Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Olimpico di Recco a prezzo agevolato

$
0
0

Mancano solo pochi giorni e il 30 aprile scadrà la possibilità di iscriversi al Triathlon Olimpico di Recco (Ge) del 22 luglio con l’agevolazione che riduce la quota a € 60,00.

Gli appassionati che già conoscono la bellezza del Golfo Paradiso e del percorso bike che si inerpica nell’entroterra, non perderanno l’occasione di partecipare anche alla 13° edizione. La gara è rinomata anche per il suo squisito Pasta Party a base di Focaccia al formaggio e Trofie al Pesto, le specialità recchesi DOP.

Le occasioni per risparmiare non finiscono qui. Qualitry ha riservato una sensazionale offerta 3x2 per chi si iscriverà a tutti e tre gli Olimpici organizzati dalla società torinese diretta da Piergiorgio Orla per la stagione in corso. Recco (22/7), Baldassarre (23/9 a Chiaverano – TO) e Versilia (14/10 al Lido di Camaiore – LU) vengono offerti tutti e tre a € 140,00 anziché € 195,00. In fase di iscrizione sulla scheda disponibile su https://www.endu.net/it/events/triathlon-olimpico-di-recco-2/entry è possibile scegliere l’opzione 3x2 e approfittare dell’offerta.

Tutti i programmi, le mappe, le foto e i video delle gare Qualitry sono pubblicati su www.qualitry.it e negli eventi Facebook corrispondenti.

 

(fonte: comunicato stampa società organizzatrice)

 


WTS Bermuda: Alice Betto sesta nella giornata della Duffy. Tripletta norvegese tra gli uomini, Fabian cade e si infortuna.

$
0
0

Duffy 2018wtsbermuda 1806

Il sorriso al traguardo la dice lunga sulla soddisfazione di Alice Betto per il risultato conquistato alla World Triathlon Series di Bermuda. L'azzurra delle Fiamme Oro, al debutto stagionale, centra un importante e prezioso sesto posto della seconda tappa del 2018 della WTS, il massimo circuito mondiale di triathlon che a settembre assegnerà il titolo iridato, nella gara su distanza olimpica dominata dalla beniamina di casa Flora Duffy, iridata in carica che sale sul gradino più alto del podio in compagnia di Vicky Holland (Gbr) e Katie Zaferes (Usa).
In ambito maschile, storica tripletta norvegese con la rivelazione Casper Stornes che domina a sorpresa la gara davanti ai connazionali Kristian Blummenfelt e Gustav Iden. Alessandro Fabian, nel gruppo principale nelle prime due frazioni, è costretto al ritiro a poche centinaia di metri dalla seconda transizione: il portacolori del C.S. Carabinieri è stato coinvolto in una caduta che gli ha provocato un infortunio alla clavicola (si parla di rottura, nelle prossime ore si avranno dettagli più precisi sull'entità dell'infortunio dall'ospedale presso il quale è stato ricoverato).

 

Il copione della gara femminile sembrava già scritto alla vigilia. Animata, sostenuta e acclamata come una regina, Flora Duffy non ha tradito le aspettative e i pronostici trionfando nella gara di casa da assoluta dominatrice: prima ad uscire dall'acqua fuga in bici in completa solitudine con miglior parziale, assolo e miglior tempo nella corsa. Dietro, nella lotta per il podio, la nostra Alice Betto è stata assoluta protagonista: molto attiva nel gruppo delle nove inseguitrici, ha frequentemente dettato il ritmo, sia nelle fasi più tecniche e guidate del circuito, sia lungo la breve ma impegnativa ascesa di Corkscrew Hill. Appena posata la bicicletta, Holland e Zaferes di sono dimostrate le più in palla del gruppo nella corsa e si sono giocate in volata le due restanti posizioni del podio mentre l'azzurra, autrice di una buona terza frazione che denota la sua crescita continua e costante in questa fase, ha lottato con Kirsten Kasper (Usa), Yuka Takahashi (Jpn), Yoka Sato (Jpn) e Jodie Stimpson (Gbr) per difendere il piazzamento prestigioso e incoraggiante per il prosieguo della stagione.

Sono davvero contenta di questo debutto stagionale – racconta Alice Betto – Ho portato a termine una bella gara, mi sono sentita bene in tutte e tre le frazioni, soprattutto in bicicletta, segmento in cui ho spinto al massimo pur mantenendo il controllo della situazione. Questo aspetto mi ha consentito di correre bene, penso che sia stata una delle mie migliori frazioni da quando ho ripreso, rimanendo a contatto con le atlete del gruppo di testa. Essendo molto esigente, ho qualche appunto sulla prima frazione: so di aver disputato un buon nuoto, ma voglio a tutti i costi arrivare a chiudere questo gap con la Duffy perché sento che posso stare con lei in bicicletta. La soddisfazione per questo buon risultato rimane, ma so che questo è un punto di partenza, non il punto di arrivo”.

 

Prova maschile amara per i colori azzurri: terminata anzitempo la gara di Alessandro Fabian, coinvolto in una caduta innescata dal belga Van Riel proprio nell'ultima veloce discesa che accompagnava gli atleti verso la seconda transizione, è andato in scena lo spettacolo a tinte norvegesi, nazione che ha scritto una importante pagina di storia del triathlon mondiale. Uno straripante Casper Stornes, autore di una spettacolare fuga solitaria in bici, ha difeso il vantaggio centrando il primo successo internazionale in carriera; alle sue spalle, in risposta all'attacco del danese Andreas Schilling (poi rimbalzato sino alla 17^ posizione), si sono scatenati i due connazionali Kristian Blummenfelt e Gustav Iden, che hanno difeso il margine conquistato in bici sugli inseguitori (tra cui l'iridato Mario Mola, autore del migliore parziale di corsa) completato il podio e siglando una splendida tripletta per la Norvegia.

Alice Betto ha compiuto una buona prestazione in tutte e tre le frazioni – ha commentato Joel Filliol, Olympic Performance Director della Fitri che ha seguito la spedizione azzurra in occasione dalla trasferta di Bermuda – Certo, sin dalla prima frazione c'è stato questo gap con la protagonista di giornata, Flora Duffy, ma Alice è stata assoluta protagonista in bici nel gruppo delle immediate inseguitrici e ha terminato la gara con una corsa solida: il sesto posto ottenuto in una gara del genere al debutto stagionale è sicuramente un buon punto di partenza per il 2018. Riguardo Alessandro Fabian, si è ben comportato finché è rimasto in gara: ha nuotato nel primo gruppo ed era nel gruppo principale in bici, ma nell'ultima discesa è stato coinvolto in una caduta che gli ha causato l'infortunio alla clavicola”.

 

- seguono aggiornamenti -

 

 

CLASSIFICHE

Uomini

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwim 
1500m
T1Bike 
40km
T2Run 
10km
1 Casper Stornes 1997  NOR 43 01:54:47 00:19:11 00:00:37 01:01:42 00:00:24 00:32:51
2 Kristian Blummenfelt 1994  NOR 24 01:55:08 00:19:05 00:00:35 01:03:08 00:00:21 00:31:55
3 Gustav Iden 1996  NOR 6 01:55:10 00:19:20 00:00:36 01:02:53 00:00:26 00:31:52
4 Mario Mola 1990  ESP 2 01:55:45 00:19:17 00:00:37 01:04:05 00:00:25 00:31:19
5 Rodrigo Gonzalez 1989  MEX 28 01:55:58 00:19:35 00:00:35 01:03:53 00:00:21 00:31:33
6 Fernando Alarza 1991  ESP 12 01:56:08 00:19:22 00:00:37 01:04:03 00:00:25 00:31:39
7 Dorian Coninx 1994  FRA 29 01:56:08 00:18:54 00:00:36 01:04:29 00:00:22 00:31:46
8 Henri Schoeman 1991  RSA 1 01:56:24 00:18:48 00:00:33 01:04:36 00:00:18 00:32:07
9 Ryan Bailie 1990  AUS 34 01:56:28 00:19:07 00:00:37 01:04:14 00:00:22 00:32:06
10 Crisanto Grajales 1987  MEX 26 01:56:29 00:19:24 00:00:37 01:03:59 00:00:21 00:32:07

Donne

PosFirst NameLast NameYOBCountryStart 
Num
TimeSwim 
1500m
T1Bike 
40km
T2Run 
10km
1 Flora Duffy 1987  BER 18 02:01:39 00:19:38 00:00:36 01:06:32 00:00:23 00:34:29
2 Vicky Holland 1986  GBR 7 02:03:25 00:19:57 00:00:37 01:07:37 00:00:26 00:34:46
3 Katie Zaferes 1989  USA 19 02:03:25 00:19:59 00:00:38 01:07:32 00:00:22 00:34:52
4 Kirsten Kasper 1991  USA 2 02:05:40 00:19:41 00:00:36 01:07:54 00:00:22 00:37:06
5 Yuko Takahashi 1991  JPN 8 02:05:51 00:19:56 00:00:36 01:07:37 00:00:21 00:37:19
6 Alice Betto 1987  ITA 24 02:06:05 00:19:55 00:00:38 01:07:37 00:00:23 00:37:30
7 Yuka Sato 1992  JPN 5 02:06:23 00:19:59 00:00:38 01:07:35 00:00:23 00:37:47
8 Jodie Stimpson 1989  GBR 25 02:06:37 00:20:02 00:00:39 01:07:31 00:00:25 00:37:59
9 Taylor Spivey 1991  USA 12 02:07:02 00:20:00 00:00:40 01:07:30 00:00:26 00:38:23
10 Joanna Brown 1992  CAN 21 02:07:38 00:20:33 00:00:37 01:09:17 00:00:25 00:36:43

 

Presentazione gara

Sito ufficiale

 

Conclusa la WTS Bermuda a Hamilton, Alice Betto guarda già alla prossima tappa. Su indicazione dell'Olympic Perfomance Director Joel Filliol l'azzurra è stata convocata per il raduno a Chiba (Jpn) dall'1 al 9 maggio in vista della tappa di Yokohama della World Triathlon Series in programma per il 12 maggio; durante questo periodo sarà supportata dallo stesso Filliol, dal fisioterapista Jose Miota e dal coach Alessandro Bottoni (tecnico U3T Squad).

 

ale fabian bermuda pre race

 Betto Filliol Bermuda 2018

2018wtsbermuda 163529 wag7631

2018wtsbermuda 174140 wag8240

2018wtsbermuda 173513 wag8084

2018wtsbermuda 151639 wag5877

2018wtsbermuda 182638 wag8640

2018wtsbermuda 145946 wag5773 

(foto: ITU - FITRI) 

_________________________________________________________________________________________________________________________

IL RESOCONTO DELLE GARE 

 

Flora Duffy (BER) becomes hometown hero and Norway sweeps the men's podium at the 2018 MS Amlin World Triathlon Bermuda debut event

 

The second round and first Olympic-distance race of the 2018 ITU World Triathlon Series was an eventful one as Norway swept the men's podium with Casper Stornes collecting his first WTS win of his career at the 2018 MS Amlin World Triathlon Bermuda debut event. Flora Duffy then became a hometown hero in front of thousands of cheering fans as she dominated a historical victory in her own nation.

Women's Recap (https://www.triathlon.org/news/article/flora_duffy_is_hometown_hero_with_wts_bermuda_win)
Flora Duffy (BER) could not have asked for a better race scenario as a sheer dominating performance captured her the 2018 MS Amlin World Triathlon Bermuda crown in front of thousands of cheering fans. The gold earned on home soil was her first WTS win of the season and first for the inaugural event as she won with a marginal victory of 96 seconds in the first Olympic-distance race of the season. “I don’t think this moment is going to sink in for a while, but what I will say when it does is that this will probably be one of the highlights of my career. I mean this is incredible, the streets were lined, and it was just a phenomenal atmosphere, it was incredible. It was hard for me to control my emotions throughout that whole 10km, but with like 9.5km to go I just thought I need to smile and celebrate and soak this in,” Duffy said of her hometown-hero win. Collecting the leading position in the swim, bike and run, Duffy’s win also meant she became the first woman in WTS history to win a race after being the leader in all three disciplines, which included a 40-kilometre solo bike ride. “That wasn’t my plan, I wanted to get a small breakaway, that is why I pushed in the swim. Going up corkscrew I wasn’t really sure where everybody was, I knew Kirsten (Kasper) was there, I attacked it because that was my plan and I thought she would come with me, but she didn’t. So I thought, well I guess I am going 40km solo,” she added. Second place then went to Great Britain’s Vicky Holland after she won in a photo-finish sprint on the line with USA’s Katie Zaferes who then took the bronze.

Men's Recap (https://www.triathlon.org/news/article/norway_becomes_first_mens_nation_to_sweep_wts_podium_in_bermuda?mc_cid=80354ddbad&mc_eid=952e6e181b)
It was an overall historical day on the island as the debut 2018 MS Amlin World Triathlon Bermuda saw the nation of Norway sweep the men’s podium for the first-time in WTS history. In only his third WTS elite race of his career, Casper Stornes (NOR) dominated his way to claim gold, while compatriots Kristian Blummenfelt and Gustav Iden finished off the silver and bronze to complete the sweep. “Not when I was in the big group, but when I saw that they just let me go (on the bike) I saw I had a chance, so I just took it. I won, so I am very happy!” said Stornes on thinking if he had a chance from the beginning to win gold. “I was thinking many times that maybe I should slow down and inhale a little bit, but I just pushed on and got more time.” “That was impressive! I thought with 90 seconds we might be able to catch him, but he was running too strong. I think we only took about five seconds in the first five kilometres, I’m so glad for him,” said Blummenfelt on the strength of Stornes’ performance. Iden added on Norway sweeping the podium, “It was just like in training, it has been just like this all winter. We have done this almost every day, so it is just unbelievable to do it in a competition as well. I don’t think many people thought that it was possible like four years ago, but we are here and we are ready to take the world."

(fonte ITU)

Raduno e opportunità di sviluppo per i giovani del Centro

$
0
0

CTF Roma

Prosegue l’attività del programma di sviluppo a livello di macroarea con il camp di Roma previsto dal 4 al 6 Maggio. L’opportunità è rivolta agli atleti inseriti nella lista di interesse per il Centro e si svolgerà a Roma presso il Centro Tecnico Federale. Il focus del camp seguirà i principi del programma di sviluppo per la fascia di età e il livello di atleti interessati e consiste nel proporre opportunità di sviluppo attraverso una serie di attività in un ambiente controllato e guidato che permettono agli atleti di procedere nel processo di crescita. Verranno richiamati gli elementi fondamentali del processo, lasciando agli atleti la possibilità di esplorare e svolgendo una revisione giornaliera delle attività.

Su indicazione del Direttore Tecnico Giovanile Alessandro Bottoni, sono stati convocati al raduno i seguenti atleti:

De Angelis Alessandro  A.S. Minerva Roma
Espuna Miguel A.S.D. Sporting Club Borgonuovo
Franconeri Matteo A.S.D. Green Hill
Grandi Edoardo A.S. Minerva Roma
Perotti Gianmarco A.S.D. Terni Triathlon
Pheonix Caesar Joaquim A.S.D. Green Hill
Sancisi Niccolo’ A.S.D. Dinamo Triathlon
Toppi Tommaso A.S.D. Green Hill
Tortorolo Rocco A.S. Minerva Roma
Cianci Ludovica A.S.D. Torrino Team Triathlon
Desideri Francesca A.S. Minerva Roma
Erman Doga’ A.S.D. Sbr3
Salerno Alice A.S.D. Green Hill
Terrinoni Elisa A.S. Minerva Roma
Tiberti Annalisa A.S. Minerva Roma

Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Tommaso Dusi - Coordinatore Tecnico Macro Area CTM Centro, Fabio Di Niccola - Tecnico referente Umbria e Enzo Fasano - Tecnico referente Toscana.

 

Logo FITRI Young

ETU Powerman Middle Distance Duathlon European Championships: age-group in gara

Marta Bernardi seconda all'Ironman 70.3 Marbella

$
0
0

La campionessa italiana di triathlon medio Marta Bernardi (TRIevolution) ha centrato il secondo posto assoluto all'Ironman 70.3 Marbella, gara che ha visto al via oltre 50 atleti PRO, alle spalle della medaglia di bronzo dei Mondiali Ironman 70.3 del 2017 di Laura Philipp (GER) e davanti a Daniela Saemmler (GER). Marta raccoglie così dei preziosi punti per Kona. prossimo appuntamento sabato 26 maggio a Lanzarote per l’ironman.

A Marbella erano presenti anche i pro Federica De Nicola, 8^, e Domenico Passuello 15°.

Bernardi IMG 2652 02 05 18 12 35

 

Bernardi IMG 2653 02 05 18 12 35

(Fonte: comunicato stampa - Foto Dani Fiori)

Comitato Esecutivo ITU a Bermuda

$
0
0

Il comitato esecutivo dell'ITU si è riunito a Hamilton in occasione della World Triathlon Series di Bermuda. Ecco il resoconto.

 

ITU’s Executive Board meets in Bermuda

The Executive Board of the International Triathlon Union (ITU) has met during two days in Hamilton, Bermuda, ahead of the country’s hosting debut in the World Triathlon Series. Home of double World Champion Flora Duffy, the island welcomed the Board and all competitors, coaches, staff and spectators to a wonderful spectacle of triathlon, with the Board taking the opportunity of participating in lively debate and discussions to improve the future of our sport and our organization.

“This has been an intense week of meetings, discussions and work but, most of all, it has been a week of watching and enjoying the ways in which our sport can truly inspire new generations – indeed a whole country - and our events can be so successful that they assume the front cover of newspapers and lead TV programmes all around the world”, said ITU President and IOC Member, Marisol Casado.

“I am immensely proud of the work done by all the ITU’s staff and Board members over the past months, and proud, too, of the challenges and goals we have set ourselves in order to push our organisation even further, so that we can continue to inspire more people, to attract new generations of athletes and face the new Olympic cycle in the strongest possible position”, she said.

One of the main topics during the meeting were the Development initiatives organized by ITU and its Continental Confederations and the new National Federations Survey. This survey collects data from all NFs on a range of triathlon subjects that will help ITU to not only improve its development programmes, but also to have a clearer picture of how the sport is evolving worldwide whilst maintaining the standards of excellence and good governance of the ITU.

The EB reviewed and approved the 2017 financial statements and the 2018 first quarter budget, going on to discuss the new calendar for the World Triathlon Series in 2019, west to be announced shortly. The bid process was also formally opened for the 2021 ITU World Triathlon Grand Final, as well as the 2021 ITU World Triathlon Sprint &  Relay World Championships, the 2020 and 2021 ITU World Triathlon Multisport Championships, the 2019 World Cups and the 2019 Paratriathlon events.

The EB discussed the necessary measures to be taken in relation to the GDPR regulations set to be enforced in Europe later this month. The status of the ITU branding was also under discussion. A change in the Members Chapter of the Constitution was approved that, along with the renaming of the Arbitration Tribunal to World Triathlon Tribunal, will be presented to the ITU Congress in the Gold Coast later in the year for approval.

The Board also had the chance to review the status of the major upcoming events, especially the Tokyo 2020 Olympics and the 2018 Buenos Aires Youth Olympic Games, and reviewed plans for increasing the presence of Winter Triathlon and of triathlon at other events, such as the Beach Games or the World Games.

Furthermore, the EB reviewed the traveling policy for the EB Members in the coming years, there was a discussion about policies being implemented to continue the fight against sexual discrimination within organisations, and a new ranking for Aquathlon was also approved.

With the President’s report recapping all of her activities in the last few months, the Executive Board also received an update on the progress of the new Strategic Plan, in place since December 2017 and designed to grow triathlon globally, setting international standards of excellence in the sport and also in the management of the International Federation.

After two days of intense meetings, the Board had the chance to enjoy first-hand the World Triathlon Series’ debut on the beautiful island of Bermuda. Members joined the thousands of spectators who cheered endlessly for their home-town heroine, Flora Duffy, and watched the new generation of talented athletes from Norway sweep the men’s podium for the first time ever, showcasing the great work being performed by some National Federations ahead of Tokyo 2020.

 

(fonte: ITU)

Adriatic Spring Tri Cup: sabato terza tappa a Riccione

$
0
0

unnamed.png

 

La “ADRIATIC SPRING TRI CUP” è in piena attività. Sono andate in scena le prime due tappe, Porto Recanati il 15 Aprile e Lignano Sabbiadoro il 28 Aprile, ora tocca a Riccione Sabato 5 Maggio . L'ultima tappa la finale si terrà a Cala Ponte a Polignano a Mare sabato 20 Maggio. Il circuito è una series di 4 gare che si svolgono in magnifiche città italiane che si affacciano sul Mar Adriatico. Questa iniziativa è volta a lanciare la stagione turistica nelle località marine ed ha come scopo finale assegnare già un ”titolo di circuito” già in primavera.

In testa la O3' Team di Bari, in seconda posizione una società slovena, la T.K. Telemach di Lubiana e in terza il Cus Udine. 

Tra gli individuali maschile: due atleti della O3' Team: Insalata Michele e Roncone Marcello, mentre terzo Chiodo Alberto della The Hurricane di Pescara.

Tra le donne prima MArcon Elisa della The Hurricane di Pescara, Seconda Onorati Sofia dell Olimpia Camerino e terza Iogna-Prat Luisa della DDS Milano.

 

IL RESOCONTO DI LIGNANO

Se già l’edizione 2017 era da incorniciare quella del 2018 è stata insuperabile sotto tutti i punti di vista. Dai suoi 530 atleti  partenti di cui oltre 60 dall’estero (Austria e Slovenia in primis), al pubblico presente che riempiva la piazza, all’organizzazione impeccabile che non ha sbagliato nulla. Si segnala la partecipazione di atleti Nazionali Juniores Sloveni ed Italiani ed una nutrita schiera di forti atleti provenienti dalla vicina Austria, con la quale è stato fatto anche un gemellaggio; infatti oltre allo speaker italiano Gilberto Zorat, c’era anche l’austriaco Dermutz Georg. La gara era la 2^tappa del circuito Adriatic Spring TriCUP, circuito di 4 gare da svolgersi tutte nell’ arco di un mese in altrettante località turistiche dell’Adriatico (Porto Recanati, Lignano Sabbiadoro, Riccione e Polignano a Mare). Il Race Director Matteo Benedetti l’anno scorso aveva visto giusto, affermando che questa “piazza” in qualche anno poteva diventare un polo di attrazione per oltre 600 atleti, e quest’anno aggiunge: ”Nel 2019 punteremo dritti al superamento della soglia dei 600! Ci sono tutte le basi per ottenere questo risultato!”. La gara era inserita anche nel circuito Regionale FVG TriCUP ed assegnava il Titolo di Triathlon Regionale Friuli Venezia Giulia. 

La gara è stata vinta da CHIODO ALBERTO, THE HURRICANE S.S.D., in 0:57:32″, secondo RAGAZZO NICOLO’, PPR TEAM, con 0:57:46 e terzo LAZZARETTO MIRKO della TRI.RN.MAROSTICA con 0:58:09. Tra le donne MARCON ELISA, THE HURRICANE S.S.D. (seconda nel 2017) con il tempo di 1:03:19″, seconda IOGNA-PRAT LUISA della DDS con 1:03:46 e terza CRESTANI FRANCESCA TRI.RN.MAROSTICA con 1:04:51.

CLASSIFICA 2018: clicca qui

 triathlon lignano pres 2018

DSC 180428 174627

(fonte comunicato società organizzatrice)

Ritorna il Triathlon Olimpico a Castiglione della Pescaia il 27 Maggio

$
0
0

IMMODRONE_CASTIGLIONE-DELLA-PESCAIA_AERIAL_09.jpg

 

 

La perla della Maremma torna ad ospitare il grande Triathlon: Castiglione della Pescaia dopo gli anni dedicati alla distanza half-ironman si dedica a quella olimpica proponendo un percorso che abbraccia il borgo di Tirli con la sua affascinante salita ed il mare della costa tirrenica famoso per la sua bellezza. Il 27 maggio andrà in scena la kermesse firmata dai brand più importanti dell'imprenditoria locale per regalare una giornata di sport agli appassionati della triplice disciplina. Le iscrizioni chiudono al raggiungimento dei 200 atleti ma entro e non oltre il 22 Aprile (a quota agevolata fino al 12 Maggio).

Iscrizioni su www.endu.net/it/events/halfcastman/entry

 

84339630

 

(fonte comunicato società organizzatrice)


Al TNatura Sardegna Cross Triathlon si assegnano i titoli tricolori di specialità

$
0
0

22528542 1512679722109148 6508240959414107183 n

 

Santa Teresa Gallura e il suo meraviglioso Territorio ospiteranno la 12° edizione del TNatura Sardegna che assegnerà i titoli italiani assoluti e di categoria. L’evento di Cross Triathlon TNatura è tra i più rinomati al mondo, prova di riferimento per atleti Elite ed Age Group in Italia e in Europa. Dopo aver fatto tappa a Orosei per 11 edizioni con 6 titoli italiani assegnati, due europei e un mondiale ITU, cambia location, organizzazione tecnica e sportiva, ma porta con se tutto il know-how che l’ha resa celebre. 
Anche quest’anno la sfida costituirà un momento entusiasmante in cui natura e passione sportiva regaleranno forti emozioni e ricordi indimenticabili agli atleti in gara e al numeroso pubblico presente alla manifestazione.

LA GARA

Percorso Nuoto - 2 giri da 500 m - 1 Km Totale
Il percorso nuoto è composto da due giri da 500 metri da percorrere in senso antiorario. Al termine del primo giro si percorre un piccolo tratto di circa 50 m sulla spiaggia per poi rientrare in acqua per il secondo giro. I cambi di direzione sono segnati dalle boe.

Percorso MTB - 3 giri da 7 km - 21 Km Totale
Il percorso MTB è composto da tre giri identici di circa 7 km da percorrere in senso antiorario. Il contesto di gara presenta degli scenari molto suggestivi, inseriti in un paesaggio di notevole pregio ambientale, si sviluppa all'interno del sentiero forestale di “La Cuntessa” con un percorso caratterizzato da passaggi tecnici, capaci di esaltare le doti tecniche dei bikers. Rifornimento posizionato al km 0,7; 7,4; 14,1.

Percorso Corsa - 2 giri da 3 km - 6 Km Totale
Il percorso corsa è composto da due identici giri di 3 km da percorrere in senso antiorario. Questa prova percorre un tratto iniziale nelle vie interne al paese con passaggio ai piedi della torre spagnola per poi immettersi nello spettacolare sentiero natura sotto la Torre di Longosardo, di fronte alle Bocche di Bonifacio. Il tracciato prosegue sulla scogliera fino ad arrivare a percorrere un tratto della magnifica spiaggia di Rena Bianca. Rifornimento posizionato al km 0,9; 3,9. In caso di necessità si predisporrà un ulteriore ristoro

IL TERRITORIO

Santa Teresa Gallura è il lembo di Sardegna più prossimo alla Corsica, isole minori a parte. Ai romani non sfuggì questo approdo così strategico, situato ad una esigua distanza dalla Corsica, già colonia dell'Impero. In principio furono fondati due porti, Porto Longone e Tibula. Il primo nacque nei pressi dell'attuale centro abitato di Santa

Teresa; il secondo sorgeva nel lato sud di Capo Testa. Alla dominazione spagnola appartiene invece la Torre di Longosardo, costruita per scongiurare la piaga dei pirati.

Fin'oltre l'unità d'Italia, la Gallura fu terra di avventurieri, contrabbandieri e banditi. La mancanza di insediamenti umani sulla costa facilitava inoltre il contrabbando: proprio per opporsi a tutto ciò venne favorita la nascita di Santa Teresa, sul progetto pianificato dall'ufficiale Piementose Pietro Magnon agli inizi dell'800 e disegnato dal Re in

persona. Superati i conflitti mondiali, Santa Teresa, insieme alla Costa Smeralda, Palau e La Maddalena, divenne uno dei centri mediterranei del turismo d'elite. A cent'anni dalla sua ideazione, il progetto di Vittorio Emanuele I° si realizzò. La Rena Bianca è la spiaggia del Paese. Per raggiungerla è sufficiente seguire una delle tante strade e scalinate dalla piazza della chiesa. La spiaggia è protetta dal vento di ponente dalla penisola di Municca e dall' isolotto di Municchedda. Il versante di levante è protetto invece dal promontorio ove si erge la Torre di Longonsardo; infine i venti provenienti da sud non la interessano dato che vengono contrastati dalle sovrastanti abitazioni del Paese. Durante le belle giornate è possibile ammirare le bianche falesie della costa della Corsica che dista poco più di 11miglia. La spiaggia, lunga circa 700 metri, è formata da una sabbia finissima che in certi tratti sul bagnasciuga assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. L' acqua assume mille tonalità dal blu al turchese, passando per il verde, ed è sempre limpidissima; rimane bassa per alcuni metri dalla riva risultando adatta per i bambini. La spiaggia è dotata di una rampa di accesso per i disabili, di docce e di bagni pubblici. E' inoltre possibile affittare ombrelloni e sdraio nonchè canoe e pedalò. Potrete poi durante tutto l' arco della giornata concedervi una pausa dal sole nella fresca veranda del bar.

Sul sito tnaturasardegna.com  potrete trovare tutte le informazioni per quanto riguarda viaggio, alloggio, vitto, percorsi e orari della manifestazione.

(fonte comunicato società organizzatrice)

27973270 1633918256651960 831912246471959865 n

 

Mondello Cup: sabato 12 maggio la prima tappa del Circuito Nazionale Triathlon. I nuovi orari

$
0
0

MONDELLO CUP 2018 GRAFICA

 

La Mondello Cup, giunta ormai alla quarta edizione, torna quest’anno con grandi novità per gli atleti e anche per gli accompagnatori. Ritenuta una delle manifestazioni di Triathlon più belle su scala nazionale in virtù della location suggestiva, la spiaggia di Mondello, dal mare cristallino di colore verde smeraldo baciato dal sempre verde Monte Pellegrino.

Quest’anno la gara sarà inserita nel calendario Fitri come “Prima Tappa del Circuito Nazionale di Triathlon” su distanza Sprint; 750 metri nello splendido golfo di Mondello, 20 km di bici all’interno dello straordinario Parco della Favorita e 5 km sul lungomare di Mondello. Contestualmente sarà anche tappa del “Sicily Triathlon Series”.

Saranno invitati a partecipare atleti Elitè che hanno preso parte alla Finale di Grand Prix 2017, che hanno avuto modo di apprezzare la location, l’organizzazione e soprattutto l’ospitalità. Quest’anno la gara sarà disputata il sabato, in orario comodo, per facilitarne il raggiungimento e soprattutto per dare luogo alla sera al Party di inaugurazione del Circuito Nazionale. Ne deriverà una tappa di forte attrazione che coinvolgerà in maniera massiccia e trasversale atleti pro e amatori, nonché ai semplici curiosi, potenziali triatleti.

L’assistenza in acqua sarà garantita sempre dall’efficiente “ACS Associazione Cani di Salvataggio” con l’ausilio di n.2 acquascooter attrezzati per il salvamento in mare. Per l’assistenza medica invece ci saranno n.2 ambulanze lungo il percorso e una tenda medica in prossimità dell’arrivo; in ogni postazione sarà presente un medico e personale paramedico.

Ad ogni giro di corsa e all’arrivo, sarà presente un punto ristoro con acqua e acqua con sali minerali.
Tutto il percorso sarà interamente chiuso al traffico per garantire la totale sicurezza degli atleti. Le pattuglie di Polizia Urbana saranno integrate con una quarantina di volontari dell’Associazione alla Protezione Civile.

 

REGOLAMENTO: https://www.nowteam.it/REGOLAMENTO_MONDELLO_CUP_2018.pdf

Sito ufficiale: https://www.nowteam.it/mondellocup2018

MONDELLO CUP 2018 GRAFICA

(fonte: comunicato stampa Now Team)

Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro presentato presso Internorm di Bolzano

$
0
0

 

Sabato 5 maggio 30.a edizione del Triathlon del Lago di Caldaro. Presentazione dell’evento alla sede Internorm di Bolzano. Erano presenti Maier, La Sala, Daves, Atz, Eccli, Ruffinella e Hofer. 

Oggi, alla sede Internorm di Bolzano, è stata presentata la trentesima edizione del Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro, pronta a scattare sabato 5 maggio nella località altoatesina. Erano presenti il presidente del comitato organizzatore Werner Maier, l’amministratore delegato di Internorm Daniele La Sala, il tenente colonnello Massimo Umberto Daves, il vicepresidente Hubert Atz, l’ex vicepresidente e da sempre nell’organizzazione della gara Viktor Eccli, Massimo Ruffinella di Ruffinella Clinics, specializzata nell’assistere gli atleti in caso di necessità, ed il triatleta Daniel Hofer.

L’evento si svolgerà lungo distanze che nel triathlon vengono definite “olimpiche”, alla volta di un percorso di 1.5 km per quanto riguarda la frazione natatoria, 40 km in bicicletta e 10 km di corsa conclusivi a sfilare verso il traguardo, con queste ultime due frazioni a svolgersi su tre giri. Una delle prove più longeve in assoluto, a Caldaro da sempre vissuta con grandi campioni. Daniele La Sala ha fatto gli onori di casa: “Internorm è un gruppo austriaco che produce finestre di vari materiali, dal 1931, fiero di essere partner di un evento di tale prestigio”. Il tenente colonnello Daves considera il Triathlon del Lago di Caldaro uno dei migliori in assoluto: “Una cosa che ci accomuna con il comitato sono i valori che si trasmettono in questo sport e in questa gara, capacità organizzativa, serietà e professionalità, valori importanti. Si tratta di un ritorno reciproco di valori”.

La società organizzatrice Kalterer Sportverein è stata fondata nel 1956 ed ora vanta 18 sezioni differenti, tra cui quella di triathlon guidata dal presidente Werner Maier: “Quest’anno siamo impegnati a regalare tanti eventi per tutti, con numerosi partecipanti anche provenienti dall’estero o dalla Sicilia a venire a Caldaro ad allenarsi, approfittando del ponte prima dell’evento. Venerdì ci sarà la corsa con i tacchi e correrò anch’io! Per questo l’abbiamo aperta anche agli uomini… Un appuntamento da non perdere, prima di tuffarsi nel Triathlon”. Massimo Ruffinella è pronto ad offrire assistenza, nel caso in cui ce ne fosse necessità: “Frazioni impegnative per gli atleti perché passano dal nuoto alla bici e alla corsa, siamo a disposizione per eventuali emergenze, con un occhio di riguardo nei confronti dei meno preparati”. In chiusura parola agli atleti, rappresentati oggi da Daniel Hofer, autore di un podio in Coppa del Mondo, due vittorie in Coppa Europa, medaglie agli Europei e ai Mondiali a squadre di Duathlon e Triathlon: “Gara durissima, tanta salita di corsa e in bicicletta ma molto suggestiva, in una zona davvero spettacolare. In Italia sono poche le gare su distanza olimpica di questo spessore e bellezza, sono sempre contento di partecipare”.

http://www.kalterersee-triathlon.com/it/home.html

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

La Conferenza Stampa aperte la prima edizione di Challenge Riccione

$
0
0

challenge riccione 2018 pres

 

È Alessandro Alessandri, Direttore Gara di Challenge Riccione, a fare gli onori di casa in occasione della conferenza stampa di apertura della prima edizione di Challenge Riccione. Si tratta di un'edizione zero nella cittadina di Riccione per una manifestazione però già ampiamente rodata nei propri aspetti organizzativi per il TD Rimini e che da diversi anni riceve i favori internazionali degli appassionati di triathlon su lunga distanza.

È Alessandro Alessandri, Direttore Gara di Challenge Riccione, a fare gli onori di casa in occasione della conferenza stampa di apertura della prima edizione di Challenge Riccione. Si tratta di un'edizione zero nella cittadina di Riccione per una manifestazione però già ampiamente rodata nei propri aspetti organizzativi per il TD Rimini e che da diversi anni riceve i favori internazionali degli appassionati di triathlon su lunga distanza. ‘Siamo certi che si tratti di un evento con grandi potenzialità che può trovare in una città come Riccione la location perfetta per acquisire una rinomanza internazionale che porti sulla riviera un numero sempre maggiore di atleti stranieri. Abbiamo già lavorato con Riccione per altri eventi di triathlon e conosciamo bene la vocazione di questa città all’accoglienza e allo sport. Questo è un evento internazionale che è destinato a crescere e stiamo lavorando proprio in questa direzione, anche per rendere onore ad una città che merita lustro internazionale. Ci aspetta un fine settimana molto ricco di eventi; a fare da cornice alla prova maggiore, ci saranno lo sprint, le gare di duathlon per i giovanissimi e la staffetta. Come prima edizione abbiamo raggiunto numeri importanti con oltre 900 atleti sulla lunga distanza, più di 600 nella gara sprint e oltre 200 ragazzini. Noi siamo certi che la nostra sia una terra di sport e che si sposi perfettamente ad una disciplina come il triathlon. Per raggiungere importanti traguardi, siamo consapevoli però anche che non basti il nostro impegno, ma che sia indispensabile la collaborazione del Comune che ci permetta di lavorare con il massimo dell’efficacia e con i migliori mezzi a disposizione. Da parte nostra l'attenzione è massima nel garantire agli atleti la maggior sicurezza e alla città il minor numero possibile di disagi, oltre alla promessa di un grande spettacolo di cui godere tuti insieme’. 

La parola è poi passata all'assessore allo Sport del Comune di Riccione, Stefano Caldari: ‘Siamo onorati di poter ospitare una manifestazione tanto prestigiosa e di avere così l’occasione di far conoscere il nostro territorio ad un pubblico tanto ampio ed internazionale. Come Comune abbiamo partecipato attivamente alla scelta dei percorsi e abbiamo voluto fortemente che parte di questi toccasse i punti nevralgici e di maggiore affluenza della città. Siamo consapevoli che questo potrà creare forse qualche disagio viabilistico, ma siamo convinti che si tratti della miglior scelta per avvicinare il pubblico alla spettacolarità di un evento come questo. Stiamo già lavorando per prevenire eventuali disagi per la cittadinanza con un capillare piano di informazione che consenta a tutti di non restare ingabbiati dalle variazioni viabilistiche, ma che al contempo possa permettere a chi resterà di godere di uno spettacolo senza precedenti. Personalmente non posso che augurarmi che questo evento venga ben recepito perché si tratta di una sfida che dobbiamo vincere tutti insieme’. Ha preso poi la parola la Presidente di Riccione Terme S.p.A. Roberta Piccioni: ‘L’esperienza fatta in questi anni nell'organizzazione di altri eventi di triathlon insieme al T.D. S.G. Rimini, ci ha fatto diventare un vero e proprio team di lavoro. Insieme abbiamo dimostrato di poter proporre eventi unici di sport e con una qualità altissima anche nell’organizzazione. Riccione Terme ha voluto mettere a disposizione quindi le proprie migliori risorse. Per gli atleti saranno aperti i nostri impianti, che saranno fruibili anche da tutti coloro  i quali vogliono godersi questo grande weekend di sport’.  In rappresentanza dei top atleti maschili presenti al via questa manifestazione, ha preso la parola poi Giulio Molinari, già finalista al mondiale di Ironman 2017 a Kona e vincitore due volte di Challenge Rimini: ‘Per mia fortuna conosco molto bene questi tracciati e soprattutto la frazione ciclistica mi può consentire di fare veramente la differenza.

La starting list è molto quotata e per nulla da sottovalutare; ci sarà da dare grande battaglia’. Per le donne l’americana Jenny Fletcher ha tenuto a sottolineare con apprezzamento la qualità del parterre delle atlete presenti e ha voluto lanciare il guanto di sfida alle proprie avversarie, ribadendo il proprio gradimento riguardo un percorso ciclistico tutt’altro che scontato.

fonte comunicato società organizzatrice

 

ATU Sprint Triathlon African Cup a Hammamet (Tun)

1^ edizione Suviana Lake Triathlon: 27 maggio, pronti al via

$
0
0

La 1° edizione del Suviana Lake Triathlon nasce dalla collaborazione fra le Società di Triathlon T3 ASD e Atomica Triathlon, e si sviluppa nella splendida cornice naturale offerta dal Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, nel cuore dell’Appennino Tosco – Emiliano.

L’appuntamento è per Domenica 27 Maggio, la gara partirà alle ore 13.00 con la prima frazione del nuoto che si svolgerà nel Lago di Suviana, e a seguire la frazione di bici e corsa. 
E a meno di un mese dal via cominciano ad arrivare i primi nomi di spicco, siamo lieti di annunciarvi infatti la presenza del fortissimo triatleta Toscano Gabriele Salini!

Gabriele fa parte dell’importante team 707 di cui è capitano, nella sua carriera ha vinto vari titoli italiani Age Group e una coppa crono a squadre oltre che gare Rank su distanza Sprint e Olimpico. Per il Lago di Suviana, già famoso essendo il più grande lago della Provincia di Bologna e uno dei maggiori della Regione Emilia Romagna, si tratterà in assoluto nella storia della prima competizione sportiva di Triathlon.La gara è patrocinata dal Comune di Castel di Casio, sarà su distanza “Olimpica”, di “Rank” e No Draft.
Quartier generale e centro della logistica sarà il Lago di Suviana. Dalla spiaggia antistante al Camping Mistral prenderà il via la prima frazione a nuoto di 1,5 km, nel piazzale situato nella parte opposta al campeggio, ci sarà la zona cambio dalla quale partiranno le frazioni di ciclismo, con un giro di 40km nei Comuni di Castel di Casio e Grizzana Morandi, e di corsa, un giro unico di 10 km. Il Pasta Party è previsto all’interno del Camping Mistral.  Non perdete l’occasione di vivere questa indimenticabile avventura e questa innovativa maglietta tecnica di altissima qualità!Inoltre, al Suviana Lake Triathlon, non mancherà il servizio massaggi, pasta party, stand con prodotti per il Triathlon con servizio di noleggio muta, servizio fotografico con la possibilità di scaricare tutte le foto gratuitamente dal sito dell’evento e per finire in bellezza la giornata… BIRRA GRATIS PER TUTTI!
 Vi aspettiamo per trascorrere insieme una giornata all’insegna dello sport e del divertimento immersi nella natura del meraviglioso Parco dei Laghi.Per tutte le informazioni e per iscriversi:  www.suvianalaketriathlon.it

logo Suviana Lake Triathlon

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Eventi ITU 2019-2021: aperte le candidature

$
0
0

La ITU informa che sono apertele candidature per ospitare la ITU World Triathlon Grand Final / Mondiale Age Group del 2021. Candidature aperte anche per ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships del 2021, ITU World Triathlon Multisport Festivals 2020 e 2021, le ITU World Cup del 2019 e ITU Paratriathlon events del 2019. Di seguito i dettagli e i link ai documenti.

ITU opens bidding for the 2021 Grand Final

 

ITU has opened the bidding process for the crown jewel of its annual calendar, welcoming cities all around the world to deliver their proposals to host the 2021 ITU World Triathlon Grand Final and Age Group World Championships. The time has also come to welcome offers from those cities interested in organising, for the first time ever, the 2021 ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships as well as the 2020 and 2021 ITU World Triathlon Multisport Festivals, the 2019 ITU World Cup and 2019 ITU Paratriathlon events.

“It really is an honour for us to open up such a major bid process, welcoming approaches from around the world not only for our Grand Final, but also for the Sprint & Relay World Championships, the Multisport World Championships, World Cups and Paratriathlon races. It shows that our sport is continuing to grow and that the interest of cities, both large and small, is increasing”, said ITU President and IOC member, Marisol Casado. “We keep adding new settings for our athletes to shine in, and the feedback we have been getting from the cities that we partner with is amazing. They all love how we embrace with the city, the culture and the people wherever we go”, she said.

The ITU World Triathlon Grand Final brings together athletes of all levels, from future stars and Olympic medallists to all abilities in the mass participation market. In 2021, the Grand Final will be the home of not only the Men’s and Women’s Elite races, but also the Paratriathlon World Championships, the U23 Women and Men and the Age Group Standard distance races. New addition to the program will be the Age Group Super-Sprint World Championships.

The Grand Final is the most prestigious race on the ITU calendar each year, creating an immediate economic impact by bringing in a significant number of international tourists to the host city, including more than 5,000 competitors, support teams, officials, family and friends. With the addition of local races, the number of competitors alone can exceed 10,000 people. The Grand Final host city will also welcome the annual ITU Congress, with delegates from up to 160 countries making the key decisions on the future of the sport.

The successful city can expect to attract an audience of millions of viewers from around the world. This includes international TV distribution for both live TV and a customised 48-minute highlight show as well as international news distribution, internet TV and international print media coverage.

The ITU Triathlon World Championships were first held in Avignon, France in 1989. In 2009, the championships were revamped, expanding the single-day World Championship race into an exciting multi-city global series that culminates with the ITU Triathlon World Championship Grand Final. Athletes earn points throughout the season, with those who finish top in the overall series crowned the ITU Triathlon World Champion. This year, the Grand Final will be held in Australia’s Gold Coast before moving to Lausanne, Switzerland, in 2019 and heading to the Canadian city of Edmonton in 2020.

Download here the Bid documents for the 2021 ITU World Triathlon Grand Final

 

ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships

From 2021, ITU will introduce a new event with both Elite and Age Group categories. The ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships will feature super-sprint World Championships for Elite athletes, Sprint World Championships for Age-Group and Junior athletes and Mixed Relay World Championships events in all categories, including Age-Groupers.

Host cities, with the endorsement of their respective National Federation, can bid for the first ever edition of the ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships, an event that can bring over 4,000 competitors, support teams, officials, family and Friends to a city. With the addition of local races, the number of competitors can exceed 8,000.

Host cities have a unique opportunity to host a World Triathlon event on a multi-year basis. This long-term approach brings major benefits, including greater potential to attract sponsors, increased athlete and spectator participation, improved organisational structure, greater media profile, a more engaged community and the opportunity for creating local and national health initiatives.

Cities interested in hosting either the 2021 Grand Final or the 2021 Sprint and Mixed Relay World Championship must send a letter of interest to ITU before June 15, and submit all Bid documents before July 15. The election and announcement of the host cities for each event will take place during the 2018 ITU Grand Final in Gold Coast, on 11 September 2018.

Download here the Bid Documents for the ITU World Triathlon Sprint & Relay Championships

 

Multisport

Further opportunities for cities from all over the world to join the family of ITU events are available through the bidding process for the 2020 and 2021 ITU World Triathlon Multisport Championships.

This event, held for the first time in Penticton (Canada) in 2017, includes the World Championships of Long Distance, Duathlon, Cross Triathlon, Aquathlon and Aquabike, for elite athletes as well as for age-groupers. Taking place over up to 10 days, the ITU World Triathlon Multisport Championships are more than just a sports competition for the athletes, they provide an important development opportunity from the grassroots to elite level, giving athletes from a wide range of age groups the opportunity to race.

This year, the Multisport World Championship will take place in Fyn, Denmark, while in 2019 Pontevedra (Spain) will host the event. Cities interested in bidding for the 2020 and 2021 events must send their letter of interest before June 15 and deliver the bid documents before July 15. On September 11, the selected cities will present their bids to the ITU Executive Board, who will then choose the successful candidates.

Download here the Bid Documents for the 2020 and 2021 ITU World Triathlon Multisport Championships.

 

2019 ITU Triathlon World Cups

ITU has also opened the bid process for the 2019 ITU Triathlon World Cup circuit, the second tier of events within the organisation. The ITU introduced the Triathlon World Cup circuit to its program in 1990, the year after it was established. Since the creation of the World Triathlon Series in 2009, the Triathlon World Cup circuit has become the second-tier series of ITU events.

The Triathlon World Cup circuit comprises events with Olympic distance (1.5km swim, 40km bike and a 10km run), sprint distance (750m swim, 20km bike and a 5km run) and two-day, semi-final/final formats. It is designed to provide a solid and professional base for athletes pursuing entry to the World Triathlon Series and qualification for the Olympics Games and other major Games. Points from the Triathlon World Cup events count towards the final World Championships classification of the World Triathlon Series.

The Triathlon World Cup events create an immediate economic impact by bringing in a significant number of international tourists to the host city, consisting of competitors, support teams, officials, family and friends. In 2018, the World Cup circuit comprises 17 events across 5 continents.

Cities interested in bidding to host a World Cup event must send their application, through a National Federation, before June 30. The election of the host cities for 2019 will be on September 20, 2018.

Download here the Bid Documents for the 2012 ITU World Cup.

 

2019 ITU Paratriathlon events

ITU has also opened the bidding for the 2019 Paratriathlon events, including World Paratriathlon Series (WPS) and Paratriathlon World Cup (PWC). In 2019, ITU will organise between two and four WPS events worldwide that can be combined with a World Triathlon Series event or run independently, with a maximum of one per continent, and between eight and ten PWC events worldwide that also can be combined with another ITU event or ran independently.

The ITU Paratriathlon Events are designed to provide high-quality competition for athletes and are planned to span all continents and promote global participation.

Cities interested in bidding must send their application and all the documentation required before July 15, and the selection of the host cities by the ITU Executive Board will take place on September 11, 2018.

Download here the Bid Documents of the 2019 ITU Paratriathlon Events


Un mese a Porto Sant'Elpidio 2018

$
0
0

presentazione studenteschi 2018

 

PARATRIATHLON

Definiti i percorsi del Campionato Italiano Paratriathlon del 1 di giugno, dopo il cambio di viabilità locale che sta interessando le aree della Città di Porto Sant'Elpidio coinvolte nelle gare. Un circuito bici in tutta sicurezza e scorrevolezza che sarà ripetuto più volte e in parte utilizzato per la corsa. L'Amministrazione si stà impegnando per il superamento delle barriere architettoniche, seppur minime. Tutti i Paratriathleti saranno ospitati dal Comitato Organizzatore per la notte del 31 maggio, e per questo il primo ringraziamento va alle Strutture ricettive che hanno aderito alla convenzione.

TRIATHLON SPRINT SILVER

Per il Triathlon Sprint ancora 7 giorni per l'iscrizione con la quota agevolata per Senior e Master, che terminerà il 10 maggio. Poi quota piena fino alla scadenza del 28 maggio. La gara è valida anche come Coppa Italia Under 23.

CRITERIUM UNIVERSITARIO

Il Triathlon Sprint Silver del 2 giugno ospiterà il Criterium Universitario per gli studenti triatleti iscritti ai vari CUS d'Italia che si cimenteranno nell'unica gara 2018 a loro dedicata, in vista dei Mondiali Universitari di settembre in Svezia. Al Criterium potranno partecipare i nati dal 1990 al 2000 iscritti ad una Università e che dimostrino l’iscrizione all’anno in corso o abbiano conseguito la Laurea nel 2017. I documenti attestanti il diritto alla partecipazione potranno essere inviati con l’iscrizione o esibiti al Delegato del CUSI presente il giorno della gara.

STUDENTESCHI DUATHLON

il 4 maggio terminano le fasi regionali dei Campionati Studenteschi Duathlon che qualificano studenti ed Istituti Scolastici alla Manifestazione Finale Promozionale dei Campionati Studenteschi di Duathlon che si svolgeranno venerdì 1 giugno, unitamente al Campionato Italiano di Paratriathlon, realizzando così quella piena integrazione sociale tra mondo scolastico e atleti con disabilità.

CAMPIONATI GIOVANILI

Per i Campionati di Aquathlon, Trofeo Italia e Coppa Italia, ricordiamo che le iscrizioni scadono il 19 maggio.

http://www.portosantelpidiotriathlon.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=45&Itemid=107

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

 

68c1dca7 307f 4b26 b101 6d68f4a63bde 2

 

Iscrizioni in scadenza per il Triathlon Sprint ed Olimpico di Lerici

$
0
0

tri lerici presentazione 2018

 

TRIATHLON SPRINT E OLIMPICO DI LERICI 

Sono in scadenza le iscrizioni dell'edizione 2018 del Triathlon di Lerici che si terrà i prossimi 12 Maggio 2018 ore 14:00 - Triathlon Olimpico di Lerici e 13 Maggio 2018 ore 14:30 - Triathlon Sprint di Lerici.

TERMINE ISCRIZIONI: DOMENICA 6 MAGGIO 2018

Informazioni pratiche e iscrizioni

Per informazioni sulle due gare in programma consultare il sito del Triathlon di Lerici  o scrivere una mail a segreteria@speziatriathlon.net

Per iscrizioni Triathlon Sprint e Olimpico cliccare qui.

Possibilità di iscrizioni singole, a staffetta o promozione Sprint + Olimpico entro domenica 6 Maggio 2018.

Panoramica gare e percorsi Triathlon Sprint e Olimpico 2018

http://www.triathlondilerici.it/

 

 

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport CONI, maggio è il mese della prevenzione maschile

$
0
0

mese della prevenzione medicina sport maggio18

 

A Maggio l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI si dedica alla prevenzione di tutti gli uomini attraverso l’iniziativa “IL MESE DELLA PREVENZIONE MASCHILE”.

Dal 1 al 31 maggio tariffe agevolate per tutti gli uomini:

  • ·PREVENZIONE CARDIOLOGICA (Visita cardiologica + ECG base + Ecocardiogramma tridimensionale) a €99,00
  • ·VALUTAZIONE SISTEMA NEUROVEGETATIVO (Stress, Difficoltà di concentrazione, Spossatezza, Disturbi del sonno) a €49,00
  • ·PREVENZIONE UROLOGICA (Visita urologica + PSA totale) a €69,00
  • ·ECOGRAFIA PROSTATICA SOVRAPUBICA a €48,00
  • ·PACCHETTO ANALISI (Emocromo + Glicemia + Colesterolo + Trigliceridi) a €19,00
  • ·35% DI SCONTO su tutti i servizi offerti dall’Istituto

Per maggiori informazioni, cicca qui: http://bit.ly/2CTvbV2

 

Triathlon Cross all'Elba: il resoconto del raduno

$
0
0

raduno cross foto di gruppo

 

Per il raduno dedicato agli specialisti del Triathlon Cross dell'Isola d'Elba, sono stati convocati 19 atleti delle diverse categorie Junior Under 23 ed Elite. Il raduno aveva lo scopo di osservare gli atleti in competizione e di dare una valutazione sul lavoro svolto nel periodo invernale nonché di avviare i lavori di selezione e team building per la squadra  Progetto 2018. Nell'occasione, i ragazzi del Team Italia Cross Triathlon hanno partecipato all'evento agonistico Iron Tour Elba che rispecchiava le caratteristiche logistiche e tecniche per mettere alla luce le varie potenzialità degli atleti impegnati.

Ottimi i riscontri sia in gara che fuori per i vari atleti convocati che hanno effettivamente apportato grande qualità tecnico-agonistiche all’evento splendidamente organizzato da Spartacus Events. Nei giorni scorsi abbiamo dato spazio alla cronaca delle gare in cui gli azzurri sono stati protagonisti.

Clicca qui per l'elenco dei convocati.

 

Ugazio secondo all'XTERRA Grecia

$
0
0

Marcello Ugazio conquista il secondo posto all’ XTERRA Grecia di Vouliagmeni.

Al debutto al circuito XTERRA EUROPE 2018, Marcello ha tagliato il traguardo dietro per soli 8" dal campione francese Arthur Forrisier. Buona la prima frazione di nuoto di 1.5 km dove è uscito nel secondo gruppo, nella seconda frazione di MTB di 30 km, ha dato il meglio di sé e ha raggiunto il gruppo dei primi mentre nell'ultima frazione di corsa da 9 km, complice il caldo, nel primo giro ha dovuto recuperare le forze e nel secondo ha cercato di recuperare il gap da Forrisier.

"Mi spiace non essere riuscito a vincere ma sono molto contento della prova che conferma il mio stato di forma. L’ esperienza è stata molto positiva, la gara è stata dura ma il tracciato non era troppo tecnico. Vouliagmeni ha una natura meravigliosa".

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live