Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

World Paratriathlon Event: 4 scintillanti medaglie azzurre ad Iseo

$
0
0

foto 15

Quattro le medaglie azzurre vinte dal paratriathlon italiano oggi ad Iseo nel World Paratriathlon Event, che segna la prima gara dell'ultima stagione di qualificazione olimpica. 
Quattro medaglie: 2 d'Argento con Giovanni Achenza e Rita Cuccuru (PT1) e 2 di Bronzo con Michele Ferrarin nella PT2 e Federico Sicura con la sua guida Tiberti, nella PT5 , questi gli azzurri applauditi dal pubblico al traguardo per le loro prestigiose medaglie. 

60 i paratriatleti in gara, tutti i migliori al mondo provenienti da Europa, Africa, Australia, Stati Uniti e Asia: Iseo non delude mai con il suo incredibile palcoscenico, degno di eventi mondiali come questo,  grazie all'organizzazione curata da un'impeccabile EcoRace.

Gare dure per un percorso molto tecnico, ma ancora piu' dure oggi, visto il clima torrido di questa giornata. Il livello altissimo dei partecipanti ha regalato un grande spettacolo agonistico, mostrando come in tutte le categorie sia cresciuto il numero e lo spessore prestativo degli atleti. E dopo queste 4 medaglie si guarda gia' al prossimo appuntamento, quello di Rio a fine luglio.

- seguono approfondimenti -

-Classifica ITU Femminile
-Classifica ITU Maschile

Comunicato organizzazione:

Non era facile dimostrare di poter essere ancora una volta all’altezza di una delle migliori vetrine mondiali del paratriathlon, ma EcoRace e Iseo non si sono tirati indietro e hanno saputo essere all’altezza delle più rosee aspettative.

Con la tappa di World Paratriathlon Event di oggi il calendario internazionale del paratriathlon segna il passo con la prima prova di qualifica valida in vista dei Giochi Paralimpici di Rio. Il team di EcoRace non delude ancora una volta e offre lo spettacolo di una cittadina interamente mobilitata ed entusiasta nel sostenere con grande empatia performance di importante valore tecnico.

Gare non semplici quelle di Iseo oggi, con temperature veramente proibitive e tutt’altro che favorevoli. Sulla start line si sono presentati molti degli atleti più titolati a livello mondale e anche la compagine azzurra non è stata da meno.

La nazionale italiana ad Iseo era reduce dai Campionati Europei di Ginevra della scorsa settimana e ha confermato e consolidato il proprio valore.

Imperativo Giovanni Achenza per la categoria PT1 che conferma una crescita importante con un secondo posto di indiscusso valore.

Michele Ferrarin nella categoria PT2 ha dovuto vedersela con il russo Egorov e il francese Bahier ed è riuscito a confermare il bronzo europeo di Ginevra; pur non essendo in una perfetta condizione fisica, conferma la propria classe e la solidità nei risultati.

In crescita Giorgio Vanerio che chiude in quinta posizione.

Purtroppo nella medesima categoria di Michele Ferrarin paga una battuta d’arresto Giovanni Sasso, che saprà comunque prontamente rifarsi a Rio nella prova preolimpica.

Tra i PT4 buona gara quella di Gianluca Cacciamano, che porta a casa una valida esperienza in una prova internazionale.

Per la categoria PT5 una prova sfortunata quella di Manuel Marson frenato da una foratura e rimasto ai piedi di un podio praticamente certo alla vigilia.

Bene al proprio esordio Federico Sicura in una prova internazionale.

Tra le donne della categoria PT1 Rita Cuccuru, con la seconda piazza, paga lo scotto della trasferta ravvicinata dell’europeo di Ginevra della scorsa settimana.

 foto 14

foto 16

 


Argento junior a Marta Menditto e medaglie Age Group negli Europei di Cross a Schluchsee: tutti i risultati

$
0
0

Etu cross in Germania

 

Nella rassegna europea di Triathlon Cross TNatura, disputata oggi a Schluchsee in Germania, la junior Marta Menditto (SAI Frecce Bianche) ha vinto la medaglia d’argento grazie ad una bellissima gara in rimonta, dietro all’olandese Lindy Van Anrooy. Il terzo posto è andato alla ceca Adriana Klimkova, mentre 4^ ai piedi del podio junior è giunta Marica Romano (Grosseto Sport Insieme).

Thomas Previtali (Cremona Stradivari) si è piazzato 5° della classifica maschile junior.

A seguire, dopo le gare junior, si sono svolte le prove elite/under23 della rassegna continentale di triathlon cross: da segnalare l’ottima 5^ posizione assoluta di Monica Cibin (T.Novara), dietro alle migliori specialiste mondiali.

La vittoria del titolo è andato alla svizzera Renata Bucher, davanti alla ceca Herbenova ed all’austriaca Carina Wasle; 4^ la campionessa Kathrin Müller.

Nella gara elite/under 23 maschile, si è imposto il francese Arthur Forissier davanti al tedesco Jens Roth e 3° - nonchè 1° degli U23 - ancora un tedesco, Malte Plappert.

Per i nostri azzurri elite, 18° assoluto posto assoluto per Mattia De Paoli (Bianchi KeyLine) ed il 28° di Leonardo Ballerini (Raschiani T.Pavese); nella classifica under23, 8° Alessio Buraccioni (G.S. Fiamme Oro) ed 11° Filippo Galli (Raschiani T. Pavese).

Nella gara Age Group: per la categoria 20-24 Elisabetta Curridori (Villacidro Triathlon) ha vinto la medaglia d'oro. Altre medaglie per i nostri atleti sono arrivate in ordine di categoria da Stefano Davite (Frecce Bianche) che ha conquistato la medaglie di Argento nella categoria 25-29, Davide Ballabio che vinto l'oro nella categoria 40-44 precedendo Alessandro Bonalumi (ESC Società sportiva dilettantistica) secondo al traguardo e vincitore della medaglia di argento. L'ultimo italiano in gara Mauro Garavaglia (Trilogy) è arrivato 11° nella stessa categoria. In conclusione 4 medaglie di cui 2 oro e 2 di argento l'ottimo bottino dei nostri italiani nella trasferta tedesca. 

 Il resoconto del responsabile del settore multisport Leonardo Beggio:

"La squadra elite e U23 azzurra ritorna dal campionato europeo di Schluchsee con dei risultati inferiori rispetto alle passate rassegne continentali.
Il livello tecnico dei partenti sempre elevato, con quasi tutti i migliori specialisti ed in particolar modo nel settore femminile; inoltre nel contesto maschile, l'aggiunta di un notevole numero di partenti tedeschi che giocavano in casa e tutti particolarmente performanti.
Nella gara femminile, una determinata ed all' attacco Monica Cibin, che per il terzo anno si consacra al quinto posto e con un distacco dalle atlete che la precedono, che si e' via via ridotto. Monica autrice di un buon nuoto, limita i danni nella bici cambiando al quinto posto e durante i 4 giri di corsa su un percorso durissimo, si avvicina al podio alla fine del secondo giro con soli 28" di distacco; poi il calo, il recupero della Erbenová che chiuderà alla fine seconda, la portano ad un meritato quinto posto.
Nella gara maschile, Ballerini in evidenza come al solito nel nuoto, con un acqua particolarmente difficile - onde e corrente contraria che portano i primi fuori in T1 oltre i 22'30" - Leo esce secondo poco dietro il tedesco Roth, dietro di lui di circa 40" Alessio Buraccioni e a circa 3'30" De Paoli e Galli. Nei 2 giri di bici molto veloci e filanti, poco adatti ai nostri portacolori più a loro agio nei percorsi tecnici, Ballerini mantiene la seconda posizione ma dietro si scatenano i tedeschi che tra elite ed U23 sbucano da tutte le parti. In T2 Ballerini, secondo Buraccioni intorno alla 10posizione assoluta e De Paoli e Galli, molto ravvicinati cambiano intorno alla 30. Nella corsa Ballerini perde via via posizioni in evidente difficoltà su percorso molto muscolare, Buraccioni recupera qualche posizione fino al terzo giro ma poi accusa crampi e crolla nella quarta tornata. Da dietro risalgono ancora De Paoli e Galli, quest'ultimo cede come Buraccioni nel quarto giro.
Alla fine 21 posto per De Paoli, ottavo e undicesimo per Buraccioni e Galli tra gli U23, con 5 tedeschi nei primi sette, Ballerini dietro.
Gara dura, ma interpretata al meglio e con il massimo impegno dai nostri azzurri.

Di seguito il resoconto del tecnico Massimo Galletti che ha seguito gli juniores nella trasferta:

"Grande prova dei ragazzi convocati per gli europei di cross triathlon di Schluchsee. Si ritorna a casa con una splendida medaglia d'argento ottenuta oltretutto dalla piu' 'piccola' del gruppo che fa ben sperare per il proseguo di quest'avventura della squadra nazionale junior delle 'ruote grasse'.
Anche gli altri due giovani atleti hanno potuto mettere in mostra le loro ottime doti nella multidisciplina con una medaglia di 'legno' che vale molto, considerando la frazione di nuoto e il recupero di corsa e un quinto posto maschile coronato dalla miglior prestazione in acqua tra gli junior.
La gara femminile ha visto le nostre uscire dall'acqua rispettivamente in terza posizione(Marica Romano, 1997 junior) e in ottava posizione (Marta Menditto, 1999 Youth B). Dalla frazione di bici in poi, mentre Marica pagava il tentativo di fuga iniziale e perdeva posizioni fino ad arrivare alla settima, Marta cominciava il suo formidabile recupero e si presentava in T2 in terza posizione con 2 minuti di ritardo sulla campionessa del mondo, la olandese Van Anrooj (junior), tallonata dall' atleta ceca. Nella frazione di corsa,2 giri tecnici e muscolarmente faticosissimi: la giovane atleta italiana recupera una posizione andando ad insidiare addirittura l'atleta di testa, chiudendo la frazione run con il miglior tempo di giornata e aggiudicandosi un ottimo argento europeo! Anche Marica si rende a sua volta protagonista con un ottima frazione run che la porta ai piedi del podio. Nella gara maschile Thomas esce primo dall'acqua spaventando gli avversari poi però paga la frazione in mtb e nella corsa può solo difendere la quinta posizione comunque onorevole visto gli atleti presenti".

 

Classifica completa ELITE Femminile

Classifica completa ELITE Uomini

Classifica completa U23 Uomini

Classifica completa JUNIOR Femminile

Classifica completa JUNIOR Maschile

Classifica completa AGE GROUP 20-24 donne

Classifica completa AGE GROUP 25-29 uomini

Classifica completa AGE GROUP 40-44 uomini

 

I risultati degli italiani:

ELITE Donne

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
5 Monica Cibin ITA 03:01:15 00:27:18 00:02:25 01:37:19 00:00:00 00:54:12

ELITE Uomini

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
18 Mattia De Paoli ITA 02:40:33 00:27:12 00:02:21 01:24:43 00:00:00 00:46:16
21 Alessio Buraccioni ITA 02:41:21 00:23:05 00:02:13 01:26:04 00:00:00 00:49:58
26 Filippo Galli ITA 02:43:13 00:27:14 00:02:21 01:25:14 00:00:00 00:48:23
28 Leonardo Ballerini ITA 02:45:21 00:22:01 00:02:22 01:25:55 00:00:00 00:55:01

U23 Uomini

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
8 Alessio Buraccioni ITA 02:41:21 00:23:05 00:02:13 01:26:04 00:00:00 00:49:58
11 Filippo Galli ITA 02:43:13 00:27:14 00:02:21 01:25:14 00:00:00 00:48:23

Junior Uomini

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
5 Thomas Francesco Previtali ITA 01:31:12 00:11:31 00:02:12 00:51:03 00:00:00 00:26:24

Junior donne

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
2 Marta Menditto ITA 01:34:56 00:13:46 00:02:26 00:52:14 00:00:00 00:26:29
4 Marica Romano ITA 01:38:53 00:12:44 00:02:33 00:56:04 00:00:00 00:27:31

AG 20-24 donne

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Elisabetta Curridori ITA 03:03:44 00:26:22 00:03:09 01:40:09 00:00:00 00:54:02

AG 25-29 uomini

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
2 Stefano Davite ITA 02:41:55 00:25:27 00:02:42 01:24:45 00:00:00 00:48:59

AG 40-44 uomini

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Davide Ballabio ITA 02:49:58 00:24:15 00:03:22 01:30:31 00:00:00 00:51:48
2 Alessandro Bonalumi ITA 02:51:15 00:26:30 00:02:52 01:28:06 00:00:00 00:53:45
11 Mauro Garavaglia ITA 03:04:01 00:24:47 00:03:06 01:38:28 00:00:00 00:57:39

Visita la pagina ETU dell'evento

 

menditto argento

 

Barnaby e Fioravanti si aggiudicano il 1°Santini TriO Senigallia ma è festa per tutti

$
0
0

logo Santini TriO Senigallia“Buona la prima” come si è soliti dire infatti, il Santini TriO Senigallia andato in scena oggi per l'edizione numero uno è stato un vero successo. Gregory Barnaby, del Team 707, tornato alle gare dopo un periodo di stop ha vinto la prova maschile con il tempo di 1:58:31. Tra le donne scrive per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro della gara marchigiana Ilaria Fioravanti dell'A.S. Minerva Roma con il tempo di 2:18:10.

Una manifestazione partita subito bene questa mattina sulla spiaggia del Lungomare Mameli che con 650 iscritti aveva fatto subito registrare un piccolo record.
Nella gara femminile la Fioravanti aveva guadagnato fin da subito la prima posizione all'uscita della frazione di nuoto. Una leadership che l'atleta della società romana ha dovuto difendere nelle varie frazioni di gara visto che era tallonata sempre da Elisa Battistoni del Team 707 e da Luisa Iogna-Prat della T.D.Rimini, classificatosi poi rispettivamente al secondo e terzo posto. “La parte che temevo di più era sicuramente il nuoto – ha dichiarato la Fioravanti a fine gara – poi nella corsa ho da subito tenuto il mio passo che è risultato vincente. Queste sono zone che conosco bene, visto che il mio team viene qui tutti gli anni per un periodo di allenamento, e ci tenevo particolarmente a disputare questa gara”. Nell'immagine il podio femminile.


Nella prova maschile è tornato sul gradino più alto del podio il talento Gregory Barnaby che dopo un'uscita dal nuoto in seconda posizione, ha subito guadagnato terreno tenendo la prima posizione sia nella bici che nel running. Alle sue spalle Alessio Fioravanti dell'A.S.Minerva Roma e Manuel Biagiotti del Friesian Team. “La parte più dura è stata sicuramente la corsa – ha detto Barnaby - soprattutto per il caldo. La parte in bici è stata anche questa intensa e molto muscolare visti i continui cambi di ritmo”. Nell'immagine il podio maschile.

Ma il Santini TriO Senigallia non è stato solo questo infatti, la concomitanza con gli X Masters Award ha reso l'evento unico e indimenticabile. E ora si va avanti pensando già alla terza tappa del TriO Series by Garmin che si svolgerà a Forte dei Marmi il 5/6 settembre con prove di triathlon olimpico e triathlon sprint.

Per le classifiche complete clicca qui

A Senigallia è continuato poi TriO Pass, l'iniziativa dedicata a tutti coloro che parteciperanno ad almeno 3 gare del circuito aderendo così in automatico ad un “programma fedeltà”. Collezionando almeno 3 timbri, e inserendo la tessera TriO Pass in una speciale urna, si potrà partecipare all'estrazione di fantastici premi messi in palio dagli sponsor durante il pasta party della tappa di Peschiera del Garda, l’ultima del circuito. I premi saranno: Garmin - Forerunner 920 XT - Kuota: un telaio modello Kryon - Santini SMS: 4 body Santini Trio – Aquasphere: 2 mute modello Racer, uomo e donna - Enervit: 4 forniture di prodotto – gel, presport, barrette Powertime e Carbo Flow - Selle Italia: 5 selle modello Iron Techno Flow - Oakley: 5 occhiali modello Radar EV Path Sky e 5 RPM Edge Pol Blk - Kask: 5 caschi Protone.

Informazioni
http://santinitriosenigallia.it 
www.facebook.com/santinitriosenigallia 
https://twitter.com/TriOSeries 

TriO Series by Garmin

Si tratta di 4 gare di triathlon in Italia su distanza olimpica (fatta eccezione dello sprint a Forte dei Marmi), organizzate con uno standard internazionale in grado di coniugare agonismo, turismo e divertimento. Tutto questo perchè gli organizzatori, la TriO Events di Desenzano del Garda (Bs), hanno come mission aziendale quella di promuovere il triathlon a 360°: non solo gare, ma momenti unici da trascorrere insieme alla propria famiglia e agli amici all’insegna della condivisione, della passione e dello sport. Gli eventi TriO Series by Garmin, partner del circuito, risponderanno a una minuziosa e attenta ricerca per quanto riguarda la qualità dei servizi, sin nei più piccoli dettagli, a partire dalla bellezza dei percorsi fino al post gara, perchè le gare non finiscono al traguardo! Gareggiare alle tappe TriO Series vorrà dire vivere un’esperienza unica: giornate intere di sport e divertimento che termineranno con una grande festa per tutti!

#allyouneedistrio

(comunicato organizzazione)

Triathlon Olimpico di Iseo: De Ponti e Santimaria su tutti

$
0
0

L’eccellenza del triathlon italiano ha dato spettacolo nella caldissima domenica di Iseo con la vittoria di Massimo De Ponti e Margie Santimaria.

Il Triathlon Olimpico di Iseo (BS), organizzato da EcoRace Events aveva promesso grandi emozioni e ancora una volta non si è tirato indietro. Ad accogliere 700 atleti ci si è messa tutta la città di Iseo che nonostante una giornata resa difficilissima da temperature estremamente elevate, si è riversata lungo tutto il percorso di gara ed ha sostenuto metro dopo metro le prestazioni degli atleti in gara. 1,5 km di nuoto, 42 km bici e 7 km corsa, sono state le distanze sufficienti a fare emozionare e a rendere questa gara, ancora una volta, una tra le più belle del calendario nazionale. La frazione podistica è stata accorciata di uno dei tre giri previsti a causa del grande caldo di giornata e per garantire la massima incolumità agli atleti.

Sulla start line erano attesi molti atleti di grande prestigio nazionale ed internazionale. In campo maschile Gregory Barnaby per il 707 triathlon e Massimo De Ponti per i Carabinieri, erano pronti a dare battaglia al Campione Ironman di DDS Triathlon Daniel Fontana, al rientro dopo un lungo stop per infortunio. I tre favoriti non hanno mancato di essere fedeli ai pronostici e fin dalla frazione natatoria hanno dominato la gara.

Con un brusco strappo fin dalle prime bracciate, Massimo De Ponti si è portato in T1 con una decina di secondi di vantaggio sui due inseguitori. Il gruppetto si è ricompattato dopo pochi kilometri di ciclismo ed ha proceduto unito per oltre trenta km, fino a quando, imboccata la lunga discesa di rientro in T2, Gregory Barnaby ha osato un ulteriore allungo. Il portacolori del 707 Triathlon ha lasciato la bicicletta al cambio con una trentina di secondi su de Ponti e Fontana ed ha provato a giocarsi il tutto per tutto nei 7.5 km della frazione podistica. Il carabiniere è però riuscito a ingranare subito con frequenze altissime di corsa e a metà tracciato podistico è rientrato sul battistrada portandosi per primo sotto il traguardo. Più prudente la corsa di Daniel Fontana, che al rientro dopo sei mesi di stop agonistico a causa di un infortunio al tendine d’Achille, ha preferito amministrare la terza piazza e portarsi a casa un bronzo che lo riproietta a pieno titolo tra i più forti specialisti.

Tra le donne i favori della vigilia erano tutti per Margie Santimaria, forte portacolori delle Fiamme Oro Padova e quest’anno in grande spolvero sulle lunghe distanze. La Santimaria non aveva rivali già dalla starting list e così è stato fin dalla frazione natatoria. Mettendo in campo classe innata e indubbie qualità tecniche, la portacolori delle Fiamme Oro si è portata in T1 già con diversi minuti di vantaggio sulle avversarie ed ha condotto una gara in completa solitudine, lasciando alle altre solo le briciole. Alle sue spalle buona prova di Valentina Tagliabue per l’Oxigen Triathlon e di Eleonora Peroncini per il CUS Parma.

CLASSIFICA MASCHILE COMPLETA

CLASSIFICA FEMMINILE COMPLETA

CLASSIFICA STAFFETTE COMPLETA

foto 2

foto 1

Facchinetti e Ingletto si impongono al Dolomiti Triathlon

$
0
0

Facchinetti e Ingletto si impongono al Dolomiti Triathlon

 

Luca Facchinetti e Chiara Ingletto sono i vincitori della seconda edizione del Dolomiti triathlon disputatasi sabato 18 luglio tra i comuni di Alleghe e Cortina d’Ampezzo, con l’organizzazione della 47 Anno Domini Triathlon ASD.
Il fortissimo atleta elite, dopo una gara condotta in testa sin dalla prime bracciate del nuoto,si è imposto su Cristiano Iuliano (Firenze Triathlon), che bissa così il secondo posto della passata edizione, e su Norman Masè (Dolomitica). Più combattuta la gara femminile, dove Gaia Peron (TT Ravenna) riesce a fare la differenza nel nuoto, ma è costretta a subire la rimonta delle inseguitrici anche a causa di una foratura nella discesa dal passo Giau. La vittoria va così nuovamente a Chiara Ingletto (Firenze Triathlon), che taglia il traguardo in solitaria davanti a Gaia Peron e all’atleta slovena Melita Sinkovec.
Bellissimo giornata di sport quella vissuta dai 180 atleti al via, che hanno potuto beneficiare delle temperature miti del lago di Alleghe e hanno avuto il privilegio di godersi in esclusiva il meraviglioso percorso ciclistico, chiuso al traffico per l’occasione, con la scalata al colle di Santa Lucia e l’ascesa ai 2229 m del Passo Giau, prima dell’abbraccio del numeroso pubblico di Cortina, sede dell’ultima frazione e dell’arrivo in Corso Italia.
Il Dolomiti Triathlon si conferma anche in questa seconda edizione una gara unica nel suo genere sia per il lo spettacolare contesto paesaggistico sia per la difficoltà tecniche delle ultime due frazioni, testimoniate dal fatto che solo sei atleti sono riusciti a terminare la gara sotto le 3 ore.

Classifiche complete

On line su YouTube ITU con commento italiano

$
0
0

 Banner You tube ITU WTS commento italiano

 

Sono stati pubblicati su YouTube ITU i video della WTS maschile e femminile e Mix Relay Mondiale di Amburgo, con commento in italiano.
La voce è del giornalista Daniele Vecchi e l’iniziativa è a cura FITRI.

https://www.youtube.com/user/itutriathlon

mix relay foto

 

Mediterranean Beach Games Pescara 2015

$
0
0

 logo pescara 2015

 

Il 6 settembre si disputa a Pescara la gara di Aquathlon dei Primi Giochi Mediterranei sulla Spiaggia. Di seguito il link di accreditamente per le testate specialistiche che volessero seguire l’evento.

http://www.coni.it/it/pescara-2015-procedure-di-accredito-per-la-stampa.html 

ulteriori info ed approfondimenti http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1112-primo-piano/12838-presentati-i-giochi-del-mediterraneo-sulla-spiaggia-pescara-2015.html

http://www.pescara2015.it/Sport/Aquathlon/Home 

Triathlon OLIMPICO del Brasimone, iscrizioni in chiusura!

$
0
0

Ultimissimi giorni per potersi iscrivere a quello che si preannuncia un grande evento, quasi 400 gli iscritti ad oggi al Triathlon Olimpico No Draft del Brasimone in programma domenica 2 agosto; le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 24 luglio!
Il significativo aumento degli iscritti rispetto al già buon risultato del 2014 e la data non facile di agosto confermano che il Triathlon del Brasimone, organizzato da TRIevolution Sport Eventi in collaborazione con T3 Triathlon Team, è un evento molto apprezzato che richiama atleti da tutta Italia e anche dall'estero, da segnalare infatti le presenze di atleti spagnoli, sloveni, tedeschi dove spicca il nome del triatleta ex olimpionico Omar Tayara patron di un famoso marchio di articoli specifici per il Triathlon.
Particolarmente curati saranno gli aspetti legati alla sicurezza degli atleti in gara: la frazione nuoto con la collaborazione della Croce Rossa Italiana Soccorsi Speciali OPSA di Ferrara, con la Società Canottieri di Brasimone, i Sup di Toscanasup ed il supporto di un particolare servizio di salvamento con i cani offerto da Unità K9 Toscana, Cinofili Salvataggio & Ricerca. Per i percorsi bici e corsa saranno impegnati un gran numero di volontari delle Pro Loco di: Baigno, Camugnano, Verzuno, Castel di Casio e Bargi mentre la gestione ed il coordinamento sarà garantito dalla Polizia Municipale di Camugnano con la collaborazione dei Carabinieri, dell'ANC e delle altre Polizie Locali.

Per INFO & ISCRIZIONI www.triathlonbrasimone.com

(comunicato organizzazione)

Brasimone 2015 gruppo


-10 Giorni alla scadenza delle iscrizioni scontate e tutte le novità del 2IN TRI CUP

$
0
0

tri 2in cup foto

Giunto alla sua 11ma edizione, il triathlon tra mare e pineta con la formula più esclusiva e divertente della stagione rinnova l’appuntamento a tutti gli atleti esperti o alla prima esperienza nel weekend del 19-20 Settembre 2015 a Cervia (RA), ospitato dal Fantini Club sul lungomare Grazia Deledda. Organizzata da ASD Virtus, storica società Piemontese, grazie a un gemellaggio con la accogliente riviera romagnola, le occasioni sia di divertimento e sia di sano spirito competitivo, non potranno certo mancare.
La gara aperta a Coppie Maschili, Femminili e Miste con classifiche separate e non necessariamente formate da atleti della stessa società sportiva, prevede una vera e propria prova a staffetta dove il primo atleta del “Twin Team” percorre un Triathlon su distanza Supersprint (400 mt a Nuoto, 10km in Bici e 2,5km di Corsa) per poi passare il testimone al secondo atleta che si cimenterà nella medesima prova.

ISCRIZIONE AL 2IN TRI CUP
Il 31 Luglio sarà l’ultimo giorno per poter usufruire dello sconto sull’iscrizione (40€ a Coppia anziché 50€). Ricordando che la gara è a numero chiuso per 150 coppie, non perdete l’occasione di partecipare al weekend di Triathlon and Fun di fine estate al Fantini Club.

TWIN ABSOLUTE
Le tre classifiche denominate “TWIN ABSOLUTE”, Maschile, Femminile e Mista saranno poi formate sommando i tempi dei due atleti del “Twin Team”. Da quest’anno inoltre altre due speciali classifiche animeranno la sfida creando quel pizzico di goliardia che ha sempre caratterizzato questo weekend sportivo nel corso delle sue passate edizioni. 2in Tri Cup presenta infatti le classifiche speciali “Twin Equality” e “Twin Graziella”

TWIN EQUALITY
Questa speciale classifica, sempre Maschile, Femminile e mista separate, sarà redatta tenendo conto del rank Fitri degli atleti componenti il Twin Team, più alta sarà la posizione rank, più saranno i minuti e secondi di penalità per il team nella classifica finale. La Twin Equality è redatta secondo le seguenti regole:

Tempo di Penalità [secondi] Tp = 1000*(RankMAX – Rank)/RankMAX

ove RankMAX è il punteggio Rank Sprint più grande fra tutti gli atleti iscritti, attuale o nei tre anni precedenti (solo se l’atleta è N.C. per l’anno in corso);
Rank è il punteggio Rank Sprint attuale o nei tre anni precedenti (solo se l’atleta è N.C. per l’anno in corso);
Per gli atleti che sono Tesserati FITri ma risultano N.C. nel Rank Sprint da oltre 4 anni, Rank = 0,9 RankMED
Per gli atleti tesserati con tessaramento giornaliero, Rank = 1,2 RankMED
RankMED è la media aritmetica del punteggio Rank Sprint fra tutti gli atleti iscritti, attuale o nei tre anni precedenti (solo se l’atleta è N.C. per l’anno in corso);

TWIN GRAZIELLA
Classifica speciale dedicata ai team dove almeno uno dei due atleti gareggerà con una bicicletta normale ovvero non da corsa.

TRIATHLON CLINIC
Dal 16 al 19 Settembre, lo Sportur Club Hotel propone inoltre 4 Giorni dedicati alla preparazione in affiancamento a un team di tecnici, allenatori e esperti in nutrizione dove, per tutti i livelli dei partecipanti saranno approfondite tecniche di allenamento, trattati argomenti teorici sulla preparazione e nutrizione in un contesto di sport relax e divertimento.

Tutte le info su WWW.EWARE.IT  nelle sezioni “2IN TRI CUP” e “TRIATHLON CLINIC”

Comunicato organizzazione 

È sempre più vicino XGardaMan

$
0
0

È sempre più vicino XGardaMan, la "favola" italiana di triathlon off road in programma per il giorno 20 settembre 2015, che tanto aveva fatto scalpore in occasione della 1° edizione (2014) per i suoi percorsi mozzafiato sia dal punto di vista paesaggistico che tecnico.

Toscolano Maderno (BS) rappresenterà ancora una volta la perfetta sede di svolgimento con le sue numerose strutture logistico-ricettive, il Lago di Garda sarà sempre magicamente a contatto diretto con gli atleti in tutte e tre le frazioni di gara, l'antica Valle delle Cartiere ospiterà con la sua storia e disarmante natura i "graffianti" tracciati di gara di MTB e trail run.

Due diverse distanze di gara potranno offrire a tutti una ghiotta opportunità di partecipazione:

-K100 di Km(2nuoto+77MTB+21trail run)
-Cross Country di Km(1nuoto+25MTB+18trail run)
Il K100 rappresenterà l'unico triathlon off road long distance in Italia ed uno dei pochi al mondo.

Naturalmente l'evento è particolarmente rivolto agli atleti che desiderano vivere un'esperienza alla ricerca dei propri limiti, un'avventura sportiva aspra, ma altrettanto gratificante, unica al mondo, forte di un contesto ambientale che potrà offrire anche agli accompagnatori spunti turistici a 360° e soprattutto tanto spettacolo e divertimento.

Nel mese di agosto verranno segnati in modo stabile i tracciati di gara di modo da poter dare l'opportunità a chiunque di poterli percorrere con la massima tranquillità ed assimilarne le magnifiche e ardue caratteristiche.

Già confermata la prestigiosa presenza di "wonder woman" Sara Tavecchio vincitrice di XGardaMan long distance 2014 e che ultimamente si è inserita tra le più quotate specialiste di triathlon off road d'Europa.

Per info e iscrizioni: www.spartacusevents.com 

(comunicato organizzazione)

XGardaMan2

 

Raduno RTC Nord Ovest a Cadimare dal 23 al 26 luglio

$
0
0

Logo FITRI Young

Si svolge da oggi 23 luglio fino al prossimo 26, a Cadimare in provincia di La Spezia, un raduno collegiale giovanile, per l’area Nord Ovest. Di seguito gli atelti convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:

Ingrilli   Davide CNM Triathlon 
Saletta Riccardo Pianeta Acqua
Zanlungo Tommaso Pianeta Acqua
Sacchi Francesco Pianeta Acqua
Cassinari Caterina Pianeta Acqua
Porri Francesca ARC Busto Arsizio
Vaghi Valeria Friesian Team
Giangolini Marco Friesian Team
Pianfetti Marta Aquatica Torino
Magliano Luca Aquatica Torino
Gatti Ludovica Torino Triathlon
Turbiglio Bianca Torino Triathlon
Polizzi Daniel Riviera Triathlon
Fontana Nicolo’ Atletica Bellinzago
Nizzi Carlo DDS
Ratto Stefano Virtus
Palieri Giorgia Virtus

Lo staff tecnico è così composto:

Barsi Roberto Coordinatore
Angelini Federico RGT Liguria
Chenevier Giunia Camilla RGT Valle D’Aosta
Cortassa Nadia Tutor
Lambruschini Alessandro Tutor



Elenco iscritti ai Tricolori di Aquathlon a Napoli

$
0
0

 aquathlon di napoli 2014

 

On line l'elenco iscritti al Campionato Italiano di Aquathlon, organizzato dalla società Canottieri Napoli ed in programma nel capoluogo partenopeo il prossimo 2 agosto. Notevole partecipazione prevista all’evento che quest’anno conta circa 300 iscritti, rispetto alla passata stagione che ha fatto registrare la presenza di 200 atleti.
Si ricorda che le gare prenderanno il via domenica mattina alle ore 11 per la gara maschile ed a seguire quella femminile.
Infine si ricorda che insieme alle premiazioni dei tricolori, saranno premiati anche i vincitori della ‘combinata 2015’, ossia gli atleti age group che hanno partecipato a tutte e tre le prove previste di calendario federale (Rivergaro 3 maggio- Revine Lago 5 luglio- Napoli 2 agosto).

Tutte le info

 

Superata quota 100 Age Group Italia nei Mondiali Cross TNatura ad Orosei

$
0
0

 Orosei Mondiale di Triathlon Cross il 26 e 27 settembre


Continuano ad arrivare iscrizioni dagli Age Group italiani all’appuntamento mondiale TNatura Triathlon Cross, in programma ad Orosei il week-end del 26 e 27 settembre: al momento è stata superata quota 100 ed è ancora possibile mandare la propria adesione.
A tutti gli iscritti alla gara mondiale, sarà consegnata la maglia ufficiale ‘Team Italia Age Group’ che si auspica venga indossata in occasione della tradizionale sfilata delle nazioni nella Cerimonia di Apertura.
Anche in occasione dei Mondiali TNatura, è prevista la presenza del Team Manager Age Group Italia, Luca Bianchini, che contatterà i partecipanti attraverso la consueta newsletter, per indicare tutte le informazioni utili.
Chiunque desideri contattare il team manager Bianchini è possibile scrivere alla seguente mail agegroupfitri@gmail.com
E’ prevista la presenza ad Orosei, per l’appuntamento iridato, delle più alte cariche nazionali ed internazionali del triathlon e dello sport.

FITRI e ASI: firmato il protocollo di intesa per la promozione del Triathlon

$
0
0

Accordo ASI FITRI foto 1

 

E' stato firmato oggi a Roma il protocollo di intesa tra Federazione Italiana Triathlon e l'ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane:

"E' la prima volta nella storia della nostra Federazione che viene sottoscritto un accordo con un Ente di Promozione - spiega il Presidente Luigi Bianchi - siamo soddisfatti perché è un ulteriore importante passo rivolto alla diffusione della nostra multidiscplina, che sono certo si articolerà anche attraverso l'attività di un'Associazione così ben radicata nel territorio".

Il Presidente FITRI Luigi Bianchi ed il Presidente ASI Claudio Barbaro si impegnano così con entusiasmo e determinazione in un percorso comune volto alla promozione dello sport nell'ambito dell'attività di base: la convenzione prevede in concreto che per le gare promozionali organizzate da ASI e/o da FITRI - fino alla distanza supersprint compresa, di qualsiasi specialità - potranno partecipare i tesserati di entrambe le realtà senza dover effettuare ulteriore tesseramento.

"Sono molto soddisfatto per la firma di questo protocollo: non solo perché siamo il primo ed unico Ente ad averlo sottoscritto, ma soprattutto perché rappresenta per noi un primo passo importante per la diffusione di questo appassionante sport nel contesto promozionale, nonché il riconoscimento di un lavoro da noi svolto nel tempo, incentrato sulla qualità e sulla serietà. Quella che ci ha anche spinti ad assumere una posizione di assoluta collaborazione con la Federazione"- è il commento il presidente ASI Claudio Barbaro la firma del protocollo con la FITRI.

 

accordo ASI FITRI foto 2

Triathlon Medio Sestri Levante: 60 gg alla prima

$
0
0
Logo QualitryMancano solo due mesi alla prima edizione del Triathlon Medio di Sestri Levante e tutto è pronto per accogliere i numerosi triatleti che si annunciano nella stupenda località ligure.
Sul sito www.qualitry.it sono state pubblicati i percorsi, le altimetrie e le informazioni turistiche. Perché la manifestazione, oltre ad assumere un’importante valenza tecnico-agonistica, si preannuncia come un’occasione per fare del sano turismo anche gastronomico.
Così dopo il massaggio degli osteopati dell’ASOMI, i finishers e i loro accompagnatori potranno gustare il sontuoso Pasta Party a base di trofie al pesto e focaccia ligure al formaggio, condite da birra e acqua .
Poi, grazie alle tariffe frutto della convenzione stipulata con l’Associazione Albergatori, potranno riposarsi in hotel, dove far base per le escursioni a Portofino e alle Cinque Terre. http://www.sestrilevantehotels.com/
 
Buona gara e… buona vacanza!
 
(comunicato organizzazione)

Under23 e Youth a Banyoles gli Europei di Triathlon il 25 e 26 luglio

$
0
0

Banyoles 2015

 

Il 25 e 26 luglio Banjoles (Esp) ospita la rassegna europea di triathlon per le categorie Under23 e Youth: i primi gareggeranno sia nella prova individuale che di staffetta mista, mentre i più giovani saranno impegnati nelle gare a staffette maschili e femminili.

Questi gli atleti convocati dal DT Mario Miglio per la rassegna individuale Under23:

Papais Sara  TD Rimini 
Steinhauser Verena Cremona Stradivari
Priarone Giorgia TD Rimini
Zane Ilaria DDS
Olmo Angelica Pianeta Acqua (staffetta mista under23)
Chitti Dario CUS Parma
Stateff Delian G.S. Fiamme Azzurre
De Palma Riccardo Minerva Roma
Pozzatti Gianlunca CUS Trento
Ciuti Lorenzo Minerva Roma

Lo staff tecnico è composto da Luigi Zanlungo e da Mattia Toffolutti.

 

Per le gare Youth, ecco gli atleti convocati dal DT Giovani Alessandro Bottoni:

Lazzaretto Mirko Rari Nantes Marostica
Spinazzè Federico Silca Ultralite
Sosniok Jakob Lauferclub Bozen
Missaglia Carlotta Pro Patria Milano
Molinari Tania Piacenza T. Vivo
D’Antino Fabiola Cremona Stradivari

Lo staff tecnico è composto da Alessandro Bottoni e Massimiliano Di Luca


Programma gare:

sabato 25 luglio: ore 16.00 inizio gara under23 femminile;
sabato 25luglio: ore 19.00 inizio gara under23 maschile;
domenica 26 luglio: ore 9.00 Relay Youth maschile e Relay Youth femminile;
domenica 26 luglio: 12.30 Mix Relay Under23

 

banyoles logo 2015


Ilaria Zane è Argento europeo Under23! Brave Papais 4^ e Steinhauser 6^

$
0
0

arrivo zane banyoles


Bravissima Ilaria Zane che conquista la medaglia d’Argento under23 nella rassegna europea di triathlon, alle spalle dell’imprendibile protagonista, la neocampionessa inglese Lucy Hall.

E brave anche le azzurre: Sara Papais (TD Rimini) lo scorso anno 9^, si aggiudica oggi a Banyoles in Spagna, il 4° posto assoluto ai piedi del podio e Verena Steinhauser (Cremona Stradivari) l’ottima 6^ posizione. Giorgia Priarone (TD Rimini) partita non bene nel nuoto, ha concluso 22^.

Una gara con tante emozioni con la Zane e che le nostre azzurre sempre in evidenza.

L’inizio dell’europeo, ha visto con il nuoto subito in avanti ed uscire per prima a circa 20 secondi di vantaggio sulle altre, Lucy Hall (GBR) , decisa ad agguantare il titolo under23 fin dalle prime bracciate e poi per il resto del ciclismo e della corsa, ‘in solitaria’ fino al traguardo.

Subito ben inserite tra le prime le azzurre Ilaria Zane che è uscita dall’acqua 5^, Sara Papais 7^, appena più indietro Verena Steinhauser 16^; Giorgia Priarone invece, una gara tutta in salita, uscita nelle ultime posizioni a nuoto – non si era sentita bene prima della gara - non ha potuto recuperare nelle successive frazioni per entrare in posizioni interessanti di classifica.

Con il ciclismo, sempre in testa a condurre lanciatissima Lucy Hall, dietro il gruppo di circa 20 atlete, dirette inseguitrici della protagonista Hall, tra loro sempre davanti Ilaria Zane, Sara Papais e Verena Steinhauser; tra le straniere ‘che contano’, l’altra inglese Zoe Thomas, la Cook, la danese Kristensen, la portoghese Santos, la magiara Horvath, la belga Deldaele, la spagnola Anna Godoy Contreras.

Dopo il ciclismo che ha consentito alla Hall di recuperare ulteriore vantaggio e di arrivare in transizione con oltre 2 minuti sulle avversarie, la forte inglese esce per prima dalla T2 e corre via, contendo l’attacco delle altre e gestendo il distacco precedemente guadagnato per garantirsi la medaglia d’oro; alle sue spalle la danese Kristensen esce inizialmente seconda, ma lascia presto il posto alla portoghese Santos, mentre Ilaria Zane che era uscita dalla T2 4^ inizia il suo attacco; Sara Papais è 6^ e Steinhauser 7^.

E’ proprio con la frazione podistica che Ilaria Zane velocissima si riporta in ‘zona podio’ e subito dietro, Papais e Steinhauser 5^^ e 6. La Kristensen diviene 4^ e, a duellare per il secondo gradino del podio, sono la portoghese Melanie Santos e l’azzurra Ilaria Zane, che allungano sulle inseguitrici lasciando un distacco di circa 15 secondi, con Papais in progressione 4^ sulla danese mentre Verena Steinhauser conclude 6^ assoluta.

Davvero emozionante lo spalla a spalla tra Zane e Santos, che fino all’ultimo si sono giocate l’argento, poi la portacolori della DDS Zane riesce ad avere la meglio con una corsa decisa piena di carattere, brava a conquistare la bella medaglia ed a bissare il risultato di Anna Maria Mazzetti, argento under23 nel 2010.

La dichiarazione al traguardo di Ilaria Zane: “Un risultato decisamente inaspettato, difficile contenere la gioia… La gara per il 2º e 3º gradino del podio si giocava nella terza frazione vista la fuga in solitaria dell’ inglese Hall. Le sensazioni erano buone e ho cercato di finire la gara con la testa infatti a 500 metri dall'arrivo ho provato a cambiare passo e a non voltarmi più indietro ..ed è stato d'argento !"

IL PODIO

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Lucy Hall GBR 01:59:15 00:20:01 00:01:08 00:59:23 00:00:41 00:38:00
2 Ilaria Zane ITA 02:00:03 00:20:24 00:01:07 01:01:34 00:00:41 00:36:16
3 Melanie Santos POR 02:00:17 00:20:21 00:01:09 01:01:36 00:00:40 00:36:28

 

I RISULTATI DELLE ITALIANE

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
4 Sara Papais ITA 02:00:34 00:20:25 00:01:07 01:01:31 00:00:38 00:36:50
6 Verena Steinhauser ITA 02:01:01 00:20:44 00:01:12 01:01:09 00:00:40 00:37:15
22 Giorgia Priarone ITA 02:05:05 00:22:10 00:01:16 01:02:10 00:00:43 00:38:46

 

CLASSIFICA COMPLETA

 

Banyoles ZANE e Papais

podio Zane Banyoles

@Foto Twitter FETRI 

 

Delian Stateff è Bronzo Europeo Under23! Seconda medaglia della giornata, Bravi Azzurri!

$
0
0

Stateff 3 posto a Banyoles 1

 

Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre) conquista oggi la medaglia di bronzo europea under23, seconda medaglia per l’Italia in questa giornata di rassegna continentale a Banyoles in Spagna.
Sale sul terzo gradino del podio il bravissimo Stateff, in una gara decisa tutta nella frazione finale di corsa, corsa spettacolare, che ha delineato la classifica solo verso gli ultimi 3, 4 km.
L’oro è andato al padrone di casa e favorito David Castro Fajardo, che si è imposto davanti all’inglese Marc Austin, in un testa a testa serratissimo nella frazione a piedi, in cui lo spagnolo ha avuto la meglio per soli 3 secondi.
Deciso e concentrato Stateff a tenere testa ai ritmi dei due, ritmi incalzanti che hanno creato un netto divario dal resto della classifica staccando, i diretti avversari di 30 secondi.
Saldo nella top ten Riccardo De Palma (Minerva Roma) che ha conseguito l’8 posto al traguardo; a seguire, 14^ e 17^ piazza rispettivamente per il portacolori del CUS Trento Gianluca Pozzatti e per Lorenzo Ciuti (Minerva Roma).
Dietro, dopo una buona gara nel nuoto e ciclismo, ma in difficoltà per un risentimento nella corsa, Dario Chitti (CUS Parma) che ha concluso 30°.
Rassegna durissima, con nuoto e ciclismo che non hanno fatto selezione e che hanno visto un unico grande gruppo di concorrenti contendersi fino alla fine la testa della classifica: bene gli italiani dalla prima frazione, usciti in testa al nuoto Austin, seguito da Gianluca Pozzatti, dal portoghese Mendes e da Riccardo De Palma; Stateff si è assicurato l’uscita a circa 10 secondi dai primi e bene anche Dario Chitti e Lorenzo Ciuti rimasti sempre in avanti sia nel nuoto che nella frazione del ciclismo.
Nella corsa, iniziata ancora con un unico gruppo, davanti Castro e Austin, subito da seguire Chitti, Stateff, Pozzatti e De Palma, Ciuti appena dietro ma saldo entro i primi 15, 20. Intorno al secondo km del podismo, Chitti ha iniziato a non sentirsi bene ed a perdere di posizioni.

A poco più di metà percorso, la gara ha avuto la sua svolta: prima si sono staccati in 12, poi si sono ritrovati in circa 8 a correre per un posto sul podio, tutto in gioco fino alla fine. La classifica si è definita con Austin, Castro e Delian Stateff che hanno allungato prendendo un vantaggio di circa 15 secondi su tutti gli altri, per poi aumentare via via il divario. Infine, lo spagnolo Castro ha superato deciso Austin con uno sprint, regalandosi il titolo europeo under 23 e Delian si è assicurato la meritata medaglia di bronzo, a conferma di una stagione tutta in crescita.

"Finalmente è arrivata – esordisce Stateff riferendosi alla medaglia – una gara difficile, ho preso un po’ di colpi nel nuoto in parecchi facevano la gara su di me e dovevo stare attento; nei giorni passati l’avvicinamento a questo appuntamento non è stato tra i migliori, non mi sentivo in perfetta forma, bene con la testa meno dal punto di vista fisico. Invece sono riuscito a tenere nel nuoto e fare una buona bici spingendo parecchio. Tutto molto di testa, mi sono preoccupato a  tenermi sempre avanti e  a non far rientrare nessuno, poi scesi a piedi, nel secondo giro, sono riuscito a mantenere i ritmi dei due forti corridori, sono contento di come ho gareggiato nel podismo…. quando si corre per una medaglia le sensazioni diventano sempre buone - descrive la sua prova Delian – sono molto soddisfatto del trend positivo da Baku in poi, passando per gli Europei di Ginevra ed arrivando a questa medaglia” – conclude.

IL PODIO

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 David Castro Fajardo ESP 01:45:26 00:18:53 00:01:03 00:53:50 00:00:37 00:31:01
2 Marc Austin GBR 01:45:29 00:18:38 00:01:06 00:54:05 00:00:36 00:31:03
3 Delian Stateff ITA 01:45:45 00:19:12 00:01:01 00:53:35 00:00:37 00:31:18


I RISULTATI DEGLI ALTRI ITALIANI IN GARA

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
8 Riccardo De Palma ITA 01:46:36 00:18:41 00:01:03 00:54:05 00:00:39 00:32:08
14 Gianluca Pozzatti ITA 01:47:07 00:18:42 00:01:02 00:54:05 00:00:34 00:32:44
17 Lorenzo Ciuti ITA 01:47:13 00:19:06 00:01:03 00:53:43 00:00:38 00:32:42
33 Dario Chitti ITA 01:49:17 00:19:08 00:01:03 00:53:36 00:00:35 00:34:53

CLASSIFICHE COMPLETE

 

-Seguono approfondimenti -

Bottoni Stateff De Palma Ciuti

Stateff sul podio a Banyoles Europeo U23

Podio @Foto FETRI

Risultati e resoconti dei tricolori Triathlon Giovani a squadre a staffetta di Tarzo

$
0
0

premiazione junior web

 

Sono online i risultati e i resoconti dei campionati italiani di triathlon olimpico a squadre di Tarzo Revine organizzati dalla Silca Ultralite.

RESOCONTO GARA JUNIOR
Ultima gara in programma la prova a squadre a staffetta Junior. 22 squadre alla partenza per il titolo. Dopo il nuoto è la Minerva con Alessandra Tamburri a guidare la gara seguita a breve da tutte le altre squadre pretendenti per la vittoria e tra queste il TD Rinini con Cecilia D'Aniello, Pro Patria con Caroltta Bonacina, Minerva2 con Valeria De Quarto e leggermente attardata Pianeta Acqua con Caterina Cassinari. In T2 arrivano insieme Tamburri e D'Aniello e con 10" di ritardo Cassinari. Al primo cambio Tamburri cede il testimone a Matteo Gala, D'Aniello a Giulio Soldati e Bonacina al fratello Michele. Il Pianeta Acqua I secondi frazionisti in testa alla gara procedono in solitaria e si presentano al secondo cambio con Gala al comando per Michela Pozzuoli, Soldati a 40" per Sara Moretti e più indietro Bonacina per Carlotta Missaglia. In quarta posizione rientra in gioco il Pianeta Acqua con Angelica Olmo che prende il tesrimone da Cristian David. In T2 Pozzuoli si presenta da sola al comando con 43" di vantaggio su Moretti. Seguono a 1'40 appaiate Missaglia e Olmo. Al terzo cambio Pozzuoli da il cambio in testa a Valerio Cattabriga mentre Olmo risale fino alla seconda posizione e cede il testimone a Riccardo Saletta. Terza al cambio Moretti per Luca Vignali e quarta Missaglia per Riccardo Sesana. Cattabriga conduce tutta la gara da solo al comando consegnando alla Minerva il titolo. Secondo il Pianeta Acqua con Saletta. Terzo gradino del podio per il Pro Patria con Sesana che si impone su Vignali del TD Rimini.

CLASSIFICA SQUADRE JUNIOR

 

RESOCONTO GARA YOUTH
22 le squadre al via del Campionato Italiano Youth Staffetta 2+2. All'uscita dall' acqua è Beatrice Mallozzi del Minerva Roma a guidare la gara davanti alle prime frazioniste degli altri due team minervini Alice Comotto e Caterini Fulvia. Seguono in fila indiana Beatrice Taverna (Fresian Team), Terrinoni Elisa (New Green Hill) e Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica). Mallozzi rientra da sola in T2 con 8" di vantaggio su Taverna , Crestani e Comotto. Minerva1 con Mallozzi cambia per prima con una decina di secondi su Francesca Crestani. Terza posizione, ma con un gap importante, per il Fresian Team della Taverna e subito dietro Minerva2 con Comotto. Marostica chiude, nella frazione di nuoto con Edoardo Toneatti, il gap da Pavolini del Minerva1, quindi i due team escono dall'acqua appaiati con 20" su Minerva2, che schiera Pasquotto e Fresian Team con Ticli. La frazione ciclistica vede però Pavolini rientrare da solo, dopo aver staccato Toneatti. Ottima frazione ciclistica di Pasquotto terzo in T2 che si avvantaggia in solitario su Ticli che a sua volta cerca di difende il bronzo. La frazione di corsa non cambia le prime due posizioni ma accende la lotta per il terzo posto con Thomas Bertrandi che riporta il Torino Triathlon in corsa.
Minerva1 con Sara Foschi esce dall'acqua con 38" di vantaggio su Marta Merlo del Rari Nantes Marostica, 1'40" su Minerva2 e quasi 2' sul Torino Triathlon con Bianca Turbiglio. La frazione ciclistica non vede rivolgimenti di fronte e le atlete si presentano al cambio nell'ordine: Minerva1, Rari Nantes Marostica a +40", Minerva2 a +2'39" , Rari Nantes Marostica2 a +3'06", Torino Triathlon a +3'18" e Silca Ultralite a +3'54". Nell'ultima frazione si accede la lotta per il terzo posto con Federico Spinazze per Silca Ultralite che riprende e stacca il giovanissimo Simone DellaDonna del Torino Triathlon. La frazione ciclistica riapre i giochi anche per l'oro con Mirko Lazzaretto che dopo aver limato qualche secondo nel nuoto ad Alessandro Carboni del Minerva1 lo avvicina nei 6km di ciclismo, per poi passarlo prepotentemente negli ultimi 1800mt. Vittoria quindi per il Rari Nantes Marostica, argento per Minerva1 e bronzo per i padroni di casa della Silca Ultralite.

CLASSIFICA SQUADRE YOUTH

 

Il DT Giovani Alessandro Bottoni a conclusione delle gare analizza: "Come nella prima giornata le gare si sono svolte regolarmente dal punto di vista organizzativo e le squadre hanno potuto confrontarsi su un tracciato tecnico e reso impegnativo anche dal caldo. Si è notato anche oggi che diversi atleti hanno provato ad affrontare la frazione ciclistica con più decisione rispetto al passato, anche con azioni solitarie e la maggior audacia è stata spesso premiata nella classifica finale. Per favorire questi atteggiamenti di gara dovranno essere preferiti tracciati impegnativi nella scelta delle gare giovanili di valenza nazionale. Inoltre su questi aspetti i tecnici dovranno concedere maggiore attenzione nella preparazione. Questo rientra nel principio generale, più volte ricordato, che la preparazione del giovane deve essere orientata nel raggiungere, negli anni necessari, le capacità relative alle richieste di gara, per durata e potenza, relative alle gare elite e non preparare a breve termine solo in funzione delle richieste nelle gare giovanili, che tra l'altro cambiano necessariamente anche radicalmente nei passaggi di categoria. Nel weekend di Tarzo il movimento giovanile ha mostrato ancora di essere in crescita nella qualità organizzativa e nei numeri. Si possono e devono raggiungere standard ancora migliori e si dovrà iniziare a pensare a criteri di accesso a diverse batterie per i campionati italiani, visto che in alcune categorie ci si avvicina al centinaio di unità in partenza. Il livello medio sta migliorando e nuove realtà e positive novità si sono notate. Mentre i nostri migliori giovani dovranno considerare che le loro gare di riferimento non possono essere quelle del circuito nazionale giovanile ma quelle internazionali e quelle nazionali per le categorie elite come i Grand Prix, come tra l'altro definito nei criteri di selezione per le fasce di interesse."

 

Premiazione squadre Youth

podio Junior allarrivo

Arrivo Squadre Youth

@foto Giuseppe Lobascio

 

COMUNICATO ORGANIZZAZIONE

Sul podio Youth, Minerva, su quello Junior Pianeta Acqua e Cus Pro Patria Milano
Rari Nantes Marostica (Youth) e Minerva Roma (Junior) i team campioni d'Italia oggi a Revine
Gioia per la società di casa, Silca Ultralite, terza tra gli Youth (fratelli Pagotto, Mazzer e Spinazzè)

Giornata di gloria, tutta tricolore, oggi a Revine e Tarzo (TV) per la seconda giornata dei campionati di triathlon giovanili. In campo le staffette, per una gara velocissima e ricca di colpi di scena. Il titolo della categoria Youth B si è decisa nell'ultima frazione, con Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) capace di superare, al giro di boa della corsa a piedi, Alessandro Carboni (Minerva Roma). A rinvenire, da dietro, Federico Spinazzè, per il terzo posto che ha fatto felice la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto. La società romana si "vendica" nella gara Junior, dove conduce dall'inizio alla fine, andando a prendersi il titolo tricolore di prepotenza. Angelica Olmo guida la rimonta del suo Pianeta Acqua con una frazione podistica super, mentre il terzo posto del podio è conquistato con i denti dal Cus Pro Patria Milano proprio nell'ultima frazione, con il sorpasso di Riccardo Sesana, ai danni del giovanissimo (Youth A) Luca Vignali (TD Rimini). La gara di oggi era anche l'ultimo appuntamento dell'Estate di Triathlon, la rassegna organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon che ha portato in Vallata nell'arco di 40 giorni, sei giornate di gare e tre campionati italiani.

Alle 10 si tuffano sulle calde acque del lago di Santa Maria, le prime frazioniste della staffetta Youth. All'uscita dal lago, dopo i 250 metri della frazione di nuoto, è Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) a guidare la gara davanti alle compagne di squadra degli altri due team romani, Alice Comotto e Fulvia Caterini (che però non entreranno nella classifica del campionato italiano in quanto viene considerata solo la prima delle vari formazioni dello stesso team al traguardo). Seguono una dietro l'altra Beatrice Taverna (Friesian Team), Elisa Terrinoni (New Green Hill) e Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica). Mallozzi nei 6 km in bici allunga leggermente, rientrando da sola in zona cambio con 8" di vantaggio su Taverna, Crestani e Comotto. In touch zone (dove avviene, con un tocco di mano, il cambio) Mallozzi per il Minerva lancia Nicolò Pavolini, mentre 10'' dopo Francesca Crestani del Rari Nantes Marostica dà il cambio a Edoardo Toneatti. Molto più indietro il terzo team, Friesian Team e Minerva 2. Rari Nantes Marostica chiude nella frazione di nuoto con Edoardo Toneatti il gap da Pavolini del Minerva. Inseguono Minerva 2 (Pasquotto) e Friesian (Ticli). In zona cambio, dopo i 6 km in bici Pavolini rientra però da solo, con Toneatti un po' attardato. Nella frazione di corsa a piedi (1,8 km) nessuna novità per le due posizioni, appannaggio di Minerva e Rari Nantes Marostica, ma uno scatenato Thomas Bertrandi (Torino Triathlon) dopo un ottimo ciclismo spinge ancora nella corsa. In terza frazione, dopo il nuoto, Sara Foschi (Minerva Roma) esce dal lago con un vantaggio di 38'' su Marta Merlo (Rari Nantes Marostica), 1'40" su Minerva 2 e quasi 2' su Torino Triathlon (Bianca Turbiglio). Da dietro intanto recupera terreno la società di casa, Silca Ultralite che ha schierato in prima e seconda frazione i fratelli Viola e Federico Pagotto. Ora è il turno di Erica Mazzer. Nel ciclismo, invariato primo e secondo posto, con Silca Ultralite che recupera quasi 30' su Torino Triathlon. Con l'ultimo staffettista è lotta più che per la vittoria (sembra avvantaggiata Minerva Roma su Rari Nantes Marostica) per il bronzo. Federico Spinazzè recupera nel nuoto il gap nei confronti del giovanissimo Simone Della Donna (Torino Triahtlon), staccandolo poi definitivamente nella frazione di ciclismo. Nella stessa frazione Lazzaretto (Marostica) "mangia" secondi su secondi ad Alessandro Carboni (Minerva). Al giro di boa della corsa a piedi, Lazzaretto opera il sorpasso ai danni di Carboni. Rari Nantes Marostica si laurea campione italiano Youth B, con Minerva Roma d'argento dopo più di tre quarti gara in testa. Da dietro Spinazzè rinviene alla grande, superando Minerva 2 e Rari Nantes 2 (comunque fuori classifica): Silca Ultralite è di bronzo.

Alle 12 tocca ai 22 team Junior darsi battaglia per la maglia tricolore. Dopo il nuoto è Minerva Roma con Alessandra Tamburri a guidare la gara seguita da TD Rimini con Cecilia D'Aniello, Pro Patria con Carlotta Bonacina, Minerva 2 con Valeria De Quarto e leggermente attardata Pianeta Acqua con Caterina Cassinari. In T2 arrivano insieme Tamburri e D'Aniello e con 10" di ritardo Cassinari. Al primo cambio Tamburri cede il testimone a Matteo Gala, D'Aniello a Giulio Soldati e Bonacina al fratello Michele. I secondi frazionisti in testa alla gara procedono in solitaria e si presentano al secondo cambio con Gala al comando per Michela Pozzuoli, Soldati a 40" per Sara Moretti e più indietro Bonacina per Carlotta Missaglia. In quarta posizione rientra in gioco il Pianeta Acqua con Angelica Olmo, lanciata da Cristian Davide. Dopo il ciclismo Pozzuoli si presenta al comando con 43" di vantaggio su Moretti. Seguono a 1'40'' appaiate Missaglia e Olmo, che insieme hanno tentato di recuperare terreno sulle battistrada. Pozzuoli dà il cambio in testa a Valerio Cattabriga mentre Olmo, autrice di una grande frazione podistica, risale fino alla seconda posizione e cede il testimone a Riccardo Saletta. Moretti, terza, lancia Luca Vignali, con quarta Missaglia per Riccardo Sesana. Davanti, Cattabriga del Minerva conduce tutta la gara da solo, alzando le braccia al traguardo. Minerva Roma campione d'Italia Junior, d'argento Pianeta Acqua. Il terzo gradino del podio si decide nell'ultima frazione, quella podistica, con Sesana che supera TD Rimini. Il bronzo è del Cus Pro Patria Milano, medaglia di legno per TD Rimini.

"Che bella giornata di gare, vedere tutti questi giovani - commenta il vicepresidente della Fitri, il trevigiano Roberto Contento - il Veneto, oltre a una comprovata e qualificata esperienza nell'organizzazione di eventi, sta lavorando molto bene a livello di attività giovanile, tant'è che nella staffetta Youth B ben quattro team si sono messi in luce nelle prime posizioni, Rari Nantes Marostica con le due squadre, Silca Ultralite Vittorio Veneto e Padovanuoto, società, tra l'altro, di tre province diverse. Il Veneto è dunque protagonista del triathlon italiano". Soddisfatto anche Aldo Zanetti, presidente-allenatore di Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente del comitato veneto della Fitri. "Come organizzatore posso dire che non potevamo concludere meglio l'Estate di Triathlon - dice Zanetti - nonostante il grande caldo ho visto gare anche tecnicamente valide. Lo squadrone Minerva Roma inizia ad essere tallonato dalle società venete e dunque non può che essere una cosa positiva per tutto il movimento della multidisciplina. Per quanto riguarda i ragazzi di Silca, finalmente oggi hanno fatto una gara grintosa, tirando fuori gli attributi e andando a conquistare un bronzo meritato. La scelta di puntare sul "progetto talento" sta iniziando a dare i suoi frutti".

Nell'organizzazione dell'Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane.

Per foto, video e resoconto visitare www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon", telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un'e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

CLASSIFICA CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI TRIATHLON A STAFFETTA - 19.07.15 - Revine Lago (TV)
250 metri a nuoto, 6 km di ciclismo, 1,8 km corsa a piedi

YOUTH

1. Rari Nantes Marostica (Francesca Crestani, Edoardo Toneatti, Marta Merlo e Mirko Lazzaretto) 1h28'58'', 2. Minerva Roma (Beatrice Mallozzi, Nicolò Pavolini, Sara Foschi, Alessandro CArboni) 1h29'18'', 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Viola e Federico Pagotto, Erika Mazzer, Federico Spinazzè) 1h33'00'', 4. Padovanuoto Fidia 1h34'16'', 5. Friesian Team 1h35'28'', 6. Torino Triathlon 1h35'45''.

JUNIOR

1. Minerva Roma (Alessandra Tamburri, Matteo Gala, Michela Pozzuoli, Valerio Cattabriga) 1h29'10'', 2. Pianeta Acqua (Caterina Cassinari, Christian Davide, Angelica Olmo, Riccardo Saletta) 1h30'09'', 3. Cus Pro Patria Milano (Carlotta e Michele Bonacina, Carlotta Missaglia, Riccardo Sesana) 1h31'25'', 4. TD Rimini 1h32'23'', 5. Azzurra Triathlon 1h33'38'', 6. Piacenza Triathlon Vivo 1h34'55''.

fwZxgHY YU0d2pIaaYNxYTubvIjQBTqCyHPotwh4xfE

DwpEzr6 zZikxXy8QGvbRiKI7ttoo GDXaKdRI2lSac

NugG1saXcdRGfoChQ8Be9lwZoQvfYHqezlAl23Oh5oU

4iE9aPkEBNsiAOtjn16GvOyFHXjpAcwEL4CMyVuC2XY

ElzPypmtnRn 2s9B8JlAdTSL2b5I1vgrTgkCaAQnxLM

nrFk32 jWikE8GnUdnTEn F7Z6scnBK9n1R 6OU4Y44

533 Junior 4Frazione Sesana Arrivo

@foto M. Pizzolato

 

 

I risultati ed il resoconto dei Tricolori Triathlon Giovani individuali a Revine

$
0
0

i campioni triathlon giovani 2015

 

Online tutti i risultati delle gare individuali della prima giornata dei Campionati Italiani di Triathlon Giovani 2015 che si sono tenuti a Tarzo Revine con l'organizzazione della Silca Ultralite. 

 Categoria Junior 

Prima gara in programma è stata quella degli Junior maschi con 70 atleti al via. Un giro di nuoto, due di ciclismo e due di corsa nel campo gara caratteristico di Tarzo. Esce dall'acqua primo Matteo Gala (Minerva Roma) e a 12" un gruppo allungato di 12 atleti. Alla fine del primo giro di ciclismo tre atleti Matteo Bozzatto (Valle D'Aosta), Stefano Micotti (Azzurra) e Valerio Cattabriga (Minerva) hanno 7s di vantaggio sul gruppo inseguitore. I tre battistrada incrementano il vantaggio e si presentano in T2 con 30" di vantaggio sul gruppo comprendente Franco Pesavento (Cremona ST), Giulio Soldati (TD Rimini) e Nicola Azzano (Cus Udine). Nella frazione di corsa Pesavento recupera e supera Micotti andando a laurearsi Campione Italiano 2015. Secondo Micotti, autore del miglior parziale nel ciclismo e terzo Azzano. Seguono quarto e quinto rispettivamente Cattabriga, protagonista della fuga nel ciclismo e Soldati. Al sesto posto Davide Bajo della Valle d'Aosta.

32 Junior donne ai nastri di partenza. All'uscita della prima frazione c'è Valeria De Quarto (Minerva Roma) con 15" su Alessandra Tamburri (Minerva Roma) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua). Ad inseguire Federica Parodi (Asd Virtus), Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) e Francesca Ferlazzo (TTS). Il primo giro in bici vede Angelica Olmo in fuga con 25" di vantaggio su Alessandra Tamburri. Al loro inseguimento un gruppo, con 2'42" di ritardo, comporto da Parodi, Cecilia D'Aniello (TD Rimini), Ferlazzo, Alice Saltarelli (Piacenza Vivo) e Pantaleoni. Nella frazione finale continua la fuga di Angelica Olmo che si aggiudica il titolo, seguita da Alessandra Tamburri a 53", mentre con la miglior frazione di corsa si aggiudica il bronzo Federica Parodi. Chiude 4^ D'Aniello, 5^ Ferlazzo e 6^ Alice Saltarelli (Piacenza Tri Vivo).

CLASSIFICA MASCHILE

CLASSIFICA FEMMINILE

ctg Junior uomini primi sei classificati

ctg. Junior Donne Podio

 

Categoria Youth B 

Partiti in 76 gli Youth B uomini. Esce dall'acqua in testa il neocampione di aquathlon Nicolò Ragazzo (Padovanuoto), seguito da Edoardo Toneatti (RN Marostica) dietro tutti gli altri a breve distanza. Nella frazione di ciclismo sono Jacob Sosniok (LC Bolzano) e Mirko Lazzaretto (RN Marostica) che riescono a guadagnare una decina di secondi su un numeroso gruppo di inseguitori, affrontando per primi la prova di corsa. Sosniok con un ottima frazione di corsa vince il titolo, seguito a breve distanza dal Mirko Lazzaretto. Terzo Diego Luca Boraschi (Torrino), quarto Samuele Angelini (Spezia Triathlon), quinto Luca Filipponi (Aria sport) e sesto Nicolo Pavolini (Minerva Roma).

Alle 15.30 è il turno delle Youth B donne con 61 atlete al via. Dopo l'uscita dall'acqua in testa si porta Fabiola D'Antino (Cremona Stradivari), su Daniela Ansaloni (Cremona Stradivari), Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) e Tania Molinari (Piacenza Tri vivo) esce invece staccata di qualche secondo Carlotta Bonacina (Cus Propatria Milano). Il ciclismo fa la differenza e dopo la caduta di D'Antino si presentano in 4 in zona cambio: Carlotta Missaglia (Cus ProPatria Milano), Sara Moretti (Td Rimini), Cassinari e Molinari, le prime inseguitrici sono Ansaloni e la Bonacina staccate di circa 25". La frazione di corsa decide quindi il podio: è Missaglia a vincere il titolo, seconda Cassinari e terza Molinari. Dietro di loro a circa 1' di distacco 4^ Bonacina, 5^ Ansaloni e 6^ Moretti.

CLASSIFICA MASCHILE

CLASSIFICA FEMMINILE

 

ctg YouthB uomini primi sei classificati

ctg YouthB Donne prime sei classificate

 

Categoria Youth A 

Ben 95 gli Youth A maschili al via della penultima prova della giornata. I primi ad uscire dalla acqua sono Davide Ingrilli (Cnm Milano), Tommaso Zanlungo (Pianeta Acqua) e Leonardo Pasquotto (Minerva Roma) con a poca distanza Nicolò Strada (Pol.Comunale Riccione). In T2 si presentano appaiati Ingrilli , Pasquotto e Strada con qualche secondo di vantaggio su un gruppo di una decina di unità. La frazione di corsa rimescola le carte con Riccardo Brighi (Amici del nuoto Modena) che vince davanti a Ingrilli e Marco Nonino (Cus Udine) al primo anno di categoria. Quarto Strada. Dietro di loro 5^ Riccardo Saletta (Pianeta Acqua) e 6^ Alessandro Galeazzo (Padovanuoto).

L'ultima gara di giornata vede al via 58 Youth A femminile. Escono dall'acqua le due atlete della Minerva Roma Beatrice Mallozzi ed e Alice Comotto assieme a Chiara Cocchi (Amici del Fuoco Modena). A 10" di ritardo Giada Romano (Gs Sport Grosseto) ed a 20" Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica). Dopo i 6km di ciclismo Mallozzi rientra con una manciata di secondi sul gruppo inseguitore in cui ci sono le due forti podiste Crestani e Romano. I 2km di corsa vedono Giada Romano prendere la testa della corsa e siglando il miglior parziale di frazione arrivare prima al traguardo. In ordine di arrivo al traguardo seguono Beatrice Mallozzi, Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) e la sua compagna di squadra Crestani. Quarta e quinta rispettivamente Costanza Arpinelli (Minerva Roma) e Francesca Porri (Busto Arsizio). Dopo la gara Giada Romano è stata squalificata per taglio di boa. Il podio finale dei Tricolori di triathlon giovani Youth A è: Beatrice Mallozzi, Chiara Lobba, Francesca Crestani.

CLASSIFICA MASCHILE

CLASSIFICA FEMMINILE

 

ctg YouthA uomini primi sei classificati

ctg YouthA Donne prime sei classificate

 

Il DT Giovani Alessandro Bottoni in conclusione dichiara: "si è assistito ad una buona giornata di gare, grazie all'organizzazione, che come ogni anno riesce a riservarci questo angolo di valle per il triathlon giovanile, e grazie a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare la manifestazione. Le gare sono state rese dure dal caldo e caratterizzate da un percorso ciclistico che ha permesso spesso di fare la differenza. Si sono notate quindi con piacere e più del solito azioni di gara in bicicletta, che in diverse occasioni sono state poi premiate risultando determinanti per la classifica. Tra gli atleti ci sono state diverse conferme e alcune positive novità, soprattutto tra i più giovani".

TUTTE LE FOTO SULLA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK FITRI

 Foto Giuseppe Lobascio

 

Comunicato Organizzazione

A Revine vincono anche gli Youth A, Riccardo Brighi (Amici del nuoto) e Beatrice Mallozzi (Minerva)
Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua) campioni italiani Junior
Tra gli Youth B, dominano Jakob Sosniok (LC Bozen) e Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano)

Che spettacolo oggi a Revine e Tarzo (TV) per i campionati italiani giovanili di triathlon, organizzati dalle società vittoriesi Silca Ultralite e Gp Triathlon. Tra conferme e novità, quello di oggi è stato un pomeriggio che ha visto in azione i migliori talenti italiani della multidisciplina. A indossare le sei maglie tricolori in palio sono stati gli Junior Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua), gli Youth B Jakob Sosniok (LC Bozen) e Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) e gli Youth A, Riccardo Brighi (Amici del nuoto) e Beatrice Mallozzi (Minerva).
La giornata di gare inizia nel primissimo pomeriggio, quando alle 14 si tuffano in acqua gli Junior. Ad uscire per primo dal lago di Santa Maria è Matteo Gala (Minerva Roma), avvantaggiato di 12" su un gruppo allungato di una dozzina di atleti. Alla fine del primo dei due giri di ciclismo in testa alla corsa c'è un terzetto composto da Matteo Bozzatto (Valle D'Aosta), Stefano Micotti (Azzurra) e Valerio Cattabriga (Minerva Roma). A 7'' il gruppo inseguitore. Negli ultimi 10 km (su 20) di ciclismo, i tre battistrada guadagnano ancora ed entrano in T2 con 30" di vantaggio su Franco Pesavento (Triathlon Cremona), Giulio Soldati (TD Rimini) e Nicola Azzano (Cus Udine). Nella frazione di corsa il vicentino Pesavento si scatena, tanto da recuperare e superare Micotti andando così a laurearsi campione Italiano 2015 in 1h00'38''. Sul secondo gradino del podio sale Stefano Micotti (Azzurra Triathlon) in 1h01'15'', sul terzo Nicola Azzano (Cus Udine) in 1h01'26''.
Dieci minuti dopo tocca alle Junior. All'uscita della prima frazione di nuoto spunta Valeria De Quarto (Minerva Roma), con, a inseguire a una quindicina di secondi, Alessandra Tamburri (Minerva Roma) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua). Poco dopo salgono sul pontile anche Federica Parodi (Virtus), Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) e Francesca Ferlazzo (TTS). Sulla salita del primo giro Olmo va in fuga, distanziando Tamburri. Poi a 1'42" c'è un gruppo di cinque atlete. Nella corsa a piedi Olmo controlla e taglia per prima il traguardo dopo 1h08'23''. Per Tamburri secondo posto in 1h09'17'', Parodi terza in 1h10'27''.
Alle 15.30 è la volta degli Youth B. Dall'acqua, dopo 400 metri esce in testa il neocampione di aquathlon Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia), seguito da Edoardo Toneatti (Rari Nantes Marostica). Ma sono Jakob Sosniok (LC Bolzano) e Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) a lanciare la fuga nella frazione di ciclismo, guadagnando una decina di secondi su un numeroso gruppo di inseguitori. A piedi Sosniok allunga e va a prendersi la maglia tricolore in 32'09''. Dietro di lui Lazzaretto in 32'39'' e Diego Luca Boraschi (Torrino Triathlon) in 32'45''. Uno dei favoriti, l'atleta di casa (Silca Ultralite) Federico Spinazzè si ritira a metà del primo giro di ciclismo, ancora provato dalla febbre alta che l'ha colpito alcuni giorni fa.
Alle 15.40 è il turno delle Youth B. La prima cuffia ad affiorare dal lago è quella di Fabiola D'Antino (Triathlon Cremona), tallonata dalla compagna di squadra Daniela Ansaloni, da Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) e da Tania Molinari (Piacenza Triathlon). Il ciclismo fa la differenza e si presentano in quattro in zona cambio, con Cassinari e Molinari che sono state "prese" dalle scatenate Carlotta Missaglia (Cus Propatria) e Sara Moretti (TD Rimini). È davvero una lotta, con le atlete che si equivalgono. A spuntarla dopo la frazione di corsa a piedi è Missaglia che ferma il cronometro sul tempo di 36'47''. Seconda Cassinari in 37'00'' e terza Molinari in 37'12''.
Alle 16.45 il via della penultima gara, quella degli Youth A. Dopo 250 metri a nuoto, si lanciano per primi negli 80 metri che dividono il lago dalla zona cambio, Davide Ingrilli (Cnm Milano) e Tommaso Zanlungo (Pianeta Acqua) e Leonardo Pasquotto (Minerva Roma) con a poca distanza Nicolò Strada (Pol. Riccione). Dopo i 6 km in bici, Ingrilli, Pasquotto e Strada entrano in zona cambio appaiati, ma con poco vantaggio su una decina di inseguitori. La sorte del tricolore di categoria si decide negli ultimi 2 km di corsa a piedi. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) taglia per primo il traguardo in 21'54'', davanti a Ingrilli in 21'59'' e a Matteo Nonnino (Cus Udine) rinvenuto alla grande a piedi (per lui il crono di 22'04'').
Alle 16.55 lo start dell'ultima gara, quella delle Youth A. Dopo il nuoto a condurre sono due atlete del Minerva Roma Beatrice Mallozzi ed Alice Comotto, con Chiara Cocchi (Amici del Nuoto). A 10" esce Giada Romano (Gs Sport Grosseto) e a 20" Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica). Dopo i 6 km di ciclismo Mallozzi rientra con una manciata di secondi sul gruppo inseguitore in cui ci sono le due forti podiste Crestani e Romano. I 2 km di corsa vedono Giada Romano prendere la testa della corsa e tagliare per prima il traguardo. Per lei arriva però la squalifica per aver tagliato una boa nella prima frazione di nuoto. La maglia tricolore la indossa così Mallozzi (in 24'37''), con, a sorpresa, in seconda posizione Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) in 24'37'' davanti alla più accreditata compagna di squadra Francesca Crestani in 24'53''.
"È stata una buona giornata di gare, quella di oggi a Revine - commenta il direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni - tutti gli atleti sono riusciti ad esprimersi al meglio, grazie anche ad un'organizzazione che ci ha riservato un angolo di valle tutta per noi. Ci sono state alcune conferme, come tra gli junior maschili e femminili, con a podio i nazionali ai recenti Europei e gli Youth B, e alcune belle novità, tra gli Youth A. Inoltre la frazione di ciclismo ha condizionato la classifica, il che significa che in tanti iniziano a provare a fare la gara in bici. A livello partecipazione e numeri, continuiamo a crescere e questo non può che essere positivo. Anche la qualità di base degli atleti sta migliorando, ma bisogna continuare a lavorare per essere più competitivi a livello internazionale".

Domani, domenica 19 luglio, tocca ai campionati italiani giovanili a squadra, con le staffette Junior e Youth (A+B). Il primo frazionista della staffetta Youth si tufferà nel lago di Santa Maria alle 10, mentre la gara dedicata alle staffette Junior scatterà alle 12. Premiazioni previste alle 15.

Nell'organizzazione dell'Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane

Per foto, video e resoconto visitare www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook "Silca Ultralite Triathlon", telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un'e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .


PODI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI TRIATHLON
18.07.15 - Revine Lago (TV)

MASCHILI
Junior (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi). 1. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h00'38'', 2. Stefano Micotti (Azzurra Triathlon) 1h01'15'', 3. Nicola Azzano (Cus Udine) 1h01'26''.
Youth B (400 metri, 10 km , 2,5 km). 1. Jakob Sosniok (Lc Bozen) 32'09'', 2. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 32'39'', 3. Diego Luca Boraschi (Torrino Triathlon) 32'45''.
Youth A (250 metri, 6 km e 2 km). 1. Riccardo Brighi (Amici del nuoto) 21'54'', 2. Davide Ingrilli (CNM Triathlon) 21'59'', 3. Matteo Nonino (Cus Udine) 22'04''.

FEMMINILI
Junior (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi). 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 1h08'23'', 2. Alessandra Tamburri (Minerva Roma) 1h09'17'', 3. Federica Parodi (AS Virtus) 1h10'27''.
Youth B (400 metri, 10 km e 2,5 km). 1. Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) 36'47'', 2. Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) 37'00'', 3. Tania Molinari (Piacenza Triathlon Vivo) 37'12''.
Youth A (250 metri, 6 km e 2 km). 1 Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) 24'25'', 2. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 24'37'', 3. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 24'53''.

 

 

 

 

 

 

 

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live