Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

OROSEI - DOMENICA 8 OTTOBRE AL VIA L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL TNATURA SARDEGNA LA COMPETIZIONE DI INTERNATIONAL CROSS TRIATHLON CUP

$
0
0

 

L’appuntamento è nelle acque cristalline di Cala Ginepro a Orosei, ancora una volta assolute protagoniste del cross triathlon internazionale insieme a un parterre di partecipanti di grande rilievo alla prova di riferimento per atleti Elite ed Age Group in Europa e nel Mondo.
220 gli atleti in gara provenienti da 9 paesi, tra cui 6 titoli italiani FITRI, 2 europei ETU e il mondiale ITU del 2015.

www.tnaturasardegna.com
www.facebook.com/tnatura
www.youtube.com/TNaturaEvents

Nastri di partenza pronti per TNatura Sardegna, la manifestazione di cross triathlon ideata e organizzata dal gruppo Island Team con il prezioso sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, della Federazione Italiana Triathlon (F.I.TRI.) e del Comune di Orosei. Considerato il più importante circuito europeo di Triathlon Off-Road, è diventato un appuntamento irrinunciabile del Triathlon e della multi-disciplina, nonché punto di riferimento per gli atleti Elite ed Age Group in Europa e nel Mondo.

Campo di gara come sempre Orosei, la sua natura incontaminata e il suo Golfo accogliente e bellissimo per la gara che prenderà il via domenica 8 ottobre su tre differenti distanze: Cross Triathlon Full Distance, con 1500 m SWIM, 27,8 km MTB e 7,8 km RUN; Cross Triathlon Lite, con 750 m SWIM, 14,8 km MTB e 5,2 km RUN; e infine Cross Triathlon Team, con 1500 m SWIM, 27,8 km MTB e 7,8 kmRUN.

Le start list registrano nomi noti, sia localmente che a livello internazionale. Tra le donne scenderanno in campo l’atleta sarda Elisabetta Curridori e Marta Mendito (Campionessa Europea juniores in carica di Cross Duathlon e medaglia d’argento agli Europei 2017 in Romania). Tra gli uomini spiccano il ceco Jan Kubíček, vincitore della passata edizione e bronzo all’europeo 2017, il belga Jim This e i giovani Emanuele Aru e Filippo Rinaldi. Mentre nella gara Lite spiccano il giovanissimo Filippo Pradella, campione europeo in carica juniores, il sardo Francesco Podda e Matteo Violi. In totale gli atleti in gara per le tre categorie saranno 220 provenienti da 9 nazioni.

“Ancora un evento di sport che concilia attività di promozione e coinvolgimento del territorio, questa volta nella cornice del meraviglioso Golfo di Orosei –afferma Barbara Argiolas, Assessora al Turismo della Regione Sardegna – Un appuntamento consolidato, uno straordinario veicolo di promozione per la Sardegna Intera che a pieno titolo si inserisce tra le molteplici attività che con passione e determinazione rendono la nostra terra una destinazione interessante e attraente anche in stagionalità meno scontate dal punto di vista della recettività.”

“TNatura Sardegna ha conseguito in undici anni dei risultati molto importanti, sia sul piano economico che su quello della comunicazione, con un incremento, per ogni singola edizione, di oltre il 100% in termini di presenze turistiche e di contatti con i media - afferma Sandro Salerno, General Manager di Island Team - Raggiungere il sold out in un evento di Cross Triathlon è veramente una grande soddisfazione, considerando i numeri poco brillanti che la disciplina del Cross ha ottenuto nei campi gara di tutta l’Italia.”

 

Il Cross Triathlon TNATURA è uno Sport multidisciplinare che si svolge in località di mare o di lago di particolare pregio ambientale. Il progetto TNatura Sardegna, fino al 2012 denominato XTERRA, è stato ideato e realizzato fin dal primo hanno come catalizzatore del mercato del turismo attivo internazionale sulle risorse del territorio, e come stimolo all’integrazione dell’offerta locale di servizi al turismo e di prodotti collegabili, in un’ottica di razionalizzazione e organizzazione di pacchetti omogenei. L’evento è stato attraverso la formazione di un partenariato fra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo generale di perseguire la valorizzazione del territorio attraverso la realizzazione di un evento capace di proiettare la migliore immagine ambientale e culturale del Golfo di Orosei in ambito internazionale, nel quadro di un rafforzamento della competitività del sistema turistico regionale.

I percorsi che attendono gli atleti a Cagliari saranno: per il nuoto lo scenario delle acque di Cala Ginepro, per il percorso ciclistico lo scenario suggestivo che si affaccia sul Golfo di Orosei, mentre per la frazione podistica si utilizzerà un percorso che parta dalle sabbie bianche di Cala Ginepro e si snoda lungo la Piana di Biderosa.

Schermata 2017 10 06 alle 17.16.08

 

d

IMG 1814

IMG 1851

IMG 1870

IMG 1525

IMG 1547

IMG 1558

 


Tricolori elite di olimpico: Alessandro Fabian e Alice Betto conquistano Lerici

$
0
0

IMG 7641

Alice Betto (G.S Fiamme Oro), autrice di uno straripante assolo partito nelle prime fasi della frazione ciclistica dopo aver condotto i 1500 metri di nuoto, arriva in solitaria sul traguardo e trionfa ai Tricolori Elite di Olimpico (la vittoria le mancava dal 2012) davanti a Ilaria Zane (DDS) e Verena Steinhauser (The Hurricane), campionessa uscente. In campo maschile, è Alessandro Fabian (C.S. Carabinieri) a conquistare la maglia tricolore, la seconda in una settimana dopo il successo allo sprint di Lignano di sabato scorso, davanti a Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre) e Gianluca Pozzatti (707).

 

Mare piatto, colori brillanti e sole tiepido fanno da cornice alla partenza della gara femminile organizzata in maniera impeccabile dalla società Spezia Triathlon con il prezioso supporto degli Enti Locali e scattata puntuale allo scoccare delle 10.30. Nell'incantevole cornice del Golfo di Lerici, sono in 4 a prendere il largo: Alice Betto, Ilaria Zane, Sharon Spimi (Pol. Riccione) e Margie Santimaria (T.D. Rimini). La situazione cambia subito: la Betto preme sull'acceleratore e va via da sola, dietro Steinhauser, Iogna-Prat (DDS) e Parodi (T.D. Rimini) rientrano su Spimi, Zane e Santimaria e formano un sestetto. Il vantaggio della fuggitiva, nel corso dei chilometri dell'esigente circuito ciclistico, aumenta in maniera progressiva e arriva a 2'25” in corrispondenza del secondo cambio. La Betto si invola verso il titolo tricolore di olimpico che non vinceva da 5 anni mentre dietro le posizioni si assestano con Zane, che consolida la seconda posizione, e Steinhauser, che si assesta al terzo posto. Appena giù dal podio, Federica Parodi, quarta, seguita da Margie Santimaria, Luisa Iogna-Prat, Sharon Spimi, Michela Pozzuoli (Minerva Roma), Eleonora Peroncini (Cus Parma) e Lilli Gelmini (T.D. Rimini) che completa la top-ten.

“Sono felicissima ti tornare sul gradino più alto del podio tricolore – dice a caldo la campionessa italiana Alice Betto – non nascondo che volevo fare doppietta, ma a volte le delusioni e le sconfitte servono. Oggi ho cercato di dominare dall'inizio alla fine e non potevo regalarmi vittoria migliore al termine di una stagione così intensa”.

“La gara di oggi è stata davvero dura, ero anche affaticata dallo scorso weekend – racconta Ilaria Zane – Posata la bici, stavo comunque bene, le gambe giravano e ho chiuso con un risultato davvero soddisfacente. Certo, una ciliegina sulla torta questo risultato, ma la mia stagione non è ancora finita”.

“Un terzo posto combattuto dopo essere uscita attardata dal nuoto – spiega Verena Steinhauser – Ho fatto tanta fatica in bici, ma dovevo tirare a tutta per rientrare sulle ragazze davanti me. Ci ho provato fino in fondo e scesa dalla bici ho dato tutto, correndo con le ultime energie rimaste. Bravissima Alice, ha davvero fatto una grande gara”.

 

Gara maschile partita sotto un sole splendente (il via è stato dato alle 15), con una fitta cornice di pubblico a fare da contorno sul lungomare di Lerici, teatro delle fasi nevralgiche della gara. Sotto l'impulso di Gianluca Pozzatti e Alessandro Fabian, i primi 1500 metri di nuoto volano via: i due escono per primi dalla prima zona cambio, ma a pochi metri inseguono Azzano (The Hurricane), Secchiero (G.S. Fiamme Oro), Butturini (Triathlon Cremona), Facchinetti (707), Uccellari, Corrà (Minerva), Soldati (T.D. Rimini) e Crivellaro (DDS). Sin dal primo dei 4 giri di ciclismo previsti, la gara si anima e la situazione si evolve e sono proprio Fabian e Pozzatti i più attivi: i due, spingendo a tutta sui pedali, riescono ad andare in fuga mentre dietro si forma un gruppetto con Uccellari, Fioravanti, Facchinetti e Parmigiani (Pol. Riccione). Davanti spingono al massimo ed effettuano il cambio bici-corsa con quasi un minuto sugli inseguitori su cui è riuscito a rientrare Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon Team). Fabian, appena infilate le scarpe da corsa, prende subito la testa mentre Pozzatti prova a difendersi impostando un ritmo regolare, ma dietro Uccellari si fa pericoloso. Il campione italiano di triathlon sprint può gestire il vantaggio accumulato godendosi gli ultimi passi verso la doppietta tricolore maturata sul traguardo di Lerici, mentre Uccellari, autore del miglior parziale a piedi, si conferma d'argento (come la scorsa settimana a Lignano) scavalcando Pozzatti, al primo podio tricolore della carriera. Seguono Luca Facchinetti, Andrea Secchiero, Michelangelo Parmigiani, Michele Sarzilla (Raschiani Tri Pavese), Marcello Ugazio, Alessio Fioravanti e Nicola Azzano.

 

“Due gare e due titoli in una settimana – dice Alessandro Fabian – che bella soddisfazione. Una gara tosta, ho dovuto dare fondo a tutte le energie: io e Gianluca siamo riusciti ad imporre un bel ritmo, incrementando il vantaggio sugli inseguitori; sceso dalla bici, sono andato in progressione, anche se la fatica si faceva sentire ho gestito bene e ho controllato il rientro di Uccellari. Dedico la vittoria ad Amelie, la figlia di mio fratello: sono zio per la terza volta”.

“Una gara molto intensa sin dall'inizio, bravo Fabian che ha vinto e complimenti agli avversari di giornata – spiega Davide Uccellari – peccato che ho perso l'attimo decisivo dopo il nuoto. Percorso in bici molto impegnativo, ma quando sono sceso per correre sentivo che era una buona giornata. Ho chiuso molto bene, soprattutto gli ultimi chilometri, sono rientrato su Gianluca e ho recuperato anche qualcosa su Alessandro che però ha gestito bene il vantaggio. Sono soddisfatto della gara nel complesso e della condizione che ho dimostrato nelle ultime tre uscite”.

“Grandissima soddisfazione – dice Gianluca Pozzatti – sapevo che questo era l'unico modo in cui si poteva impostare la gara, ossia con nuoto e bici molto forti. C'è stata una grande intesa con Alessandro in bici, siamo andati davvero bene e siamo scesi con un buon vantaggio. Sono contento di aver difeso il podio e bravo Uccellari che è rientrato veramente forte: sono molto emozionato di essere sul podio con i due ragazzi che ci hanno rappresentato alle ultime due Olimpiadi”.

 

Classifiche complete campionato italiano triathlon olimpico elite

 

 

(Seguono Approfondimenti Fotografici)

 IMG 7580

IMG 7429

IMG 7465

IMG 7595

 

Mallozzi Argento, Polikarpenko Bronzo in Coppa Europa Junior a Melilla. 9^ Mazzetti in Finale Elite. Stateff ritirato

$
0
0

IMG 7685

Due medaglie per l’Italia Junior del Triathlon in Coppa Europa a Melilla (Esp): la prima è stata quella d’Argento vinta da Beatrice Mallozzi (Minerva Roma)  e l’altra  di Bronzo con il terzo posto conquistato da Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino) nelle gare disputate domenica mattina.Top ten  con Carlotta Missaglia (PPRTeam) 4^ , Tania Molinari (Piacenza TRi Vivo) 6^ e con Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) che conclude in 5^ posizione. Per gli altri italiani Junior in gara: 11esimo posto di Chiara Cocchi (Amici del Nuoto dei VVF di Modena),  12esimo di Alessio Crociani (Pol. Comunale Riccione) e 14esimo di Davide Ingrilli (CNM).
Samuele Angelini (G.S.Fiamme Oro) è stato costretto al ritiro dalla gara, causa un problema meccanico alla bici nella frazione ciclistica. 

 

I vincitori in campo femminile la favorita austriaca Therese Feuersinger ed in quello maschile l’ungherese Csongor Lehmann. 

Alle 9 il via della gara femminile Junior: in 4 le atlete ad uscire in testa dalla frazione di nuoto e dalla T1, tra loro Bea Mallozzi; a circa 25 secondi un gruppetto di 9 atlete tra cui le altre 3 azzurre Missaglia, Cocchi e Molinari.Subito in fuga al primo giro bici l’austriaca Therese Feuersinger , Mallozzi con altre 3 dietro a 30” circa e dietro ancora ad altri 30” Molinari e Missaglia con 6 atlete. 
Al termine della frazione bike l’austriaca Feuersinger esce da T2 con grande vantaggio su tutte le avversarie, dopo una prova completamente in ‘solitaria’ che le ha fatto raccogliere un distacco di circa 2 minuti. 
Nel gruppo delle 8 inseguitrici ci sono Missaglia, Mallozzi e Molinari, mentre Cocchi è più attardata nel gruppetto dietro.Via con la frazione a piedi: l’austriaca è ormai irraggiungibile e punta direttamente al gradino più alto del podio, mentre la lotta per il secondo e terzo posto è aperta: Beatrice Mallozzi allunga subito lasciandosi dietro l’avversaria russa.
Si aggiudica come previsto la vittoria l’austriaca Therese Feuersinger leader assoluta della gara, che taglia il traguardo in 1.05.03 aggiungendo questa medaglia  d’oro all’argento conquistato recentemente a Funchal, dopo una stagione che l’ha vista 4^ ai piedi del podio europeo Junior a Kitzbuhel e sempre 4^ nei Mondiali Junior a Rotterdam.Alle sue spalle la nostra azzurra ‘fresca’ campionessa italiana Triathlon Sprint a Lignano Beatrice Mallozzi, che conquista l’Argento in Coppa Europa concludendo con l’ottima frazione a piedi, 2^ al traguardo in 1.06.09. Alle sue spalle 30” dietro la russa Valentina Riasova.
Carlotta Missaglia è 4^ ai piedi del podio in 1.06.52,  6^ Tania Molinari ed 11^ Chiara Cocchi. A seguire il via della gara Junior maschile: 
in evidenza Crociani che esce subito primo dalla T1 dopo il nuoto ed a pochi metri da lui Lazzaretto; più dietro Angelini , Polikarpenko e Ingrilli. Primo giro della frazione bike con 4 battistrada in fuga e tra loro i nostri Crociani e Lazzaretto, mentre gli altri azzurri sono nel gruppo dei diretti inseguitori. Continuano nel gruppo di testa Crociani e Lazzaretto per tutto il ciclismo ed il vantaggio sugli inseguitori aumenta con un distacco di circa 40” ; Angelini purtroppo è fuori dalla gara per problemi alla bici. Ultima frazione con la corsa: dopo il primo giro Mirko Lazzaretto  è 4^ ma un po’  staccato dal trio di testa, Crociani 7* a circa 30” dai primi. Sergiy Polikarpenko invece ingrana la marcia e inizia la sua rimonta; Ingrilli è ad 1 minuto dalla testa della gara.L’ottima frazione a piedi di Polikarpenko gli consente di superare gli avversari e di riprendere anche i suoi compagni Crociani e Lazzaretto, per aprire la sua rincorsa  al podio. Lazzaretto conclude in 5^ posizione, Crociani in 12^, Ingrilli è 14esimo, mentre il giovane Sergiy Polikarpenko conquista la sua meritata medaglia di Bronzo tagliando il traguardo alle spalle del vincitore, l’ungherese Csongor Lehmann ( Bronzo Europeo Junior a Kitzbuhel)  e dell’atleta di casa, lo spagnolo Javier Romo secondo.  

57.10 il tempo di Lehmann con un vantaggio sullo spagnolo di 12 secondi, mentre Polikarpenko chiude a 57.40 

 


“Contenta  di questa esperienza internazionale - dice Beatrice Mallozzi - ma non completamente soddisfatta nonostante la medaglia, per aver perso ‘il treno’ nella frazione in bici dove l’austriaca si è staccata troppo e non è stato più possibile recuperare l’eccessivo margine di vantaggio che ha preso”.“Abbastanza contento per questo terzo posto - dichiara Polikarpenko - nel nuoto come al solito sono rimasto un po’ indietro, meglio nella frazioni in bici in un percorso bello, vario; entrato in T2 mi sono riuscito ad andare in testa al mio gruppo e poi nella corsa ho iniziato  a spingere ed a recuperare fino al terzo posto. Ciclismo e podismo bene - conclude- mi manca ancora la frazione a nuoto per essere competitivo in tutte e tre le frazioni”.


Approfondimento da sito ETU

Classifiche

 

Nel pomeriggio si è concluso il circuito di Coppa Europa Elite con la vittoria della ceca Vendula Frintova  e del belga Jelle Geens.

Il podio femminile si è completato con il secondo posto della russa Anastasia Abrasimova e della tedesca Claire Michel. 

Tra gli uomini l’argento è andato al vicecampione del mondo U23 Raphael Montoya ed il bronzo allo spagnolo Uxío Abuin Ares.

Top ten per Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro) che conclude la sua gara in 9^ posizione dopo due brillanti frazioni che l’hanno vista in evidenza, 4^ all’uscita dal nuoto e sempre nel gruppo delle protagoniste nella frazione bike.  

Per il portacolori delle Fiamme Azzurre, Delian Stateff da registrare il ritiro dalla gara a metà frazione podistica. Ottimo avvio di Stateff nel nuoto e sempre nel gruppo di testa nel ciclismo, sceso a piedi ha iniziato a rallentare e si è poi ritirato accusando problemi fisici.

 

Classifiche Uomini

Classifiche Donne

IMG 7681

IMG 7684

IMG 7674

IMG 7679

IMG 7678

IMG 7680

(Fonte foto FITRI)

TNatura Sardegna, grande competizione domenica ad Orosei!

$
0
0

foto 1 tnatura

 

Grande competizione domenica 8 ottobre a Orosei per le gare di TNatura Sardegna, la manifestazione di cross triathlon ideata e organizzata dal gruppo Island Team con il prezioso sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, della Federazione Italiana Triathlon e del Comune di Orosei. L’importante circuito europeo di Triathlon Off-Road, è diventato un appuntamento irrinunciabile del Triathlon e della multidisciplina, nonché punto di riferimento per gli atleti Elite ed Age Group a livello internazionale.

La classifica assoluta maschile vede al primo posto Filippo Rinaldi con un tempo di 2:08:02, seguito dal ceco Jan Kubicek e dall’italiano Fausto Fognini. Ottimo risultato del sardo Emanuel Aru che ha raggiunto un quinto posto assoluto con un tempo di 2:13:17. Nella classifica assoluta femminile troviamo  al primo posto l’olandese Sandra Mairhoffer con un tempo di 2:34:09 seguita dalla sarda Elisabetta Curridori e l’atleta delle Frecce Bianche Matilde Bolzan.

Nella prova elite segnaliamo al primo posto della classifica maschile il veneto Filippo Pradella e la sarda Rafaella Mele per la classifica femminile

(Fonte comunicato società organizzatrice)

press@tnaturaevents.com
www.tnaturasardegna.com www.facebook.com/tnatura – Youtube: www.youtube.com/TNaturaEvents

comunicato

foto 2 tnatura

foto 3 tnatura

Consulta Nazionale sabato 14 ottobre a Palermo

$
0
0

marchio fitri

Sabato 14 ottobre si svolgerà la riunione di Consulta Nazionale a Palermo presso l’Hotel Addaura di Mondello (Pa). I lavori avranno inizio alle 11,30 e termine alle 17.00

Sarà l’ultimo appuntamento 2017 degli Organismi Territoriali che si riuniranno il giorno prima della Finale del Grand Prix Triathlon Italia.

 

Alberto Casadei trionfa al Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne”, davanti a Samuele Gobbo

$
0
0

Alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV), Eva Serena prima davanti a Mazzer e Ravazzolo. Alberto Casadei trionfa al Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne”, davanti a Samuele Gobbo. Terzo posto e prestazione super per lo Youth di casa Silca Andrea Mason.

È Alberto Casadei, atleta delle Fiamme Oro, a trionfare nel Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne” di Conegliano (TV). Oggi alla scuola enologica Cerletti il neo coneglianese Casadei (si è trasferito nella città del Cima quando si è sposato pochi mesi fa) in forza alle Fiamme Oro Triathlon, ha vinto la gara davanti a Samuele Gobbo (A3) e allo Youth di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, Andrea Mason. Al femminile, vittoria combattuta e conquistata da Eva Serena della 333 Triathlon A.S.D di Castelfranco Veneto, davanti all’atleta di casa Erica Mazzer e a Francesca Ravazzolo (Padovanuoto). Spettacolo tra i vigneti e gli ulivi, con ripide salite e importanti discese, non solo con la gara sprint, ma anche con i tanti giovani che sono arrivati nella Città del Cima, per quella che è stata l’ultima prova della Coppa Veneto Kids (oltre che della Coppa Veneto Age Group).

Ad aprire la giornata di gare, baciata da un sole ancora estivo, nella splendida tenuta dello storico istituto che ospita oltre 1600 studenti, le prove riservate ai Kids. Dai Mini Cuccioli ai Cuccioli, dagli Esordienti ai Ragazzi per arrivare agli Youth A e B. Sorrisi, colori, lacrime, grinta, agonismo e amicizia per i piccoli duathleti, in molti alla loro prima esperienza con la multidisciplina.

Poi alle 13.45 il clou, con l’attesa gara per i “grandi”. Al maschile, ottima prova del giovanissimo Andrea Mason, 17 anni, che nella prima frazione di gara a piedi, era in testa, ma pochi metri dopo essere salito in bicicletta ha avuto un problema tecnico (è caduta la catena) che lo ha costretto a rallentare. È in questo frangente che Casadei ha conquistato la testa della corsa. Mason è poi riuscito a superarlo nuovamente, ma in seguito qualche problemino fisico l’ha rallentato. Verso la fine della gara è stato così superato da Casadei e Gobbo.

“Un percorso muscolare impegnativo, veloce, ma divertente – ha detto Alberto Casadei – Per me era la prima volta al Cross Duathlon di Conegliano con la maglia delle Fiamme Gialle. Lo avevo fatto tanti anni fa quando anch’io correvo con Silca, erano i miei primi passi nel triathlon. Essere qui oggi per me, che da qualche mese abito ad un chilometro da qui, è un onore. I ragazzi dietro sono stati competitivi, è stata una gara dura, ma fantastica”.

Al femminile, gara di testa per la castellana Eva Serena, seguita a meno di un minuto da Erica Mazzer, in testa nella frazione di corsa, poi arrivata seconda. Sul terzo gradino del podio, Francesca Ravazzolo.

“Percorso a piedi molto bello, tra le vigne – ha detto Serena – Quello in bici, percorso molto tecnico, impegnativo, con le curve in discesa in mezzo ai vigneti che sono anche abbastanza pericolose. Ho visto tante cadute. Io in salita sono favorita quindi sono riuscita a raggiungere Mazzer. Quando ho posato la bici, ho dato il massimo fino alla fine ed è andata bene”.

Soddisfatto il patron Aldo Zanetti. “Bellissima giornata, ho visto delle belle gare tra i più piccoli, molto partecipate – ha affermato il presidente di Silca Ultralite, Vittorio Veneto - gare agonisticamente valide alle quali probabilmente tenevano per conquistare punti per la Coppa Veneto. La gara delle ragazze è stata strepitosa, alcune di loro si sono addirittura inserite tra i primi dieci maschi. Un ringraziamento alla Scuola Enologica che ci ha ospitato e a tutti i volontari che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

Presenti, tra gli altri, il dirigente scolastico dell’istituto Cerletti, Damiana Tervilli, e l’assessore allo sport di Conegliano, Christian Boscariol.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano, la collaborazione e l'ospitalità della scuola enologica Cerletti.

Per resoconto, foto e video visitare i siti internet www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it , la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

CLASSIFICHE

CROSS DUATHLON SPRINT CONEGLIANO "Tra colli e vigne"

(3 km, 13,2 km, 1,5 km)

Maschili. 1. Alberto Casadei (Fiamme Oro Trathlon) 57’ 37’’ 2. Samuele Gobbo (A3) 58’ 03’’ 3. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’ 41’’ 4. Christian Nodari (Triathlon Bergamo) 59’ 00’’ 5. Mirko Martinello (Castelfranco Triathlon) 59’ 12’’ 6. Giuliano Giacomelli (Fersen Triathlon) 59’ 44’’ 7. Ross Zampese (Triathlon 7C) 1h 00’ 45’’ 8. Renato Segat (Pavanello) 1h 02’ 30’’ 9. Giovanni Bonzagni (Triathlon Zola) 1h 03’ 07’’ 10 Gabriele Ioriatti (Fersen Triathlon) 1h 03’ 43’’

Femminili. 1. Eva Serena (333 Triathlon) 1h 12’ 10’’ 2. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 1h 13’ 02’’ 3. Francesca Ravazzolo (Padovanuoto) 1h 20’’ 20’ 4. Sylviane Bertuzzi (Triathlon Lignano Sabbiadoro) 1h 27’ 08’’ 5. Silvia Tabacco (Woman Triathlon) 1h 36’ 10’’ 6. Sara Roncato (Asi Triathlon Noale) 1h 38’ 55’’.

CROSS DUATHLON KIDS

Maschili. Mini Cuccioli (100 mt, 500 mt, 100 mt). 1. Diego Michelotto (Cus Padova) 4’ 12’’, 2. Filippo Taffarello (Treviso Triathlon) 4’ 15’’, 3. Kevin Zerlotto (Css) 4’ 18’’. Cuccioli (300, 1000, 150). 1. Aaron Franceschin (Leosport) 5’ 20’’, 2. Riccardo Giacomel (Pavanello) 5’ 25’’, 3. Pietro Spagnolo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 5’ 26’’. Esordienti (500, 2000, 250). 1. Giovanni Pavanello (Pavanello) 11’ 33’’, 2. Matteo Sanarini (Cus Padova) 12’ 01’’, 3. Alessandro Menazza (Triathlon & Training) 12’ 20’’. Ragazzi (1000, 3000, 500). 1. Davide Barozzi (33 Trentini Triathlon) 13’ 28’’, 2. Leonardo Volpato (Treviso Triathlon) 13’ 44’’, 3. Samuele Leonardelli (Fersen Triathlon) 13’ 53’’. Youth A (2000, 6000, 1000). 1. Jacopo Bovo (Triathlon & Training) 36’ 35’’, 2. Vincent Dominin (Pavanello) 37’ 07’’, 3. Telemaco Padoin 38’ 35’’. Youth B (2000, 6000, 1000). 1. Elia Andriollo 34’ 40’’, 2. Nicolò Ruggero (Padovanuoto) 35’ 46’’, 3. Victor Dominin (Pavanello) 37’ 07’’.

Femminili. Mini Cucciole (100 mt, 500 mt, 100 mt). 1. Giulia Zoppas (Silca Ultralite) 4’ 09’’ 2. Vittoria Bergo (Pavanello) 4’ 11’’ 3. Emma Bertoldo (Leosport) 4’ 27’’. Cucciole (300, 1000, 150). 1. Federica Piani (Circolo sportivo Adria Gorizia) 5’ 37’’, 2. Chiara Bortolamedi (Fersen Triathlon) 5’ 49’’, 3. Vittoria Rossi (Leosport) 6’ 00’’. Esordienti (500, 2000, 250). 1. Virginia Iaccarino 12’ 07’’, 2. Linda Sanarini (Cus Padova) 13’ 01’’, 3. Maya Colombo (Circolo Sportivo Adria Gorizia) 13’ 56’’. Ragazze (1000, 3000, 500). 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 15’ 26’’, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 16’ 03’’, 3. Viola Carollo (Padovanuoto) 16’ 29’’. Youth A (2000, 6000, 1000). 1. Valentina Biz (Silca Ultralite) 42’ 19’’, 2. Ludovica Rossi (Cus Padova) 43’ 02’’, 3. Isabella Ferrarin (CSS) 44’ 49’’. Youth B (2000, 6000, 1000). 1. Arianna Zanusso (Silca Ultralite) 44’ 35’’ 2. Alexia Bisol 49’ 32’’, 3. Alessandra Dussin (Pavanello) 1h 00’ 22’’.

(Fonte comunicato società organizzatrice)

tra colli e vigne 1

tra colli e vigne 2

tra colli e vigne 3

tra colli e vigne 4

tra colli e vigne 5

CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO

 

Triathlon Città di Trieste 15 ottobre è già record

$
0
0

nuotoCittadiTS copia


Un primo record, il Triathlon Città di Trieste, è già riuscito a conquistarlo: la competizione organizzata dal Federclub Trieste, in collaborazione con Bora MultisporTrieste, vedrà infatti una linea di partenza affollata come non mai. Sono già più di 350 gli atleti che hanno scelto di sposare la causa triestina, formalizzando la propria partecipazione alla triplice di domenica 15 ottobre. L’edizione di quest’anno, la sedicesima, finora ha richiamato triatleti da tutta Italia, da SloveniaCroaziaSpagna e addirittura dagli Stati Uniti. La distanza Olimpica, che a Trieste ha debuttato lo scorso anno, verrà riproposta anche in questa edizione, al fianco di quella Sprint. Il via alla versione Olimpica, che prevede 1,5 chilometri di nuoto, 40 chilometri di bicicletta e 10 chilometri di corsa, verrà dato alle 10.30, mentre lo Sprint (750 metri di nuoto, 20 chilometri di bicicletta e 5 chilometri di corsa) partirà alle 12.30. La fase di nuoto si svolgerà all’interno del bacino Lanterna, con lo stabilimento balneare Ausonia che diventerà la partenza e l’arrivo della frazione. Saranno quattro le boe da superare, in senso orario, lungo un percorso di 750 metri. Dalla zona cambio, che verrà posizionata davanti allo stabilimento balneare, gli atleti imboccheranno il circuito ciclistico, lungo 10 chilometri, che verrà percorso più volte in base alla competizione scelta. La frazione in bicicletta, simile a quella del 2016, non presenta particolari pendenze, se si esclude la rampa di accesso alla sopraelevata della Grande viabilità triestina che verrà percorsa dalle rive triestine fino a Valmaura, in andata e ritorno.

L’ultima frazione verrà affrontata di corsa, più volte in base alla distanza da coprire, attraverso i 2,5 chilometri ricavati lungo il perimetro del Mercato ortofrutticoloviale Romolo Gessipasseggio Sant’Andrea, fino a largo Irneri.

La sfida alla distanza Olimpica potrà essere lanciata anche da gruppi di tre persone, ognuna delle quali affronterà una delle tre frazioni previste. Le staffette in gara verranno inserite in una specifica graduatoria che verrà stilata ad hoc, mentre l’organizzazione ha già previsto un montepremi in denaro per i primi classificati.

Al Città di Trieste prenderanno parte anche quegli atleti che, nei mesi scorsi, hanno aderito a Obiettivo Triathlon, uno specifico corso propedeutico alla triplice che è stato organizzato dalla stessa Bora MultisporTrieste e che ha visto la presenza, nel corso delle sessioni teoriche e degli allenamenti in acqua e in strada, di istruttori federali FitriPer informazioni  e iscrizioni: 3393630882 e iscrizioni@boramultisportrieste.it

 

TriathlonCittaTrieste

Foto copyright Bora MultisporTrieste

In scadenza le iscrizioni alla Finale Circuito nazionale Triathlon a Scario


"La vita è una figata" da Bebe Vio ospiti Agostino e Gabriella Ramella con la loro storia di vita e di Triathlon

$
0
0

Bebe Vio la vita figata

 

È appena iniziata la nuova avventura della popolarissima campionessa paralimpica Bebe Vio in televisione, su RAI 1, con ‘La vita è una figata’ e possiamo già annunciare che i nostri Age Group Agostino Ramella e Gabriella Bois saranno ospiti e protagonisti!
Domenica 22 ottobre, alle 17.30 su Rai 1 non manchiamo l’appuntamento televisivo!
Buona visione a tutti!

(Fonte foto coniugi Ramella ‘La stampa’)

coniugi ramella foto web

 

 

SICILY Triathlon Series: la catanese Cristina Ventura vince la tappa finale di Catania e la Sicily Series 2017. Fra gli uomini vince l’etneo Gabriele Grimaldi, Sicily Series 2017 all’augustano Ennio Salerno

$
0
0

Cristina Ventura (1900 punti, Magma Team, ) ed Ennio Salerno (2950, Multisport Catania) sono i trionfatori dell’edizione 2017 della Sicily Triathlon Series. E’ questo il verdetto emesso dalla settima e ultima tappa, del circuito valevole per il rank nazionale, che si è disputata nella magnifica location della Playa di Catania (lido Le Palme).

LE PREMESSE. Anche l’ultimo episodio della Series  ha riservato sorprese e colpi di scena. Non è andata in onda l’attesa sfidata fra il primatista della generale, Davide Ventura;  l’atleta che, numeri alla mano, ha dimostrato di essere il più forte, Ennio Salerno,  e il terzo incomodo Enrico Schiavino, l’unico ad essere riuscito a battere Salerno in questa stagione.  Schiavino e Ventura sabato hanno preso parte ai  Campionati Italiani di Triathlon Olimpico Elite a Lerici (provincia di La Spezia) e contavano di rientrare, in volo, a Catania alle 9 di ieri, domenica, con un margine di un paio d’ore dalla partenza inizialmente degli assoluti fissata per le 11.30, ma anticipata alle 9.30 già qualche giorno addietro. “Alla luce del folto numero di partecipanti del settore giovanile e dell’Age Group per una questione di sicurezza siamo stati costretti ad invertire gli orari di partenza, dandone comunicazione ad inizio della settimana scorsa” spiega Angelo Finocchiaro, uno degli organizzatori dell’evento.

Modifica al programma che hanno finito per togliere pepe alla tappa finale, impedendo la partecipazione di Ventura e Schiavino giunti al Lido Le Palme solo dopo le 10. Va ricordato, però, che Davide Ventura è rientrato in corsa per la vittoria finale in virtù della squalifica incassata da Salerno e Schiavino nel corso dell’Etna Sky Duathlon (quinta tappa); analisi completata dal secondo posto di Ventura conquistato ad Augusta (sesta tappa), alle spalle di Salerno a testimonianza che l’atleta catanese aveva tutte le carte in regola per difendere il primato.

LA GARA. Fra gli uomini ha guidato dalla prima all’ultima frazione Gabriele Grimaldi (59:01, Magma Team) che ha avuto la meglio su un Salerno (01:00:23) non al top e classificatosi secondo; terzo posto per Giuseppe Grasso (01:01:28, Magma Team), quarto per Enrico Vinciguerra (01:01:40, Sport Extreme Catania), quinto per Alessandro Russo (01:01:46, Magma Team). A differenza di quanto accaduto a Marina di e Modica Augusta, Cristina Ventura non ha accusati fastidi nella frazione run ed è riuscita a gestire il vantaggio (1:53) conquistato nella frazione nuoto su una Federica Cernigliaro (Triathlon Team Trapani) non al meglio, tagliando il traguardo con 20 secondi di vantaggio.  Al traguardo il cronometro segnava 01:06:36 per Cristina Ventura, 01:06:56 per Federica Cernigliaro. Al terzo posto l’atleta norvegese  Berntsen Gunhild (01:06:57, Magma Team), al quarto Nicoletta Santonocito  (01:07:04, Magma Team), al quinto Dora Marzo (01:12:53, Magma Team).

CLASSIFICHE ASSOLUTI.  Queste le prime dieci posizioni, le classifiche complete ed ulteriori informazioni sono disponibili nel sito  internet della Series

Uomini. 1°) Ennio Salerno (Multisport Catania) 2950; 2°) Ventura Davide (Minerva Roma) 2510; 3°) Giuseppe Grasso (Magma Team)  2490; 4°) Enrico Schiavino (Minerva Roma) 2275; 5°) Alessandro Greco (Life Triathlon) 2255; 6°) Gianluca Mondo (Magma Team) 2230; 7°) Gabriele Grimaldi (Magma Team) 2145; 8°) Fabio Sirugo (Siracusa Triatlhon) 2050; 9°) Raffaele Calvo (Mtb Modica Triathlon Bike) 1995; 10°) Giuseppe Barone (Life Triathlon) 1785

(fonte comunicato società organizzatrice)

Gabriele Grimaldi e Ennio Salerno

sicily triathlon 2017 foto podio

 

Tricolori Triathlon olimpico Lerici 2017 la videoclip

$
0
0

lerici partenza 2017

 

On line la videoclip dei Tricolori Triathlon olimpico Lerici 2017.

 

Start List della Finale Grand Prix Triathlon a Palermo domenica 15 ottobre

$
0
0

image002 2

 

È in arrivo l’ultima prova del Circuito Grand Prix Triathlon Italia, in programma a Palermo domenica prossima 15 ottobre.
È tutto pronto per accogliere gli atleti, fa sapere la società organizzatrice Now Team, che ha curato tutti gli aspetti per la gara Finale del circuito internazionale, giunto quest’anno alla sua 4^ edizione.
Il programma agonistico prende il via alle ore 11.15 con la gara femminile ed alle 12.45 con quella maschile; cornice alla Finale sarà la località turistica di Mondello, con la sua splendida spiaggia ed il suo caratteristico lungomare.

Classifica Grand Prix Triathlon Italia dopo le due prove di Sapri e Cesenatico: 

http://risultati.fitri.it/CircuitoGranPrix.asp?Anno=2017&Circuito=GP&Ss=M

http://risultati.fitri.it/CircuitoGranPrix.asp?Anno=2017&Circuito=GP&Ss=F


Start List

 

 

Giornata dello sport paralimpico

$
0
0

Giornata dello sport paralimpico 2017

 

Sei città coinvolte, centinaia di scuole e circa ventimila studenti, decine di attività da provare per tutti, nessuno escluso: sono questi i numeri della XI edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, che, a partire dalle ore 9, si è svolta a Milano (Centro Pavesi della FIPAV) Bologna (piazza Maggiore), Roma (Porto di Ostia), Sassari (piazza Italia), Foggia (piazza Cavour) e Palermo (piazza Politeama). "Non mettere un punto dove può esserci la virgola: è questo il claim dell'edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Sono state decine, infatti, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che sono poi state messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

A Roma, nel porto di Ostia sottoposto a gestione commissariale, centinaia di ragazzi hanno partecipato alle dimostrazioni di basket in carrozzina, wheelchair tennis, sitting volley, bocce, judo, calcio, nuoto paralimpico. All'evento di Ostia è intervenuto anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e la sindaca di Roma Virginia Raggi

La Federazione italiana Triathlon ha partecipato ed è stata presente in tre delle 6 location con i propri tecnici ed atleti. Centro nazionale della manifestazione è stata Roma ed esattamente il porto di Ostia, location spettacolare, al centro di recenti vicende giudiziarie e desiderosa di riscatto. Presenti a Roma il Project manager Neil Andrew Macleod, il consigliere regionale Roberto Burtone e gli atleti del Minerva Roma Gianluca Cacciamano, Chiara Vellucci e Mario Gabini. A Milano invece è stato presente il tecnico federale Diego De Francesco mentre a Sassari grande protagonista è stato la medaglia di bronzo a Rio De Janeiro Giovanni Achenza

 

Bronzo a Buccoliero nella World Paratriathlon Cup Sarasota trasformata in Duathlon

$
0
0

Buccoliero nella World Paratriathlon 1


Si è svolta domenica l'ultima World Paratriathlon Cup del 2017 a Sarasota in Florida (USA). 

Tre gli Italiani presenti che in accordo con il DT Mattia Cambi e allo Staff del Paratriathlon hanno scelto di partecipare grazie ai loro partners che economicamente hanno permesso loro questa trasferta negli States. Purtroppo la gara di Triathlon è stata trasformata in Duathlon a causa di un batterio presente nell'acqua e a rendere le condizioni di gara ancora più toste un forte caldo afoso ha fatto gareggiare i ragazzi al limite delle condizioni. Nonostante tutto però i ragazzi hanno onorato al meglio il body azzurro concquistando due 4 posti ed un bronzo. 4 posto per Andrea Meschiari (CSS TRIATHLON VERONA) ed il suo Handler Davide Montepoli nella categoria PTHC, 4 posto anche per Gianfilippo Mirabile (ASD ZENA TRI TEAM) nella categoria PT4. 

Primo podio internazionale nel Triathlon e medaglia di bronzo per Pier Alberto Buccoliero (FIRENZE TRIATHLON) PTHC a conferma del suo stato di forma in continua crescita negli ultimi mesi. 

RISULTATI http://www.triathlon.org/results/result/2017_sarasota_itu_paratriathlon_world_cup

VIDEO http://www.triathlon.org/multimedia/video/2017_sarasota_itu_paratriathlon_world_cup_highlights

 

sarasota 1

 

Tre Pro azzurri al via dell'Ironman Hawaii. In gara anche 32 Age Group

$
0
0

ironman world champs kona preview


Un rito che si rivive ogni anno: sabato 14 ottobre gli occhi degli appassionati di triathlon saranno puntati sull'Ironman Hawaii. Ci saranno tre Pro azzurri a tenere alti i colori italiani: Alessandro Degasperi, Daniel Fontana e Giulio Molinari, che faranno parte di questa vera e propria parata di campioni che coinvolge i migliori specialisti mondiali delle lunghe distanze che si daranno battaglia a Kona per il titolo mondiale Ironman. Tra i favoriti di questa edizione, spiccano i nomi dei campioni in carica Jan Frodeno (GER) e Daniela Ryf (SUI), ma non mancano gli outsider come 2 Sebastian Kienle (GER), Lionel Sanders (CAN), Bart Aernouts (BEL), Benjamin Hoffman (USA), Patrick Lange (GER), Timothy O’Donnell (USA), Frederik Van Lierde (BEL) e Tim Don (GBR) in campo maschile e Sarah Crowley (AUS), Kaisa Sali (FIN), Sarah Piampiano (USA), Heather Jackson (USA), Michelle Vesterby (DEN), Susie Cheetham (GBR), Camilla Pedersen (DEN) e Leanda Cave (GBR) in ambito femminile. La gara scatta alle ore 6.35 locali di sabato 14 ottobre quando in Italia saranno le 18.35.

GLI AGE GROUP ITALIANI

Donne – Carla Ciaudano, Federica De Nicola, Angela Fogarolli, Luisa Fumagalli, Paola Goldoni, Laura Pederzoli, Angela Stefani, Laura Strappaveccia, Emanuela Venturelli, Elisabetta Villa.

Uomini – Ezio Amatucci, Massimo Ciocia, David Colgan, Marco Corti, Enzo Bergamo, Massimo Giacopuzzi, Elena Gualini, Gabriele Mansuino, Roberto Marini, Andrea Masciarelli, Stefano Massa, Claudio Oriana, Guido Pasqualini, Franco Prezzi, Alessandro Robustelli, Alberto Romagnani, Giuseppe Solla, Vito Tagliente, Gianmaria Tiozzo, Alessandro Tomaiuolo, Domenico Trudu, Alessandro Valenti.

PROGRAMMA GARE (orario locale, in Italia +12 ore)

6.35​Partenza Pro uomini

6.40​Partenza Pro donne

7.05​Partenza Age Group uomini

7.20​Partenza Age Group donne

DIRETTA E LIVE TIMING

http://eu.ironman.com/triathlon/events/americas/ironman/world-championship 

Fonte foto Ironman.com 

 
frodeno kona 2016 1600

kona swim 1600

 


Palermo 15 ottobre, Finale del Circuito Grand Prix 2017

$
0
0

image002 2

 

Aggiornata la start list con sostituzioni e rinumerazione della gara maschile.

Cambia anche il percorso di nuoto in base a disposizioni di sicurezza della capitaneria di Porto. Nella mappa il nuovo tracciato.

Si ricorda che gli atleti aventi diritto presenti nell'elenco alla scadenza iscrizioni  non possono partecipare ad altre gare agonistiche su territorio nazionale lo stesso giorno di svolgimento delle prove del Grand Prix Triathlon.  

Start List (Agg.to 12 Ott)

tracciato nuoto Palermo GP2017

 

Grand Prix: è trionfo T.D. Rimini. A Palermo si impongono Duchampt e Mazzetti

$
0
0

IMG 7829 1


La quarta edizione del Grand Prix Italia si chiude con un doppio successo del T.D Rimini. La formazione diretta da Alessandro Alessandri, al termine del circuito di tre gare che, prima della finale di Palermo è andato in scena a Sapri e Cesenatico, centra il successo sia nella graduatoria maschile sia in quella femminile. Tra gli uomini, la società riminese precede Minerva Roma e Cus ProPatria Milano, seguono Azzurra Triathlon team e Cus Parma, mentre nella graduatoria femminile, al secondo posto si piazza la DDS, terza la Minerva Roma, quarta e quinta Cus ProPatria Milano e 707.

 

Per quanto riguarda la prova individuale su distanza sprint disputata nell'incantevole cornice della spiaggia di Mondello con l'organizzazione di Now Team, i successi sono andati a Felix Duchampt (T.D. Rimini) e Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro).

La gara donne si apre nel segno di Sharon Spimi (Pol. Riccione) e Ilaria Zane (DDS), le più veloci ad uscire dall'acqua che hanno iniziato a pedalare con una ventina di secondi sul gruppo principale di cui facevano parte Annamaria Mazzetti e Beatrice Mallozzi (Minerva Roma). In pochi chilometri le fuggitive vengono riassorbite e la seconda frazione si esaurisce con il gruppo compatto. Mazzetti e Zane sono le più in forma a piedi e prendono subito un margine di vantaggio sulla Mallozzi e Mathilde Gautier (707). Sembra si prospetti un arrivo in volata ma la Mazzetti, reduce dal successo di Cesenatico, a 500 metri dal traguardo si invola in solitaria verso il successo; seconda Zane, terza Mallozzi; giù dal podio, nell'ordine, Jeanne Lehair, francese del T.D. Rimini, Gautier, Federica Parodi (T.D. Rimini), Ines Santiago Moron (Minerva Roma), Luisa Iogna-Prat (T.D. Rimini), Lilli Gelmini (T.D. Rimini) e Sharon Spimi.

“La gara si è messa bene dall'inizio, sono uscita dal nuoto nel gruppo principale, pochi secondi dietro alle fuggitive – spiega Annamaria Mazzetti, a segno nella gara donne – abbiamo spinto subito in bici e siamo rientrate. A quel punto sapevamo che si sarebbe deciso tutto nella corsa, sono partita bene e mi sono accorta che Beatrice Mallozzi era leggermente staccata e sono andata via con Ilaria Zane. Pensavo di giocarmi la vittoria in volata invece a 500 metri dall'arrivo sono riuscita ad andare via ed arrivare da sola al traguardo”.

 

Nella gara maschile, la prima frazione è dominata dal russo Vladimir Turbaevskiy (T.D. Rimini) che esce con un margine di una manciata di secondi sul gruppone principale. Sulle due ruote, la situazione si movimenta subito: Felix Duchampt, Nicolò Strada (Pol. Riccione) e Marco Corrà (Minerva Roma) provano la fuga e acquisiscono un vantaggio di una ventina di secondi sugli inseguitori. Dai fuggitivi, si stacca Corrà, ripreso dal gruppo inseguitore mentre la coppia Duchampt-Strada arriva al comando alla seconda transizione. Il francese è il più forte anche a piedi e si invola verso il successo, il primo della sua carriera in Italia, al secondo posto risale Turbaevskiy mentre per il terzo posto va a Dario Chitti (Venus Triathlon), primo italiano al traguardo. Seguono Jimmy Kershaw (Azzurra Triathlon Team, GBR), Nicola Azzano (The Hurricane), Daniel Hofer (Venus Triathlon), Alessio Fioravanti (Minerva Roma), Giulio Soldati (T.D. Rimini), Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon Team) e Jonathan Ciavattella (PPRTeam).

“Ho nuotato molto bene e ho subito provato ad attaccare in bici – spiega il vincitore della prova maschile Felix Duchampt – Strada è venuto via con me e siamo riusciti a cambiare con 20 secondi di margine. Sapevo di stare bene a piedi e ho ottenuto questo bel successo, la mia prima vittoria in Italia. Sono contento per questo risultato, soprattutto per la mia squadra che ha vinto la classifica finale del Grand Prix”.

 

Infine è stato assegnato il premio Emilio Di Toro ai migliori atleti del Grand Prix ossia coloro i quali hanno ottenuto il maggior numero di punti totali nelle tre prove: in questa particolare classifica svettano Vladimir Turbaevskiy (T.D. Rimini) e Beatrice Mallozzi (Minerva Roma).

 

Classifiche complete 

 

 

- seguono approfondimenti e classifiche ufficiali - 

IMG 7828

IMG 7830

IMG 7825

IMG 7826

IMG 7839

IMG 7840

IMG 7842

IMG 7737

IMG 7782

IMG 7819

(Fonte foto FITRI)

Mondiale Ironman Hawaii: Patrick Lange titolo iridato con record! Daniela Ryf si ripete è iride per la terza volta. Alessandro Degasperi in rimonta chiude 20°, Giulio Molinari 29°.

$
0
0

kona foto1

 

Un’edizione mondiale dell’Ironman delle Hawaii con  record: neo campione iridato è il tedesco Patrick Lange, che oltre ad aggiudicarsi il titolo 2017 ha fatto registrare il record al traguardo con un tempo complessivo di 8.01.40.

Una vittoria giunta con una frazione conclusiva sulla maratona finale che gli ha consentito di rimontare dalla decima posizione parziale fino al gradino più alto del podio; secondo Lionel Sanders e terzo David McNamee.

Per i 3 PRO azzurri qualificati a Kona, 20° posto per Alessandro Degasperi che realizza una notevole frazione a piedi che lo riporta in top 20, con un tempo di 8.35.25; Giulio Molinari conclude 29° in 8.46.28 da segnalare il ritiro per Daniel Fontana dopo la frazione ciclistica.

In campo femminile superwoman la svizzera Daniela Ryf  conquista l’iride per la terza volta consecutiva, in 8.50.47 e vince davanti a Lucy Charles 2^ e a Sarah Crowley 3^.

Altro record: il campione mondiale e paralimpico Jetze Plat conquista l’Ironman di Kona con un incredibile tempo di 8.41.47.

- Seguono approfondimenti -

kona foto2

kona foto 3

 

 

Cauz e Grauden trionfano nel Triathlon olimpico Città di Trieste, Zamò e Maggio si impongono nello Sprint

$
0
0

PodioOlimpico trieste 2017

 

Ha vinto lo sport, in una giornata calda e soleggiata che si è trasformata in uno splendido spot pubblicitario per la disciplina del triathlon. Il 16esimo Città di Trieste è andato in archivio nel segno dell’alto gradimento, da parte dei 350 atleti che vi hanno preso parte, e delle vittorie di Francesco Cauz e Lara Gruden, nella versione Olimpica, e di Federico Zamò e Alice Maggio, in quella Sprint. La manifestazione organizzata dall’associazione Bora Multisport e dal Federclub Trieste ha invaso pacificamente il tratto di mare antistante lo stabilimento Ausonia, per la frazione di nuoto, mentre ha percorso le rive e la Grande viabilità triestina, fino a Valmaura, dove si sono svolte le prove in bicicletta e di corsa.

«È andato tutto per il verso giusto – ha commentato Paolo Giberna, presidente di Bora Multisport e responsabile della logistica della competizione -, anche grazie alla collaborazione garantita dalle istituzioni e in particolare dall’Autorità portuale. Abbiamo trovato la formula giusta, organizzando queste due distanze. Adesso non ci rimane che guardare avanti». Le parole di Giberna lasciano intendere che all’orizzonte, per la competizione triestina, potrebbero profilarsi delle gustose novità. «Il sogno è quello di allestire la zona cambio in piazza Unità – così Giberna -, e di organizzare la frazione di nuoto nelle acque del Bacino San Giusto».

La vittoria del ventottenne mestrino Cauz, che dal 2008 vive e lavora a Trieste, è stata costruita negli ultimi 10 chilometri di corsa. Il portacolori del Liger Team, che ha bissato il successo del 2015, ha duellato con il mantovano Stefano Mutti sia nei 1500 metri trascorsi in mare, che lungo i 40 chilometri passati in sella alla bicicletta. I due si sono dati il cambio, condividendo le fatiche del percorso. Lasciata la bicicletta nella zona cambio, Cauz ha però preso il largo, concludendo indisturbato al primo posto in 1h55’53”. Alle sue spalle, in 1h59’50”, è arrivato il croato Dejan Patrcevic(Adriatic Coaching), che ha anticipato al traguardo Davide Rossetti (Team Bike Gussago/2h01’05”). I primi triestini all’arrivo sono stati gli atleti del Federclub Paolo Virgilio e Andrea Marino, rispettivamente 17esimo e 19esimo. Marino, in particolare, è stato salutato dai presenti per aver tagliato per la 200esima volta il traguardo di una competizione di triathlon.

La ventisettenne Lara Gruden, statunitense di Tucson in visita dai parenti triestini, ha fatto la voce grossa e in 2h18’45” ha conquistato il primo posto ai danni dell’ottima triestina Maura Sergon(Pool Sport), seconda in 2h20’23” davanti alla compagna di squadra Federica Bazzocchi, terza in 2h21’21”.

La versione Sprint (750 metri di nuoto, 20 chilometri di bicicletta e 5 chilometri di corsa), infine, ha vissuto sugli assoli di Federico Zamò (The Hurricane/1h02’17”) e di Alice Maggio (Asd Delfino Chioggia/1h12’55”), primi rispettivamente davanti ad Auro Franceschini (1h05’37”) e Filippo Scarpa (1h05’53”), a Martina Balestra (1h14’41”) e alla triestina della Pool Sport Francesca Settimo(1h21’33”).

Fonte comunicato società organizzatrice

 

6° Convegno Nazionale FITRI: Iscrizioni chiuse!

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live