Quantcast
Channel: FITRI - Federazione Italiana Triathlon - News
Viewing all 2300 articles
Browse latest View live

Paratriathlon: nuova tappa di World Cup


Fino al 20 marzo le iscrizioni al Quinto Triathlon Sprint di Barzanò e Monticello Brianza

$
0
0

17505111 1348088318570289 7517282453484314486 o

 

Puntuale come ogni stagione torna l’appuntamento con il quinto Triathlon Sprint di Barzanò, primo appuntamento della stagione della triplice disciplina. In regia Spartacus Events guidata da Renzo Straniero per un appuntamento che richiama ogni anno oltre un centinaio di iscritti. La data da segnare sul calendario è il 25 marzo e la location è la piscina di Barzanò.  Quanto al percorso è prevista una prima frazione swim da 750 mt. in vasca da 25mt, una seconda frazione ciclistica da 20 km per un totale di 3 giri in un anello chiuso al traffico lungo le periferie dei Comuni di Barzanò e Monticello Brianza attraverso la verde Brianza. La fase finale prevede un giro unico di 5 km  su fondo misto asfalto/sterrato caratterizzato da continue variazioni altimetriche.

DOMENICA 25 MARZO
-ore 11:00-12:30 consegna pettorali

-ore 12:00-13:00 apertura/chiusura zona cambio

-ore 13:30 partenza 1’batteria

-ore 13:45 partenza 2’batteria

-ore 14:00 partenza 3’batteria

-ore 14:15 partenza 4’batteria

-ore 14:30 partenza 5’batteria

-ore 16:00 pasta party

Cerimonia premiazioni

I risultati del 2017

Classifica maschile: 1.Andrea Secchiero (Fiamme Oro) 1h04'31''; 2. Michele Bonacina (Propatria Milano) 1h05'23''; 3, Daniele Zucca (DDS) 1h06'13''; 4. Fabrizio Riva (Pratogrande) 1h07'47''; 5. Davide Rossetti (Team Bike Gussago) 1h08'17''; 6. Tommaso Gatti (Pool Cantù) 1h08'17''; 7.Filippo Galli (Pool Cantù) 1h08'25''; 8. Gregorio Delcò (DDS) 1h09'46''; 9. Luca Molteni (Ironlario Triathlon) 1h10'11''; 10. Michele Zanoni (Cus Trento) 1h10'41''.

Lecchesi: 21. Andrea Rainolter (Pool Cantù) 1h13'54''; 31. Giovanni Colombo (Pratogrande) 1h16'22''; 35. Filippo Ugolini (Pratogrande) 1h18'08''.

Classifica femminile: 1. Lisa Schanung Lisa (DDS) 1h11'39''; 2. Ilaria Zane (DDS) 1h12'10''; 3. Luisa Iogna-Prat Luisa (DDS) 1h12'14''; 4. Silvia Visaggi (DDS) 1h12'15''; 5. Elena Marocci (CNM Triathlon) 1h25'52''.

Per iscrizioni 

 

Barzanò

 

ITU e Super League: nuova partnership

$
0
0

logo itu press release

 

Durante in congresso dell’ETU tenutosi nel fine settimana appena passato a Mosca (Rus), la ITU ha annunciato la partnership con Super League Triathlon: l’accordo fa parte di un piano strategico atto sviluppare e diffondere il triathlon che la Federazione Internazionale sta portando avanti stringendo accordi con i principali organizzatori mondiali. Di seguito i dettagli dell’accordo.

 

 

ITU and Super League confirm partnership with signing of MOU

ITU and the Super League Triathlon have signed a memorandum of understanding unveiling new partnerships in key areas of the sport, with the overarching shared goal of further building triathlon around the world at many levels including youth development, fan building and audience engagement, and general promotion of the sport on a global scale
The MOU, announced this weekend in Moscow during the European Triathlon Union Conference, sets in motion a partnership that will see SLT and the ITU working together on promoting gender equality, clean sport conforming to the WADA code and ITU Anti-Doping Rules, as well as open communication as key pillars of the cooperation. ITU is also committed to provide guidance in rules development of SLT’s new formats.
As part of ITU strategic Plan 2018-2021, ITU is reaching agreements with the main Triathlon organisers in the World to facilitate the develop of the sport of triathlon under the common principles of fair, safe and clean Triathlon for All. SLT will recognize ITU as the governing body of the triathlon sport, coordinating with them and the national federations for all SLT events. SLT will also work with ITU to ensure equality in prize money, contracts and participation of male and female athletes.
“ITU and Super League have always had common goals to safely and efficiently develop triathlon, nurture new talent and provide world stages for great champions. By working together to reach those ends, we will do so faster and more effectively, using one another’s strengths to herald in an exciting new era of competition. This memo represents an important moment for our sport and athletes, but it is only the beginning of what will be a long and fruitful partnership”, said ITU President and IOC Member, Marisol Casado.
The MOU is also designed to ensure that the ITU and Super League calendars are regularly discussed to avoid events clashing, while the alignment of marketing initiatives will serve to extend the reach of both organisations and bring the potential for greater scope in campaigns as well as through their respective platforms.
“We are thrilled to be able to work with the governing body of triathlon so early on in Super League Triathlon’s establishment. We look forward to ensuring safe, fair and invigorating Super League events with ITU, and in so doing raise the profile of the sport,” said Michael D’hulst, Super League Triathlon Chief Executive Officer. “The close alignment of ITU and Super League Triathlon marketing initiatives coupled with the innovation of the Formats and the League will serve to extend the reach of both organisations and bring the potential for greater scope in campaigns as well as through their respective platforms”.

Filippo Rinaldi e Marta Menditto vincono la 1^ tappa del Circuito Cross 2018

$
0
0

circuito cross 2018 2

 

 

FILIPPO RINALDI E MARTA MEDITTO VINCONO LA 10^ EDIZIONE DEL RISOTTO 1^ TAPPA CIRCUITO CROSS FITRI 2018

Domenica 11 Marzo 2018, a San Martino Siccomario nello splendido scenario naturale dell’Azienda Agricola Paradiso Vecchio di Alberto Fornaroli, malgrado la pioggia a tratti battente si è svolta in totale sicurezza ed in un clima di festa la 10° edizione di quello che è divenuto ormai il Duathlon del Risotto, gara di duathlon sprint mtb Silver, valido come 1^ tappa del Circuito Cross Nazionale Fitri 2018.

Dopo quattro anni consecutivi in cui nei sentieri del Siccomario ci si è giocata la Finale del circuito con due Vittorie del Raschiani Triathlon Pavese (2014 e 2015), del Grandbike Torino (2016) e del Sai Frecce Bianche (2017), quest’anno su questi stessi sentieri in una data inedita si è dato il via al circuito, come da indicazione del Direttore Tecnico del Cross Massimo Galletti, con le stesse Società presenti in massa insieme anche a Road Runners, Pool Cantù e Padova nuoto, per mettere le basi per la vittoria finale.

220 gli iscritti tra gara individuale e gara a staffetta.

Gara per l’ennesima volta bagnata, con un percorso totalmente sterrato e chiuso al traffico, reso pesantissimo dalle pioggie intense di due giorni, che però non hanno scoraggiato la maggior parte degli iscritti. Al termine all’arrivo tutti infangati come bambini, ma con il sorriso sulle labbra.

Gara maschile che vive per l’intera durata sul duello tra Mattia Zontini del Raschiani Triathlon Pavese e Filippo Rinaldi del Cus Parma, con quest’ultimo a prevalere dopo aver dominato la prima frazione run, aver battagliato con Mattia specialista delle ruote grasse a proprio agio nel fango rientrato subito a ridosso di Filippo sin dai primi km in mtb, per poi allungare nell’ultima frazione. Rinaldi vince con il tempo di 58:47, Zontini secondo in 59:23. Per il terzo posto lotta a tre tra Maurizio Morello, Leonardo Ballerini e Francesco Nicolardi, con il Torinese Morello che chiude terzo in 1:01:45. Secondo e terzo posto quindi posto fotocopia della nona edizione di soli 5 mesi fa. A riprova della pesantezza del terreno, nella scorsa edizione il vincitore chiuse con quasi sette minuti in meno.

Gara femminile con a sorpresa Sandra Mairhofer del Granbike triathlon che si presenta in t1 in testa, seguita a dieci secondi dalla Campionessa Europea Junior di Cross e favorita Marta Menditto del Sai Frecce Bianche, terza Bianca Morvillo sempre Granbike triathlon, ma appena salita in mtb, Marta fa valere la sua tecnicità e prende il largo Vincendo per la seconda volta consecutiva il Duathlon del Risotto in 1:12:20, seconda la Morvillo in 1:12:51, terza la Mairhofer in 1:15.21. In campo femminile la prima classificata della squadra padrone di casa e organizzatrice il Raschiani Triathlon Pavese, Arianna Valenti, settima assoluta in 1:23:25. Anche in questo caso sono otto i minuti in più rispetto al 2017.

Novità della decima edizione la prova a staffetta con un runner e un biker, gara assoluta e di categoria maschile vinta dalla coppia Fabio Parizzi e il parathleta Alessandro Carvani Minetti in 1:21:37 mentre la categoria femminile è appannaggio della coppia Norcia Felicita e Azzurra Zago in 1:25:56. Quattro le staffette in gara tutte targate Raschiani Triathlon Pavese.

Al termine Risotto Party direttamente dal produttore al consumatore per la gioia dei partecipanti.

(fonte comunicato società organizzatrice)

 circuito cross 2018 4

circuito cross 2018 3

circuito cross 2018 1

Foto di Federica Malgrati

Uffici FITRI chiusi alle 15.00 martedì 13 marzo

$
0
0

marchio fitri

Si comunica che il CONI ha disposto la chiusura degli uffici CONI Centrale e delle FSN, presso lo Stadio Olimpico per martedì 13 marzo alle ore 15.00 per l'incontro di Champions League Roma-Shakhtar in programma in serata. 

U3T Training Camp a Civitavecchia dal 12 al 25 marzo

$
0
0

marchio fitri

 

Su comunicazione dell’Olympic Performance Director Joel Filliol, parteciperanno al prossimo camp riservato al gruppo di allenamento U3T,  i seguenti atleti:  

Alice Betto (G.S. Fiamme Oro), Davide Uccellari (G.S.Fiamme Azzurre), Elena Petrini (G.S. Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (The Hurricane), Sergiy Polikarpenko (Aquatica Torino), Alessandra Tamburri (A.S. Minerva Roma) e Beatrice Mallozzi (G.S.Fiamme Azzurre).

Durante la trasferta, la delegazione sarà supportata dal seguente staff: Alessandro Bottoni (Tecnico), Massimiliano Biribò (Tecnico) e Cristiano Di Vizia (Fisioterapista).

 

 

Raduno e opportunità di sviluppo per i giovani del Nord Ovest

$
0
0

Logo FITRI Young

Prosegue l’attività del programma di sviluppo a livello di macroarea con il camp di Cadimare (SP). L’opportunità è rivolta agli atleti inseriti nella lista di interesse per il Nord Ovest e si svolgerà a Cadimare, dal 16 al 18 Marzo, grazie alla collaborazione con il Centro Logistico Supporto Areale dell’Aeronautica Militare. Il focus del camp seguirà i principi del programma di sviluppo per la fascia di età e il livello di atleti interessati.

Di seguito gli atleti convocati al raduno territoriale "Nord Ovest" a Cadimare (SP), dal 16 marzo al 18 marzo 2018 : 

Germani Valentina (A.S.D. Almosthere), Locatelli Matilde (A.S.D. Almosthere), Spreafico Sofia (A.S.D. Almosthere), Stringa   Beatrice (A.S.D. Almosthere), Gatti Giulia (A.S.D. Torino Triathlon), Vitello Carlotta (A.S.D. Atletica Bellinzago), Ciani Alessandro (A.S.D. Atletica Bellinzago), Gilardi Gugielmo (A.S.D. Atletica Bellinzago), Chiarelli Daniele (S.S.D. DDS), Ruzzo Pietro (S.S.D. DDS), Borgianni Andrea (G.S. Fiamme Oro), Trincheri Alessio (A.S.D. Doria Nuoto), Forzinetti Alberto (A.S.D. Pol. Team Brianza), Ingrilli’ Flavio (A.S.D. Triathlon Pavese),

Durante la trasferta, la delegazione sarà supportata dal seguente staff: Pitonzo Fabrizio (CTM Nord Ovest), Angelini Federico (RGT Liguria), Bernardi Lorenza (RGT Lombardia) e Zunino Paolo (Tecnico).

 

raduno cadimare archivioArchivio - Raduno Territoriale "Nord Ovest" - Cadimare

 

 

Raduno Paratriathlon Velletri-Artena: il resoconto

$
0
0

raduno velletri paratriathlon marzo 2018

 

Un raduno breve ma molto intenso quello in terra romana tra Velletri e Artena che ha visto come tema centrale la wheelchair ovvero la corsa per la categoria pthc. Il Direttore Tecnico del Paratriathlon Mattia Cambi si dice molto soddisfatto di questa full immersion (dall’8 al 10 marzo), un’esperienza costruttiva che trasferirà anche allo staff tecnico. “Siamo stati ospiti di Diego Gastaldi, attualmente il più forte atleta italiano della disciplina che da 4 anni sta investendo in questo sport.

Per tutti e tre i giorni del raduno, ci siamo confrontati su tecnica, materiali, sviluppi tecnologici e adattamenti al mezzo e ai materiali e molto altro. Anche io, esco arricchito da questa esperienza perchè ho imparato molto da Diego e ho aprrezzato tutti i suoi consigli per migliorare la performance dei nostri ragazzi che usano la wheelchair dopo nuoto e handbike che però loro svolgono solo con l'uso delle braccia”. Molto partecipi e soddisfatti del raduno anche i ragazzi della Nazionale italiana Giovanni Achenza, bronzo a Rio, Andrea Meschiari e Chiara Vellucci che hanno sposato appieno l’impostazione data dal DT a tutto il team per questo tipo di raduni, investendo molto su aspetti legati ai materiali tecnici che ci permettono di fare triathlon: ogni protesi ed ogni wheelchair hanno caratteristiche uniche e da adattare all'atleta stesso, dalla collaborazione con esperti anche delle singole discipline si possono ampliare le conoscenze in materia per applicarle al Paratriathlon. 

 


Iscrizioni in scadenza: Conto alla rovescia per il Duathlon di Santena

$
0
0

 

Duathlon Santena 2018 circuito duathlon Zona Cambio 3

 

Domenica 25 marzo è fra 10 giorni, ma ne restano solo 5 per iscriversi al 4° Duathlon Città di Santena, gara valida come 3° prova del Circuito Nazionale Duathlon e come 1° prova di Campionato Regionale Piemontese.

Una corsa all’ultimo minuto per tutte le società in cerca di partecipanti che le facciano salire nella ricca classifica del Circuito. Classifica che premierà le migliori ma anche le più numerose.

Intanto è ormai delineato il pacco gara con integratori, prodotti alimentari, zainetto e una t-shirt ricordo molto vestibile anche in ambiente extra sportivo, ma che farà capire che tipo di persona la indossa!

Pronti via alle 13.00 da piazza Aimerito davanti al Parco di Villa Cavour, splendido luogo che trasuda storia e bellezza naturale.

Iscrizioni dirette su https://www.endu.net/it/events/duathlon-sprint-citta-di-santena/entry

Tutte le info sui percorsi e gli orari su www.qualitry.it

(comunicato società organizzatrice)

 

ETU Cup Gran Canaria: domenica 18 marzo con Priarone e Mazzetti 11 gli azzurri al via

$
0
0

logo gran canaria 2017

 

 

Domenica 18 marzo, appuntamento per la prima tappa di ETU Cup con la prova su distanza  di Las Palmas, a Gran Canaria (Esp). Sono 11 gli atleti italiani iscritti tra cui spiccano i nomi di Giorgia Priarone (707), che partirà con il pettorale n. 2 al debutto internazionale stagionale, e Anna Maria Mazzetti (Fiamme Oro) che tornerà in gara dopo aver preso parte alla prima tappa di World Triathlon Series ad Abu Dhabi (per lei il pettorale n. 9). Analizzando le liste di partenza, risultano tra i favoriti Jodie Stimpson (Gbr) e Rostislav Pevtsov (Aze). La partenza è prevista per domenica 18 marzo alle ore 13:15 (12:15 ora italiana) per quanto riguarda la gara donne mentre gli uomini partiranno alle 14:45 (13:45 ora italiana).

 

 

Ecco l’elenco degli italiani iscritti alla ETU Cup di Gran Canaria: 

Mazzetti Anna Maria (G.S. Fiamme Oro) 
Moretti Sara (A.S.D. Triathlon Duathlon Rimini)
Papais Sara (A.S.D. Triathlon Duathlon Rimini)
Priarone Giorgia (707 S.S.Dilettantistica A R.L.)
Chitti Dario (Project Ultraman A.S.D.)
Crivellaro Tommaso (Pro Patria Milano Srl Soc.Sportiva Dilettantistica)
Patanè Valerio (Pro Patria Milano Srl Soc.Sportiva Dilettantistica)
Sarzilla Michele (A.S.D. Triathlon Pavese)
Ventura Cristina (Magma Team A.S.D.)
Grimaldi Gabriele (Magma Team A.S.D.)
Limoli Antonio (Magma Team A.S.D.)

 

 



Sito ufficiale: https://www.triatlongrancanaria.com/

Start list uomini: https://www.triathlon.org/events/start_list/2018_gran_canaria_etu_sprint_triathlon_european_cup/321053 
Start list donne: https://www.triathlon.org/events/start_list/2018_gran_canaria_etu_sprint_triathlon_european_cup/321054 


IRONLAKE Mugello Medio e Olimpico: programma e percorsi gara

$
0
0

partenza nuoto ironlake 2018

 

Domenica 29 aprile andrà in scena la 15^ edizione di IRONLAKE Mugello MEDIO e OLIMPICO, gare Silver valide per il Ranking nazionale ed appuntamento ormai storico per gli amanti del NO DRAFT...quello vero! 

Già oltre 300 gli atleti iscritti per un'edizione che anche quest'anno si prevede superi la soglia dei 500 partecipanti e forse più!

La novità del 2018 riguarda un tracciato BIKE che la scorsa estate è stato oggetto di importanti lavori pubblici di asfaltatura strade che rendono ora l'intero percorso ed in particolare il tratto Barberino di Mugello-Montecarelli e Montecarelli - Le Maschere, scorrevole e sicuro come mai in precedenza!  

Abbiamo al tal fine realizzato un VIDEO PROMO con l'Atleta PRO Marta Bernardi che evidenzia la bellezza e la spettacolarità del percorso BIKE.

Migliorati ancora i servizi grazie alla riqualificazione dell'area sosta che offrirà ai partecipanti, spogliatoi, servizi igienici e docce calde oltre ad una comodissima area camper attrezzata ed un ampio parcheggio gratuito, il tutto a pochi metri dalla Zona cambio che sarà posizionata sull'enorme prato in prossimità del lago.

PERCORSI GARA:

SWIM giro unico 1900m per il MEDIO e 1500m per l'OLIMPICO con partenza dall’acqua.
Sotto il ponte di legno che sovrasta il canale del lago di Bilancino avverrà l'emozionante e spettacolare partenza della frazione natatoria, il tracciato è rettangolare con boe nautiche di segnalazione

BIKE 4 giri per il MEDIO per totali 82km e 2 giri per l'OLIMPICO per un totale di 41km
Usciti dalla zona cambio in prossimità del lago si attraversa il paese di Barberino di Mugello (200 metri s.l.m.), usciti dall’abitato e superato il bivio per Montepiano, la strada si addentra nel bosco e inizia a salire. Le pendenze tuttavia sono quasi indolori (2-4%) e restano così per i successivi 5 chilometri permettendo di ammirare il panorama che si apre a sinistra sulla valle del torrente Stura. Si pedala a mezza costa e anche nelle giornate più calde si può godere della frescura degli alberi che ombreggiano la sede stradale. Dopo aver superato la splendida pieve romanica di San Gavino al chilometro 6,7, si giunge alla località il Bivio di Montecarelli dove si incrocia la strada regionale n.65.  Qui si svolta a dx in direzione Le Maschere, una breve discesa e poi inizia una dura rampa di circa 800 metri con pendenza massima del 12% che porta al punto più alto del tracciato a quota 550 metri dove sarà presente il punto di ristoro. Dopo un leggero falsopiano la strada inizia a scendere  in alcuni tratti anche ripida, verso la località Le Maschere e al bivio per Barberino, da qui si svolta a destra (Strada Statale n. 131) e si torna in leggera discesa verso il lago di Bilancino in prossimità della zona cambio. Il dislivello del giro è circa 360 metri totali

RUN 4 giri per il MEDIO per totali 21km e 2 giri per l'OLIMPICO per un totale di 10,5km
La prova di corsa si svolgerà su un tracciato di 5,25 km all’interno del parco lungo lago, su strade interamente pedonali, con percorso misto asfalto/sterrato ed interamente pianeggiante

PROGRAMMA EVENTO:

BARBERINO DEL MUGELLO (FI) – Lago di Bilancino, Area eventi AndolaccioSabato 28 aprile 2018
17.00 – 19.00 Consegna Accrediti e Pacco gara MEDIO e OLIMPICO
19.00 Presentazione gare e Briefing tecnicoDomenica 29 aprile 2018 
7.00 – 10.00 Consegna Accrediti e Pacco gara
8.00 – 10.30 Apertura zona cambio
10.45 PARTENZA GARA Triathlon MEDIO 
11.00 PARTENZA GARA Triathlon OLIMPICO 

13.30 Pasta Party
16.00 Premiazioni ed esposizione classifiche

Per INFO&ISCRIZIONI www.ironlake.it

(fonte comunicato società organizzatrice)

IRONLAKE 10

Porto Sant'Elpidio: Assegnazioni Titoli Italiani pluriennali

$
0
0

firma pse 2018 20


Firmata il 15 marzo al Comune di Porto Sant’Elpidio la convenzione triennale F.I.Tri – Minerva Roma per Porto Sant’Elpidio tricolori giovani fino al 2020.

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’8^ edizione di Porto Sant’Elpidio Triathlon, è stata firmata la convenzione per il triennio 2018-2020 tra la Società Organizzatrice Minerva Roma e la Federazione Italiana Triathlon.

Presente il Sindaco, Nazareno Franchellucci, che ha siglato la convenzione a conferma dell’impegno dell’Amministrazione.

COMUNICATO STAMPA ORGANIZZATORE

Conferenza Stampa presentazione Porto Sant’Elpidio Triathlon 2018

Giovedì 15 marzo, la presentazione ufficiale dell’8° edizione di Porto Sant’Elpidio Triathlon, alla presenza del Sindaco Nazareno Franchellucci, del Presidente Fitri Luigi Bianchi, dell’Assessore allo Sport e Turismo Milena Sebastiani,  del Presidente della Minerva Roma Marco Comotto, del Delegato Tecnico Fitri Marco Saliola, e della Coordinatrice di SportElegance Maja Matic.

Attesi più di 3000 partecipanti  nei 3 giorni di gare tra la Finale degli Studenteschi Duathlon, il Campionato Italiano Paratriathlon, i Campionati Italiani di Aquathlon Giovani, il Trofeo Italia Giovanissimi, il Circuito TriKids Centro, la Coppa Italia, ed il Triathlon Sprint Silver al cui interno torna il Criterium Universitario in vista dei Mondiali Universitari a Kalmar in Svezia.

La manifestazione si aprirà il giovedì 31 maggio con la sfilata delle rappresentative regionali dei Campionati Studenteschi, per terminare con il ritmo serrato delle gare di domenica 3 giugno.  Non solo gare con la Maratonina in notturna di venerdì 1 giugno e con l’ spettacolo SportElegance di Moda, Danza e Ginnastica Ritmica di sabato 2 giugno sul grande palco al centro del campo di gara.

Le dichiarazioni degli interventi.

Ottava edizione dei Campionati Italiani, un evento sportivo e turistico che mi accompagna dall’inizio dell’assessorato. Una Manifestazione che ho visto nascere e crescere dal 2011, spiega l’Assessore allo Sport e Turismo Milena Sebastiani.

Marco Comotto, Presidente della Minerva Roma, comunica le novità del 2018 che vedono i Campionati Italiani di Paratriathlon inseriti nella Finale degli Studenteschi Duathlon, un momento di integrazione e vetrina. Altra novità è il ritorno del Criterium Universitario che nel 2016 ha visto il più alto numero di partecipanti mai avuto.

Avremo gare con partecipanti dai 6 ai 25 anni per giovani e universitari, ed anche oltre con lo Sprint Silver, Stiamo spingendo con i CUS in una Federazione che cresce con un incremento medio del 10/12% annuo nei tesserati e che ha raggiunto le 600 gare tra giovanili, Campionati e Circuiti Internazionali sul nostro territorio. Qui è necessario creare una progettualità, precisa Luigi Bianchi Presidente FITRI.

Connotazione di eleganza e leggerezza abbinata ad uno Sport considerato “duro”, con la 4 edizione dello Spettacolo di Moda, Danza e Ginnastica Ritmica, dal titolo SportElegance. Il Poliarte di Ancona con la Moda, la Compagnia del Fiore con la Danza e La Polimnia Ritmica Romana con la Ginnastica Ritmica daranno vita alle esibizioni serali di sabato 2 giugno, alternate al concorso di Moda dei giovani stilisti del Poliarte di Ancona, spiega la coordinatrice Maja Matic.

Conclude il Sindaco Nazareno Franchellucci, che si sofferma sull’importanza dei valori etici e regolamentari da trasmettere ai giovani atleti, anche con l’integrazione di chi si trova in condizione di disabilità. “Questa Manifestazione ha portato tanto alla Città,  anche in termini di crescita organizzativa di grandi eventi, e con la sigla all’accordo triennale tra Società Minerva Roma e FITRI, si lascia una eredità più che positiva alla prossima amministrazione qualunque sia. A questa Manifestazione siamo legati anche per la sua spettacolarità che ora aggiunge gli atleti paralimpici, un messaggio di sport accogliente per tutti, così come lo è la nostra Città”.

sito della gara  www.portosantelpidiotriathlon.it

news La Provincia di fermo.com: link   

 

presentazione pse 2018 accordo

Duathlon Sprint Imola: I primi nomi di spicco a un mese dal via

$
0
0

A un mese dal via del 1°duathlon sprint di Imola, cominciano ad arrivare i primi nomi di spicco che non hanno potuto resistere al fascino dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e che saranno al via di questa prima edizione.

Primo tra tutti il veneto Massimo Cigana, classe 1974, fortissimo triatleta specializzato nei duathlon e nelle gare di lunga distanza.

Ex ciclista professionista (ha militato nella Mercatone uno di Marco Pantani), passato al Triathlon quasi per caso, ha all’attivo diverse convocazioni in nazionale per mondiali ed europei di duathlon e triathlon lungo. Famoso per la sua temibile frazione in bici, probabilmente la più forte del panorama nazionale, e i suoi recuperi spettacolari nelle gare di triathlon.

Massimo sarà al via dopo che avrà gareggiato il giorno prima a Lido Delle Nazioni per l’IronDelta, gara su distanza mezzo Ironman.

Altro fortissimo atleta al via sarà il forlivese Mattia Camporesi, classe 1987, atleta del TD Rimini, fresco di titolo nazionale di duathlon a squadre con i suoi compagni Federica Parodi, Giulio Soldati, Sara Papais. Atleta proveniente dall’atletica leggera ha nella corsa il suo cavallo di battaglia e gli ultimi 2,5 km molto tecnici del duathlon di Imola potrebbero giocargli a favore.

Sarà presente anche Manuel Biagiotti, classe 1988, atleta di Cervia che gareggia per la squadra lombarda del Friesian Team. Volto noto per i triatleti della zona: Manuel difficilmente manca il podio in qualsiasi gara in cui si presenta. Fortissimo nuotatore, ma le sue doti di passista lo rendono automaticamente tra i favoriti di questa gara.
Manuel è quasi di casa ad Imola, essendo stato tesserato per l’Atletica Imola Sacmi Avis per diversi anni ed aver ben figurato in diverse edizioni della “Tre Monti”, la gara più classica del podismo imolese.

Anche il Cesena Triathlon schiera uno dei suoi assi, Christian Casali, ex atleta della nazionale italiana di duathlon, è stato campione italiano age group di duathlon classico nel 2006.

La squadra di casa, l’Imola Triathlon, ovviamente non può sfigurare e quindi schiererà i suoi migliori atleti al via tra cui Luca Cavina, Fabio Galassi e Martino Dall’Osso.

Considerato che questa gara assegnerà il titolo di Campione Regionale di Duathlon Sprint per le diverse categorie, ci sono tutte le premesse perché sia anche una gara dall’elevatissimo contenuto tecnico.

(fonte comunicato società organizzatrice)

Camporesi Parodi Papais Soldati Rimini

Massimo Cigana 2

Cavina Dall Osso Galassi

Corso Giudici al Comitato Regionale Fitri Lazio il 17 marzo

$
0
0

corso giudici cr lazio marzo 2018

 

Sabato 17 marzo u.s., presso la Sede del Comitato Regionale Lazio si è svolto il corso: aspiranti giudici, aggiornamento giudici  e corso di giudici nazionali 

le Regioni coinvolte oltre a Lazio/Umbria, Marche/Abruzzo sono state la Campania, Emilia Romagna e Puglia.

Grazie a tutti i partecipanti, ai Responsabili della CNG, Andrea Homberger, Simone Castagnetti e Fabio Vescovo, al Comitato Regionale Lazio  che ci ha dato a disposizione la sede, a Paola Calabrese e a Miriam D'Andrea, rispettivi Responsabili Giudici Lazio/Umbria e Marche/Abruzzo che hanno organizzato questo evento.

 (fonte CR FITRI Lazio)

ETU Cup Gran Canaria: Priarone sesta

$
0
0

 ETU GRAN CANARIA 20180318 WA0010

 

Con la tappa di Las Palmas di Gran Canaria (Esp), si è aperta la ETU Cup. Doppio successo britannico nella prova su distanza sprint che ha lanciato la stagione 2018 del circuito continentale: tra gli uomini, si impone Barclay Izzard (davanti a Pevtsov e Serrat Seoane) mentre Georgia Taylor-Brown (sul podio con Stimpson e Derron) ha trionfato tra le donne.

Per quanto riguarda i colori azzurri, la migliore è stata Giorgia Priarone (707) che ha centrato il 6° posto nella gara che segnava il suo debutto stagionale internazionale. 13^ Anna Maria Mazzetti (G.S. Fiamme Oro), 24^ Sara Papais (T.D. Rimini), 46^ Sara Moretti (T.D. Rimini).

In ambito maschile, Valerio Patanè (CUS Pro Patria Milano) chiude al 24° posto, 36° Michele Sarzilla (Raschiani Triathlon Pavese), 42° Tommaso Crivellaro (CUS Pro Patria Milano), 60° Fabio Pruiti (Magma Team)62° Gabriele Grimaldi (Magma Team), 65° Antonio Limoli (Magma Team).

Classifica uomini: https://www.triathlon.org/results/result/2018_gran_canaria_etu_sprint_triathlon_european_cup/321053

Classifica donne: https://www.triathlon.org/results/result/2018_gran_canaria_etu_sprint_triathlon_european_cup/321054

Resoconto completo: https://europe.triathlon.org/news/article/tough_swim_twisting_bike_course_and_a_stunning_kick_on_the_run_secures_doub 

ETU GRAN CANARIA IMG 20180317 WA0020


Giochi del Mediterraneo Tarragona 2018: i criteri di qualificazione

$
0
0

logo tarragona2018

Sono stati definiti i criteri validi per qualificarsi ai Giochi del Mediterraneo, che si terranno in Spagna, a Tarragona, il 23 giugno.

I criteri di qualifica sono dedicati agli atleti delle categorie Under 23 (nati dal 1995 al 1998), considerando la partecipazione all’evento come momento di crescita verso l’alto livello.

Per potersi qualificare per l’evento, l’atleta dovrà conseguire almeno 1 dei seguenti risultati:

  • Top 12 in World Cup (tra gli eventi target Fitri)
  • Top 5 a Olzstyn European Cup (uno dei 4 eventi target specifici per U23)
  • Podio in ETU Cup
  • Podio alla prima tappa del Grand Prix Italia (Milano 21-22 aprile)

La deadline per conseguire il criterio di qualificazione è fissata per lunedì 4 giugno 2018 (dopo World Cup Cagliari)

Gli eventi che gli atleti avranno a disposizione sono: 

World Cup: Cape Town, Mooloolaba, New Plymouth, Chengdu, Astana, Cagliari

ETU Cup: Quarteira, Melilla, Olsztyn

Gare Italiane: 1^ tappa Grand Prix - Idroscalo (Segrate, Milano)

Gli atleti interessati a partecipare ai Giochi del Mediterraneo ed al relativo percorso di qualificazione, sono pregati di scrivere a francescofissore@fitri.it per presentare la propria candidatura entro e non oltre Giovedì 22 marzo

 

A Vigna di Valle il 24 e 25 Marzo raduno nazionale del Programma di Sviluppo per la classe 2001 -2002

$
0
0

vigna di valle foto aerea

I Giovani della classe 2001 e 2002 si troveranno il 24 e 25 Marzo a Vigna di Valle, grazie al supporto del Centro Storiografico e Sportivo dell’Aeronautica Militare. Il camp utilizza le risorse del Programma YOG ed ha come focus principale la valutazione e lo sviluppo degli atleti, attraverso l’esposizione ad una serie di prove tecniche, in un ambiente controllato e in un contesto sfidante di valutazione, in particolare nel ciclismo. Verrà utilizzato allo scopo l’autodromo di Vallelunga.

Di seguito gli atleti e tecnici convocati:

Gazzina Francesco (A.S.Minerva Roma), Testa Federico (Tri Team Brianza), Calveri Riccardo (G.S. FF.OO.), Crociani   Alessio (TTR), Cattabriga Filippo (A.S.Minerva Roma), Nonino   Matteo (Cus Udine), Ciani Alessandro (Azzurra Triathlon Team), Froglia Samuele (Nuoto Livorno), Bruni Luca (K3 Cremona), De Ponte Cristian (Torino Tri), De Gregorio Lorenzo (Aquatica Torino), Cicchetti Virginia (A.S.Minerva Roma), Prestia Angelica (Pianeta Acqua), Roncaglia Matilde (Amici Del Nuoto Vvf), Lobba Chiara (Tri.Rn.Marostica), Pagotto Viola (Silca Ultralite),  Terrinoni Elisa (A.S.Minerva Roma) e Doga Erman (Sbr3).

Durante la trasferta, la delegazione sarà supportata dal seguente staff:  Tommaso Dusi (Coordinatore Nazionale), Mauro Tomasselli (Tecnico Nazionale), Church Genevieve Church (Tecnico collaboratore) e Alberto Casadei (CTM).

 

Logo FITRI Young

 

World Cup Madrid cancellata

$
0
0

logo itu press release

World Cup Madrid cancellata

La tappa di Madrid (Esp) della World Cup in programma a settembre è stata cancellata a causa del ritardo nella chiusura di un cantiere che preclude la possibilità di garantire standard adeguati presso il lago che avrebbe dovuto ospitate la frazione di nuoto. Inoltre, la prova di Sarasota (Usa) del 13-14 ottobre sarà disputata su distanza sprint. Di seguito il comunicato ITU.

 

 

2018 ITU Madrid World Cup cancelled

The 2018 ITU Madrid World Cup, due to take place in September 2018, has been cancelled due to the cleaning and construction works in the lake where the swim was going to take place. Even though the local authorities have planned to finish those works during the summer, it is not confirmed that they will be able to fill it in again and have the water quality at the minimum standards for hosting an ITU event in such a short time.
“Despite our best efforts to try to find alternative solutions, and after lots of talks with the local authorities, who have given the Spanish Federation all the support and options, we have decided to cancel the race for this year, since it’s not confirmed that we can offer all the athletes the maximum guarantees for a world-class level event as we always do and have been doing for the last years”, said Spanish National Federation Secretary General, Alicia García.
The local authorities have given the Spanish Federation all the support to host again the Madrid World Cup in 2019, in this case with a totally new lake, for much delight of all international athletes.
ITU is currently in talks with other National Federations and local organisers to try to substitute this event for another World Cup on the same weekend, which will be announced in short time.
Also, ITU wants to announce that the 2018 ITU Sarasota World Cup, set to take place on October 13-14, will be raced over in a Sprint format instead of Olympic distance.
The second-tier events for ITU, World Cups, will have a new and revamped calendar in 2018, with now 16 races across the globe. The World Cup 2018 season started in February with the Cape Town event, and moved in March to Mooloolaba for the Oceania leg of the circuit. With one more race to come in the next week, in New Plymouth (New Zealand), the World Cup season will finish in November in Miyazaki, with all kinds of scenarios for races in Sprint, Olympic and Semi-finals and Final formats.

https://www.triathlon.org/news/article/2018_itu_madrid_world_cup_cancelled



Cadimare 16/18 marzo: resoconto del Raduno Territoriale Nord Ovest

$
0
0

cadimare marzo 2018 3

 

Il meteo non lasciava presagire nulla di buono, addirittura c’era un’allerta che riguardava tutta la Liguria. Ma si sa: la fortuna aiuta gli audaci.

Gli audaci erano gli atleti convocati per il raduno territoriale a Cadimare che, in barba alle previsioni, si sono ritrovati come da programma alla Caserma dell’Aeronautica Militare il pomeriggio di venerdì 16 marzo.

Dopo un rapido sguardo al cielo non troppo minaccioso, tutti si sono ritrovati in sella per un’ora e mezza di lavoro inserendo, dopo il riscaldamento verso Portovenere, una salita di 4 chilometri a ritmo medio al termine della quale si è ritornati alla base con il morale alto: il primo allenamento sui pedali era stato conquistato sfidando tutte le previsioni avverse.

Alla sera, dopo la riunione ufficiale di inizio lavori, tecnici e atleti si sono salutati confidando su un meteo altrettanto clemente per l’indomani.

Sabato: non è parso vero, ma il cielo era solo grigio. Dopo colazione ci si sposta al campo di atletica dove ci sarebbe stata una seduta di corsa in concomitanza col primo seminario di aggiornamento pratico per allenatori e coordinatori Fitri. Marco Previtali avrebbe parlato di pliometria prendendo i ragazzi come modelli. Largo spazio a balzelli, utilizzo di over, piccoli gradini ed esercitazioni di tecnica di corsa eseguite con la corda. Si è chiuso la sessione con 6x400 e un 1000 finale corso bene per andare a ricercare l’utilizzo dei piedi, sollecitati proprio nell’ora precedente.

Al pomeriggio seduta di tecnica di bici con coni, cinesini, piccole zone cambio e, al termine, una serie di accelerazioni da fare in gruppo. L’ultimo allenamento della giornata ha previsto circa tre chilometri e mezzo in piscina con l’uso di vari attrezzi, esercitazioni specifiche e l’esplorazione del livello di tecnica sui quattro stili.

Lo scopo della lunga giornata era di saggiare la capacità dei ragazzi a gestire la fatica, ad approcciare lavori nuovi (non tutti erano avvezzi ad esempio alle esercitazioni di mera tecnica di bici), a collaborare in gruppo. Bisogna ammettere che questo team, pur essendo composto da atleti anche molto giovani (2004), si è rivelato atleticamente e psicologicamente molto maturo. Merito di sicuro dei tecnici di squadra che stanno facendo in massa un ottimo lavoro.

L’ultimo giorno, battezzato alla fine da pioggia battente, ha lasciato spazio prima a test di flessibilità e forza effettuati in palestra, poi a un’ultima seduta di trasformazione del lavoro precedente in piscina.

Questo appena concluso è stato il primo raduno di macroarea dove i partecipanti sono stati reclutati in base ai risultati di gara 2017 e delle recenti PSN svolte a febbraio. E tutti, ctm e rgt coinvolti, hanno convenuto che questo metodo ha permesso di lavorare con un gruppo ristretto e omogeneo di atleti. Questa compattezza ha facilitato tantissimo l’evoluzione degli allenamenti e gli atleti stessi hanno vissuto molto positivamente la situazione di equilibrio generale.

Atleti convocati: Carlotta Vitello (Azzurra Triathlon), Giulia Gatti (Torino 3), Beatrice Stringa Sofia Spreafico, Valentina Germani, Matilde Locatelli (tutte Almosthere), Pietro Ruzzo e Daniele Chiarelli (DDS), Guglielmo Gilardi e Alessandro Ciani (Azzurra Triathlon), Flavio Ingrillì (Raschiani triathlon Pavese), Alessio Trincheri (Doria Nuoto), Alberto Forzinetti (TTB).

Staff tecnico: Fabrizio Pitonzo (CTM), Lorenza Bernardi (RGT Lombardia), Federico Angelini (RGT Liguria), Paolo Zunino (tecnico di società).

Un particolare ringraziamento va al Centro Logistico Supporto Areale dell’Aeronautica Militare di Cadimare per la logistica ed al C.N.ES. della Polizia di Stato per il supporto durante il raduno.

cadimare marzo 2018 4

cadimare marzo 2018 1

cadimare marzo 2018 2

 

Prova percorsi dei Tricolori Duathlon di Quinzano d’Oglio e scadenza iscrizioni

$
0
0

quinzano tricolori 2016


Mancano pochi giorni al Campionato Italiano di Duathlon Classico di Quinzano di domenica 08 aprile 2018. 

Scadenza iscrizioni il prossimo 25 Marzo alle ore 23.59

Work in progress per Venus Team anche per organizzare la giornata di prova:

Siamo lieti di invitare tutti gli atleti all’allenamento di sabato 24 marzo 2018 per provare tutti insieme i nuovi percorsi del Campionato Italiano. 

Programma

ore 13,30 Ritrovo a Quinzano (BS) in Piazza Giuseppe Garibaldi 
ore 14,00 Partenza bike 
A seguire 5km run (la zona cambio sarà presidiata al termine della frazione bike)

L’incontro è organizzato per permettere a tutti gli atleti di provare i nuovi percorsi studiati per il Campionato Italiano, ma vuole essere anche un momento di incontro e confronto con tutti i partecipanti.

Vi Aspettiamo numerosi!Per tutte le info sulla gara :https://www.venusacademy.it/quinzano-duathlon-chiavicone/

(fonte comunicato società organizzatrice)

 

Viewing all 2300 articles
Browse latest View live