al secondo giro Ugazio è lanciatissimo verso il suo primo titolo tricolore. Sul traguardo, dopo 1h40’44’’, alza le braccia al cielo per il suo primo titolo tricolore assoluto. De Paoli, con il crono di 1h41’49’’, deve abdicare accontentandosi dal titolo di vicecampione. Sul terzo gradino del podio, dopo un’intensa frazione a piedi, sale Filippo Galli (Pool Cantù 1999) con il tempo di 1h43'26’’.
“Nel nuoto sono andato bene rispetto al mio solito - commenta il ventenne di Galliate, in provincia di Novara - il percorso in mtb era molto scorrevole e non troppo tecnico e io sono riuscito a sfruttarlo. In realtà mi aspettavo il sorpasso di De Paoli, che però non c’è stato. A piedi sono riuscito a mantenere il vantaggio che avevo”. Un po’ amareggiato, ma neanche troppo l’atleta di casa, De Paoli. “Purtroppo non sono riuscito a recuperare tutto il gap in mountain bike - dice il vigile del fuoco trentenne, di Feltre - sapevo che Ugazio aveva una grande gamba in bici, speravo di poter fare la differenza in discesa, ma così non è stato. Del resto non c’erano le distanze dell’Europeo, dove sono arrivato quinto. Ora punto a far bene la tappa Xterra in Abruzzo e poi ai mondiali australiani, il mio appuntamento della stagione. E per la prossima stagione a riprendermi il tricolore”.
Nella gara femminile, Cibin esce in testa dalla frazione di nuoto. Dietro a lei, a circa 1’ di distacco, Martina Giagolini (Friesian Team) ed Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon). Nei primi km di mtb il distacco resta praticamente invariato. Ma a metà gara, Cibin riesce a prendere il largo, tanto da mettere quasi tre minuti tra lei e Curridori. La campionessa italiana in carica entra in zona cambio in solitaria. Mancano solo 6,3 km per conquistare ancora una volta il titolo tricolore. Cibin con tranquillità conduce la frazione a piedi. Per lei, che taglia il traguardo dopo 1h57'07’’, il terzo titolo tricolore (il secondo consecutivo) davanti a Curridori (1h59'50’’) e Genziana Cenni (Vis Cortona), che dopo un’incredibile rimonta in mtb, riesce a salire sul podio tricolore con il tempo di 2h06'33’’. “Dopo un Europeo che non è andato benissimo ci tenevo tantissimo riconfermarmi campionessa italiana - la 41enne che arriva dal nuoto - ormai sono 25 anni che pratico il triathlon e mi piace sempre un sacco, perché c’è sempre una novità. Mettiamo il percorso di oggi in mtb, sembrava più facile di altri, anche io lo pensavo, ma invece è stato tosto, tostissmo. E poi correre sulla ghiaia con tutta la fatica di nuoto e mtb è stato peggio di una salita”.
Soddisfatti il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, la società organizzatrice, Aldo Zanetti, ma anche il presidente della Fitri, Luigi Bianchi. “Per il secondo anno consecutivo siamo a Farra d’Alpago per un appuntamento tricolore - afferma Bianchi - abbiamo assistito ad una bella gara, su un bel percorso e con tanto pubblico. Sono contento dei risultati, con Cibin e Curridori che hanno riscattato un Europeo non brillante, con l’affermazione di un giovane, Ugazio, che forse ha trovato nel triathlon cross la sua specialità e la conferma tra i migliori di De Paoli”.
Per presentazione, resoconto, video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it anche la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon" e il canale You Tube "Silca Ultralite Vittorio Veneto".
Galleria fotografica (Credit: Massimiliano Pizzolato): https://www.dropbox.com/sh/0tl7yba63g5xral/AAAHm9-x30OG3IQSXNHBs7qWa?dl=0
Sabato 9 luglio
(1 km a nuoto, 21,3 km in mtb, 6,3 km a piedi)
Campionato italiano cross triathlon
RISULTATI
Assoluto. Maschile - 1. Marcello Ugazio (Bellinzago) 1h40'44'', 2. Mattia De Paoli (Gp Triathlon) 1h41'49'', 3. Filippo Galli (Pool Cantù 1999) 1h43'26'', 4. Fausto Fognini (Pool Cantù 1999) 1h45'26'', 5. Fabio Guidelli (Vis Cortona) 1h46'35'', 6. Leonardo Ballerini (Triathlon Pavese) 1h47'16'', 7. Davide Gabardo (Cus Trento) 1h47'24'', 8. Marco Saia (Friesian Team) 1h47'38'', 9. Carlo Zucca (Blue Tribune) 1h47'51'', 10. Carlo Gattavecchia (Pool Cantù 1999) 1h48'57''.
Assoluto. Femminile - 1. Monica Cibin (Triathlon Novara) 1h57'07'', 2. Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) 1h59'50'', 3. Genziana Cenni (Vis Cortona) 2h06'33'', 4. Irene Fagherazzi (A3) 2h19'42'', 5. Samantha Dalla Libera (Padova Triathlon) 2h20'05'', 6. Martina Giangolini (Friesian Team) 2h22'50'', 7. Elisa Berton (Oasi Laura Vicuna) 2h23'13'', 8. Giulia Ramponi (Padovanuoto Triathlon) 2h26'37'', 9. Elisa Nardi (Granbike Veloclub) 2h29'31'', 10. Silvia Ottaviano (Olimpic Nuoto) 2h34'23''.
Vincitori di categoria. Maschile. Junior. Jakob Sosniok (Laufer Club Bolzano) 1h50'58''. S1. Marcello Ugazio (Bellinzago) 1h40'44''. S2. Carlo Zucca (Blue Tribune) 1h47'51''. S3. Fausto Fognini (Pool Cantù 1999) 1h45'26''. S4. Davide Gabardo (Cus Trento) 1h47'24''. M1. Fabio Guidelli (Vis Cortona) 1h46'35''. M2. Simone Calamai (Trievolution Sport) 1h49'21''. M3. Massimiliano Donati (Team Duemme Corse) 1h52'10''. M4. Tino Bettoni (Granbike Veloclub) 2h06'09''. M5. Diego Gesi (Torino Triathlon) 2h16'27''. M6. Andrea Latrofa (Nadir on the road) 2h39'53''. M7. Eros Tassinari (TD Rimini) 3h34’44’’ .
Femminile. S1. Martina Giangolini (Friesian Team) 2h22'50''. S2. Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) 1h59'50''. S3. Giulia Ramponi (Padovanuoto Triathlon) 2h26'37''. S4. Genziana Cenni (Vis Cortona) 2h06'33''. M1. Monica Cibin (Triathlon Novara) 1h57'07''. M2. Silvia Ottaviano (Olimpic Nuoto) 2h34'23''. M3. Virna Stavla (Padova Triathlon) 2h46'36''. M5. Luisella Iabichella (Road Runners Club) 2h53'59''.
Fonte comunicato: società organizzatrice
Prosegue anche per il 2016 l'iniziativa della FITRI, con la realizzazione del commento in italiano dei servizi su YouTube ITU, relativi alle 9 tappe di circuito World Triathlon Series. Il commento è curato dal giornalista e speaker Daniele Vecchi.
WTS Stoccolma su YouTube: gara maschile | gara femminile
Altra spettacolare giornata di triathlon sul lago di Santa Croce. Oggi a Farra d'Alpago (BL) Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Sara Papais (TD Rimini) hanno vinto la Triathlon Sprint Silca Cup. Nella suggestiva location, in gara per il triathlon Kids e il Minitriathlon in Mtb, anche tantissimi bambini e ragazzi.
Ad aprire la giornata di gare, dopo il sabato tricolore (a laurearsi campioni italiani di triathlon cross country i novaresi Marcello Ugazio e Monica Cibin), la classica gara sulla distanza sprint (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi).
Entusiasmante la gara maschile. Ad uscire dal lago è un gruppetto di 4 condotto da Marco Dalla Venezia (Liger Team), con a inseguire Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon), Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) ed un incredibile Spinazzè, che si supera nella frazione di nuoto. Appena salito in bici, lo junior coneglianese rientra subito sui primi. A metà del primo giro, in testa arriva anche Alberto Casadei (Fiamme Oro). In cinque rientrano in zona cambio per l'ultima frazione, quella a piedi, ma Casadei si stacca nuovamente. A guidare il quartetto per buona parte della frazione è Spinazzè, che appare sciolto e in forma. A un km dall'arrivo, sul ponte, il 18enne decide di staccare tutti. Accelera e nessuno riesce a resistere al ritmo che impone. Per il campione mondiale di staffette junior di duathlon è vittoria in 54'14''. Sul secondo gradino del podio sale Rigoni (54'23''), sul terzo Dalla Venezia (54'36'').
"Sono contentissimo, davvero credo di aver fatto una delle mie migliori frazioni di nuoto - commenta lo studente di liceo scientifico - uscito quarto, sono riuscito subito a riagganciare i primi appena salito in bici. Poi abbiamo pedalato forte ma regolare. Nell'ultima frazione, a piedi, ho tirato per la maggior parte del tempo. Poi a un km dall'arrivo ho fatto uno strappo deciso e nessuno è riuscito a starmi dietro. All'inizio non pensavo proprio di vincere la gara, c'era davvero un parterre molto qualificato di partenti". Ad attenderlo al traguardo, Ivan Pellegrinet, tecnico del ciclismo, che l'ha abbracciato forte. "Quella di oggi è stata proprio una bella gara, dove abbiamo valutato nel confronto con questi forti atleti, tra l'altro più grandi di lui, lo stato di forma di Spinazzè - dice l'allenatore - Federico ha fatto tre belle frazioni e questo è un dato molto importante, soprattutto in vista dell’appuntamento della stagione, i campionati italiani giovanili di triathlon di fine luglio, dove puntiamo a un buon risultato sia a livello individuale che di squadra".
Nella gara femminile, dopo il nuoto a condurre sono Papais ed Elisa Battistoni (Feralpi). Più indietro le immediate inseguitrici. Le due proseguono regolari nella frazione di bici, rientrando insieme in zona cambio, per l'ultima frazione. A piedi sono ancora una attaccata all'altra, fino a quando Papais decide di provare ad attaccare. È l'allungo decisivo che la porterà alla vittoria dopo 1h02'39'', davanti a Battistoni che chiude in 1h02'57''. Sul terzo gradino la campionessa europea junior di triathlon cross, la Youth B Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) che taglia il traguardo, dopo una grande rimonta in bici, in 1h06'16''. "Fino a tre quarti di gara io e Battistoni siamo state praticamente appaiate - spiega Papais, veneziana di Gruaro - ho provato ad attaccare appena abbiamo iniziato la frazione a piedi, ma senza fortuna. Poco prima dell'arrivo ho deciso di riprovarci ed è andata bene. Una bella gara e anche un bel test in vista del tricolore di triathlon olimpico di fine mese, a Caorle".
Dopo i grandi, tutti in acqua per la prova di Coppa Veneto Kids. Vittoria di casa, con Andrea Mason ed Erica Mazzer, di Silca Ultralite, tra gli Youth B, dei vicentini del Rari Nantes Marostica Giacomo Merlo e Chiara Lobba tra gli Youth A. Tra i Ragazzi, vittoria di Eddy Pinarello (Triathlon Treviso) e Vittoria Ferrarin (Css) 19'24'', tra gli Esordienti di Tommaso Marogna (Css Cordinamento) e Vittoria De Pieri (Liger Team). Tra i Cuccioli affermazioni di Aaron Franceschini (Leosport) e Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto) e tra i Mini Cuccioli di Cesare Festa (Gp Triathlon) e Sofia Guiotto (Leosport).
Soddisfatto Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, non solo per la buona riuscita dell'evento, ma anche per le belle prestazioni dei suoi draghetti. "Possiamo affermare che la nostra prima Prealpi Triathlon Fest in territorio alpagota sia riuscita al meglio , grazie ad un organizzazione che ha saputo essere all’altezza sia dei tricolori di cross triathlon, della Triathlon Sprint Silca Cup e della Coppa Veneto Kids, regalando agli atleti grandi e piccoli due splendide giornate di gare, in sicurezza - dice Zanetti - per quanto riguarda gli aspetti agonistici, lo spettacolo non è assolutamente mancato, anzi ci sono state gare combattute dal primo all’ultimo metro. Nella gara maschile di oggi, per esempio, solo nel finale l’atleta di Silca, Spinazzè, ha avuto la meglio su un lotto di atleti di altissimo livello con i compagni di squadra Pagotto sesto e Pradella 11esimo. A questi piazzamenti si aggiungono le vittorie e i podi dei nostri kids. Un ringraziamento particolare va ai volontari, all'amministrazione comunale, alla Polizia Locale e alla Pro Loco che si ha ospitato".
Per resoconto, foto e video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it anche la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon" e il canale You Tube "Silca Ultralite Vittorio Veneto".
Triathlon sprint (750 km a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi)
Ordine d'arrivo generale. Maschile. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54'14'', 2. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54'23'', 3. Marco Dalla Venezia (Liger Team) 54'36'', 4. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 55'05'', 5. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 55'41'', 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 56'56'', 7. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 57'07'', 8. Alessio Morellato (A3) 57'11'', 9. Alberto Chiodo (TD Rimini) 57'21'', 10. Federico Zamò (Rari Nantes Adria Monfalcone) 57'43''.
Femminile. 1. Sara Papais (TD Rimini) 1h02'39'', 2. Elisa Battistoni (Feralpi) 1h02'57'', 3. Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) 1h06'16'', 4. Giulia Fiorin (Padovanuoto Triathlon) 1h06'23'', 5. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07'11'', 6. Maria Chiara Cortesi (Triathlon Team Ravenna) 1h07'13'', 7. Laura Marcon (Rari Nantes Marostica) 1h07'44'', 8. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 1h08'11'', 9. Elena Andrich (A3) 1h08'25'', 10. Alessia Marchesan (Leosport) 1h08'57''.
Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Federico Zamò (Rari Nantes Adria Monfalcone) 57'43''. Junior. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54'14''. S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54'23''. S2. Mattia Ceola (Padovanuoto Fidia) 59'05''. S3. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 55'41. S4. Alessio Morellato (A3) 57'11''. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 57'07''. M2. Diego Gazzari (TD Rimini) 1h00'10''. M3. Fabio Cestaro (Asi Triathlon Noale) 1h01'55''. M4. Renato Segat (Freetime Triathlon) 1h05'44''. M5. Andrea Lorusso (SBR 3ATHLON) 1h13'45''. M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1h14'31''.
Femminile. Youth B. Marta Menditto (Frecce Bianche Triathlon) 1h06'16''. Junior. Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) 1h08'11''. S1. Sara Papais (TD Rimini) 1h02'39''. S2. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07'11''. S3. Silvia Colussi (Multisport Arl) 1h09'10''. S4. Elisa Battistoni (Feralpi) 1h02'57''. M1. Ginevra Francavilla (Eroi del Piave) 1h09'49''. M2. Orietta Poles (Reaction) 1h19'50''. M3. Nadia Manfrin 1h15'21''. M4. Maria Giovanna Ronconi (SBR 3ATHLON) 1h19'36''.
Triathlon Kids e Minitriathlon in Mtb
Vincitori di categoria. Maschili. Youth B. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 22'25''. Youth A. Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica) 22'05''. Ragazzi. Eddy Pinarello (Triathlon Treviso) 19'16''. Esordienti. Tommaso Marogna (Css Cordinamento) 13'45''. Cuccioli. Aaron Franceschini (Leosport) 8'39''. Mini Cuccioli. Cesare Festa (Gp Triathlon) 5'55''.
Femminili. Youth B. Erica Mazzer (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 26'08''. Youth A. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 24'52''. Ragazze. Vittoria Ferrarin (Css) 19'24''. Esordienti. Agnese Passone (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 15'01''. Cucciole. Matilde Ferretti Castellani (Padovanuoto) 9'07''. Mini Cucciole. Sofia Guiotto (Leosport) 6'18''.
foto Credit Massimiliano Pizzolato
Disponibile in versione integrale nel sito federale nella sezione dedicata il bilancio consuntivo d'esercizio 2015. Con riferimento allo statuto e al regolamento di amministrazione e contabilità, e per ragioni di trasparenza, si pubblica in versione integrale il Bilancio Consuntivo d’esercizio 2015 approvato dal Consiglio Federale con delibera n° 19/2016 nella sua riunione del 11.06.2016 e approvato dalla Giunta Nazionale del CONI nella sua riunione del 05 luglio u.s.
{phocadownload view=category|id=59|target=s}
Successo per il 15° Triathlon Sprint Città di Lecco, memorial Matteo Rigamonti che domenica 10 luglio ha letteralmente conquistato il Lungolago Isonzo. La carica dei 700- simpaticamente ribattezzata dai presenti per il numero di partecipanti- ha incantato atleti e spettatori con il suo percorso su distanza Sprint : 0,750 km swim, 21 km run con andamento a bastone fino al Comune di Abbadia costeggiando il lago e 5 Km run nel centro storico. Nemmeno il caldo è riuscito a fermare gli stoici amanti della triplice disciplina. «E' stata una giornata eccezionale, merito degli atleti, degli sponsor e di tutti i lecchesi che hanno sostenuto i partecipanti - commenta contento il presidente Renzo Straniero di Spartacus Events - Un grazie all'Amministrazione comunale e alla Polizia Locale di Lecco e Abbadia, ai volontari di Pelà di Vercurago e la Foglia Verde di Castello Brianza. Un plauso a tutta la squadra Spartacus Events per l'ottimo lavoro svolto».
La vittoria è andata all’argentino Santiago Beltran in 56’33’', davanti a Davide Bargellini e l'australiano Matt Goessler. Da segnalare tra i lecchesi la 14° piazza di Michele Bonacina e la 19° di Fabrizio Riva.
Classifica maschile: 1. Santiago Beltran (Federazione Argentina) 56'33''; 2. Davide Bargellini (Los Tigres) 57'05''; 3. Matt Goessler (Federazione Australiana) 57'13''; 4. Stefano Intagliata (PPr Team) 57'27''; 5. Juan Saiz (DDS) 57'56''; 6. Simone Villanova (JCT Vigevano) 57'59''; 7. Flavio Morandini (Federazione Argentina) 58'00''; 8. Matteo Bozzato (Valle d'Aosta) 58'13''; 9. Yamil Amouch (Federazione Argentina) 58'31''; 10. Damon Boag (Federazione Australiana) 58'31''.
Atleti lecchesi: 11. Tommaso Caprotti (Tri Team Brianza) 58'33''; 14. Michele Bonacina (Cus Pro Patria Milano) 59'24''; 19. Fabrizio Riva (Pratogrande) 59'48''; 46. Daniele Meroni (Tri Team Brianza) 1h03'16''; 47. Michele Spiller (Spartacus Tri Lecco) 1h03'17''; 52. Luca Leone (Tri Team Brianza) 1h03'40''; 58. Luca Giorgini (Tri Team Brianza) 1h03'55''; 59. Giovanni Mazzei (3Life) 1h03'57''; 69. Gabrio Gaddi (3Life) 1h04'41''; 70. Stefano Severgnini (3Life) 1h04'43''.
Per le donne trionfo di Sara Dossena, sotto il muro dell’ora con un’ottima performance. Un rientro dopo la vittoria a Idroman che vale una partenza davvero ottima. Sul secondo gradino del podio la portacolori delle Fiamme Oro Margie Santamaria davanti alla turca Esra Gokcek. Bene la lecchese Marta Tentori della 3Life che ha chiuso con il tempo di 1h15'02''.
Classifica femminile: 1. Sara Dossena (Raschiani Tri Pavese) 59'55''; 2. Margie Santimaria (GS FF.OO) 1h00'53''; 3. Esra Gokcek (Turkish Triathlon Federation) 1h02'33''; 4. Silvia Visaggi (Asd Torino Triathlon) 1h03'01''; 5. Beatrice Taverna (Trylogy) 1h04'21''; 6. Kara Landells (Federazione Australiana) 1h06'50''; 7. Arianna Beranger (Cus Propatria Milano) 1h07'17''; 8. Cecilia Colombo (Trylogy) 1h07'35''; 9. Giorgia Cantù (Asd Cnm Triathon) 1h08'33''; 10. Federica Camagni (Cus Propatria Milano) 1h08'38''. atlete lecchesi: 26. Marta Tentori (3Life) 1h15'02''; 28. Oriana Maria Marelli (Spartacus Tri Lecco) 1h15'23''; 34. Valeria Omodeo Zorini (Tri Team Brianza) 1h17'43''; 40. Elena Valsecchi (Pratogrande) 1h20'15''.
Prestigiosa la partecipazione di Giovanni Achenza e Giovanni Sasso, atleti paratriathlon che hanno effettuato la gara come test in preparazione delle Paralimpiadi di Rio. Presente Manuel Marson che porterà alto il nome dell’Italia al mondiale di Rotterdam e Alberto Ceriani.
L’appuntamento con Spartacus Events è fissato per domenica 24 luglio per il primo Sprint di Cernobbio, seconda tappa del circuito Trisprint. Iscrizioni fino al 14 luglio.
Sito internet: http://www.italyman.it/sprint_cernobbio/
Iscrizioni: https://www.mysdam.net/store/data-entry_32905.do
Facebook: Spartacus Events
(fonte comunicato società organizzatrice)
Il carabiniere Matthias Steinwandter vince l'European Cup di Tartu in Estonia. L'italiano ha concluso la gara su distanza sprint in 55:48 precendendo il finlandese Henrik Goesch secondo al traguardo a 3sec e il belga Simon De Cuyper terzo. In gara anche Daniel Hofer (C.S. Carabinieri) che ha conluso la sua prova con il tempo di 57:33 in 12^ posizione.
Nella gara femminile Giulia Sforza (Triathlon Cremona Stradivari) si è piazzata in 5^ posizione alle spalle del podio composto dalla padrone di casa l'estone Kaidi Kivioja, della russa Valentina Zapatrina, dell'azera Kseniia Levkovska e della 4^ classificata la russa Ekaterina Matiukh.
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Matthias | Steinwandter | ITA | ![]() |
00:55:48 | 00:08:53 | 00:01:04 | 00:30:36 | 00:00:19 | 00:14:54 |
2 | Henrik | Goesch | FIN | ![]() |
00:55:51 | 00:08:46 | 00:01:08 | 00:30:32 | 00:00:18 | 00:15:05 |
3 | Simon | De Cuyper | BEL | ![]() |
00:56:01 | 00:09:01 | 00:01:02 | 00:30:28 | 00:00:17 | 00:15:10 |
12 | Daniel | Hofer | ITA | ![]() |
00:57:33 | 00:08:48 | 00:01:03 | 00:31:40 | 00:00:20 | 00:15:39 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kaidi | Kivioja | EST | ![]() |
01:00:54 | 00:09:42 | 00:01:03 | 00:32:47 | 00:00:10 | 00:17:10 |
2 | Valentina | Zapatrina | RUS | ![]() |
01:01:00 | 00:09:34 | 00:01:15 | 00:32:44 | 00:00:17 | 00:17:09 |
3 | Kseniia | Levkovska | AZE | ![]() |
01:02:07 | 00:09:26 | 00:01:16 | 00:33:04 | 00:00:19 | 00:18:00 |
4 | Ekaterina | Matiukh | RUS | ![]() |
01:02:17 | 00:09:46 | 00:01:20 | 00:33:18 | 00:00:17 | 00:17:35 |
5 | Giulia | Sforza | ITA | ![]() |
01:04:25 | 00:09:46 | 00:01:14 | 00:33:24 | 00:00:21 | 00:19:38 |
VIDEO: L'arrivo di Matthias Steinwandter
Medaglia di bronzo per Franco Pesavento (PPR Team) all'Etu European Cup Junior disputata ieri domenca 10 luglio a Tiszaujvaros in Ungheria. L'italiano ha concluso la gara sul gradino più basso del podio alle spalle del padrone di casa l'ungherese Gergo Soòs e dell'isrealiano Yoav Avigdor. L'altro italiano in gara Valerio Cattabriga (Minerva Roma) ha chiuso la sua prova in 16^ posizione.
Nella gara femminile, doppietta ungherese con un oro ed un bronzo: la vittoria è andata a Tunde Bukovszki (Hun) davanti all'azera Daryna Moskalenko, seconda medaglia magiara con il bronzo di Dorza Putnoczki. Per le italiane l'11 posto di Tania Molinari (Piacenza Triathlon), il 18° di Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) ed il 19° di Sara Moretti (Td Rimini).
Le classifiche complete: maschile - femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Tünde | Bukovszki | HUN | ![]() |
00:41:50 | 00:07:05 | 00:01:02 | 00:20:41 | 00:00:26 | 00:12:40 |
2 | Daryna | Moskalenko | AZE | ![]() |
00:42:03 | 00:07:11 | 00:01:03 | 00:20:31 | 00:00:26 | 00:12:54 |
2 | Dorka | Putnóczki | HUN | ![]() |
00:42:03 | 00:06:32 | 00:01:04 | 00:20:51 | 00:00:27 | 00:13:11 |
11 | Tania | Molinari | ITA | ![]() |
00:42:55 | 00:07:16 | 00:01:03 | 00:20:27 | 00:00:25 | 00:13:46 |
18 | Caterina | Cassinari | ITA | ![]() |
00:43:45 | 00:07:08 | 00:01:10 | 00:21:29 | 00:00:29 | 00:13:31 |
19 | Sara | Moretti | ITA | ![]() |
00:43:47 | 00:07:05 | 00:01:05 | 00:20:36 | 00:00:27 | 00:14:36 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Gergő | Soós | HUN | ![]() |
00:37:53 | 00:06:24 | 00:00:59 | 00:19:06 | 00:00:24 | 00:11:02 |
2 | Yoav | Avigdor | ISR | ![]() |
00:37:58 | 00:06:44 | 00:01:00 | 00:18:43 | 00:00:24 | 00:11:09 |
3 | Franco | Pesavento | ITA | ![]() |
00:38:02 | 00:06:29 | 00:01:03 | 00:18:58 | 00:00:23 | 00:11:11 |
16 | Valerio | Cattabriga | ITA | ![]() |
00:38:54 | 00:06:31 | 00:00:58 | 00:18:57 | 00:00:22 | 00:12:08 |
Si è conluso con le gare della World Cup il festival di Tiszaujavaros 2016, i vincitori sono stati l'americana Renee Tomlin ed il russo Dimitry Polyanskiy.
Nella gara femminile, dietro la vincitrice americana si sono piazzate l'Ukraina Yuliya Yelistratova e la russa Elena Danilova. La classifica della gara finale vede i seguenti piazzamenti delle italiane in gara: 8° posto per Giorgia Priarone (Td Rimini), 13^ Alessia Orla (DDS), 17^ Verena Steinhauser (Cremona Stradivari), 23^ Elena Petrini (G.S. Fiamme Azzurre) e 27^ Ilaria Zane (DDS).
Nella gara maschile doppietta Polyanskiy, con Dimitry oro e Igor argento, dietro di loro il padrone di casa l'ungherese Tomàs Toth medaglia di bronzo. Gli azzurri qualificati alla finale: 16° Gregory Barnaby (707) e 18° Alessio Fioravanti (Minerva Roma). Per Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre) da segnalare il ritiro a causa di una foratura.
Le classifiche complete: maschile - femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Renee | Tomlin | USA | ![]() |
01:00:02 | 00:09:47 | 00:00:59 | 00:31:36 | 00:00:26 | 00:17:16 |
2 | Yuliya | Yelistratova | UKR | ![]() |
01:00:20 | 00:10:10 | 00:01:06 | 00:31:22 | 00:00:25 | 00:17:19 |
3 | Elena | Danilova | RUS | ![]() |
01:00:25 | 00:10:10 | 00:01:02 | 00:31:26 | 00:00:26 | 00:17:23 |
8 | Giorgia | Priarone | ITA | ![]() |
01:00:45 | 00:10:26 | 00:00:59 | 00:31:11 | 00:00:27 | 00:17:44 |
13 | Alessia | Orla | ITA | ![]() |
01:00:59 | 00:10:14 | 00:01:05 | 00:31:17 | 00:00:25 | 00:18:01 |
17 | Verena | Steinhauser | ITA | ![]() |
01:01:15 | 00:10:12 | 00:01:06 | 00:31:20 | 00:00:29 | 00:18:11 |
23 | Elena Maria | Petrini | ITA | ![]() |
01:01:49 | 00:10:12 | 00:01:05 | 00:31:21 | 00:00:25 | 00:18:47 |
27 | Ilaria | Zane | ITA | ![]() |
01:02:57 | 00:10:03 | 00:01:07 | 00:31:30 | 00:00:27 | 00:19:52 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Dmitry | Polyanskiy | RUS | ![]() |
00:54:00 | 00:08:45 | 00:00:59 | 00:28:42 | 00:00:23 | 00:15:13 |
2 | Igor | Polyanskiy | RUS | ![]() |
00:54:06 | 00:08:47 | 00:00:59 | 00:28:40 | 00:00:25 | 00:15:17 |
3 | Tamás | Tóth | HUN | ![]() |
00:54:11 | 00:08:59 | 00:00:57 | 00:28:31 | 00:00:24 | 00:15:22 |
16 | Gregory | Barnaby | ITA | ![]() |
00:55:49 | 00:09:22 | 00:00:57 | 00:29:24 | 00:00:24 | 00:15:45 |
18 | Alessio | Fioravanti | ITA | ![]() |
00:56:15 | 00:09:27 | 00:00:57 | 00:29:21 | 00:00:24 | 00:16:08 |
DNF | Delian | Stateff | ITA | ![]() |
DNF | 00:09:24 | 00:00:59 | 00:00:00 | 00:00:00 | 00:00:00 |
Foto Credit itu.org
Si avvicina l'appuntamento con la quarta edizione del Triathlon Sprint del Lago di Chiusi, in agenda in questa terza domenica del mese di luglio. Intenso il programma, curato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica 'Il Gregge Ribelle' di Siena. La gara darà l'opportunità ai tanti atleti (e ai loro accompagnatori) al via di poter apprezzare l'inimitabile paesaggio di questa zona che divide Toscana e Umbria.
Il Triathlon del Lago di Chiusi è valido anche per la Coppa Toscana, la riuscitissima competizione a tappe organizzata e gestita dalComitato Regione Toscana FITri. L'obiettivo della Coppa Toscana è quello di offrire divertimento a tutti i triathleti senza perdere di vista la qualità che merita ad ogni singolo evento. Nell'ambito della kermesse in programma il 17 a Chiusi (in provincia di Siena), ci sarà spazio anche ad una 'simpatica' staffetta riservata a tutti gli enti di promozione: l'iniziativa parallela è tesa a far conoscere il mondo dello sport multidisciplinare anche ai non tesserati Fitri. La staffetta potrà essere affrontata sia da due che da tre atleti. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 13 luglio. Sia il Triathlon Sprint che le staffette sono valide per il Campionato regionale Vigili del Fuoco.
A proposito: nel 2017 (il 16 luglio) la kermesse di Chiusi metterà il palio il Titolo Italiano Vigili del Fuoco. In dettaglio il programma dell'evento di questa domenica mattina. Alle ore 8,30 distribuzione pettorali e pacchi gara presso tendone Vigili del Fuoco, alle 9 partenza staffette, alle 9,30 apertura zona cambio, alle 10,30 termine distribuzione pettorali e pacchi gara, alle 11 chiusura zona cambio, alle 11,30 partenza gara Triathlon Sprint, alle 14, Pasta Party e a seguire premiazioni.
(Fonte comunicato comitato regionale toscana)
Nello storico esordio del Paratriathlon nel programma dei Giochi Paralimpici a Rio de Janeiro (BRA) l'Italia sarà presente con 3 azzurri: Michele Ferrarin - PT2 (G.S. Fiamme Oro), Giovanni Achenza - PT1 (Team Equa) e Gianni Sasso PT1 (Team Cicli Scotto). Proprio ieri sera l'ITU ha diffuso l'elenco degli atleti selezionati dalla apposita Commissione che si aggiungono ai 'posti nazione' relativi alle qualificazioni.
Dopo i due posti maschili conquistati dall'Italia del Paratriathlon ottenuti, attraverso il rank di qualificazione diretta, da Michele Ferrarin - Oro mondiale 2015 - e da Giovanni Achenza, l'Italia conquista una prestigiosa terza qualifica con Gianni Sasso! L'ITU ha diffuso l'elenco degli atleti selezionati dall'apposita Commissione che si aggiungono ai 'posti nazione' relativi alle qualificazioni: il nostro azzurro è stato selezionato dalla Commissione Internazionale insieme ad altri 16 paratriatleti che andranno a completare la starting list dei Giochi Paralimpici.
Questa prima edizione del Paratriathlon alle Olimpiadi è storia, un nuovo tassello del triathlon che farà il suo debutto nei programmi dei Giochi quest’anno.
"Chiudiamo il percorso di qualificazione a Rio con grande soddisfazione - commenta il DT Simone Biava- consapevoli di aver qualificato tutti e tre gli atleti P.O. Tre qualifiche maturate in modo diverso, ma tutte e tre emozionanti: Michele Ferrarin vincendo il campionato del mondo a Chicago nel 2015, Giovanni Achenza con una serie di importanti risultati lungo tutto il biennio e Gianni Sasso sulla valutazione di competitività da parte della commissione bipartitica. Sono molto orgoglioso del lavoro fatto, considerando che il movimento Italiano conta circa una ventina di praticanti qualificare 3 atleti significa il 15% una percentuale che parla da sola, ma al di là dell’analisi statistica resterà in me indelebile l’emozione di poter rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio con questi uomini eccezionali che ogni giorno continuano ad alimentarmi con vitale energia".
Fatica, lavoro, passione, entusiasmo, sacrificio, forza, talento, riscatto….alla base del grande lavoro svolto dal paratriathlon, dai suoi atleti, dalle loro famiglie, dai tecnici, dalla Federazione tutta, che hanno inseguito questo sogno:
Michele Ferrarin: “Oramai ci siamo, Rio è davanti a noi e il Paratriathlon azzurro c'è. È una gran bella soddisfazione che giunge dopo anni di sacrifici, di enormi sforzi, impegno costante e anche di importanti risultati.
Per me esserne parte è il coronamento di una vita di sport che mi ha dato modo di conoscere nuove persone, ognuna con la propria storia di straordinario riscatto. Siamo in 3 i qualificati ma sento che rappresentiamo tutti i compagni con cui abbiamo condiviso tante tappe di un percorso soprattutto umano prima che agonistico. Ora ho gli ultimi due mesi di preparazione che affronterò con il massimo della dedizione per potermi esprimere al meglio a Rio. Per quello che abbiamo fatto e il "dove" siamo arrivati desidero ringraziare tutti i miei compagni di squadra, la Fitri tutta per il prezioso supporto, il nostro DT Simone Biava che tiene le redini della nostra preparazione con l'aiuto di Mattia Cambi e tutto lo staff tecnico, il nostro fondamentale medico di squadra Pietro Picotti, Neil MacLeod per il suo prezioso contributo dietro le quinte.
Il mio ringraziamento più grande va alla mia meravigliosa famiglia”.
Giovanni Achenza: “Sono estremamente felice di poter partecipare alle prossime Paralimpiadi di Rio e di essere il primo italiano a farlo nella mia categoria la PT1 .Il giorno dopo l’Europeo di Lisbona, quando ho avuto la certezza matematica del mio quinto posto nel ranking olimpico che mi permetteva di accedere direttamente alle Paralimpiadi, la mia mente è volata ripercorrendo le tappe che mi hanno portato a questo meraviglioso traguardo. Quattro anni prima la cocente delusione della mia esclusione dai Giochi di Londra nel ciclismo mi aveva fatto raggiungere il baratro sportivo, nel 2013 si riaccese nella testa la fiammella olimpica grazie a Neil MacLeod che mi propose di partecipare ai tricolori di paratriathlon ove vinsi nonostante nuoto e carrozzina olimpica erano discipline da me non praticate. Da lì tre anni di sudore e tenacia macinando km in piscina e strada, mi hanno portato a questo splendido risultato. Ringrazio il DT Simone Biava che ha sempre sostenuto le mie capacità sportive e insiste con tutto lo staff a migliorarmi per ottenere a Rio un risultato davvero olimpico. Grazie all’appoggio in totus della mia famigli che mi regala serenità e amore in ogni momento e anche grazie a chi mi sostiene per tutti i materiali necessari”
Gianni Sasso: “Sono orgoglioso di poter rappresentare l’Italia e vestire la maglia azzurra alle Paralimpiadi nell’esordio del paratriathlon. Il mio percorso di qualifica è iniziato tre anni fa grazie a Neil MacLeod che mi ha avvicinato a questa ardua ed affascinante disciplina sportiva e continuata grazie al DT Simone Biava che ha creduto nelle mie capacità: ha avuto ragione, dopo tanti mesi di gare e di lavoro sarò a Rio...Sono orgoglioso, emozionato e determinato a rappresentare l’Italia e la mia isola, un’emozione unica che dedico ai miei genitori. Grazie a tutto il nostro staff con Cambi, Tacchino e Zamboni ed alla Federazione, che ci sta preparando al meglio per entrare nella storia sportiva italiana”.
I prossimi appuntamenti del settore istruttore tecnica:
CORSI DI FORMAZIONE ISTRUTTORI FITRI
prossimi corsi di Formazione per Istruttori FITRI in calendario:
SARDEGNA: Cagliari (CA) 10/11 settembre - 17/18 settembre 2016;
MARCHE: Loreto (AN) 1/2 ottobre - 15/16 ottobre 2016;
EMILIA ROMAGNA: Ravenna (RA) 3/4 dicembre - 17/18 dicembre 2016
Pertanto, si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate nei programmi pubblicati sul sito nella sezione: SIT/Calendario Corsi.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO FITRI
ARONA (NO), 30 LUGLIO 2016
Titolo: L’allenamento dei combinati nel triathlon long distance
Dove: ARONA (NO)presso la Sala Consiliare del Comune di Arona - Via San Carlo n. 2
Orario: 14.15 - 18.00
Relatori: Bruno Sorrentino - Coordinatore FITRI
Scadenza: lunedì 25 luglio 2016
Si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate nei programmi pubblicati sul sito nella sezione: SIT/Calendario Seminari
Ricordiamo che, come stabilito dal Regolamento SIT vigente, ogni tecnico, di qualsiasi livello (Istruttore, Allenatore, Coordinatore), per mantenere attiva la propria abilitazione è tenuto a conseguire 6 CF per ogni anno di tesseramento o 12 CF entro la fine dell’anno successivo. Per ogni ulteriore informazione consultare il regolamento SIT.http://www.fitri.it/download/