Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Campionati Mondiali Universitari – Kalmar (SVE) 1 settembre 2018

$
0
0

CMU 2018 triathlon 300x300

 

In virtù degli accordi presi con il CUSI nel 2017, il Presidente ritiene opportuna la partecipazione di atleti italiani ai prossimi Campionati Mondiali Universitari che si terranno a Kalmar (Svezia)  dal 29 agosto  al 2 settembre 2018.

Di seguito i parametri valutativi necessari per la convocazione ai Campionati.

1) Classificarsi ai primi tre posti (M e F), del Criterium Universitario che si terrà a Porto Sant’Elpidio il 2 giugno 2018 all’interno del Triathlon Sprint Silver;

2) Essere iscritti all’Università per l’anno in corso 2018, o laureati nel 2017;

3) Essere nati tra il 1993 e il 2000;

4) Valutazione tecnica.

Si evidenzia che la valutazione tecnica, per stessa definizione, esula dai meri riferimenti offerti dalla classifica del Criterium Universitario del 2 di giugno a Porto Sant’Elpidio.

 

CUSI Logo


World Cup Chengdu: tutti gli azzurri in finale

$
0
0

170506 chengdu web kimb msj 038

Prima giornata di gare alla World Cup di Chengdu (Cina) che prevedeva le semifinali su distanza sprint. Alla finale maschile, si sono qualificati i migliori nove di ciascuna delle tre semifinali a cui si aggiungono i migliori tre tempi di ripescaggio mentre per quanto riguarda quella femminile si qualificano alla prova di domani su distanza super sprint le migliori 14 atlete delle due semifinali in programma a cui si aggiungono i due migliori tempi di ripescaggio.

Bottino pieno per gli azzurri, i quali accedono a ranghi compatti alla finale. Gianluca Pozzatti (707) e Gregory Barnaby (707) passano senza problemi il primo turno, piazzandosi rispettivamente al 4° e al 5° posto nella terza semifinale in programma, Tommaso Crivellaro (Pro Patria Milano) chiude all'8° posto la prima semifinale e stacca il pass per la prova di domani mentre Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), 11° nella seconda semifinale, passa il turno avendo ottenuto il secondo miglior tempo di ripescaggio (54'01”).

In ambito femminile, Giorgia Priarone (707), unica azzurra al via, strappa la 13^ posizione nella seconda delle due semifinali in programma e accede al turno successivo.

 

PROGRAMMA FINALI (- 6 ore in Italia)

Domenica 6 maggio
08:00 Uomini - Finale B
09:35 Uomini - Finale A
10:25 Donne - Finale A

 

Risultati completi

Presentazione gara

Triathlon Sprint Riccione Terme: Parmigiani e Papais Trionfano nell'edizione 2018

$
0
0

Una giornata incredibile di sport, passione e tanta voglia di stare insieme quella di oggi a Riccione. L’evento su distanza sprint organizzato nell'ambito di Challenge Riccione 2018 ha richiamato oltre 600 iscritti da tutta la Penisola e dal resto dell’Europa. Un record di partecipazione rispetto alle edizioni precedenti ospitate a Rimini e grandi campioni a darsi battaglia. 

La giornata inizia alle 9.30 con la partenza unica della batteria femminile. E’ l’atleta di casa Sara Papais a conquistare la vittoria dopo una gara da vera protagonista. 

In T1 è Papais (TD Rimini) ad entrare per prima seguita da Veronica Signorini e Tania Molinari. Dopo la prima frazione swim (750 mt), nei 20 km bike il trio di testa si mantiene compatto e Papais non molla mai la leadership. Nell’ingresso in T2 Molinari precede però le due avversarie. E’ la frazione run il momento decisivo per l'affermazione di forza della Papais. L’atleta di casa spinge al massimo negli ultimi 5 Km di frazione, tagliando per prima il traguardo e senza lasciare alle dirette inseguitrici alcuna possibilità di replica. Sulal finish line il cronometro segna per lei 1h06’55’’; la seguono Molinari con 1h07’23’’ e l’austriaca Magdalena Fruh con 1h08’43’’ al suo primo sprint in carriera. 

Alle 12.00 è il momento dello start della batteria top maschile, con gli attesi favoriti Michelangelo Parmigiani, Nicolò Strada, Alessio Crociani, Luca Bruni, Matteo Rinaldi e Alessandro Terranova. Non delude le aspettative il trio di casa del TD Rimini. La vittoria va Parmigiani in 1h01’16’’, secondo il giovanissimo Alessio Crociani e terzo Alessandro Terranova. Podio rivisto dopo l’arrivo a causa della squalifica di Nicolò Strada. 

Strada è il primo a uscire dall’acqua con Crociani e Parmigiani a ruota. Concitata la T1 con il trio di testa che ruba secondi preziosi sui diretti inseguitori, Luca Bruni, Flavio Ingrillì e Tommaso Botto. Nella frazione bike la coppia Parmigiani-Strada fa la differenza, mentre Crociani perde terreno. Ma sono i 5 kilometri di corsa
a stabilire i rapporti di forza, con Strada che si dimostra molto forte e conquista metri preziosi sul compagno di squadra. La vittoria è attribuita, però, a fine gara, a Parmigiani, dopo la squalifica di Strada a causa di un’irregolarità rilevata nella frazione bike. 

La giornata di gare si conclude con il Duathlon Junior che vede impegnate oltre 200 piccole promesse ripartite nelle rispettive categorie. 

Domani alle 10.00 sarà la volta dello start della gara regina; Challenge Riccione 2018 (1900 metri swim, 90 km bike e 21,1 km run) vedrà al via tra i grandi attesi il campione delle passate edizioni di Challenge Rimini Giulio Molinari, Thomas Steger, Markus Fachbach e Domenico Passuello. 

sprint 2018 a60a d6aa077c1b4f

banner challenge riccione 2018

(fonte: comunicato stampa Challenge Riccione)

Secchiero e Parodi imprendibili a Caldaro

$
0
0

Oggi a Caldaro (BZ) Triathlon del Lago di Caldaro, Andrea Secchiero primeggia su Franco Pesavento e Jacopo Butturini. Super Federica Parodi davanti a Bianca Seregni e Giulia Bedorin. Applausi per l’edizione del trentennale fra bici, nuoto e corsa

Impossibile festeggiare in modo migliore l’edizione del trentennale quando, mentre si attende la pioggia, fa capolino invece uno splendido sole con temperature ideali per competere. Oggi a Caldaro (BZ) si festeggiava il trentennale del Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro, un evento prestigioso capace di abbinare perfettamente le attività di nuoto, bici e corsa, all’interno del bacino lacustre altoatesino e fra i caratteristici vigneti e frutteti della zona, sulla distanza olimpica. Il trionfatore assoluto è stato il milanese Andrea Secchiero (1h53’34’’): “Ho vinto per la seconda edizione consecutiva, sono molto contento perché  questa gara è sempre molto bella e molto dura. Nel nuoto ho tirato dal primo all’ultimo metro, in bici eravamo in quattro nel gruppetto di testa riuscendo a collaborare bene, mentre nella corsa ho cercato di gestire assieme a Pesavento e, pur non essendo stato brillantissimo, sono riuscito a portare a casa la vittoria”, davanti al vicentino Franco Pesavento (1h53’36’’) e al veronese Jacopo Butturini (1h55’42’’). Le frazioni di bici e corsa erano caratterizzate da salite da effettuare tre volte, nel primo caso 2.5 km circa e nel secondo un deciso strappo fra i vigneti, spettacolari se vissuti “al rallentatore”, meno “benvoluti” quando si vede la strada impennare dopo aver già impiegato parecchie delle proprie energie. 

Fra le donne Federica Parodi (2h14’49’’), autrice di una poderosa rimonta, ha avuto la meglio sulla provetta nuotatrice Bianca Seregni (2h15’38’’) e sulla padovana Giulia Bedorin (2h17’42’’): “Durissima – afferma la Parodi - sono contenta, avevo partecipato anche lo scorso anno quindi conoscevo bene il percorso. Ho provato a chiudere il buco all’inizio perché nel nuoto sono uscita un po’ attardata come sempre, io e un’altra ragazza siamo riuscite a recuperare il margine che ci separava dalla prima, provando poi a staccare le altre. Gara bellissima, ed io preferisco le gare dure a quelle piatte”. 

Il Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro è definito “olimpico”, poiché si disputa sulle tradizionali distanze di 1.5 km (nuoto), 40 km (bici) e 10 km (corsa), per cominciare al meglio la stagione. Un folto pubblico si assiepa nei dintorni del lago altoatesino per sostenere gli atleti, spostandosi poi tra i vigneti e i meleti nel verde di Caldaro, davvero un paradiso per praticare attività sportiva, forse non ancora così conosciuto ed apprezzato come meriterebbe. Il semplice fatto che la società KSV sia cresciuta di anno in anno e che sia ora il più grande club locale con 18 sezioni e poco meno di 1.800 membri, testimonia la storia di successo del Kalterer Sportverein. I numerosi successi hanno fatto di Caldaro una delle principali località sportive dell'Alto Adige, ed oggi il Triathlon del Lago di Caldaro è un vanto per la comunità intera. La Società Sportiva è stata fondata nel 1956, mentre il primo Triathlon del Lago di Caldaro andò in scena nel 1989, con la creazione nel 1990 di una “branca” del sodalizio dedita unicamente alla disciplina. 

Nella gara femminile la Seregni sembrava destinata ad una fuga in solitaria, venendo poi raggiunta dalle avversarie, forse più pronte muscolarmente della giovane junior destinata comunque ad un radioso futuro. Arduo il compito di Secchiero, ma il milanese è parso sempre controllare i diretti avversari, una strategia di gara praticamente perfetta che, per la seconda edizione consecutiva, non ha lasciato scampo agli altri triatleti. Da segnalare il settimo posto assoluto di Daniel Hofer (1h 58’’20’), staccato di 4 minuti e 47 secondi dal primo, idolo di casa sostenuto passo dopo passo dal suo pubblico e da un’ovazione nel finale. 

Ieri sera, ad anticipare la trentesima edizione del Triathlon del Lago di Caldaro intrattenendo i presenti ci ha pensato l’High Heel Run, una divertente corsa sui tacchi a spillo che ha visto protagonisti donne e uomini, sfidandosi in batterie di due prima di passare al turno successivo. Questa curiosa sfida transitava sotto il portico della “Cantina Kettmeir” ed ha visto primeggiare Stefan Murer, a pari merito con la vincitrice dello scorso anno Renate Kasslatter (7.58 secondi). In terza posizione addirittura il presidente del comitato organizzatore Werner Maier (9.72 secondi), mentre in quarta è giunta Elisa Biasolo, hospitality coordinator della Cantina Kettmeir. Uno scambio di bottiglie tra il comitato Kalterer Sportverein e lo staff della cantina ha sancito la prolifica unione tra le due società. In chiusura, il presidente del comitato organizzatore Werner Maier esprime tutta la propria soddisfazione dopo lo svolgimento di questo spettacolare trentennale: “Sono contentissimo, l’importante è che nessuno si sia fatto male e che l’ambulanza non sia mai partita. Ciò significa che tutti i volontari hanno lavorato bene lungo il percorso e che non ci sono stati rischi. Siamo stati premiati anche dal tempo, era prevista pioggia ed invece è uscito il sole. Tanto pubblico, grande atmosfera, ed ora per il futuro puntiamo nuovamente ad una gara di alto livello, proponendo tanto divertimento per tutti”. 

INFO: www.kalterersee-triathlon.com

Secchiero Arrivo

Classifica maschile - 1 Secchiero Andrea Giacomo G.S. FF.OO. 1:53:34; 2 Pesavento Franco The Hurricane S.S.D. 1:53:36; 3 Butturini Jacopo Triathlon Cremona St 1:55:42; 4 Previtali Thomas Francesco Raschiani Tri Pavese 1:57:08; 5 Degasperi Alessandro Dolomitica Nuoto Ctt 1:57:37; 6 Kiraly Andras HUN 1:57:53; 7 Hofer Daniel Venus Triathlon 1:58:20; 8 Villanova Simone Propatria Milano 1:59:49; 9 Mock Philipp GER 2:00:01; 10 Papp Tamas HUN 2:01:35

Classifica femminile - 1 Parodi Federica T.D. Rimini 2:14:49; 2 Seregni Bianca Raschiani Tri Pavese 2:15:38; 3 Bedorin Giulia Padovanuoto Tri 2:17:42; 4 Forstner Renate GER 2:19:02; 5 Dornauer Lisa-Maria GER 2:20:09; 6 Valenti Arianna Raschiani Tri Pavese 2:21:16; 7 Fuchs Dora HUN 2:21:46; 8 Cantoni Nicole Freezone 2:22:12; 9 Serena Eva 333 Triathlon Asd 2:22:21; 10 Ianesi Manuela Bressanone Nuoto 2:22:43

PodioFem

PodioMen02

(fonte: comunicato stampa)

Giorgia Priarone sesta alla World Cup Chengdu

$
0
0

Dce4ALsXcAAXaFb

È l'australiana Emma Jeffcoat che festeggia il successo alla World Cup di Chengdu (Cina) dopo due giornate di gare: nella finale su distanza super sprint, chiude in 31:20 lasciando a 7” l'americana Tamara Gorman e staccando di 14” la giapponese Fuka Sega.

Buon sesto posto per Giorgia Priarone (707), unica italiana al via, che centra il suo miglior risultato il Coppa Mondo dopo il 4° posto di Tiszaujvaros nel 2017. Dopo essersi qualificata con il 13° posto in semifinale, l'azzurra al debutto stagionale in World Cup risale diverse posizioni in classifica. Seppur attardata dopo i primi 500 metri di nuoto, è riuscita a rientrare sul secondo gruppo nella frazione ciclistica (5° parziale) per poi giocarsi i piazzamenti ai piedi del podio nella frazione di corsa: buono il riscontro di Giorgia in questo segmento, 8'24”, il migliore in assoluto della finale.

La gara di oggi è stata davvero tirata dal primo all'ultimo metro – spiega Giorgia Priarone – a nuoto sono uscita in coda al gruppo, ma ho compiuto una buona transizione e sono subito rientrata in bici. Abbiamo collaborato bene, ma la fuga della prime quattro era andata. T2 velocissima e sono partita di corsa nelle prime posizioni del mio gruppo: ho gestito bene le energie, anche se la semifinale del giorno precedente si è fatta sentire: mi sentivo meno brillante dei giorni migliori, ma ho dato tutto fino alla fine. Ho perso la volata per il 5° posto con la Kovacs, ma sono comunque molto soddisfatta della prestazione di oggi”.

Gara maschile dominata da Rostislav Pevtsov (Aze) in 28:18 davanti a Felix Duchampt (Fra) e Rodrigo Gonzales (Mex), secondo e terzo al fotofinish a 2” dal vincitore. Gianluca Pozzatti (707), con il 14° posto, è il migliore degli azzurri al traguardo, 18° Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), 23° Tommaso Crivellaro (Pro Patria Milano) e 27° Gregory Barnaby (707).

 

- seguono aggiornamenti -

 

RISULTATI

Uomini

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Rostislav Pevtsov 1987  AZE 16 00:28:18 00:06:29 00:00:41 00:13:43 00:00:22 00:07:03
2 Felix Duchampt 1989  FRA 6 00:28:20 00:06:41 00:00:39 00:13:32 00:00:19 00:07:09
3 Rodrigo Gonzalez 1989  MEX 1 00:28:20 00:06:41 00:00:39 00:13:34 00:00:19 00:07:07
4 Daniel Hoy 1998  NZL 14 00:28:25 00:06:37 00:00:42 00:13:34 00:00:23 00:07:09
5 Gábor Faldum 1988  HUN 8 00:28:27 00:06:40 00:00:42 00:13:30 00:00:19 00:07:16
6 Morgan Pearson 1993  USA 2 00:28:29 00:06:29 00:00:42 00:13:43 00:00:22 00:07:13
7 Valentin Wernz 1995  GER 24 00:28:31 00:06:34 00:00:42 00:13:35 00:00:17 00:07:23
8 Hayden Wilde 1997  NZL 9 00:28:31 00:06:40 00:00:41 00:13:30 00:00:23 00:07:17
9 Brandon Copeland 1996  AUS 4 00:28:32 00:06:34 00:00:39 00:13:37 00:00:20 00:07:22
10 Seth Rider 1997  USA 19 00:28:32 00:06:15 00:00:45 00:13:50 00:00:20 00:07:22
14 Gianluca      Pozzatti    1993

 ITA    

11 00:28:43 00:06:30 00:00:42 00:13:38 00:00:22 00:07:31
18 Davide         Uccellari   1991  ITA     31 00:28:51 00:06:32 00:00:46 00:13:35 00:00:23 00:07:35
23 Tommaso     Crivellaro  1993  ITA     25 00:29:00 00:06:36 00:00:40 00:13:37 00:00:23 00:07:44
27 Gregory        Barnaby   1991  ITA     15 00:29:13 00:06:34 00:00:44 00:13:33 00:00:21 00:08:01

 

Donne

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Emma Jeffcoat 1994  AUS 2 00:31:20 00:06:34 00:00:45 00:15:10 00:00:24 00:08:27
2 Tamara Gorman 1996  USA 5 00:31:27 00:06:35 00:00:45 00:15:10 00:00:23 00:08:34
3 Fuka Sega 1998  JPN 7 00:31:34 00:06:36 00:00:47 00:15:07 00:00:20 00:08:44
4 Bianca Bogen 1998  GER 14 00:31:39 00:06:39 00:00:45 00:15:05 00:00:23 00:08:47
5 Zsófia Kovács 1988  HUN 3 00:32:05 00:07:03 00:00:48 00:15:28 00:00:22 00:08:24
6 Giorgia Priarone 1992  ITA 26 00:32:06 00:07:21 00:00:47 00:15:11 00:00:23 00:08:24
7 Tamsyn Moana-Veale 1993  AUS 4 00:32:08 00:06:43 00:00:46 00:15:51 00:00:24 00:08:24
8 Yuliya Yelistratova 1988  UKR 24 00:32:14 00:06:59 00:00:53 00:15:27 00:00:25 00:08:30
9 Sophie Malowiecki 1997  AUS 9 00:32:18 00:07:06 00:00:46 00:15:28 00:00:22 00:08:36
10 Rebecca Spence 1988  NZL 1 00:32:21 00:07:04 00:00:45 00:15:31 00:00:24 00:08:37

 

Così in semifinale
Il resoconto ITU

Presentazione gara

 

 

 

 

DcetBylXUAE7NDq

(Fonte Foto Itu)

 

Challenge Riccione 2018: trionfo per Molinari e Van Vlerken

$
0
0

Giulio Molinari strappa una splendida vittoria nell’edizione 2018 di Challenge Riccione, con il podio completato dall’austriaco Thomas Steger e dal tedesco Frederic Funk. Una gara da vivere chilometro dopo chilometro quella di questa prima edizione riccionese, con 1000 atleti al via.Alle 10.00 lo start della batteria elite maschile dalla spiaggia di Riccione sancisce l'inizio della giornata più attesa del weekend. All’uscita dall’acqua (frazione swim da 1900 metri) è Molinari il più veloce a entrare in zona cambio. Le fasi di transizione favoriscono Verdejo Inaki Baldellou, primo a uscire dalla T1 seguito da Mattia Ceccarelli e Giulio Molinari. Già nei primi chilometri Molinari e Ceccarelli dettano il ritmo del gruppo sui pedali, distanziando tutti. I due restano appaiati fino al Monte Cerignone ed è proprio Giulio Molinari a rompere gli indugi nella fase di discesa. Al rientro in T2 il suo vantaggio è davvero eccezionale, con circa 6 minuti sul gruppetto di inseguitori giudato da Jaroslav Kovacic, con Christian Birngruber, Thomas Steger e Mattia Ceccarelli. Nei 21 km dell’ultima frazione run (21 km ) Molinari gestisce bene il proprio vantaggio. L’arrivo è trionfale, Molinari chiude in 4h00’58’’, contenendo il rientro dell'austriaco Steger capace di una frazione run eccezionale. A completare il podio è il tedesco Frederic Funk, autentica sorpresa di giornata 

Nella gara femminile l'olandese Yvonne Van Vlerken vince facendo la differenza nell'ultima frazione di gara.L'atleta di grande esperienza e curriculum si impone con il tempo di 4h37’18’’. La fase iniziale porta il nome della giovane promessa di casa, Sharon Spimi, capace di una performance eccezionale nel nuoto. Dopo una frazione swim da incorniciare, la Spimi entra in T1 precedendo Margie Santimaria e la svizzera Celine Schaerer. I 90 km di bike nell’entroterra emiliano sono spettacolari, con solo qualche goccia di pioggia a disturbare le atlete. A Coriano Spimi e Santimaria sono appaiate, ma solo qualche chilometro dopo la giovane del TD Rimini è vittima di una caduta. Non si da per vinta e torna in sella alla bici, ma perde la testa della gara. Santimaria resta in testa fino al rientro in T2, ma dietro di lei si avvicina Yvonne Van Vlerken. L’olandese riesce ad interpretare al meglio l'ultima frazione e con una progressione decisa e schiacciante, riassorbe il gap che la separa dalla testa della corsa. L’italiana prova a tenere il ritmo della Van Vlerken, ma l'avversaria ha tutto un altro passo. Sul traguardo è proprio l’olandese a chiudere in 4h37’18’’, obbligando alla seconda piazza la Santimaria. Il podio è completato dall'austriaca Bianca Steurer.  

“Tutto è andato per il meglio, il tempo ha tenuto e il nuovo tracciato è piaciuto - ha commentato il direttore di gara Alessandro Alessandri -. Gli atleti hanno apprezzato la logistica di Riccione Terme: partenza, segreteria e Expo tutto in poche centinaia di metri. Inoltre Riccione riconferma così la propria splendida inclinazione allo sport e al turismo. Giulio Molinari è un grande campione che ha meritato questa eccezionale vittoria e l'affermazione tra le donne della Vlerken da a questa gara il lustro internazionale che merita. Il nostro grazie va al sindaco di Riccione Renato Tosi e  all’Assessore allo Sport e al Turismo Stefano Caldari, che hanno creduto in questa scommessa, oltre chiaramente a tutti i Comuni interessati dal percorso bike ( Rimini, Coriano, Montescudo e Conte Colombo, Sassofeltrio, Mercatino Conca, Monte Grimano, Monte Cerignone). Ringraziamento speciale da parte nostra è indirizzato anche a Terme di Riccione, alla Protezione Civile dei Comuni coinvolti, alla Croce Rossa, alle Forze dell’Ordine e a tutti i volontari che sono l'anima preziosa dei nostri eventi da anni. Credo quindi di poter dire che ci vedremo a maggio 2019 con la seconda edizione di Challenge Riccione, per fare ancora di più e meglio”.

ad1b30fe 8029 45f6 aad1 1f5fb16617be

(fonte: comunicato stampa Challenge Riccione)

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni: il mese della prevenzione

$
0
0

A Maggio l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI si dedica alla prevenzione di tutti gli uomini.

 

Siamo lieti di informare che dal 1/05 al 31/05 l’IMSS promuoverà il MESE DELLA PREVENZIONE MASCHILE, iniziativa finalizzata ad offrire a tutti i clienti UOMINI del nostro Centro tariffe agevolate sui seguenti servizi:

■  PREVENZIONE CARDIOLOGICA (Visita cardiologica + ECG base + Ecocardiogramma tridimensionale) a €99,00

■  VALUTAZIONE SISTEMA NEUROVEGETATIVO (Stress, Difficoltà di concentrazione, Spossatezza, Disturbi del sonno) a €49,00

■  PREVENZIONE UROLOGICA (Visita urologica + PSA totale) a €69,00

■  ECOGRAFIA PROSTATICA SOVRAPUBICA a €48,00

■  PACCHETTO ANALISI (Emocromo + Glicemia + Colesterolo + Trigliceridi) a €19,00

■  35% DI SCONTO su tutti i servizi offerti dall’Istituto

PrevMachile social

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – CONI

Largo Piero Gabrielli, 1 – 00197 (RM)

E-mail: prenotazioni.privati@coni.it

T: 06.32729300 // WhatsApp: 337.1675573

www.medicinaescienza.coni.it

World Cup Cagliari: iniziato il conto alla rovescia verso l'appuntamento internazionale del 2 giugno

$
0
0

world cup cagliari 2017 jms 1063

Ormai manca meno di un mese al via della terza edizione della World Cup di Cagliari in programma per il 2 giugno. Di seguito, la clip che condensa in un minuto le immagini e le emozioni del prestigioso appuntamento internazionale che si disputerà del capoluogo della Regione Sardegna.

 

 

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TERZA EDIZIONE ITALIANA DELLA ITU TRIATHLON WORLD CUP IN PROGRAMMA A CAGLIARI IL 2 GIUGNO 2018. BOOM DI ADESIONI DEGLI ATLETI ELITE!
A poco meno di un mese dallo start si registra già un overbooking nella sezione degli atleti elite provenienti da 34 paesi per l’edizione italiana della storica World Cup di Triathlon.

Cagliari, 7 maggio 2018 – Ancora poco meno di un mese allo start dell’edizione italiana della storica World Cup di Triathlon - ITU Triathlon World Cup – che anche quest’anno avrà come campo di gara la Sardegna e la città di Cagliari. Per il terzo anno consecutivo il capoluogo isolano ospiterà sabato 2 giugno la tappa italiana del circuito mondiale ITU (International Triathlon Union, la Federazione Internazionale della multidisciplina), su distanza sprint.

Le adesioni degli atleti elite sul sito della Federazione sono già un overbooking annunciato: oltre 100 le prenotazioni per il turno maschile e oltre 70 per quello femminile. Un successo, indubbiamente, che renderà arduo il compito della composizione delle start list finali formate da 60 atleti elite della categoria uomini e delle 60 atlete elite della categoria donne provenienti da 34 nazioni di tutti i 5 continenti.

“Siamo alla terza edizione consecutiva in Sardegna per la World Cup – afferma Sandro Salerno, General Manager del Comitato Organizzatore Locale – di una grande manifestazione sportiva che si è ormai trasformata in una buona pratica che stimola Lo sviluppo del turismo sportivo e la crescita di prodotti e servizi ad esso legati. Orgogliosi, quindi, di quello che siamo riusciti a fare, una vetrina per la Sardegna molto importante per una destinazione che può proporsi a motivazioni di vacanza per tutto l'anno.”

Per informazioni: www.wtcsardegna.com/

BANNER COMUNICATO. WORLD CUP CAGLIARI

(fonte: comunicato stampa WTC Cagliari-Sardegna 2018 - foto: ITU)

SOCIAL - LE PAGINE DI RIFERIMENTO
Facebook: https://www.facebook.com/wtcsardegna/ - https://www.facebook.com/Federtriathlon/
Twitter: @triathlonca - @federtriathlon
Instagram: itutriathloncagliari - federazioneitalianatriathlon

world cup cagliari 2017 jms 1182

world cup cagliari 2017 jms 2232

world cup cagliari 2017 jms 1611


Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle: Rigoni e Bedorin cercano il bis

$
0
0

Caorle Triathlon 2017 418a 9674 f567f7d64ee4

 

A Porto S. Margherita (fronte piscina) per nuoto, corsa e ciclismo
Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle: Rigoni e Bedorin cercano il bis
Domenica 13 maggio i padovani vincitori nel 2017 al via con oltre 400 triathleti

Tornano a Caorle (VE) con il pettorale numero uno. Sono i padovani Stefano Rigoni e Giulia Bedorin, che lo scorso anno a Porto Santa Margherita hanno vinto la prima edizione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle. Domenica 13 maggio i portacolori del TD Rimini e del Padovanuoto Triathlon cercheranno dunque di fare il bis. Un cast importante per la gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Olimpicaorle e Maratona di Treviso Scrl, il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Caorle, che sarà valida anche come prova della Coppa Veneto Age Group 2018. Attesi al via più di 400 triathleti che dovranno affrontare 750 metri a nuoto in mare, 20 chilometri per la frazione di ciclismo e 5 chilometri per l’ultima frazione di corsa a piedi. L’appuntamento è alla piscina comunale di via Lepanto: alle 10.15 partirà la gara femminile, alle 12.45 quella maschile. 

Dopo la rassegna tricolore di febbraio, con il campionato italiano di duathlon sprint assoluto e a staffetta svoltosi al Lido di Altanea, la multidisciplina torna così protagonista nella località balneare veneziana.

Al maschile, oltre a Rigoni, ci saranno gli under 23 Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica), già terzo lo scorso anno, Marco Corrà (Project Ultraman), l’esperto Massimo Cigana (Eroi del Piave) e i giovani di casa Silca Ultralite, gli under 23 Federico Spinazzè e Federico Pagotto e gli Junior Filippo Pradella e Andrea Mason (nei sei lo scorso anno). Al femminile, tenteranno di tallonare Bedorin, la giovanissima Youth B Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica), già seconda lo scorso anno, Elisa Marcon (The Hurricane), la Junior Chiara Cocchi (Amici del Nuoto VVF), con Youth B di Silca, Viola Pagotto (quinta nel 2017) e Arianna Zanusso in lotta per posizioni di valore.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.

Supportano l’attività di Silca, in particolare per questa gara, Méthode, Manuel Caffè, Silca S.p.A, Banca Prealpi, Pasta Sgambaro, Lazzaris Mostarde, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Saccon Gomme, Sicleri, Miche, Scatolificio Sarcinelli, Kiron, Gruppo Argenta, Ecor, F.lli Amadio, Raxyline, Eurovelo, Elmec, Agenzia Lampo, Eden Tv e Qdpnews.

Collaborano anche Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Motostaffetta Maratona di Treviso, Prealpi Soccorso e Amici Sportivi di San Martino.

Per informazioni collegarsi al sito internet www.trevisomarathon.com e www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com . 

foto CREDIT PIZZOLATO (edizione 2017)

fonte comunicato società organizzatrice

Caorle Triathlon 2017 65196ed71fd5

Paratriathlon World Cup Aguilas: il resoconto delle gare degli azzurri

$
0
0

aguilas9 2018

 

Una trasferta dal doppio volto quella della Coppa del Mondo di Paratriathlon di Aguilas (Esp). Per quanto riguarda gli aspetti positivi, è stata ottenuta la classificazione internazionale per Mauro Gava (Triathlon Team PN) che ha così potuto gareggiare e confrontarsi con alcuni dei protagonisti mondiali di prima fascia in questa categoria: il vincitore nei PT5, infatti, è stato lo spagnolo Ruiz, bronzo a Rio 2016, motivo per cui il 5° posto di Mauro deve essere un punto di partenza per sviluppare tutto il lavoro nell'immediato futuro per permettergli di crescere e potersi confrontare al meglio in questa categoria. Buona anche la prestazione di Gian Filippo Mirabile (Zena Tri Team) che nonostante il 6° posto si è messo alle spalle avversari che lo scorso anno gli arrivavano davanti. Giornata no, invece, per Michele Ferrarin (G.S. Fiamme Oro) uscito in ritardo dalla frazione nuoto; l'azzurro ha poi disputato una ottima frazione bike iniziando la frazione di run al primo posto ma già dalle prime fasi della terza frazione si era capito che la giornata sarebbe stata complicata: per Ferrarin, la gara spagnola si è chiusa con il 5° posto. Il tandem formato da Manuel Marson (KM Sport) e Ennio Salerno ha disputato un ottima gara nelle prime due frazioni rimanendo sempre a contatto con la battaglia per il podio con un buon nuoto ed una buona frazione in bici, ma nella corsa Manuel non si è espresso al meglio della sue capacità perdendo molte posizioni rispetto agli altri equipaggi che hanno svolto un ottima corsa a ritmi importanti. Pier Alberto Buccoliero (Firenze Triathlon) ha accusato un gap troppo elevato nella frazione bike, andando a compromettere una rimonta possibile per il podio durante la frazione in wheelchair: la sua è stata una gara ad inseguimento e sicuramente dovrà alzare il livello nella frazione ciclistica per potersi giocare al meglio le sue carte.

Un po' di rammarico per queste prestazioni – dice in chiusura il direttore tecnico del Paratriathlon Mattia Cambi – in generale abbiamo disputato gare sottotono con alcune frazioni buone e altre decisamente meno. Ora ci sarà un momento di condivisione ed analisi insieme ai tecnici degli atleti: cercheremo di tracciare la via migliore per ottenere i migliori risultati possibili nei prossimi appuntamenti internazionali che riguardano questi atleti”.

 

Risultati ufficiali: https://www.triathlon.org/results/result/2018_aguilas_itu_paratriathlon_world_cup

Il resoconto ITU: https://www.triathlon.org/news/article/daniel_molina_heads_winners_as_debutants_impress_in_aguilas_paratriathlon_w

 

La presentazione: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1146-presentazione-gara/15331-paratriathlon-world-cup-aguilas-i-convocati.html

 

Logo Aguilas 2018 WPE

Comitato Regionale Puglia, assemblea elettiva

$
0
0

 marchio fitri

 

 

Il 20 maggio a Polignano in località Calaponte alle ore 15.00  si terrà l’Assemblea Straordinaria Regionale Elettiva del Comitato Regionale FITRI Puglia per elezione del  consigliere in quota tecnici.

 

Triathlon e inclusione: il team Rolling Dreamers guida due migranti verso la prima gara

$
0
0

Il team dei Rolling Dreamers sta allenando due ragazzi migrati dall’Africa, che in questo momento sono a Firenze in attesa di asilo, per partecipare alla gara di triathlon “Santini Trio Senigallia” che si terrà in provincia di Ancona il 22 luglio. Dopo aver cominciato nel 2016 percorrendo Firenze Barcellona in bici, per competere, una volta arrivati, al Barcelona Triatlò, e aver proseguito nel 2017 con Firenze Parigi, sempre naturalmente in bici, per partecipare alla Parigi Roubaix Challenge, quest’anno i Rolling Dreamers - training & travel club che unisce la passione per lo sport a quella per i viaggi - ha deciso di impegnarsi in un’avventura molto particolare. Un gesto simbolico di grande impatto, in cui i protagonisti italiani credono molto: “In questo periodo di conflitti, abbiamo scelto volutamente una tematica sociale, l’inclusione, per affermare un principio in cui crediamo molto, e cioè che lo sport unisce, crea legami fraterni”, commenta Matteo Venzi, uno dei fondatori del progetto Rolling Dreamers. A cui fa eco il collega Andrea Gelli: “Abbiamo selezionato due ragazzi provenienti dall’Africa per allenarli al nuoto, alla bici e alla corsa in modo da partecipare con noi alla gara, condividendo la fatica e la gioia di questa attività. E insieme arriveremo al traguardo”. Una motivazione che ha incontrato il plauso dell’assessorato alle politiche sociali della Regione Toscana, che ha deciso di sostenere il team. “È un messaggio di speranza importante: lo sport come integrazione, come unione di mondi lontani solo apparentemente - ha commentato l’assessore Stefania Saccardi - Siamo felici di sostenere un gruppo di lavoro che, aprendosi ai nuovi arrivati, mostra la strada per un percorso virtuoso di inclusione e costruzione di legami positivi, come da tradizione della nostra cultura e della nostra terra”.

Mbaye Sarr e Oumar Sylla, i due ragazzi che si alleneranno con i Rolling Dreamers, hanno rispettivamente 34 e 19 anni, vengono dal Senegal e dalla Guinea. Sono piuttosto sportivi, ma non avvezzi alle fatiche del triathlon, in particolare al nuoto, una disciplina che non hanno mai davvero praticato. “Da dove vengo non ci sono certo piscine”, commenta Oumar. “Sono davvero felice di partecipare a questo progetto e di avere la possibilità di imparare a nuotare”, commenta Mbaye.

Al termine del percorso di allenamento, i due ragazzi potrebbero effettivamente trovare una collocazione sul mercato del lavoro, grazie all’esperienza sportiva maturata e all’impegno dimostrato: alcuni sponsor del progetto Rolling Dreamers, in primis Cecchi Logistica Integrata e Tropos Club Firenze, si sono dimostrati interessati a offrire una possibilità professionale ai due migranti. Il progetto Rolling Dreamers nasce da un’idea di due atleti appassionati di bici e di viaggi, che intendono lo sport in senso molto ampio, come cura di sé in relazione all’ambiente e alla società. Rolling Dreamers vuole svilupparsi come un gruppo di atleti che si muove secondo principi etici, ecologici e sportivi. Perché stare bene significa tante cose: significa avere un fisico sano, nutrirsi in modo consapevole e intelligente, muoversi avendo cura di non inquinare, usare materiali che non danneggino l’ambiente o le persone. La loro è una filosofia nuova per lo sport, che troppo spesso promuove l’agonismo ad ogni costo: i Rolling Dreamers concepiscono invece un nuovo stile di attività, in grado di superare l’idea vecchia e maniacalmente egocentrica dell’atleta e della vittoria nella competizione come unico scopo, sostituendola piuttosto con la partecipazione del gruppo sportivo a un sistema completo che porti benessere a se stesso e agli altri, secondo un principio di interconnessione ormai sempre più accreditato. Un modo di muoversi consapevole, una nuova attitudine mentale applicata all’attività fisica.

Potevamo scegliere tanti sport per coinvolgere i ragazzi e raccontare il loro processo di integrazione – aggiunge Venzi – ma la scelta è caduta sul triathlon dal momento che sia io che Andrea lo pratichiamo da anni e per noi è diventato un vero e proprio stile di vita. Siamo onorati di aver ricevuto il patrocinio dalla FITRI perché è un attestato di fiducia e un chiaro messaggio per tutte le altre società di triathlon del paese. Il nostro interesse è quello di promuovere il nostro amato sport e continuare a far crescere il movimento."

 

Sui SocialFacebook - Instagram

Rolling Dreamers bici

Rolling Dreamers 529181553858291 2172158960214009811 o

(fonte: comunicato stampa Rolling Dreamers)

Programma Studenti-Atleti CONI

$
0
0

LOGO CONI

 

Il Presidente del Coni Giovanni Malagò ha inviato una lettera ai presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali in merito al programma Studenti-Atleti.

Malagò, ribadendo quanto sia strategica per il bene dei ragazzi e per il futuro dello sport la collaborazione tra le Federazioni e il Miur, ha aggiornato i Presidenti sul programma sperimentale che prevede una serie di strumenti concreti studiato per accompagnare gli studenti-atleti nel loro percorso formativo.

Di seguito il documento con i dettagli e il Decreto Ministeriale di riferimento che prolunga di altri 5 anni il programma che nell'ultimo anno ha coinvolto 1.500 atleti di 33 discipline sportive.

DOCUMENTO

Uffici FITRI chiusi alle 13.00 mercoledì 9 maggio

$
0
0

marchio fitri

Si comunica che il CONI ha disposto la chiusura degli uffici CONI Centrale e delle FSN, presso lo Stadio Olimpico per mercoledì 9 maggio alle ore 13.00 per l'incontro di Coppa Italia Juvenus-Milan in programma in serata. 

Ultimi giorni per iscriversi al Triathlon sprint Città di Novellara

$
0
0


Non lasciarti sfuggire la splendida occasione di partecipare domenica 20 maggio alla 3^ edizione del triathlon sprint Città di Novellara, affascinante paese in provincia di Reggio Emilia.

Quest’anno la gara, oltre ad essere inserita nel circuito Rank Silver Nazionale, potrà anche vantare ben due ulteriori prestigiosi riconoscimenti: sarà valevole come prova unica di Campionato Regionale Emilia Romagna Individuali Assoluti ed Age Group 2018 e farà parte anche del Circuito Emilia Romagna Tri-Cup Age Group – Campionato Regionale di Società 2018.

La macchina organizzativa sta preparando la gara curando ogni dettaglio in modo da esaltare sia la bellezza dei percorsi in totale sicurezza sia tutto il contorno: la suggestiva zona cambio coperta, la bellissima maglia tecnica presente nel pacco gara, le ricche premiazioni, il pasta party con specialità emiliane.

Il termine ultimo per poterti iscrivere è il 15 maggio.

L’immancabile appuntamento è quindi fissato per domenica 20 maggio in Piscina a Novellara, in Via dello Sport 7, con partenza della gara alle ore 12.30.

 

INFO: http://www.cooperatori.it/triathlon-20-maggio/

 

(fonte: comunicato stampa comitato organizzatore)


Triathlon Sprint Silver del 2 giugno a Porto Sant'Elpidio, quota agevolata iscrizioni in scadenza

$
0
0

start nuoto coppa ita pse2017

 

-3 giorni alla scadenza per la quota agevolata

il 10 maggio scade il termine per iscriversi al triathlon sprint silver alla quota agevolata per Senior e Master. Poi dall'11 maggio al 28 compreso (termine iscrizioni) quota piena a 50 euro.

http://www.nextrace.net/gara.php?idgara=2253&lan=it&idm=2

Ricordiamo che la gara è valida per Coppa Italia Under 23 con quota d'iscrizione fissata dalla Fitri a 25,00 euro, e Criterium Universitario di selezione per i Mondiali Universitari di Svezia a settembre con quota d'iscrizione fissata dalla Fitri a 30,00 euro. Per tutti il termine è comunque il 28 maggio.

La partecipazione al Criterium Universitario è consentita solamente ai nati tra il 1990 ed il 2000, a condizione che risultino iscritti per l'anno in corso ad una Università riconosciuta dal Ministero, o Laureati nel 2017. Il controllo dei requisiti sarà effettuato sul campo di gara da parte del Delegato inviato dal CUSI.

YOU ARE TRIATHLON !!!

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Yokohama: Alice Betto torna in gara in World Triathlon Series. In Giappone si apre la qualificazione olimpica

$
0
0

del 4820

 

A due settimane dalla esaltante tappa di Bermuda, la World Triathlon Series vola in Giappone per il terzo appuntamento del calendario 2018. Sabato 12 maggio, si gareggia a Yokohama su distanza classica e a difendere i colori italiani ci sarà Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), supportata durante la trasferta nipponica dall'Olympic Performance Director Joel Filliol, dal coach Alessandro Bottoni (tecnico U3T Squad) e dal fisioterapista Jose Miota. Dall'1 al 9 maggio, Alice e lo staff azzurro sono stati in raduno a Chiba (Jpn), una località che potrebbe essere la località che ospiterà il raduno pre-olimpico mentre il Performance Manager Francesco Fissore, prima di raggiungere il team a Yokohama, ha compiuto un sopralluogo a Odaiba, l'isola artificiale di Tokyo che sarà la sede della gara olimpica nel 2020.

A proposito di Tokyo 2020, venerdì 11 maggio si apre la finestra per ottenere i punti che andranno a comporre il ranking di qualificazione olimpica (qui i dettagli); il percorso di qualificazione ai Giochi si chiuderà l'11 maggio 2020.

Tornando alla prova di Yokohama, la start list è come di consueto di altissimo livello per la prova femminile in cui la Betto partirà con il numero 12: Kirster Kasper (Usa), leader del circuito WTS, partirà con il pettorale 1, ma tra le favorite d'obbligo c'è la campionessa del mondo in carica Flora Duffy, autrice di un assolo straripante nella gara di casa a Hamilton. Vorranno far bene le padrone di casa Yuko Takahashi e Yuka Sato oltre alla più esperta Juri Ide; al via le americane Zaferes e Spivey, le australiane Gentle e Van Coevorden, l'olandese Klamer, la tedesca Lindemann, le britanniche Stanford e Stimpson.

Nessun azzurro iscritto nella prova maschile: oltre all'iridato Mario Mola, la Spagna punta su Fernando Alarza, si rivedono i norvegesi Blummenfelt e Iden, autori dell'impresa storica a Bermuda assieme al connazionale Stornes, il quale non sarà al via a Yokohama, i francesi Luis, La Corre e Coninx, i sudafricani Murray e Schoeman.

Start list: Uomini https://wts.triathlon.org/start_lists/2018_itu_world_triathlon_yokohama/321144

Donne https://wts.triathlon.org/start_lists/2018_itu_world_triathlon_yokohama/321145

Diretta su: www.triathlonlive.tv

Il sito ufficiale: https://yokohama.triathlon.org/en/home/

PROGRAMMA

Sabato 12 maggio (- 7 ore in Italia)
10:06 – Gara donne, partenza
13:06 – Gara uomini
15:00 – Premiazioni

Sabato 12 maggio, ci sarà spazio anche per gli atleti paralimpici in occasione della World Paratriathlon Series. Partenze delle gare tra le 6.55 e le 9.10 ora locale (- 7 ore in Italia). Per l'appuntamento giapponese, Il direttore tecnico del Mattia Cambi ha convocato Giovanni Achenza (PTWC – G.S. Fiamme Azzurre), Anna Barbaro (PTVI, Woman Triathlon Italia), Veronica Yoko Plebani (PTS2 – 707); durante la trasferta, gli azzurri saranno supportati dallo stesso Direttore Tecnico, da Neil Macleod (Project Manager) e da Francesca Tibaldi (Guida di Anna Barbaro).

Presentazione World Paratriathlon Series Yokohama: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/15391-world-paratriathlon-series-gli-azzurri-in-gara-a-yokohama.html

 

APPROFONDIMENTO – QUALIFICAZIONE GIOCHI OLIMPICI TOKYO 2020

(fonte: ITU)

For the first time in history, triathletes will have three medal events in the Tokyo 2020 Olympics, and the road to be among the chosen to compete for Olympic glory starts this weekend, in the 2018 ITU World Triathlon Yokohama. 55 men and 55 women will compete in Tokyo 2020 in the individual events, as well as, in teams of four athletes from the same country, in the Mixed Relay. The Qualification period starts on May 11, 2018, and will finish on the same day in 2020.

“Tokyo is going to be an extremely important event not only for the International Triathlon Union, but also for the history of our sport, and also for the athletes competing there”, said ITU President and IOC member, Marisol Casado. “The Olympic Games is the pinnacle of the sport, and to give our athletes the possibility to earn two medals in the same Games is something that we should all be very proud of. Also, having male and female athletes competing together as a team will show the world how committed with gender balance triathlon is, and how our athletes can shine and perform under any circumstances, both individually and as a team”, she said.

“For this Qualification period, the key for the National Federations will be to find the balance in the focus of the individual and mixed relay participation in the next two years. It will require a real team effort from all the Federations”, explained Gergely Markus, ITU Sports Director.

There will be various ways to qualify for Tokyo 2020 Olympic Games and earn one of the 55 spots available. As a new addition to the previous qualification criteria, there will be Mixed Relay events counting towards the qualification.

The top seven counties of the Mixed Relay Olympic Qualification Ranking as of March 31, 2020, will secure 2 men and 2 women quota places.

There will be three further countries awarded with 2-2 places from those finishing on the podium of an event available to the best 18 teams other than those 7 countries who have already secured their spots via the Ranking. This qualification event will be held between April 1 and May 11, 2020. The host nation of Japan will also be guaranteed with 2-2 places.

With these three methods, we will have secured 22 of the 55 places.

There will be 26 places available through the Individual Olympic Qualification Ranking.

For those countries with 2-2 places already secured by any of the previous qualification pathways, the top 2 athletes in both genders will not be considered in this ranking.

The countries that will have minimum 3 athletes among the top 30 of this ranking will be able to secure a third place for their country, the rest will be awarded maximum of 2 places.

The eligibility criteria to any of the athletes for all the above places will be the top 140 places of the Individual Olympic Qualification Ranking.

 The “new flag” rule will be applied again for the qualification for Tokyo 2020. The countries that will be eligible for those places will be the ones which athletes’ are at the best ranking position from the continent on the ITU World Ranking from those countries which didn’t secure any place by any means of the above.

Last but not least, a maximum of two invitations will be awarded to countries entitled to receive such places and with eligible athletes according to the IOC criteria, which is to be in the top 180 of the ITU World Ranking for the last two qualification means.

Some other important aspects: the quota places will be earned for the countries and it will be the internal decision of the National Olympic Committee of each country to nominate the athletes from those eligible.

Also, it will not be mandatory to compete on the individual events of the Tokyo 2020 Olympic Games to be part of the team of the Mixed Relay event, however the quota of the counties will not be increased in such case.

Let the road for the Tokyo 2020 Olympics begin!

 

 

del 4390

del 4937

2018map elite

Age Group: resoconto raduno Sesto Calende

$
0
0

2018 05 09 PHOTO 00000130

 

È stata una bella due giorni quella che hanno vissuto gli age group presenti al Camp Fitri di Sesto Calende che si è svolto sabato 5 e domenica 6 maggio.

Grazie al supporto del Comune di Sesto (città europea dello sport 2019) e del Centro Sportivo Wave, le attività si sono svolte in un ambiente professionale e di alto livello sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici del lavoro sia per la sicurezza e la logistica.

Le attività tecniche si sono intervallate con molti momenti di formazione e discussione tra i presenti facendo sì che il camp non fosse solo un week end di allenamento ma anche di crescita personale e di start up per gestire in modo ottimale l’allenamento a casa.

Molto apprezzati da parte dei presenti sia gli allenamenti relativi alla forza-mobilità svolti in palestra con la guida dal tecnico FITRI e atleta Pier Luigi Senor sia la parte didattica sulle transizioni.

Bello e aggregativo il finale del camp grazie allo svolgimento di una mini gara a staffetta in linea con la nuova specialità olimpica del team relay.

Oltre alla soddisfazione degli Enti organizzatori (Comitato regionale Piemonte e Comitato regionale Lombardia) e dei tecnici presenti, il camp è stato molto apprezzato dagli atleti,  come sottolinea uno dei partecipanti: “Esperienza positiva e costruttiva nella bella Sesto Calende, dal giro in bici al centro sportivo che ci ha ospitato (piscina, palestra e pista d'atletica sono vicinissime fra loro). Oltre il dove è stato positivo il come, competenza tecnica e disponibilità sono cose fondamentali e qui non sono mancate, insieme alla voglia di trasmette passione per questo sport”.

Andrea Gabba, team manager age group Italia, ha sottolineato che “ci sono stati spunti interessanti da questo primo raduno: dai partecipanti, oltre alla voglia di allenarsi, è emersa una gran voglia di apprendere nuove nozioni, di arricchirsi per condividere con colleghi amatori, con il proprio team o addirittura con i settori giovanili quanto appreso durante questi incontri. Non solo un momento di preparazione fisica quindi, ma anche un'occasione di crescita personale e culturale per il triathlon”.

Sono già stati programmati altri Triathlon Camp destinati agli amatori, appuntamenti inseriti nel progetto Age Group 3.0: oltre a quello del Lazio, che si svolgerà al Lago di Castel Gandolfo, è già in fase di organizzazione un raduno in Puglia. 

 

2018 05 09 PHOTO 00000127

2018 05 09 PHOTO 00000128

2018 05 09 PHOTO 00000129

 

Emilia-Romagna: ecco il circuito regionale

$
0
0

IMG 20180508 WA00101

 

Il prossimo 13 maggio il Triathlon Olimpico "Marconi" di Bologna aprirà il calendario della Tri-Cup Age-Group 2018 Campionato Regionale di Società Emilia-Romagna. 

Il Circuito Regionale stabilirà la società Campione 2018 dell'Emilia-Romagna, la manifestazione si sviluppa su 7 gare tra Triathlon Olimpici Draft e No Draft, Sprint e Duathlon Sprint,  al termine delle quali verrà assegnato il titolo a Squadre dell 'Emilia-Romagna, squadra Campione 2017 da sfidare CUS Parma. 
Verranno distribuiti ai primi 3 teams classificati, ed a sorteggio a due squadre regionali che presenzieranno a tutte le tappe del circuito con i loro triathleti, un montepremi in denaro. Durante la festa di fine anno organizzata dal CRER. sarranno premiati anche i primi tre classificati di ogni categoria Age-Group.
Nelle prime due date del calendario del 13 e 20 maggio saranno assegnati i titoli regionali Assoluti e di categoria di Triathlon Olimpico e Sprint. 


Triatleti e teams dell'Emilia-Romagna accettate la sfida?

 

(fonte Comunicato CR Fitri EmiliaRomagna)

 

IMG 20180508 WA0012

IMG 20180508 WA0011

 

Triathlon Sprint Persiceto: programma e percorsi gara

$
0
0

Si avvicina la data della 16^ edizione del TRIATHLON SPRINT DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) in programma il 2 giugno 2018.

Le iscrizioni procedono a ritmo elevato come i preparativi gara, al fine di rendere ancora più partecipata ed appassionante questa edizione rispetto alle precedenti!  Le iscrizioni chiuderanno il 28 maggio alle ore 24 o al raggiungimento dei 500 iscritti.
La location sarà come sempre il bellissimo complesso delle PISCINE SAN GIOVANNI con ben 5 vasche a disposizione: la Piscina Olimpica da 50
m con 8 corsie per la gara di Triathlon Sprint ed altre quattro vasche per un unico grande benessere: una vasca scoperta da 25m e una mini piscina per i più piccoli così le famiglie e gli accompagnatori degli atleti potranno guardare la gara e divertirsi in acqua e due vasche interne da 25 e 18m. Intorno alle Piscine uno splendido parco con tanti servizi per tutti!


Percorsi gara:NUOTO 750m nella vasca scoperta da 50mBICI: 20km  interamente pianeggianti su un giro unico, con tracciato veloce e ben segnalato. Il percorso BIKE è visionabile su STRAVACORSA: 5km su due giri da 2,5km con percorso che si snoderà nei viali e sentieri pedonali del parco adiacente alle Piscine. Il percorso RUN  è visionabile su  STRAVA

 Programma: 

 SABATO 2 GIUGNO 2018 San Giovanni in Persiceto (BO), Piscina San Giovanni

8.30-11 Consegna pacchi gara e chip
9-11.15 Apertura ZC
11.30 PARTENZA GARA Triathlon SPRINT
14.00 Pasta party presso Piscina
16.00 Premiazioni ed esposizione classifiche


INFO ed ISCRIZIONI  www.triathlonpersiceto.it

fonte comunicato società organizzatrice

Triathlon Persiceto 2017 5

Triathlon Persiceto 2017 19

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live