Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Paratriathlon World Cup Aguilas: i convocati

$
0
0

Logo Aguilas 2018 WPE

 

In vista della prossima tappa di Paratriathlon World Cup in programma ad Aguilar (Esp) per il 6 maggio, il direttore tecnico Mattia Cambi ha convocato in seguenti atleti:

Pier Alberto Buccoliero 

PTWC

SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA FIRENZE TRIATHLON

Mauro Gava

PTS5

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TRIATHLON TEAM PN

Manuel Marson 

PTVI

A.S.DILETANTISTICA KM SPORT

Gian Filippo Mirabile 

PTS4

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ZENA TRI TEAM

Michele Ferrarin 

PTS2

GRUPPI SPORTIVI POLIZIA DI STATO - FIAMME ORO

Staff Tecnico: Mattia Cambi (Direttore Tecnico), Diego De Francesco (Tecnico), Ennio Salerno (Guida Marson), Neil Andrew Macleod (Project Manager).


Maggiori informazioni: https://www.triathlon.org/events/event/2018_aguilas_itu_paratriathlon_world_cup 

 


Grand Prix Segrate: Yee (Gbr) e Zane si impongono nella gara sprint. Domani le finali su distanza super sprint.

$
0
0

Tiziano Ballabio 146 

Esordio a Segrate, con l’organizzazione della società Sport & Wellness, per la nuova formula del Grand Prix Triathlon 2018: qualificazioni su distanza sprint e finale su distanza super sprint il giorno successivo. 

Start puntualissimo alle 12.15 per la prova di qualificazione femminile con partenza delle 71 atlete dal pontone allestito sotto la piattaforma di atterraggio milanese. 
Subito 4 atlete si portano al comando del gruppo allungato, sono Bianca Seregni (Raschiani Triathlon Pavese), Elisa Marcon (The Hurricane), Ilaria Zane (DDS) e Chiara Magrini (CUS Torino Triathlon). L’atleta della Raschiani esce prima dall’acqua ed entra in T1 con un piccolo vantaggio sulle inseguitrici. Le 4 atlete provano ad andare in fuga ma vengono riprese subito da un piccolo gruppo di 15 atlete con Zane, Orla (DDS), Spimi (TTR), Mallozzi (Fiamme Azzurre), Tamburri (Minerva Roma), Sebok (CUS Pro Patria Milano), Holm (CUS Pro Patria Milano). All’inseguimento un secondo gruppo di una ventina di atlete con in testa Giorgia Priarone (707) che prova a forzare i ritmi per il ricongiungimento. Conclusi i 20 km, i due gruppi sono distanziati di pochi secondi e giungono quasi insieme in T2. In zona cambio le più veloci nella transizione e prime a lanciarsi nella frazione conclusiva sono Carlotta Missaglia e Verena Steinhauser seguite da Alessandra Tamburri, Ilaria Zane, Beatrice Mallozzi e Klaudia Sebok. Nella frazione conclusiva è Ilaria Zane a prendere il comando inseguita da Verena Steinhauser e Beatrice Mallozzi. Le posizioni si consolidano e le atlete in vista della finale di domani controllano le ultime fatiche giungendo al traguardo nello stesso ordine. Ilaria Zane vince così la semifinale del Grand Prix Triathlon davanti a Steinhauser e Mallozzi. 

Saranno 30 le finaliste che si contenderanno la prima prova del Grand Prix Triathlon nella giornata di domani, start alle 10.00 su distanza Super Sprint. 

Alle 12.15 parte la gara maschile con 107 atleti al via, il gruppo allungato percorre i 750 m compatto. È Alessio Crociani del TTR il più veloce ed il primo ad entrare in T1. Alle spalle dell’atleta della TTR ci sono Nicolò Strada (TTR), Gianluca Pozzatti (707), Nicola Azzano (The Hurricane), Valerio Patanè (CUS Pro Patria Milano) Giulio Soldati (TD Rimini), Davide Ingrillì (Raschiani Triathlon Pavese) , Tomas Toth (707), Gabor Faldum (Ppr Team), Matthias Steinwandter (CS Carabinieri), Valerio Cattabriga (Minerva Roma).  Si crea subito un gruppo di testa con una quindicina di atleti che prova la fuga e prende subito un vantaggio di circa 30’’ sul secondo gruppo con al comando nel tentativo di chiudere il gap Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) e Massimo De Ponti (CS Carabinieri). Il forcing produce nei 5 giri del percorso un lento assottigliarsi della distanza che diventa di circa 5-6 secondi all’ingresso in T2. Dopo la transizione i più veloci ad uscire dopo il cambio sono Gianluca Pozzatti (707), Tomas Toth (707),  Davide Ingrillì, Valerio Patanè e Valerio Cattabriga. Nella frazione di corsa nel primo km prende subito il comando Alexander Amos Yee (DDS) con all’inseguimento Soldati, Duchampt, Steinwandter, Corrà e Pozzatti e Aurelien (Magma Team). È Yee a tagliare per primo il traguardo davanti a Jem Aurelien, capace di rimontare 10 posizioni nella frazione di corsa, e a Matthias Steinwandter.

Saranno 44 i finalisti al via alla gara di stanza super sprint in programma alle  11.30 domani 22 aprile.

Sulla base delle classifiche odierne sono state premiate le migliori frazioni: 

Donne:
Nuoto - Bianca Seregni (Raschiani Triathlon Pavese)
Ciclismo - Giorgia Priarone (707)
Corsa -  Costanza Arpinelli (Minerva Roma)

Uomini: 
Nuoto - Alessio Crociani (TTR)
Ciclismo - Federico Spinazzè (SilcaUltralite)
Corsa - Alexander Amos Yee (DDS)


CLASSIFICA MASCHILE
 
CLASSIFICA FEMMINILE

ELENCO QUALIFICATI FINALE MASCHILE
ELENCO QUALIFICATI FINALE FEMMINILE

Instagram FITRI
Facebook FITRI

Tiziano Ballabio 131

Tiziano Ballabio 111

Tiziano Ballabio 138

Tiziano Ballabio 132

Foto TizianoBallalbio/FITRI

Triathlon Sprint Milano: Locarno e Angelucci sul gradino più alto

$
0
0

Podio maschile segrate2018

Cielo sereno, temperature estive e grandi protagonisti per l’appuntamento milanese firmato Eco Race.

Il fine settimana all’Idroscalo è all’insegna del grande sport. Oggi doppio appuntamento per gli amanti della triplice disciplina: la semifinale di qualificazione del Grand Prix e il triathlon sprint di Milano open.  

Nello sprint open maschile è Carlo Angelucci a conquistare una vittoria incredibile. Partito nella seconda batteria ha sorpreso tutti all’arrivo strappando il primo posto ad Andrea Impiombato per soli 5’’. Il giovane della Pro Patria ha lottato sin dalla frazione swim con un ottimo Paolo Martinelli (migliore in acqua). Il gruppo di testa composto da Edoardo Toneatti e Carlo Bortoloso è entrato compatto in T2, ma è stata la frazione run a premiare i vincitori di giornata. Gara a sé, quindi, per Carlo Angelucci che ha vinto la prova in 1h’02’24’’ precedendo Andrea Impiombato e Paolo Martinelli.

Alle 15.30 è stata la volta dello start della batteria femminile dalla piattaforma antistante le tribune dell’Idroscalo. Le donne hanno affrontato compatte i primi metri in acqua, ma a metà della frazione la giovane Matilde Acarne ( Pianeta Acqua) ha saputo fare la differenza distanziando le avversarie (parziale swim in 13’30’’). Dietro di lei Sonia Padovani e Chiara Gelmi. La fuga solitaria di Acarne si è concretizzata nei 20 km di bici. In T2 si è presentata saldamente al comando precedendo Daniela Locarno e Chiara Gelmi, ma è nella frazione run che Daniela Locarno ha saputo fare la differenza. La battistrada ha tagliato il traguardo in 1h11’23’’, precedendo Acarne  e Gelmi. “Questa vittoria la dedico al mio più grande sostenitore, mio padre” ha commentato commossa la portacolori trisports.it team. 

classifiche

fonte comunicato società organizzatrice

 

podio femminile segrate2018

Iron Tour Cross: Ugazio e Peroncini trionfano sul Monte Calamita

$
0
0

Inizia nel migliore dei modi il terzo Iron Tour Cross all’Isola d’Elba. Sabato mattina oltre cento atleti sono partiti alla conquista del Monte Calamita inaugurando l’edizione 2018 del circuito con un olimpico Km(1swim+25mtb+8trailrun). 

Partenza mozzafiato dalla spiaggia di Naregno a seguire un tracciato  impegnativo a livello tecnico  nel  BikePark di Monte Calamita. Nella frazione swim è Francesco Nicolardi il primo a uscire dall’acqua in 14’06’’ seguito da Filippo Pradella e dal favorito di giornata Marcello Ugazio.  Un crescendo per il giovane portacolori di Azzurra Triathlon che in bici chiude la frazione in 1h08’11’’. 

Al traguardo è proprio Ugazio a conquistare il monte Calamita con il tempo di 1h57’22’’ davanti a Filippo Rinaldi 2h01’48’’ e Riccardo Ridolfi 2h04’12’’. 

Per le donne dominio assoluto di Eleonora Peroncini si dalla frazione swim. La portacolori di Cus Parma Asd vince in 2h23’04’’ , davanti alle due junior Marta Menditto e Matilde Bolzan. 

Domani, domenica, si corre la seconda tappa del Tour. L’appuntamento è con il triathlon Sprint di Porto Azzurro con partenza alle 11. 

Tutti i risultati maschili https://www.endu.net/it/events/triathlon-olimpico-cross-pareti/results

Tutti i risultati femminili https://www.endu.net/it/events/triathlon-olimpico-cross-pareti/results

 

premiazione maschile

premiazione femminile

Pozzatti e Mallozzi a segno nella prima tappa del Grand Prix. Finali spettacolari all'Idroscalo

$
0
0

Tiziano Ballabio FITRI arrivo uomini gp tri segrate

 

Sono gli azzurri Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre) e Gianluca Pozzatti (707) i vincitori della prima tappa del Grand Prix, circuIto internazionale federale. Nella finale maschile, dietro a Pozzatti si sono piazzati Felix Duchampt (T.D. Rimini) e Davide Uccellari (Fiamme Azzurre), in quella femminile sul secondo gradino del podio sale Giorgia Priarone (707), terzo posto per Verena Steinhauser (Project Ultraman). 

Gare movimentate quelle di Segrate (Mi), soprattutto dall'irriverenza mostrata dai giovani che hanno cercato in tutti i mondi di rendersi protagonisti di questa finale che chiude l'intensa due giorni organizzata dalla società Sport & Wellness. 

Nella gara femminile sono 30 le atlete qualificate dall'eliminatoria della giornata di ieri. Tutte le più forti ed accreditate per il successo sono nell'allineamento sul pontone e pronte a sfidarsi sulla distanza super sprint. Nella frazione di nuoto il gruppo si allunga ma resta compatto: prima ad uscire l'atleta della DDS Ilaria Zane seguita da Alessandra Tamburri (Minerva Roma), Bianca Seregni (Raschiani Triathlon Pavese), Sharon Spimi (TTR), Alessia Orla (DDS), Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre) e Carlotta Missaglia (Triathlon Novara). Il gruppetto di testa prova l'allungo nelle prime pedalate, ma il tentativo è subito bloccato dal gruppo inseguitore trascinato da Giorgia Priarone (707), Verena Steinhauser (Project Ultraman) e Elena Petrini (Fiamme Azzurre). Si forma così un gruppo di 25 atlete che arriva in T2 compatto. Le prime al cambio sono Carlotta Missaglia, Ilaria Zane (DDS), Giorgia Priarone, Beatrice Mallozzi e Verena Steinhauser. Nella decisiva frazione di corsa azione vincente di Mallozzi che giunge in solitaria al traguardo davanti a Giorgia Priarone, rallentata da una penalità, e Verena Steinhauser. Ai piedi del podio Costanza Arpinelli (Minerva Roma) quarta davanti a Ilaria Zane e Alessandra Tamburri (Minerva Roma).

Nella gara maschile sono stati 44 i finalisti al via, anche in questa gare come in quella femminile nessuna sorpresa nelle eliminatorie. Gara super sprint molto veloce e spettacolare: nella frazione nuoto, condotta a gran ritmo, il gruppo è uscito allungato comandato da Nicolò Strada (TTR) davanti a Mirko Lazzaretto (Tri RN Marostica) e Stefano Rigoni (Td Rimini). Subito dietro i primi tre, Gianluca Pozzatti (707), Matthias Steinwandter e Massimo De Ponti (CS Carabinieri), Gabor Faldum (PPR Team) e Valerio Patanè (CUS Pro Patria Milano). Il vincitore delle eliminatorie Alexander Amos Yee (DDS) esce dal attardato in coda al gruppo. Proprio Strada prova l'azione solitaria nella prima fase della velocissima frazione ciclistica, ma dietro un gruppo di una decina di atleti con Pozzatti, Faldum e Toth (707) contiene il distacco entro i 10 secondo. Il gruppo si unisce verso la metà della frazione e giunge compatto alla seconda transizione. Giochi apertissimi, i più veloci a partire a corsa sono Alex Yee, Gabor Faldum, Davide Uccellari, Gianluca Pozzatti con subito dietro Jem Aurelien (Magma Team) e Federico Spinazzè (SilcaUltralite). Nel primo giro di corsa il giovane inglese Yee ingaggiato dalla DDS prende il comando davanti a Faldum, Uccellari, Pozzatti, Steinwandter e Duchampt. Per un errore in zona cambio l'inglese deve scontare una penalità e l'allungo decisivo negli ultimi metri lo piazza Gianluca Pozzatti che vince la prima prova del Grand Prix davanti a Felix Duchampt e Davide Uccellari. Al quarto posto proprio l'inglese Yee che chiude davanti a Faldum quarto e Steinwandter quinto.

LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI

Mallozzi: “Oggi è stata una gara molto divertente. Ho nuotato abbastanza bene, ho preso una buona partenza. In bici ci siamo compattate e quindi di corsa la gara è stata molto tirata: appena iniziata la terza frazione, ho cercato di imporre un buon ritmo, poi ho allungato senza pensarci e, visto che avevo acquisito qualche secondo di vantaggio, mi sono focalizzata sul raggiungere l'arrivo. E mi sono goduta gli ultimi metri prima della vittoria”.

Priarone: “Sono contenta del mio secondo posto della prima tappa stagionale del Grand Prix, malgrado l'inconveniente del penalty box per non aver depositato in casco correttamente in T2. Certo, rimane un po' di amaro in bocca per non essere riuscita a giocarmi la volata per la vittoria, ma sono soddisfatta della mia prestazione”.

Steinhauser: “Contenta della gara di oggi, ho centrato un buon terzo posto dopo il secondo posto in Etu Cup a Melilla la settimana scorsa. È andata come volevo, nonostante il primo caldo e ho trovato che la gara sia stata ben organizzata”.  

Pozzatti: “Gara tiratissima ma si sapeva, questo format non ti permette di respirare un secondo. Speravo di andare via con un gruppetto tra nuoto e bici, ma invece ci siamo ricompattati. Ho iniziato la corsa senza strappare, i primi sono partiti troppo forte, ma poi sono ritornato sotto e ho avuto la forza di fare una bella volata”.

Duchampt: “Buona gara, ho nuotato bene, sono anche partito in maniera ottimale dal pontone, in bici ho spinto subito per essere in posizione buona. Dopo il secondo cambio, mi sono piazzato assieme a Pozzatti e Uccellari, Faldum e Yee sono partiti troppo forte: oggi Gianluca è stato più forte e io sono piuttosto contento del mio secondo posto”.

Uccellari: “Gara veramente veloce, me l'aspettavo così e non ho nessun rammarico. Dopo un nuoto nella parte centrale del gruppone, in bicicletta ho preso subito l'iniziativa e stando nella parte frontale del gruppo. Sono entrato davanti al secondo cambio e sono partito di corsa molto forte, Yee ha allungato, ma da dietro sono rientrati Pozzatti e Duchampt con cui mi sono giocato il podio visto che l'inglese ha dovuto scontare la penalità. Sono molto soddisfatto, non sono le mie distanze ma ho dimostrato di essere competitivo anche in queste gare”.

“Con questa due giorni di gare è partito il Grand Prix 2018 all'insegna del rinnovamento e della spettacolarità – ha detto in chiusura il presidente della Fitri Luigi Bianchi – Abbiamo assistito a due giornate di gare molto tirate, le finali in particolare sono state incerte e combattute sino all'ultimo. La nuova formula è vincente, ma vogliamo ancora crescere e sviluppare questo circuito: durante questo primo weekend di gare in una location importante e indicata a questo tipo di competizioni come l'Idroscalo, abbiamo svolto un ottimo test raccogliendo diversi spunti su cui migliorare in modo che questa competizione sia ancora più indicativa per il nostro staff tecnico al fine si esaminare le prestazioni degli azzurri in chiave staffetta olimpica”. 

TEST AL GRAND PRIX
In occasione del Grand Prix di Segrate, il Support Staff dell'Alto Livello composto da Fabio Rastelli, Andrea Di Castro, Giulia De Ioannon e Matteo Santoli, ha effettuato una serie di misurazioni pre e post gara nelle due giornate sugli atleti della squadra nazionale e degli squad. Lo scopo dei test, che sarà ripetuto in altri appuntamenti, è quello di comprendere il modello di prestazione nella doppia giornata di gara per poter dare ad atleti ed allenatori delle linee guida per ottimizzare la performance negli eventi di alto livello disputati su due giorni. In ottica Tokyo 2020, saranno monitorati anche gli adattamenti al clima caldo-umido, la situazione che si troverà nella gara olimpica. Sono state svolte prove non invasive e semplici, come misurazione di stato di idratazione, fatica generale sia oggettiva, sia soggettiva (percepita dall'atleta), tutto prendendo in considerazione l'andamento della gara confrontato alla best performance dell'atleta.

Chiusa la prima tappa, il Grand Prix ritorna a Pescara il 23 e 24 giugno prima della finale a Scario (Sa) in programma il 19 e 20 ottobre.

Classifica Maschile

Classifica Femminile



Tiziano Ballabio FITRI gpt tri segrate donne

Tiziano Ballabio FITRI 2 gptri segrate uomini

Tiziano Ballabio FITRI arrivo mallozzi gp tri segrate

Tiziano Ballabio FITRI partenza GPTRI Segrate

Foto Tiziano Ballabio / FITRI

Grand Prix Triathlon Italia 2018 - 1^ tappa Segrate Intervista podio donne from FITRI VIDEO on Vimeo.

Grand Prix Triathlon Italia - 1^ tappa Segrate Intervista podio uomini from FITRI VIDEO on Vimeo.

Triathlon Olimpico di Milano: Daniel Fontana e Barbara Trazzi vincono l'edizione 2018

$
0
0

podio maschile triathlon olimpico milano 2018

Se la prima giornata di gare è stata meravigliosa, questa seconda all’idroscalo è destinata a entrare nella storia. 

Complice il bel tempo e il calore dei partecipanti, Eco Race e il suo Triathlon Olimpico Internazionale di Milano hanno davvero conquistato tutti. Numeri di tutto rispetto con 550 atleti al via su distanza olimpica e nomi noti del calibro di Daniel Fontana (DDS), Massimo Cigana (Eroi del Piave), Federico Incardona (NLF) , Ivan Risti (DDS) e Federico Gallo (Savona Triathlon) solo per citarne alcuni. 

Tutti gli ingredienti migliori per un pomeriggio di grande spettacolo e sport. 

Partenza della prima batteria maschile alle 13.15 per 1500 metri di swim nella acque dell’Idroscalo.  Federico Gallo esce dall’acqua per primo, ma Daniel Fontana e Ivan Risti sono subito alle sue spalle. I tre transitano sotto le tribune praticamente appaiati, iniziando quella che sarà una frazione bike (40Km) ruota a ruota. Nel primo giro è Risti a condurre, ma i tre mettono in campo una preziosa collaborazione e si alternano al comando per tutto il percorso ad anello. Il pericolo da scongiurare è il rientro in bici di Massimo Cigana, recente vincitore del titolo tricolore di duathlon.
L’emozione cresce nelle fasi di cambio. Fontana entra per primo in T2, ma Gallo e Risti non gli danno tregua. A circa un minuto di distanza si fa sotto la coppia formata da Massimo Cigana e da Federico Incardona. Tutto si gioca nei 10 km di run conclusivi. Il portacolori di Eroi del Piave si fa sempre più pericoloso. Supera Gallo e insidia Risti al giro di boa. Con una spettacolare frazione podistica conquista la seconda posizione alle spalle di un incredibile Fontana. Il campione DDS gestisce con attenzione la gara, senza mai dare segni di cedimento. Sul traguardo ferma il cronometro sul tempo di 1h52’06’’ davanti a Cigana e Incardona, quarto Risti. “E’ stata una gara molto bella - commenta Fontana pochi secondi dopo l’arrivo -. Grazie di cuore agli organizzatori e  a tutta EcoRace; perfetti in ogni dettaglio come sempre”. 

Nella gara femminile è Stefania Moneta (Busto Arsizio ARC) la migliore in acqua (24’06’’) e le avversarie non riescono ad avvicinare il suo ritmo nemmeno nella frazione bike. In T2 è ancora davanti, ma pericolosamente si avvicinano Elisa Della Tor  (Propatria Milano) e Barbara Trazzi (Verona Triathlon) . Come per gli uomini, anche tra le ragazze la frazione run decide tutto. A 5 km dalla fine Trazzi passa al comando e distanzia Moneta e Mattavelli (Tri Novara). Sul traguardo è Trazzi a far segnare la miglior performance di giornata conquistando il primo posto con il tempo di 2h13’53’’; seconda Serena Mattavelli e terza Stefania Moneta. 

classifica  

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Raduno Paratriathlon a Poggio all'Agnello

$
0
0

raduno poggio apr18 1

 

Concluso il raduno a Poggio all’Agnello con ottime indicazioni in vista dell’imminente inizio delle gare internazionali. Situazioni ideali presso la struttura che offriva la piscina scoperta riscaldata da 50 metri perfetta in questo momento della stagionale oltre alla possibilità di allenarsi su strade poco trafficate attorno al resort.

“Siamo riusciti ad effettuare molti allenamenti combinati simulando le transizioni, parte fondamentale del triathlon e ancor di più per quanto visto in questi anni per il paratriathlon – spiega Mattia Cambi, direttore tecnico del Paratriathlon – Come sempre il raduno mette alla prova oltre che gli atleti anche lo staff tecnico che ha ben risposto alle esigenze dei ragazzi che, seppur in numero ristretto, hanno necessità totalmente diverse legate alla loro disabilità. Non sono mancati i momenti di confronto per l'impostazione della seconda parte di stagione che vedrà meno raduni e più lavoro coordinato”.

Con questo raduno, “si conclude qui una prima parte di stagione intensa dove abbiamo cercato di trasmettere ai ragazzi l’importanza del lavoro insieme ai tecnici personali nel quotidiano, nella ricerca di situazioni ottimali e idonee all’allenamento – continua Cambi – Sono soddisfatto delle risposte che ho ottenuto in questo blocco di lavoro, mettendo alla prova i ragazzi e portandoli spesso verso il limite raggiunto negli allenamenti precedenti. Ogni nostra gara è importantissima ed il livello internazionale su ogni competizione è elevatissimo e dobbiamo cercare di presentarci al meglio in ogni competizione”.

Durante il raduno c’è stato anche un incontro promozionale organizzato in sinergia con il Comitato Regionale toscano della Fitri a cui ha partecipato direttamente il presidente del C.R. Marino Pratesi in cui si è parlato di paratriathlon, della sua evoluzione e delle sue esigenze. Un momento di confronto e scambio di idee ed opinioni molto importante e proficuo per la crescita del movimento. Un doveroso ringraziamento va a Mauro Facci per il quotidiano affiancamento e supporto logistico durante tutto il raduno a Poggio dell’Agnello, tutto il team e gli atleti hanno apprezzato molto la sua figura.

Informazioni sul raduno: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1111-paratriathlon/15193-paratriathlon-in-raduno-a-piombino-dall’8-al-21-aprile.html

raduno poggio apr18 5 web

raduno poggio apr18 3 web

raduno poggio apr18 4 web

 

Iron Tour Cross: A Porto Azzurro vincono Rinaldi e Peroncini

$
0
0

 

La seconda tappa dell’Iron Tour Cross porta il nome di Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD). Questa mattina, domenica, ben 100 atleti si sono dati appuntamento nella bellissima cittadina di Porto Azzurro per l’omonimo sprint Km(0.750swim+14mtb+5trailrun). 

Partenza alle 11 dalla spiaggia adiacente al Porto Turistico nei pressi del Forte San Giacomo. Poi via lungo un unico giro lungo la famosa passeggiata Carmignani e attraverso le spiaggie di Barbarossa e Reale, per concludere frazione run nel centro storico. 

Floriano Nicolardi si riconferma il più forte in acqua e conclude la prima frazione in 10’58’’ seguito da Filippo Pradella. Nella frazione bike sono Filippo Rinaldi, Are Emanuele e Riccardo Ridolfi a fare meglio. Al traguardo è il portacolori Cus Parma (Rinaldi) a tagliare il traguardo per primo in 1h10’41’’ secondo Emanuele Aru e Filippo Pradella. 

Nella gara femminile è Eleonora Peroncini a dominare tutte e tre le frazione di gara. Taglia il traguardo di Porto Azzurro in 1h21’53’’ bissando il successo all’olimpico di sabato sul Monte Calamita. Alle sue spalle posizioni congelate con le due junior Marta Menditto e Matilde Bolzan. 

Domani, lunedì, si corre la terza tappa del Tour. L’appuntamento è con  il Triathlon Sprint Cross rank di Barbarossa con partenza alle 11. 

Tutti i risultati maschili  https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-offroad-cross-lido-di-capoliveri/results

Tutti i risultati femminili  https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-offroad-cross-lido-di-capoliveri/results

fonte comunicato società organizzatrice


Terza tappa Iron Tour: si impongo Peroncini e Rinaldi

$
0
0

Si riconferma il più veloce di giornata Filippo Rinaldi (Cus Parma ASD), vincitore della terza tappa di Iron Tour Cross di Spartacus Events. Questa mattina, lunedì, alle 11, i 100 iscritti sono partiti dalla spiaggia di Barbarossa per affrontare la distanza sprint (Km 0.75 swim + 14 mtb + 5t trail run). In acqua è sempre Floriano Nicolardi a fare la differenza (9’53’’) seguito a ruota da Pradella. Nelle altre due frazioni, bike e trailrun è Rinaldi a fare la differenza. Alla fine chiude in 1h18’59 davanti a Filippo Pradella 1h19’41’’ e Emanuele Aru 1h20’15’’. Subito dietro Mattia De Paoli. 

Per le donne Eleonora Peroncini non lascia spazio alle avversarie e si riconferma la regina dell’Iron Tour. Completa il percorso in  1h31’59’’, davanti a Marta Menditto e Matilde Bolzan. 

Domani, martedì, alle 11, partirà la quarta tappa dal Lido di Capoliveri sempre su distanza sprint. 

 

Tutti i risultati maschili https://www.endu.net/it/events/iron-tour-mtb-barbarossa-porto-azzurro-3a-tappa/results

Tutti i risultati femminili  https://www.endu.net/it/events/iron-tour-mtb-barbarossa-porto-azzurro-3a-tappa/results

irontour 3 donne

 

(fonte: comunicato stampa società organizzatrice)

Spettacolo al Duathlon della disfida di Barletta

$
0
0

Grande spettacolo al Duathlon Sprint Rank di Barletta. L’edizione 2018, ottimamente organizzata dalla All Tri Sports, ha presentato al pubblico della storica città pugliese gli ingredienti migliori, confezionando una prova ricca di incertezze e di grande potenza, elementi che hanno caratterizzato tutta la gara in una mattinata splendida su un percorso bellissimo con prova di corsa nel centro cittadino ricco di varianti e altamente tecnico e frazione di ciclismo con un velocissimo multilap sul lungomare e per le vie della città fino all’arrivo davanti allo grandioso Castello Normanno-Svevo.

L’incertezza ha dominato fino agli ultimi metri la prova femminile che, molto equilibrata, è stata decisa nell’ultima frazione dopo che in quattro atlete erano scese in T2 comprese in una manciata di secondi. Ha vinto Maddalena Mangiullo della Nest Lecce, all’esordio nella nuova categoria YB e subito brava a regolare avversarie esperte come Rossana Lovaglio della BN2000 Triathlon di Potenza e Alessia Bechi del Cus Bari giunte nell’ordine.

La potenza invece è stata la caratteristica della prova maschile dominata da Michele Insalata della Otrè Noci che ha voluto impostare la gara a ritmi molto veloci e sin dal primo giro in bicicletta è riuscito a staccare l’atleta col quale ha condiviso la frazione corsa, Villazala Carton Christian della Nest Lecce, involandosi solitario verso il traguardo. Terzo classificato Marcello Roncone della Otrè Noci.

Molto bene l’organizzazione che, grazie al supporto di un nutrito numero di volontari, dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine, ha ben sopportato i circa 200 atleti partecipanti in una location ideale per eventi di grande importanza e logisticamente adatta ad ospitare atleti e famiglie provenienti da lontano. Un plauso alla All Tri Sports di Barletta costantemente attiva nell’organizzazione di eventi e nella diffusione del triathlon sul territorio e che mostra una sempre maggiore attenzione anche al mondo dei giovani per i quali sta attivando iniziative interessanti a lungo termine.

 

(Mimmo Ruggieri)

Aperte le iscrizioni per il triathlon di Sommariva Perno

$
0
0

Per la 16^ volta consecutiva Sommariva Perno ospita il Triathlon Sprint Rank nazionale e sarà anche la festa dell’Alba Triathlon che quest’anno raggiunge i 25 anni di attività. Il complesso sportivo comunale gestito dal CSR  ospiterà tutta la manifestazione del prossimo 2 giugno con 750 metri di nuoto, 20 km sulle strade del Roero di ciclismo e per finire i classici 5 km sulle strade di Sommariva Perno. 

Alla manifestazione potranno partecipare solamente 199 atleti regolarmente iscritti, informazioni per le adesioni sul sito www.italiatriathlon.it oppure scrivendo a direttore@italiatriathlon.it   

La partenza sarà data alle 12.00 con la batteria femminile ed a seguire tutte le altre batterie; la partecipazione è aperta anche ai non tesserati che dovranno portare e consegnare il regolare certificato medico agonistico per il triathlon. La classica gara del Roero è Patrocinata dal Comune di Sommariva Perno, con la collaborazione del CSR, del bar della piscina, dalla Pro Loco di Sommariva Perno, Beverage Lurisia, Mizuno, Sport & Promo e la SPA Roero Relax Resort di Canale d’Alba. Come detto prima la gara del 2 giugno sarà anche campionato sociale dell’Alba Triathlon, la società albese per festeggiare i suoi primi 25 anni ha organizzato alcuni Eventi visibili sul sito www.albatriathlon.it.

 

(fonte: comunicato stampa società organizzatrice)

Uffici chiusi il 26, 27 e 30 aprile

$
0
0

Si comunica che il CONI ha disposto la chiusura degli Uffici Centrali e delle FSN nei giorni 26, 27 e 30 aprile.

 

Alto Livello: si chiude l'intenso periodo di lavoro invernale. Il resoconto dei raduni

$
0
0

2018 04 17 PHOTO 00000009 2

Con la chiusura del raduno di Maiorca (Esp), si conclude la prima fase di lavoro della stagione 2018 dell'Alto Livello. Gli azzurri, che hanno già avuto modo mettersi alla prova in contesti nazionali e internazionali, hanno lavorato in diverse località e diversi e variegati gruppi di lavoro di livello internazionale durante i mesi invernali in vista dei grandi appuntamenti internazionali della stagione che aprirà il percorso di qualificazione olimpica.

 

Joel Filliol, Olympic Performance Director, spiega questa prima, importante fase della stagione. “La prima parte della stagione è stata dedicata agli allenamenti estensivi. Siamo partiti da Lanzarote con un Camp congiunto tra gli squad HSS e 7MP a cui si sono aggiunti atleti di caratura internazionale, poi ci siamo spostati a Fuerteventura con i gruppi di lavoro U3T e HSS. Abbiamo puntato molto su questo tipo di lavoro sia per gli atleti, sia per i tecnici, che in questa maniera hanno la possibilità di lavorare per lunghi periodi insieme in ambienti focalizzati sull'alto livello, integrandosi e interagendo con alcuni dei migliori gruppi di lavoro internazionali del pianeta. A Marzo, è toccato ad un Camp di integrazione tenuto dallo squad HSS in Nuova Zelanda in vista delle due tappe di Coppa del Mondo nell'emisfero australe. L'ultima tappa di questa fase, è stata sull'Isola di Maiorca, dove abbiamo lavorato con atleti e allenatori di 7MP e U3T che hanno lavorato congiuntamente con atleti di livello mondiale in vista del prosieguo della stagione”.

L'esame invernale è stato superato a pieni voti secondo Filliol, che sottolinea come “in queste settimane di intenso lavoro, ci sono stati molti segnali positivi che sono di buon auspicio per il futuro: non vediamo l'ora di continuare questo percorso, percorrendo le prossime tappe di questo cammino mirate a far crescere il profilo dei nostri atleti e dei nostri tecnici”.

A proposito di futuro, l'Olympic Performance Director, sottolinea che “il nostro obiettivo a lungo termine è che i nostri squad si sviluppino concretamente a livello mondiale in termini di ambiente e prestazioni. Questo processo richiede diversi anni e un impegno completo su un lungo periodo al fine di costruire e sviluppare le caratteristiche richieste”. Ancora una nota positiva sugli Squad Federali: “Abbiamo già visto l'interesse di alcuni atleti internazionali – dice Filliol – la volontà di unirsi agli allenatori italiani dimostra che i nostri squad si stanno spostando su un livello mondiale. Il nostro obiettivo è essere in grado di creare ulteriori integrazioni internazionali basate sulla qualità dei nostri ambienti: abbiamo fatto dei progressi in tal senso ma, rimane ancora molto lavoro da fare”.

 

Relativamente a questa prima fase della stagione, Ilaria Zane (DDS), atleta che fa parte dello Squad 7MP, ci racconta i suoi primi mesi di preparazione. “Sono reduce da un periodo di allenamento con il gruppo di Joel Filliol a Maiorca, un'esperienza unica e mi rendo conto del privilegio che mi è stato offerto. Arrivo da una realtà, lo squad federale 7MP, che sta già lavorando in questo senso, ovvero nel ricercare nel gruppo la forza. Il gruppo di Filliol è ovviamente quello a cui tutti noi auspichiamo arrivare. La risata non manca mai, ma al tempo stesso la dedizione, la motivazione e la concentrazione sui propri obiettivi sono punti cardine che atleti maturi come loro non perdono mai di vista. Diverse personalità, diverse esperienze, diverse storie, diverse caratteristiche individuali rendono l'eterogeneità un punto di forza. Personalmente sono rimasta sbalordita dalla semplicità e dall'umiltà che accomuna tutti loro: fin da subito mi hanno accolta e trattata come una di loro, abbiamo scambiato opinioni e esperienze personali. Non nego che tornerei volentieri a condividere altri momenti di lavoro con il gruppo! Un'esperienza fantastica che mi ha aiutato molto a conoscere e capire 'l'altra faccia della medaglia' che questi atleti portano ogni giorno”.

 

2018 04 17 PHOTO 00000016

2018 04 17 PHOTO 00000027

IMG 3429 min

IMG 3451

IMG 3461 min

Iron Tour a Capoliveri: vincono Gatti e Peroncini

$
0
0

Quarta tappa di Iron Tour Cross nella splendida cornice del Lido di Capoliveri su distanza sprint. Alle 11 sono stati circa 100 i partecipanti alla nuova prova del circuito firmato Spartacus Events. 

A tagliare per primo il traguardo l’atleta canturino Tommaso Gatti della Pool Cantù 1999 in 1h08’56’’ davanti a Filippo Rinaldi 1h09’23’’ e Mattia De Paoli in 1h09’43’’. Dominio riconfermato nella gara femminile per Eleonora Peroncini in 1h21’34’’ seconda la Junior Matilde Bolzan e terza Eva Pataki. 

Mercoledì, si corre l’ultima tappa di circuito con il Triathlon Sprint di Pareti. Partenza fissata alle 11. 

 

Tutti i risultati maschili https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-cross-pareti-di-capoliveri/results

Tutti i risultati femminili  https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-cross-pareti-di-capoliveri/results

 GER0172

(fonte: comunicato stampa)

Triathlon di Candia: ancora pochi posti per il Medio


World Triathlon Series Bermuda: Fabian e Betto al via

$
0
0

Bildschirmfoto 2018 03 26 um 16.11.53

La World Triathlon Series riparte Bermuda. Dopo la tappa inaugurale di Abu Dhabi, il massimo circuito mondiale che assegnerà il titolo iridato a fine anno tocca una località inedita per la seconda tappa del calendario 2018 su distanza olimpica: mare cristallino, si nuota al porto di Hamilton (Capitale dell'Isola), zona nevralgica della città, si pedala su Cork Screw e si corre tra Front Street e Barnaby Street, a pochi metri da mare.

A difendere i colori della nazionale italiana ci saranno Alessandro Fabian (C.S. Carabinieri), al via col numero 14, che torna in gara in WTS dopo il 18° posto negli Emirati Arabi, e Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), terza a Leeds lo scorso anno, al debutto stagionale (partirà con il numero 24). A supporto degli atleti azzurri ci sono Joel Filliol, Olympic Performance Director della Fitri, e Jose Miota, fisioterapista.

Per quanto riguarda la prova femminile, occhi e riflettori puntati sulla beniamina di casa Flora Duffy, campionessa mondiale in carica che non vorrà perdere l'opportunità di festeggiare davanti al pubblico amico il primo successo in WTS del 2018 (ad Abu Dhabi fu fermata da una caduta). Al via le big Rachel Klamer (Ned), a segno nella prima gara mondiale dell'anno, le americane Kirsten Kasper, Taylor Spivey, Katie Zaferes e Summer Cook, la canadese Joanna Brown, le britanniche Vicky Holland e Jodie Stimpson e la portoghese Melanie Santos. In ambito maschile, c'è grande attesa per Henri Schoeman, il sudafricano a segno nella precedente tappa di WTS e ai Giochi del Commonwealth, ma dovrà vedersela con l'agguerrito iridato in carica Mario Mola (Esp); fitta la pattuglia francese con Vincent Luis, Leo Bergere e Pierre La Corre, ma attenzione a Richard Murray (Saf), Tyler Mislawchuk (Can), Kristian Blummenfelt (Nor), Joao Silva (Por) e Fernando Alarza.

Tracciati di gara spettacolari e selettivi. Per quanto riguarda la frazione di nuoto da 1500 metri, sono previsti due giri, il primo da 700 metri, il secondo da 800; in bici si completeranno 10 giri da 4 km ciascuno con diverse difficoltà planimetriche come curve molto stretta e successivi rilanci e un'altimetria non estremamente selettiva ma mossa e insidiosa; infine la corsa, un circuito da 2.5 km da ripetere 4 volte.

La gara maschile partirà alle 13.06 ora locale (18.06 in Italia), quella femminile alle 16.06 (21.06 in Italia).

Diretta in streaming su triathlonlive.tv

 

Start list: UominiDonne

Sito ufficiale: https://bermuda.triathlon.org

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

The World Triathlon Series will stop for the first time in Bermuda for the second race of the 2018 season. Home of World Champion Flora Duffy, the iconic island will welcome amateurs and elite athletes this weekend for four days of triathlon races for all ages and categories, and with the Elite ones going for the first Olympic distance race of the season. Welcome to the 2018 MS Amlin World Triathlon Bermuda.

 

With Flora toeing the start line, it is most likely that most of the 65,000 people who call themselves Bermudians will, in fact, be ready to cheer for her this Saturday. Even though the course looks like a perfect fit for probably the strongest rider of the pack, she will have some fierce competitors trying to call themselves the first ever winners of WTS Bermuda.

“It is a dream come true to have a WTS race in Bermuda, and I can’t wait to get to the start line”, said the proud Bermudian, who has been focussed not only on training in the last few days, but also on giving advises to all triathletes coming to her home place on how to enjoy the island for a few days.

Strangely for her, Flora won’t be wearing the golden number 1 bib here, as she crashed in the first WTS of the season in Abu Dhabi, but will give it all to leave Bermuda with the winner trophy.

That number golden number 1 swim cap will be this time for Rachel Klamer, who earned her first-ever WTS victory in Abu Dhabi, and who is more than willing to prove that that was not by chance. Over the Olympic distance, the Dutch will be able to show her bike skills and her improved run that put her as one of the ones to watch in Bermuda.

Excitement is probably the feeling most of the athletes have with the challenging and impressive course around Hamilton, proving that new cities are always welcomed by triathletes. “I"m super excited to be racing at a new venue and a place I’ve never been that looks gorgeous. It’s made even more meaningful because my family will be there watching, plus my dad, my husband Tommy, and my uncle will all be racing in the morning before the elite races”, explained Katie Zaferes (USA), herself one of the favourites to be in the top group. The tough bike course will be indeed the perfect scenario for the American to try to push for a breakaway.

 

52 men will be toeing the start line in Hamilton, for a swim in the crystal clear turquoise Atlantic, followed by a bike leg over steep hills and along beautiful stretches of picturesque coastline.

One of the ones to watch this Saturday will be indeed Henri Schoeman. The South African, who will be wearing the golden number 1, is on fire this season, after claiming the victory in the Commonwealth Games in Gold Coast only three weeks ago, and claiming also the first WTS of the season, with a solid win in Abu Dhabi. “I’m excited to race in a new country and on a new course”, he told ITU a few days before the race. “I believe it’s going to be a difficult bike and run course which I think is great! I’ve had a great start to the season and I don’t want to put any pressure on myself, I’m just going to enjoy it and give it my best”.

Schoeman showed both in Abu Dhabi and in Gold Coast that his biking skills, especially when raining, are impressive, and might be of great use also in Bermuda, where the weather forecast at the moment show high possibilities of rain during race day.

Spaniard Mario Mola, current double World Champion, is also “really looking forward this race, on a new venue and on a place where I’ve never been before”. “I am very happy with my training those last weeks, I had some solid blocks of training after Abu Dhabi, and I’m confident that I can perform as I want and execute a great race in Bermuda”, he explained from the airport hours before landing in the tiny island. Mola finished in second place in Abu Dhabi, but haven’t raced since then, beginning of March, focus on training.

Mola will be once more the Captain of the Spanish squad, with Fernando Alarza and Uxio Abuin Ares toeing the start line with him after Vicente Hernandez had to pull out last minute due to an injury.

 

(Fonte: ITU)

 

 

WhatsApp Image 2018 04 24 at 18.49 .43

WhatsApp Image 2018 04 24 at 23.41 .39 1

Age Group Race Course2

Bildschirmfoto 2018 03 23 um 17.02.19

(Fonte Foto: ITU)

Iron Tour Cross: Peroncini è la regina dell'Elba

$
0
0

Quinta e ultima tappa della terza edizione di Iron Tour Cross, il Triathlon Sprint di Pareti è stata la cornice ideale per ospitare l’atteso appuntamento.  Nella gara maschile il miglior tempo è di Mattia De Paoli (Gp Triathlon) che chiude in 1h07’04’’, davanti a Filippo Pradella in 1h07’25’’ e Emanuele Aru in 1h08’04’’. Dominio di Eleonora Peroncini per le donne in 1h16’46’’, seconda Marta Menditto e terza Matilde Bolzan. 

“E’ stata un’ottima edizione - commentano gli organizzatori della Spartacus Events -. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, agli sponsor e ai volontari che hanno reso possibile tutto questo”. 

Il prossimo appuntamento all’Isola d’Elba è fissato il 19 maggio con l’Elba Kolossal MTB. 1,9 Km swim nella baia di Pareti,  60Km Bike  e 21km runfino a Punta Calamita e ritorno. 

31250606 2361902770493817 2472377909394800640 n

Tutti i risultati maschili https://www.endu.net/it/events/iron-tour-cross-triathlon-sprint-naregno-monte-calamita/results

Tutti i risultati femminili https://www.endu.net/it/events/iron-tour-cross-triathlon-sprint-naregno-monte-calamita/results

Classifiche di circuito https://www.mysdam.net/events/event/results-download_40230.do

31318077 2361902777160483 1810681641316646912 n

(fonte: comunica stampa)

IronLake Mugello: in 600 al Lago di Bilancino

$
0
0

Quindicesima edizione da grandi numeri quella di IronLake Mugello Medio e Olimpico in programma domenica 29 aprile presso il Lago di Bilancino. Saranno infatti quasi 600 gli atleti attesi alla partenza sotto il suggestivo ponte di legno lamellare che ogni anno si riempie di pubblico in uno scenario sempre avvincente e spettacolare!

Lo start per il Triathlon Medio sarà alle ore 10.45 mentre per il Triathlon Olimpico alle ore 11.00. Come per ogni edizione il percorso bike sarà completamente chiuso al traffico veicolare e attentamente sorvegliato grazie al coordinamento della Polizia Municipale di Barberino del Mugello che insieme alle altre Forze di Polizia e ai Carabinieri garantirà dieci postazioni fisse e l'apertura del percorso bici con le moto staffetta della PM.

Info programma, percorsi e start list su www.ironlake.it

 

(fonte: comunicato stampa organizzazione)

Triathlon Sprint Città di Caorle: le iscrizioni chiudono sabato 28 aprile

$
0
0

Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle: chiudono sabato 28 aprile le iscrizioni per il grande evento di triathlon che, dopo il bel debutto dello scorso anno, torna a Porto San Margherita, nella città balneare veneziana, con la promessa di regalare emozioni e agonismo.

La gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Olimpicaorle e Maratona di Treviso Scrl, il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Caorle, si terrà domenica 13 maggio e sarà valida anche come prova della Coppa Veneto Age Group 2018. 

Le distanze di gara sono quelle sprint: gli “ironmen” al via dovranno affrontare 750 metri a nuoto in mare, 20 chilometri per la frazione di ciclismo e 5 chilometri per l’ultima frazione di corsa a piedi. Cuore pulsante della manifestazione sarà la piscina comunale di via Lepanto a Porto Santa Margherita con partenza dalla spiaggia per la frazione di nuoto. In bici e a piedi saranno toccate anche le zone di Altanea, il parco di Altanea e Piazzale Portesin. 

“Siamo pronti ad accogliere a Caorle i migliori specialisti della disciplina provenienti dal Veneto ma non solo - afferma Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – Caorle ci ha ormai “adottato” e noi ci sentiamo come a casa. E così, sono convinto, si sentiranno anche i triathleti che saranno al via. La location, che si è dimostrata vincente in diverse occasioni e diverse manifestazioni, è stata molto apprezzata anche dai partecipanti dello scorso anno. Quest’anno la gara è salita di ”livello”, visto che sarà Gold e quindi mi aspetto anche delle belle sfide agonistiche”. 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 aprile 2018, via fax al n° 0438-413475 o via e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com, complete di dati anagrafici, numero tessera Fitri, società e nazionalità di appartenenza, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione (tramite bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano (TV);  causale: “Triathlon Sprint Caorle 2018”). È possibile iscriversi anche online tramite Mysdam.com.

Per informazioni collegarsi al sito internet www.trevisomarathon.com e www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) e scrivere un'e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com. Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghiera: info@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com

archivio 2017 988037e

maglia pacco gara

 

(fonte: comunicato stampa società organizzatrice - crediti foto: Pizzolato)

XTERRA Italy Lago di Garda: la presentazione

$
0
0

Domenica 27 maggio 2018 Toscolano Maderno sarà teatro di XTERRA Italy Lago di Garda, prima tappa italiana (la seconda a Scanno il 22 luglio) del più importante circuito Off Road del calendario internazionale. Un appuntamento di prestigio: con i suoi 1.5 km di nuoto, 34 km di Mountain Bike e 11 km di running, non solo Xterra offrirà uno spettacolo sportivo di alto livello, mettendo in palio gli slot per la finalissima mondiale di Maui (Hawaii), bensì offrirà all’intera area gardesana una vetrina turistica di grande visibilità.

Ad un mese esatto dall’evento, organizzato dal K3 Triathlon Cremona con la collaborazione del Team 2Aceri, del Team Xtribe e dell'Amministrazione Comunale locale e della Pro Loco di Toscolano Maderno, il countdown è ufficialmente aperto.  Gli ultimi veli sulla manifestazione sono stati tolti a Villanuova sul Clisi presso il punto vendita di Sportland, sponsor di XTERRA. La presentazione è stata condotta dal giornalista e speaker Dario Nardone, direttore di FCZ.it Mondo Triathlon. Tutti i dettagli sulla gara di Toscolano Maderno sono stati poi annunciati da Marco Zoppi vice-presidente del K3 Triathlon Cremona (società organizzatrice), dal vice-sindaco di Toscolano Davide Boni, da Mattia Borra (presidente Team2Aceri e ideatore dei percorsi), dalla triatleta Sara Tavecchio e da Massimo Zuin di Sportland.

Dario Nardone (FCZ): ''XTERRA Italy Lago di Garda sarà una gara accessibile a tutti, nel cuore dell’Italia e allo stesso tempo alla portata di molti stranieri. Gli slot in palio per Mauii rappresentano un fattore di grande richiamo, e infatti sono attesi a Toscolano alcuni tra i migliori interpreti del panorama Off Road internazionale''.

Marco Zoppi (K3): ''Dopo l’esperienza di XGardaman, XTERRA Italy Lago di Garda segna un salto di qualità sul piano tecnico, sportivo e organizzativo. La location del Garda è folgorante per chi la scopre, e dispone delle potenzialità per ospitare gare di questa dimensione. Abbiamo già 500 iscritti, la metà dall’estero: per Toscolano Maderno, sarà una vetrina mondiale''.

Davide Boni (vice-sindaco Toscolano Maderno): ''Per Toscolano Maderno è un onore e un motivo d’orgoglio ospitare una manifestazione di questo livello, capace di valorizzare le bellezze del territorio''.

Mattia Borra (Team 2Aceri): ''Per XTERRA Italy Lago di Garda abbiamo voluto proporre percorsi in continuità rispetto al passato, ma alzando il tasso di spettacolarità e il livello tecnico richiesto per affrontarli. Non mancheranno salite dure e discesa tecniche tra il lago, la Valle delle Cartiere, su pietraie, sassi, scalinate. Numerosi saranno i passaggi tecnici e spettacolari''.

Massimo Zuin (Sportland): ''L’ingresso del triathlon di Toscolano Maderno nel circuito XTERRA è il giusto coronamento del percorso di crescita svolto da questa manifestazione, e permetterà ad un pubblico sempre più vasto di ammirare le meraviglie del Lago di Garda. Anche per Sportland, XTERRA Italy sarà un’opportunità per farsi conoscere in un contesto internazionale di alto profilo''.

Sara Tavecchio (atleta): ''Sarà la gara ideale per tutti i ‘crossisti’. Una prova cucita perfettamente sullo stile XTERRA, con il giusto rapporto tra salite e discesa. La classica gara che gratifica e soddisfa i veri triatleti dell’Off Road''.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 26 maggio
Ore 15:00 Registrazione e distribuzione pettorali Duathlon XTERRA KIDS
Ore 16:00 Partenza gara Duathlon XTERRA KIDS (a seguire premiazioni)
Ore 17:00 – 19:00 Distribuzione pettorali presso ex Campo Ippico Lungolago Zanardelli
Ore 18:30 Presentazione e briefing tecnico (in ITALIANO)
Ore 19.00 Presentazione e briefing tecnico (ENGLISH) presso ex Campo Ippico Lungolago Zanardelli

Domenica 27 maggio
Ore 07:00 – 12:30 Distribuzione pettorali presso ex Campo Ippico Lungolago Zanardelli
Ore 08:15  - 09:15 Apertura/chiusura zona cambio XTERRA SPRINT
Ore 09:30 Partenza XTERRA SPRINT
Ore 12:30 Inizio PASTA PARTY
premiazione XTERRA SPRINT all’arrivo dell’ultimo atleta.
Ore 11:45-12:45 Apertura/chiusura zona cambio XTERRA FULL
Ore 13:00 Partenza XTERRA FULL
Ore 18:00/18:30 Premiazioni XTERRA FULL

E' possibile effettuare le iscrizioni secondo le modalità indicate al link http://www.xterra-italy.it/pagina70_iscrizioni.html

presentazione xterra 1

 

presentazione xterra 2

(fonte: Ufficio Stampa K3 Triathlon Cremona

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live