Ultimo atto del circuito Grand Prix Triathlon Italia, in programma a Palermo con la Finale dell’edizione 2017: on line l’elenco degli iscritti all’appuntamento del 15 ottobre
Grand Prix Triathlon Italia gli iscritti alla Finale di Palermo
La lista iscritti ai Tricolori di Olimpico a Lerici 7 ottobre
A dieci giorni dalla rassegna tricolore di Triathlon olimpico in programma a Lerici sabato 7 ottobre, è on line la lista degli iscritti alla rassegna tricolore organizzata dalla società La Spezia T. In tale lista, chi non sarà destinatario di wild card, potrà partecipare a qualsiasi altra gara.
Inoltre si pubblica nuovamente la lista aventi diritto a partecipare: si ricorda che tra questi ultimi, chi non fosse iscritto a Lerici, non potrà gareggiare in nessuna altra competizione nel fine settimana in cui si svolge il Campionato Elite.
Lista iscritti (link)
Il 28 settembre chiudono le iscrizioni al Cross Duathlon Sprint di Conegliano
Torna lo spettacolo del triathlon tra i vigneti della tenuta della scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV). Domenica 8 ottobre si rinnova l'ormai classico appuntamento con il Cross Duathlon Sprint "Tra colli e vigne", livello Gold Rank. La manifestazione dedicata alla multidisciplina con la mountain bike, organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e come da tradizione grande festa di chiusura della stagione del triathlon veneto, sarà valida come prova di Coppa Veneto Age Group e Kids.
Un appuntamento imperdibile con un evento che si svolgerà interamente tra prati, sentieri e vigneti della scuola enologica, in un'area protetta e di grande bellezza, tra saliscendi impegnativi ma spettacolari e panoramici. Per gli atleti dunque massima sicurezza e gara di alto livello tecnico, per il pubblico possibilità di gustarsi al meglio le competizioni. Inoltre, sarà possibile visitare la Cantina della Scuola, aperta appositamente anche per eventuali acquisti di vini e grappe di produzione.
Le iscrizioni per partecipare alla gara Sprint scadono domani, giovedì 28 settembre, mentre i Kids potranno iscriversi fino lunedì 2 ottobre.
Le iscrizioni dovranno pervenire, al fax n° 0438 413475 oppure via e-mail a: triathlon@trevisomarathon.com complete di dati anagrafici, numero tessera F.I.Tri. e con allegata fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto asd codice IBAN: IT60Z0890461620009000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – filiale di Conegliano 31015 (TV).
E’ possibile anche l’iscrizione on-line tramite ENDU (MySdam) a questo link: https://shop.endu.net/edit/34845 .
Possono partecipare tutti i possessori di tessera F.I.Tri. valida per l’anno in corso. Gli Atleti non tesserati dovranno sottoscrivere il “tesseramento giornaliero” rilasciato dalla F.I.Tri che avrà validità limitata per questa singola manifestazione che dovrà essere accompagnato dal certificato medico agonistico per triathlon (vedi regolamento Fitri).
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano, la collaborazione e l'ospitalità della scuola enologica Cerletti. Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a triathlon@trevisomarathon.com.
Al seguente link il file doc
A seguire foto edizione 2016 CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
Fonte comunicato società organizzatrice
Torna l'Age Group Party: appuntamento il 30 settembre a Lignano
Torna l’Age Group Party! In occasione dei Campionati Italiani di Lignano Sabbiadoro sabato 30 settembre alle ore 19.00 presso il Cinecity di Lignano Sabbiadoro Via Arcobaleno, 12 si terrà la tradizionale festa Age Group durante la quale verranno premiati:
i primi 3 di categoria del SuperRank 2016,
ELENCO PREMIATI SUPER RANK 2016 - DONNE
ELENCO PREMIATI SUPER RANK 2016 - UOMINI
i vincitori della Combinata 2017,
ELENCO PREMIATI COMBINATA 2017 - DONNE
ELENCO PREMIATI COMBINATA 2017 - UOMINI
i medagliati degli Europei e Mondiali 2017
ELENCO PREMIATI MEDAGLIATI EUROPEI E MONDIALI 2017
le prime dieci Società del Campionato Italiano di Società 2016.
CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA' 2016
Verranno premiate anche le prime 3 Società con più tesserati del 2016
SOCIETA’ CON PIU’ TESSERATI 2016
Inoltre verranno premiate le prime dieci classificate del Campionato Italiano di Società Giovani 2017
CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA' GIOVANI 2017 (classifica finale dopo le gare di Caorle)
L'evento comincerà alle ore 19.00 con un ricco aperitivo per tutti i tesserati FITRI, che si precisa potranno portare al massimo un accompagnatore.
Le premiazioni prenderanno il via alle ore 20.15 e a seguire saranno sorteggiati 10 weekend per 2 persone presso le strutture della JSH HOTELS COLLECTION www.jsh-hotels.com, 5 tra i vincitori dei Campionati Italiani 2017 presenti alla Festa (elenco Campioni Italiani 2017) e 5 tra tutti i presenti in sala.
A disposizione di tutti i partecipanti ci saranno 2 navette che collegheranno il PalaPineta al Cinecity.
IMPORTANTE: Al fine di predisporre ogni adempimento organizzativo, E’ TASSATIVO CHE I PREMIATI CHE VOGLIANO ESSERE CHIAMATI E QUINDI PREMIATI SUL PALCO dovranno darne comunicazione a dgarratoni@fitri.it entro e non oltre lunedi 25 settembre p.v. Chi non avrà dato la propria adesione non verrà premiato sul palco.
PROGRAMMA DELLA SERATA
19.00 ingresso ospiti e aperitivo
20.15 Inizio serata
20.25 Premiazione Campionato Italiano di Società Giovani 2017
20.30 Premiazione Super Rank 2016 donne / uomini
20.35 Premiazione Combinata 2017 donne / uomini
20.45 Medagliati europei e mondiali 2017
20.55 campionato di Società 2016
21.00 le 3 Società con più numero di tesserati nel 2016
21.05 estrazione
21.15 fine serata
Grand Final IPS a Bari: grande spettacolo!
Si è concluso il circuito IPS stagione 2017 con la gara a Bari che si è disputata domenica 24 settembre.
Emozionato e felice, è apparso così Marco Livrea presidente della Cooperativa Sociale Zerobarriere e promotore dell'iniziativa organizzata a Bari, nell'area che si sviluppa tra il lido Pane e Pomodoro, piazza Diaz e a nord Verso San Giorgio. L'evento, organizzato insieme al Cus Bari, ha avuto il supporto di Fondazione Puglia, Puglia Promozione e il patrocinio dell'Assessorato all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia, del comune di Bari e dell'Assessorato comunale allo sport, dell'università "Aldo Moro", in collaborazione con Fitri nazionale e regionale, Coni Puglia e Comitato italiano paralimpico e con il supporto della scuola di ciclismo Franco Ballerini, le Zanzare, Scuola cani salvataggio nautico e l'Associazione Marta Russo.
«Questo è un sogno che si avvera – dice Marco Livrea – dopo due anni di lavoro e l'impegno di tante persone coinvolte siamo riusciti a far conoscere questo tipo di manifestazioni ad una città come Bari. Tutto questo ci premia per i sacrifici fatti. Atleti e paratriatleti insieme, per un unico traguardo, una bellissima soddisfazione. ringrazio l'amministrazione comunale, che ci ha dato un'assistenza tecnica notevole, realizzando 14 nuovi scivoli e rampe nell'area interessata, riasfaltando il tratto di strada interessato dal percorso per renderlo liscio e percorribile, e reso accessibili ai paratleti tutti i servizi igienici. un personale plauso al Cus Bari che da subito ha accettato la mia proposta e si è reso disponibile, organizzando tutta la parte tecnico sportiva dell'evento».Circa 200 tra atleti e paratriatleti nel corso della mattinata si sono sfidati in una gara che ha letteralmente trasformato un lungo tratto del lungomare barese per 10 km in una grande area grande dedicata al triathlon con la partecipazione di decine di atleti con disabilità e normodotati che si sono confrontati su una distanza sprint con partenza e arrivo dalla spiaggia più famosa della città. i vincitori sono stati premiati dal campione paralimpico Luca Mazzone, vincitore dell'oro nell'handbike a Rio 2016 e ai mondiali del Sudafrica 2017.
«Una cosa unica, straordinaria – ha detto Mazzone – vorrei ringraziare l'organizzazione, che con passione e sacrificio ha realizzato un sogno, portando l'handbike a Bari. ogni domenica ci vorrebbero gare come queste, anche integrate al triathlon e ciclismo normo».
«Il coraggio, la determinazione, la voglia di vivere potete conoscerla attraverso i volti di queste straordinarie donne e uomini che oggi ci hanno dato una grande lezione di sport e di vita» ha detto il sindaco Antonio Decaro sul palco.
Il presidente del Cus Bari, Giuseppe Seccia, emozionato, ha detto di essere davvero felice del successo e della partecipazione dei duecento partecipanti. «Per noi è un onore organizzare queste manifestazioni in una location, tra l'altro come quella di oggi, ancora un'apertura della città al mare».
Presente il Presidente Luigi Bianchi che ha supportato l’evento credendoci sin dal primo momento: “ Due anni orsono, quando Marco Livrea mi presentò questo progetto ne sui subito entusiasta ed abbiamo accettato questa sfida importante, non solo sportiva ma anche culturale ed oggi possiamo dire di esserci riusciti. Sicuramente sarà un inizio e continueremo ad essere vicini per abbattere sempre ‘più barriere’. “
Così Neil Macleod, Project manager del settore: “Con una tappa finale al sud Italia il Circuito IPS 2017 si chiude alla grande: 35 atleti coinvolti di 25 società diverse che hanno preso parte a 5 eventi in prestigiose location: Roma, Milano, Bari, Mergozzo, Romano di Lombardia. Un successo reso possibile grazie agli organizzatori che hanno voluto ancora una volta scommettere sulle potenzialità del Paratriathlon. Un circuito che ha visto tanto spettacolo e grandi sfide con classifiche rivoluzionate sino alla fine e che rappresenta un ulteriore passo in avanti per la promozione della disciplina nel nostro Paese”.
Il breve bilancio del DT del Paratriathlon Mattia Cambi: “Un colpo d’occhio splendido ha fatto da cornice a questa finale, gara che ha confermato la crescita di alcuni atleti e la conferma di altri. Per il ‘solito’ Achenza ottimi tempi che testimoniano la buona forma di questo periodo, miglioramento di Buccoliero nella stessa categoria, così come buona prestazione di Federico Sicura con la sua nuova guida Marco Corti. Ho visto una in crescita la giovane Chiara Bellucci, che ad inizio anno faticava a completare una gara ed oggi invece sono contento di aver visto che il livello è salito. In evidenza anche la prestazione del campione Carvani Minetti, che si aggiudica la graduatoria della sua categoria ed ancora in miglioramento anche le prestazioni di Anna Barbaro e Veronica Yoko Plebani”.
Con Bari sono stati proclamati i vincitori del Circuito IPS individuale e di società. Ecco i vincitori:
CATEGORIA PTWC
1- Giovanni Achenza TEAM EQUA
2 – Piero Buccoliero FIRENZE TRIATHLON
3- Andrea Meschia CSS VERONA
PTS2
1- Alessandro Carvani Minetti RASCHIANI TRIATHLON
2 – Claudio Faretra Minerva Roma
3- Michele Ferrarin GS FIAMME ORO
PTS4
1 – Gianluca Cacciamano Minerva Roma
2- Gianluca Valora ASD YOU CAN
PTS5
1- Mirabile Gianfilippo ASD ZENA TRITEAM
2- Gava Mauro PORDENONE Triathlon
3- Evangelisti Massimiliano T.D. RIMINI
PTVI
1- Sicura Federico ZEROTRENTA TRIATHLON
2- Casali Norbert TRIATHLON BERGAMO
3- Marson Manuel CSS TRIATHLON VERONA
PTWC F
Chiara Vellucci Minerva Roma
PTS2 F
Veronica Yoko Plebani TRIIRON
PTVI F
Anna Barbaro Minerva Roma
Classifica di Società
Nomi e numeri definitivi dei Tricolori Triathlon Sprint a Lignano Sabbiadoro 30 settembre e 1 ottobre
Online gli ordini di partenza definitivi del Campionato Italiano di Triathlon Sprint individuale, Staffette e Coppa Crono.
Il via alle gare sabato, ecco il programma completo dell’evento:
VENERDì 29 Settembre
14.00 - 19.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
15.00 - 19.00 TRIdays Festival (animazione, fitness, stand, dj set) – p.za M. D'Olivo
15.00 - 19.00 Apertura Segreteria Gara – PalaPineta
14.00 - 17.00 Ricognizioni libere dei percorsi gara
15.00 - 18.00 Allenamento e Relax in Piscina Olimpionica - Villaggio GETUR
16.00 - 19.00 Consegna Pacchi Gara e Accrediti (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto) – PalaPineta
19.00 - 20.00 Presentazione e Briefing tecnico– PalaPineta
21.00 - 23.00 TRIdays Festival (DJ Set) – Tenda Bar, p.za M. D'Olivo
SABATO 30 Settembre
07.00 - 19.00 Apertura Segreteria Gara - PalaPineta
07.00 - 08.45 Consegna Pacchi Gara (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto DONNE) - PalaPineta
07.30 - 09.00 Apertura Zona Cambio DONNE – Via Lungomare A. Kechler
CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO – DONNE
09.30 START 1^ BATTERIA
09.32 START 2^ BATTERIA
11.00 PREMIAZIONI Campionato Italiano Triathlon Sprint DONNE
07.30 - 19.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
10.00 - 19.00 TRIdays Festival ( animazione, fitness, stand, dj set) - p.za M. D'Olivo
12.00 Apertura Pasta Party – Ristorante Bar “La Granseola”
09.00 - 13.30 Consegna Pacchi Gara (C.I. Triathlon Sprint Indiv. Assoluto UOMINI) - PalaPineta
11.30 – 13.45 Apertura Zona Cambio UOMINI – Via Lungomare A. Kechler
CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPRINT INDIVIDUALE ASSOLUTO – UOMINI
14.00 START 1^ BATTERIA
14.20 START 2^ BATTERIA
14.22 START 3^ BATTERIA
14.24 START 4^ BATTERIA
15.10 START 5^ BATTERIA
15.12 START 6^ BATTERIA
15.14 START 7^ BATTERIA
15.20 PARTENZA TRIATHLON SPRINT PROMO
17.00 PREMIAZIONI Campionato Italiano Triathlon Sprint UOMINI
16.00 - 19.00 Ritiro Pacchi Gara C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 e Coppa Crono – PalaPineta
19.00 - 22.00 AGE GROUP PARTY - CINECITY
22.00 - 24.00 TRIdays Festival (DJ Set) - Tenda Bar, piazza M. D'Olivo
DOMENICA 1 Ottobre
07.00 - 14.00 Apertura Segreteria Gara - PalaPineta
07.00 - 08.30 Consegna Pacchi gara C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 - PalaPineta
07.00 - 08.45 Apertura Zona Cambio C.I. a Squadre a Staffetta 2+2 - Via Lungomare A. Kechler
07.00 - 16.00 EXPO VILLAGE - piazza Marcello D'Olivo
10.00 - 17.00 TRIdays Festival ( animazione, fitness, stand, dj set) - p.za M. D'Olivo
09.00 PARTENZA Campionato Italiano a Squadre a Staffetta 2+2
11.30 PREMIAZIONI Campionato Italiano a Squadre a Staffetta 2+2 - piazza M. D'Olivo
12.00 Apertura Pasta Party – Ristorante Bar “La Granseola”
07.00 - 11.00 Consegna Pacchi gara Coppa Crono Triathlon Sprint - PalaPineta, Lignano Pineta
09.30 - 11.45 Apertura Zona Cambio Coppa Crono Triathlon Sprint - Via Lungomare A. Kechler
12.00 PARTENZA Coppa Crono Triathlon Sprint
16.00 PREMIAZIONI Coppa Crono Triathlon Sprint - piazza M.D'Olivo
Lista Iscritti e Ordine di Partenza:
TOO 2017 – Triathlon OlimpiCo Ostia il resoconto
Nonostante un calendario nazionale denso e complicato come non mai, si consolida, anno dopo anno, il TOO, gara che ormai da un quinquennio rinverdisce i natali del triathlon italiano.
Anche quest’anno il litorale di Ostia regala un fine settembre con condizioni meteo pressoché perfette, accogliendo i triatleti nell’ambito di una logistica di gara sempre più rodata per la dislocazione delle aree di gara, la sicurezza dei percorsi e l’ottima sinergia operativa tra lo staff organizzativo, i tanti volontari ed il locale Comando di Polizia Municipale che in forze, ed in modo capillare, ha gestito ottimamente ogni criticità sulle sedi stradali impegnate dall’evento.
Alle 13:00 in punto dall’arenile antistante lo Stabilimento balneare Sporting Beach è stato Stefano “Bibi” BATTISTELLI (ex nuotatore italiano e primo uomo a vincere una medaglia Olimpica)lo starter d’eccezione del TOO 2017 – Trofeo HEAD: grazie al prezioso supporto e contributo dell’Azienda, da sempre impegnata in diversi settori sportivi, quest’anno il campo di gara natatorio offriva un bellissimo colpo d’occhio.
Gara maschile dai ritmi altissimi: al termine della prima frazione di gara disputata “all’australiana, che regala sempre grande emozione per l’uscita al termine del primo giro con lo spettacolare passaggio degli atleti sulla spiaggia, lasciava la T1 (racchiuso in una manciata di secondi) un terzetto di atleti composto da Alberto TRILLO BARCA (FORHANS TEAM), Andrea DE STALES (A3) e Fiore GIOVANNI (UNICUSANO POSILLIPO). Una spettacolare frazione ciclistica multilap compattava un gruppo che “girava” alla media di 43 Km/h portando in T2, a contendersi il podio, una decina di atleti “stretti” in poco più di un minuto! Non mollava il terzetto di testa che, dopo un diecimila agguerritissimo tirato a 3'50"/Km, si presentava sul nastro di arrivo nello stesso ordine di uscita dall'acqua con TRILLO BARCA sul gradino più alto del podio. Quarta posizione per Giovanbattista PISANO (ACQUACHIARAJAKED).
Non meno emozionante la gara femminile con Lina MANZO (CHIMERA TRIATHLON) che faceva il vuoto nella frazione di nuoto regolando a tre minuti Manuela ASCOLI (A.S. MINERVA ROMA) ed a ben sei minuti Sara KACZKO (GREEN HILL). Una stratosferica frazione di bici (primo tempo femminile) consentiva il rientro di Laura CASASANTA (portacolori della A.S.D. 3.4 FUN) che metteva il sigillo sulla gara, con un altrettanto superba frazione di corsa (ancora miglior tempo), regolando nell'ordine Manuela ASCOLI seguita da Lina MANZO. Ai piedi del podio l'inossidabile Ewa WOJCIESZEK (FORHANS TEAM).
Gran finale per l'edizione 2017 del TOO - TROFEO HEAD, con una partecipata cerimonia di premiazione arricchita dai tanti premi offerti da tutte le Aziende sponsor che hanno sostenuto e consentito l'evento.
Un ringraziamento a tutti gli atleti intervenuti ed un arrivederci alla prossima edizione.
(Fonte comunicato società organizzatrice)
(Fonte foto RomaCorrere)
Il Progetto Squad fa tappa a San Diego dal 28 settembre al 22 ottobre
Saper creare e cogliere opportunità, apre la porta a nuove occasioni.
E’ il caso del Progetto Squad e della collaborazione tra lo Squad italiano allenato da Andrea D’Aquino e quello internazionale di Paulo Sousa.
Dopo il periodo di lavoro in preparazione della Grand Final di Rotterdam e della World Cup di Huelva, svoltosi a Baratti, i due gruppi continueranno la
collaborazione facendo tappa a San Diego, California, base del coach Sousa.
Durante il raduno di Baratti, è emerso che sia gli atleti americani che quelli italiani avevano lo stesso programma gare, che prevede la partecipazione
alle World Cup asiatiche di Tongyeong e Miyazaki, di qui l’invito di Paulo Sousa al gruppo italiano a preparare insieme gli appuntamenti, questa volta
presso il quartier generale dello Squad internazionale, nonché città storica per il triathlon internazionale, San Diego, California.
Continua in questo modo il percorso di crescita tecnico per Andrea D’Aquino, che affiancherà Sousa per circa un mese, così come per gli atleti
Massimo De Ponti (C.S. Carabinieri) Giorgia Priarone (Triathlon Duathlon Rimini) e Gregory Barnaby (707 SS Dilettantistica), già presenti durante il
raduno di Baratti, cui si aggiungerà la giovane Angelica Olmo (C.S.Carabinieri).
Il gruppo avrà la possibilità di allenarsi negli impianti e nelle strutture che costituiscono la base quotidiana di allenamento di atleti del calibro di Summer
Cook, Taylor Spivey, Yuko Takahasi e Claire Michel, e di vivere la quotidianità di un gruppo di allenamento di alto livello. Il periodo di 4 settimane
consentirà di effettuare un ciclo intero di preparazione, con volumi di lavoro importanti, in un environment dedicato al 100% all’alto livello, per andare a
disputare le ultime World Cup della stagione con un bagaglio di lavoro e di esperienza che possa costituire una base solida per ottenere prestazioni di
alto livello.
Il gruppo parte da Milano giovedì 28 settembre e farà base a San Diego fino al 22 ottobre, per trasferirsi poi a Tongyeong (Corea del Sud) e la settimana
successiva a Miyazaki (Giappone).
(Fonte foto http://thetriathlonsquad.com/site/)
Lignano incorona Mallozzi: la romana domina i Tricolori sprint davanti a Zane e Betto
I Campionati Italiani di triathlon sprint hanno una nuova reginetta: è Beatrice Mallozzi, classe 2000 portacolori della Minerva Roma che centra il suo primo titolo italiano assoluto nella gara tricolore di Lignano Sabbiadoro organizzata da TriEvolution. La Mallozzi, sul traguardo in 1:00:33, batte in una lunga volata Ilaria Zane (DDS), seconda in 1:00:36, e Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), terza in 1:01:30. Ai piedi del podio, Annamaria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro), che chiude in 1:01:30 dopo aver stampato il miglior parziale di corsa, quinta Verena Steinhauser (The Hurricane), sesta Federica Parodi (T.D. Rimini), settima Alessandra Tamburri (Minerva Roma), ottava Sharon Spimi (Pol. Riccione), nona Gaia Peron (707), decima Luisa Iogna-Prat (DDS).
Gara selettiva sin dalle prime fasi, con Betto e Zane che escono davanti a tutte dopo i 750 metri di nuoto caratterizzati dalle correnti e dalle onde piuttosto alte che non hanno comunque compromesso la sicurezza delle 240 atlete scese in acqua. Ad una manciata di secondi, saltano in bici Spimi e Mallozzi, le quali rientreranno prontamente sulle prime per formare il quartetto di testa. Dietro, il gruppo più numeroso di cui fanno parte Mazzetti, Steinhauser e Parodi, viaggia con un distacco che si assesta tra i 50 secondi e il minuto. La situazione rimane invariata sino alla seconda transizione, da cui Zane e Mallozzi sono le più leste ad uscire; le due sembrano avere una marcia in più e viaggiano spalla a spalla per tutti i 5 km, fino a 200 metri dal traguardo, quando la giovane atleta della Minerva piazza l'allungo decisivo per arrivare da sola sul traguardo davanti alla Zane. Alice Betto difende la terza posizione mentre dietro la Mazzetti recupera ma si ferma a 22” dal podio e Steinhauser si piazza in quinta posizione.
“È stata una gara molto emozionante e divertente – racconta Beatrice Mallozzi – a dire il vero non avevo l'aspettativa di vincere, ma volevo dare il meglio di me stessa. Rispetto all'anno scorso, sono cresciuta e sto eliminando alcuni errori. Sono contenta di aver fatto un buon nuoto, poi ho collaborato in bici con le ragazze che hanno anche più forza di me sui pedali, mentre a piedi, la frazione che mi riesce più facilmente, ho dato tutto sapendo di poter fare la differenza, credendoci fino all'ultimo. E domani cercheremo di fare una grande staffetta con la Minerva”.
“Sono contentissima di come è andata la gara – dice a caldo Ilaria Zane – selettiva fin dal primo metro e la partenza a tutta ha pagato. Anche in bici è stata dura, a piedi ho provato a partire forte per cercare di staccare subito Alice, rischiando un po. Ma chi non risica non rosica e stavolta non mi sono fatta condizionare raggiungendo un bellissimo risultato, il primo podio ai campionati italiani”.
Alice Betto commenta: “Il nuoto è stato difficile, tanto da correre sia all'ingresso in acqua, sia in zona cambio e mare mosso. Non ho disputato grandi cambi e perdere qualche secondo è stato determinante: non ho ancora il ritmo dello sprint, durante la stagione ho fatto tanti olimpici. Certo, ho difeso il podio, ma io ero qui per vincere”.
Il ritorno di Fabian: è suo il titolo italiano sprint. Uccellari e Secchiero completano il podio tricolore a Lignano
Alessandro Fabian è tornato. Il portacolori dei Carabinieri riconquista il gradino più alto del podio ai Campionati Italiani di triathlon sprint di Lignano Sabbiadoro organizzati da TriEvolution con un magistrale assolo nella frazione di corsa che gli consente di tagliare il traguardo in solitaria in 53'35”. Piazza d'onore per Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre), secondo in 53'48”, terzo Andrea Secchiero (G.S. Fiamme Oro) in 53'54”. Quarta posizione per Gianluca Pozzatti (707), autore di due ottime frazioni, quinto Luca Facchinetti (707), capace di siglare il miglior parziale a piedi, sesto Nicola Azzano (The Hurricane), settimo Mirco Lazzaretto (R.N. Marostica), ottavo Marco Corrà (Minerva Roma), nono Giulio Soldati (T.D. Rimini), decimo Gabriele Salini (707).
In un mare più tranquillo rispetto a quello del mattino che è stato teatro della prova femminile ma comunque caratterizzato da un lieve moto ondoso, si sono tuffati i 100 migliori atleti del ranking nazionale (oltre 1.200 i triatleti al via di questa gara che hanno dato vita ad un inesauribile spettacolo sul lungomare e lungo le strade di Lignano) da cui sarebbe uscito il nuovo campione italiano. Proprio Pozzatti è stato il primo a spuntare dall'acqua con un esiguo margine di vantaggio su Fabian, Secchiero, Uccellari e Lazzaretto; ad inseguire un gruppetto con Salini, Strada, Patanè, Rigoni e Soldati. Dopo poche centinaia di metri della frazione di ciclismo il colpo di scena: Alessandro Fabian scivola (gli è ceduta la ruota anteriore in curva), ma prontamente si rialza e rientra sul gruppo di testa. Alla T2 arrivano in 8, a una quindicina di secondi gli inseguitori con Facchinetti. L'incidente non ha creato problemi nella corsa a Fabian che subito si invola verso il titolo italiano, alle sue spalle arriva Uccellari mentre Secchiero vince il duello per il terzo gradino del podio con Pozzatti.
“Dedico questa vittoria prima di tutto a me stesso – esordisce Fabian, raggiante per il successo tricolore – ma ringrazio tutti coloro i quali mi sono stati vicini: dalla mia ragazza, alla mia famiglia, ma anche il mio coach Joel Filliol. Questa fase rappresenta un nuovo inizio per me: oggi ho dato il massimo, do sempre tutto ad ogni gara. Certo, la caduta in bici non ci voleva, ma sono rientrato bene in bici sulla testa e poi a piedi sono partito subito bello pimpante: il lavoro svolto sta dando i primi frutti”.
“I Tricolori sprint sono sempre una gara molto aperta – commenta Uccellari – io ho nuotato bene e ho subito forzato in bici per rientrare su Alessandro e Pozzatti. Peccato che sia caduta la mia bici in T2, ho perso qualche secondo che sicuramente ha influito sull'andamento della gara, ho spinto molto per provare a rientrare recuperando 7-8 secondi su Fabian, ma ha corso ad un gran ritmo. Direi che tutto sommato la gara è andata bene, certo, di corsa mi sento bene e mi sarebbe piaciuto giocarmi qualcosa di importante sul finale”.
“Oggi ho provato a partire forte nel nuoto – dice Secchiero – sapevo che su un percorso così sarebbe potuto andare via un gruppetto di 8-10 persone. Anche il secondo cambio è stato ottimo, sono uscito per primo dalla T2 provando subito a sgranare il gruppo: sapevo che Fabian e Uccellari avevano una marcia in più a piedi, ma volevo la medaglia a tutti i costi. Sono proprio soddisfatto e contento di questo podio”.
I VIDEO
Serata di festeggiamenti Age Group Party!
A conclusione della giornata di gare del Campionato Italiano di Triathlon Sprint che ha fatto registrare il record di presenze con 1300 atleti , si è tenuta l’ormai classica edizione annuale dell’Age Group Party, il momento di riconoscimento e premiazioni per l’attività nazionale ed internazionale svolta nella stagione agonistica dagli Age Group Italia Team.
Come sempre a fare gli onori di casa il Presidente della FITRI Luigi Bianchi, affiancato in questa edizione dal consigliere federale Riccardo Giubilei presidente della Commissione Age Group.
In Apertura, il saluto e benvenuto della città di Lignano agli invitati è stato rivolto dal vicesindaco con delega allo sport, Alessandro Marosa.
Tante le premiazioni, 99 age group tra combinata, superrank, Europei e Mondiali nella Sala del CineCity di Lignano Sabbiadoro sabato sera 30 settembre.
Come nelle passate edizioni non sono mancati i riconoscimenti alle prime 10 società del campionato italiano 2016, del Campionato Italiano Giovani di Società 2017 e, novità di quest’anno, anche il premio alla società più numerosa, CUS ProPatria Milano 1^ in classifica, CUSA Parma 2^ e terza Torino Triathlon.
A consegnare i premi anche il vincitore della giornata Tricolore in campo maschile, Alessandro Fabian ed il Team leader Age Group Alberto Casadei.
Un particolare in bocca al lupo dalla FITRI e dalla platea, è stato rivolto ai 3 PRO azzurri qualificati Alessandro Degasperi, Daniel Fontana e Giulio Molinari, partiti in questi giorni, per gareggiare a Kona nel Mondiale Ironman ed ai 31 Age Group Italiani che saranno al via alle Hawaii il 14 ottobre.
A seguire, i premi a sorpresa con estrazione a sorte, grazie alla partnership con JSH Hotel Collection, prestigiosa catena di altissimo livello: sono stati 10 i fortunati che hanno vinto un soggiorno per due persone.
A sorpresa, il riconoscimento al carabiniere Daniel Hofer per la sua prestigiosa e lunga attività in maglia azzurra, consegnato dal Presidente Bianchi che lo ha ringraziato per le soddisfazioni regalate alla FITRI. Hofer è rimasto poi sul palco per premiare i successivi protagonisti della serata.
Tra loro, anche Antonella Salemi, premiata dall’ITU - Commissione Donne - in occasione del Mondiale di Rotterdam, per l’attività svolta nella promozione del Triathlon ‘rosa’. Il presidente Bianchi ha invitato Antonella Salemi a salire sul palco per raccontare il riconoscimento internazionale ricevuto: fondatrice della squadra tutta al femminile ‘Woman Triathlon Italia’ , il cui scopo è stato ed è quello di promuovere il triathlon per tutte le donne, ha raccontato come un primo ‘Progetto Donna’ sia divenuto realtà; bellissima realtà, che ha visto riunite nella serata Age Group Party sul palco tutte le componenti della squadra.
Serata partecipata e piena di entusiasmo , che si è conclusa con l’entrata in scena di una torta, la torta ufficiale dell’edizione 2017 dell’Age Group Party! Grazie a tutti da parte della FITRI e arrivederci al prossimo anno!
Staffetta 2+2: 707 conquista la maglia Tricolore. Sul podio di Lignano Fiamme Oro e Minerva Roma. 707 e CUS Parma vincono la Coppa Crono femminile e maschile
È il 707 che trionfa ai tricolori a staffetta 2+2 di Lignano Sabbiadoro nella seconda giornata di campionati italiani organizzati da TriEvolution. La formazione composta da Mathilde Gautier, Luca Facchinetti, Gaia Peron e Gianluca Pozzatti si impone al termine di quattro avvincenti frazioni culminate con una lunga e avvincente volata davanti al G.S. Fiamme Oro che ha schierato Annamaria Mazzetti, Alberto Casadei, Alice Betto e Andrea Secchiero, e ai campioni uscenti della Minerva Roma (Alessandra Tamburri, Marco Corrà, Beatrice Mallozzi, Alessio Fioravanti).
Gara con continui ribaltamenti di fronte, quella che vedeva schierate le migliori formazioni italiane composte da due donne e due uomini. Dalla prima frazione riservata alle donne, escono in testa Zane (DDS), Gauthier (707), Steinhauser (The Hurricane) e Mazzetti (Fiamme Oro), poco dietro Parodi (T.D. Rimini) e Tamburri (Minerva). Nella seconda frazione, la prima maschile, un blocco di sei elementi prende il largo: bene Azzano, Soldati, Corrà, mentre accusano qualche secondo Facchinetti, Casadei e Crivellaro. La terza frazione risulta determinante per l'esito della gara: la Mallozzi, fresca campionessa individuale (Minerva), preme sull'acceleratore e fa la differenza cambiando in testa; insegue la Betto, autrice di una grande frazione ciclistica, al terzo posto Peron che tiene il 707 agganciato alla zona medaglie; si sfilano T.D. Rimini (Gelmini), DDS (Iogna-Prat) e The Hurricane (Cassinari). Dopo il nuoto nella quarta e conclusiva frazione, rimangono in tre a giocarsi le medaglie: Fiamme Oro, Minerva e 707. È volata: Gianluca Pozzatti, quarto nell'individuale di ieri, si dimostra il più forte e regala il successo al 707 mentre Andrea Secchiero (Fiamme Oro) fa suo lo sprint per l'argento su Alessio Fioravanti (Minerva). Giù dal podio T.D. Rimini, quarta, seguono DDS, The Hurricane, Pol. Riccione e 707 B, PPRTeam, Triathlon Cremona.
Classifiche complete: scarica qui!
Subito dopo le gare delle Staffette 2+2 sono è andata in scena la partecipatissima Coppa Crono con gli Age Group che ha fatto registrare la doppietta per la società 707 con la vittoria della graduatoria femminile; a salire prima sul gradino del podio maschile la società CUS Parma.
Podio femminile:
707
CUS ProPatria Milano
Raschiani T.Pavese
Podio maschile:
CUS Parma
Liger Team
Raschiani T.Pavese
- seguono approfondimenti -
(Fonte Foto Fitri)
(Crediti Foto Podi Matteo Oltrabella fotorun.it)
(Fonte Foto Fitri)
Baldassarre incorona i più ‘duri’
Gli oltre 150 atleti giunti a Chiaverano (TO) sul lago Sirio per la terza edizione del Triathlon di Baldassarre non hanno avuto bisogno di lunghe distanze per mettersi alla prova.
L’Olimpico più duro d’Italia ha incoronato Martina Fiorentino e Lorenzo Boeris, entrambi Cus Torino, sul gradino più alto del podio. Non da meno i due vincitori della gara più breve, nella quale si affrontavano comunque oltre 700 mt. di dislivello sui 26 km della frazione bike, distanza che determinava il nome “Atipico” anziché Sprint. Sono stati Paola Cortona, tesserata di giornata, e Davide Bajo a regolare gli inseguitori con due gare fotocopia di dominio incontrastato dal primo all’ultimo metro.
“Se la gioca con Avigliana” sono le parole di Martina, raggiante al traguardo, mentre Boeris è lapidario: “Sicuramente il più duro che abbia mai fatto (in 18 anni di triathlon ndr). Idro è un po’ più duro nella bike, ma qui il percorso run è veramente tosto con saliscendi e tratti sterrati molto impegnativi”.
La supremazia della Fiorentino non è mai stata in discussione. Prima alla fine dei due giri da 750 mt., con la spettacolare uscita all’australiana sul lido dello Chalet Moia, ha incrementato il suo vantaggio nella bike e anche nei 10 km finali, anch’essi su due giri intorno al lago Sirio, uno dei più puliti d’Europa. A oltre 12’ è giunta Elisabetta Mantoan, DDS, che uscita quarta dall’acqua è risalita di due posizioni, lasciando a Beverley Gibson, Alba Triathlon, il terzo gradino del podio.
Avvincente il duello fra Boeris e Tommaso Gatti, Pool Cantù. Quest’ultimo, colmato il gap dopo il nuoto con una T1 velocissima e i primi km dei 38 previsti sui due giri del percorso bike, ha resistito fino all’inizio dell’ultima frazione prima di abdicare e accontentarsi del secondo posto. Dietro di loro, terzo Alessandro Jeraci, Team Sassari, che uscito con Gatti dall’acqua, non è riuscito a tenere la sua ruota, si è fatto raggiungere da Pierluigi Senor, Torino Triathlon, per poi staccarlo nei due giri run finali.
Grande dispiego di volontari per garantire la sicurezza dei concorrenti. ANC, ANPS, i ragazzi dell’Agathon, l’Ivrea Soccorso, i cani della SICS in acqua e il personale Qualitry: oltre 70 uomini dispiegati sui percorsi.
Il comune di Chiaverano, presente con il suo vice-sindaco Maurizio Tentarelli, ha fornito anche quest’anno un valido supporto, così come i numerosi sponsor che hanno accompagnato Qualitry in tutte le gare della stagione.
(Fonte comunicato società organizzatrice)
15 ottobre il Duathlon del Nera il TRIO DUATHLON CROSS 2017 Zero Edition
Un circuito di tre gare tra Umbria e Lazio
“TDC 2017 – zero edition”, è una idea nata tra tre società affiliate F.I.Tri di Triathlon (ASD 3.4 FUN - QUELLI CHE LO SPORT PIEDILUCO - PODISTICA SOLIDARIETA’), unendo tre gare, qualcuna già alla 5° edizione, da disputare sul territorio Umbro/Laziale .
Questo circuito di Cross Country su distanza sprint vedrà location ambientali molto suggestive e particolarmente adatte alle prove in MTB.
Lo scopo principale, oltre alla passione che unisce tutti noi in questa magnifica disciplina sportiva
che è il Triathlon in gare di Duathlon MTB, sarà anche a sfondo sociale per sostenere il progetto
“RESTO IN PIEDI” iniziato da Daniele Testa nativo di Castelluccio di Norcia.
(Fonte comunicato società organizzatrice)
Ecco il video sulla 2 giorni di gare tricolori a Lignano!
Il video sulla 2 giorni di gare tricolori a Lignano:
https://www.youtube.com/watch?v=YFixJm3Q9uk&feature=youtu.be
Raduno Team Italia Cross a Orosei (NU) dal 5 al 9 ottobre
Dal 5 al 9 ottobre è in programma un raduno del Team Italia Cross, ad Orosei (Nu); su indicazione del Coordinatore Multisport, Alessandro Alessandri, questi gli atleti :
Cognome |
Nome |
Società |
Aru |
Emanuele |
A.S.D. VILLACIDRO TRIATHLON |
Brianda |
Danilo |
A.S.D. OLBIA NUOTO |
Figini |
Francesco |
A.S.D. POOL CANTU’ 1999 |
Fognini |
Fausto |
A.S.D. POOL CANTU’ 1999 |
Gatti |
Tommaso |
A.S.D. POOL CANTU’ 1999 |
Nicolardi |
Francesco |
A.S.D. TRIATHLON PAVESE |
Patris |
Luca |
A.S.D. SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON |
Podda |
Francesco |
A.S.D. FUEL TRIATHLON |
Pradella |
Filippo |
A.S.D. SILCA ULTRALITE |
Ridolfi |
Riccardo |
A.S.D. TRIATHLON DUATHLON RIMINI |
Rinaldi |
Filippo |
A.S.D. CUS PARMA |
Tombolato |
Stefano |
A.S.D. PADOVANUOTO TRIATHLON |
Violi |
Matteo |
A.S.D. VIS CORTONA TRIATHLON |
Zanenga |
Andrea Giuseppe |
A.S.D. GRANBIKE VELOCLUB |
Bolzan |
Matilde |
A.S.D. SAI FRECCE BIANCHE |
Menditto |
Marta |
A.S.D. SAI FRECCE BIANCHE |
Mairhofer |
Sandra |
A.S.D. NADIR ON THE ROAD PUTIGNANO |
Lo staff tecnico è composto da Massimo Galletti e da Stefano Davite
Massimo Galletti evidenzia i contenuti dello stage: “Il raduno si svolgera’ sui percorsi della TNATURA event di Orosei, dove gli atleti potranno provare ed esercitarsi in sezioni tecniche specifiche , sulla nuotata in acque libere nella splendida cornice del Golfo di Orosei, e sui tratti off road dell’oasi naturale di Biderosa: ricchi di spunti tecnici di diversa difficolta’ e tipologia sia per quanto riguarda la frazione di MTB che in quella di trail running. Gli atleti inoltre, nell’ultima giornata di raduno, avranno la possibilita’ di gareggiare, potranno così mettere in pratica le peculiarita’ tecniche affinate nei giorni precedenti; concluderanno agonisticamente i lavori che saranno incentrati anche sulla conoscenza dei nuovi inserimenti nell’ambito della squadra nazionale cross e, soprattutto, sul fattore ‘team building’ che restano fonda imprescindibile del progetto”
ETU Cup Junior e Finale Coppa Europa elite Triathlon a Melilla (Esp) domenica 8 ottobre
A Melilla domenica 8 ottobre si disputa la Finale di Coppa Europa Elite di Triathlon e l’ETU Cup riservata alla categoria Junior.
In gara per la Finale Elite, saranno Delian Stateff (G.S.Fiamme Azzurre) che due settimane fa ha conquistato l’oro nella tappa di Funchal e l’azzurra Annamaria Mazzetti (G.S.Fiamme Oro), reduce dall’ argento tricolore Staffette 2+2 e 4^ individuale a Lignano la scorsa settimana. La prova Elite si disputa su distanza olimpica: start list di notevole livello tecnico, con il due volte campione europeo 2017 (sprint ed olimpico) il portoghese Joao Pereira e leader del rank parziale di Coppa Europa; non mancheranno all’appuntamento il campione iridato 2017 U23 è Argento europeo, il francese Raphael Montoya e tutti i migliori della classifica ETU Cup.
In campo femminile spicca la presenza della ceca Vendula Frintova, che ha ‘centrato’ l’oro nella recente World Cup a Huelva.
Per la prova di Coppa Europa Junior, il DT Giovani Alessandro Bottoni ha convocato:
Angelini Samuele (G.S. Fiamme Oro), Crociani Alessio (Pol. Comunale Riccione), Lazzaretto Mirko (Rari Nantes Marostica), Polikarpenko Sergiy (Aquatica Torino), Cocchi Chiara (Amici Del Nuoto Dei V.V.F. Di Modena), Mallozzi Beatrice (Minerva Roma), Missaglia Carlotta PPRTeam) e Molinari Tania (Piacenza Triathlon Vivo).
Durante la trasferta gli azzurri saranno supportati dal Responsabile della Squadra Nazionale, Massimiliano Di Luca ed il tecnico nazionale Progetto Talento Mauro Tomasselli. Si unirà allo staff federale il Coordinatore Tecnico Macro Area (CTM) Nord Ovest, Fabrizio Pitonzo, quale step di sviluppo del “Progetto a supporto dei tecnici giovanili”.
Programma orario:
9.00 start Junior femminile
10.05 start Junior maschile
15.00 start Elite femminile
18.00 start Elite maschile
Start list Tricolori Triathlon olimpico Elite a Lerici sabato 7 ottobre
A distanza di una settimana da Lignano, ancora una rassegna Tricolore, questa volta a Lerici (Sp), con i campionati italiani di Triathlon olimpico Elite, organizzati dalla società La Spezia T.
Le gare prendono il via sabato 7, dalla spiaggia del Lido, alle 10.30 con la prova femminile e alle 15.00 con quella maschile.
Supera quota 280 la lista iscritti del Cross Duathlon in programma a Conegliano domenica 8
Domenica 8 ottobre il duathlon sbarca nella città del Cima con il più classico degli appuntamenti autunnali, ormai considerato una vera e propria festa di chiusura del triathlon veneto, il Cross Duathlon Sprint "Tra colli e vigne", livello Gold Rank. Numerosa la partecipazione dei triathleti (oltre 280) che in questa occasione si cimenteranno con la mountain bike: la frazione di bici, che si correrà tra i vigneti e i saliscendi della tenuta della storica scuola enologica Cerletti, in un percorso tecnico e divertente, sarà decisiva per la classifica finale. La manifestazione, organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà valida come prova di Coppa Veneto Age Group e Kids.
Il programma orario di domenica 8 ottobre è il seguente: dalle ore 8.00 alle ore 9.30 distribuzione pettorali; dalle 9.30 alle 10.30 apertura zona cambio per le categorie giovanili; ore 10.45 partenza Mini Cuccioli M/F, ore 11.00 partenza Cuccioli M/F, ore 11.15 partenza Esordienti M/F; ore 11.45 partenza Ragazzi M/F, ore 12.30 partenza Youth A/B M/F. Dalle 12.30 alle 13.30 apertura zona cambio Cross Duathlon Sprint Conegliano “Tra colli e vigne”; ore 13.45 partenza Cross Duathlon Sprint Conegliano “Tra colli e vigne”; ore 12 apertura pasta party, ore 15.00 inizio premiazioni.
Preludio della grande giornata di sport, il corso di aggiornamento tecnico Fitri dal titolo "Materiali e aspetti tecnici della frazione di ciclismo nel triathlon", in programma sabato 7 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 nella sala Informagiovani di Piazzale Fratelli Zoppas a Conegliano. Il docente sarà Ivan Pellegrinet, tecnico allenatore di categorie internazionali nel ciclismo (Fci) e tecnico istruttore nel triathlon (Fitri). Risultano già iscritti una quarantina di tecnici dal Nord Italia (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna). Durante il pomeriggio di “studio” verrà proiettato un video realizzato da Pellegrinet in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto. Le ruote utilizzate per l'esposizione del corso saranno offerte da Miche.
“Siamo arrivati anche a questo appuntamento che chiude il nostro impegno organizzativo 2017 con il triathlon e il duathlon – commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – è stata una stagione impegnativa ma ricca di soddisfazioni non solo dal punto di vista organizzativo ma anche di risultati. Domenica torniamo in quella che ormai è considerata un’oasi della multidisciplina: grazie all’ospitalità dell’istituto enologico Cerletti i partecipanti si troveranno in un’area bellissima, tra filari di vigneti, completamente chiusa al traffico. Con il duathlon coneglianese festeggeremo la chiusura della stagione veneta del triathlon, un movimento in forte crescita”.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano, la collaborazione e l'ospitalità della scuola enologica Cerletti.
Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.it, telefonare al numero 0438-413417 (ore ufficio) o scrivere una mail a triathlon@trevisomarathon.com.
A seguire FOTO PIZZOLATO edizione 2016
Dopo il nuovo record, Alex Zanardi chiude la stagione 2017 al Forte Village Challenge Sardinia
Santa Margherita di Pula, 4 ottobre 2017. E’ ufficiale. Alex Zanardi chiuderà la sua stagione di triathlon al Forte Village Challenge Sardinia, il 29 ottobre.
La settimana scorsa, il cinquantenne azzurro ha emozionato tutti gli amanti della triplice abbattendo il muro delle 9 ore. All’Ironman Barcellona, solo qualche giorno fa, ha infatti stabilito un nuovo record, chiudendo la gara con un tempo grandioso di 8 ore 58’ 59’’. Che Alex fosse capace di rendere "possibile l'impossibile" l'aveva già dimostrato nella sua lunga carriera sportiva. Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998 e campione
italiano superturismo nel 2005. Nel paraciclismo ha conquistato quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. E lo scorso 30 settembre è entrato anche tra i grandi del triathlon mondiale essendo il 1° atleta paralimpico “Sub-niner” nelle gare del circuito ufficiale Ironman.
Il pluridecorato paratleta di Bologna ha dimostrato da tempo la sua passione per il triathlon: solo quest’anno ha partecipato a due distanze half e due full e chiuderà la stagione di triathlon al Forte Village Resort con la gara di mezza distanza del 29 ottobre. Secondo Alex Zanardi: “Partecipare al Challenge Sardinia sarà un’altra emozionante giornata di sport e un bel modo di chiudere la mia stagione sportiva che mi ha regalato altre grandi soddisfazioni. Il percorso di gara si sviluppa in un angolo meraviglioso della Sardegna, ma è anche tecnicamente impegnativo, soprattutto nella frazione di bici, per cui non so quanto riuscirò a godermi il panorama...Scherzi a parte, affronto la gara con grande entusiasmo e non vedo l’ora di prendere il via.”
La quinta edizione del Challenge Forte Village Sardinia sarà indimenticabile non solo per i numeri importanti, oltre 1300 gli atleti alla partenza, ma anche per i tanti atleti professionisti del triathlon e di altre discipline che hanno scelto la gara in Sardegna come appuntamento finale della stagione
2017. Afferma il direttore gara Andrea Mentasti: "A poche settimane dalla gara possiamo affermare di essere soddisfatti del lavoro svolto nell'ultimo anno: i numeri degli iscritti dimostra che il nostro è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti della triplice. La partecipazione di tanti atleti elite nazionali ed internazionali di altissimo livello dà prova che l'evento in Sardegna non è più solo un momento di puro Sport e competizione ma anche un’opportunità di condivisione e amicizia in una location meravigliosa come quella del Forte Village. Ed avere alla partenza del Challenge Sardinia, tra i tanti BIG presenti, un uomo e un atleta del calibro di Alex Zanardi ci riempie davvero di orgoglio."