Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Triathlon Sprint Caorle: attesi 400 atleti

$
0
0

archivio 2017 68e4b847 5f82 4143 bd27 dad1daa1b530

 

Tutto pronto per la seconda edizione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle. In attesa della grande giornata di sport dedicata alla multidisciplina in programma domenica 13 maggio 2018, Porto Santa Margherita avrà la sua anteprima sportiva. Sabato 12 maggio infatti alle ore 18.00 alla Gelateria La Fiesta si terrà infatti la presentazione dell’evento sportivo organizzato dalla società sportiva trevigiana, Silca Ultralite Vittorio Veneto. Saranno presenti alcuni atleti Silca che domenica saranno al via della gara, il presidente Aldo Zanetti e l’assessore allo sport di Caorle Giuseppe Boatto, oltre ai volontari di diverse associazioni coinvolte.  

Il Campo Gara della manifestazione, valida anche come prova della Coppa Veneto Age Group 2018, sarà ospitato in piazzale Portesin, con segreteria di gara nella vicina piscina comunale di via delle Rondini. Ad affrontare per prime la distanza “sprint”, 750 metri a nuoto in mare, 20 chilometri per la frazione di ciclismo e 5 chilometri di corsa a piedi, saranno alle 10.45 le donne. Favorita d’obbligo, la vincitrice della scorsa edizione, Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon). Per quanto riguarda la competizione maschile, previste due batterie, con la prima partenza alle ore 13.00. Avrà il pettorale numero uno, il vincitore 2017, Stefano Rigoni (TD Rimini), che dovrà guardarsi, tra tanti, oltre che dagli altri di casa Silca (in particolare Federico Spinazzè, Federico Pagotto, Filippo Pradella ed Andrea Mason), dal compagno di squadra Giulio Soldati e dal forte austriaco Marcel Pachteu-Petz. Dalle ore 14.30 spazio alle premiazioni.

“Siamo ormai pronti, per quella che è già diventata, dopo un solo anno, gara di riferimento per tanti atleti provenienti non solo del Veneto, ma anche da tutt’Italia e anche dall’estero - ha affermato il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti - il parterre dei partenti è molto interessante e sono convinto che vedremo delle belle gare, tecnicamente valide e condite da un confronto generazionale tra i più giovani e i più “esperti”. Caorle si conferma località ideale per triathlon e duahtlon, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale nelle sue varie forme, delle associazioni e degli enti coinvolti”

“Dopo il grande successo della scorsa edizione torna anche quest’anno l’appuntamento con il triathlon sprint di maggio, un evento molto importante per la nostra città che fa da apripista alla stagione turistica - ha commentato l’assessore allo sport Giuseppe Boatto - a febbraio abbiamo inaugurato l’anno con il rinomato campionato italiano di duathlon sprint assoluto individuale e a staffetta. Da anni siamo ormai “campo gara” della multidisciplina e questo sta a dimostrare che Caorle è sempre di più Città dello Sport.Anche quest’anno è stato scelto di   svolgere la manifestazione nelle zone di Porto Santa Margherita e Valle di Altanea, un territorio che si sposa perfettamente con questo tipo di eventi. Sono convinto che anche la manifestazione di domenica 13 maggio, che vedrà nuovamente alla regia Silca Ultralite Vittorio Veneto, società con la quale collaboriamo proficuamente da anni, sarà un grande successo”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.

Per informazioni collegarsi al sito internet www.trevisomarathon.com e www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com . 

fonte comunicato società organizzatrice

 


Campionati Italiani triathlon Cross S.Teresa di Gallura, nuovo programma ed elenco iscritti

$
0
0

22528542 1512679722109148 6508240959414107183 n

 

Si pubblicano il nuovo programma e l'elenco iscritti del Campionato Italiano Triathlon Cross in programma il prossimo 20 maggio a Santa Teresa di Gallura. La manifestazione è organizzata dalla società Triathlon Team Sassari. 

elenco iscritti

 

PROGRAMMA

SABATO 19 MAGGIO

12.30           Conferenza Stampa presso Comune di Santa Teresa Gallura
15:00-19:00 Warm Up libero sui percorsi di gara 
15:00- 19:00 Consegna pacchi gara
                      Resort “La Perla Del Porto”- Molo Cloister V307
18:00             Briefing E Cocktail di Benvenuto Atleti Resort “La Perla Del Porto”


DOMENICA 20 MAGGIO
09:45             Apertura zona cambio per UOMINI e DONNE presso Spiaggia Rena Bianca

10:30            Chiusura zona cambio
10:45            START DONNE CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS 
14:00            START UOMINI CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS 
18:30            PREMIAZIONI sul Campo Gara
20:30            TRIATHLON PARTY presso "La Perla del Porto"

 

Progetto Age Group 3.0: incontro in Sicilia

$
0
0

Domani, sabato 12 maggio, dalle ore 15 alle 17 presso il circolo Roggero di Lauria, in Via delle Palme 20 a Mondello (Palermo) si terrà un incontro fra il Comitato Regionale FITri Sicilia, le Società di triathlon della regione ed il Presidente della I Commissione Riccardo Giubilei per la presentazione del Progetto Age Group 3.0 e l'approfondimento della tematiche che riguardano gli amatori.

Dopo il Lazio, l'Umbria, la Lombardia, l'Emilia Romagna, il Veneto ed il Piemonte, è quindi la volta della Sicilia: continua così la fase dell'ascolto dei territori, del confronto e della proposizione delle novità proposte dalla commissione ed approvate dal Consiglio Federale in materia di Age Group. L'incontro sarà moderato dal Presidente Regionale Mario Lombardo.

Casoria, 120 partecipanti ai Campionati Regionali giovanili di Aquathlon

$
0
0

Casoria, 120 partecipanti ai Campionati Regionali giovanili di Aquathlon. L’evento è stato  curato con successo dalla  società campana  “Terra dello Sport”.

Centoventi atleti delle categorie giovanili hanno preso parte al campionato regionale di Aquathlon super sprint,  presso la piscina comunale Alba Oriens di Casoria. L’evento è stato organizzato dalla società campana “Terra dello sport”, coadiuvata dal Presidente Simone Vitiello, promotore e sostenitore  dello sport giovanile. La gara, costituita da due frazioni, una di nuoto e l’altra di corsa, si è svolta in due momenti distinti ma tra loro concatenati:

La prima frazione, quella del nuoto, in vasca da 33mt  senza corsie, al fine di simulare il nuoto in “acque libere”. Ciascuna categoria ha percorso in riferimento al Regolamento Federale FITRI la distanza stabilita.

La seconda frazione,  quella di corsa, si è svolta  anch’essa nel rispetto  delle distanze stabilite dal regolamento federale FITRI. Anche qui gli atleti, suddivisi per età in Mini Cuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A, Youth B e Junior sono stati protagonisti a tutto tondo.

La cura minuziosa dei dettagli  ha fatto sì che l’evento risultasse avvincente: pacchi gara, canotte personalizzate per tutti i giovani partecipanti, cuffia numerata e tatuaggi hanno unito i partecipanti sotto un solo colore.

Grazie alla sinergia del Team e delle squadre presenti sul territorio Campano, nonché  agli impianti natatori :Sabatha’s di Pompei, Gymnasium di Scafati e Alba Oriens, con i relativi tecnici,  la partecipazione è stata elevata rispetto alle aspettative. Per  molti di  loro è stata la prima esperienza nella multidisciplina.

Alle gare e poi alle premiazioni nella struttura di viale Michelangelo, accanto al Palasport, hanno preso parte il presidente regionale Fitri Luigi Mastriani. La giornata sportiva è stata coordinata dall’esperto triatleta Giacomo Vinci, responsabile tecnico di Terra dello Sport, in collaborazione con gli esperti atleti del Team Vesuviano.

Applausi ed encomi  per tutti i partecipanti. I piccoli ed i ragazzi saliti sul podio sono stati premiati  con la medaglia ricordo dell’evento. Per le categorie agonistiche è stata consegnata ai vincitori la maglia di campione Regionale della specialità.

Grazie alla prossima!

fonte comunicato società organizzatrice

terra dello sport 2018 Per Fitri

terra dello sport 2018 locandina

Latina Triathlon ecco lo Sprint Rank

$
0
0

Frazione di nuoto a Latina Lido Triathlon Sprint

Il 13 maggio a Capo Portiere LATINA TRIATHLON, ECCO LO SPRINT RANK. Nuoto, bici e corsa tra Rio Martino e via del Lido. La viabilità

LA GARA

Ben 310 atleti da ogni parte d’Italia, iscrizioni chiuse lo scorso martedì.  Allo start la campionessa italiana di Sprint e di Duathlon Beatrice Mallozzi e un certo Massimiliano Rosolino.

Grande la risposta al richiamo del Latina Lido Triathlon Sprint,  evento FITRI del 13 maggio organizzato per il secondo anno consecutivo dalla Latina Triathlon.

“Come direttivo ci siamo impegnati molto, adesso il resto lo faranno gli atleti e il territorio”. Questo il bilancio della vigilia da parte del presidente della Latina Triathlon nonché Ironman Benedetto Faralli.

Prima di partire, una sfida è già stata vinta dalla Latina Triathlon.

Da evento promozionale a “Gara Silver” valida per il rank nazionale. Nel giro di un anno.

Dopo i consensi strappati per standard qualitativi nell’organizzazione nel 2017, Latina, inserita nel calendario agonistico della FITRI, è ufficialmente tappa del Campionato Regionale Lazio 2018 con lo Sprint: 750 metri di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa.

LO SCENARIO

Il 13 maggio sarà un antipasto di estate che regalerà ai partecipanti e pubblico uno scenario paesaggistico incantevole.

Tra il Mar Tirreno e il Lago di Fogliano, sullo sfondo del Monte Circeo, dove la storia si confonde con il mito e la natura restituisce anche la parte selvaggia laddove la bonifica delle terre pontine si è fermata. Dall’altra parte domina la fiera catena dei Monti Lepini.

LA VIABILITA’

Tutto inizia e tutto finisce sul lido di Latina. La chiusura al traffico dalle prime ore del mattino è il requisito essenziale di sicurezza, ma non significherà assolutamente blocco della giornata per residenti, commercianti e turisti.

Sono interessate il tratto di via del Lido tra Capo Portiere a  SP Litoranea e la Strada Lungomare tra Rio Martino e a Capo Portiere. Con l’avanzamento della gara, che partirà alle 10, verrà ripristinata progressivamente la viabilità fino ad una completa normalità dall’ora di pranzo.

Percorso monitorato da Polizia Locale, Protezione Civile, sanitari e staff della Latina Triathlon.

IL PERCORSO

Alle 10 start della frazione di nuoto dalla spiaggia dell’Hotel Tirreno a Capo Portiere. Percorso rettangolare di 750 mt delimitato da boe, in senso antiorario. Uscita dall’acqua all’altezza dell’Hotel Miramare, zona cambio nel parcheggio antistante l’Hotel Fogliano.

In bici circuito di 10 km da Capo Portiere fino alla darsena del porto canale di Rio Martino per due volte e si torna indietro in senso antiorario. Zona cambio per indossare le scarpe e correre su Via del Lido sino all’intersezione con la S.P. Litoranea. Circuito di 2.5 km andata e ritorno per due volte in senso orario e finish line a Capoportiere.

PREMIAZIONI

Verranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne, assoluti e di categoria. La prima edizione nella categoria uomini è stata vinta da Davide Salati, 20 anni, atleta di Latina che dopo aver iniziato con la Latina Triathlon è passato alla Minerva Roma.

Per il giovane un tempo totale di 1:03:56. La prima donna a tagliare il traguardo un'altra “minervina”, Elisa Terrinoni (1:11:43) di appena 17 anni.

Giovanni Santoro il primo atleta della Latina Triathlon (1:09:29).

Partecipano atleti e atlete delle categorie Youth B, Junior, Under 23, Senior e Master.

PROGRAMMA

Ritrovo presso Hotel Tirreno

-        h08.00-09.15     Consegna pacchi gara Latina Lido Triathlon Sprint

-        h09.00                Apertura Zona Cambio

-        h09.45                Chiusura Zona Cambio

-        h10.00                Partenza Triathlon Sprint

-        h12.00                Premiazioni e Pasta Party (aperto a tutti gli atleti).

 

(fonte comunicato società organizzatorice)

 

PERCORSO SPRINT latina 2018

World Series Yokohama: trionfo Duffy, Alice Betto coinvolta in una caduta e costretta al ritiro. Prima stagionale di Mario Mola.

$
0
0

Dc99RapX0AAqpG4

Dopo il trionfo nella tappa casalinga, Flora Duffy centra il secondo successo stagionale in World Triathlon Series a Yokohama (Jpn). L'atleta delle Bermuda, campionessa del mondo in carica, taglia per prima il traguardo della prova giapponese in 1:53:26 staccando di 33 secondi l'americana Katie Zaferes e di 1:16 la britannica Non Stanford e balza al comando della classifica generale.

Finisce anzitempo, invece, la gara di Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), coinvolta in una caduta in bicicletta che l'ha costretta ad abbandonare la gara nel corso del 3° dei 9 giri previsti per la frazione ciclistica. L'azzurra, che in quel momento faceva parte del gruppo di testa, è stata costretta a fermarsi a causa di un problema meccanico in seguito al contatto con la Kasper. “Purtroppo c'è rabbia per come si è conclusa la mia WTS di Yokohama. Ho nuotato bene e siamo addirittura rientrate sulle fuggitive Duffy e Zaferes, stava andando tutto per il meglio e fino al momento dell'incidente stavo confermando la mia buona condizione – dice a caldo la Betto – la gara stava andando bene, ma purtroppo si è chiusa al 3° giro del frazione ciclistica. La Kasper mi ha urtato, si sono rotti diversi raggi della ruota posteriore e dunque è stato impossibile continuare. Fortunatamente io sono uscita illesa”.

 

La gara femminile inizia sotto l'impulso di Summer Cook (Usa) che fa il ritmo nel nuoto nella prima fase, alle sue spalle controllano Duffy e Zaferes (Alice Betto 15^ a metà del nuoto), poi l'iridata prende il comando delle operazioni e si mette ad impostare il passo con l'americana immediatamente alle sue spalle; la portacolori delle Bermuda esce per prima dall'acqua, seguono Zaferes e Beaugrand (Fra) mentre, Alice esce nona a 16”. All'uscita dalla T1, solo la Zaferes riesce a rimanere con la Duffy e si forma una coppia al comando, dietro un nutrito gruppo di 13 atlete composto dall'azzurra, Kasper e Cook (Usa), Stimpson e Stanford (Gbr), Feuersinger (Aut), Lindemann (Ger), Backhouse, Jeffcoat, Van Coevorden (Aus), Godoy Contreras (Esp), incappata in una caduta al secondo giro, Sega (Jpn) e Beaugrand (Fra); a seguire, un altro numeroso drappello (19 elementi) con Gentle e McShane (Aus), Spivey (Usa), Sato e Ide (Jpn), Klamer. Al terzo giro la situazione cambia: le due fuggitive vengono riprese, e poco dopo, nella parte più tecnica del tracciato, l'azzurra viene coinvolta in una caduta che la costringe al ritiro ma fortunatamente non le provoca guai fisici. Al comando ci sono dunque Duffy (Ber), che ha evitato l'incidente per un soffio, Zaferes, Stimpson e Stanford, Ferursinger, Lindemann, Backhouse, Jeffcoat, Van Coevorden inseguite da un gruppo di 20 atlete di cui fa parte l'australiana Gentle. La testa della gara arriva il T2 con 1'13”. La campionessa del mondo in carica, autrice di un cambio non rapidissimo, riconquista prontamente la testa dopo un paio di chilometri per involarsi verso la sua seconda vittoria stagionale; piazza d'onore per la Zaferes, terza Stanford che contiene il rientro della Gentle, quarta e della belga Claire Michel, quinta.

 

Nella gara maschile senza azzurri, il campione del mondo in carica Mario Mola (Esp), capace di fare la differenza sin dalle prime fasi della frazione di corsa dopo un segmento ciclistico che ha compattato il gruppo, festeggia il primo successo stagionale in World Series in 1:44:59; secondo posto a 40” per l'australiano Jacob Birtwhistle (Aus), terzo lo spagnolo Fernando Alarza che taglia il traguardo a 51” dal vincitore. A seguire, Tyler Mislawchuk (Can), Bence Bicsak (Ung) e Rotislav Pevtsov (Aze).

 

- seguono aggiornamenti -

 

RISULTATI

Uomini

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Mario Mola 1990  ESP 1 01:44:59 00:17:35 00:01:00 00:56:10 00:00:25 00:29:52
2 Jacob Birtwhistle 1995  AUS 9 01:45:40 00:17:40 00:01:04 00:56:02 00:00:24 00:30:31
3 Fernando Alarza 1991  ESP 4 01:45:51 00:17:35 00:01:03 00:56:10 00:00:27 00:30:39
4 Tyler Mislawchuk 1994  CAN 11 01:46:10 00:17:30 00:01:03 00:56:12 00:00:24 00:31:03
5 Bence Bicsák 1995  HUN 35 01:46:11 00:17:45 00:01:03 00:56:01 00:00:25 00:31:00
6 Rostislav Pevtsov 1987  AZE 25 01:46:13 00:17:47 00:01:07 00:55:58 00:00:27 00:30:57
7 Ryan Bailie 1990  AUS 15 01:46:15 00:17:41 00:01:02 00:56:01 00:00:24 00:31:09
8 Sam Ward 1994  NZL 38 01:46:18 00:17:37 00:01:06 00:56:08 00:00:24 00:31:06
9 Luke Willian 1996  AUS 46 01:46:22 00:17:39 00:01:02 00:56:09 00:00:23 00:31:10
10 Vincent Luis 1989  FRA 7 01:46:23 00:17:29 00:01:03 00:56:12 00:00:26

00:31:15

 

Donne

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwimT1BikeT2Run
1 Flora Duffy 1987  BER 6 01:53:26 00:18:34 00:01:07 00:59:50 00:00:29 00:33:27
2 Katie Zaferes 1989  USA 7 01:53:59 00:18:38 00:01:04 00:59:49 00:00:27 00:34:03
3 Non Stanford 1989  GBR 22 01:54:42 00:18:52 00:01:08 00:59:32 00:00:26 00:34:46
4 Ashleigh Gentle 1991  AUS 21 01:55:04 00:19:15 00:01:05 01:00:24 00:00:27 00:33:55
5 Claire Michel 1988  BEL 14 01:55:13 00:19:17 00:01:07 01:00:23 00:00:27 00:34:01
6 Summer Cook 1991  USA 23 01:55:39 00:18:36 00:01:10 01:01:04 00:00:30 00:34:20
7 Vendula Frintova 1983  CZE 9 01:55:47 00:19:05 00:01:10 01:00:31 00:00:23 00:34:39
8 Cassandre Beaugrand 1997  FRA 29 01:55:53 00:18:38 00:01:12 01:00:58 00:00:25 00:34:41
9 Charlotte McShane 1990  AUS 30 01:56:01 00:19:17 00:01:06 01:00:24 00:00:28 00:34:49
10 Laura Lindemann 1996  GER 5 01:56:06 00:18:55 00:01:10 00:59:27 00:00:26

00:36:10

 

Il resoconto della gara (ITU)

Presentazione gara

Sito ufficiale

 DEL 94391

(foto: ITU)

Il Campionato Italiano di Triathlon Medio ti aspetta a Lovere il 3 giugno prossimo

$
0
0

presentazione lovere 2018

Saranno assegnati ancora una volta a Lovere i titoli di Campione Italiano di Triathlon Medio e l'appuntamento è fissato per il 3 giugno prossimo. Saranno assegnati ancora una volta a Lovere i titoli di Campione Italiano di Triathlon Medio e l'appuntamento è fissato per il 3 giugno prossimo.

Non c'è tempo da perdere. Per il quarto anno di seguito infatti il Triathlon Medio di Lovere è eletto palcoscenico prestigioso per l'assegnazione dei titoli tricolori di specialità per ciascuna categoria. Come da regolamento federale, ti aspettano 1.9 km di nuoto, 85 km in bici e 21 km di corsa tutti disegnati lungo tracciati suggestivi per bellezza, stimolanti per caratteristiche tecniche e soprattutto interamente chiusi al traffico per garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti. La frazione natatoria prevede ancora una volta la spettacolare partenza dal pontone del Porto Turistico di Lovere, nei pressi del quale è situata anche la zona cambio e l’arrivo della gara. L’ingresso in acqua avviene in linea lungo la piattaforma del pontone galleggiante e direttamente dall’acqua. Il percorso ciclistico, divenuto ormai iconico per questa prova, non è certamente privo di tratti tecnici, ma garantisce il consueto fascino suggestivo. I 5,5 km della salita di Parzanica vengono percorsi dagli atleti due volte; la prima dopo poco più di 6 km di gara e la seconda a meno di 15 km dal rientro in T2. Il resto della frazione risulta molto veloce e quasi interamente lungo le spettacolari coste del Lago. Il percorso podistico è un multilap di cinque giri nel centro di Lovere, ricompreso tra il Porto Turistico cittadino e il lungolago in direzione del centro.
Ricorda! hai meno di 15 giorni per confermare la tua presenza. Alle 24:00 del prossimo 20 maggio chuideranno le porte per l’iscrizione a questo prestigioso appuntamento. Non aspettare oltre!

ISCRIVITI QUI

Regolamento

Gli atleti stranieri, non tesserati in Italia, potranno partecipare se tesserati per la propria federazione di triathlon.categorie: Senior, Master. Alla gara potranno partecipare atleti Italiani appartenenti alle seguenti

L’iscrizione da diritto a: Pettorale garaTatooChip per il cronometraggio, Numero adesivo per casco e borsa, Numero per bicicletta, Servizio di cronometraggio con la possibilità di scaricare il diploma di partecipazione, Assistenza medica, Ristoro finale, Ristoro per Celiaci, Buono Pasta party, Gadget personalizzato della manifestazione, Accesso agli spogliatoi e docce, Servizio di deposito borse, Zona cambio presidiata fino a 60’ dopo l’apertura della zona cambio, Vige il regolamento Fitri.
Obbligo dell’uso del casco rigido omologato nella prova ciclistica, dell’uso della bicicletta vige il regolamento Fitri.

Gli atleti saranno tenuti, durante la frazione ciclistica, al rispetto del codice della strada, è prevista la chiusura completa della strada).

Per quanto non espressamente specificato si fa riferimento al regolamento Fitri.

Il programma gare 

Sabato 2 giugno presso il porto turistico di Lovere
Dalle 16.00 alle 18.00 Apertura Expo e distribuzione pacchi gara
Dalle 18:30 Briefing

Domenica 3 giugno presso il porto turistico di Lovere
Dalle 06:00 Distribuzione pacchi gara, pettorali e chip
Ore 06:15 Apertura zona cambio
Ore 07:30 Chiusura zona cambio
Ore 07:45 Partenza 1° batteria
Ore 12:00 Arrivo previsto primo atleta
Ore 12:15 Ristoro fine gara e a seguire Pasta Party
Ore 15:30 Premiazioni

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Il 19 maggio scadono i termini d'iscrizione ai Campionati Giovanili

$
0
0

start dua kids femmine

 

Ancora sette giorni per iscriversi all'Evento che tutto il mondo giovanile del Triathlon attende per confrontarsi nei Campionati Italiani di Aquathlon, nel Trofeo Italia giovanissimi e nella Coppa Italia.

ISCRIZIONI www.nextrace.net

Campionati Giovanili: scadenza 19 maggio ore 23.59

Triathlon Sprint Silver: scadenza 28 maggio ore 23.59

Tri kids Cup: scadenza 30 maggio ore 23.59

La gara dei record si appresta a battere quello dello scorso anno, e questo anche grazie a tutti voi che tornate ogni anno.

www.portosantelpidiotriathlon.it

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Porto santelpidio 2018 presentazione


Sprint a Latina Lido, vincono Boraschi e Mallozzi

$
0
0

Diego Luca Boraschi

 

Una grande giornata di sole, ampia partecipazione di pubblico ed una bella manifestazione di sport. Le dimensioni del secondo Latina Lido Triathlon Sprint ben rappresentano l’evento che ha calamitato l’attenzione a Capo Portiere, sul lungomare di Latina: 312 allo start (55 donne), 300 partecipanti alla walkzone e centinaia di persone che hanno assistito all’evento ai lati della strada e dal pontile. Il bilancio della società organizzatrice, la Latina Triathlon, è a dir poco positivo, tanto più che lo Sprint, nel calendario regionale, era stato inserito dalla FITRI come “gara silver” di rank nazionale. Una qualifica maturata dopo lo Sprint promozionale del 2017.

LA GARA

I pettorali di partenza, assegnati in base al ranking, non hanno smentito le attese, confermando i valori di atleti di richiamo nazionale. Le distanze: 750 mt di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa.

Tra gli uomini vittoria di Diego Luca Boraschi del Torrino Triathlon Team giunto al traguardo sotto l’ora (0:58:57), tirando una volata a dir poco avvincente. Alle sue spalle Luca Filipponi (CS Carabinieri) in 0:59:28 e Giulio Pugliese (0:59: 40), compagno di Boraschi nel Torrino Triathlon Team.

Per le donne prima assoluta Beatrice Mallozzi, campionessa italiana in carica di Triathlon e Duathlon. L’atleta delle Fiamme Azzurre ha chiuso le tre frazioni in 1:03:38.  Sette secondi di vantaggio rispetto a Costanza Arpinelli (1:03:45) della Minerva Roma, la stessa società di appartenenza di Bianca Barbesino, terza con 1:06:25.

GLI ATLETI

Sono partiti in 312 dalla spiaggia antistante l’Hotel Tirreno. Hanno portato a termine la gara in 295. Tra chi ha dovuto fermarsi c’è anche Massimiliano Rosolino. Il campione olimpionico di nuoto è caduto in bici procurandosi  escoriazioni ad entrambe le ginocchia. Ci ha riso sopra e prima di lasciare Latina ha detto: “Si vede che non sono ancora un triathleta vero. Vuol dire che devo tornare da queste parti”.

Il Latina Lido Triathlon Sprint si è confermato un evento internazionale. Non solo società laziali (premiata l’ Asd 3.4 Fun come la più numerosa), ma tante provenienti da altre regioni italiane, da Nord a Sud della Penisola. E come già accaduto lo scorso hanno, si sono visti triathleti e triathlete da oltre confine: Giappone, Malta, Svizzera, Inghilterra, Brasile ect.  A proposito di Brasile, Mario Rogerio Dos Santos Galvao della Due Ponti, ha ricevuto il premio fair play dal Panathlon Club di Latina, che ha patrocinato l’evento insieme al Comune di Latina.

A presenziare le premiazioni il sindaco di Latina Damiano Coletta, l’assessora Cristina Leggio e il responsabile provinciale Opes Daniele Valerio.

Dopo la frazione di nuoto, è partita sulla spiaggia la walkzone, un allenamento in cuffia energico, simpatico e salutare per prendersi la tintarella.

classifiche generali

fonte comunicato società organizzatrice

 

Beatrice Mallozzi

Massimiliano Rosolino

 

Marco Corrà (Project Ultraman) ed Elisa Marcon (The Hurricane) vincitori del Triathlon di Caorle

$
0
0

 silca triathlon caorle 14mag18 podio donne

 

Sono Marco Corrà (Project Ultraman) ed Elisa Marcon (The Hurricane) i vincitori del secondo Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle (VE). Oggi, domenica 13 maggio, a Porto Santa Margherita, grande spettacolo con oltre 400 partecipanti ad affollare il campo gara di piazzale Portesin. A completare il podio, alle spalle di Corrà (che ha concluso i 750 metri della frazione a nuoto, i 20 chilometri della frazione di ciclismo e i 5 chilometri della frazione podistica in 55’49’’), sono stati i portacolori del TD Rimini, Giulio Soldati e Stefano Rigoni (vincitore lo scorso anno), rispettivamente con il crono di 55’54’’ e di 56’02’’. Al femminile, sul secondo gradino, dietro a Marcon prima in 1h02’39’’, è salita Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) in 1h04’49’’ e sul terzo Giorgia Rigoni (Triathlon 7C) con il tempo di 1h06’17’’.

Una splendida giornata di sole ha accolto oggi a Porto Santa Margherita e Lido Altanea gli specialisti della multidisciplina. Le prime a partire sono state le triatlete, tra i numerosi residenti e turisti che hanno seguito con entusiasmo la manifestazione. Marcon ha condotto una gara tutta in testa, mentre dietro hanno lottato per le altre due posizioni del podio, con il gruppo che si è via via allungato. “E’ la prima volta che a Caorle riesco a salire sul podio – ha dichiarato Marcon dopo l’arrivo – ma non la prima volta che gareggio qui. Ho preso parte anche ai campionati italiani di duathlon di febbraio ma devo dire che in questo periodo dell’anno questo percorso è spettacolare. Sono contenta per la vittoria di oggi che mi dà la carica giusta per affrontare la mia prossima sfida, il Campionato Italiano di Aquathlon, che si svolgerà in provincia di Napoli”.
È poi toccato gli uomini. Un drappello di cinque triathleti, con in testa anche Corrà, è uscito in testa dopo la frazione di nuoto in mare. I cinque sono riusciti a mantenere il vantaggio accumulato anche in bicicletta, fino al 17° chilometro. Corrà ha tenuto bene a piedi, anticipando sul traguardo, grazie ad un bell’allungo, Soldati e Rigoni. Nei primi sei anche i triathleti della società organizzatrice dell’evento, Silca Ultralite Vittorio Veneto, gli under 23 Federico Spinazzè e Federico Pagotto, con nono lo junior Filippo Pradella.
“Devo dire che Caorle mi porta fortuna – ha commentato li vincitore Corrà – a febbraio, in occasione del tricolore di duathlon, sono arrivato terzo assoluto. Oggi questa bella vittoria- Sono uscito dal nuoto tra i primi 5, a circa 3 chilometri dalla zona cambio ci hanno preso, poi ho corso a ritmo regolare e, infine, quando Soldati si è avvicinato, ho fatto uno sprint veloce che mi ha premiato! È sicuramente un grande incoraggiamento e una bella iniezione di fiducia per la Coppa Europa, che disputerò in Polonia a fine maggio”.
Soddisfazione in casa Silca, che ha ricevuto un plauso anche dagli atleti, che hanno apprezzato percorsi e organizzazione. “La manifestazione è riuscita benissimo, grazie anche agli alti contenuti agonistici, dimostrati dai molti atleti arrivati in volata – ha dichiarato il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – dal punto di vista organizzativo tutto è andato molto bene e la viabilità ha funzionato, quindi non mi resta che ringraziare tutti coloro i quali ci hanno supportato”.  Presente anche l’amministrazione comunale di Caorle, che ormai collabora da anni con la società trevigiana. “Oggi abbiamo potuto assistere ad un gran bello spettacolo – ha concluso il Consigliere del Comune di Caorle, Giacomo Capiotto – è stato un altro momento importante di promozione sia per lo sport del triathlon che per la nostra località. L’unione di nuoto, ciclismo e podismo ha garantito una competizione divertente, in tutta sicurezza, grazie al nostro territorio che sa offrire percorsi ideali ed ai nostri volontari ed alle forze dell’ordine che hanno saputo garantire la buona riuscita dell’evento”.
 
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell'organizzazione della manifestazione, che ha avuto l'autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione di Regione Veneto, ci sono Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare, Villaggio Altanea, Agenzia Lampo.
 
Hanno supportato l’attività di Silca, in particolare per questa gara, Méthode, Manuel Caffè, Silca S.p.A, Banca Prealpi, Pasta Sgambaro, Lazzaris Mostarde, Piovesana Biscotti e Crackers, San Benedetto, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Saccon Gomme, Sicleri, Miche, Scatolificio Sarcinelli, Kiron, Gruppo Argenta, Ecor, F.lli Amadio, Raxyline, Eurovelo, Elmec, Agenzia Lampo, Eden Tv e Qdpnews. Collaborano anche Amici Tempo libero Sernaglia, Atletica Silca Conegliano, Motostaffetta Maratona di Treviso, Prealpi Soccorso e Amici Sportivi di San Martino.
 
Per resoconto, foto e video visitare i siti internet www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it, la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon" e il canale You Tube "Silca Ultralite Vittorio Veneto".
 
CLASSIFICHE TRIATHLON SPRINT RANK GOLD CITTà DI CAORLE

(750 metri a nuoto, 20 km in bici, 5 km a piedi)
13 maggio 2018

MASCHILE. Assoluti. 1. Marco Corrà (Project Ultraman) 55’49’’, 2. Giulio Soldati (TD Rimini) 55’54’’, 3. Stefano Rigoni (TD Rimini) 56’02’’, 4. Nicolò Ragazzo (PPR Team) 56’10’’, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’24’’, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’39’’, 7. Massimo Cigana (Eroi del PIave) 56’49’’, 8. Alessio Morellato (A3) 57’43’’, 9. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’05’’, 10. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 58’09’’.
Premiati di categoria. S1. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 56’39’’. S2. Andrea Pizzeghella (Triathlon Cremona) 59’50’’. S3. Davide Loi (707) 1h00’26’’. S4. Alessio Morellato (A3) 57’43’’. M1. Massimo Cigana (Eroi del Piave) 56’49’’. M2. Michele Bellemo (Delfino Chioggia) 1h03’28’’. M3. Massimo Ferrari (Feralpi Triathlon) 1h02’45’’. M4. Francesco Zane (Asi Triathlon Noale) 1h02’49’’. M5. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale) 1h14’02’’. M6. Andrea Dinardo (Steel T – BG) 1h19’41’’. Junior. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’05’’. Youth B. Dario Schirato (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h04’12’’.
 
FEMMINILE. Assolute. 1. Elisa Marcon (The Hurricane) 1h02’39’’, 2. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h04’49’’, 3. Giorgia Rigoni (Triathlon 7C) 1h06’17’’, 4. Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon) 1h06’32’’, 5. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto VVF) 1h06’45’’, 6. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’31’’, 7. Alice Maggio (Cy Laser Triathlon Schio) 1h07’46’’, 8. Eva Serena (334 Triathlon) 1h08’11’, 9. Francesca Tunesi (Torino Triathlon) 1h08’36’’, 10. Ludovica Severi (Amici del Nuoto VVF) 1h08’44’’.
Premiate di categoria. S1. Anita Pantaleoni (Cus Padova Uni Pd) 1h10’13’’. S2. Eva Serena (334 Triathlon ASD) 1h08’11’’. S3. Serena Schievenin (A3) 1h13’59’’. S4. Francesca Tunesi (A.S.D. Torino Triathlon) 1h08’36’’. M1. Maura Sergon (Pool Sport) 1h13’16’’. M2. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h09’37’’. M3. Claudia Martinelli (Rhodigium Team) 1h16’02’’. M4. Virna Stavla (Padova Triathlon) 1h18’50’’. Junior. Alice Maggio (Cy Laser Triathlon Schio) 1h07’46’’. Youth B. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 1h07’31’’.A seguire alcune

foto CREDIT PIZZOLATO

fonte comunicato società organizzatrice

 

silca triathlon caorle 14mag18 podio uomini

Una grande festa il 2° Triathlon Marconi Bologna!

$
0
0

podio triathlon marconi 2018

Domenica 13 maggio 2018 si è disputata la seconda edizione del Triathlon Marconi Bologna, organizzato dalla Polisportiva Porta Saragozza e vinto da Gloria Cisotto(K3 Cremona) e Matteo Morelli (CUS Parma).

Il triathlon olimpico si è svolto in una giornata calda, su percorsi sicuri e chiusi al traffico e anche molto veloci, che hanno visto protagonisti 230 triatleti giunti da tutta Italia.

Il nuoto si è svolto nel bacino del Reno, un giro unico di 1.500 metri; quindi il fiore all’occhiello della manifestazione, i 40K di bici su due giri, completamente chiusi al traffico, nella vecchia A1; infine, il tratto di corsa di 3.3K da ripetere per tre volteprima di imboccare il rettilineo d’arrivo.

Grande la soddisfazione degli atleti al traguardo che hanno apprezzato la professionalità e la passione messa in campo dallo staff organizzatore, capace di far crescere in maniera importante l’evento, impreziosito dall’assegnazione dei titoli regionali.

La prova, valida anche come prima tappa dell’Emilia Romagna Tri-Cup, ha visto in campo femminile il dominio assoluto di Gloria Cisotto.

La portacolori del K3 Cremona Triathlon è andata via in solitaria sin dalle prime bracciate e chilometro dopo chilometro, in tutte e tre le sezioni di gara, è riuscita ad incrementare il vantaggio sulle dirette inseguitrici, infliggendogli un gap di oltre 6′.

Al secondo posto è arrivata Valeria Poltronieri (Black Bart Parma) che si è aggiudicata anche il titolo di campionessa regionale, mentre al terzo è risalita Benedetta Pastore (CUS Pro Patria Milano), che ha costretto ai piedi del podio Mara Cisotto, sorella di Gloria.

Tra gli uomini, vittoria per Matteo Morelli del CUS Parma, uscito nettamente primo dall’acqua, poi ripreso in bici e capace negli ultimi 10K di involarsi in solitaria.

Sul podio con lui sono saliti Mattia Camporesi (TD Rimini) e Devis Borghini (SMR Triathlon); per quanto riguarda il podio regionale, titolo sempre a Morelli davanti a Camporesi, con Fabio Galassi sul gradino più basso.

Da segnalare anche, dopo una prima frazione faticosa, la bella rimonta del vincitore della prova 2017, Fulvio Favaron, che ha recuperato diverse posizioni in particolare nei 10K a piedi, risalendo fino al 7° posto assoluto.

La Polisportiva Porta Saragozza, per conto Alberto Lodi, responsabile della sezione triathlon, ha ringraziato tutti i partecipanti e garantito per il 2019 una terza edizione ancora più ricca e accogliente.

classifiche complete

(Fonte: comunicato Triathlon Marconi a cura di Dario Daddo Nardone/FCZ.it)

 

Mondello Cup 2018, 1^ tappa circuito nazionale di Triathlon: sul podio la Raschiani Pavese

$
0
0

mondello cup18 foto 1

 

Si è conclusa con un gran successo di partecipanti la Mondello Cup 2018, una delle manifestazioni di Triathlon più belle d’Italia, giunta ormai alla quarta edizione.

Primo sul podio, vincitore assoluto, Michele Sarzilla, della Raschiani Triathlon Pavese, con un tempo di 59 minuti e 17 secondi. La stessa società ha conquistato, nella gara maschile, i primi quattro posti. Dopo Sarzilla, si sono piazzati in ordine di arrivo Thomas Franc Previtali (59’ 52’’), Davide Ingrillì  (1h 26’’) e Michele Bonacina (1h 49’’).

La stessa società ha guadagnato i primi tre piazzamenti nella classifica assoluta donne. Primo posto per Bianca Seregni , seconda Carlotta Bonacina e terza Giorgia Palieri.

La gara calendarizzata nel palinsesto del comune di Palermo tra i 50 eventi top, quest’anno, patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e da Confartigianato Turismo e Spettacolo Palermo. Un percorso di 750 metri nel golfo di Mondello, 20 km di bici all’interno del Parco della Favorita e 5 km sul lungomare di Mondello. Contestualmente Trofeo Regione Sicilia di aquathlon giovanile.

In totale 400 atleti, di cui 260 atleti provenienti da tutta Italia per il Triathlon e 140 per l’aquathlon.

L’assistenza in acqua è stata garantita dall’Acs “Cani di Salvataggio” con l’ausilio di due acquascooter attrezzati per il salvamento in mare. Per l’assistenza medica sono state sistemate due ambulanze lungo il percorso e una tenda medica in prossimità dell’arrivo. In totale sono stati impiegati 3 medici, 6 paramedici nelle postazioni e altri 9 paramedici a piedi lungo il percorso.

Tutto il percorso è stato interamente chiuso al traffico per garantire la totale sicurezza degli atleti.

Sono state impiegate ben 10 pattuglie della polizia municipale che hanno lavorato in maniera encomiabile affiancati da 47 volontari. Inoltre la presenza costante della Polizia di stato, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri hanno garantito l’ordine pubblico a trecentosessanta gradi. Per garantire la sicurezza dei partecipanti sono stati disposti 5 blocchi in cemento armato. In mare una motovedetta della Capitaneria di Porto ha monitorato da vicino tutta la gara.

Premiati i primi quattro assoluti M/F con coppe e montepremi per Gara Gold e i primi tre Classificati di ogni categoria M/F.

“È stato abbastanza faticoso – testimonia il vincitore della categoria assoluta uomini, Michele Sarzilla, della Raschiani Triathlon Pavese, 29 anni di Bergamo –. In bici abbiamo fatto un lavoro di squadra, ci siamo aiutati molto. Nella corsa poi ho spinto parecchio per cerare di staccare gli avversari. Per noi è stato particolarmente impegnativo perché al nord non siamo abituati a questo caldo. Oggi la nostra squadra ha fatto l’en plein. Abbiamo conquistato i primi quattro posti nella classifica assoluta uomini e i primi tre nelle donne”.

“È stata una manifestazione molto partecipata – dice uno degli organizzatori della Mondello Cup 2018, Daniele Di Gregoli –. Un mare strepitoso e il Parco della Favorita, hanno accompagnato i nostri atleti in questa avventura. La frazione bici è stata particolarmente difficile ma spettacolare ed entusiasmante. Do il mio appuntamento al prossimo anno per la Mondello Cup 2019”.

Particolare attenzione è stata riposta dalla stampa ragionale: Gazzetta dello Sport, Gionale di Sicilia, Blog Sicilia, Sicilia Informazione, Palermo Today e tanti altri…  andato anche in onda un servizio sulla manifestazione su Mediaset TGCOM.

fonte comunicato società organizzatrice

 

mondello cup18 foto3

mondello cup 1tappa circuito triathlon 2018 partenza

 

Yokohama Paratriathlon Series: Anna Barbaro sul podio

$
0
0

podio yokohama barbaro 2018paratri

 

Non solo triathlon, ma anche paratriathlon nel fine settimana giapponese di Yokohama. Il direttore tecnico Mattia Cambi traccia un bilancio della trasferta degli azzurri in occasione della World Paratriathlon Series.

“Gareggiare all'interno di una World Paratriathlon Series è sempre una grande emozione, a Yokohama è stato un contesto di altissimo livello sia organizzativo che a livello di partecipanti che per 2 su 3 dei nostri atleti era pressoché la stessa starting list del mondiale. Sapevo che il livello dei partecipanti era molto alto e che molti atleti nostri diretti avversari erano cresciuti molto ma anche noi abbiamo lavorato molto in questa prima fase di stagione e sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti ad oggi”.

Qui la pagina dei risultati: https://www.triathlon.org/results/result/2018_yokohama_itu_world_paratriathlon_series

Il DT analizza in dettaglio le prove degli azzurri:

Giovanni Achenza ha disputato un'ottima gara nelle prime due frazioni mentre nella wheelchair c'è stato un calo ed il quarto posto deve essere solo di stimolo a giocarci al meglio le nostre carte per il podio, sappiamo che è possibile e ci proveremo ad ogni gara e in ogni circostanza durante l'anno, la wheelchair è una frazione su cui stiamo ancora lavorando e imparando molto e possiamo crescere nettamente.

Sono invece molto soddisfatto di Veronica Yoko Plebani e di questo quinto posto veramente vicino al podio cronometro alla mano. Abbiamo colmato un enorme gap dallo scorso anno rispetto alle prime tre, non avevo dubbi  che il lavoro svolto a casa con il tecnico Antonio Serratore e all'interno dei raduni insieme allo Staff Tecnico portassero i primi frutti. Questo è un segnale importante di come seguendo un percorso di crescita condiviso e programmato i miglioramenti ed i risultati in sette mesi si possano vedere cronometro alla mano, quindi un ottima iniezione di fiducia per il proseguo della stagione che è appena iniziata.

Anna Barbaro (insieme alla guida Francesca Tibaldi) ha ottenuto un ottimo terzo posto, che ci fa balzare attualmente all8° posto nel ranking mondiale e questo è il vero obiettivo momentaneo raggiunto. La coppia sta lavorando insieme da pochi mesi e ci sono ancora molti margini per entrambe di miglioramento, Anna ha lavorato duramente durante l'inverno migliorando nel nuoto e nella corsa, e i progressi che abbiamo visto durante questa prima parte di stagione nei raduni e negli allenamenti si sono riscontrati in gara. Sono felice per questo bronzo che da sicuramente entusiasmo ad Anna e a tutto il movimento del Paratriathlon con cui stiamo condividendo questo percorso.

In conclusione, Cambi sottolinea che “il Giappone è stata un occasione importantissima di confronto con i migliori ed ora devo tracciare la strada migliore per i prossimi impegni stagionali e per l'inizio del periodo di qualifica verso Tokyo 2020. Nessun rammarico da questa trasferta, ma tanti aspetti su cui puntare e lavorare. Per i nostri atleti era il primo sprint della stagione, in futuro, per la prima parte della stagione italiana, bisognerà pensare ad avere eventi di livello su distanza sprint prima dell'inizio del calendario internazionale”.

Il resoconto della WPS di Yokohama (ITU): https://www.triathlon.org/news/article/plat_peasgood_norman_and_rodriguez_collect_first_wps_medals_of_the_season_i

IMG 98911

del 7097

del 6011

PHOTO 2018 05 14 10 59 38

 

Campionati Italiani Triathlon Cross S.Teresa di Gallura, programma e Start list

$
0
0

22528542 1512679722109148 6508240959414107183 n

 

Si pubblicano il programma e le start list del Campionato Italiano Triathlon Cross in programma il prossimo 20 maggio a Santa Teresa di Gallura. La manifestazione è organizzata dalla società Triathlon Team Sassari. 

START LIST 

PROGRAMMA

SABATO 19 MAGGIO

12.30           Conferenza Stampa presso Comune di Santa Teresa Gallura
15:00-19:00 Warm Up libero sui percorsi di gara 
15:00- 19:00 Consegna pacchi gara
                      Resort “La Perla Del Porto”- Molo Cloister V307
18:00             Briefing E Cocktail di Benvenuto Atleti Resort “La Perla Del Porto”


DOMENICA 20 MAGGIO
09:45             Apertura zona cambio per UOMINI e DONNE presso Spiaggia Rena Bianca

10:30            Chiusura zona cambio
10:45            START DONNE CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS 
14:00            START UOMINI CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS 
18:30            PREMIAZIONI sul Campo Gara
20:30            TRIATHLON PARTY presso "La Perla del Porto"

“Ischia Sunset Week”: i tricolori di aquathlon

$
0
0

tricolori aquathlon 2018

 

Si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione dell’attesissimo evento sportivo “Ischia Sunset Week” organizzato da Tour Trophy,  Forti e Veloci Isola d’Ischia e dalla Ischia Sport e Turismo. Davanti ai giornalisti, agli appassionati  sono intervenuti gli organizzatori Neil MacLeod e Michelangelo Di Maio, insieme al delegato allo sport del comune di Forio avv.Giuseppe Di Maio. Sabato e domenica, Forio ospiterà il Campionato Italiano di Aquathlon e la gara di Triathlon Sprint, oltre a quella di Duathlon che vedrà protagonisti i bambini. Sono tantissime le novità di un evento giunto ormai alla sua ottava edizione; un giusto premio per chi da anni crede nell’organizzazione capitanata da Neil MacLeod, Michelangelo Di Maio e Sara Coppola.

 Otto anni fa sembrava un sogno, oggi è assoluta realtà: a Forio si terra per la prima volta nella storia una gara di aquathlon valida per il Campionato Italiano. Non a caso è stata confermata anche la presenza del presidente della Federazione Italiana Triathlon Luigi Bianchi. Novità importante – dal punto di vista organizzativo – è la partecipazione di due Istituti Superiori ischitani. Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, collaboreranno fattivamente per la buona riuscita di Ischia Sunset Week anche i ragazzi dell’IT “C.Mennella” e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “V.Telese” di Ischia. Gli alunni del nautico saranno a bordo delle unità di supporto e di assistenza nel corso della frazione di nuoto sia nell’aquathlon che nel triathlon, mentre i ragazzi dell’alberghiero si occuperanno dell’accoglienza dei partecipanti e del pasta party sia sabato che domenica. Da sottolineare anche la presenza dei fisioterapisti di “Riabilita” e “FisioVigor” che si occuperanno di assistere gli atleti nel caso in cui essi (ci auguriamo di no) dovessero avere problemi fisici a prezzi convenzionati.                                                                                                                                                                                                        

IL PROGRAMMA. Il via all’evento si avrà, come detto, sabato 19Maggio e si inizierà dall’Aquathlon. Nella mattinata di sabato (ore 11) si terrà un primo briefing dedicato agli atleti. Alle 17.00 ci sarà la partenza della gara femminile, mentre alle 18.00 toccherà al gruppo maschile. Entro le ore 20 dovrebbero terminare sia la gara che le premiazioni, questo significa che i fortunati atleti che prenderanno parte al Campionato Italiano di Aquathlon avranno sullo sfondo del proprio percorso il “sunset” più bello del mondo. Dopo la cerimonia ufficiale delle premiazioni, calerà il sipario sulla prima parte dell’evento. Domenica mattina toccherà per primi ai bambini: alle 11 il via alla categoria “Giovanissimi” (6-9 anni), che prevede un percorso di  200m di corsa, 500m di bici e altri 100m di corsa; a seguire toccherà alla categoria Giovani (10-13 anni) ed in questo caso saranno 800 i metri di corsa, 3 i kilometri di bici e 400 i metri di corsa finali. Alle 12.00 in punto, invece, ci sarà la partenza del Triathlon Sprint, che come sempre prevede 750 metri di nuoto, 20 km di bici e 5km di corsa. Al termine della gara, ovviamente ci saranno le premiazioni.

I PERCORSI E LA CHIUSURA DEL TRAFFICO. L’Aquathlon prevede una prima frazione di nuoto di 2,5 km. Si partirà dalla spiaggetta di Monticchio situata nei pressi della Terrazza Venere (lato esterno del molo di Sottoflutto del porto di Forio) e sul limitrofo piazzale ci sarà anche la zona cambio con il traguardo (sarà questa la zona principale dell’evento). Dopo il nuoto, avrà inizio la frazione di corsa (5 km) che vedrà impegnate le strade di via Cristoforo Colombo (corsia lato mare) e via Giovanni Mazzella (lungomare di Citara) fino alla boa che sarà posizionata nei pressi dell’Hotel S.Lucia. Questo tratto di strada sarà completamente chiuso al traffico dalle 17 alle 20, dunque non sarà in alcun modo raggiungibile il parcheggio dell’A.N.M.I., mentre sarà libera la circolazione del tratto di strada da Citara al bivio di via Degli Agrumi (cimitero), potendo così facilmente raggiungere il Corso di Forio. Si spera ovviamente che le condizioni meteo siano le migliori possibili, ma nel caso in cui ci fossero condizioni meteo marine avverse, l’organizzazione ha potuto organizzarsi con un piano B grazie alla preziosa collaborazione del Parco Termale Poseidon, che metterà a disposizione la piscina olimpionica (ove mai fosse necessario) per la frazione di nuoto. Per quel che riguarda il Triathlon Sprint, nulla cambia nel nuoto (tranne la distanza che sarà di 750 metri), dopodiché gli atleti saliranno a bordo delle proprie bici e dovranno affrontare un percorso di 20 km lungo via Cristoforo Colombo e via Giovanni Mazzella (Lungomare di Citara), questa volta fino a località Pietre Rosse (Incrocio di Citara) ripetendo il giro per quattro volte. Si potrà tranquillamente raggiungere la baia dei Poseidon scendendo dal Cuotto, mentre il Lungomare di Citara e il centro di Forio saranno completamente chiusi al traffico dalle 11 alle 14. Per quel che riguarda i 5 km di corsa, questi si svolgeranno lungo il centro storico di Forio e in particolare lungo via Erasmo Di Lustro, Corso Francesco Regine e via Soccorso con boa posizionata in Piazza Municipio (ovviamente anche in questo caso il traffico sarà completamente chiuso). Infine, i bambini correranno esclusivamente su via Cristoforo Colombo. 

Sarà un lungo ed importantissimo weekend per gli appassionati sportivi isolani e non. Ma se si potrà vivere un weekend indimenticabile lo si deve soprattutto alla disponibilità del comune di Forio ed in particolare al sindaco Del Deo e al delegato allo sport Giuseppe Di Maio, a tutte le Forze dell’Ordine ed in particolare alla Capitaneria di Porto e alla Polizia Municipale di Forio, oltre agli sponsor.

start list

Programma Aquathlon: Sabato 19 Maggio 2018

11:00 – Briefing presso la sala conferenze sita in Piazzale Marinai d’Italia
12.30 – 15.30 Consegna pacchi gara
16.00 Apertura zona cambio
16.45 Chiusura zona cambio
17.00 Partenza Campionato Italiano Aquathlon batteria femminile
18.00 Partenza Campionato Italiano Aquathlon batteria maschile
19.00 Premiazioni

Programma Triathlon Sprint: Domenica 20 Maggio 2018

9.00 Registrazione atleti e Consegna pacchi gara 
11.00 Partenza gara Giovanissimi 
11.30 Partenza gara Giovani 
11.00 Apertura Zona Cambio 
11.45 Chiusura Zona Cambio 
11.50 Briefing Tecnico 
12.00 Partenza Ischia Sunset Triathlon 
13.00 Arrivo primo atleta 
14.00 Arrivo ultimo atleta 
14.30 Premiazioni e Pasta Party

 

ISCHIA SUNSET WEEK KIDS

Domenica 20 maggio 
raduno ore 10.00 start ore 11.00

Dai 6 ai 9 anni
200 m CORSA
500 m BICI
100 m CORSA

Dai 10 ai 13 anni
800 m CORSA
3 Km BICI
400 m CORSA

fonte comunicato società organizzatrice

 

 


XTERRA Garda entra nel vivo!

$
0
0

xterra promo 2018

 

Il 17 maggio 2018 chiuderanno ufficialmente le iscrizioni dell'XTERRA Garda di Toscolano Maderno, una prima edizione che è già destinata ad essere ricordata come l'evento dei record!

Sono infatti già tantissimi gli atleti già iscritti, con una marea di specialisti e amanti delle ruote grasse e del triathlon immerso nella natura che arrivano da fuori confine, attirati dall'altissima qualità organizzativa offerta dall'evento e da un luogo unico sia a livello paesaggistico, sia per la sua posizione che lo rende facilmente raggiungibile.

Ci sarà da divertirsi anche per tutti gli spettatori, che si godranno anche una grande sfida tra i PRO, con i più forti interpreti a livello mondiale pronti a darsi battaglia lungo i 1.500 metri di nuoto, 34 chilometri di mtb e 11K di trail run.

XTERRA Garda è alla sua prima edizione, pur avendo alle spalle già quattro edizioni come X-Gardaman, ed è anche una new entry dell’XTERRA European Tour 2018.

E ricordiamo che l'Italia è presente nel circuito continentale con due prove, dato che in calendario figura anche l'appuntamento consueto con il mitico XTERRA Scanno Abruzzo, uno dei cross triathlon più amati e apprezzati in assoluto, grazie in particolare ai suoi percorsi impegnativi e selvaggi.

Il costo attuale del pettorale per la gara singola a Toscolano Maderno è di 130 euro; per la staffetta, di 50 euro a persona; per la combinata Toscolano-Scanno, di 220 euro, e per il Cross Triathlon su distanza Sprint, di 70 euro.

Vi aspettiamo per fare festa a Toscolano Maderno, il prossimo 27 maggio 2018, per il 1° XTERRA Garda!

SITO: www.xterra-italy.it

fonte comunicato società organizzatrice

 

World Cup Astana: azzurri in gara in Kazakistan

$
0
0

presentazione astana 2018 1

 

Sabato 19 maggio, Astana, capitale del Kazakistan, ospita la Coppa del Mondo: 66 uomini e 59 donne al via nella prova su distanza olimpica che vedrà in gara una nutrita delegazione azzurra.

Su comunicazione di Joel Filliol, Olympic Performance Director della Fitri, parteciperanno alla World Cup di Astana Angelica Olmo (C.S. Carabinieri), già a podio in CoppaMondo a Mooloolaba, Verena Steinhauser (Project Ultraman), Ilaria Zane (DDS), Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri) e Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre) mentre sono iscritti a titolo personale Sara Papais (T.D. Rimini), Luca Facchinetti (707), Andrea Secchiero (G.S. Fiamme Oro) e Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri). A supporto degli azzurri, ci sarà lo staff formato da Francesco Fissore (Performance Manager), Simone Diamantini (Tecnico 7MP Squad) e Katia Filipponi (Fisioterapista).

Nella gara maschile, risultano iscritti l'ungherese Bicsak (5° alla WTS di Yokohama), il francese Duchampt, i fratelli Polyanskiy e il tedesco Schomburg mentre in ambito femminile le azzurre dovranno vedersela con Sanders (Rsa), Kovacs (Hun), Dodet (Fra), Yelistratova (Ukr), Moana-Veale (Aus), Godoy (Esp). Tracciato di gara che si articola in 2 giri di nuoto da 750 metri ciascuno (partenza dal pontone), 6 tornate da 6.7 km per il ciclismo (con qualche salitella e diverse curve), 3 giri da 3.34 km (senza difficoltà altimetriche) per la frazione di corsa).

Start list

Uomini: https://www.triathlon.org/events/start_list/2018_astana_itu_triathlon_world_cup/321149

Donne: https://www.triathlon.org/events/start_list/2018_astana_itu_triathlon_world_cup/321150

PROGRAMMA

Sabato 19 maggio (in Italia, - 4 ore)

11:00  Elite Donne

14:00  Elite Uomini

Il sito: http://wcastana2018.triathlon.org.kz/en/home/

 

presentazione astana 2018 2

astana 2018 Course Map 3

12^ Triathlon di Lerici, il resoconto

$
0
0

LERICI 05.18 ARRIVO OK 1

 

Sport, turismo e la bellezza di Lerici. E’ questa l’immagine che meglio riassume il fine settimana vissuto il 12 e 13 maggio nell’incantevole cornice del Golfo dei Poeti, dove sono convenuti oltre 600 atleti amatori e professionisti da tutta Europa per la 12a edizione della gara di triathlon ospitata in uno dei borghi marinari più famosi d'Italia.
Per due giorni i cittadini di Lerici e gli innumerevoli turisti che ne apprezzano le bellezze, hanno potuto ammirare lo spettacolo e il fascino di una disciplina che unisce uomini e donne, giovani e meno giovani, sportivi dal palmares olimpico ed amatori che hanno regalato la cittadina ligure alle luci della ribalta, in piena sintonia con la sua notorietà internazionale ed il pubblico cosmopolita che ogni giorno vi si riversa attratto dall’arte e dalla natura.
David Pascotto, Presidente della Società Spezia Triathlon esprime un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, il Sindaco Leonardo Paoletti, l'assessore Massimo Carnasciari e tutta  l'amministrazione , le forze dell'ordine, i volontari e i numerosi operatori turistici che hanno supportato la macchina organizzativa.

Il Triathlon Olimpico di sabato 1500 mt di nuoto, 40 km di bici e 10 di corsa si è svolto in una magnifica giornata di sole quasi estivo e ha visto trionfare tra gli uomini l'atleta Marcello Ugazio in 2h 01' 28'', con un vantaggio di 6' 19'' su Gabriele Salini del 707 team, mentre Pierluigi Senor si posiziona al terzo posto. Nella classifica femminile, splendido primo posto per l'atleta Charlotte Bonin con 2h 23' 31'', seguita dall'atleta del CUS Parma Eleonora Peroncini (2h 29' 01'') e Chiara Ingletto che ha chiuso il podio rosa in 2h 29' 15''.

La gara di domenica alle 14:30 ha visto schierati nella spiaggia della Venere Azzurra gli atleti iscritti alla competizione di triathlon sprint, 750 mt di nuoto , 20 km di bicicletta e 5 km della frazione di corsa. In campo femminile l'atleta di casa Francesca Ferlazzo dello Spezia Triathlon si posizione sul podio più basso con una splendida prestazione, vince Tania Molinari del Piacenza tri Vittorino in 1h 10' 24'' con un vantaggio di 3' 14" sulla seconda classificata Chiara Ingletto del Firenze Triathlon, mentre tra gli uomini dominio assoluto dello Spezia Triathlon che conquista la prima, la terza e quarta piazza con gli atleti di casa

 (pettorale 1 alla partenza) in 1h 01' 26 '', Enrico Ferlazzo (+ 1' 39'') e il piemontese Nicolò Simonigh (+ 2' 20''). Seconda piazza per il veterano Viareggino Gabriele Salini che replica un ottimo secondo posto della gara olimpica di sabato.

fonte comunicato società organizzatrice

 

Paratriathlon World Cup Eton Dorney: ecco i convocati

$
0
0

del 7097

 

Il direttore tecnico del Paratriathlon Mattia Cambi ha convocato i seguenti atleti per la Eton Dorney Paratriathlon World Cup del Lago Dorney (Gbr) in programma per lunedì 28 maggio.

ATLETI
Buccoliero Pier Alberto (PTWC) SSD Firenze Triathlon, Gava Mauro (PTS5) Tri Team Pordenone, Veronica Yoko Plebani (PTS2) 707 S.S. Dilettantistica a r.l., Romeo Maurizio (PTVI) B Side Srl Sportiva Dilettantistica 

STAFF TECNICO
Neil Andrew Macleod (Project Manager), Diego De Francesco (Tecnico) e Ennio Salerno (Guida di Maurizio Romeo)

La pagina dell'evento: https://www.triathlon.org/events/event/2018_eton_dorney_itu_paratriathlon_world_cup

Il sito ufficiale: https://www.britishtriathlon.org/pwcetondorney

 

Ultimi giorni per iscriversi al Triathlon Olimpico di Castiglione della Pescaia

$
0
0

IMMODRONE_CASTIGLIONE-DELLA-PESCAIA_AERIAL_09.jpg

 

 

La perla della Maremma torna ad ospitare il grande Triathlon: Castiglione della Pescaia dopo gli anni dedicati alla distanza half-ironman si dedica a quella olimpica proponendo un percorso che abbraccia il borgo di Tirli con la sua affascinante salita ed il mare della costa tirrenica famoso per la sua bellezza. Il 27 maggio andrà in scena la kermesse firmata dai brand più importanti dell'imprenditoria locale per regalare una giornata di sport agli appassionati della triplice disciplina. Le iscrizioni chiudono al raggiungimento dei 200 atleti ma entro e non oltre il 22 maggio. La gara è inserita in Coppa Toscana.

Iscrizioni su www.endu.net/it/events/halfcastman/entry

 

84339630

 

(fonte comunicato società organizzatrice)

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live