Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Triathlon Sprint Cernobbio: la carica dei 500 e la start list

$
0
0

cernobbio 24 luglio

 

Spartacus Triathlon Lecco fa tappa sul lago di Como con un imperdibile prima edizione dello sprint di Cernobbio, soprannominato la carica dei 500. Domenica 24 luglio la splendida località turistica ospiterà i partecipanti italiani e stranieri. 

Occhi puntati anche sul lecchese Ivan Risti che conquistò la maglia di Campione Italiano 2007 a Lecco sulla stessa distanza sprint. “Si tratta di un momento agonistico di qualità, oltre che un’occasione di promozione del territorio e di lavoro per tutti gli esercenti” commenta il presidente Renzo Straniero “L’evento ha percorsi di gara in contesti architettonici-paesaggistici unici (Villa Olmo,Villa Erba,Villa D’Este).Tutto possibile grazie ad una sinergia tra la società organizzatrice Spartacus Triathlonlecco e le Amministrazioni Comunali di Cernobbio,Como e Moltrasio”.

Quanto al percorso, su distanza sprint, si presenta veloce e altamente spettacolare: le proiezioni di gara parlano di 50 minuti di percorrenza per i più veloci, fino ad un massimo di 1 ora e mezza. Centro logistico della domenica comasca sarà Piazza Risorgimento. 

Insomma una giornata da non perdere, raccontata dalla voce del noto Gianni Mauri. 

LA START LIST: https://www.mysdam.net/events/event/entrants_32905.do?sb=true

PERCORSO

-1^FRAZIONE NUOTO KM 0,750
Unico giro sullo specchio d'acqua antistante la Piazza Risorgimento

-2^FRAZIONE CICLISMO KM 19
N°3 giri veloci,pianeggianti e con andamento "a bastone"(andata e ritorno),una formula multilap altamente spettacolare e completamente  visibile a pubblico e media,il tutto sul tratto dal centro di Cernobbio a Villa Olmo con giro di boa ad escludere Via Bellinzona in  Comune di Como.

-3^FRAZIONE PODISMO KM 5
Giro unico e suggestivo attraverso il centro storico di Cernobbio e l'elegante Regina sino al confine di Moltrasio per poi fare ritorno  verso l'arrivo.

PROGRAMMA

Sabato 23/7
Ore 17:00/18:30 Distribuzione pettorali

Domenica 24/7
Ore 10:00/12:00 Distribuzione pettorali
Ore 12:00 Apertura zona cambio
Ore 13:00 Partenza 1^batteria top maschile
Ore 13:20 Partenza 2^batteria maschile
Ore 13:40 Partenza 3^batteria femminile
Ore 15:00 Cerimonia di premiazione

(Fonte comunicato società organizzatrice)


SIT: I prossimi appuntamenti…

$
0
0

Banner Settore Istruzione Tecnica

I prossimi appuntamenti del settore istruttore tecnica:

CORSI DI FORMAZIONE ISTRUTTORI FITRI 

prossimi corsi di Formazione per Istruttori FITRI in calendario:

SARDEGNA:                     Cagliari (CA) 10/11 settembre - 17/18 settembre 2016;   
MARCHE:                         Loreto (AN)    1/2 ottobre - 15/16 ottobre 2016;
EMILIA ROMAGNA:        Ravenna (RA) 3/4 dicembre - 17/18 dicembre 2016 
Pertanto, si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate nei programmi pubblicati sul sito nella sezione: SIT/Calendario Corsi.

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO FITRI 

ARONA (NO), 30 LUGLIO 2016
Titolo:        L’allenamento dei combinati nel triathlon long distance
Dove:        ARONA (NO)presso la Sala Consiliare del Comune di Arona - Via San Carlo n. 2  
Orario:       14.15 - 18.00
Relatori:     Bruno Sorrentino - Coordinatore FITRI
Scadenza:  lunedì 25 luglio 2016  

Si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate nei programmi pubblicati sul sito nella sezione: SIT/Calendario Seminari  

Ricordiamo che, come stabilito dal Regolamento SIT vigente, ogni tecnico, di qualsiasi livello (Istruttore, Allenatore, Coordinatore), per mantenere attiva la propria abilitazione è tenuto a conseguire 6 CF per ogni anno di tesseramento o 12 CF entro la fine dell’anno successivo. Per ogni ulteriore informazione consultare il regolamento SIT.http://www.fitri.it/download/settore-istruzione-tecnica.html  

Triathlon Olimpico di Baldassarre, sconto sull'iscrizione fino al 31 luglio

$
0
0

Non si sono ancora sopiti gli echi del Campionato Italiano Age Group svoltosi il 3 luglio a Recco, che è già tempo di annunciare la nuova gara che Qualitry organizzerà il prossimo 9 ottobre a Ivrea-Chiaverano con partenza dalle rive del lago Sirio.
Stiamo parlando del Triathlon Internazionale di Baldassarre, che quest’anno, dopo lo Sprint del 2015, diventa Olimpico, con 1500 metri nuoto, 39 km di bici e 10 km di corsa.
Tante quindi le novità per la seconda edizione. Oltre alla distanza raddoppiata per la prova individuale riservata a triatleti in possesso di tessera FITRI o di certificato agonistico per il triathlon che consente il tesseramento di giornata, ci sarà la possibilità di gareggiare in staffetta nella gara patrocinata dall’ASI che partirà 15 minuti prima e consentirà a un nuotatore, un ciclista e un podista di alternarsi nelle tre frazioni.
Ma la novità più importante è sicuramente la partecipazione di numerosi atleti stranieri. Atleti francesi, inglesi, svizzeri, ucraini, spagnoli, argentini e anche australiani sono attesi al via grazie ad accordi con società italiane presso le quali questi triatleti militano.
Pochi giorni per usufruire di uno sconto che limita a € 50,00 la quota d’iscrizione.


Appuntamento perciò a Chiaverano, presso lo Chalet Moia, domenica 9 ottobre con prima partenza alle ore 10.00.
Informazioni ed iscrizioni su www.qualitry.it 

Fonte comunicato società organizzatrice

Spiaggia Chalet Moia

GARE NON AUTORIZZATE da FITRI non danno copertura assicurativa

$
0
0

 marchio fitri

Si ricorda a tutti i tesserati che nelle gare non autorizzate dalla Fitri e quindi non riportate nel calendario federale, non c’è copertura assicurativa.

Triathlon Sprint di Ronciglione 30.07.2016

$
0
0

L’importanza e il valore della promozione Turistico Sportiva sono uno dei punti fondamentali su cui punta il Comune di Ronciglione!

Proprio per questo l’edizione 2016 del famoso Triathlon Sprint di Ronciglione – in programma Sabato 30.07.2016 – è stato abbinato ad una delle ricorrenze più antiche – il Palio delle Barche che prenderà il via da venerdì 29 fino a Domenica 31 Luglio – per saperne di più http://www.prolocoronciglione.org/ .

Due grandi novità per l’edizione 2016!
La gara dopo tanti anni si disputerà su la distanza di Triathlon Sprint.
Il percorso di bici – in accordo con il Prefetto di Viterbo e i rispettivi organi preposti alle autorizzazioni – è stato modificato, dunque i giri del circuito di bici saranno 3 – e lo stesso vedrà il disputarsi sul percorso vallonato – ma non ci sarà più da affrontare la salita dei Cimini.

PROGRAMMA - SABATO 30 LUGLIO 2016
h 07.30 Ritrovo al lago di Vico, zona parcheggio loc. Arenari – stabilimento “L’ultima spiaggia “
h 07.30 – 09.00 Consegna pacchi gara Triathlon Assoluti\Junior\ M\F
h 09.30 Partenza Triathlon Sprint Assoluti\Junior F e Staffette.
h 09.40 Partenza Triathlon Sprint Assoluti\Junior M
h 12.00 Pasta-Party e Premiazioni

INFORMAZIONI TECNICHE
Possono partecipare gli atleti con tesseramento Agonistico, dalla categoria Youth B in poi e gli atleti con tesseramento giornaliero(vedi regolamento) ;
E` prevista anche la competizione a staffette, ogni frazionista delle staffette deve essere regolarmente tesserato Fitri o tesseramento giornaliero per motivi assicurativi.
Nuoto: percorso a triangolo di 750 mt delimitato da boe.
* E’ disponibile il servizio di noleggio muta, info Gabriele Cirelli 349.4281199 oppure cirelli.gabriele@gmail.com
Bici**: Circuito leggermente ondulato di andata e ritorno di 7 Km, da ripetere n° 3 volte per un totale di 21 km. (Percorso totalmente chiuso al traffico).
Corsa: Circuito di 2,5 Km su asfalto, mediamente impegnativo, da ripetere n°2 volte.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La tassa d’iscrizione è fissata in :
– € 8,00 Youth B, € 10,00 Junior, € 30,00 Senior\Master, € 45,00 Staffette.
Le iscrizioni chiuderanno tassativamente Mercoledì 27 Luglio 2016 alle ore 23.30 e comunque al raggiungimento dei 300 atleti!
Il pacco gara è garantito ai primi 300 atleti iscritti. NON si accettano iscrizioni il giorno della gara.
Le iscrizioni dovranno pervenire compilando l’apposito modulo d’iscrizione sul sito www.forhansteam.it , complete di Dati anagrafici, numero tessera Fi.Tri. e Fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione.
Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: S. S. D. MULTISPORT a r.l. – BANCA DI FORMELLO E TREVIGNANO ROMANO DI CREDITO COOPERATIVO – AGENZIA n° 4 Cesano – Roma CC n° 80343 IBAN IT 72 U 08812 03200 000000080343.

PREMIAZIONI
– Assoluti : 1°, 2° e 3° M\F Materiale Tecnico.
– Categorie: verranno premiati con materiali offerti dagli sponsor 1°,2° e 3° M\F di tutte le categorie.
– Staffette: verranno premiate la 1° staffetta M, la 1° staffetta F e la 1° staffetta mista.
I premi non sono cumulabili

INFO – REGOLAMENTO – ISCRIZIONI 

PERCORSI

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Tricolori Triathlon Giovani 2016 di Montesilvano: tutte le classifiche

$
0
0

WEB Campioni Triathlon Giovani Montesilvano 2016 copia

 

Si è concluca la prima giornata di gara a Montesilvano dove sono in programma i Tricolori di Triathlon Giovani 2016 organizzati dalla società The Hurricane. Sono on line tutte le classifiche e la cronaca di gara a cura dello staff Fitri giovani. Appuntamento a domani con le gare a staffetta a squadre delle categorie Junior e Youth.

tutte le classifiche

Video Inno Nazionale Campioni italiani di Triathlon Giovani 2016

Cronaca Gare Junior

33 le juniores alla partenza. Come da pronostico è Sharon Spimi (Pol.Com.Riccione) ad uscire davanti dall'acqua con 20" di vantaggio sul terzetto composto da Sara Moretti (TDRimini), Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) e Michela Pozzuoli (Minerva Roma) e 40" su Tania Molinari (Piacenza Triathlon) e Cecilia D'Aniello (TDRimini). Il primo giro in bici vede le posizioni invariate con la Spimi che guadagna secondi sul terzetto inseguitore che non sembra trovare un accordo. Sharon Spimi entra in t2 con 52" su Moretti, Cassinari e Pozzuoli. Al termine del primo giro il distacco della Spimi sulla Cassinari è sceso a 16" con la Pozzuoli e la Moretti a contendersi il terzo gradino del podio e a tentare di resistere al rientro di Tania Molinari e Sara Foschi. Il secondo giro di corsa verde il sorpasso della Cassinari che mette tra sè e la Spimi una decina di secondi di vantaggio. Il terzo posto vede Molinari e Moretti appaiate con 15" sul duo della Minerva Pozzuoli e Foschi. Vittoria della Cassinari su un'ottima Sharon Spimi al primo anno di attività. Terzo posto per Tania Molinari, quarto per Sara Moretti, quinto per Sara Foschi e sesto per Beatrice Taverna (Trilogy).
42 gli juniores al via per la prima prova di giornata. Poca la selezione dall'acqua dopo i 750mt di nuoto con tutti i migliori della categoria nel primo gruppo guidato da Edoardo Toneatti (Rari Nantes Marostica) e Matteo Gala (Minerva Roma). La frazione ciclistica vede in testa un gruppo di 11 unità : i 6 giri molto tecnici vedono diversi tentativi di fuga, che mietono due vittime tra i favoriti: Nicola Azzano (Cus Udine) e Matteo Gala (complice un problema meccanico) che fanno il loro ingresso in t2 con il forte podista Diego Boraschi( Torrino Triathlon) con 1' di distacco. Dopo il primo giro di corsa è un terzetto a prendere la testa della gara: Franco Pesavento ( PPR), Federico Spinazzè (Silca Ultralite) e Jacob Sosniok (LC Bozen). Gara parallela a 1' per Azzano, Boraschi e Luca Filipponi (Aria Sport). Al secondo passaggio rimangono in testa Spinazze' e Pesavento con Sosniok che perde 10" , mantenendo però saldo il terzo posto. Ed è il body rosso della Silca Ultralite di Federico Spinazzè ad apparire in fondo al rettilineo di arrivo! Titolo italiano per lui, davanti a Franco Pesavento e Jacob Sosniok. Quarto posto per Valerio Cattabriga (Minerva Roma) , quinto per Nicola Azzano, sesto per Diego Boraschi entrambi autori di un'ottima ultima frazione .

Cronaca Gare Youth B

Partiti in 70 gli atleti della categoria YB maschile. Si mette subito in evidenza nel nuoto Nicolò Ragazzo (PPR Team ), seguito da Nicolò Strada (Pol.Riccione), Samuele Angelini (Fiamme Oro) e Davide Ingrilli (CNM Milano).
Nel ciclismo grazie al percorso tecnico prova prima Ragazzo e poi riescono ad andare via in quattro Strada, Angelini, Ingrilli e il bravo Riccardo Brighi (Amici del nuoto Modena) e guadagnare circa 40s sugli inseguitori. Nella corsa Strada e Brighi prendono il largo. Ed è Brighi che impone il ritmo e va a vincere. Secondo Strada e terzo Ingrilli. Quarto e quinto allo sprint Angelini e Ragazzo.
Femminile Sono in 50 le atlete YB che si giocano il titolo. Dalla frazione di nuoto si avvantaggia Bianca Seregni (Pro Patria), seguita ad una decina di secondi da Beatrice Mallozzi (Minerva Roma), Carlotta Bonacina (CUS Pro Patria Milano), Carlotta Missaglia (PPR Team) e Fabiola D'Antino (Cremona Stradivari). Ma già dal primo giro provano Mallozzi e Missaglia ad andare via. Alla fine del ciclismo sono in quattro davanti a giocarsi il titolo Mallozzi, Missaglia, Bonacina e Seregni. La spunta allo sprint Missaglia su Mallozzi, terza Bonacina, quarta Seregni e quinta in rimonta Giada Romano (Los Tigres).

Cronaca Gare Youth A 

Ben 76 al via gli youth A. Dal nuoto si avvantaggiano Alessio Crociani (Pol. Riccione) e Tommaso Zanlungo (Pianeta Acqua). Ma già nel primo dei due giri di ciclismo è Giacomo Merlo (Tri RN Marostica) provare la fuga, seguito da Crociani e Zanlungo e seguiti a 25 da un folto gruppo di atleti. Al primo dei due giri di corsa Crociani allunga su Merlo e vince il titolo. Secondo Merlo. Terzo Matteo Nonino (Cus Udine). Quarto Filippo Cattabriga e quinto Francesco Gazzina entrambi del Minerva Roma.
Ultima gara in programma della giornata il campionato italiano femminile YA. Prima dall'acqua Matilde Roncaglia (Amici del nuoto Modena) a seguire Elisa Terrinoni (Grin Hill) e poi molto vicine tutte le altre. Alla fine del ciclismo si presentano in T2 ben 12 atlete insieme. Al primo giro di corsa ancora tutte vicine ma con Chiara Lobba (Tri RN Marostica) in leggero vantaggio su Roncaglia. Vince Lobba in una volata lunga e con pochi metri di vantaggio su Roncaglia. Terza Bianca Turbiglio (Torino Tri). Quarta Deriu (Tri Cremona) e quinta Terrinoni.

- seguono aggiornamenti - 

WEB Junior Maschi premiazioni Montesilvano2016 copiaPremiazione Junior uomini 

WEB Junior Donne Premiazione Montesilvano 2016 copiaPremiazione Junior donne

WEB Youth B premiazione Montesilvano 2016 copiaPremiazione Youth B uomini

WEB Youth B donne premiazione 2016 copiaPremiazione Youth B donne

WEB Youth A maschile premiazione montesilvano 2016 copiaPremiazione Youth A uomini
WEB Youth A donne premiazione montesilvano 2016 copiaPremiazione Youth A donne

WEB riconoscimento Montesilvano copia

Silca Ultralite (Junior) e PPR Team (Youth) sono le squadre campioni di Triathlon Giovani a Montesilvano! Tutte le classifiche

$
0
0

premiazioni squadra Junior Montesilvano 2016 

Chiusa con la gara a squadre la due giorni dedicata ai Tricolori di Triathlon Giovani di Montesilvano organizzata dalla società The Hurricane. Sono online tutte le classifiche e le cronache di gara a cura dello staff Fitri Giovani.

Classifiche JUNIOR E YOUTH 

 

GARA JUNIOR

18 le squadre juniores al via. Escono dall'acqua appaiate Sara Moretti (TDRimini) e Michela Pozzuoli (MinervaRoma) con 15" di vantaggio su Angelica Prestia (Pianeta Acqua) e Daniela Ansaloni ( LCBozen). La frazione ciclistica vede la Moretti andare in fuga e rientrare in t2 con 45" su un gruppo di 9 squadre. Al cambio si presenta da sola la Moretti con 32" di vantaggio sulla Silca con la youth A Viola Pagotto, il Piacenza Vivo di Tania Molinari ed il Minerva. Il TDRimini con Giulio Soldati mantiene il vantaggio in acqua su un terzetto composto da Minerva Roma con Matteo Gala, Silca Ultralite con Federico Pagotto e Rari Nantes Marostica con Mirko Lazzaretto. La frazione ciclistica vede sempre Soldati rientrare da solo, ma con un vantaggio ridotto a 22" su Lazzaretto. In terza posizione appaiati a 45" Pagotto e Gala. Al cambio le posizioni sono invariati così come i distacchi delle prime tre posizioni. Cecilia D'Aniello per il TDRimini esce dall'acqua con 37" su Luisa Bonato del Rari Nantes Marostica e 50" sulla Silca Ultralite di Erika Mazzer. Al quarto posto il Minerva Roma. Nella frazione ciclistica la D'Aniello incrementa sensibilmente il suo vantaggio entrando in t2 con 1'55" sulla Bonato, 2'07" sulla Mazzer e 2'20" su Foschi e sul Pianeta Acqua con Caterina Cassinari che riporta la sua squadra in lotta per le medaglie. TDRimini ancora in testa all'ultimo cambio con 1'47" sul Pianeta Acqua e la Silca Ultralite appaiate e 2'00" sul Minerva Roma. L'ultima frazione in acqua rivoluziona le carte per il titolo con il TDRimini che perde il vantaggio acquisito ed entra in T2 con un gap di pochissimi secondi su Silca , Minerva e Pianeta Acqua. Ed è Federico Spinazze a prendere le redini della gara accumulando già 27" al primo dei due giri di corsa sulle altre squadre. Spinazze' entra in t2 con 36" di vantaggio che gli consentono di tagliare il traguardo in solitaria, davanti ad un ottimo Riccardo Saletta per il Pianeta Acqua e Valerio Cattabriga per Il Minerva Roma. Quarto porto per il TDRimini con. Riccardo Ingenito. Quinto posto per la Rari Nantes Marostica con Edoardo Toneatti.

1 SILCA ULTRALITE   VIOLA PAGOTTO  FEDERICO PAGOTTO  ERIKA MAZZER FERERICO SPINAZZE' 
2 PIANETA ACQUA  ANGELICA PRESTIA CRISTIAN DAVIDE CATERINA CASSINARI  RICCARDO SALETTA
3 MINERVA ROMA MICHELA POZZUOLI  MATTEO GALA SARA FOSCHI VALERIO CATTABRIGA
4 TD RIMINI SARA MORETTI GIULIO SOLDATI  CECILIA D'ANIELLO

RICCARDO INGENITO

5 TRI RN MAROSTICA LAURA MARCON  MIRKO LAZZARETTO LUISA BONATO EDOARDO TONEATTI
6 ARIA SPORT MONICA MANCINI LUCA FILIPPONI  SOFIA FRANZIN ALESSANDRO FILIPPONI

GARA YOUTH
Sono ben 24 le squadre che si giocano il titolo per la categoria Youth. Si mettono subito in evidenza PPR Team e Minerva Roma con Carlotta Missaglia e Beatrice Mallozzi che guadagnano una ventina di secondi nella frazione di ciclismo. Nella frazione di corsa però Mallozzi si riscatta imponendo un ritmo di corsa insostenibile e guadagnando ben 48s sulla neocampionessa italiana Missaglia. Terzo il Pro Patria con Carlotta Bonacina. Il secondo frazionista della Minerva Alessandro Carboni incrementa a 1'10 il vantaggio su Alessandro Galeazzo del PPR Team ma risale il RN Marostica con Giacomo Merlo in seconda posizione a 45" dalla testa. Rientra anche Amici del nuoto Modena che prima con Enrico Roveda e poi con Chiara Cocchi si riportano in terza posizione scavalcando nella prima frazione di nuoto Francesca Crestani del PPR Team. A tre quarti di gara è il PPR Team che si riporta in testa su Minerva con Crestani che supera con superlative prove di ciclismo e corsa Fulvia Caterini. Terza al cambio la Cocchi per il compagno Riccardo Brighi. Sono gli ultimi frazionisti a determinare il podio con Nicolò Ragazzo per il PPR Team a giocare il ruolo di favorito e in vantaggio di 20" su Filippo Cattabriga della Minerva. Ragazzo incrementa il vantaggio creando un divario incolmabile su Cattabriga e Brighi che viaggiano appaiati fino primo dei due giri di ciclismo. In T2 si presentano nell'ordine Ragazzo, Brighi e Cattabriga molto distanziati per l'ultima frazione di gara in un podio virtualmente già assegnato. Ragazzo taglia primo il traguardo consegnando il titolo al PPR Team. Argento per gli Amici del Nuoto Modena e bronzo per la Minerva Roma.

1 PPR TEAM   CARLOTTA MISSAGLIA  ALESSANDRO GALEAZZO  FRANCESCA CRESTANI  NICOLO' RAGAZZO 
2 AMICI DEL NUOTO MODENA VVF  MATILDE RONCAGLIA TOMMASO ROVEDA  CHIARA COCCHI   RICCARDO BRIGHI 
3 MINERVA ROMA BEATRICE MALLOZZI  ALESSANDRO CARBONI  FULVIA CATERINI  FILIPPO CATTABRIGA
4 TRI RN MAROSTICA CHIARA LOBBA GIACOMO MERLO VIOLA SARTOR  LORENZO SPAGNOLO
5 POLISPORTIVA RICCIONE LINDA FIORENZOLA NICOLO' STRADA  ELISA MARZI ALESSIO CROCIANI
6 TORINO TRIATHLON LUDOVICA MARTINA GATTI CRISTIAN DE PONTE BIANCA TURBIGLIO THOMAS BERTRANDI

foto sulla pagina facebook FITRI

Il commento del DT Giovani Alessandro Bottoni: "Al termine delle due giornate, che hanno assegnato i titoli giovanili individuali e a squadre, si possono fare alcune considerazioni. La prima riguarda la riuscita della manifestazione e il ringraziamento verso chi è riuscito, a poche settimane dall'annullamento della precedente sede, a permettere lo svolgimento dei Campionati, trovando anche una sede e un'organizzazione idonea alle esigenze tecniche e logistiche delle gare giovanili. Il tracciato di ciclismo, pianeggiante ma tecnico, con 13 cambi netti di direzione in poco più di 3 km e strade larghe, si è rivelato idoneo ed ha permesso agli atleti più preparati di esprimersi nel ciclismo, anche nelle ridotte distanze delle gare giovanili. Il percorso ha anche dato modo ai tecnici di constatare, ancora una volta, quanto lavoro c'è ancora da fare sulla bicicletta, soprattutto sul profilo della tecnica. Non a caso alcuni atleti e tra questi quelli che svolgono anche attività nel ciclismo, hanno costruito la vittoria proprio nella seconda frazione. Nelle gare si è visto anche, con piacere, che gli atleti che hanno avuto la possibilità di fare esperienze all'estero hanno cercato di riportare in Italia gli insegnamenti appresi, rendendo le competizioni più dure, qualificate e combattute rispetto al passato, così come gli era stato chiesto di fare. Anche chi poteva attendere lo sprint finale per vincere, ha cercato di rendere la gara agli avversari difficile fin dalle prime battute. 
Infine si inizia a vedere anche nelle nostre gare, ora che sono più combattute e quindi incerte fino alla fine, quanto conta, oltre alla preparazione tecnica e fisica, l'approccio, la mentalità vincente e la capacità di gestire in autonomia e consapevolezza le situazioni prima, durante e dopo la gara. Anche questo è un importante segnale per i tecnici che devono adeguare il proprio ruolo alle reali esigenze dei giovani in funzione della crescita completa verso l'atleta elite".

"
 

 

premiazioni squadre youth montesilvano 2016

Europei Challenge Long Distance: Cigana 11° e Dogana 6^ a Poznam, campioni Sketako e Bugdol

$
0
0

POZNAN 2016

 

Campioni europei Challenge su lungo distanza sono Denis Sketako (Slo) ed Ewa Bugdol, vincitori della rassegna disputata domenica 24 luglio a Poznam in Polonia.

Massimo Cigana e Martina Dogana si sono classificati rispettivamente 11° e 6^.

"Gara difficile per i nostri due azzurri: Massimo Cigana ha concluso la sua prova in 8.35.47, dopo un ottimo nuoto per lui ed una frazione ciclistica 'in controllo'. Purtroppo ha dovuto scontare un penalty di 5'forzando il recupero nei primi 15 km, sforzo che gli è costato parecchie energie nella successiva seconda parte di gara" - descrive il tecnico Leonardo Beggio - "Nella gara femminile, la nostra Martina Dogana, dopo un eccellente nuoto, seconda in T1, ha accusato problemi tecnici nella frazione in bici, che le hanno fatto perdere posizioni, tempo e tanto dispendio di forza. La partenza è nella maratona è stata buona, ma via via le energie si sono esaurite: ha tenuto comunque duro in una maratona difficile e con terreno sterrato, pavet...concludendo 6^"

classifiche complete  

CIGANA E DOGNA POZNAN 2016

SELFIE TEAM ITALIA POZNAN


Mondiali Paratriathlon a Rotterdam Achenza 4°, Sasso e Marson 8°

$
0
0

 

team italia mondiali rotterdam 2016

 

Buoni segnali dal mondiale di Rotterdam: Giovanni Achenza migliora il 5° posto dello scorso anno, giungendo 4° dopo una prova solida e consistente in tutte e tre le frazioni. Gianni Sasso chiude 8° riconfermando lo stesso piazzamento di Chicago 2015. Infine esordio promettente per il giovane Manuel Marson con guida Alessandro Burato che giunge 8°.  Il DT Biava "sono soddisfatto delle prove disputate dagli azzurri, segnali importanti e incoraggianti in vista della gara di Rio."
L'azzurro Michele Ferrarin non era al via della prova iridata,  in quanto ha preferito continuare la preparazione in vista dei Giochi Paralimpici di Rio in accordo con il DT Biava.

News ITU: Americans score big at Paratri World Champs

- seguono approfondimenti -

 

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Jetze Plat NED 01:00:01 00:10:02 00:02:29 00:34:37 00:00:46 00:12:10
2 Krige Schabort USA 01:01:46 00:11:27 00:02:24 00:35:21 00:00:48 00:11:48
3 Geert Schipper NED 01:02:51 00:11:36 00:02:45 00:35:43 00:00:37 00:12:12
4 Giovanni Achenza ITA 01:04:24 00:12:14 00:02:37 00:35:43 00:00:43 00:13:10

classifica completa PT1

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Andrew Lewis GBR 01:08:09 00:10:37 00:02:49 00:33:59 00:01:08 00:19:39
2 Mark Barr USA 01:10:12 00:10:04 00:03:13 00:35:20 00:01:33 00:20:04
3 Stephane Bahier FRA 01:10:37 00:11:09 00:03:11 00:33:05 00:01:09 00:22:05
8 Giovanni Sasso ITA 01:19:16 00:12:16 00:03:37 00:36:48 00:01:15 00:25:22

classifica completa PT2 

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Aaron Scheidies USA 01:06:28 00:11:22 00:02:37 00:30:37 00:00:43 00:17:53
2 Vasyl Zakrevskyi B1 UKR 01:07:42 00:11:51 00:02:38 00:32:52 00:00:50 00:19:34
3 Héctor Catalá Laparra ESP 01:08:02 00:12:05 00:02:03 00:31:35 00:00:41 00:18:22
8 Manuel Marson ITA 01:11:40 00:13:11 00:02:21 00:32:02 00:00:40 00:20:10

classifica completa PT5

 

 Zona cambio mondiali paratriathlon Rotterdam 2016


foto titolo Twitter Gianni Sasso; foto zona cambio ITU.org

Achenza rotterdam 2016

Marson rotterdam 2016

sasso Rotterdam 2016foto atleti Neil Mac Leod

 

Triathlon Città di Cernobbio: un piccolo capolavoro con 500 campioni

$
0
0

“E' stato un piccolo capolavoro organizzativo lariano” con queste parole il presidente della Spartacus Triathlon Lecco Renzo Straniero ha commentato il primo triathlon Sprint Città di Cernobbio “Abbiamo proposto agli atleti un percorso chiuso al traffico completamente in sicurezza con uno scenario panoramico davvero unico. Il merito è della perfetta sinergia con i comuni di Cernobbio, Como e Moltrasio, della Protezione civile e croce rossa di Cernobbio, Gruppo Asa di Vercurago, Atlethic Team Lario, la foglia verde di Castello Brianza e tutti i nostri volontari”.
La gara è andata in scena questo pomeriggio, domenica 24 luglio e ha visto protagonisti ben 500 atleti provenienti da Australia,Austria,Stati Uniti,Svizzera,Norvegia,Olanda,Argentina,Gran Bretagna e Francia.
Un grande esordio insomma su una distanza sprint davvero apprezzata da tutti: partenza swim da Piazza Risorgimento con 0,75 km di nuoto, 19 km di bike fino a Como e 5 km di run alla scoperta delle meraviglie del paese.
A trionfare entrando in diritto nell’albo d’oro della prestigiosa manifestazione, eletta a triathlon più elegante d’Europa, l’argentino Flavio Morandini davanti al connazionale Santiago Beltran e al lecchese Ivan Risti. Per lui un passato con i colori del Triathlon Lecco. Per le donne primo posto per Valentina Tagliabue in 1h05'35'' davanti a Cecilia Laconi e Sabrina Capellupo.
Il prossimo appuntamento con Spartacus Triathlon Lecco è sempre sulle rive del Lario, il 7 agosto, con la terza edizione dell’olimpico Bellagio-Ghisallo (Iscrizioni aperte fino al 27 luglio). Immancabili gli appuntamenti del resto del mese con l’Italyman (K113 e K226) a Lecco il 21 agosto e il primo triathlon Sprint Città di Valmadrera il 28 agosto.

Classifica assoluta maschile: 1. Flavio Morandini (Federazione Argentina) 54'19''; 2. Santiago Beltran (Federazione Argentina) 54'46''; 3. Ivan Risti (DDS) 55'13''; 4. Damon Boag (F.i.tri.) 55'31''; 5. Yamil Amouch (Federazione Argentina) 55'57''; 6. Juan Saiz (DDS) 56'07''; 7. Martin Ulloa (Estero) 56'20''; 8. Michael Rand Cooper (DDS) 56'20''; 9. Emanuel Carenno (DDS) 58'02''; 10. Davide Campiotti (Oxygen Triathlon) 58'26''; 11. Fabio Civera (707) 58'57''; 12. Cristian Cerchiaro (Njoy Tri Va) 59'08''; 13. Andrea Rainolter (Cus Trento) 59'44''; 14. Andrea Ortalli (Snef SSD) 59'49''; 15. Davide Ballabio (A team) 59'55''.
Atleti lecchesi: 42. Giovanni Brattoli (Tri Team Brianza) 1h04'27''; 55. Giovanni Rovelli (Pratogrande) 1h05'55''; 64. Marcello Orlandelli (Spartacus Tri Lecco) 1h06'20''; 69. Francesco De Lazzari (Spartacus Tri Lecco) 1h06'50''; 92. Marco Acquistapace (Spartacus Tri Lecco) 1h08'24''.
Femminile: 1. Valentina Tagliabue (707) 1h05'35''; 2. Cecilia Laconi (Fi.tri.) 1h06'21''; 3. Sabrina Capellupo (Cus Torino Triathlon) 1h07'52''; 4. Kara Landells (Federazione Australiana) 1h08'31''; 5. Laura Gatti (707) 1h08'36''; 6. Nicole Caironi (Raschiani Tri Pavese) 1h08'37''; 7. Federica Camagni (Cus Propatria Milano) 1h08'39''; 8.Giorgia Niboli (SCGS Bullring) 1h11'35''; 9. Elena Saibene 1h11'43''; 10. Alessandra Monica Riccardi (A.s. Autonosate) 1h13'09''.
Atlete lecchesi: 20. Oriana Maria Marelli (Spartacus TriLecco) 1h18'27''.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

CERNOBBIO LUGLIO 2016 FOTO2

CERNOBBIO LUGLIO 2016 FOTO3

CERNOBBIO LUGLIO 2016 FOTO1

Seminario di aggiornamento per tecnici Arona 30 luglio oggi scadono le iscrizioni!

$
0
0

Banner Settore Istruzione Tecnica

 

Si ricorda che lunedì 25 luglio alle ore 16,00 scadono le iscrizioni per il seminario di aggiornamento tecnici FITRI, in programma sabato 30 luglio ad Arona (NO) in occasione del Triathlon di Arona, AronaMen 112.9,
Il seminario è organizzato dal Comitato Regionale del Piemonte - Valle D'Aosta in collaborazione con il Settore Istruzione Tecnica FITRI e la Cuneo Triathlon. Titolo del convegno, il cui relatore sarà il Tecnico Federale Bruno Sorrentino : “L’allenamento dei combinati nel triathlon long distance”

Iscrizione tramite e-mail a settoreistruzionetecnica@fitri.it o via fax al n 06/91516744

SCHEDA ISCRIZIONE

5° Convegno Nazionale Tecnico-Scientifico FITRI il 23 ottobre

$
0
0

convegno 2016 save the date

 

Si comunica che il Convegno Nazionale Tecnico-Scientifico FITRI, giunto alla sua 5^ edizione, quest’anno si svolgerà il 23 ottobre. Seguiranno ulteriori informazioni circa la location ed il tema del dibattito.
Si ricorda infine che la partecipazione al Convegno darà la  possibilità a tutti i Tecnici di acquisire 9 crediti formativi.

 

Banner Settore Istruzione Tecnica

La FITRI diventa FEDERAZIONE SPORTIVA PARALIMPICA, il riconoscimento dal CIP!

$
0
0

logo PARATRIATHLON per news

Il Consiglio Nazionale del CIP, nella sua riunione del 20 luglio scorso, ha riconosciuto la FITRI quale Federazione Sportiva Paralimpica

Dal 2010, in occasione dell’inserimento del Paratriathlon nei programmi dei Giochi Paralimpici, con esordio a Rio nel 2016, la FITRI era disciplina associata al CIP. E’ un nuovo ulteriore tassello di storia, un altro grande passo in avanti, che testimonia crescita e sviluppo della ‘cultura triathlon’. Un prestigioso e storico riconoscimento che giunge a meno di due mesi dalla ‘prima volta’ del Paratriathlon ai Giochi, con l’esordio dei suoi tre azzurri Michele Ferrarin, Giovanni Achenza e Gianni Sasso.

NEWS CIP: "La famiglia CIP si allarga: entrano a far parte delle Federazioni Paralimpiche riconosciute la FITRI, la FIPE, la FIBa e la FITA"

 

Paratriathlon anno storico con la qualificazione al debutto nei Giochi di Rio e nuovi obiettivi per il 2016

Logo CIP 2

 

 

 

Triathlon Olimpico di Brasimone: vincono Gabriele Salini (707) e Margie Santimaria (Fiamme Oro)

$
0
0

PODIO FEMMINILE BRASIMONE 2016

 

Il Triathlon Olimpico del Brasimone si conferma un grande evento con oltre 400 atleti partecipanti che hanno dato vita ad una bellissima giornata di sport sul lago Brasimone e lungo le strade dell'Appennino Tosco Emiliano. La formula No-Draft, il tracciato bike ed una location situata a 800mt sempre gradevole anche in piena estate sono elementi particolarmente apprezzati dagli atleti che anche per questa ottava edizione hanno risposto in centinaia!
Una Start List di buon livello con Casadei (Fiamme Oro), Salini (707), Biagiotti (Friesian Team) tra gli uomini e Santimaria (Fiamme Oro), Marta Bernardi (TRIevolution), Myriam Grassi (707) tra le donne, ha poi garantito un grande spettacolo anche dal punto di vista agonistico.

Partenza 1^ batteria uomini alle 12,30, con condizioni meteo ideali di sole e clima mite. Il primo ad uscire dall'acqua è un ottimo ed in grande forma Gabriele Salini (707) che manterrà poi il comando anche nella frazione bike e run andando a vincere la gara in solitaria con il tempo di 2.02'57'' !
Ottima prestazione anche per Alberto Casadei (Fiamme Oro) 2.04.'40'', al suo primo Olimpico di stagione dopo lo stop per infortunio in bici che conclude al secondo con un distacco di 1'44'' da Salini e con il miglior tempo nella frazione run. Al terzo posto il vincitore dell'edizione 2014 Manuel Biagiotti (Friesian Team) con 2.09'.08'
Da segnalare il quinto posto di Omar Bertazzo (Rodhigium Team) ciclista professionista Campione Italiano nell'inseguimento a squadre, approdato al Triathlon Brasimone dove ha fatto registrare, come prevedibile, il miglior tempo nella frazione bike.
Nella gara donne si rinnovava la sfida tra Margie Santimaria (Fiamme Oro) e Marta Bernardi (TRIevolution), dopo Ironlake Mugello dove aveva prevalso nettamente la Bernardi.
A vincere al Brasimone è questa volta la Santimaria sempre in testa in tutte e tre le frazioni con una splendida gara da vera protagonista! Ottimo anche il secondo posto della Bernardi che uscita quarta dal nuoto ha poi recuperato due posizioni con ottime frazioni bike e run. Al terzo posto, a concludere il bel podio femminile, Myriam Grassi.

Un edizione 2016, quindi, da ricordare per lo spettacolo agonistico, le condizioni ideali di gara, il tanto pubblico presente che ha scatenato un tifo acceso per tutti i concorrenti e non da ultimo per un'organizzazione gara apprezzata da tutti i partecipanti, come dimostrano i tanti commenti positivi che appaiono in queste ore sui social!
I risultati positivi e la crescita dell'evento sono resi possibili soprattutto grazie alla grande ed efficace mobilitazione di un intero territorio che crede e sostiene questa importante manifestazione di triathlon.
Ci teniamo quindi a ringraziare tutti coloro che a vario titolo e con tanta passione ed impegno hanno collaborato all'evento: i Comuni di Camugnano e Castiglione dei Pepoli che hanno dato hanno il proprio sostegno e patrocinio, le Polizie Municipali dei rispettivi Comuni che hanno saputo gestire e coordinare un difficile tracciato bike, i Carabinieri, la Protezione Civile di Castiglione dei Pepoli, il CAI sottosezione "Roberto Venturi", Evoque Cycling Team, i Canottieri Brasimone, Toscana Sup, l'OPSA della CRI di Ferrara per l-ottima assistenza in acqua, la Pro Loco di Baigno per il Pasta Party e last but not least, ENEA ed ENEL per la preziosa collaborazione nei permessi e nella logistica.

CLASSIFICHE TRIATHLON OLIMPICO BRASIMONE 2016

PODIO MASCHILE BRASIMONE 2016

WTS Amburgo su YouTube con commento italiano


Giulio Molinari vince l’argento nel Challenge Iceland

$
0
0

 CHALLENGE ICELAND

 

Sabato 23 luglio l’azzurro dei Carabinieri Giulio Molinari ha conquistato la medaglia d’argento nel Challenge Iceland, disputato in Islanda.

Medaglia prestigiosa vinta alle spalle del vincitore statunitense Kevin Collington a soli 17 secondi di distacco, mentre il terzo posto è andato all’altro statunitense Justin Metzler, giunto al traguardo tre minuti dietro dal primo.

http://running.gazzetta.it/storie/26-07-2016/challenge-iceland-giulio-molinari-13699

approfondimenti: http://www.challengeiceland.is/news.html

@foto Twitter Challenge Iceland

Start List dei Tricolori Triathlon Olimpico Assoluti e U23, a Caorle il 30 luglio

$
0
0

20150606171907 rik 5D3 0473

 

On line le start list del Campionato Italiano di Triathlon Olimpico Assoluto e Under23, in programma a Caorle (Ve) sabato 30 luglio, con l’organizzazione della Silca Ultralite.

{phocadownload view=file|id=598|target=s}

{phocadownload view=file|id=599|target=s}

- @foto i vincitori 2015, da sinistra Uccellari (Assoluto), Olmo (U23), Mazzetti (Assoluto) e Chitti (U23) - 

Chiarimenti sulla 3^ carta olimpica femminile per la FITRI

$
0
0


FORO5

 

In merito alla possibilità di una terza carta olimpica femminile per la FITRI, si pubblica la lettera di spiegazioni da parte del CONI inviata al Presidente Luigi Bianchi, che indica i motivi per cui la delegazione italiana resterà invariata senza alcun ampliamento.

LETTERA 

 

Agosto: 3 appuntamenti Spartacus Events per tutti i gusti!

$
0
0

Il mese di agosto firmato Spartacus Events si apre all’insegna di grandi eventi. Già perché il sodalizio lecchese ha deciso di proporre ben tre appuntamenti per il mese di agosto e tutti sul lago di Lecco.  Come non lasciarsi conquistare da un calendario tanto ricco e diversificato?

Si parte domenica 7 agosto per un classico del triathlon lombardo,  Bellagio-Ghisallo su distanza olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 km di bici e 10 km di podismo. Il tempo da battere è di Federico Incadorna 2h23’21’’ alla prima edizione del 2014, mentre per le donne è di Elena Mauri 2h53’40’’. 

Secondo appuntamento a Lecco per un maxi evento: l’esordio di Italyman sulle distanze k113 e k226. Tracciati di gara spunti di assoluto interesse internazionale come il Golfo di Lecco, il Lago di Como,i Laghi di Garlate e Olginate, territori ad alto contenuto turistico-culturale capaci di offrire panorami mozzafiato faranno da perfetta cornice ai nostri atleti. 

Per i percorsi visitate il http://www.italyman.it/news/italy-man-2016/

Termine iscrizioni all’11 agosto https://www.mysdam.net/store/data-entry_32906.do

Il primo triathlon sprint di Valmadrera è fissato per domenica 28 agosto. Gara conclusiva del circuito Trisprint accoglierà centinaia di atleti per una giornata davvero indimenticabile. Strategica la sua posizione, a pochi chilometri da Lecco affacciata sulle acque del Lario. 0,75 km di swim, 20 km di bike e 5 km di run conquisteranno tutti i partecipanti. 

Termine iscrizioni al 18 agosto. https://www.mysdam.net/store/data-entry_32907.do

Per informazioni visitate www.spartacusevents.com 

Facebook: Spartacus Events 

Data Gara Località  Caratteristiche
7 agosto  Triathlon Olimpico Bellagio Ghisallo  Magreglio (Como) Olimpico swim- bike- run 
21 agosto  Italyman  k113 k226 Lecco  swim-bike- run 
28 agosto  Valmadrera Sprint Triathlon  Valmadrera (Lecco)  swim-bike- run 
10-11 settembre  Garda Triathlon Cross K40- K80 Garda swim- bike- run 

Fonte comunicato società organizzatrice

Tricolori Triathlon Olimpico a Caorle su RAI Sport

$
0
0

508px Logo Rai Sport.svg

 

E’ prevista una sintesi di 30 minuti del Campionato Italiano di Triathlon olimpico assoluto ed under23, che va in onda su RAI Sport 1, il 1° agosto a partire dalle ore 23.00 con il commento giornalistico di Luca Ginetto e l’affiancamento tecnico di Sergio Contin.

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live