Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Europeo Youth Relay: Italia M è 5^ Italia F è 6^

$
0
0

Banyoles Team Italia Youth maschile e femminile

 

Aggiornamento flash dai campi gara degli Europei Youth in corso in Spagna a Banyoles: la squadra azzurra maschile di staffetta si è piazzata 5^ con i suoi Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica), Federico Spinazzè (Silca Ultralite) e Jakob Sosniok (Laufer Còub Bozen),  mentre la squadra femminile è 6^ con le frazioniste Fabiola D’Antino (Cremona Stradivari) , Tania Molinari (Piacenza T.Vivo) e Carlotta Missaglia (Pro Patria Milano).

Sul podio maschile Youth, 1^ la Gran Bretagna, 2^ la Spagna e terzo il Portogallo; il podio femminile vede primeggiare la squadra russa, davanti a Gran Bretagna e Francia.

- Seguono approfondimenti –

Podi Europei Youth a squadra Banyoles

Foto Podio @Twitter FETRI

 La classifica Team Youth femminile

PosTeamNameCountry TimeLeg 1Leg 2Leg 3Leg 4
1 Team I Russia RUS 01:07:32 00:21:42 00:22:21 00:23:22  
2 Team I Great Britain GBR 01:08:20 00:21:25 00:23:01 00:31:21  
3 Team I France FRA 01:08:37 00:22:14 00:22:42 00:23:35  
4 Team I Austria AUT 01:08:56 00:22:12 00:35:29 00:23:42  
5 Team I Spain ESP 01:09:47 00:22:19 00:23:04 00:24:17  
6 Team I Italy ITA 01:09:53 00:22:38 00:23:30 00:23:36  
7 Team I Portugal POR 01:10:50 00:22:29 00:22:47 00:25:25  
8 Team I Hungary HUN 01:11:45 00:29:57 00:24:13 00:25:43  
9 Team II Ukraine UKR 01:14:09 00:23:36 00:29:43 00:25:22  
10 Team I Sweden SWE 01:22:04 00:25:47 00:27:07 00:43:56

 

BANYOLES 2015 - COMPETITION LEADERS - TEAM YOUTH

Posic. Dorsal Nombre Apellidos Cat. Último control Hora de paso Tiempo en carrera Próximo control (est.)
               
 1 2 Team I GREAT BRITAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:04:58 01:00:05 -
 2 3 Team I SPAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:05:07 01:00:14 -
 3 5 Team I PORTUGAL YOUTH Meta (Km 1.6) 10:05:43 01:00:50 -
 4 1 Team I RUSSIA YOUTH Meta (Km 1.6) 10:05:56 01:01:03 -
 5 10 Team I ITALY YOUTH Meta (Km 1.6) 10:06:00 01:01:07 -
 6 11 Team I FRANCE YOUTH Meta (Km 1.6) 10:06:12 01:01:19 -
 7 16 Team Ii SPAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:06:12 01:01:19 -
 8 12 Team I SWITZERLAND YOUTH Meta (Km 1.6) 10:06:24 01:01:31 -
 9 14 Team Ii RUSSIA YOUTH Meta (Km 1.6) 10:06:52 01:01:59 -
 10 6 Team I HUNGARY YOUTH Meta (Km 1.6) 10:07:18 01:02:25 -
 11 17 Team Ii PORTUGAL YOUTH Meta (Km 1.6) 10:08:56 01:04:03 -
 12 4 Team I AUSTRIA YOUTH Meta (Km 1.6) 10:09:35 01:04:42 -
 13 9 Team I BELARUS YOUTH Meta (Km 1.6) 10:10:31 01:05:38 -
 14 7 Team I SWEDEN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:11:59 01:07:06 -
 15 8 Team I UKRAINE YOUTH Meta (Km 1.6) 10:12:03 01:07:10 -
F  16 22 Team I RUSSIA YOUTH Meta (Km 1.6) 10:13:22 01:07:32 -
F  17 21 Team I GREAT BRITAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:14:10 01:08:20 -
F  18 28 Team I FRANCE YOUTH Meta (Km 1.6) 10:14:27 01:08:37 -
F  19 24 Team I AUSTRIA YOUTH Meta (Km 1.6) 10:14:46 01:08:56 -
F  20 23 Team I SPAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:15:37 01:09:47 -
F  21 30 Team I ITALY YOUTH Meta (Km 1.6) 10:15:43 01:09:53 -
F  22 31 Team Ii GREAT BRITAIN YOUTH Meta (Km 1.6) 10:15:50 01:10:00 -
F  23 26 Team I PORTUGAL YOUTH Meta (Km 1.6) 10:16:40 01:10:50 -
F  24 25 Team I HUNGARY YOUTH Meta (Km 1.6) 10:17:25 01:11:35 -
F  25 32 Team Ii SPAIN YOUTH Run C (Km 0.8) 10:15:00 01:09:10  

Italia Under23 sul Tetto d’Europa con Zane, De Palma, Olmo e Stateff! Dominio Azzurro, argento Gran Bretagna e bronzo a Spagna! Bravissimi azzurri di Italia B che hanno concluso secondi ‘virtuali’

$
0
0

team italia al completo2

 
Dominio azzurro con la vittoria della Medaglia d’Oro per la Italia A nella gara europea di Staffetta MistaU23: Ilaria Zane (DDS), Riccardo De Palma (Minerva Roma), Angelica Omo (pianeta Acqua) e Delian Stateff (Fiamme Azzurre), conquistano il titolo di campioni d’Europa in una strepitosa gara condotta oggi a Banyoles nella penisola iberica, dove la Gran Bretagna e la Spagna sono rispettivamente argento e bronzo. 

Ed anche una doppia soddisfazione per gli azzurri che con l’Italia B, squadra comosta da Sara Papais (TD Rimini), Gianluca Pozzatti (CUS Trento), Verena Steinhauser (Cremona Stradivari) e Lorenzo Ciuti (Minerva Roma), hanno realizzato la seconda posizione assoluta al traguardo, un secondo posto di classifica ‘virtuale’ visto che il regolamento non consente di entrare in graduatoria finale a più di una nazione.
Dopo le gare individuali under23 di sabato, con l’Argento conquistato da Ilaria Zane ed il Bronzo da Delian Stateff, si chiude con questo importante Oro ldella Mix Relay la rassegna europea: gare combattutissime con esito incerto fino alla fine e con entrambi le squadre italiane tra quelle in corsa al podio, sempre in evidenza insieme alle principali protagoniste Gran Bretagna, Spagna, Russia e Portogallo.
Prime frazioniste a partire dell’Italia A e B, rispettivamente Zane e Papais, che danno il cambio a De Palma e Pozzatti; Zane subito in testa prima a cambiare, leggermente dietro 5^ la Papais; a condurre Italia 1 e Portogallo, appena dietro, Russia Spagna e Italia B.
Con i secondi frazionisti, Riccardo De Palma perde qualcosa, circa 10’’ e passa il cambio alla giovane Angelica Olmo che parte in 5^ posizione parziale, mentre Pozzatti, inizialmente 5°, risale fino al trio di testa Castro, Austin ed il russo, concludendo la sua buona performance 4°; con le terze frazioniste, Angelica Olmo e Verena Steinhauser, l’Italia A ritorna in testa a guidare, strepitosa Angelica che rientra velocissima e raccoglie un vantaggio di 20’’ sugli avversari e l’Italia B viene riportata in seconda posizione dalla Steinhauser.

Con l’ultima frazione, Dalian Stateff recupera ulteriore vantaggio portandosi a circa 35’’ sugli altri , non lascia spazio a nessuno e vola primo al traguardo. Lorenzo Ciuti riesce a contenere il tentativo dell’ inglesi di superarlo e mantiene il secondo posto assoluto – ma non premiato - mentre si aggiudicano la seconda e terza piazza ufficiale, la Gran Bretagna su Spagna, dopo un durissimo testa a testa per l’argento.

L’Italia si proclama per la seconda volta Campione d’Europa U23, bissando l'oro 2012 ad Aguilas sempre in Spagna con i campioni Elena Petrini, Andrea De Ponti, Giorgia Priarone e Davide Uccellari; una seconda medaglia d'oro dopo quella d'argento  vinta in Portogallo nel 2010 dai bravissimi Anna Mazzetti, Massimo De Ponti, Charlotte Bonin e Alessandro Fabian.

E fa rientro a casa con 1 oro, 1 argento ed 1 bronzo.

Il Presidente FITRI Luigi Bianchi: "Torniamo dalla Spagna con un ottimo bottino di  medaglie. Questo deve essere un incentivo  per continuare a lavorare e recuperare quel gap che abbiamo ancora  con altre nazioni. Quindi, nessuna esaltazione ma la consapevolezza che la strada intrapresa e' quella giusta e che i ragazzi stanno rispondendo  con questi ottimi risultati. Adesso archiviamo questo bel weekend prepariamoci ancora più motivati per i prossimi appuntamenti".

- Seguono approfondimenti -

 

LE FOTO DI GIORNATA

il podio europei u23 mix relay

TEAM ITALIA al completo banyoles

 

Ilalia team 1 campione europeo u23 mix relay

italia team 2

Banyoles partenza Mix Relay

Riccardo De Palma

Pozzatti nella frazione di corsa

Delian Stateff

Zane De Palma Olmo in attesa dellarrivo di Stateff

 

 

Resoconto del 23 al 26 luglio a Cadimare

$
0
0

image001

Si è conclusa con successo l’esperienza di portare il RTC giovanile nord/ovest a Cadimare (SP), cogliendo la preziosa opportunità offerta dal locale Istituto O.N.F.A. dell’Aeronautica Militare, che ha ospitato 18 atleti delle categorie youth A e B e lo staff tecnico aseguito, in una suggestiva struttura sul mare, offrendo inoltre ogni supporto necessario per la migliore riuscita del raduno. Tra tutto, davvero impagabili le sedute di allenamento svolte sull’Isola Palmaria (SP), articolate tra nuoto in acque libere e corsa, in una splendida cornice ambientale che ha fatto da teatro alla riproduzione di una serie di esercitazioni sulle dinamiche natatorie di gara. Circostanza resa possibile dalla collaborazione fornita dell’A.M., che con propri mezzi nautici ha traghettato l’intera delegazione, nonchè al C.N.e S. della Polizia di Stato che ha curato l’interdizione dello specchio acqueo interessato, fornendo assistenza e garantendo la sicurezza degli atleti.
Logo FITRI YoungIn considerazione del periodo, che con i recenti Campionati Italiani di triathlon giovani vede conclusa la prima parte della stagione agonistica, il programma proposto agli atleti ha previsto per ogni disciplina una serie di esercitazioni dedicate agli aspetti tecnici e coordinativi ed alla forza speciale e specifica, proposta con valenza prevalentemente didattica e con mezzi di allenamento adeguati all’attività giovanile. Esercitazioni che per il ciclismo si sono svolte in un velodromo a cielo aperto, consentendo in piena sicurezza di curare le abilità di guida del mezzo e la tecnica delle transizioni. Per quelle di atletica, svolte presso lo stadio di La Spezia, ci si è avvalsi del contributo da campo di un “dimostratore” di prestigio come Alessandro Lambruschini… e come non bastasse, il tutto sotto la supervisione di un tecnico di assoluta eccellenza, il mitico Prof. Gigliotti, che ha voluto omaggiare i ragazzi con la sua graditissima presenza. Davvero un valore aggiunto alla qualità del raduno. Per le sedute ciclistiche si è optato per l’entroterra collinare che caratterizza il territorio della provincia Spezzina, dove fuori dal traffico turistico del periodo estivo, gli atleti sono stati impegnati in esercitazioni sulle andature di gruppo, rese impegnative dall’andamento vallonato dei percorsi. Il nuoto in piscina si è invece svolto in un bellissimo impianto con vasca all’aperto da 50m., sul mare di Lerici.
Davvero lodevole il supporto organizzativo prestato dal Comitato regionale FItri, in primis nella persona dell’onnipresente consigliere Silvano Luciani.
I ragazzi hanno lavorato molto e con grande impegno, in un sereno rapporto di gruppo reso goliardico dall’ambiente militare che li ha ospitati, lasciando trasparire dal loro entusiasmo che la fatica che li ha accompagnati sia stata mitigata dal gradevole contesto.
Positiva anche l’esperienza di uno staff tecnico “senza frontiere”, dove il coordinatore di macroarea Roberto Barsi, oltre alla fattiva collaborazione di Federico Angelini (RGT Liguria) e Nadia Cortassa (Tutor giovani nord/ovest), si è utilmente avvalso di quella prestata da Alessandro Lambruschini (Tutor giovani nord/est). Senza dubbio un esperienza da ripetere a tutto campo. (Lo staff tecnico)


Gio.26
h 11/12 ritrovo c/o Caserma A.A. Cadimare e sistemazione logistica
h 12.30 pranzo
h 13.30 riunione preliminare staf tecnico
h14.00 riunione tecnici/atleti
h16.00/19.30 allenamento ciclismo – tecnica transizioni e combinato bici-corsa c/o velodromo
Bici: es. tecnica e destrezza conduzione bici; es. forza specifica bici
Tecnica Transizioni+ combi b/c:miniduathlon ripetuti
h 20.00 cena
h21 riunione tecnici/atleti

Ven. 24
08. 00/08.30 Preparazione atletica
08.30/10.30 Nuoto: es. in acque libere (simulazione dinamiche gara- andat. gruppo - orientamento)
10.30/11.00 ristoro
11.00/12.00 corsa campestre – 30’/40’FL
12.30 pranzo
14.00/16.30 colloqui atleti
17.00 trasferimento bici c/o campo atletica
17.30 19.30 Ciclismo FL vallonato con inserimento es. andature di gruppo
20.00 cena
h21 riunione tecnici/atleti


Sab. 25
08.00/11.00 Corsa: es. forza speciale – tecnica e ritmica di corsa –PA modulata - es. flessibilità e mob. articolare
12.00 pranzo
14.00/15.30 colloqui atleti
16.00 Bici trasf. Piscina (30’)
16.45/17.15 Preparazione atletica
17.15/18.45 Nuoto: es. coordinaz. – tecnica – forza specifica – B1
19.00 Bici trasf. per rientro rientro (30’)
20.00 cena
h21 riunione tecnici/atleti


Dom. 26
07.30/8.45 Bici: (trasf.c/o piscina) con inserimento es. coord. pedalata e andature di gruppo
09.00/11.00 Nuoto: riscaldamento in accque libere con es. orientamento
PISCINA es. cordinaz. – tecnica - C3 (vel./attivaz.) - C1(eseguito in andat. di gruppo e dinamiche gara) – A2
11.00/11.30 ristoro
11.30/12.00 Bici trasf. per rientro in caserma
13.00 pranzo
14.00 riunione finale tecnici/atleti
14.30 fine raduno

image002

image003

image004

image005

IMG 1813

On line fotogallery di Ginevra Age group e Paratriathlon

$
0
0

Logo FITRI

Sono on line complete le foto degli Age Group agli Europei di Ginevra e della gara del Paratriathlon

{phocagallery view=categories|imagecategories=1|imagecategoriessize=0|hidecategories=4,1,2,5,6,7,8,9,60,61,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,62,64,65,66,69}

 

 

Successo azzurro europei U23, il DT Miglio “progetto SAS sta dando i suoi frutti”

$
0
0

banyoles commento DT Miglio

A conclusione della due giorni di gare europee riservate alla categoria Under23, gare che hanno visto per l’Italia la vittoria di 1 oro a staffetta mista , 1 argento con Ilaria Zane ed 1 bronzo con Delian Stateff, oltre ai positivi piazzamenti di tutti gli altri azzurri, il DT Nazionale sottolinea i riscontri del progetto della Scuola di Alta Specializzazione, a cui fa riferimento il gruppo degli atleti che ha gareggiato a Banyoles.

“I Campionati Europei Under 23 hanno messo in mostra le potenzialità del nostro movimento. Oltre che ai protagonisti sul campo, i complimenti vanno fatti anche alle loro società, ai loro tecnici personali e allo staff federale che segue specificamente questo settore. Per tutto ciò che hanno fatto nel corso di tutta la stagione Gigi Zanlungo, Luca Bianchini e Mattia Toffolutti, meritano questa grande soddisfazione.
baratti feb2015 1C1A2063Le medaglie e i piazzamenti conseguiti dai nostri ragazzi sono un segnale incoraggiante per la Federazione che sugli atleti di questa delicata fascia d’età sta investendo molte aspettative. Dall’inizio del quadriennio l’Area Tecnica ha cercato di contribuire alla formazione degli atleti Under 23 attraverso una serie di proposte metodologiche che ha suscitato confronti e discussioni e che ha fondamentalmente avuto il merito di diffondere il concetto che tra i 20 e i 23 anni gli atleti italiani, sono soggetti in fase evolutiva dal punto di vista dell’allenamento, il concetto che prima si costruiscono le capacità di allenamento e poi si potrà aspirare a risultati agonistici di alto valore internazionale.
La Scuola di Alta Specializzazione, la SAS, svolge, in quest’ottica, un lavoro fondamentale, sia attraverso la diffusione di materiali e informazioni a stretto contatto con i tecnici periferici, sia attraverso una serie di raduni e incontri periodici che sono ben esplicati nel Progetto SAS 2015. I nostri tecnici SAS, a partire dallo scorso ottobre, hanno mantenuto costantemente i contatti con i 24 atleti di interesse nazionale della categoria Under 23, con i loro tecnici e le loro Società.
La Federazione ha inoltre incentivato una politica di crescita di questa categoria attraverso l’approvazione delle Linee Guida 2015 che prevedono una lunga serie di incentivi per gli atleti Under 23, spingendoli ad allenarsi seriamente e a confrontarsi in campo nazionale e internazionale attraverso incentivi di tipo meritocratico”.

Start List Tricolori Aquathlon di Napoli

$
0
0

aquathlon di napoli 2014

On line la start list del campionato italiano di Aquathlon in programma a Napoli il prossimo 2 agosto. La Canottieri Napoli, società organizzatrice, è per il secondo anno consecutivo che prepara la rassegna tricolore della specialità: lo scorso anno organizzò le gare nel suo centenario e quest’anno riconferma l’ospitalità a Napoli ed in particolare presso la sede del suo Circolo.

Il programma delle gare prende il via domenica mattina alle 11.00.

start list 

Foto Tricolori 2014 Napoli

Paratriathlon azzurro a Rio de Janeiro: WPE e Test event sabato 1 agosto

$
0
0

Londra Salerno Ischia Tri 2015 1072

 

Saranno per prime le gare del Paratriathlon ad avere i riflettori puntati in questo lungo ed importante week-end di agosto all’insegna dei test event per Rio 2016: un week-end in cui il Gotha del Paratriathlon mondiale si darà appuntamento per testare il percorso, le peculiarità e tutto quanto sarà il contesto che attende i protagonisti della 1^ paralimpiade per il nostro Paratriathlon, al suo esordio nei programmi dei Giochi nel 2016.

Azzurri già partiti, guidati dal DT Simone Biava che sarà affiancato dal Project manager Neil McLeod nella trasferta brasiliana.

Questi i paratriatleti azzurri convocati dal DT Biava: Giovanni Achenza (Sport Abili Alba), appartenente alla categoria PT1 e Giorgio Vanerio (Oxigen) della categoria PT2.

Le gare avranno doppia valenza, test event e seconda gara di qualificazione che attribuisce punteggio pieno: Iseo, lo scorso 18 luglio, ha costituito l’apertura dell’ultima stagione utile per la qualificazione e Rio è la seconda gara del percorso.

Le categorie in gara saranno quelle previste a Rio 2016, ossia: maschili PT1, PT2 e PT4; femminili PT2, PT4 e PT5

Sabato 1 agosto, dalle 9.00 della mattina (in Italia +5) il via alle competizioni

Tutte le informazioni di gara

ITU News: Paralympic Paratriathlon Test Event Preview

start list, programmi e percorsi

per seguire le gare: https://triathlonlive.tv/

 

GUIDA TECNICA

 

Vanerio paratriathlon

 

achenza foto paratri 1

Elenco iscritti Triathlon olimpico di Brasimone

$
0
0

Lago Brasimone foto simona

On line elenco iscritti al triathlon olimpico di Brasimone del prossimo 2 agosto, con l’organizzazione della società Trievolution.

start list 


Test Event Rio: Triathlon azzurro il 2 agosto guardando alle Olimpiadi

$
0
0

Rio de Janeiro Olimpiade foto


Domenica 2 agosto sarà una giornata molto importante per il Triathlon azzurro che si ritrovera’ a Rio de Janeiro per il Test Event preolimpico, insieme a tante altre nazioni ed a tutti i migliori atleti in campo assoluto, per ‘assaggiare’ il percorso e tutto il contesto che ospiterà nel 2016 la 31^ edizione dei Giochi.

Per la World Olympic qualification in questa prima domenica di agosto, l’ITU ha attribuito 3 spot ai podi maschile e femminile, ovviamente la ‘carta olimpica’ sarà data alla nazione e non sarà nominale. Ulteriore valore aggiunto di queste gare, relativamente al lungo percorso di qualificazione, è che sarà attribuito il massimo punteggio previsto, ossia come quello della singola gara di Grand Final della World Triathlon Series, pur non portando punti a quest’ultimo specifico rank di WTS. 

L’attenzione è assoluta da parte del CONI per la rilevanza del lavoro degli staff tecnico e medico e per quanto andranno a vivere gli atleti a Rio in questo week-end dal ‘sapore olimpico’: un grazie particolare alla Preparazione Olimpica, in collaborazione all’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport, che coprirà i costi del viaggio di trasferta a conferma dell’importanza che riveste il test event di Rio: “La preolimpica sarà l’occasione per studiare il percorso di gara. A questo scopo il Centro Studi FITRI e l’istituto di Scienze dello Sport del CONI hanno approntato un protocollo condiviso per raccogliere tutte le informazioni che ci potranno essere utili nei prossimi dodici mesi per preparare al meglio l’appuntamento dell’agosto 2016” – spiega il DT Mario Miglio - “Gli studi sono indirizzati verso due aspetti differenti, ma complementari: la misurazione di tutti i parametri esterni, percorsi, scelta dei materiali, velocità e meccanica di gara, clima, spostamenti, disponibilità degli impianti per l’allenamento e per il riscaldamento pre-gara; e di quelli interni, cioè degli effetti in merito al clima, al fuso orario, al sonno, all’idratazione, al recupero, sui nostri atleti. Sarà interessante, nei prossimi mesi, mettere a confronto i dati che raccoglieremo, con quelli delle altre federazioni impegnate, in questo periodo, nello stesso lavoro”.

Sarà quindi occasione di verifica sia per i protagonisti sul campo, ma anche per il comitato organizzatore per le eventuali ‘messe a punto’.

Il Direttore Tecnico Mario Miglio guiderà la delegazione italiana, di seguito gli atleti convocati:

Fabian Alessandro C.S. Carabinieri
Uccellari Davide G.S. Fiamme Azzurre
Facchinetti Luca Triathlon Team Ravenna
Mazzetti Annamaria G.S. Fiamme Oro
Betto Alice G.S. Fiamme Oro


Chiediamo al DT Miglio un breve cenno sugli atleti che saranno in gara a Rio:

“Alessandro Fabian, Davide Uccellari e Luca Facchinetti arrivano a questo appuntamento in crescita di condizione. Dopo un’ottima prima parte di preparazione, Luca Facchinetti è incappato in una brutta distorsione alla caviglia che ha condizionato tutta la sua primavera con risultati agonistici al di sotto delle aspettative. Dopo alcune settimane di ripresa aerobica, si ripresenta alle gare molto motivato anche se l’obiettivo di ben figurare già dalla gara di Rio è molto difficile.
Il malessere che ha costretto Davide Uccellari al ritiro ai recenti Campionati Europei, sembra completamente superato e l’atleta è pronto per gareggiare a Rio e a Tiszaujvaros.
Alessandro è curioso di provare il percorso delle Olimpiadi, sicuro che si possa adattare alle sue caratteristiche. Anche quest’inverno ha accusato alcuni problemi che ha affrontato con la solita grinta e determinazione. Non è al 100%, ma si sta allenando duramente per ritrovare la forma migliore.
Dopo le ottime performances di Ginevra e Amburgo, Anna Mazzetti si presenta a Rio sull’onda dell’entusiasmo per un’ultima competizione importante prima di un periodo di transizione e di costruzione aerobica in vista della seconda parte della stagione.
Alice Betto sarà al via di una gara dopo quasi un anno e un intervento chirurgico importante. Non è previsto che concluda la prova, ma riteniamo che sia importante sfruttare l’unica occasione per provare il percorso di Rio almeno nella prima e, forse, nella seconda frazione. Alice non ha più dolore e questo è importante.
Non parte invece per la preolimpica Charlotte Bonin, che in questi giorni ha avuto il via libera del nostro staff medico per riprendere la preparazione, dopo che gli ultimi accertamenti hanno delineato una situazione di tranquillità”.


La start list e protagonisti:

In campo femminile, spiccano le 3 statunitensi e leaders del rank mondiale, con la campionissima Gwen Jorgensen reduce dall’11^ vittoria in WTS ad Amburgo e con Sarah True e Katie Zaferes; al loro fianco non da meno le atlete schierate dalla gran Bretagna,in crescita con le loro recenti performances dopo un periodo di lontananza dalle gare, Vicky Holland e Non Stanford; in evidenza anche le forti australiane Emma Moffatt ed Erin Densham, così come da tenere d’occhio la brasiliana Pamela Oliveira, Helene Jenkins (GBR), Lisa Norden (SWE) e Andrea Hewitt (NZL), molto abili nella frazione ciclistica. Non sarà in gara la campionessa olimpica 2012, già campionessa europea e vincitrice a Baku, quindi nominalmente qualificata a Rio 2016, la svizzera Nicola Spirig.

START LIST DONNE 

I campo maschile, tutte le ‘stelle’ della specialità: il campione olimpico 2012 il britannico Alistair Brownlee - che per questa volta non avrà vicino il fratello più giovane Jonathan assente per infortunio – se la dovrà vedere con i leaders del rank di world triathlon series, i campioni spagnoli, con l’argento olimpico a Londra e n.1° del rank Javier Gomez Noya, Mario Mola e Fernando Alarza; insieme a loro, si segnalano tra i favoriti l’atleta del sudafrica Richard Murray, i veloci francesi Hauss, Luis, Le Corre ed il giovane talento Coninx; i portoghesi Pereira e Silva e si aspetta anche un avvio di gara di altissimo livello con forti nuotatori come Richard Varga, (SVK) Henri Schoeman (RSA), i fratelli Dmitry Polyanskiy e Igor Polyanskiy (RUS).

START LIST UOMINI 

Il programma orario prende domenica 2 agosto alle 9.00 con la prova femminile; alle ore 12.30 sarà la volta di quella maschile. (In Italia +5)

Percorsi:
La partenza del nuoto sarà sulla spiaggia di Copacabana e prevede un unico giro da 1500m.
A seguire il percorso di 41, 600 km in bici si svilupperà partendo dall’Atlantica Avenue salendo verso la Prof.Gastao Bahiana Street: particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche di questo percorso che prevede 8 giri, ciascuno dei quali con 3 salite impegnative, il cui totale dislivello alla fine della frazione sarà più di 1000 metri.
Rientrati sull’Atlantica Avenue, per la frazione dei 10km a corsa, gli atleti realizzeranno 4 giri sul lungomare.

GUIDA TECNICA RIO TEST EVENT 2015

Rio de Janeiro foto

 

Nasce un'altra creatura di Qualitry: il triathlon sprint di Baldassarre - Lago Sirio (TO)

$
0
0

Domenica 11 ottobre, quando il tiepido autunno regala ancora piacevoli giornate, la stagione del triathlon verrà chiusa nel nord Italia dalla prima edizione del Triathlon Sprint di Baldassarre, sul lago Sirio.

Il lago si trova due chilometri a nord di Ivrea, provincia di Torino, ma la zona cambio sarà allestita nel comune di Chiaverano, presso lo Chalet Moia, splendido stabilimento balneare di questo specchio d’acqua che Legambiente ha certificato negli anni come uno dei più puliti d’Italia.

Distanza Sprint per l’esordio (750 mt. nuoto, 21,4 km bici e 4,9 km corsa), ma i luoghi e i percorsi permettono di ipotizzare per il futuro anche quella Olimpica. La frazione bike è sicuramente quella più impegnativa, con 850 mt. di dislivello positivo, adatta a chi piace un percorso dove far valere le proprie doti di ciclista, a chi non piacciono i “grupponi” e l’onnipresente scia.

Lasciata la bicicletta, correre nei verdi viottoli che circondano il lago sarà un piacere e i 4,9 km scorreranno via in un attimo.

Pacco gara, ristori e pasta party, sempre nel segno di Qualitry, con attenzione e cura dei particolari per ottenere la massima soddisfazione dei triatleti.
Anche questa volta, un obiettivo benefico; dopo UGI a Pinerolo e San Marcellino a Sestri Levante, sarà la LIPU sezione di Torino la ONLUS a beneficiare di parte delle quote d’iscrizione. La gara è intitolata a Baldassarre, il celebre cigno che qualche mese fa è stato affogato da un bagnante proprio nel lago Sirio. Un modo per ricordarlo e per aiutare la Lega Italiana Protezione Uccelli nei suoi programmi di tutela delle specie protette. Su www.chaletmoia.it il luogo del ritrovo e la storia di Baldassarre.


Tribù Bikers metterà a disposizione un cospicuo numero di mute da affittare a prezzi modici per quei neofiti che sempre in maggior numero si avvicinano al mondo del triathlon. L’Hotel Sirio mette a disposizione un certo numero di camere a prezzo convenzionato, mentre il Camping Lago Sirio, a 50 mt dalla zona cambio, attende camperisti per il soggiorno dei due giorni e predisporrà il parcheggio ai partecipanti negli spazi rimanenti.

Dalla pagina FB è possibile seguire le news da qui alla data dell’evento https://www.facebook.com/events/831065840318457/ I percorsi interesseranno i comuni di Andrate, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano, Ivrea e Nomaglio, che hanno accordato il loro patrocinio.

Tutte le info su www.qualitry.it 

(comunicato organizzazione)

Logo Qualitry

Start List Triathlon olimpico di Brasimone

300 partecipanti fissato il limite del Triathlon di Sestri Levante

$
0
0

Domenica 13 settembre, Sestri Levante, P.zza Matteotti: ritrovo ore 8,00 e partenza ore 11,30. La data si avvicina. Ma si avvicina ancor di più la scadenza delle iscrizioni: il 3 settembre!

"Vogliamo una gara di alto livello qualitativo sin dalla prima edizione; per offrirla, limiteremo a 300 iscritti il tetto massimo del numero di partecipanti", queste le parole degli organizzatori del Triathlon Medio di Sestri Levante. Una gara che sta facendo parlare di sé in tutto il mondo del triathlon perchè unisce la spettacolarità del luogo a un percorso ciclistico estremamente godibile tra le bellezze del mare e il verde dell'entroterra. Per non parlare di una serie servizi che renderanno la gara estremamente piacevole per chi si affretterà ad iscriviersi.

Il messaggio degli osteopati dell'Accademia di Osteopatia di Torino li accoglierà al termine dello sforzo. Per riequilibrare il livello glicemico e i sali minerali ci penseranno le trofie al Pesto, la focaccia ligure al formaggio, la birra e l'acqua. 

Don't miss it! 

(comunicato organizzazione)

 

Logo Qualitry

Conferenza stampa a Palazzo Vecchio per la prima edizione del Triathlon Città di Firenze

$
0
0

Conferenza stampa Triathlon Firenze 2


Mercoledì 29 luglio è stato presentato, nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, il progetto del Triathlon Città di Firenze. Erano presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, il Presidente FITRI Luigi Bianchi, il Dirigente dell’Ufficio Sport della Regione Toscana Sandro Tacconi, il Presidente del Comitato Regionale Toscano Francesco Laino, i rappresentanti della società organizzatrice TRIevolution Sport Eventi Michele Parpajola e Alessandro Boretti, il Presidente dell’ASD Firenze Triathlon Massimiliano Lenci.

Logo Triathlon di FirenzeIl progetto è il frutto di un lungo lavoro con incontri, verifiche, test percorsi che dura ormai da qualche anno e l'idea era stata presentata dagli organizzatori di TRIevolution Sport Eventi già con la giunta precedente ottenendo l'entusiasmo dell'allora Sindaco di Firenze Matteo Renzi e del Coni provinciale presieduto al tempo da Eugenio Giani. Con l'attuale Sindaco Dario Nardella e l'Assessore allo Sport Andrea Vannucci il progetto si realizza con questa anteprima che servirà da "test event" per lo sviluppo di una grande manifestazione di Triathlon internazionale sulla distanza olimpica prevista per il 2016.
L’Assessore allo Sport Andrea Vannucci: «è una grande sfida portare nel centro di Firenze un evento importante di Triathlon, ma le sfide sono una caratteristica peculiare del mondo della multidisciplina e l’Amministrazione Comunale sostiene pienamente questo progetto che si inserisce nel solco dei grandi eventi sportivi che Firenze ospita e promuove in questi anni».

Luigi Bianchi Presidente FITRI: "La Federazione segue con attenzione ed interesse questo importante progetto che spero possa vedere la luce a breve. Il test event che verrà fatto quest'estate sarà il primo passo verso l'organizzazione di un grande evento che vogliamo portare a Firenze. Entriamo nel rush finale della candidatura alle Olimpiadi di Roma 2024, pertanto è molto importate creare grandi manifestazioni nelle nostre città che testimonino capacità organizzativa e di gestione di eventi internazionali come già avviene nelle più grandi capitali europee. Per questo sono fiducioso sulla possibilità di vedere un Triathlon a Firenze con la frazione di nuoto lungo il fiume Arno."

Sabato 19 settembre 300 atleti, la gara è rigorosamente a numero chiuso, si ritroveranno alla Piscina delle Pavoniere nello splendido Parco delle Cascine, la zona cambio dove sosteranno le biciclette dei partecipanti sarà allestita nel viale che costeggia l’Arno di fronte alla piscina, gli atleti suddivisi per batteria dovranno effettuare 21 vasche da 33 metri dopodiché inforcheranno le biciclette ed effettueranno tre giri completi del Parco delle Cascine transitando sui percorsi già utilizzati dai ciclisti in occasione del mondiale di ciclismo del 2013 ed di altri eventi sportivi importanti come la maratona di Firenze, la Color Run, la Gran Fondo di Firenze, al termine dei 19,5 km gli atleti dovranno tornare nella zona cambio e lasciate le loro biciclette ed indossate le scarpe da corsa dovranno correre per 5 km lungo il viale dei Lecci e il viale Washington lungo un percorso emozionante e suggestivo per poi giungere sotto il traguardo che sarà posizionato nel piazzale delle Cascine antistante la Passerella Pedonale dell’Isolotto. La gara è aperta a tutti i tesserati affiliati alla Federazione Italiana di Triathlon e a tutti gli sportivi liberi in possesso del certificato medico valido per il triathlon.
Le iscrizioni apriranno ufficialmente lunedì 3 agosto sul sito www.triathlonfirenze.it , ma attenzione solo 300 i posti disponibili!

Michele Parpajola Presidente di TRIevolution Sport Eventi: «Un sogno nel cassetto che ora diventa realtà! Da molti anni ormai organizziamo eventi importanti in Toscana ed in altre parti di Italia ma portare in una città straordinaria come Firenze un evento internazionale di triathlon sarà un’emozione unica ed un impegno a cui dedicheremo tutte le nostre energie!».
Questa prima edizione del 2015, a cui collaborano la UISP di Firenze e la società sportiva del Firenze Triathlon, è inserita tra le manifestazioni regionali previste nell'Accordo di collaborazione firmato lo scorso aprile dalla Regione Toscana con la Federazione Italiana Triathlon ed il CONI regionale per la promozione del triathlon in Toscana.

Ma non finisce qui, difatti gli organizzatori fiorentini di TRIevolution Sport Eventi guardano lontano sull’onda di quanto accade in molte capitali e città europee che già da anni ospitano dei grandi e spettacolari eventi di Triathlon: Parigi, Londra, Amburgo, Madrid che richiamano diverse migliaia di atleti da tutto il mondo e decine di migliaia di persone come pubblico! In alcune di queste città la prova di nuoto, prima frazione della gara, viene svolta nei tratti di fiume del centro storico come la Senna ed il Tamigi.
Sul modello di queste manifestazioni di grande successo, l'obiettivo è che anche Firenze possa ospitare un evento di rilievo internazionale a partire dal 2016 con una gara su distanza olimpica ovvero 1500 metri di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa, per la prova natatoria utilizzando il fiume Arno nel tratto che costeggia il Parco delle Cascine, la prova ciclistica su un percorso multilap sempre nel Parco delle Cascine ed infine la corsa con passaggi mozzafiato in Piazza Duomo, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio e Lungarni.
Il 2016 sarà il 50esimo anniversario dell'alluvione di Firenze, un evento sportivo che porterà centinaia di atleti da tutto il mondo a nuotare nelle acque dell'Arno avrebbe un alto valore simbolico oltre che sportivo e si caratterizzerebbe come l'inizio di un originale ed innovativo percorso di comunicazione e promozione su un fiume ripulito e rivitalizzato dalle importanti opere di bonifica degli ultimi anni.

(comunicato organizzazione)

Conferenza stampa Triathlon Firenze 1

 

Paratriathlon: 5° posto per Giorgio Vanerio e Giovanni Achenza a Rio nella WPE e test event

$
0
0

achenza Test Event Rio 2015 paratriathlon2

 

Due quinti piazzamenti per gli azzurri del paratriathlon nel test event e World Paratriathlon disputato oggi a Rio, nella prima delle due giornate di gare preolimpiche.

Giorgio Vanerio (Oxigen) e Giovanni Achenza (Sport Abili Alba) hanno conseguito il 5° posto al traguardo, rispettivamente nella categoria PT2 e PT1.

Splendido ‘colpo d’occhio’ sul lungomare e spiaggia di Copacabana, assaggio per quel che si prospetta la 32^edizione dei Giochi Olimpici Rio 2016 e l’esordio paralimpico del Paratriathlon il prossimo anno: la prima giornata di test event nella capitale carioca è stata la prova di World Paratriathlon Series, che ha preso il via alle 9.30 o.l.

Nella categoria dell’azzurro Giorgio Vanerio (Oxigen) ossia la PT2, la vittoria è andata al russo Vasily Egorov che si è imposto sullo statunitense Mark Barr medaglia d’argento e sul britannico Andrew Lewis, medaglia di bronzo.
Giorgio Vanerio è giunto al traguardo 5°, dopo essere uscito dal nuoto 4°, 6° dalla T1 e poi nel ciclismo e dalla T2, al 7° posto.
Nella corsa con gli ultimi 5km, Vanerio è risalito di due posizioni, lasciandosi alle spalle i due brasiliani ‘atleti di casa’, Barbieri e Matthes.

Per Giorgio Vanerio un’ esperienza piena di emozione, ci racconta: “Sono felice di aver preso parte a questo test event, sia per la cornice splendida sia per l’alto livello agonistico in cui mi sono misurato: peccato con il nuoto, al di sotto delle aspettative, esco solitamente secondo e subito alle spalle di Barr, purtroppo il dolore al deltoide non mi ha permesso di spingere troppo; nel ciclismo ho lavorato in progressione, poi nella corsa sono partito subito leggero e mi sono preoccupato di ‘puntare’ sull’argentino ed il brasiliano che sono riuscito a riprendere ed a lasciarmi indietro”.

“Una buona gara gestita in rimonta nella frazione di corsa, un nuoto così così a causa di un risentimento al deltoide, ma gara comunque positiva” – è il commento flash del DT Biava.

chaffey paratriathlon rio 2015 pt2Per l’altro azzurro del paratriathlon, Giovanni Achenza, in gara nella categoria PT1, lo start c’è stato alle 12.30 o.l.. La vittoria è andata all’esperto campione australiano Bill Chaffey, che ha preso la testa della gara senza più lasciarla, dal primo giro della frazione ciclistica. L’argento è stato vinto dall’ex iridato statunitense Krige Schabort mentre il bronzo è andato all’olandese Geert Schipper.

Per Giovanni Achenza , un buon nuoto, uscito 4° dall’acqua e 2° dalla T2, poi un frazione ciclistica in handbike mantenendosi sempre ottimo secondo e tirando per l’intera frazione, ma con il ‘fiato sul collo’ dei due Schabort e Schipper. Nel primo giro di corsa, i due si sono staccati ed hanno allungato verso il secondo e terzo gradino del podio, lasciando Achenza 4° parziale; in rimonta nell’ultimo giro è arrivato l’inglese Townsend, fino ad allora intorno alla 6^, 7^ posizione, che è riuscito a superare Achenza assicurandosi la 4^ posizione mentre l’azzurro ha concluso 5° al traguardo a 10 secondi dal britannico.

“Ho fatto un buon nuoto ma credo di aver spinto troppo in handbike, ho pagato purtroppo nella frazione finale” commenta la sua gara al traguardo Achenza “questo test mi sarà utilissimo per rivedere tutti i particolari e del percorso e per la preparazione futura, felice ed orgoglioso di essere qui in questo evento, non è da tutti”- conclude.

Il DT Simone Biava: “Soddisfatto della gara di Achenza, in battaglia… Con i migliori sono convinto che potrà ancora crescere, qualche sbavatura nella gestione dei ritmi ma va bene così…Torniamo dal test event consapevoli di essere a buon punto, dovremo ora concentrarci in questo anno per limare quel poco che ci divide da risultati ancora più prestigiosi”.

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
5 Giovanni Achenza ITA 01:01:29 00:11:00 00:01:28 00:34:17 00:01:02 00:13:42

Classifica completa PT1

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
5 Giorgio Vanerio ITA 01:19:22 00:11:20 00:02:33 00:38:35 00:01:23 00:25:31

Classifica completa PT2

 

vanerio tes event RIO 2015 paratriathlon

@foto Roberto Tamburri

Tricolori Aquathlon: Alessandra Tamburri e Andrea Secchiero campioni italiani!

$
0
0

tricolori aquathlon assoluti il podio

 

Flash:

Andrea Secchiero (G.S.Fiamme Oro) si conferma campione italiano di Aquathlon vincendo anche quest’anno a Napoli, per il secondo anno consecutivo nel capoluogo partenopeo, la classifica assoluta maschile, mentre la junior Alessandra Tamburri (Minerva Roma) conquista il titolo femminile della specialità 2015.
2 Doppiette per la Minerva Roma che vede sul podio argento e bronzo maschile rispettivamente Alessio Fioravanti e Lorenzo Ciuti, mentre nella femminile oltre alla bella vittoria della Tamburri, si aggiunge il bronzo di Michela Pozzuoli. La medaglia d’argento con il titolo di vicecampionessa italiana della specialità va alla portacolori della Rari Nantes Marostica, Elisa Marcon.

Classifiche e vincitori della combinata 2015

classifica completa femminile

classifica completa maschile

vincitori Combinata 2015

- Seguono approfondimenti  - 

 


Inarrestabile Javier Gomez è Oro a Rio! Il test event tradisce Fabian caduto in bici, 30° Luca Facchinetti, 31° Davide Uccellari

$
0
0

Test event RIO vince GOMEZ

 

Javier Gomez imprime il suo sigillo nel test event di Rio e conquista la medaglia d’oro con una gara ed una frazione finale a corsa superbe: lo spagnolo Gomez si è imposto al traguardo con 14’’ di vantaggio su un altro grande interprete del percorso carioca, il francese Vicent Luis che si sta ‘abituando’ ai prestigiosi podi dopo la recente vittoria in world triathlon series ad Amburgo, mostrando la sua costante crescita in questa stagione preolimpica. Alle spalle di Luis, terzo è il sudafricano Richard Murray, artefice di una spettacolare rimonta ai ‘danni’ dei migliori triatleti in campo mondiale e conquista una meritatissima medaglia di bronzo.

Per Alessandro Fabian (CS Carabinieri) una giornata ‘no’: una caduta nella seconda discesa, ha compromesso la gara dell’azzurro che fino ad allora – molto bene nel nuoto ed intesta nei primi 5 giri di ciclismo – lo aveva visto tra gli 8 leader condurre e ben gestire.

Luca Facchinetti (T.Team Ravenna) e Davide Uccellari (GS Fiamme Azzurre) , usciti dalla prima frazione a circa 40, 45 secondi dai primi, sono rimasti nel secondo gruppo degli oltre 40 inseguitori , fin dall’inizio del ciclismo; con la frazione di corsa non sono riusciti a cambiare il passo che gli consentisse un attacco e rimonta rivolti a posizioni di classifica interessanti ed hanno concluso la loro gara rispettivamente in 30^ e 31^ posizione generale.

CRONACA:

Circa 15 i nuotatori in testa, primi ad uscire dall’acqua Schoeman (RSA), Varga(SVK) e Igor Polyanskiy (RUS) Alessandro Fabian e Zaferes (USA), poi dalla T1 sempre in gruppo tutti insieme con i forti francesi Coninx e Luis, l’australiano Royle, il messicano Perez ed i campioni Alistair Brownlee (GBR) e Javier Gomez (ESP).

Dietro a circa 15 secondi gli inseguitori diretti, con distacco che aumenta a 30’’ nel corso del primo giro: tra gli atleti favoriti della giornata, all’inseguimento dei leader, anche gli spagnoli Mario Mola ed Alarza, i francesi Le Corre e Hauss, i portoghesi Pereira e Silva, l’australiano Richard Murray ed in questo gruppo anche gli azzurri Luca Facchinetti e Davide Uccellari.

Nel secondo giro in bici, il distacco del gruppo dei primi 11 aumenta sugli avversari e diventa di oltre 50 secondi, poi oltre 1 minuto: gli inseguitori sono in 44 e dietro a loro, nel 3 giro in bici ad oltre 2 minuto, altri 11 atleti.

I ritmi restano altissimi e fino alla fine del quarto giro tutto resta invariato. Poi nel 5° giro perde un po’ il messicano Perez che scivola nel secondo gruppo, mentre Alessandro Fabian e lo slovacco Varga escono all’improvviso di scena: l’azzurro Fabian è tradito sulla seconda discesa da una caduta causata da un tombino e si ritira insieme a Varga.

Restano a questo punto in 8 a condurre i giochi: Brownlee, Schoeman, Royle, Polyanskiy, Zaferes, Luis, Gomez e Coninx ed alle loro spalle sempre la compagine dei circa 40 atleti invariato.

Dalla T2 escono ancora tutti insieme i leader e protagonisti dell’intera gara fino ad allora, per tutti gli inseguitori, c’è un divario di oltre 1 minuti e 40 secondi da dover recuperare: subito vola leggero e veloce verso i 10 km a corsa, lo spagnolo Gomez, affiancato dal francese Luis ed allungano lasciando 50m dietro Alistair Brownlee e lo statunitense Zaferes.

Poi il ritiro di Coninx dovuto a dolori addominali ad inizio corsa ed una frazione piena di sorprese e di rimonte prende il via.

Un Gomez strepitoso, velocissimo e deciso a rifarsi dell’europeo sfuggito per una banale caduta e soprattutto a confermare la sua leadership mondiale anche su un Alistair Brownlee, incapace oggi di arginare la fuga dei due Gomez-Luis e l’attacco degli altri. Un Luis capace di restare agganciato a Gomez fino alla fine mentre, altro colpo di scena, c’è l’ ‘arresa’ del campione olimpico Brownlee che non solo viene ripreso e superato dal velocissimo Richard Murray, ma che perde via via posizioni e si ferma al 10° posto.

Intanto Murray, che aveva ‘puntato’ alla testa della gara fin dall’uscita della seconda transizione, sapendo di poter contare sulla sua frazione più competitiva, riesce a realizzare il capolavoro: macinando posizioni su posizioni, dal 27° posto di classifica dalla T2 con 1 minuto e 45’’ di distacco dalla testa della gara, raggiunge in progressione il traguardo e conquista la medaglia di bronzo.

Tra le tante spettacolari e meritate rimonte a piedi, da segnalare anche quella di Hauss (FRA) e del russo Dimitri Polianskiy che hanno conquistato rispettivamente il 4° e 5° posto, lasciandosi alle spalle in 6^ posizione Royle, Mola 7°- anche lo spagnolo bravissimo a rientrare nella top ten tirato da Murray, in una rimonta dalla 30^ posizione – ed in 8^ Igor Polyanskyi e 9° il portoghese Silva.  


TOP TEN

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Javier Gomez Noya ESP 01:48:26 00:18:03 00:00:46 00:57:30 00:00:32 00:31:35
2 Vincent Luis FRA 01:48:40 00:17:53 00:00:51 00:57:34 00:00:30 00:31:52
3 Richard Murray RSA 01:49:01 00:18:36 00:00:44 00:58:39 00:00:32 00:30:30
4 David Hauss FRA 01:49:32 00:18:24 00:00:52 00:58:42 00:00:38 00:30:56
5 Dmitry Polyanskiy RUS 01:49:32 00:17:54 00:00:48 00:59:18 00:00:33 00:30:59
6 Aaron Royle AUS 01:49:34 00:17:52 00:00:55 00:57:31 00:00:32 00:32:44
7 Mario Mola ESP 01:49:37 00:18:30 00:00:51 00:58:36 00:00:35 00:31:05
8 Igor Polyanskiy RUS 01:49:41 00:17:48 00:00:51 00:57:40 00:00:35 00:32:47
9 Joao Silva POR 01:49:46 00:18:43 00:00:51 00:58:22 00:00:31 00:31:19
10 Alistair Brownlee GBR 01:49:54 00:17:58 00:00:49 00:57:32 00:00:33 00:33:02

CLASSIFICA COMPLETA

 

GLI ITALIANI IN GARA

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
30 Luca Facchinetti ITA 01:51:38 00:18:28 00:00:51 00:58:39 00:00:34 00:33:06
31 Davide Uccellari ITA 01:51:46 00:18:26 00:00:55 00:58:40 00:00:36 00:33:09
DNF Alessandro Fabian ITA DNF 00:17:51 00:00:51 00:00:00 00:00:00 00:00:00

 

- Seguono approfondimenti - 

 

International Triathlon Union logo
International Triathlon Union
Press Release • August 02, 2015

Javier Gomez (ESP) & Gwen Jorgensen (USA) punch tickets to 2016 Rio Olympics at Triathlon Test Event

Rio de Janeiro - Olympics silver medallist Javier Gomez punched his ticket to a third Olympics, while Gwen Jorgensen will toe the line at her second Olympics, as both athletes won the 2015 Triathlon Test Event on iconic Copacabana Beach on Sunday.In the women's race British athletes Non Stanford and Vicky Holland earned their country two automatic spots in Rio next year as the silver and bronze medallists. Vincent Luis (FRA) and Richard Murray (RSA) both fulfilled their country's requirements to line up again in Rio next year as they rounded out the men's podium.

 

Men's Review
Javier Gomez Noya (ESP) added to his collection of titles and accolades when he crossed the finish line first at the 2015 Rio de Janeiro Test Event, ensuring he would line up again in 2016 as he fulfilled both his National Federation’s requirements for Olympic qualification and earned Spain a spot on the start list. It was the second Test Event he has won, after winning the Beijing race in 2007.

“It feels great to have my qualification for Rio. I enjoyed racing the course, it was a tough race but I felt quite good. I was saving some energy for the last two laps of the run because I am training for World Championships, so it was nice to win, I wouldn’t say it was easy, but it was controlled so I am really happy,” he said.

Vincent Luis (FRA) also secured France a berth to Rio, when he crossed over in second, simultaneously fulfilling his Federation’s qualification guidelines while Richard Murray ensured South Africa would be represented in 2016 when he earned a bronze with the most impressive run of the day.

Two distinct groups formed on the one-lap ocean swim at Copacabana Beach, with Richard Varga (SVK), Henri Schoeman (RSA), and a string of French men including Luis, Dorian Coninx (FRA), and Pierre Le Corre (FRA) exiting the water first. Getting out in front in the 1.5km swim was pivotal to several athletes in their paths to Olympic qualifications.

“I was in a bit of pressure because some of the French cut out, so it was really hard. But I was confident on the course, it was a very technical bike leg, but I swam good so I was under pressure but it was good.”While both Gomez and Luis swam, biked and ran in the lead group, the line to the podium wasn't as clear for Murray, who suffered a minute deficit behind athletes such as reigning Olympic gold medallist Alistair Brownlee.

On the back half of the 10km run, Gomez extended his lead, making it clear he’d cross the finish tape first with Luis second, Murray changed the game for many as he sailed past man after man pulling himself up from a minute gap onto the podium.

“I don’t think it has sunk in yet, I know that is such a cliché thing to say, but you know at the start of the day I had to motivate myself because it was going to be difficult to get. The swim was real rough, I came up quote far back, but even so the run was one of my best today, so overall in the end I am happy with the way things turned out today.”Read the full release here2015 Rio de Janeiro ITU

World Olympic Qualification Event
1.5km swim, 40km bike, 10km run

1. Javier Gomez Noya ESP ES 01:48:26
2. Vincent Luis FRA FR 01:48:40
3. Richard Murray RSA ZA 01:49:01
4. David Hauss FRA FR 01:49:32
5. Dmitry Polyanskiy RUS RU 01:49:32
6. Aaron Royle AUS AU 01:49:34
7. Mario Mola ESP ES 01:49:37
8. Igor Polyanskiy RUS RU 01:49:41
9. Joao Silva POR PT 01:49:46
10. Alistair Brownlee GBR GB 01:49:54

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gwen Jorgensen conquista Rio, brava Anna Maria Mazzetti 8^ sale in top ten!

$
0
0

mazzetti test event Rio corsa 

Test Event con le protagoniste assolute della scena mondiale: prime fra tutte è lei, la statunitense Gwen Jorgensen, già 11 volte oro in world triathlon series quest’anno, che non si lascia sfuggire la vittoria nella prova di qualificazione olimpica test event di Rio e vince un altro oro, imponendosi come è suo solito nella frazione di corsa, oggi sulla britannica Non Stanford, argento in questa gara ed unica a tentare di contrastare a piedi l’imprendibile americana. Medaglia di bronzo è Vicky Holland che regala con il suo risultato la doppietta argento/bronzo alla Gran Bretagna.

Per l’Italia, una Anna Maria Mazzetti (GS Fiamme Oro) sempre più grintosa e determinata, che agguanta un 8° posto in una top ten stellare, dopo una prova autorevole in cui sia nel nuoto che nel ciclismo è stata sempre ‘in vista’ tra le atlete che ‘contano’; nella corsa ha tenuto il passo sull’olandese Klamer, l’inglese Stimpson e la Duffy (Ber), ma non è riuscita ad arginare la tedesca Haugg che l’ha superata negli ultimi metri facendole conseguire l’8° piazzamento conclusivo: un ottavo posto importante, che indica una Mazzetti ancora in crescita dopo l’argento elite europeo ed il 9° nella recente WTS ad Amburgo.

Per Alice Betto (GS Fiamme Oro), al suo esordio stagionale, dopo tanti mesi di lontananza dalle gare ed un intervento alla caviglia, un’ottima performance con le prime frazioni di nuoto e ciclismo; appena iniziata la corsa a metà del primo giro, come già concordato con staff medico e tecnico, ha deciso di ritirarsi per non approfittare della sua caviglia ancora in recupero: era però importante che l’azzurra testasse il percorso olimpico, l’atmosfera agonistica per fare il punto della situazione e guardare finalmente avanti, ad un finale di stagione con un rientro definitivo nel triathlon mondiale.

Cronaca:

Ottimo l’avvio di gara per le due azzurre delle Fiamme Oro, molto bene Mazzetti che esce tra le leader dalla T1, a 6’’ dalla prima ed altrettanto brava Alice Betto che con il nuoto è 7 e dalla T1 14^ ad 8’’ dalla testa della gara; dall’acqua è uscita per prima la kiwi Clarke, raggiunta nella lunga T1 dalla brasiliana Pamela Oliveira che la supera e va a condurre le prime fasi m del ciclismo. Un nuoto ed un inizio di ciclismo che creano un grosso gruppo di circa 30 concorrenti alla guida della gara, tra loro le statunitensii Jorgensen, True e Zaferes, poi l einglesi Non Stenford, Vicky Holland e Stimpson, ed ancora Duffy, Hewitt, la forte ciclista Haug; Mazzetti e Betto nel gruppo leader ed in evidenza nella frazione in bici.

Dietro, a circa 1 minuto di distacco le altre concorrenti e tra le inseguitrici, ci sono anche forti australiane rimaste attardate, tra cui Moffat, Gentle e Jackson, la canadese Findlay, mentre la Jenkins è già fuori dai giochi dalle prime bracciate del nuoto, a causa di un colpo ricevuto che l’ha costretta al ritiro.

Bella gara muscolare e di carattere quella dei 40 km in bici, 8 giri e per 8 volte una salita molto impegnativa: le azzurre sempre tra le protagoniste, mentre dietro le inseguitrici sono in 13. A metà ciclismo, a condurre nel gruppo leader sono in 27 e ad oltre 1 minuto e mezzo, quindi in aumento progressivo il distacco, le altre.

Prova dura e compatta, al termine della quale il gruppone delle 27 concorrenti leader esce dalla T2, con tutte le atlete ravvicinate: inizialmente prime sono la giapponese Takahashi, poi la Backhouse, Duffy, Klamer, Stimpson, True, Holland, Zaferes e poi Mazzetti 11^ a 6’’ dalle prime, dietro a lei 18^ la Jorgensen a 7’’, Betto è a 8’’ 20^.

Via con la corsa ed ovvio che qui si cercano le fughe per delineare il podio: dopo il primo giro Mazzetti ancora bene ed in risalita nella top ten, 9^ a 14’’ dalla capolista Non Stanford. Betto decide un ritiro ‘tranquillo’, dopo aver realizzato la sua ottima gara di riavvicinamento.

Nel secondo giro si distaccano in 4 poi in 6: Stanford, True (USA), Jorgensen, Holland più avanti, Zaferes (USA) qualche secondo più indietro, poi a 10’’ la Riveros (CHI), Mazzetti risale ancora di due posizioni inserendosi 7^ a 12’’ dalla testa della gara e con un breve vantaggio dalla Stimpson alle sue spalle, subito seguita da Haugg, Duffy , Kasper e Klamer….

Nel terzo giro il duello si focalizza per la conquista all’oro tra Stanford e Jorgensen: la statunitenese prova e riesce a staccarsi dalla britannica che resta seconda, dietro a loro Sara True e Vichy Holland a circa 15’’ sono in gara per la medaglia di bronzo, poi Zaferes e Riveros che perdono un po’ dalle prime quattro e Mazzetti presta 7^ fino a metà dell’ultimo giro.

Nei chilometri conclusivi Jorgensen conferma la sua leadership e corre verso il traguardo tagliando il nastro del test event di Rio per prima, alla sui spalle con 19’’ di distacco giunge l’inglese Stanford e dopo altri 22’’ è terza e medaglia di bronzo l’inglese Holland.

Anna Maria viene superata dalla tedesca Haug ma tiene ai tentativi di aggancio della Klamer e della britannica Stimpson che completano alle spalle dell’8° piazzamento di Anna, la top ten del terst event.


- Seguono dichiarazioni e approfondimenti - 


TOP TEN 
 

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Gwen Jorgensen USA 01:58:46 00:19:38 00:00:52 01:03:42 00:00:37 00:33:57
2 Non Stanford GBR 01:59:05 00:19:33 00:00:54 01:03:46 00:00:35 00:34:17
3 Vicky Holland GBR 01:59:27 00:19:37 00:00:53 01:03:43 00:00:33 00:34:41
4 Sarah True USA 01:59:46 00:19:29 00:00:56 01:03:47 00:00:33 00:35:01
5 Barbara Riveros CHI 02:00:08 00:19:52 00:00:52 01:03:28 00:00:36 00:35:20
6 Katie Zaferes USA 02:00:26 00:19:33 00:00:54 01:03:46 00:00:34 00:35:39
7 Anne Haug GER 02:00:57 00:19:51 00:00:52 01:03:29 00:00:41 00:36:04
8 Annamaria Mazzetti ITA 02:01:00 00:19:34 00:00:55 01:03:45 00:00:34 00:36:12
9 Rachel Klamer NED 02:01:01 00:19:46 00:00:56 01:03:30 00:00:33 00:36:16
10 Jodie Stimpson GBR 02:01:04 00:19:30 00:00:56 01:03:45 00:00:34 00:36:19

 CLASSIFICA COMPLETA

 

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
DNF Alice Betto ITA DNF        00:19:33 00:00:58 01:03:43 00:00:36 00:00:00

  

Jorgensen vince il tes event di Rio

test event Rio mazzetti in corsa2

 

RIO 2015 foto Mazzetti


 

 

International Triathlon Union logo
International Triathlon Union
Press Release • August 02, 2015

Javier Gomez (ESP) & Gwen Jorgensen (USA) punch tickets to 2016 Rio Olympics at Triathlon Test Event

Rio de Janeiro - Olympics silver medallist Javier Gomez punched his ticket to a third Olympics, while Gwen Jorgensen will toe the line at her second Olympics, as both athletes won the 2015 Triathlon Test Event on iconic Copacabana Beach on Sunday.In the women's race British athletes Non Stanford and Vicky Holland earned their country two automatic spots in Rio next year as the silver and bronze medallists. Vincent Luis (FRA) and Richard Murray (RSA) both fulfilled their country's requirements to line up again in Rio next year as they rounded out the men's podium.

Women's Review
Gwen Jorgensen (USA) has won herself yet another gold medal, but this time the gold means a little bit more—she has automatically qualified herself for the 2016 Rio de Janeiro Olympic Games next summer. Breaking away on the third lap of the run, she was able to claim her spot at the 2015 Rio de Janeiro ITU World Olympic Qualification Event on Sunday in front of crowds of local Brazilian people on the beautiful beach side of iconic Copacabana Beach. It was her 12th consecutive triathlon victory.
“I have been working towards this for a while, since the London Olympics, so I am excited to be able to come back here next year,” said Jorgensen on qualifying for the 2016 Rio Olympic Games.

Claiming the silver and bronze was Great Britain’s Non Stanford and Vicky Holland. Stanford pushed hard in the last two laps in order to stay within a close proximity to Jorgensen, which ultimately landed her the second-place position.

Holland battled for her bronze medal over a one-on-one fight with Sarah True(USA). Kicking up the intensity in the last lap, she was able to break away to finish third. True ended the day in fourth, but was able to officially qualify as the second U.S. women for the Olympic Games.

Unlike the USA, Stanford and Holland did not automatically punch a straight ticket to Rio for next year. Great Britain qualifications require another podium finish in the World Championships later this season, but both women can rest easily knowing they have the accomplished the first step in a two-step process. 

“For us this is step one, but probably the most significant step. But once you have done one step, the next step gets a little bit more obtainable,” said Stanford. “I was unsure how it was going to go today, I had eight weeks of good training, but before that I was training and running all over the place. Back in February I just thought about doing steps, so to think I have gone from there to then come in second in the Test Event, it just shows the progress I have made. I am as happy as most really.”

For the full release, click here.

2015 Rio de Janeiro ITU World Olympic Qualification Event
1.5km swim, 40km bike, 10km run

1. Gwen Jorgensen USA US 01:58:46
2. Non Stanford GBR GB 01:59:05
3. Vicky Holland GBR GB 01:59:27
4. Sarah True USA US 01:59:46
5. Barbara Riveros CHI CL 02:00:08
6. Katie Zaferes USA US 02:00:26
7. Anne Haug GER DE 02:00:57
8. Annamaria Mazzetti ITA IT 02:01:00
9. Rachel Klamer NED NL 02:01:01
10. Jodie Stimpson GBR GB 02:01:04


TriWeek Lavarone: a pochi giorni dall'evento ecco le promozioni e le convenzioni

$
0
0

Pochi giorni al TriWeek Lavarone 2015.... il 29 e 30 agosto la società 33 Trentini organizzerà una due gironi a tutto triathlon.
Per permettere a tutti gli atleti di partecipare da protagonisti, vengono presentate le convenzioni e le promozioni dedicate (tra cui li baby park): http://www.33trentinitriathlon.com/

(comunicato organizzazione)

 

Triathlon Lago del Salto: vincono Boschetti e la Mignogna

$
0
0

Nemmeno le fiamme sono riuscite a fermare il triathlon del lago del Salto. un incendio sviluppatosi nella vegetazione a circa un km dalla zona di gara ha infatti tenuto con il fiato sospeso l’organizzazione del Forhans Team. il pronto intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso agli atleti di prendere in via in assoluta sicurezza, nonostante nella zona fossero operativi aerei ed elicotteri anti-incendio.

“E’stato un imprevisto che ha creato un clima abbastanza surreale – ha raccontato l’organizzatore Gianluca Calfapietra – ma i Vigili del Fuoco, veramente bravi, ci hanno garantito prima del via che non c’era alcuna condizione di pericolo.”

La gara maschile è stata vinta da Boschetti (triathlon Trasimeno), bravo a precedere Toro e Venezia. La frazione di corsa, resa dura dai leggeri Sali-scendi, ha fatto deciso la gara e Boschetti, autore tra l’latro del miglior tempo di frazione, è riuscito a vincere con circa un minuto di vantaggio.

La gara femminile ha invece avuto come protagonista assoluta Maria Grazia Mignogna (Forhans Team), in testa si dalla prima frazione di nuoto ed autrice anche del miglior tempo nella frazione di ciclismo. Nei 10 km finali la Mignogna ha poi gestito il vantaggio controllando il ritorno della Coccia (poi seconda). Terza ha chiuso la Briziarelli.

La Forhans Cup si ferma come consuetudine per l’estate. Non si ferma invece l’attività del Forhans Team che, venerdì 28 agosto organizzerà la seconda edizione della Roma by Night, mezza maratona in notturna che anche quest’anno richiamerà oltre 1500 atleti da tutta Europa.

In allegato le classifiche complete ed alcune immagini della gara
Le foto sono disponibili sul sito www.romacorre.it

CLASSIFICA UOMINI

CLASSIFICA DONNE

CLASSIFICA STAFFETTE

 

(comunicato organizzazione)

Concluso il Triathlon Bellagio/Ghisallo

$
0
0

triathlon bellagio ghisello arrivo

 

Il 2' Triathlon Bellagio/Ghisallo è volto al termine: lasciamo 400 atleti soddisfatti per questa gara dura, in alcuni punti sofferta, ma mozziafiato sia sportivamente che paesaggisticamente parlando. Scorci di natura lariana hanno accompagnato gli atleti delle due distanze organizzate (olimpica e super sprint) da Bellagio a Magreglio passando dal lago di Como ai 1224 msl della Colma di Sormano. Strade pregne di storia del ciclismo mondiale, da qui infatti il patrocinio del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.
In questo 2015 la Spartacus Triathlon Lecco ha voluto portare l'olimpico di km (1,5nuoto+42,5ciclismo+10podismo) del Triathlon Bellagio/Ghisallo alla sua seconda edizione e creare un super sprint di km (0,4nuoto+10,5ciclismo+2,5podismo) aperto a tutti per dar la possibilità a più atleti possibile di entrare in contatto con questa splendida disciplina che coinvolge cuore, mente e anima.

Ma concentriamoci ora suoi veri protagonisti di un evento sportivo: gli atleti.
Il super sprint ha visto vincitori sul podio maschile Montoli Corazzini Diego 00:55:00 Biotti Andrea 05:55:18 e Coan Riccardo 00:57:36, mentre il podio femminile si è aggiudicato a Girgi Michela 01:07:58 Camagni Federica 01:08:27 e Bellucco Laura 01:10:09. Un particolare plauso alla giovanissima Fusconi Sara nata nel 2000 della Surfing TRI Romagna che ha portato a termine questo super sprint con una frazione ciclistica con punte di pendenza massima del 14% in un tempo di 01:19:04.
Ed eccoci all'Olimpico.
La frazione swim ha visto un velocissimo Flavio Morandini (DDS) già vincitore dell'olimpico di Lecco uscire per primo dalle acque del porto di S. Giovanni (00:18:14), a seguire Ulloa Martin, argentino come il primo e sempre portante il body della DDS e Isacco Andreucci della Oxygen, campione europeo di categoria. Per le donne sfreccia l'argentina Romina Biagioli (00:20:22) che distacca di 2 minuti Mauri Elena (Rho Tri Club) e Tagliabue Valentina (Oxygen).
Inizia la frazione bike e si intravede l'ardua "Nesso/Sormano" ed è qui che si vede la stoffa del ciclista nel triathleta: 13 km di pura salita. Supera la Colma per primo il neozelandese Rand Cooper, a seguire Isacco Andrenucci e poi Bruno Pasqualini, già vincitore del K55 a Idroman, gara massacrante dal punto di vista dei dislivelli nella frazione bike. Per le ragazze abbiamo una magnifica rimonta di Elena Mauri che recupera e aumenta la differenza di uscita dal nuoto da Romina Biagioli giungendo in zona cambio (bike/run) a Magreglio con quasi 5 minuti di anticipo.
Si danno feroce battaglia sul percorso podistico: Cooper, Luca Bonazzi della Freezone, Pasqualini e Andrenucci. I tre assoluti?
Cooper con 02:26:22
Bonazzi con 02:27:04
Pasqualini con 02:27:52
Rand dedica la sua vittoria ai genitori che tanto stanno investendo per farlo diventare un ottimo triathleta (e i presupposti ci sono tutti!), Bruno e Luca dichiarano di essersi dati man forte per tutta la gara (perché il triathlon è anche spirito di aggregazione). Bruno ha spinto parecchio in salita: " bella corsa, ma decisamente tosta. Ho dovuto lasciare Luca al run perché dovevo riprendermi!"
Luca ha premuto sull'accelleratore fin dall'inizio per non creare troppo distacco dai primi: "Io e Bruno abbiamo dato il massimo sulla Sormano, ma Cooper è un grande!"
E le donne?
Elena arriva prima con 02:53:40, ecco poi Romina e infine Valentina Tagliabue alla sua prima gara di triathlon. Un grande congratulazioni a lei e a tutti i triathleti partecipanti!
Moltissimo il pubblico che ha accompagnato lungo le tre frazioni, tanto tifo e solidarietà. Renzo Straniero è soddisfatto della giornata e dell'organizzazione: "giornata bellissima, il lago di Como è uno scenario meraviglioso. La sorpresa neozelandese Rand Cooper ci ha fatto molto piacere e mi ricollego a quello che ho detto in conferenza stampa: questa potrebbe essere una gara di interesse mondiale!"
Felice anche la Fondazione Museo del Ghisallo impersonificata dalla direttrice Carola Gentilini: con un rettilineo d'arrivo così con sullo sfondo le montagne lariane, il Santuario e il Museo del Ghisallo come non riuscire a portare questa gara nel mondo?"
L'organizzazione della Spartacus se lo augura e rimanda a una felice edizione 2017!

(comunicato organizzazione)

triathlon bellagio ghisello

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live