Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

18° Triathlon Olimpico Città di Pietra Ligure

$
0
0

Sabato 28 aprile, con partenza dalla stazione FF.SS. di Pietra Ligure alle ore 10:30, si svolgerà una ricognizione guidata della frazione ciclistica con accompagnamento da parte di atleti della società di casa.

video ricostruzione percorso: https://www.relive.cc/view/g18055898539 

È gradita la conferma di partecipazione inviando una e-mail a info@triathlonpietra.com o un SMS a 3356759395.

Pacchetti per soggiorni a condizioni particolarmente vantaggiose presso: Tel. 3386606053 | E-mail: info@holidaysresidence.net | www.holidaysresidence.net

 

Per informazioni:
ASD MAREMOLA TRIATHLON
Gianni Alliri: tel. 3356759395 / Skype: allimarship
Gianluca Belotti: tel. 3331457636
E-Mail: info@triathlonpietra.com
http://www.garmintriosirmione.com/images/icon-facebook.pngTriathlonpietra Maremola

 

 

(fonte comunicato società organizzatrice)


Tricolori Duathlon Giovani Cuneo: nuove Start List

$
0
0

Cuneo Veduta aerea DUATHLON GIOVANI

 

Sono state rielaborate le Start List delle gare individuali Junior Youth e Ragazzi, tenedo conto del punteggio rank alla data di chiusura iscrizioni e del punteggio acquisito tramite le PSN, al fine di meglio equilibrare le posizioni degli atleti alla partenza.

La manifestazione organizzata dalla Società Sportiva Cuneo 1198 si svolgerà a Cuneo il 7 e 8 aprile.

GARA INDIVIDUALE JUNIOR -YOUTH
GARA INDIVIDUALE RAGAZZI
GARA INDIVIDUALE U23

GARA A STAFFETTA


PROGRAMMA

Venerdì 06/04 

17.00-21.00 Consegna pacchi gara 
19.00 Briefing tecnico

Sabato 07/04 

08.00-12.00 Distribuzione pacchi gara 
08.15-09.00 apertura Zona Cambio Categorie Ragazzi e Under23 
09.10 Partenza Under23 M 
09.15 Partenza Under23 F 
10.50-11.20 Apertura Zona Cambio Categoria Ragazzi 
11.30 Partenza Ragazzi F 
11.50 Partenza Ragazzi M 
12.10-12.40 Apertura Zona Cambio categorie Junior 
12.50 Partenza Junior F 
14.00 Partenza Junior M 
15.20-15.50 Apertura Zona Cambio Categorie Youth 
16.00 Partenza Youth B F 
16.50 Partenza Youth B M 
17.30 Partenza Youth A F 
18.00 Partenza Youth A M 
19.00 Premiazioni

Domenica 08/04

07.30-08.30 Distribuzione pettorali 
08.30-08.45 apertura Zona Cambio Youth 
09.00 Partenza staffetta 2+2 Youth 
11.00-11.45 Apertura zona cambio Junior e Ragazzi 
12.00 Partenza staffetta 2+2 Junior 
14.00 Partenza staffetta 2+2 Ragazzi 
15.30 Premiazioni

Locandina def

 

Triathlon Città di Torino, seconda prova Regionale

$
0
0

unnamed

Cresce l’attesa per il 17° Triathlon Sprint Città di Torino che assegnerà importanti punti per il Campionato Regionale di categoria. Domenica 15 aprile presso la piscina Aquatica sarà data la partenza alle ore 13.30 e si attendono i migliori specialisti della “triplice”, nuoto ciclismo e podismo.

La manifestazione è patrocinata e supportata dalla Città di Torino che aiuta la competizione da ben diciassette anni. La prova di nuoto, 750 metri, si effettuerà presso la piscina da 10 corsie da 50 metri coperta dell’Aquatica, la stessa Aquatica Triathlon schiererà i propri migliori atleti seguiti da Roberto e Fabio Barsi. Il percorso ciclistico composto da 20km sarà interamente chiuso al traffico e lungo il quadrilatero di Piazza d’Armi e lo Stadio. Il podismo sarà di 5km lungo il medesimo percorso del ciclismo.

 

Le adesioni sono ancora aperte e le indicazioni per l’iscrizione sono sul sitowww.italiatriathlon.it

 

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Duathlon Sprint Imola: i numeri a una settimana dal via

$
0
0

Manca poco più di una settimana al via della prima edizione del Duathlon sprint di Imola e si può quindi già tirare qualche somma per dare i primi numeri sulla gara. Cominciamo con il numero degli iscritti: considerando che le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 14 aprile, possiamo dare solo un dato provvisorio e dire che per ora sono circa 200. Il dato, probabilmente da correggere al rialzo, riempie di soddisfazione gli organizzatori, considerando che in molte gare di rank nazionale non si superano i 150 partecipanti. Passando alla squadra più numerosa, escludendo quella di casa, è attualmente il Faenza Triathlon (con 23 iscritti) che fa registrare il maggior numero di atleti in partenza, ricambiando così la fedele partecipazione alla loro gara di triathlon a Faenza, a cui gli imolesi hanno sempre preso parte numerosi. Nonostante per il 2018 il duathlon di Imola sia una gara regionale che non assegna punteggio rank nazionale (spesso il “fattore rank” incide sensibilmente sulla partecipazione di atleti che vengono da lontano), il fascino dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha attirato parecchi atleti da fuori regione, e non solo. Intatti sono 33 per ora gli atleti che provengono da altra regione, di cui due da Udine e due da Bolzano. Ma si registrano anche due atleti d’oltre confine: un francese ed uno svizzero, un aspetto che sottolinea il forte richiamo esercitato dalla gara di Imola. Degne di nota sono anche la presenza di un atleta non vedente (con relativa guida) e di una ventina di tesserati giornalieri. Quest’ultimo dato è da leggere con particolare riguardo in quanto rappresenta il forte interesse mostrato da atleti non tesserati Fitri per il mondo della multi disciplina e induce a pensare che il duathlon di Imola possa essere anche di stimolo per potenziali nuovi tesserati a iniziare la pratica del duathlon/triathlon. Un numero che non si può non segnalare è quello dei volontari sul percorso; più di 50 persone daranno il loro generoso contributo per garantire ai partecipanti la sicurezza e la professionalità di un’organizzazione che sebbene all’esordio si è mostrata capace di aspirare a diventare in futuro un appuntamento sempre più prestigioso. Infine i numeri del percorso di gara: nei primi 5km di corsa il dislivello è di 60m, nei 20km di bici ci sono 210m di dislivello, con 12 curve a sinistra, 9 curve a destra, le salite della Tosa e Acque Minerali sono da ripetere 4 volte, mentre negli ultimi 2,5km di corsa il dislivello è minimo (25m).

15*04*2018 … save the date!

 

(fonte Comunicato Stampa comitato organizzatore)

Tricolori di Duathlon Giovani a Cuneo: tutti i vincitori delle gare individuali

$
0
0

campioni duathlon giovani 2018 web 

Si è conclusa la prima lunga giornata dedicata ai titoli italiani individuali giovanili di duathlon organizzata a Cuneo dalla Società Cuneo 1198.

Una giornata intesa e molto partecipata con i suoi 900 iscritti che ha visto assegnare i titoli 2018 per le categorie U23, Junior, Youth A e B, oltre alla prove riservate ai Ragazzi. Nella bella cornice di Piazza Galimberti di Cuneo questi i resoconti gara: 

U23

La prova maschile si risolve negli ultimi 5km di corsa dopo un tentativo di fuga di Federico Pagotto (Silca Ultralite) nella frazione ciclistica. Vittoria per Franco Pesavento (The Hurricane) su Nicola Scarica (Cus Parma) e Alberto Chiodo (The Hurricane). 

Tra le donne sfida a due fin dalle prime battute tra Federica Parodi (TDRimini) e Tania Molinari (Piacenza Triathlon). La vittoria va alla prima che giunge solitaria in Piazza Galimberti. Terzo posto per Cristina Ventura (Magma Team) che resiste al rientro di Irene Ferfoglia (The Hurricane).  

Classifiche: maschile U23 - femminile U23

JUNIOR 

Gara femminile all’insegna del dualismo tra Costanza Arpinelli (Minerva Roma ) e Bianca Seregni (Raschiani Triathlon). Le due arrivate in t1 distanziate di 8” si ricompattano nella seconda frazione e riescono a contenere il rientro di Marta Menditto (Sai Frecce Bianche). Gli ultimi 2,5km vedono la Arpinelli prendere la testa della corsa e vincere il titolo davanti a Seregni e  Carlotta Bonacina (Raschiani Triathlon) con al 4° posto la Menditto.

La gara Juniores maschile si decide nella frazione ciclistica grazie all’azione di Nicoló Strada (TTR) che, dopo solo un giro dei 6 previsti, prende il largo ed arriva solitario in T2 : il vantaggio accumulato, superiore ai 20”, gli permette di tagliare vincente il traguardo. Dietro di lui Filippo Pradella (Silca Ultralite), rientrato in t2 con un vantaggio importante sui compagni di fuga, non riesce a contenere il rientro dell’atleta di casa Leonardo Geretto (Cuneo 1198 Triathlon) e di Andrea Mason (Silca Ultralite) che finiscono nell’ordine secondo e terzo classificato.

Classifiche: maschile Junior - femminile Junior

YOUTH B

Gara incerta fino al rettilineo finale quella Youth B femminile : Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) , Angelica Prestia (Pianeta Acqua), Virginia Cicchetti (Minerva Roma), Ludovica Severi (VVF Amici del Nuoto Modena) e Erman Doga’ (SBR Grosseto) prendono le redini della gara già dai primi metri della corsa. La frazione ciclistica vede la sola Severi perdere le ruote del gruppo di testa; le altre 4 collaborano fino alla T2 per poi giocarsi la vittoria nella corsa finale. Volata vincente per la Lobba che conquista il titolo su Prestia e Cicchetti; quarta la Erman.

Gara tiratissima quella degli oltre 100 Youth B fin dai primi metri della corsa; la frazione ciclistica, caratterizzata da numerose cadute che hanno coinvolto prima gli atleti del gruppo di testa e poi il gruppo inseguitore proprio al momento del ricongiungimento, riporta in T2 un gruppo di 10 atleti . Alla fine la spunta nella frazione finale Filippo Cattabriga (Minerva Roma) che arriva al traguardo battendo di 2 secondi il suo compagno di squadra Francesco Gazzina. Sul terzo gradino del podio del Torino Triathlon Christian De Ponte. Al quarto posto Alessio Crociani (TTR) davanti a Francesco Podda (Fuel Triathlon) e Tommaso Toppi (Green Hill).

Classifiche: maschile Youth B  - femminile Youth B 

YOUTH A 

La prova Youth A ha visto il testa a testa fino a pochi metri dall’arrivo tra Sofia Terrinoni (Green Hill ) e Valentina Rosamilia ( Minerva Roma ); le due atlete dopo aver imposto un ritmo importante nei primi 2km di corsa hanno condotto di comune accordo la frazione ciclistica. L’ultimo km di corsa è una lunga volata tra le due : la spunta l'atleta della Minerva Roma per pochi centimetri sulla Terrinoni. La terza posizione va alla sorella della vincitrice sempre per la Minerva Roma Nina Rosamilia che regola il gruppo inseguitore giunto in t2 con 20” di distacco dal duo di testa. 

Ultima gara di giornata è quella degli Youth A maschi : la prima frazione è un assolo di Riccardo Spanu ( Fuel Triathlon ) che entra in zona cambio con 15” di vantaggio su un gruppetto di 5 atleti. La testa si ricompatta, mentre dietro il gruppo inseguitore va via via raccogliendo unità mantenendo il distacco nell’ordine dei 20”. L’ultima frazione vede sbucare su Piazza Galimberti un quasi incredulo Alessio Trincheri (Doria Nuoto Loano) che vince su Kiril Polikarpenko (Aquatica Torino) e Gianmarco Perotti (Terni Triathlon).

 Classifiche: maschile Youth A - femminile Youth A 

RAGAZZI

Numeri importanti per le due partenze Ragazzi del Trofeo Italia Giovanissimi : 102 le femmine e ben 142 i maschi. Al termine delle due tiratissime prove vittoria per Sara Crociani (TTR) davanti a Susanna Terrinoni ( Green Hill ) e Zoe Orsolini (Pro Patria) tra le ragazze e per Sebastian Berlot ( Go Tri Team ) davanti a Edoardo Macri’ ( Almosthere ) e Andrea Vergani (Krono Lario Team ) tra i ragazzi.

Classifiche: maschile - femminile

Domenica 8 Aprile si svolgeranno le gare a squadre a staffetta:

Programma:

07.30-08.30 Distribuzione pettorali 
08.30-08.45 apertura Zona Cambio Youth 
09.00 Partenza staffetta 2+2 Youth 
11.00-11.45 Apertura zona cambio Junior e Ragazzi 
12.00 Partenza staffetta 2+2 Junior 
14.00 Partenza staffetta 2+2 Ragazzi 
15.30 Premiazioni

Briefing: http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1146-presentazione-gara/15239-tricolori-duathlon-giovani-cuneo-nuove-start-list.html

cuneo u23 podio premiazione U23

cuneo juniorM

cuneo junior7

premiazione Junior

cuneo youthB F

cuneo youthB M

premiazione YouthB

cuneo youthA F

cuneo youthA M

premiazione Youth A

cuneo premiazione ragazzif

cuneo premiazione ragazziM

premiazione Ragazzi

cuneo zona cambio

Zona Cambio 

Tricolori Duathlon a Squadre Cuneo dicono Minerva Roma (Youth) e Raschiani Triathlon Pavese (Junior)

$
0
0

premiazione squadre cuneo youth

La seconda e ultima giornata di gare dei tricolori di Duathlon Giovani di Cuneo organizzata dalla società Cuneo 1198 ha visto assegnare i titoli italiani di duathlon a squadre a staffetta nelle categorie Youth e Junior. Nella categoria youth al primo posto si è classificata la Minerva Roma davanti a Rari Nantes Marostica e Green Hill. Nella categoria Junior la vittoria è andata al Raschiani Triathlon Pavese davanti al TTR e alla Minerva Roma. 

GARA YOUTH 

Ben 47 le staffette della Mixed Relay al via, pronte ad affrontare il percorso cittadino di Cuneo con zona nevralgica nella centralissima Piazza Galimberti.

Fin dalla prima frazione sono la Minerva Roma con Virginia Cicchetti e la Rari Nantes Marostica con Chiara Lobba a prendere le redini del comando seguite a breve distanza dalla Green Hill con Alice Salerno. Cambio dopo cambio, le posizioni di vertice si consolidano con Minerva che prende il largo su Rari Nantes Marostica e Green Hill che incrementa il distacco dagli inseguitori. Cosi Minerva con Francesco Gazzina secondo frazionista e Valentina Rosamilia terza consegnano il testimone a Filippo Cattabriga che giunge in solitario al traguardo. Al secondo posto Rari Nantes Marostica con Giacomo Merlo, Viola Sartor e Lorenzo Spagnolo. Sul gradino più basso del podio giunge Green Hill che dopo la prima frazionista ha visto al via Tommaso Toppi, Sofia Terrinoni e Matteo Franconieri.

Al quarto posto Almostthere con Beatrice Stringa, Giuseppe Edoardo Leone, Valentina Germani e Riccardo Confalonieri. Al 5° posto Minerva Roma 2 con Elisa Terrinoni, Rocco Tortorolo, Nina Rosamilia e Marco Lattanzi. 6^ Doria Nuoto Loano con Gaia Lamperti, Luca Scarfò, Angelica Scordamaglia e Alessio Trincheri.

classifica completa Youth

GARA JUNIOR 

La gara riservata alle staffette miste junior vede alla partenza 19 team. E’ Minerva Roma con Costanza Arpinelli a prendere subito la testa della gara, seguita dalle società Raschiani Triathlon con Carlotta Bonacina, Pianeta Acqua con Angelica Prestia e TTR con Asia Mercatelli. Le successive frazioni vedono Raschiani Triathlon con Davide Ingrillì e Bianca Seregni guadagnare la prima posizione ed accumulare oltre 1 minuto di vantaggio sugli inseguitori. Al secondo posto si porta TTR che con il secondo e terzo frazionista Alessio Crociani e Myral Greco supera gli atleti della Minerva Roma Alessandro De Angelis e Fulvia Caterini.

L'ultimo frazionista del TTR Nicolò Strada con un forcing nella fazione di ciclismo prova a recuperare il distacco dal battistrada Riccardo Saletta (Raschiani Triathlon Pavese) che riesce comunque a difendersi e ad arrivare con 24’’ di vantaggio al traguardo in prima posizione. Raschiani vince così il titolo di Duathlon a Squadre davanti al TTR e a Minerva Roma che chiude con Carlo Matteo Perri al terzo posto ad 1 minuto e 33 secondi.

4° posizione per SilcaUltralite con Viola Pagotto, Andrea Mason, Erika Mazzer e Filippo Pradella. 5° Leone con Martina Mancini, Leonardo Carletti, Chiara Massari e Yuri Iacchetta. 6° posto per TTR 2 con Alessia Righetti, Tommaso Paci , Elisa Marzi e Marco Tonti.

classifica completa Junior

GARA RAGAZZI 

Nella gara ragazzi la vittoria è andata la TD Rimini con Alice Alessandri, Alessandro Proverbio, Giulia Casadei e Emanuele Belletti che ha preceduto al traguardo il Cuneo 1198 (Sara Bernardi, Francesco Civallero, Elena Lombardo, Riccardo Giuliano) e Almostthere (Greta Lazzari, Edoardo Macrì, Alice Carla Pontieri, Riccardo Germani).

In 4^ posizione Minerva Roma con Nicole Greganti, Alessandro Latella, Giulia Carta e Ludovico Carboni; 5^ Ironbiella (Marta Angelino, Gregorio Simoncelli, Costanza Antoniotti e Pietro Gardini); 6^ posto per Krono Lario Team (Beatrice Preda, Andea Vergani, Giorgia Bertoni e Daniele Moruzzi).

classifica completa Ragazzi


- seguono aggiornamenti - 

 premiazione 1 cuneo2018

premiazione 2 cuneo 2018

premiazione ragazzi cuneo2018

premiazioni cuneo staffetta junior

arrivo cattabriga staffettayouth cuneo

arrivo raschiani triathlon ttr cuneo2018

cambio staffette youth cuneo

Tricolori Duathlon Classico: a Quinzano, assolo vincente di Massimo Cigana e Elisabetta Curridori

$
0
0

2018 04 08 PHOTO 00000017

Si è conclusa la giornata del Campionato Italiano di Duathlon Classico a Quinzano (Bs) organizzata da Venus Events. Elisabetta Curridori (Tri Nuoro) e Massimo Cigana (Eroi del Piave) sono i nuovi campioni italiani assoluti. Una competizione davvero effervescente quella che ha portato al successo Curridori e Cigana, la prima in testa sin dalle prime battute, il secondo autore un assolo nella frazione ciclistica.

 

Allo sparo subito le migliori atlete a guidare il plotone, ma già dai primi chilometri di corsa spunta la vincitrice che stacca tutte e consolida il suo vantaggio nella frazione ciclistica chiudendo serenamente la seconda frazione run. Elisabetta giunge al traguardo con un tempo di 2:02:33, seguita da Michela Santini (Woman Triathlon Italia) che conclude in 2:07:27; a chiudere il podio Giulia Bedorin (Padovanuoto Triathlon) con il tempo di 2:10:32.
Gli uomini sfilano lungo il primo bastone dietro le donne. I migliori tra cui Mattia Camporesi (T.D. Rimini), Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon) e lo stesso Cigana si danno subito battaglia. Cigana in bicicletta mostra le sue grandi doti ciclistiche e stacca tutti guadagnando 1' sul secondo concludendo la gara in 1:45:55, seguito da Camporesi che conclude in 1:47:06 e Ugazio (1:47:36)

 

(comunicato stampa comitato organizzatore)

 

CLASSIFICHE

 

Uomini: Assoluta - Categorie

Donne: Assoluta - Categorie

 

- seguono aggiornamenti - 

da3acfe9 08a2 472d a920 5f6c04e94e1b

1d96f5ac f8db 491e a5ba 6bc997ebe94d

42a725e6 b694 4085 aab1 93e14c49160f

f73f84d3 ee50 4d93 8e7d 7292fdfb2e9c

2018 04 08 PHOTO 00000039

2018 04 08 PHOTO 00000041

 

6ª edizione del Trapaniman Olimpico No Draft

$
0
0

foto trapaniman

 

La sesta edizione del Trapaniman, primo triathlon olimpico della stagione, si è disputato a San Vito Lo Capo, la celeberrima località turistica siciliana, cornice ideale per posizione geografica, logistica e accoglienza. La gara si è svolta in una splendida giornata primaverile con la temperatura dell’acqua di 16,2 gradi ed esterna di 22.

La modalità No Draft e l’inizio di stagione anticipato non ha spaventato gli 80 iscritti. La gara è stata vinta da Dario Monfrecola ( Roggero di Lauria) in testa fin dall’inizio; alle sue spalle la battaglia per il secondo posto è stata vinta da Massimiliano Sardo (Multisport Catania) che lo ha visto prevalere sul compagno di squadra Marco Parrinello.

La gara femminile ha avuto un avvincente testa a testa che alla fine ha visto tagliare per prima il traguardo Sofia Cassata (Now Team Palermo), seconda Marianna La Colla (Life triathlon Ct), terza Anna Spina (Atletica Mazara).

Un ricco “pasta e cous-cous” party ( aperto a tutti i presenti!) innaffiato da un bicchiere di vino, ha degnamente chiusa la gara. Si sottolinea la puntualità degli orari e l’ottima organizzazione della Pol. Trinacria Triathlon con la regia di Pietro Rallo.

 

 

 (fonte: comunicato stampa organizzazione)


Uffici FITRI chiusi alle 14.30 martedì 10 aprile

$
0
0

marchio fitri

Si comunica che il CONI ha disposto la chiusura degli uffici CONI Centrale e delle FSN, presso lo Stadio Olimpico per martedì 10 aprile alle ore 14.30 per l'incontro di calcio di Champions League Roma-Barcellona in programma in serata. 

Triathlon di Pinerolo: vincono Morelli e Orla

$
0
0

unnamed1

Con la vittoria di Matteo Morelli, Cus Parma, e Alessia Orla, DDS, archiviata anche la 5a edizione del Triathlon Sprint Città di Pinerolo. Morelli, sul collaudato e velocissimo percorso a pochi chilometri da Torino, con 58'04" ha regolato in volata Davide Bajo, PPR Team, giunto a soli 5". Terzo Enrico Ferlazzo, Spezia Triathlon, in 58'32". Bella vittoria del giovane  emiliano nel primo appuntamento stagionale del triathlon piemontese.

 

La gara femminile è vissuta sul duello fra Alessia Orla e Francesca Ferlazzo, Spezia Triathlon. Uscite insieme dall'acqua della piscina comunale UISP, non sono mai state raggiunte in bici dalle inseguitrici. Alla discesa in T2, la Orla prendeva il largo terminando la gara in 1h04'27", lasciando la Ferlazzo a 1'10". Lisa Schanung, uscita 5a dall'acqua, si rendeva protagonista di una rimonta che la portava sul terzo gradino del podio. Ricomincia così con una vittoria l'attività dell'atleta torinese, a lungo ferma durante gli ultimi mesi a causa di un infortunio che le fece perdere il finale di stagione 2017.

Sempre accogliente l'ambiente della piazza Olimpica, grazie alla collaborazione del Comune di Pinerolo, della Polizia Municipale, dell'Atletica Pinerolo (con Danilo Goitre supervisore del percorso podistico) e del Comitato Uisp locale, gestore della piscina. Pasta Party che Qualitry, organizzatrice dell'evento, ha allestito anche grazie allo Sporting Club, presieduto da Eros Gonin, all'interno del Palazzo del Ghiaccio. 

A premiare "tutti" gli atleti con i ricchi premi degli sponsor, il sindaco Luca Salvai e l'Assessora allo Sport Francesca Costarelli. Il servizio fotografico Phototeam ha immortalato i vincitori nelle foto allegate.

Triathlon Pinerolo Morelli MG 8236

 (fonte: comunicato stampa comitato organizzatore)

 

Irene Coletto vince Powerman Indonesia

$
0
0

unnamed1 (2).jpg

Domenica 8 aprile, Irene Coletto ha vinto il Powerman Indonesia a Giacarta. Nel giorno del suo 36° compleanno, Irene, portacolori del Martina Dogana Triathlon Team, ha centrato il successo della gara di duathlon che prevedeva 10 km di corsa, 60 km di ciclismo e 10 km di corsa, in 3h12’35”. Sul podio con l’atleta padovana, sono salite la giapponese Ari Sawada e l'indonesiana Eva Desiana.

Classifica Powerman Indonesia: https://www.sportsplits.com/m3/race?c=1&r=6453
Sito ufficiale: http://www.powermanindonesia.com/en/
La news sul sito del Team: http://martinadogana.it/mostranews.php?id=127&tab=news&idcat=3

 

Fonte foto: Facebook

 

Progetto Cross Triathlon: azzurri in raduno sull’Isola d’Elba da 20 al 25 aprile

$
0
0

marchio fitri

Dal 20 al 25 aprile, si svolgerà Capoliveri, sull’Isola d’Elba, il raduno del settore Multisport rivolto al Progetto Cross Triathlon. Su indicazione di Alessandro Alessandri, Coordinatore Settore Multisport, sono stati convocati i seguenti atleti: 

De Paoli Mattia  Elite   G.P. Triathlon
Fognini Fausto Elite Pool Cantù 1999
Galli Filippo Elite Pool Cantù 1999
Nicolardi Francesco Elite ASD Triathlon Pavese
Peroncini Eleonora Elite CUS Parma
Ridolfi Riccardo Elite Triathlon Duathlon Rimini
Rinaldi Filippo Elite CUS Parma
Zontini Mattia Elite ASD Triathlon Pavese
Aru Emanuele U23 ASD Villacidro Triathlon
Gatti Tommaso U23 Pool Cantù 1999
Polizzi Daniel U23 ASD Riviera Triathlon 1992
Bolzan Matilde Junior SAI Frecce Bianche Triathlon
Menditto Marta Junior SAI Frecce Bianche Triathlon
Brianda Danilo Junior ASD Villacidro Triathlon
Negrini Marco Junior ASD Leosport
Podda Francesco Junior Fuel Triathlon
Pradella Filippo Junior Silca Ultralite Vittorio Veneto
Trapani Christian Junior CUS Parma
Violi Matteo Junior VIS Cortona Triathlon

   
Durante il training camp, gli atleti saranno supportati dallo staff composto da Alessandro Alessandri (Coordinatore Multisport), Massimo Galletti (Coordinatore Progetto Cross Triathlon), Stefano Davide (Tecnico Cross Triathlon). 

 

raduno cross andora bici

Challenge Roma, Alessandra Sensini domenica al via: guiderà una staffetta con Martina Dogana e Michela Santini

$
0
0

logo challenge roma

 

Alessandra Sensini domenica 15 aprile (partenza ore 13,15) sarà al via della seconda edizione di Challenge Roma, prima tappa europea del prestigioso circuito internazionale di triathlon Challenge Family e main event della tre giorni in programma al Porto Turistico di Roma dal 13 al 15 aprile. Guiderà una staffetta composta da due atlete di assoluto valore come Martina Dogana e Michela Santini. 

Campionessa olimpica di Windsurf a Sydney 2000, Medaglia d’oro a Pechino 2008 e bronzo ad Atlanta 1996 e ad Atene 2004, quattro volte campionessa del mondo e cinque volte campionessa europea oggi la Sensini, che dal maggio del 2017 ricopre la carica di vicepresidente del Coni, affronterà questa nuova ed entusiasmante sfida. 

La grossetana aprirà la staffetta partecipando alla frazione di 1.9 km di nuoto per poi passare il testimone a Martina Dogana per la frazione di ciclismo che, a sua volta, cederà le redini della gara a Michela Santini per la frazione di running. 

Martina Dogana è una delle più forti triathlete italiane. Nel suo palmares può vantare ben sei titoli italiani di lunga distanza, l’ultimo nel 2016 ed è uno delle pochissime atlete in grado di imporsi in tutti i principali circuiti internazionali Ironman, Challenge e TriStar. Per anni ha difeso i colori della Nazionale Italiana nelle principali manifestazioni internazionali.

Michela Santini nasce come appassionata di running, da pochi hanno si è dedicata prima al ciclismo per poi passare al triathlon con ottimi risultati. Ha partecipato ai campionati del mondo di Ironman 70.3 in Australia nel 2016 e nello stesso anno ha vinto il triathlon internazionale di Cannes oltre ad aver ottenuto il quarto posto ai campionati italiani di Lovere. 

(Fonte comunicato società organizzatrice)

 

Alessandra Sensini

Martina Dogana 1

Michela Santini

Etu Cup Melilla: ecco gli italiani al via

$
0
0

MELILLA logo ETU

 

Doppio appuntamento con la Etu Cup a Melilla il 15 aprile. Gare dedicate agli élite e agli junior nello stessa giornata, domenica.

Alla gara élite, risultato iscritti a titolo personale:  Nicola Azzano (The Hurricane), Luca Facchinetti (707 S.S.Dilettantistica A R.L.), Polikarpenko Sergiy (Aquatica Torino), Stefano Rigoni (Triathlon Duathlon Rimini), Giulio Soldati (Triathlon Duathlon Rimini), Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), Michela Pozzuoli (Michela Minerva Roma) Verena Steinhauser (Project Ultraman) e Alessandra Tamburri (Minerva Roma).

https://www.triathlon.org/events/event/2018_melilla_etu_triathlon_european_cup

Per quanto riguarda gli Juniores, su indicazione del Direttore Tecnico Giovanile, Alessandro Bottoni sono stati convocati i seguenti atleti: 

Zamo’ Federico   The Hurricane
Missaglia Carlotta Triathlon Novara
Mallozzi Beatrice G.S. Fiamme Azzurre

Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Tommaso Dusi Coordinatore Nazionale, Mauro Tomasselli Tecnico Nazionale

Alla gara parteciperanno i seguenti atleti a titolo personale: Davide Ingrillì (ASD Triathlon Pavese), Paolo Martinelli (Oxygen Triathlon ASD).

https://www.triathlon.org/events/event/2018melilla_etu_triathlon_junior_european_cup

 

Programma

Domenica 15 aprile

09:00 Junior Donne
10:05 Junior Uomini
11:30 Premiazioni Junior
15:00 Elite Donne
18:00 Elite Uomini
20:15 Premiazioni Elite 

 

Andora 2018: presentata la 27^ edizione, ultime due settimane per iscriversi.

$
0
0

nuoto partenza 3 2017 1 andora triathlon


A poco meno di tre settimane dal suo svolgimento, previsto per DOMENICA  29 aprile, è tutto pronto per  la ventisettesima edizione del Triathlon di Andora classicissima prova di apertura di stagione in mare.

Come sempre in questi ultimi anni il Triathlon di Andora  si disputerà sulla ormai classica distanza SPRINT , 750 metri di nuoto in mare  , 20 km di ciclismo e 5 km di podismo.

Confermato il  via alle ore 14.00 dato dalla spiaggia antistante il Parco delle Farfalle.

Presso il Parco delle Farfalle saranno inoltre situate anche la zona cambio e la zona d’arrivo.

I percorsi  di gara ricalcheranno esattamente quelli proposti gli scorsi anni:

nuoto con giro unico di 750 mt. in mare, il percorso ciclistico si snoderà poi nell’entroterra della Val Merula con un tragitto di 10 km con andata e ritorno coinvolgendo i territori dei comuni  di Andora e Stellanello.

Il podismo, svolto esclusivamente in Andora,  si disputerà come sempre su due giri di 2,5 km ciascuno.

Le iscrizioni, che chiuderanno improrogabilmente il 24 aprile  sono effettuabili esclusivamente mediante il sito : www.endu.net

https://www.endu.net/it/events/triathlon-di-andora-2/entry

Per i meno preparati vi sarà sempre la possibilità di partecipare nella gara a squadre con formula a staffetta,  disputando una sola frazione delle tre previste.

Confermata anche la prova integrata di  Paratriathlon.

Attesi circa 900 atleti al via,  dove ad oggi segnaliamo la presenza del vincitore del 2015 il britannico Karl Shaw.

Sempre ben presente la pattuglia di atleti francesi di alto livello, tra i quali citiamo Pousson Julien, Arthur Berland, Paul Georgenthum in campo maschile e Julie Marano  in campo femminile.

Attesi al  via anche  i migliori triathleti italiani dove l’ultimo vincitore maschile risale ormai al lontano 2004.

Ci auguriamo di ripetere anche quest’anno l’alto livello raggiunto sia dal punto di vista tecnico che partecipativo - afferma il Presidente dell’Andora Race Carlo Rista –  anche per onorare al meglio il titolo di Comune Europeo dello Sport di cui Andora per il 2018 è stata insignita.

Ringrazio anticipatamente i tantissimi volontari,  gli sponsor, le associazioni, l’Amministrazione Comunale,  l’Assessorato allo Sport della Regione Liguria, la Fondazione A. De Mari – Cassa di Risparmio di Savona  che collaborando all’organizzazione rendono possibile la realizzazione della manifestazione. “

Per ulteriori informazioni sul sito www.andorarace.com - e-mail: andoratriathlon@libero.it

(comunicato società organizzatrice)

 


Grand Prix Triathlon: elenco iscritti della 1^ tappa a Segrate - Idroscalo

$
0
0

Grand prix NEWS 18 

Chiuse le iscrizioni alla prima tappa del Grand Prix Triathlon in programma all'Idroscalo di Milano (Segrate) per il fine settimane del 21-22 aprile ed organizzato dalla società Sport & Wellness.

Si ricorda che gli atleti aventi diritto al Grand prix, di cui all’elenco allegato chiuso alla data di termine iscrizione, e che non risultano iscritti alla prova di Milano del 21/22 aprile, non possono prendere parte ad alcuna altra gara sul territorio nazionale, nei giorni 21 e 22 aprile.

Solamente gli atleti che non rientreranno nella finale dei top 50 uomini e top 35 donne di domenica 22 aprile saranno liberi di partecipare ad altre gare sul territorio nazionale, fermi restando i termini d’iscrizione.

Allegata anche una sintetica precisazione su punteggi e montepremi del Circuito Grand prix.

ELENCO ISCRITTI UOMINI
elenco aventi diritto al 3 aprile (uomini)

ELENCO ISCRITTI DONNE
elenco aventi diritto al 3 aprile (donne)

Informazioni su punteggi e premiazioni

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata al Grand Prix Triathlon 2018: http://www.fitri.it/grand-prix

Il programma della due giorni dell'Idroscalo:

Sabato 21 Aprile

Ore 10:30 Apertura segreteria organizzativa e ritiro pacchi gara
Ore 11:30 Apertura zona cambio gara femminile
Ore 12:15 Partenza Gran Prix Femminile
Ore 13:15 Apertura zona cambio gara maschile
Ore 14:00 Partenza Gran Prix Maschile

Domenica 22 Aprile

Ore 9:15 Apertura zona cambio Grand Prix Femminile
Ore 9:45 Chiusura zona cambio Femminile
Ore 10:00 Partenza Finale Super sprint Grand Prix Femminile
Ore 10:45 Apertura zona cambio Grand Prix Maschile
Ore 11:15 Chiusura zona cambio Maschile
Ore 11:30 Partenza Finale Super sprint Grand Prix Maschile
Ore 12.10 Premiazioni

 

SEZIONE GRAND PRIX TRIATHLON

1° TAPPA GRAND PRIX SEGRATE

Nasce il circuito di primavera dell'Adriatico 2018

$
0
0

Nasce il circuito di primavera dell'Adriatico, quattro gare tra metà aprile e metà maggio - La “ADRIATIC SPRING TRI CUP” è una series di 4 gare che si svolgono in magnifiche città italiane che si affacciano sul Mar Adriatico. Questa iniziativa è volta a lanciare la stagione turistica nelle località marine ed ha come scopo finale assegnare già un ''titolo di circuito'' già in primavera.

Le gare in programma per il 2018 sono le segenti: Sprint Porto Recanati (MC), Sprint Lignano Sabbiadoro (UD), Sprint Challenge Riccione (RI) e la FINALE Olimpico Polignano a Mare (BA).

L’iscrizione al circuito ''ADRIATIC SPRING TRICUP'' è gratuita ed automatica per gli atleti che partecipano ad almeno tre delle gare del circuito; essa dà DIRITTO A RICEVERE UNA T-SHIRT IRON SERIES. L’iscrizione permette all’atleta di usufruire, in ogni momento e fino alla data di scadenza, del prezzo più basso del pettorale previsto per la finale di Cala Ponte a Polignano a Mare.

Il Montepremi complessivo è di 1.000,00 € e saranno redatte le seguenti classifiche: Classifica Assoluta M/F- Assegnazione Titolo Assoluto Classifica di Categoria M/F- Assegnazione Titolo di Categoria Classifica Squadre - Assegnazione Titolo Società.

Il punteggio finale si ottiene sommando tutti i punteggi ottenuti dall’atleta nelle gare del circuito. In caso di parità vale il piazzamento ottenuto nella finale di Polignano a Mare. 

Classifica di categoria M/F: per ogni categoria, il punteggio dell’atleta in ogni gara sarà calcolato nel modo seguente: punteggio = a * b / 100

calcolo del parametro “a”: facendo riferimento alla classifica assoluta della gara, al primo classificato saranno attribuiti tanti punti quanti sono i concorrenti classificati e così via, scalando di un punto fino all’ultimo classificato (anche se ritirato o squalificato) che fruirà di punti 1

calcolo del parametro “b”: facendo riferimento alla classifica di categoria a ciascun atleta verrà attribuito un punteggio così calcolato:

1° classificato 30 punti

2° classificato 25 punti

3° classificato 21 punti

4° classificato 18 punti

5° classificato 16 punti

6° classificato 15 punti

7° classificato 14 punti

8° classificato 13 punti

9° classificato 12 punti

10° classificato 11 punti

11° classificato 10 punti

12° classificato 9 punti

13° classificato 8 punti

14° classificato 7 punti

15° classificato 6 punti

Oltre il 15° classificato 5 punti

 

Classifica a squadre

Per concorrere al titolo di società, bisogna che la squadra partecipi a tutte le gare del circuito con almeno 5 atleti.

La classifica di società sarà stilata sommando i punteggi ottenuti individualmente nella classifica assoluta finale da tutti i propri atleti.

  1. 5. PREMIAZIONI

Le premiazioni saranno effettuate nel giorno della finale di Polignano a Mare il 20 maggio 2018.

Saranno premiati:

1 M/F assoluto, medaglia ed iscrizioni gratuite a tutte le gare della ADRIATIC SPRING TRI CUP 2019

2 M/F assoluto, medaglia ed una iscrizione gratuita ad una gara della ADRIATIC SPRING TRI CUP 2019

3 M/F assoluto, medaglia ed una iscrizione gratuita ad una gara della ADRIATIC SPRING TRI CUP 2019

 1 M/F di categoria, medaglia

 1 società, coppa e premio di 450,00€

2 società, coppa e premio di 350,00€

3 società, coppa e premio di 200,00€

 

PER LE SCRIZIONI ALLE SINGOLE GARE:

Per le iscrizioni ad ogni gara del circuito, accedere per mezzo dei seguenti link:

1^ Tappa: Triathlon Sprint di Porto Recanati (MC)

https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-porto-recanati/entry

2^ Tappa:  Triathlon Sprint di Lignano Sabbiadoro (UD)

http://www.triathlonlignano.it/triathlon-sprint-citta-di-lignano/registration/

3^ Tappa:  Challenge Riccione (RI) - Triathlon Sprint

https://www.eventbrite.co.uk/e/challenge-riccione-2018-registration-39647196833?aff=ebdssbcitybrowse

4^ Tappa- FINALE:  Cala Ponte – Polignano a Mare (BA) http://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2018111&raggruppa=ALF

ATTENZIONE: verifica per tempo la data di scadenza delle iscrizioni!! 

(comunicato società organizzatrice)

 

ADRIATIC SPRIUNG CUP 2018 01

Triathlon Marconi Bologna: aperte le iscrizioni

$
0
0

unnamed

 

Manca poco più di un mese alla seconda edizione del Triathlon Marconi Bologna, la Formula A1 della triplice, l’olimpico sicuro e veloce che assegnerà anche i titoli di campione regionale dell’Emilia Romagna.

La prova, organizzata dalla Polisportiva Porta Saragozza Bologna, oltre che per il Rank nazionale FITri, sarà valida anche come prima tappa dell’Emilia Romagna Tri-Cup, un circuito composto da 7 gare che andrà a premiare i primi tre atleti di ogni categoria e anche le migliori società.

Il Triathlon Marconi Bologna è denominato la Formula A1 della triplice perché il tracciato ciclistico si snoda sul vecchio tratto autostradale e risulta essere quindi particolarmente filante e adatto sia per chi vuole fare un grande tempo, sia per chi vuole iniziare la sua avventura nella triplice.

La distanza olimpica prevede la prima frazione di nuoto di 1.500 metri nel lago situato in in località Borgonuovo: un tracciato rettangolare, molto semplice e lineare, che permette anche al pubblico di seguire la prova interamente.

Per quanto riguarda i 40K di bici, il percorso:

  • è tracciato interamente sulla nuova Porettana (la vecchia autostrada A1), nel tratto compreso tra i comuni di Casalecchio di Reno e Sasso Marconi;
  • è interamente chiuso al traffico, molto scorrevole e filante;
  • consiste in un anello di 20 Km da ripetere 2 volte.

Infine i 10K di corsa a piedi sono disegnati su un’ampia strada chiusa al traffico che fiancheggia il lago: dopo un breve tratto di collegamento, si raggiunge il circuito di circa 3K da percorrere 3 volte, prima di lanciarsi verso l’agognato traguardo.

 

ISCRIZIONI http://www.triathlonmarconi.it/iscrizione/

 

123

(Fonte comunicato società organizzatrice)

Il 19 e 20 maggio torna SEA Milano DEEJAY TRI, il triathlon per tutta la famiglia all’Idroscalo di Milano

$
0
0


Su www.deejaytri.com informazioni su gare, percorsi e iscrizioni. 
TRI like a DEEJAY!

Dopo il successo della prima edizione con oltre 2.500 partecipanti, torna l’atteso appuntamento con SEA Milano DEEJAY TRI, la grande festa del triathlon per tutti nata dalla collaborazione tra Comune di Milano, SEA Milan Airports, Radio DEEJAY e TriO Events.

Per il secondo anno consecutivo, SEA Milan Airports conferma il proprio sostegno come title sponsor alla realizzazione di questo speciale evento sposando la volontà dell’Amministrazione comunale di dare nuova vita all’Idroscalo di Milano rendendolo cuore pulsante dello sport outdoor.

Sarà l’Idroscalo, infatti, a ospitare l’appassionante due giorni di nuoto, ciclismo e corsa, anche con il supporto della Città Metropolitana di Milano, della Città di Segrate e del CUS Pro Patria Milano Triathlon, con gare che coinvolgeranno atleti pro, amanti della disciplina, ragazzi e bambini, aperte ai tesserati della Federazione Italiana Triathlon, ma anche ai non agonisti con tesseramento giornaliero.

Sabato 19 maggio sarà il turno della distanza Olimpica (1500m – 40km – 10km) e della gara più corta, il Super Sprint (400m – 10km – 2.5km), pensato proprio per incentivare chi si approccia per la prima volta al triathlon e per chi è alle prime armi. Sempre sulla distanza olimpica, sarà possibile mettersi alla prova nella gara a staffetta con team da tre partecipanti, uno per ciascuna frazione, anche misti.

Domenica 20 maggio, invece, ci saranno in programma il triathlon Sprint (750m – 20km – 5km) e Kids per ragazzi e bambini. Dai 14 ai 17 anni è prevista la Super Sprint Youth (400m – 10km – 2.5km), riservata ai tesserati FITRI delle categorie Youth A (14-15 anni) e Youth B (16-17anni) e ai giovani con tesseramento giornaliero. Dai 6 ai 13 anni, invece, la gara Kids, solo per tesserati FITRI delle categorie Minicuccioli (6-7 anni), Cuccioli (8-9 anni), Esordienti (10-11 anni), Ragazzi (12-13 anni).

“Una grande festa dello sport all’aperto - dichiara Roberta Guaineri, Assessore a Turismo, Sport e Qualità della Vita del Comune di Milano -, un evento dedicato non solo agli appassionati di triathlon ma a chi vuole rimettersi in moto, che sosteniamo nella convinzione che fare attività fisica sia salutare per il corpo, la mente e per la comunità alla quale si appartiene. Dopo il successo dell’anno scorso, non possiamo che scommettere anche quest’anno su una grande partecipazione da parte dei cittadini di Milano e non solo”.

“Ho sempre pensato che non ci fosse posto più adatto dell’Idroscalo per una gara di triathlon - dichiara Linus di Radio DEEJAY - Sono felice che l’edizione dello scorso anno lo abbia confermato e dimostrato, fugando i dubbi dei più scettici. E quest’anno sarà ancora più bello. TRE volte più bello. Avete qualche dubbio?”.

Con Sea Milano DEEJAY TRI - dichiara Massimiliano Rovatti di TriO Events - abbiamo voluto dare vita a una grande festa italiana del triathlon, pensata sia per gli atleti professionisti, sia per i sempre più numerosi amatori, sportivi o semplici curiosi che si stanno avvicinando alla disciplina anche grazie a queste formule inclusive di partecipazione. Due giorni per condividere passione sportiva e puro divertimento dove uomini, donne, ragazzi e bambini potranno nuotare, pedalare e correre, individualmente o in team, a pochi passi dal cuore di Milano”.

fonte comunicato società organizzatrice

 

Challenge Roma, numeri e curiosità della 3 giorni di triathlon al porto turistico di Ostia

$
0
0

Challenge 2017 4

 

Al via Justine Mattera il sabato e Alessandra Sensini la domenica. Oltre 1000 atleti dal 13 al 15 aprile, solidarietà, sport e cultura e Guiness World Record: le curiosità del Challenge Roma 

 Da domani, venerdì 13, a domenica 15 aprile il Porto Turistico di Roma si prepara a vestire gli abiti di un grande evento internazionale di triathlon con la seconda edizione di Challenge Roma. La manifestazione è organizzata dal Forhans Team in collaborazione con l'Agenzia Hdrà, che si occupa del progetto eventi del Porto di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del X Municipio, della Federazione Italiana Triathlon e del Comitato Paralimpico.

Saranno oltre 1000 tra atleti, bambini e appassionati i protagonisti della tre giorni che affronteranno la sfida dell’affascinante sport multidisciplina che si suddivide in nuoto, ciclismo e running. Di questi 500 sono gli iscritti al main event della domenica, il Challenge Roma, prima tappa europea del prestigioso circuito internazionale Challenge Family. 

Tra loro 329 italiani e ben 171 stranieri in rappresentanza di 35 nazioni differenti. Oltre all’Italia le più rappresentate saranno la Gran Bretagna con 32 triathleti al via seguita dalla Germania con 18 e dalla Spagna con 14. 

Oltre 270 invece i partecipanti alla gara Sprint, su distanza più breve, del sabato di cui 11 stranieri. Sono 28 gli iscritti alla seconda tappa del campionato italiano di Paratriathlon, anch’esso in programma sabato, con l’illustre presenza del bronzo di Rio 2016 Giovanni Achenza. Moltissimi i bambini delle scuole del X Municipio di Roma e delle scuole triathlon del territorio laziale affiliate al Comitato Regionale Lazio. Sono circa 30 infine coloro che parteciperanno al Corso di Aggiornamento Istruttori Fitri. 

Justine Mattera in gara sabato per la prova Sprint

Justine Mattera sarà al via della prova Sprint in programma sabato 14 aprile (partenza ore 10,30) all’interno della tre giorni di Challenge Roma del 13-15 aprile presso il Porto Turistico di Roma. 

Nata a New York, attrice, showgirl, presentatrice e cantante Justine Mattera nei primi anni di carriera è divenuta nota al grande pubblico televisivo per la sua somiglianza con Marilyn Monroe che pian piano le ha permesso di sbarcare sulle nostri reti nazionali. 

Da quel momento è iniziato il suo percorso, da Ci Vediamo in Tv nel ruolo di co-conduttrice fino alla conduzione piena di Come Thelma e Louise insieme a molte altre trasmissioni. Ora conduce su Bike Channel la trasmissione In Viaggio con Justine, dove in sella alla sua bici racconta i territori più suggestivi del nostro Belpaese, portandoci alla scoperta di scorci preziosi, tradizioni e curiosità. Lungo percorso anche in teatro e al cinema nel ruolo di attrice in molti musical. Ricordiamo tra gli altri Victoria, Cantando sotto la Pioggia e A Qualcuno Piace Caldo. In questo ultimo periodo sta lavorando con Alessandro Gassman nella nuova serie che andrà in onda su Rai Uno "Bastardi di Pizzofalcone”. 

Con oltre 190mila follower su Instagram è una delle regine dei social network. La sua attenzione e passione verso la cura della forma fisica le ha permesso di affrontare, lo scorso 17 settembre al Kuota Trio di Pescara, la sua prima gara di triathlon. Una nuova sfida che non sembra spaventarla. 

 “Tutto è iniziato con la corsa e un programma tv in cui la sfida era portare a termine una mezza maratona, correre 21km in meno di due ore” ha di recente raccontato in un’intervista Justine Mattera. “Ho un passato da nuotatrice agonistica, lo facevo all’università, ma ormai sono passati più di vent’anni. Ma mi sono chiesta, perché no?”. Ora la nuova sfida riparte da Roma. “Sarà il mio primo triathlon con la frazione di nuoto in mare. Devo ringraziare il DDS Triathlon Team del mitico Luca Sacchi che mi ha tesserata, in cui militano Daniel Fontana e Ivan Risti, due atleti fortissimi, e Kuota con Maurizio Canzi che mi ha proposto di partecipare al Challenge Roma”. 

 

Alessandra Sensini domenica al via: guiderà una staffetta con Martina Dogana e Michela Santini

Alessandra Sensini domenica 15 aprile (partenza ore 13,15) sarà al via del Challenge Roma, prima tappa europea del prestigioso circuito internazionale di triathlon Challenge Family e main event della tre giorni in programma al Porto Turistico di Roma dal 13 al 15 aprile. Guiderà una staffetta composta da due atlete di assoluto valore come Martina Dogana e Michela Santini. 

Campionessa olimpica di Windsurf a Sydney 2000, Medaglia d’argento a Pechino 2008 e bronzo ad Atlanta 1996 e ad Atene 2004, quattro volte campionessa del mondo e cinque volte campionessa europea oggi la Sensini, che dal maggio del 2017 ricopre la carica di vicepresidente del Coni, affronterà questa nuova ed entusiasmante sfida. 

La grossetana aprirà la staffetta partecipando alla frazione di 1.9 km di nuoto per poi passare il testimone a Martina Dogana per la frazione di ciclismo che, a sua volta, cederà le redini della gara a Michela Santini per la frazione di running. 

Martina Dogana è una delle più forti triathlete italiane. Nel suo palmares può vantare ben sei titoli italiani di lunga distanza, l’ultimo nel 2016 ed è uno delle pochissime atlete in grado di imporsi in tutti i principali circuiti internazionali Ironman, Challenge e TriStar. Per anni ha difeso i colori della Nazionale Italiana nelle principali manifestazioni internazionali.

Michela Santini nasce come appassionata di running, da pochi hanno si è dedicata prima al ciclismo per poi passare al triathlon con ottimi risultati. Ha partecipato ai campionati del mondo di Ironman 70.3 in Australia nel 2016 e nello stesso anno ha vinto il triathlon internazionale di Cannes oltre ad aver ottenuto il quarto posto ai campionati italiani di Lovere. 

Declan Loy verso il Guiness dei Primati di 30 gare in 12 mesi: al Challenge Roma la sua 18esima consecutiva

Declan Loy porta al Challenge Roma il suo progetto da record Iron Dad Guiness World Record Challenge. Irlandese, 44 anni, ha lanciato la sfida al Guiness World Record di riuscire a completare ben 30 gare di triathlon su media distanza (1.9 km nuoto, 90 km ciclismo e 21 km running) in soli 12 mesi. Declan Loy ha scelto il Challenge Roma per la sua 18esima gara consecutiva. 

Challenge Roma for PeterPanda, sabato la staffetta della solidarietà 

Il Challenge Roma e l’ASD Team Panda, in vista della storica prova internazionale di triathlon del circuito Challenge Family in programma per il prossimo 13-14-15 aprile, hanno deciso di supportare l’Associazione Peter Pan Onlus che ospita gratuitamente famiglie con figli malati di cancro per sconfiggere il senso di solitudine che di solito accompagna la malattia attraverso la prova di sport e solidarietà denominata Challenge for Peter PanDa. 

Tutti gli atleti della ASD Team Panda, credono fermamente che avere la possibilità di godere di un ambiente domestico e della continuità delle relazioni affettive sia parte del percorso terapeutico: sentirsi a “casa” è un modo efficace per avere l’energia per combattere la malattia. I loro volti sorridenti non fanno minimamente pensare a tutta la sofferenza passata. 

Per questo motivo nella giornata di sabato 14 aprile si terrà una staffetta Triathlon di tre nostri atleti che avrà come scopo la raccolta fondi finalizzata al supporto delle attività dell’Associazione Peter Pan Onlus. 

SOSTIENI IL CHALLENGE FOR PETER PanDA CON UNA DONAZIONE SINGOLA 
Cliccando al link —> www.peterpanonlus.it/donazione-singola/ 
Specificando nelle note Challenge for Peter PanDa 

 Challenge Roma e il MIBACT: sport e cultura di nuovo insieme

Nell'ambito delle numerose iniziative del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo tese a far incontrare sport e cultura è nata la promozione per atleti e accompagnatori iscritti al Challenge Roma di poter usufruire l'accesso gratuito all'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano, a Fiumicino, con visite guidate.

Archeorunning e Challenge Roma, rinnovata la partnership il secondo anno consecutivo: visite guidate agli scavi di Ostia Antica

 

Per il secondo anno consecutivo è riconfermata la partnership tra Archeorunnig e il Forhans Team per il Challenge Roma. Una bellissima novità per i luoghi che Archeorunning vi farà scoprire. Gli scavi di Ostia Antica. Un viaggio insieme nell’antica Roma, scoprendo l’architettura gli usi e i costumi di duemila anni fa. Un ricco week end all’insegna dello sport e della cultura. Contattando Isabella isabella.calidonna@gmail.com, gli atleti potranno: prenotare la vostra visita guidata a prezzi agevolati agli Scavi di Ostia Antica, scegliere un luogo di Roma e fissare visita la visita guidata, correndo o camminando. 

fonte comunicato società organizzatrice

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live