Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

7° Duathlon Città di Romano di Lombardia (BG) Corrà e Bragmayer trionfano

$
0
0

romano di lombardia podio donne 2 aprile 2018

 

Bel tempo e grandi protagonisti al primo appuntamento di stagione firmato Eco Race.
 
Una Pasquetta speciale, una festa all’insegna del grande sport. Cielo sereno, temperature miti e il calore del pubblico ha accolto gli oltre 200 iscritti al 7° Duathlon Sprint Romano di Lombardia, gara gold per la Fitri.

Alle 10.30 lo start della batteria maschile con i super favoriti di giornata: Daniel Hofer (Venus Triathlon), Marco Corrà (Project Ultraman) e Massimo Cigana (Eroi del Piave). Non premiati dal rank, ma altrettanto insidiosi i ragazzi della nazionale ungherese in ritiro proprio a pochi chilometri dalla cittadina bergamasca. Nella prima frazione è il giovane Corrà a fare la differenza,  già nei primi chilometri mette secondi importanti tra lui e i diretti inseguitori (Hofer e Soals). Corrà esce dalla T1 in netto vantaggio, ma Cigana spinge dietro a Hofer e a Soals.  I 20 km di bike sono andrenalinici, con il portacolori degli Eroi del Piave che si porta a pochi secondi dal leader. Hofer e Soals lottano per il terzo posto, mentre lasciano ai due campioni il brivido di giocarsi la gara nell’ultima frazione.  Corrà e Cigana escono a pochi secondi di distanza dalla T2, ma il giovane talento non si fa intimorire dall’esperienza del suo avversario; gestisce il suo vantaggio negli ultimi 2,5 km tagliando il traguardo di fronte al pubblico di Romano in 55’06’’. Chiudono il podio Massimo Cigana in 55’35’’ e Gergl Soals in 55’53’’.
Tra i partenti della batteria maschile spiccano i nomi dei due paratleti Simone Chiarolla e Norbert Casali.
 
Partenza a mezzogiorno per le donne, con le atlete ungheresi a fare la parte della vera e propria incognita di giornata.  I primi chilometri parlano già chiaro con un’incredibile Zsanett Zita Bragmayer subito davanti. Pesa il vantaggio sulla compagna di squadra Dominika Peszleg e la prima italiana Laura Gatti. In T1 posizioni invariate e il risultato sembra scritto già a metà gara. Siamo nel corso della frazione bike, quando Bragmayer rientra troppo presto in zona cambio con un errore di interpretazione del percorso. L’ungherese se ne accorge e riprende il tracciato ma perde secondi preziosi. L’errore favorisce la compagna Peszleg, mentre Elena Mauri si avvicina pericolosamente alla Gatti nella lotta alla terza piazza.
L’uscita dalla T2 vede nell’ordine Peszleg, Bragmayer, Gatti e Mauri.
Bragmayer fa il miracolo negli ultimi 2,5 km di corsa e riesce a tagliare il traguardo vincendo la gara in 1h06’30’’. Dietro di lei, Peszleg e Mauri a brevissima distanza.
 
“E’ stata una giornata splendida - precisa Luca Lamera di Eco Race -. Spettacolare la vittoria di Corrà, quanto la frazione bike di Cigana reduce da una vittoria proprio sabato. Un grazie di cuore a tutti gli sponsor, all’Amministrazione comunale di Romano di Lombardia e alla Polizia Locale che ha coinvolto tantissimi volontari”.

La festa continuerà questo pomeriggio con la Sunset Run, una camminata dedicata a tutte le famiglie di Romano per ringraziarle dell’ospitalità.

classifiche

(fonte comunicato società oganizzatrice)

romano di lombardia podio uomini 2 aprile 2018

 


African Cup a Sharm El Sheikh: i risultati degli azzurri

$
0
0

ATU logo1

 

Erano tre gli azzurri al via della prova su distanza sprint di African Cup valida per i Campionati Pan-Arabi. A Sharm El Sheikh (Egy), nella gara maschile vinta dall'ungherese Bence Bicsak davanti a Rostislav Pevtsov (Aze) e Alexander Bryukhankov (Rus), Luca Facchinetti (707) chiude al quarto posto a 20 secondi dalla zona podio. Sesto posto per Andrea Secchiero (G.S. Fiamme Oro) mentre Federico Spinazzè (Silca Ultralite) termina al 15° posto.

Gara femminile dominata da Yuliya Yelistratova (Ukr) davanti a Levkovska (Aze) e Sarszegi (Hun).

Classifica uomini: https://www.triathlon.org/results/result/2018_sharm_el_sheikh_atu_sprint_triathlon_african_cup_and_pan_arab_triathlo/321069

Classifica donne: https://www.triathlon.org/results/result/2018_sharm_el_sheikh_atu_sprint_triathlon_african_cup_and_pan_arab_triathlo/321070

Presentazione gara: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1116-itu-event/15157-%20atu-cup-e-pan-arab-cup-a-sharm-el-sheikh-gli-azzurri-al-via.html

 

Triathlon della Valdelsa, aperte le iscrizioni

$
0
0

 

TRIATHLON DELLA VALDELSA, UFFICIALMENTE APERTE LE ISCRIZIONI!

L’Olimpiacolle Fun S. SD lancia la settima edizione della manifestazione.

Sono state aperte il primo di Aprile le iscrizioni alla settima edizione del “Triathlon della Val d’Elsa”, gara su distanza sprint (750 metri nuoto, 20 km ciclismo e 5 km podismo) organizzata dalla Olimpiacolle Fun S. SD di Colle Val d’Elsa (SI) ed in programma Domenica 10 giugno 2018.

Il successo ottenuto negli anni passati ha spinto gli organizzatori a potenziare e migliorare i servizi, con l’intento di far vivere a tutti i partecipanti una splendida giornata di divertimento e di sano agonismo sportivo.

La macchina organizzativa si è messa in moto per curare nei minimi particolari ogni aspetto della manifestazione.

La Gara, come detto, è valida per l’assegnazione di punteggio “Rank Nazionale” ed è inserita nel Circuito “New Tuscany Triathlon Cup 2018”.

Tutti i dettagli riguardanti l’Evento sono consultabili sul sito della gara http://mgazza9.wixsite.com/trivaldelsa e sul profilo Facebook della Manifestazione.

Gli atleti potranno iscriversi SOLO ESCLUSIVAMENTE attraverso il portale Endu. Il Servizio di Cronometraggio sarà curato da MySDAM – Toscana Timing.

Le iscrizioni chiuderanno tassativamente Martedì 05 Giugno 2018 alle ore 23:59 e comunque al raggiungimento dei 200 iscritti!  NON si accettano iscrizioni il giorno della gara.

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Consulta Nazionale federale il 14 aprile a Roma

$
0
0

marchio fitriFissata la prima riunione della Consulta Nazionale federale dell'anno, si terrà il 14 aprile dalle ore 11.30 alle 17.00 presso la sala di Consiglio del Palazzo CONI delle Federazione Sportive Nazionali in Viale Tiziano 74 a Roma. 

 

Triathlon Sprint Pettenasco: iscrizione agevolata fino al 31 maggio

$
0
0

Sono aperte le iscrizioni per il Triathlon Sprint di Pettenasco (Novara) con un’eccezionale offerta; tutte le iscrizioni che perverranno entro il 31 Maggio avranno la tariffa agevolata a € 30.

Ricordiamo che la gara si terrà il 09 Settembre nelle splendide acque del Lago d’Orta e che si tratta di un Triathlon Sprint Gold; le iscrizioni sono possibili sul sito Next Race.

I percorsi sono invariati rispetto allo scorso anno con percorso ciclistico chiuso al traffico completamente pianeggiante e corsa all’interno dell’abitato di Pettenasco, con coreografici passaggi lungolago.

Partenze a partire dalle ore 09:45 per la categoria femminile e dalle 11:30 per quella maschile.

 

 

Fonte comunicato società organizzatrice

Prossimi appuntamenti del SIT: Aprile - Maggio 2018

$
0
0

immagine SIT

 

E' online la newsletter n.3 relativa agli appuntamenti di Aprile e Maggio del Settore Istruzione Tecnica.

Scarica il documento: 

{phocadownload view=file|id=1065|target=s}

 

Ultimi 200 posti per XTERRA Garda

$
0
0

XTERRAGarda

 

Il prossimo 27 maggio il circuito del cross triathlon made in Hawaii sbarca sul Lago di Garda! Per la precisione, Toscolano Maderno, sede già dell'apprezzatissimo X-Gardaman, accoglierà la "prima edizione" dell'XTERRA Garda.

Lo splendido Lago di Garda accoglierà i triatleti per la prima frazione, quindi i percorsi si svilupperanno in piena sicurezza nella verde e rigogliosa Valle delle Cartiere.

L'evento, organizzato da K3 Triathlon Cremona in collaborazione con il team Xtribe, il team 2Aceri, l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Toscolano Maderno (BS), ha sin da subito riscosso un grande successo e le iscrizioni continuano a ritmo da record.

Sono rimasti disponibili gli ultimi 200 pettorali, si potrà partecipare alla prova su distanza full (singolarmente o anche a staffetta), ovvero affrontando 1.5K di nuoto, 34K di mountain bike e 11K di trail run; e anche sulla distanza sprint, adatta anche a chi vuole approcciare la triplice sulle ruote grasse (0.750-17-6K).

Cogli al volo l'occasione di vivere l'emozione di questa prima dell'XTERRA World Tour sul Lago di Garda, sarà un evento memorabile, con una grande partecipazione anche di triatleti dall'estero e una qualità dei servizi di livello internazionale.

ISCRIVITI AL 1° XTERRA GARDA: http://www.xterra-italy.it/pagina70_iscrizioni.html

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

XTERRAGarda200posti

Raduno delle Liste di Accesso al Programma di Sviluppo Nazionale di Ala (TN) del 29/31 marzo

$
0
0

ala1

 

Dal 29 al 31 marzo si è svolto ad Ala (TN) il primo camp del 2018 dedicato alle liste di accesso al programma di sviluppo nazionale (e-LN) che ha visto coinvolti i giovani di 15 e 16 anni. Il programma viene svolto attraverso il “Progetto Talenti 2020”, strutturato dalla sinergia tra Coni e provincia autonoma di Trento e implementato nel Cerism di Trento.

Il Focus del raduno è stato suddiviso nei tre punti seguenti:
Osservazione: osservare le competenze, capacità e abilità di base dei giovani atleti nelle specifiche discipline, e nei test fisici presso il CeRiSM.
Conoscenza: conoscenza del gruppo squadra che servirà da stimolo e controllo per il singolo individuo
Stimolazione: stimolazione di molteplici Skills, esortazione del pensiero attivo, sviluppo delle capacità di esposizione delle esperienze allenanti e cooperazione con il gruppo.

Le esercitazioni e le attività proposte miravano a sviluppare alcuni componenti dei pilastri fondamentali di un’attività di sviluppo strutturata che assumono particolare valenza per questa fascia di età. Godersi l’allenamento indipendentemente dalle difficoltà e la sfida generale, sviluppare la propria identità all’interno del gruppo Saper fare scelte migliori e adatte per l’alimentazione, dimostrare un buon equilibrio tra le attività quotidiane. Apportare le idee e le considerazioni in discussione sull’allenamento con il gruppo e lo staff, fare in autonomia le operazioni di base di intervento sulla bicicletta, gestire in autonomia tutti i materiali accessori all’allenamento. Esplorare i propri limiti (test equilibrio, flessibilità, velocità, forza, coordinazione) e saper gestire la sommazione dei carichi.

Il raduno ha ottenuto successo negli obiettivi grazie all’entusiasmo dei giovani atleti, che hanno affrontato il percorso con grande partecipazione attiva, e alla guida dello Staff Fitri e agli operatori del progetto.

ala3

ala4

ala2

 


Challenge Roma, dal 13 al 15 aprile il lungo weekend del grande triathlon al Porto di Roma

$
0
0

Challenge 2017 4

Il 13-14-15 aprile 2018 il grande triathlon internazionale torna nella Città Eterna. Un lungo weekend di gare ed eventi che vedrà in domenica 15 aprile il giorno della seconda edizione di Challenge Roma (partenza ore 13,15). Dopo l’esordio nel 2017, la Capitale d’Italia torna protagonista con la gara più partecipata di sempre della città promuovendo una nuova location, ilPorto Turistico di Roma, e una nuova distanza: 1.9 km nuoto, 90 km bike, 21 km running. La manifestazione gode del patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Municipio X e Federazione Italiana Triathlon. 

Una Middle Distance (per la prima volta a Roma su questa distanza) in linea con le principali gare del circuito Challenge Family. Challenge Roma sarà anche la prima grande prova europea dell’anno, un’occasione per i triatleti di tutto il mondo per mettere a punto la propria condizione fisica in vista della stagione grazie anche ad un percorso molto veloce e affascinante in un clima, quello dell’inizio della Primavera romana, ideale e adatto a tutti. 

Il Porto di Roma sarà anche sede dell’Expo Village che ospiterà numerose attività di contorno per l’intero weekend a partire dal venerdì, con il coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni locali, per poi proseguire al sabato con il Triathlon Sprint, il Paratriathlon Super Sprint, valido come seconda tappa del Campionato Italiano, prima della gara del Challenge Roma di domenica mattina. 

LA LOCATION

Per la seconda edizione il Challenge Roma ha scelto una nuova location: il Porto Turistico di Roma. Non molti sanno infatti che Roma estende i propri confini fino alle coste del Mar Tirreno e il Porto Turistico di Roma è un punto nevralgico per numerose attività che gode anche di una qualità dell’acqua definita “eccellente” dalle autorità preposte. 

Completamente rinnovato, si trova a pochi minuti di auto dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino e offre tantissimi servizi al pubblico. Al suo interno è possibile usufruire infatti di docce calde, spogliatoi, negozi, ristoranti, attività per bambini e una lunga passeggiata tra le bellissime barche che ospita. 

Il Challenge Roma non è infatti solo una gara, ma una fantastica occasione per passare un lungo weekend con la famiglia a soli pochi minuti dagli Scavi di Ostia Antica e a 20 minuti di auto dal centro storico, uno dei luoghi più affascinanti del mondo dove poter visitare il Colosseo, il Vaticano, Fontana di Trevi e tantissimi altri monumenti e attrazioni da lasciar senza fiato.

IL PROGRAMMA 

Si parte venerdì 13 aprile dalle 10 con il via alle prime gare con l’evento promozione Duathlon School, organizzato in stretta collaborazione con il Comitato Regionale Fitri e dedicato alle scuole medie con i bambini che saranno impegnati ad affrontare le prove di Ciclismo e Running nell’aera compresa all’interno del Porto. Dalle 14 il pomeriggio sarà dedicato al pubblico con l’apertura del Triathlon Expo dove saranno esposti marchi e attrezzature tecniche dedicate alla disciplina. 

Sabato 14 aprile si inizia a fare sul serio del punto di vista agonistico con la partenza del Challenge Sprint in programma alle ore 10,30, seguito alle 14 dal Paratriathlon Super Sprint valido come seconda tappa del Campionato Italiano per poi concludere alle 16 con il Challenge Duathlon Kids dedicato alle piccole leve delle scuole triathlon del Lazio. Nel pomeriggio inoltre, a partire dalle 16,30, il Briefing in vista del main event del giorno successivo. 

Domenica 15 aprile infatti sarà il giorno del Challenge Roma con partenza in programma alle ore 13,15. Dalle 17,15 è previsto l’arrivo dei primi classificati che verranno premiati immediatamente con la Cerimonia dei Fiori, caratteristica simbolo del circuito Challenge Family, per poi concludere con la Cerimonia di Premiazione completa alle ore 21. 

33 NAZIONI RAPPRESENTATE E 80 PRO AL VIA 

Il Challenge Roma si veste dei colori di tutto il mondo. Prova di triathlon internazionale valida come prima tappa europea del circuito Challenge Family in programma il prossimo nel lungo weekend del 13-15 aprile al Porto di Roma, per questa sua seconda edizione mette in campo una folta rappresentazione straniera con ben 33 nazioni rappresentate oltre a 80 atleti Pro (cifra record se rapportata alle altre prove del circuito che solitamente non superano i 30). Per l'Italia fiore all’occhiello è la presenza della campionessa italiana Marta Bernardi, stella emergente della disciplina.

Spicca la colonia britannica che può contare 28 triathleti al via, seguita dalla Germania con 18 e dalla Spagna con 16. Poi la Svizzera, l'Olanda, la Russia, Cipro e gli Stati Uniti oltre a molti provenienti dal Nord ed Est Europa. 

Sono circa un terzo ad oggi gli stranieri che si presenteranno sulla linea di partenza a conferma della crescita in termini di visibilità e prestigio della gara romana, unica nel suo genere per la centralità della location, per il fascino della città e per la sua posizione nel calendario internazionale che la colloca come primo grande appuntamento della stagione. 

I PROTAGONISTI

Sarà un parterre di ottimo livello quello che prenderà il via al Challenge Roma. Attratti dal fascino della Capitale e dal calendario che pone la gara come prima prova della stagione 2018 sul suolo Europeo sono numerosi e provenienti da diverse nazioni i Pro a contendersi la seconda edizione dalla gara romana. 

Tra loro spiccano i nomi dello sloveno Jaroslav Kovacic, 34 anni, il britannico Will Clarke, 33 anni e il tedesco Andreas Dreitz vincitore dell’IM Full distance di Cervia, 34 anni. Ma non saranno gli unici. Ad aggiungersi anche i tedeschi Alexander Schilling, 30 anni, e Michael Goehner, 38 anni, gli spagnoli Inaki Baldellou, 29 ann, e Pablo Dapena Gonzalez, 30 anni, il russo Georgii Kaurov, 25 anni, e il giovane britannico George Goodwin, 22 anni.

Tra le donne gli occhi saranno tutti puntati sulla campionessa italiana di media distanza Marta Bernardi, 28 anni e nome nuovo del triathlon internazionale. A sfidarla due atlete ostiche ed esperte: l’olandese Yvonne Van Vlerken, 39 anni, la britannica Caroline Livesey, 38 anni. Oltre a loro anche l’ungherese Gabriella Zelinka, 27 anni, la giovane russa Mariia Bibicheva, appena 21 anni, la ceca Simona Krivankova, 35 anni, le due belghe Sofie Goos e Karen Steurs, rispettivamente 37 e 38 anni, e la croata Sonja Skevin, 23 anni. 

UN PERCORSO BIKE NUOVO: TRA VISTA MARE E RISERVA NATURALE

Nuoto: 1.9 km. Rettangolo ricavato subito all’uscita del Porto Turistico e delimitato da boe da lasciarsi, girando in senso anti-orario, sul lato sinistro. Giro unico da 1.900 mt – con uscita dalla spiaggia del Porto Turistico di Roma.

Ciclismo: 90km. Un percorso Bike affascinante e panoramico. La caratteristica principale è quella di un percorso molto veloce da affrontare con bici da cronometro, ma con una vista sul mare e sulle dune di Castel Porziano, il passaggio vicino la tenuta del Presidente, tutto nei pressi di una delle più belle riserve naturali di tutto il Lazio. Prenderà il via dall’interno del Porto per poi uscire direttamente sul lungomare di Ostia fino alla rotonda. 7,5 km di collegamento prima dell’ingresso in un circuito di 24,5km da ripetere 3 volte sviluppato sulla litoranea. Un tratto leggermente ondulato ma molto veloce in direzione della pineta di Castel Fusano per poi fare ritorno nuovamente alla rotonda. Terminato il circuito si rientra al Porto attraversando nuovamente il lungomare.

Running: 21 km. Il percorso Run sarà sviluppato sulla zona panoramica interna del Porto a cui si andrà ad aggiungere un tratto del lungomare Duca degli Abruzzi lungo la pista ciclabile. Gli atleti potranno così confrontarsi su un suggestivo circuito vista mare di 4,2 km (da ripetere 5 volte) completamente pianeggiante. 

PARATRIATHLON, 2^ TAPPA CAMPIONATO ITALIANO

Il lungo weekend del Challenge Roma ospiterà sabato 14 aprile alle ore 14 la 2^ tappa del campionato italiano di Paratriathlon su distanza Super Sprint (0.4 km nuoto, 10km bike, 2.5km run). Al via oltre 40 atleti per un parterre di assoluto livello capeggiato dal bronzo olimpico di Rio 2016 Giovanni Achenza oltre al campione italiano pts5 Gianfilippo Mirabile e alla pluricampionessa paralimpica Veronica Plebani.  

CHALLENGE ROMA SPRINT 

Sabato 14 aprile andrà in scena, con partenza ore 10,30, anche una gara su distanza Sprint (750 m nuoto, 20 km ciclismo e 5 km running) aperta a tutti i tesserati della Federazione Italiana Triathlon. Il percorso si svilupperà quasi interamente all’interno del Porto Turistico di Roma, ad eccezione della frazione di ciclismo che si “allungherà” sul lungomare in un circuito di 5 km da ripetere 4 volte. Il tratto è completamente pianeggiante. 

comunicato società organizzatrice

Challenge 2017 3

Challenge 2017 1

- 60 giorni a Porto Sant'Elpidio 2018

$
0
0

PSE2018 pres panoramica

 

Due mesi al via dell'ottava edizione di PortoSantElpidioTriathlon.

Tra le prime novità in annuncio, i nuovi percorsi di corsa dei Campionati di Aquathlon per le categorie Junior e Youth, ridisegnati con l'obiettivo di rendere più fluida la frazione, ma anche per ovviare al nuovo piano di viabilità che il Comune sta mettendo in atto nella zona sud del campo di gara. I percorsi dei Campionati di Aquathlon sono visionabili nella sezione gare del sito

TRIATHLON SPRINT SILVER - L'8 aprile scade il primo termine per le iscrizioni agevolate Senior e Master al Triathlon Sprint Silver del 2 giugno. Gara incastonata tra il Trofeo Italia Giovanissimi ed il Campionato Italiano di Aquathlon Giovani. Ricordiamo che questa gara è valida anche come Criterium Universitario e Coppa Italia per gli U23.

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

AQUATHLON SWIM RUN JUNIOR 2018 rid560

AQUATHLON SWIM RUN YOUTH 2018 rid560

Paratriathlon in raduno a Piombino dall’8 al 21 aprile

$
0
0

logo PARATRIATHLON per news

Su indicazione di Mattia Cambi, Direttore Tecnico del Paratriathlon, sono stati convocati al raduno in programma a Piombino - Poggio all’Agnello dall’8 al 21 aprile, i seguenti atleti e tecnici:

Giovanni Achenza   PTWC Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre 
Pier Alberto Buccoliero PTWC Firenze Triathlon
Veronica Yoko Plebani PTS2 707 S.S. Dilettantistica a r.l.
Gianluca Cacciamano PTS4 Minerva Triathlon
Gianluca Valori PTS2 ASD You Can
Anna Barbaro PTV1 Woman Triathlon
Mauro Gava PTS5 Associazione Sportiva Dilettantistica Triathlon Team Pn

 

Staff Tecnico: Mattia Cambi  (Direttore Tecnico), Diego De Francesco (Tecnico), Antonio Serratore (Tecnico), Francesca Tibaldi (Guida Anna Barbaro), Mariano Umberto (Fisioterapista), Barbara Davolio (Guida di Anna Barbaro). 

 

 

Camp Alto Livello a Palma di Maiorca dal 5 al 22 aprile

$
0
0

Dal 5 al 22 aprile, tre atleti azzurri prenderanno parte dal training camp di Palma di Maiorca (Esp). Su indicazione di Joel Filliol, Olympic Perfomance Director, parteciperanno al raduno riservato all’Alto Livello i seguenti atleti degli squad 7MP e U3T:

Anna Maria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro)
Ilaria Zane (DDS)
Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre)

 

A supporto degli atleti, saranno presenti i tecnici Fabio Vedana (7MP), Simone Diamantini (7MP) e Alessandro Bottoni (U3T).

Concluso a Baratti il camp giovanile nazionale

$
0
0

Concluso il training camp rivolto agli atleti Junior e YB della lista di livello nazionale e in funzione dello sviluppo internazionale che si è svolto dal 29 marzo al 3 aprile, alle porte della stagione agonistica di interesse per questa fascia di atleti.

Il Focus principale del raduno era offrire opportunità di sviluppo proponendo una serie di attività, in un ambiente sfidante, controllato e guidato, permettendo agli atleti di procedere nel percorso di crescita. Gli atleti hanno saputo affrontare con il giusto approccio stimoli proposti. Il percorso di revisione fatto quotidianamente ha permesso poi di aumentare l’apprendimento e la consapevolezza di quanto svolto.

Come nel precedente camp di Rio Maior, si è lavorato anche sullo sviluppo degli aspetti di autonomia, consapevolezza e responsabilità personale sul processo di allenamento. Anche programmando e svolgendo in autonomia parte di alcune esercitazioni, sempre sotto la guida dello staff. Le sessioni tecniche proposte hanno permesso anche di valutare lo stato di allenamento degli atleti all’inizio della stagione agonistica, evidenziando al contempo le ulteriori aree di miglioramento.

Il camp è stata un ottima opportunità di crescita sia per gli atleti che per lo staff. In particolare gli atleti hanno evidenziato al termine del camp:
- soddisfazione per quanto svolto e per come hanno saputo affrontare le piccole e grandi sfide del camp
- consapevolezza della possibilità di alzare di molto i limiti personali
- motivazione nel raggiungere gli standard richiesti dal programma di sviluppo
- volontà di supportare e contribuire a migliorare il proprio ambiente di lavoro
- ambizione di voler raggiungere in futuro l’alto livello

Il prossimo camp per questo gruppo è previsto dal 6 al 16 agosto a Moena.

20180401 182737

IMG 20180331 WA0068

IMG 20180402 WA0009

IMG 20180402 WA0008

Ritorna il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle

$
0
0

Caorle e triathlon, un binomio sempre più forte. Dopo il campionato italiano di duathlon sprint assoluto di fine febbraio, la città balneare veneziana torna ad ospitare la multidisciplina. Teatro, domenica 13 maggio, della seconda edizione del Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle, la località di Porto Santa Margherita. Dopo il debutto nel 2017, la società trevigiana Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Olimpicaorle e Maratona di Treviso Scrl, il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Caorle, ripropone la manifestazione che sarà valida anche come prova della Coppa Veneto Age Group 2018.
I partecipanti (lo scorso anno furono oltre 500) affronteranno le distanze sprint (metà di quelle olimpiche), ovvero 750 metri a nuoto con partenza dalla spiaggia, 20 km (3 giri da 6,6 km tra Porto Santa Margherita e Altanea) in bicicletta e 5 km (2 giri da 2,5 km tra il parco di Altanea e Piazzale Portesin) di corsa a piedi. “Quartier – tappa” la piscina comunale di via Lepanto.
“Ormai lavoriamo in perfetta sinergia con Caorle – commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – abbiamo iniziato la stagione con il grande evento rappresentato dal campionato italiano assoluto individuale e a staffetta di duathlon sprint e ora proseguiamo con il Triathlon Sprint che tante soddisfazioni ci ha dato lo scorso anno. Apriamo la stagione “estiva” con un triathlon che regala le emozioni di una frazione di nuoto in mare e che ha trovato un fulcro logistico perfetto nella piscina comunale di Porto Santa Margherita”.
 
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 aprile 2018, via fax al n° 0438-413475 o via e-mail all'indirizzo triathlon@trevisomarathon.com, complete di dati anagrafici, numero tessera Fitri, società e nazionalità di appartenenza, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione (tramite bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano (TV);  causale: “Triathlon Sprint Caorle 2018”). È possibile iscriversi anche online tramite Mysdam.com.
 
Per informazioni collegarsi al sito internet www.trevisomarathon.com e www.silcaultralite.it
Per richiedere informazioni sulla sistemazione alberghierainfo@visitcaorle.com e www.visitcaorle.com

 

(fonte: comunicato stampa società organizzatrice)

Caorle Triathlon 2017 65196ed71fd5

Caorle Triathlon 2017 d8a7a71d894b

Crediti foto Massimiliano Pizzolato

600 iscritti al Campionato Italiano di Duathlon Classico di Quinzano. Ecco le start list

$
0
0

quinzano foto zona cambio

 

Tutto pronto per il Campionato Italiano di duathlon classico di Quinzano d'Oglio di domenica 8 aprile. Alla partenza si presenteranno quasi 600 duatleti provenienti da tutta Italia che si sfideranno per aggiudicarsi la maglia tricolore dandosi battaglia per le strade della bassa bresciana.

In campo femminile, si daranno battaglia Sharon Spimi, Federica Cernigliaro Michela Santini, Evgeniya Kovaleva, Ilaria Zavanone, Eleonora Peroncini, Alice Capone, Roberta Maule, Elisabetta Curridori e Cecilia D’Aniello mentre in ambito maschile sfida aperta tra Luca Bonazzi, Marcello Ugazio, Bruno Pasqualini, Massimo Cigana, Marco Tosi, Stafano Intagliata, Mattia Camporesi, Massimo Lavelli, Michele Sarzilla e Carlo Angelucci. Al via anche gli atleti della società organizzatrice, la Venus Fitness & Wellness, Lorella Ranzenigo, Stefano Valente, Matteo Di Marino, Alessandro Comai, Simone Piva, Massimiliano Gaiani, Valerio Capoferri, Leonardo Stefano Marzatico, Marco Manenti e Donato Semeraro.

(fonte comunicato stampa società organizzatrice)

START LIST

Uomini

Donne

Ordine alfabetico

LINK UTILI

Briefing tecnico: https://www.venusacademy.it/briefingtecnico/

Presentazione gara: https://www.venusacademy.it/duathlon-citta-quinzano-campionato-italiano/

 


Aquathlon Babel Academy 2018: info gara

$
0
0

A poche settimane dal recente DUATHLON SPRINT OSTIA 2018 dello scorso 24 marzo, manifestazione che oltre alla gara age-group ha visto l’assegnazione del titolo regionale per le categorie YOUTH A YOUHT B e JUNIOR sulla distanza SUPER SPRINT, l’ASD 3.4 FUN, società che da un decennio promuove la multi disciplina sul litorale romano attraverso l’organizzazione di eventi sportivi sempre partecipati e di pieno gradimento, torna in campo con la prima edizione dell’ ”AQUATHLON BABEL ACADEMY 2018” gara riservata alle categorie giovanili inserita nel TROFEO REGIONALE LAZIO 2018 KIDS e valida ai fini dell’assegnazione del TITOLO INDIVIDUALE YOUTH A nell’ambito del CAMPIONATO REGIONALE LAZIO GIOVANI.

Alla gara potranno partecipare anche gli atleti delle categorie YOUHT B e JUNIOR, con le stesse distanze della categoria Youth A. Gli atleti dovranno essere in regola con tesseramento F.I.Tri. per l’anno corrente.

Potranno partecipare alla manifestazione atleti con la formula del “tesseramento giornaliero”, al costo aggiuntivo di € 5,00 presentando un certificato medico per attività sportiva non agonistica e/o agonistica.

La manifestazione in programma per prossimo 22 Aprile, ottimo test per mettere a punto la frazione natatoria in vista dei primi appuntamenti di inizio stagione con la triplice, si svolgerà interamente all’interno del centro sportivo BABEL, sito in Via Tommaso Traetta 70 – località Infernetto – Roma, nell’ambito del quale l’ ASD 3.4 FUN promuove la Triathlon Academy.

Frazione natatoria in vasca da 25 m su dieci corsie di gara e tracciati di corsa protetti nei viali del circolo.

Iscrizioni aperte su www.nextrace.net; tutte informazioni sulla manifestazione nella pagina gara del calendario federale oppure su threefourfun.wix.com/threefourfun .

Al fine di consentire una funzionale gestione del piano vasca ed un ottimale organizzazione delle batterie di partenza delle diverse categorie, è gradita l’adesione con un congruo margine di anticipo rispetto alla data di scadenza delle iscrizioni.

In allegato locandina della manifestazione.

(Comunicato società organizzatrice)

LOCANDINA OK A3

  

Luca Sacchi parla del triathlon italiano: l'intervista al campione di nuoto e telecronista Rai

$
0
0

luca sacchi foto 1

 

Luca Sacchi, ex nuotatore, telecronista Rai e presidente della DDS di Settimo Milanese, ci ha concesso un'intervista in cui esprime la propria opinione sul nuovo approccio tecnico della Federazione. Sentiamo che cosa pensa il bronzo olimpico di Barcellona '92 primatista mondiale dei 400 misti sul Programma Olimpico della Fitri.

Come vede questo nuovo metodo di lavoro dell'alto livello, in particolare facendo riferimento agli squad federali?

“Mi piace molto, apprezzo il sistema degli squad per diversi motivi. Vengono incentivati i gruppi di lavoro: si uniscono le forze per creare qualcosa di importante, e il lavoro quotidiano è costantemente stimolato. Non importa che questa opportunità venga cavalcata dagli stessi club o dai singoli atleti, l'importante è che l'obiettivo sia quello di essere competitivi a livello mondiale”.

Quanto è importante il confronto quotidiano ad alto livello?

“Risulta indispensabile: non ci deve essere il timore del confronto con atleti più forti perché questo è il sistema vincente, non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro. Bisogna essere curiosi, avere voglia di scoprire e sperimentare nuovi metodi e trovo che questa contaminazione sia importante perché gli atleti di adesso saranno gli allenatori del futuro”.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione, ma dove può arrivare il sistema italiano?

“Sembra che il movimento italiano si porti dietro una chiusura che non lo rende vincente. Una disabitudine allo scambio, a parlare di cosa si fa, a riconoscere ciò che è stato fatto prima. Un esempio di sistema sportivo e culturale positivo è quello americano, penso che sia quello a cui dobbiamo ambire: qui in Italia abbiamo la possibilità di proporre modelli vincenti, non abbiamo limiti in questo senso, ma non dobbiamo rimanere chiusi alla realtà nostrana”.

Qual è il passo più importante compiuto dalla Fitri in questa fase?

“La Federazione ha cercato di responsabilizzare gli atleti, aspetto fondamentale in uno sport in cui è difficile essere obbiettivi sul livello espresso in gara. Il triathlon non ne facilita la comprensione: a differenza degli sport di prestazione, in cui il cronometro è giudice unico, a seconda di come si evolve la gara si vale da 3 a 10 eppure va trovata una identità. Mettere a disposizione degli atleti dei punti d'appoggio, dei riferimenti assoluti, consente loro capire il valore reale e li spinge ad andare a curiosare, a vedere che cosa succede fuori per poi fare ciò che è funzionale alla loro programmazione: ogni atleta, in pratica, si crea un pacchetto in base alle proprie necessità”.

Quali dovrebbero essere le ambizioni della Nazionale italiana?

“Dobbiamo mirare a portare atleti competitivi alla prossima Olimpiade, non solo ad avere atleti al via, non possiamo fare soltanto presenza. Nel 2004, nella prova femminile, abbiamo mostrato una certa competitività, dobbiamo avere quel risultato come obiettivo minimo”.

Qual è il valore aggiunto che può fornire Joel Filliol?

“Non ci sono pregiudizi da parte sua, guarda esclusivamente al futuro, può impostare tutto al di là di condizionamenti del passato. La sua progettualità definita contrasta con con il precedente approccio del triathlon di alto livello e olimpico in Italia, ma pone gli atleti in una condizione di reale approccio elitario e responsabilizzante. Questo è anche un modo per identificare e differenziare l'attività di alto livello da tutto il resto, diventa una sorta di marchio. Ammetto che nessun tecnico dell'area italiana potrebbe arrivare a questa condizione. Con obiettivi chiari e passi ben definiti per centrarli, gli atleti non ragionano sulla posizione al traguardo, ma sul raggiungimento di un risultato all'interno della stessa: questo porta ad avere un taglio mentale superiore”.

In altri sport, il sistema dei gruppi di lavoro è radicato da tempo: gli squad cambieranno il triathlon?

“In Italia il triathlon è uno sport piccolo, denso di realtà in cui il rapporto allenatore-atleta è 1-1. In sostanza, non ci sono allenatori che vantano una lunga storia alle spalle e non c'è una reale trasmissione del sapere e i club sono spesso composti da pochissimi atleti. Nel nuoto, ad esempio, negli ultimi 10 anni, si sono diffusi ampiamente i gruppi di lavoro, come quello di Philippe Lucas a cui ha preso parte anche Federica Pellegrini, il polo di Marsiglia, il gruppo internazionale Dirk Lange. In America si sceglie il tecnico, non il club, costa ma si decide con con chi lavorare; ormai negli Usa ci si muove per gruppi di lavoro, David Marsh ha impostato un concetto simile a quello degli squad italiani, Gennadi Touretski, ex allenatore di Popov, è disponibile a pagamento per periodo di rifinitura per l'impostazione tecnica. E nell'atletica, da Carl Lewis in avanti, i gruppi di lavoro sono sempre stati presenti”.

luca sacchi

 

Starting List Pinerolo

$
0
0

banner FB

 

La Starting List di Pinerolo è pronta, con Elia Mozzachiodi, Spezia Triathlon, capofila di quella maschile, e Alessia Orla, DDS, di quella maschile. L’atleta torinese, che gareggia da diversi anni per la compagine di Settimo Milanese diretta da Simone Diamantini, torna alle gare dopo 7 mesi di stop dovuti a un fastidioso infortunio al piede.

starting list 

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

3° Triathlon sprint città di Novellara (RE): iscrizioni agevolate fino al 15 aprile

$
0
0

In seguito all’eccezionale successo delle prime due edizioni, domenica 20 maggio 2018 si disputerà il 3° Triathlon sprint Città di Novellara, incantevole paese in provincia di Reggio Emilia.

Quest’anno la gara, oltre ad essere inserita nel circuito RANK SILVER NAZIONALE, potrà anche vantare ben due ulteriori prestigiosi riconoscimenti: sarà valevole come prova unica di CAMPIONATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA INDVIDUALI ASSOLUTI ED AGE GROUP 2018 e farà parte anche del CIRCUITO EMILIA ROMAGNA TRI-CUP AGE GROUP – CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ 2018.

La frazione di nuoto di 750 m verrà svolta nella piscina olimpionica scoperta di Novellara, il percorso di ciclismo si snoderà su un unico giro pianeggiante di 20 Km, molto veloce e su strade con asfalto in ottime condizioni, mentre il tracciato di corsa è un entusiasmante doppio giro di 2,5 km nel centro di Novellara, con bellissimi passaggi intorno alla Rocca.

Iscriviti entro il 15 aprile e riuscirai ad approfittare delle quote agevolate:

€ 30 per iscrizioni individuali, € 25 cadauno per iscrizioni cumulative di società con almeno 15 atleti.

Dal 16 aprile al 15 maggio 2018: € 35.

L’immancabile appuntamento è quindi fissato per domenica 20 maggio in Piscina a Novellara, in Via dello Sport 7, con partenza della gara alle ore 12.30.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni clicca qui sotto:

http://www.cooperatori.it/triathlon-20-maggio/

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Il 5 maggio Triathlon del Lago di Caldaro (BZ): medaglie per i finisher

$
0
0

 

Ad attendere i triatleti il prossimo 5 maggio, impegnati nell’affrontare le frazioni di nuoto, bicicletta e corsa delTriathlon del Lago di Caldaro (BZ), ci sarà una medaglia finisher per tutti coloro i quali avranno portato a termine lacontesa incarnando alla perfezione lo spirito di una gara storica che quest’anno festeggerà un sontuosotrentennale. Non un riconoscimento qualsiasi, poiché la medaglia verrà prodotta dall’azienda bolzanina Inter-PietreSparber, specialista nella lavorazione di pietre naturali.Le distanze olimpiche di 1.5 km (nuoto), 40 km (bici) e 10 km (corsa) sono a disposizione di tutti gli appassionatiche costantemente si allenano per coniugare al meglio queste tre discipline racchiudendole in una soltanto, ma chivorrà assicurarsi un pettorale a quote agevolate dovrà affrettarsi, le partecipazioni a 65 euro sono in scadenza il 24aprile.La manifestazione gravita attorno al Lago di Caldaro, uno dei luoghi più caratteristici di tutto l’Alto Adige, ma a fardivertire atleti e famiglie ci saranno anche numerose iniziative di contorno, a cominciare dall’High Heel Run, unasimpatica corsa sui tacchi a spillo.

Questa curiosa trovata si svolgerà la serata precedente nell’ambito del WelcomeParty altoatesino ed avrà luogo presso la passeggiata lungo-lago. 60 metri di corsa a perdifiato sui tacchi (altezzaminima 7 cm – larghezza massima 1.5 cm), una gara la cui partecipazione è aperta anche... agli uomini! Donne euomini partiranno in diversi gruppi, con i migliori ad accedere al round successivo.Il programma di contorno prevede dunque l’High Heel Run anticipata dagli “Slackline Contest” in equilibrio sullafune, lunedì 30 aprile e martedì 1° maggio.Venerdì 4 maggio invece, ad anticipare la corsa sui tacchi ci sarà il Welcome Party per gli atleti del Triathlon delLago di Caldaro alla “Cantina Kettmeir”, un “cin cin” per partire al meglio.La primavera è finalmente uscita allo scoperto, ed è già ora di indossare la muta...

http://www.kalterersee-triathlon.com/it/home.html

 

(fonte comunicato società organizzatrice)

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live