Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

A Baratti il prossimo camp giovanile per lo sviluppo internazionale

$
0
0

baratti raduni vista aerea

 

Gli atleti Juniores e YB della lista di livello nazionale e sviluppo internazionale si ritrovano a Baratti per il consueto raduno di Pasqua. Il camp si svolgerà dal 29 Marzo al 3 Aprile, alle porte della stagione agonistica di interesse per questa fascia di atleti e rappresenta al contempo un importante momento di confronto e una preziosa opportunità di sviluppo. 

Il Focus principale del raduno è offrire opportunità di sviluppo, proponendo una serie di attività in un ambiente controllato e guidato, che permettono agli atleti di procedere nel processo di crescita. Verranno richiamati gli elementi fondamentali del processo, lasciando agli atleti la possibilità di esplorare e svolgendo una revisione giornaliera delle attività. Nel corso del programma si lavorerà sulle competenze generali dell’atleta, sulle competenze tecniche di base e su quelle tecniche specifiche. Durante le sessioni di allenamento sarà possibile verificare la condizione generale e lo stato del processo mentre nei momenti di confronto verrà illustrata la programmazione del Programma di Sviluppo e le successive opportunità di crescita, spiegando i criteri e i principi che permettono l’accesso.

Di seguito gli atleti e tecnici convocati:

Angelini Samuele -G.S. FF.OO.

Brighi Riccardo- ASD Triathlon Duathlon Rimini

Cattabriga Filippo -ASD.Minerva Roma

Crociani Alessio - Triathlon Team Riccione

Ingrillì Davide -ASD Triathlon Pavese

Nonino Matteo - Cus Udine ASD

Ragazzo Nicolò -ASD PPRTeam

Strada Nicolo' - Triathlon Team Riccione

Zamo' Federico -The Hurricane S.S.D.

Arpinelli Costanza -ASD.Minerva Roma

Bonacina Carlotta - ASD Triathlon Pavese

Cocchi Chiara -Amici Del Nuoto VVF di Modena

Lobba Chiara Triathlon -Rari Nantes Marostica

Mallozzi Beatrice  -G.S. Fiamme Azzurre

Mercatelli Asia - Triathlon Team Riccione

Missaglia Carlotta -ASD Triathlon Novara

Seregni Bianca -ASD Triathlon Pavese


Staff tecnico: Bottoni Alessandro, Dusi Tommaso, Church Genevieve, Pitonzo Fabrizio, De Ioannon Giulia, Strada Massimo

 


Marco Corrà e Luisa Iogna-Prat vincono la quinta edizione del Triathlon Sprint di Barzanò e Monticello

$
0
0

premiazioni barzanò donne

Domenica ben 180 gli atleti si sono iscritti alla manifestazione che apre ufficialmente la stagione Fitri. 

Percorso rinnovato per la frazione  bike con una dura salita nei pressi dell’arrivo da affrontare nei tre giri previsti.  

Nella frazione swim nella vasca di Barzanò è Edoardo Petroni a fare la differenza, uscendo dall’acqua con il tempo record di 9’11’’. In T1 il portacolori della Project Ultraman Corrà guadagna secondi preziosi e nella frazione bike fa la differenza sui diretti avversari. Filippo Galli e Tommaso Gatti della Pool Cantù seguono da vicino la testa della gara e in T2 lottano per il podio con Emanuele Faraco. Corrà taglia il traguardo sotto l’ora di gara, chiudendo in 59’29’’. «E’ stata una bella gara, organizzazione top e percorso davvero coinvolgente» ha dichiarato all’arrivo.

Nella gara femminile dominio assoluto DDS.  Luisa Iogna-Prat, Beatrice Taverna, Francesca Invernizzi e Valeria Vaghi  escono dall’acqua a distanza di pochi secondi, ma durante i tre giri di bike, Iogna-Prat e Taverna se ne vanno. Alla fine è Iogna-Prat a tagliare il traguardo per prima in 1h09’02’’ davanti a Taverna e Invernizzi.  «Siamo soddisfatti - ha sottolineato il presidente di Spartacus Events Renzo Straniero -  Come ogni anno vogliamo ringraziare l’Amministrazione comunale di Barzanò e Monticello per la disponibilità, gli sponsor e tutti i volontari che rendono possibili le nostre gare». 

Classifica maschile: 1. Marco Corrà (Project Ultraman) 59’29’’; 2. Filippo Galli (Pool Cantù) 1h01’42’’; 3. Emanuele Faraco (Ermes Campania) 1h01’55’’; 4. Tommaso Gatti (Pool Cantù) 1h02’25’’; 5. Edoardo Petroni (Pprteam) 1h03’12’’;

Classifica femminile: 1. Luisa Iogna-Prat (DDS) 1h09’02’’; 2. Beatrice Taverna (DDS) 1h09’52’’; 3. Francesca Invernizzi 1h13’57’’; 4. Valeria Vaghi (DDS) 1h17’02’’; 5. Stefania Moneta (Busto Arsizio) 1h17’51’’.   

 

premiazioni barzanò uomini

Comunicato società organizzatrice

Torino si apre al triathlon per il 15 aprile

$
0
0

Triathlon_Torino_3.jpg

 

Cresce la voglia di triathlon ed acco il 17° Triathlon di Torino alle porte e precisamente per il prossimo 15 aprile. Sarà sempre il centro sportivo dell’Aquatica e della sua squadra di triathlon che ospiteranno la manifestazione sulla distanza sprint. È una delle primissime gare stagionali e proprio dal 10 aprile è prevista la vera primavera con temperature eccellenti per gareggiare sui 750 metri di nuoto, 20km di ciclismo ed ancora i 5km di podismo  finale.

La piscina coperta da 50 metri è una ottima occasione per capire il proprio stato di allenamento dopo questo lungo inverno.

Il Triathlon torinese è Patrocinato del Comune di Torino ed ha il sostegno di molte aziende tra le quali la Mizuno, il beverage Lurisia, la nuovissima SPA  di Canale d’Alba, la SPA Roero Relax Resort, la Ford Azzurra della Provincia di Cuneo e Sport & Promo. Quest’anno non ci sarà la manifestazione giovanile ma solo la gara sprint aperta dai 15 anni in su. Prima partenza alle ore 13.30, e le altre a seguire. Il costo dell’adesione è, e rimane, di €35 per i tesserati della Federazione, per i non tesserati bisognerà anche consegnaremil regolare certificato medico agoni stico per il triathlon e pagare la quota per il tesseramento giornaliero. I percorsi ed il programma sono visibili su

http://www.italiatriathlon.it/italiatri/index.php?option=com_content&view=category&id=110:triathlon-torino-2018&Itemid=69&layout=default

La mail di riferimento è direttore@italiatriathlon.it  Le iscrizioni si chiuderanno al 199 atleta regolarmente iscritto.

Comunicato società organizzatrice

 

Marcello Ugazio e Federica Parodi sono i vincitori del 4° Duathlon Città di Santena

$
0
0

 MG 6084 2

 

Sono stati 260 i corridori che si sono presentati ai nastri di partenza della manifestazione santenese, organizzata da Qualitry sotto l’egida della Fitri (Federazione Italiana Triathlon).

La gara valida per il Circuito Duathlon era anche prima prova del Campionato Regionale Piemontese. A trionfare nella classifica generale maschile è stato Marcello Ugazio dell’Azzurra Triathlon Novara che ha tagliato il traguardo con il tempo di 51’51’’ precedendo di 1’14’’ Valerio Patanè della Pro Patria Milano e di 1’16’’ Davide Bajo della Ppr Team Torino. Tra le donne, invece, la regina è stata Federica Parodi della T.D. Rimini che ha fermato il cronometro sul tempo di 1h02’08’’. Staccata di 47’’ ha invece concluso la gara Federica Cernigliaro della Magma Team di Catania mentre sul gradino più basso del podio è salita Bianca Seregni della Raschiani Triathlon Pavese. Proprio la squadra lombarda è risultata quella più numerosa con ben 41 atleti seguita dalla Torino Triathlon con 28 e dalla Granbike Torino con 27.

Nello stesso ordine anche la classifica di società, ottenuta dalla somma dei tempi delle prime 5 donne e dei primi 5 uomini. "La manifestazione ha riscosso un notevole successo - il commento di Paolo Romano, Assessore allo Sport del Comune di Santena strenuo sostenitore dell'evento - sia dal punto di vista sportivo che organizzativo. Siamo riusciti a mettere in moto una macchina organizzativa non indifferente con una cinquantina di volontari che hanno garantito la sicurezza sul percorso. Santena e Qualitry ringraziano per la collaborazione la Polizia Municipale, i Carabinieri, il Gres Emergenze e l’A.N.C. di Poirino oltre alla Croce Rossa. Questa manifestazione - ha concluso l’Assessore - ha rappresentato un’occasione importante di promozione per le aziende del territorio". Soddisfatto anche Piergiorgio Orla, presidente di Qualitry e speaker della giornata: "La miglior testimonianza di aver lavorato bene ci viene dalle parole degli atleti dopo la gara, dopo il Pasta Party, dopo le premiazioni. Grazie soprattutto a loro!"

 (comunicato stampa società organizzatrice) 

 MG 6320

 MG 9660

 MG 9665

Nuovo Regolamento tecnico 2018

$
0
0

marchio fitriE’ in vigore il nuovo regolamento tecnico 2018 approvato dal Consiglio Federale del 28 gennaio u.s. con successive integrazioni, che sostituisce il precedente testo del 2015.

La commissione tecnica ha provveduto a snellire il precedente documento, adeguandone il contenuto ai regolamenti internazionali e demandando inoltre, ad altri documenti, quali la circolare gare o il progetto attività giovanile, le regole specifiche.

Alcune delle novità da segnalare sono, la liberalizzazione dei freni a disco, l’introduzione di penalità a tempo per le ammonizioni nelle gare di campionato e l’inserimento di una nuova specialità (Aquabike, al momento esclusivamente promozionale). 

Si invita a prenderne visione, prestando particolare attenzione al capitolo relativo al comportamento in gara.

{phocadownload view=file|id=1061|target=s}

 

 

Pochi giorni per la quota agevolata al 27° Triathlon di Andora

$
0
0

nuoto partenza 3 2017 1 andora triathlon

 

IL 29 APRILE LA 27^  EDIZIONE DEL TRIATHLON  DI  ANDORA, CLASSICISSIMA DI INIZIO STAGIONE SULLA DISTANZA SPRINT.

ANCORA 4 GIORNI PER ISCRIVERSI CON LA QUOTA AGEVOLATA.

 A poco più di quattro settimane dallo svolgimento proseguono i preparativi ad Andora per  l’organizzazione del 27° Triathlon di Andora.

Iscrizioni aperte sino alle ore 24,00 del 24 aprile.

SINO AL 31 MARZO QUOTA DI ISCRIZIONE AGEVOLATA.

Le iscrizioni sono effettuabili  esclusivamente tramite il sito www.endu.net

https://www.endu.net/it/events/triathlon-di-andora-2/entry

L’organizzazione a cura dell'Andora Race con il patrocinio del Comune di Andora, Provincia di Savona, Regione Liguria, Fondazione A. De Mari - Cassa di Risparmio di Savona.

Regolamento e informazioni direttamente su  www.andorarace.com o www.endu.net 

 (fonte comunicato società organizzatrice)

 logo comune europeo dello sport 2018

Corso per Aspiranti Giudici FITRI a Trento domenica 15 aprile

$
0
0

CORSO GIUDICI 2018

 

Domenica 15 aprile è stato organizzato un "Corso per Aspiranti Giudici FITRI" a Trento.  La giornata di formazione si terrà presso la nuova sede FITRI al CONI di Trento a Trento Sud, in Via della Malpensada 84.

TUTTE LE INFORMAZIONI

Dove: TRENTO: Sede FITRI c/o CONI Trento,  Via della Malpensada 84, al secondo piano dell'edificio Sanbapolis, 38123 Trento (TN) 

Quota di iscrizione: € 30,00 per partecipante da versare alla FITRI

Per maggiori informazioni contattare:

Barbara Baldasseroni - FITRI: tel. 06 91516731 - barbarabaldasseroni@fitri.it

Gianluca Tasin - Referente FITRI per il Trentino: cell 392 4589266 - gianlucatasin@gmail.com

PROGRAMMA

MODULO

VOLANTINO

 

(Comunicato CR FITRI Delegato Provinciale Trento)

 

1^ tappa Grand Prix a Segrate/Idroscalo: iscrizioni aperte fino al 1 aprile

$
0
0

 Grand prix NEWS 18 

Aperte fino al 1 aprile le iscrizioni alla prima tappa del Grand Prix Triathlon in programma all'Idroscalo di Milano (Segrate) per il fine settimane del 21-22 aprile. Per procedere con le iscrizioni, accedere alla pagina dedicata http://www.nextrace.net/gara.php?idgara=2257&lan=it&idm=2

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata al Grand Prix Triathlon 2018: http://www.fitri.it/grand-prix

Il programma della due giorni dell'Idroscalo:

Sabato 21 Aprile

Ore 10:30 Apertura segreteria organizzativa e ritiro pacchi gara

Ore 11:30 Apertura zona cambio gara femminile

Ore 12:15 Partenza Gran Prix Femminile

Ore 13:15 Apertura zona cambio gara maschile

Ore 14:00 Partenza Gran Prix Maschile

Domenica 22 Aprile

Ore 9:30 Apertura zona cambio Grand Prix Femminile.

Ore 10:15 Partenza Finale Super sprint Grand Prix Femminile.

Ore 10:45 Apertura zona cambio Grand Prix Maschile.

Ore 11:30 Partenza Finale Super sprint Grand Prix Maschile.

Ricordiamo che la Federazione Italiana Triathlon, al fine di rendere ancora più competitivo il Circuito del Grand Prix Triathlon 2018 e favorire la partecipazione di atleti stranieri di alto livello internazionale ha introdotto la seguente novità:

- Tutte le società che ingaggeranno e/o tessereranno atleti stranieri classificati nelle prime 50 posizioni del ranking ITU, riceveranno un contributo sotto forma di rimborso economico relativo alle spese di vitto e alloggio, per un massimo di 2 gg e fino a 150,00 € al giorno.

- Tutte le società che ingaggeranno e/o tessereranno atleti stranieri classificati dalla 51esima alla 100esima posizione del ranking ITU, riceveranno un contributo sotto forma di rimborso economico relativo alle spese di vitto e alloggio per un massimo di 2 gg e fino a 75,00 € al giorno.

I rimborsi potranno essere effettuati solamente dietro presentazione di idonea documentazione giustificativa in originale da inviare a amministrazione@fitri.it.

Il ranking ITU valido sarà quello in vigore alla chiusura delle iscrizioni di ogni singola tappa del Grand Prix Triathlon 2018.

 

SEZIONE GRAND PRIX TRIATHLON

1° TAPPA GRAND PRIX SEGRATE

2° TAPPA GRAND PRIX PESCARA

FINALE GRAND PRIX SCARIO 

 

Gli atleti stranieri interessati possono contattare le società su:
Contatti Società Classifica GP TRIATHLON 2017 - Uomini

Contatti Società Classifica GP TRIATHLON 2017 - Donne

Cerca società 2018 

 

 


Triathlon di Caldaro: 30 anni di storia

$
0
0

La prima edizione del Triathlon Lago di Caldaro (che quest'anno si disputerà il 5 maggio - scadenza iscrizioni a tariffa agevolata il 24 aprile) ebbe luogo nel lontano 1989 e la conquista andò ad un concorrente tedesco, Hermann Kramer, mentre tra le donne si impose Carla Gambarino che poi fece il bis nell’annata successiva, un altro successo straniero al maschile con l’austriaco Gernot Winkler, all’insegna di una competizione che fin dai primi anni ha saputo raccogliere una folta partecipazione straniera.

Austria al femminile nel 1991 grazie a Monika Feuersinger, con Andrea Lombardozzi a conquistare il primo titolo nostrano ripetendosi anche alla quarta edizione, mentre la germanica Brigitte Scheithauer fu la migliore al femminile. 1993 avaro di soddisfazioni per i “nostri”, vittorie infatti dell’austriaco Herbert Forster e nuovamente della tedesca Brigitte Scheithauer.

Riscossa azzurra alla sesta edizione per merito di Giampietro De Faveri e Manuela Janesi, con il primo a ripetersi 365 giorni dopo, assistendo ad un’altra conquista di Brigitte Scheithauer.

Sono molti i triatleti ad essere riusciti ad ottenere un prestigioso bis consecutivo, pochi invece hanno retto alla distanza, a dimostrazione della complessità, bellezza e livello di competitività del Triathlon Lago di Caldaro. Allo sloveno Damian Zepic e a Manuela Janesi l’ottava edizione, e quest’ultima ha replicato nel 1997 in compagnia del tedesco Uwe Widmann. Edizione 1998 ad una coppia italiana (Giampietro De Faveri, Astrid Perathoner), 1999 ad una tedesca (Daniel Unger, Anke Strömer).

La dodicesima edizione fu appannaggio di Daniele Fiorentini e dell’australiana Kate Allen, mentre nel 2001 vinse per la prima volta un atleta ungherese, Peter Hobor, in compagnia della solita Allen.

Triathlon Lago di Caldaro sempre più internazionale nel 2002 con la vittoria dell’argentino Daniel Fontana, applausi invece a Daniela Locarno per le donne. Nel 2003 vinse un sudafricano, Claude Eksteen, accompagnato dalla nostra Edith Niederfriniger. Filotto del tedesco Christian Weimer nel 2004 e 2005 (Laura Giordano e la ceca Lenka Radova per le donne), avvicinandosi al ventennale con Andrea D’Aquino e Beatrice Lanza, poi Giampietro De Faveri e Mateja Simic.

Altro binomio Germania-Austria alla ventesima edizione, con Christian Ritter e Renate Forstner, mentre l’ucraino Vladimir Polikarpenko e l’azzurra Anna Maria Mazzetti fecero propria l’edizione 2009.

Dal 2010 in poi nell’ordine: Jonathan Ciavattella e Alice Betto, Daniel Hofer e Mateja Simic, Andrea D’Aquino e Daniela Chmet, prima del predominio del fuoriclasse Giulio Molinari dal 2013 al 2015, dell’ungherese Erika Csomor (2013), Elisa Battistoni (2014), Anne Tabarant (francese – 2015), chiudendo in bellezza con un altro ungherese, Gabor Faldum, abile ad accaparrarsi l’edizione 2016 così come Alessia Orla.

I tempi di gara si assestano attorno alle due ore, e nella scorsa edizione ad anticipare il trentennale i migliori sono stati Andrea Secchiero e la francese Mathilde Gautier.

 

caldaro banner image021

 

(Comunicato Stampa Organizzazione)

 

 

 

Lista iscritti ai Tricolori Duathlon Classico di Quinzano d’Oglio

$
0
0

quinzano foto zona cambio

E’ on line la lista degli iscritti al Campionato Italiano Duathlon Classico Assoluto e di Categoria in programma il prossimo 8 aprile a Quinzano d’Oglio (Bs) con la regia organizzativa della società Venus Fitness & Wellness.

elenco iscritti

 

 

Tricolori Duathlon Giovani Cuneo: elenco iscritti

$
0
0

Cuneo Veduta aerea Piazza Galimberti usata per copertina Marchi di qualità 2007

 

Chiuse le iscrizioni al Duathon Giovani di Cuneo, con quasi 900 iscritti alle gare individuali. Incremento del 55% rispetto al già elevato numero dello scorso anno a Paestum. Numeri altissimi che testimoniano il gran lavoro delle società sportive che operano ed investono in campo giovanile.  Quasi 100 le staffette impegnate nelle gare a squadre di domenica 8 aprile.

Le gare si svolgeranno il 7 e l'8 aprile con l'organizzazione Società Sportiva Cuneo 1198.

 

GARA INDIVIDUALE

GARA A STAFFETTA

 

 

 

Locandina def

Presentato il Duathlon di Imola alla cittadinanza

$
0
0

cover immage duathlon sprint imola

 

Si è tenuta questa mattina, giovedì 29 marzo alle ore 10:30, la Conferenza stampa convocata dall’Atletica Imola Sacmi Avis – Sezione Triathlon presso l’Autodromo di Imola per la presentazione ufficiale alla Città della gara di duathlon sprint che si terrà il prossimo 15 aprile.

Tra i presenti, il Dirigente del Comune di Imola, Stefano Mirri, e il Presidente dell’associazione consortile Imola Faenza Tourism Company, Erik Lanzoni, che hanno espresso l’appoggio dell’Amministrazione comunale all’iniziativa che coinvolge l’intera struttura dell’autodromo imolese e che rappresenta l’occasione per un suo utilizzo diverso da quello motoristico per il quale è naturalmente vocato. “L’altro modo di correre in pista” è infatti lo slogan legato al duathlon di Imola, che ha ottenuto il patrocinio del Comune. Una caratteristica che piace molto alla città che a sua volta offre alla gara, oltre al circuito, anche l’area del Parco delle Acque Minerali dove sono situati lo stadio di calcio e di atletica, Romeo Galli, e il Circolo tennistico Cacciari, a formare un polo sportivo polifunzionale che sarà così il sontuoso teatro di gara.

Il Presidente dall’Atletica Imola Sacmi Avis, Massimo Cavini, ha voluto anche lui essere presente per congratularsi e per rinnovare la disponibilità dell’associazione da lui presieduta a caldeggiare ogni iniziativa che possa rinnovare l’offerta sportiva nel territorio imolese e che quindi da “evento” diventi “attività strutturata”.

Presente anche il Presidente Fitri della regione Emilia Romagna, Fabrizio Pezzi, che ha attivamente operato per rendere possibile l’evento e che ha voluto assegnare alla gara il titolo di campionato regionale Emilia Romagna, a coronamento dell’impegno organizzativo dell’Imola Triathlon. “Come Fitri regionale abbiamo spronato gli organizzatori affinché mettessero insieme tutti gli elementi per presentare una gara ben organizzata e devo dire che il livello che ho riscontrato in questo gruppo, benché si tratti di una prima edizione, è molto alto. Ciò ci fa ben sperare, in quanto un tale livello organizzativo è quello necessario per far diventare la gara di Imola un appuntamento importante nell’intero panorama nazionale”.

Parole che hanno riempito di soddisfazione tutto il Direttivo dell’Imola triathlon di cui Paolo Gaddoni e Luca Cavina sono stati i portavoce di questa mattina. “Per ora le nostre energie sono concentrate nella riuscita della gara in programma il 15 aprile prossimo”, riferisce Paolo Gaddoni, “ma devo confessare che è già nelle nostre aspirazioni l’idea di un triathlon nel prossimo futuro. Per il momento, visto la sala che ci accoglie (n.d.r. sala “Senna”) è proprio il caso di dire che scaldiamo i motori, poi vi vedrà”.

Luca Cavina, nella doppia veste di organizzatore e di atleta partecipante, descrivendo le caratteristiche del percorso di bici e di corsa, ha giustamente evidenziato l’alto contenuto tecnico della gara. La struttura del tracciato infatti metterà di certo in risalto le qualità ciclistiche dei partecipanti tra cui spiccano i nomi di Massimo Cigana, Mattia Camporesi, Manuel Biagiotti. Ma Luca Cavina e Fabio Galassi, atleti di casa tra i migliori dell’Imola triathlon, sapranno sfruttare la maggior conoscenza del percorso e dar battaglia. A questo punto, arrivederci a Imola il 15 aprile!

fonte comunicato società organizzatrice

 conferenza duathlon imola 3

IRONLAKE Mugello Triathlon Medio: quota agevolata in scadenza!

$
0
0

 

IRONLAKE 9

 

 

Ancora pochi giorni per iscriversi ad IRONLAKE Mugello Triathlon Medio con la quota agevolata, Giovedì 5 aprile è infatti l'ultimo giorno utile per l'iscrizione a 110 euro, poi la quota dal 6 al 23 aprile (data di chiusura iscrizioni) sarà di 130 euro.

PERCORSI GARA:

SWIM giro unico 1900m con partenza dall’acqua.
Sotto il ponte di legno che sovrasta il canale del lago di Bilancino avverrà l'emozionante e spettacolare partenza della frazione natatoria, il tracciato è rettangolare con boe nautiche di segnalazione. Acque sempre calme, percorso molto protetto e ben segnalato

BIKE 4 giri  per totali 82km 
Tracciato in gran parte asfaltato di recente che si presenta in condizioni davvero ottimali. Usciti dalla zona cambio in prossimità del lago si attraversa il paese di Barberino di Mugello (200 metri s.l.m.), usciti dall’abitato e superato il bivio per Montepiano, la strada si addentra nel bosco e inizia a salire. Le pendenze tuttavia sono quasi indolori (2-4%) e restano così per i successivi 5 chilometri permettendo di ammirare il panorama che si apre a sinistra sulla valle del torrente Stura. Si pedala a mezza costa e anche nelle giornate più calde si può godere della frescura degli alberi che ombreggiano la sede stradale. Dopo aver superato la splendida pieve romanica di San Gavino al chilometro 6,7, si giunge alla località il Bivio di Montecarelli dove si incrocia la strada regionale n.65.  Qui si svolta a dx in direzione Le Maschere, una breve discesa e poi inizia una dura rampa di circa 800 metri con pendenza massima del 12% che porta al punto più alto del tracciato a quota 550 metri dove sarà presente il punto di ristoro. Dopo un leggero falsopiano la strada inizia a scendere  in alcuni tratti anche ripida, verso la località Le Maschere e al bivio per Barberino, da qui si svolta a destra (Strada Statale n. 131) e si torna in leggera discesa verso il lago di Bilancino in prossimità della zona cambio. Il dislivello del giro è circa 360 metri totali

RUN 4 giri  per totali 21km 
La prova di corsa si svolgerà su un tracciato di 5,25 km all’interno del parco lungo lago, su strade interamente pedonali, con percorso misto asfalto/sterrato ed interamente pianeggiante

 

 

Per INFO&ISCRIZIONI www.ironlake.it

 

Fonte comunicato società organizzatrice

 

 

 

 

IRONLAKE 1

 

 

 

 

Al Challenge Roma, corso di aggiornamento Istruttori Fitri

$
0
0

 

“Modelli di strategia di gara durante la frazione ciclistica nel triathlon lunga distanza”, è questo il tema del Corso Aggiornamento Istruttori Fitri ospitato all’interno del lungo weekend del Challenge Roma in programma dal 13 al 15 aprile al Porto Turistico di Roma.

L’appuntamento è per sabato 14 aprile dalle ore 14 alle 17. Il relatore sarà l’allenatore Fitri Fabio Di Nicola mentre il referente Gianluca Calfapietra, presidente del Forhans Team e organizzatore del Challenge Roma.

Il Seminario conferisce ai Tecnici Istruttori FITRI  3 CF per l’anno 2018 e al termine dei lavori è prevista la consegna dell’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti rilasciato dalla Federazione Italiana Triathlon.TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE –> http://www.challenge-roma.com/it/aggiornamento-istruttori-fitri/

Prende il via il programma di osservazione dei giovani di interesse per il Programma di Sviluppo: raduno ad ALA il 29 marzo

$
0
0

progetto talento 2020 logo

Si svolgerà ad Ala dal 29 al 31 Marzo il raduno dei giovani nelle liste di accesso al programma di sviluppo nazionale (e-LN).

L’attività coinvolge i giovani di 15 e 16 anni che, prima di un eventuale ingresso nel programma di sviluppo nazionale, la FITRI vuole osservare nelle variabili di interesse. Il programma viene svolto attraverso il progetto Talenti 2020 di valutazione dedicato del CONI e implementato nel Cerism di Trento.

Il percorso formativo prevede tre raduni annuali nella provincia di Trento. Ogni Stage avrà obiettivi specifici di apprendimento. Durante il percorso annuale i giovani atleti avranno l'opportunità di essere esposti a processi di sviluppo e osservazione, costituiti sia da attività pratiche e formative in raduno che da attività seguite a distanza dallo staff del Cerism.

Di seguito gli atleti e i tecnici convocati:

Cognome

Nome

Società

Gazzina

Francesco

A.S.Minerva Roma

Calveri

Riccardo

G.S. Fiamme Oro

Testa

Federico

Tri Team Brianza

Froglia

Samuele

Nuoto Livorno 3

Cantu'

Leonardo

Raschiani Tri Pavese

Confalonieri

Riccardo

Almosthere Asd

Leone

Edoardo Giuseppe

Almosthere Asd

Steinwandter

Jonas

Alta Pusteria

Cicchetti

Virginia

A.S.Minerva Roma

Prestia

Angelica

Pianeta Acqua

Terrinoni

Sofia

Green Hill

Greco

Myral

TTR

Roncaglia

Matilde

Amici Del Nuoto Vvf

Sacchi

Paola

Pianeta Acqua

Ceddia

Laura

Tri Team Brianza

Ghinelli

Gemma

Piacenza  Tri Vittor

Spanu

Riccardo

Fuel Triathlon

 

Cognome

Nome

Ruolo

Tomasselli

Mauro

Tecnico Nazionale Programma di Sviluppo

Bernardi

Lorenza

Tecnico staff Giovani

Davide

Ecca

Tecnico staff Giovani

Roncaglia

Marco

Tecnico staff Giovani

 


Triathlon di Pinerolo: 5 giorni per iscriversi

$
0
0

 unnamed.jpg

Domenica 8 aprile, andrà in scena la quinta edizione del Triathlon Sprint Città di Pinerolo, ma mancano solo 5 giorni alla scadenza improrogabile per l’iscrizione.

E’ martedì 3 aprile infatti l’ultimo giorno utile per iscriversi direttamente su Endu https://www.endu.net/it/events/triathlon-sprint-citta-di-pinerolo/entry mentre sul sito www.qualitry.it è possibile attingere alle informazioni sulla gara e vedere le immagini del filmato del 2017.

Per tutti i partecipanti sarà l’occasione non solo per esordire agonisticamente nel 2018 ma anche  per contribuire allo scopo benefico che Qualitry si prefigge destinando parte del ricavato anche quest’anno all’UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.

 

Nella foto la vittoria dello scorso anno di Alessia Orla, DDS, anche quest’anno presente alla partenza. 

 

Fonte comunicato società organizzatrice.

Sabato 31 marzo a Stagno Lombardo il festival regionale del Duathlon

$
0
0

k3 cremona 2018 Stagno Campioni regionali

 

E' iniziato il conto alla rovescia per il 3° Duathlon dello Stagno, il grande festival della multidisciplina organizzato dal K3 Triathlon Cremona a Stagno Lombardo (Cr) con il supporto dell'Amministrazione Comunale locale. 

Dopo il successo riscosso nelle edizioni 2016 e 2017, la manifestazione torna nella data ormai classica del Sabato santo (31 marzo 2018) con un menu ricco e diversificato per tutte le categorie. La centralissima piazza Roma sarà il cuore pulsante dell'evento, teatro della partenza e degli arrivi di tutte le prove di una giornata che vedrà protagonisti oltre 300 atleti in arrivo da tutto il Nord Italia. La segreteria organizzativa avrà come base le Scuole di Stagno (Piazza Roma 16).

Si parte alle ore 9.00 con il Duathlon Sprint, che vedrà sfidarsi nelle due frazioni di bici e corsa 184 atleti. Grande attesa per il professionista veneto Massimo Cigana (Eroi del Piave) e per il bresciano Luca Ronchi(Asd 226 Triathlon V.), i due vincitori delle passate edizioni che si sfideranno per il bis sulle strade di Stagno. 

Dalle 11,30, spazio ai giovani con le prove riservate a Junior, Youth B e Youth A, categorie nelle quali saranno in palio i titoli regionali maschili e femminili. A seguire, sarà la volta dei Mini-Duathlon per Ragazzi (ore 13), dei Duathlon Kids per Esordienti (ore 14) e dei Mini-Duathlon Kids per Cuccioli e MiniCuccioli (ore 15).

start list

 

IL PROGRAMMA UFFICIALE

Ore 7:30 – 8:40 Distribuzione pettorali presso Scuola Stagno Lombardo, Piazza Roma 16

Ore 08:00-08:45 Apertura/chiusura zona cambio

Ore 08:50 Presentazione e briefing tecnico

Ore 09:00 Partenza duathlon sprint

Ore 10:45 Premiazioni AGE GROUP

Ore 10:45-11:15 Apertura/chiusura zona cambio categorie JU, YB, YA (M e F)

Ore 11:20 Presentazione e briefing tecnico

Ore 11:30 Partenza Duatlon Youth per categorie: JU, YB, YA (M e F)

Ore 12:40-12:55 Apertura/chiusura zona cambio categorie RA ES

Ore 13:00 Partenza MiniDuathlon per categorie: RA (M e F)

Ore 14:00 Partenza Duathlon Kids per categorie: ES (M e F)

(fonte comunicato società organizzatrice)

k3 cremona 2018 Stagno

Paratriathlon in raduno a Piombino dall’8 al 21 aprile

$
0
0

logo PARATRIATHLON per news

Su indicazione di Mattia Cambi, Direttore Tecnico del Paratriathlon, sono stati convocati al raduno in programma a Piombino - Poggio all’Agnello dall’8 al 21 aprile, i seguenti atleti e tecnici:

Giovanni Achenza   PTWC Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre 
Pier Alberto Buccoliero PTWC Firenze Triathlon
Veronica Yoko Plebani PTS2 707 S.S. Dilettantistica a r.l.
Gianluca Cacciamano PTS4 Minerva Triathlon
Gianluca Valori PTS2 ASD You Can
Anna Barbaro PTV1 Woman Triathlon
Mauro Gava PTS5 Associazione Sportiva Dilettantistica Triathlon Team Pn

 

Staff Tecnico: Mattia Cambi  (Direttore Tecnico), Diego De Francesco (Tecnico), Antonio Serratore (Tecnico), Francesca Tibaldi (Guida Anna Barbaro), Mariano Umberto (Fisioterapista), Barbara Davolio (Guida di Anna Barbaro). 

 

 

Triathlon Bardolino: la sorpresa per Pasqua

$
0
0

35 tri bardolino logo

Gli organizzatori del Triathlon di Bardolino hanno confezionato una bella sorpresa per gli atleti che vorranno prendere parte dalla gara del 16 giugno. La quota ridotta di € 75 sarà valida sino al 15 aprile anziché fino al 31 marzo, come previsto inizialmente. Le iscrizioni sono aperte sul sito www.iscrizionitriathlonbardolino.it

 
Il Triathlon di Bardolino in numeri 

1) A tutti i partecipanti l’esclusivo Body (in versione maschile e femminile).

2) Servizio fotografico gratuito a tutti i partecipanti al momento dell’attraversamento del traguardo scaricabile in alta definizione direttamente dal sito www.triathlonbardolino.it.

3) Spese bancarie incluse e per tute le altre forme di pagamento (carta di credito o paypal ecc.).

4) L’esclusivo soppalco, unico al mondo, di m.2 1.368 per il posizionamento di 562 bici.

5) Montepremi € 20.000: premiati i primi 40 Assoluti Maschili e prime 20 Femmili; inoltre premiati in natura i primi 10 di ogni categoria S3 - S4 - M1 - M2 - M3 Masc./ Femm., i primi 5 delle rimanenti categorie e Trofei alle 5 società più numerose.

6) 15 Massaggiatori per gli atleti prima e dopo la gara.

7) Sicurezza sanitaria: 6 Medici, 12 Infermieri, Ospedale da campo, 5 Ambulanze e auto Medica (piano sanitario della CRI).

8) Sicurezza lungo il percorso: 15 Sommozzatori, 6 moto d’acqua, 20 imbarcazioni, 50 moto Scorta Tecnica con radio, per il soccorso degli atleti sia fisici che meccanici.

9) Sicurezza nella Zona Cambio (e Lungolaghi): 15 guardie a verificare l’accesso agli aventi diritto (solo atleti e collaboratori, ospiti muniti di pass).

10) Cavo d’acciaio di m. 1.500 lungo tutto il percorso di nuoto; in più boe ogni 30m con cartelli indicanti i metri percorsi (250 – 500 - 750 - 1000 - 1250).

11) Parcheggio custodito per gli atleti in Loc. Canove a 600 m. dalla Zona Cambio.

12) Ristori: a disposizione di tutti gli atleti: 800 Kg frutta fresca (di 6 differenti tipi), 100 Kg. di crostata fresca, 25.000 bottigliette di acqua, e la mitica torta personalizzata in 3D.

13) Carboload al venerdì sera.

14) Classifiche eco cartacee riportanti le transizioni T1 e T2 disponibili immediatamente dopo la gara.

15) 3 controlli satellitari nella bici e 2 nella corsa per la regolarità della gara.

16) Oltre 500 volontari a supporto dei triathelti.

17) Elicottero Ecureil per foto, riprese TV Rai Sport 1.

18) Megaschermo 4 metri x 3.

19) 12 ponti artificiali a disposizione degli atleti e del pubblico.

20) La splendida Location Turistica di Bardolino visitata per l’occasione da oltre 8.000 spettatori disseminati: nella zona cambio, Start , finish line, nel lungolago e nelle vie principali del paese.

21) 2.000 Atleti in rappresentanza di 24 nazioni.

22) Servizio Bike della Canyon a disposizione degli atleti.

23) Noleggio Bici.

24) Nuovo Servizio Borse per gli atleti con 6 gazebi da m. 5x5 per un totale di m2 150.

25) Importante: gazebi per ripararsi dal sole o dall’acqua prima della partenza del nuoto.

 

(Comunicato società organizzatrice)

 

Tricolori Duathlon Giovani Cuneo: start list

$
0
0

Locandina def

Online le start List dei Tricolori di Duathlon Giovani in programma a Cuneo nel prossimo fine settimana del 7 e 8 aprile. La gara è organizzata dalla Società Sportiva Cuneo 1198.

GARA INDIVIDUALE JUNIOR-YOUTH
GARA INDIVIDUALE RAGAZZI
GARA INDIVIDUALE U23

PROGRAMMA

Venerdì 06/04

17.00-21.00 Consegna pacchi gara
19.00 Briefing tecnico

Sabato 07/04

08.00-12.00 Distribuzione pacchi gara
08.15-09.00 apertura Zona Cambio Categorie Ragazzi e Under23
09.10 Partenza Under23 M
09.15 Partenza Under23 F
10.50-11.20 Apertura Zona Cambio Categoria Ragazzi
11.30 Partenza Ragazzi F
11.50 Partenza Ragazzi M
12.10-12.40 Apertura Zona Cambio categorie Junior
12.50 Partenza Junior F
14.00 Partenza Junior M
15.20-15.50 Apertura Zona Cambio Categorie Youth
16.00 Partenza Youth B F
16.50 Partenza Youth B M
17.30 Partenza Youth A F
18.00 Partenza Youth A M
19.00 Premiazioni

Domenica 08/04

07.30-08.30 Distribuzione pettorali
08.30-08.45 apertura Zona Cambio Youth
09.00 Partenza staffetta 2+2 Youth
11.00-11.45 Apertura zona cambio Junior e Ragazzi
12.00 Partenza staffetta 2+2 Junior
14.00 Partenza staffetta 2+2 Ragazzi
15.30 Premiazioni

 News: Tricolori Duathlon Giovani Cuneo - Elenco Iscritti

- Comunicato Società Organizzatrice - 

Nella speranza di offrire un servizio ancora migliore a quanti trascorreranno a Cuneo il week-end dei campionati italiani giovani di duathlon, l'organizzazione si impegna a fornire un pasto senza glutine a quanti ne abbiano la necessità. 

Tuttavia, per motivi organizzativi, è necessario inviare una richiesta all'indirizzo mail cuneo1198@gmail.com, con oggetto "Pasta Party senza glutine", entro e non oltre le ore 24 di giovedì 5 aprile, indicando chiaramente il numero di pasti richiesti.

 

Cuneo Veduta aerea Piazza Galimberti usata per copertina Marchi di qualità 2007

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live